Open systems: nuovi scenari parametrici. Open systems: approaching novel parametric domains

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Open systems: nuovi scenari parametrici. Open systems: approaching novel parametric domains"

Transcript

1 Open systems: approaching novel parametric domains Some of the most relevant shifts in contemporary architectural discourse and practice are intrinsically connected with evolution in computation techniques and software development. The novelty in architectural design brought forward by new computational tools is often related to software packages or digital techniques developed in other design fields. Innovations in computational as well as manufacturing processes, in fact, experimented and developed by naval, aero, automotive and products industries have represented seminal undertakings for innovation in the construction industry and, moreover, for experimentation in architectural practice. The introduction of parametric software packages in the world of architecture and structural engineering, despite being a fairly new paradigm, is already redefining the discipline from within. Open systems: nuovi scenari parametrici Alcune delle piu rilevanti innovazioni nel panorama architettonico contemporaneo sono senza dubbio intrisecamente connesse con l evoluzione delle tecniche di computazione e lo sviluppo di originali software packages. La novita portata dai nuovi strumenti digitali all interno del design architettonico contemporaneo e, infatti, connessa a specifiche tecniche di computazione e, in particolare, all utilizzo di programmi originariamente sviluppati all interno di altri campi disciplinari per assolvere a finalita spesso distanti da quelle del design d architettura. Il progresso nell industria dei sofware 3dimensionali assieme alle nuove tecniche di fabbricazione sperimentate e sviluppate inizialmente nell industria aeronavale, automobilistica e in quella del product design hanno, infatti, rappresentato un contributo seminale per innovare l industria delle costruzioni e, nello specifico, la ricerca architettonica. L introduzione di software parametrici nel mondo dell architettura e dell ingegneria strutturale, pur rappresentando una recente e, per molti versi, nuova risorsa progettuale, sta gia ridefinendo nel profondo la disciplina architettonica e il suo modus operandi.. Marco Vanucci Marco Vanucci [AA Dipl, RIBA II], Architetto e ricercatore di base a Londra. Nel 2007 fonda OPEN- SYSTEMS ( studio di ricerca in architettonica e design che esplora l interazione interdisciplinare emergente tra architettura, ingegneria, biologia e computazione. Ha lavorato per Zaha Hadid Architects collaborando su vari progetti, tra cui il London Aquatic Centre per le Olimpiadi Al momento collabora con Adams Kara Taylor (AKT) sviluppando la sua ricerca personale per i sistemi organizzativi non lineari, geometrie complesse e nuovi materiali, nel tentativo di coniugare architettura e ingegneria strutturale. La sua ricerca si basa su di una visione della pratica legata all architettura come ingegnerizzazione di una organizzazione materiale ed è diretta a sviluppare un approccio progettuale integrale e coerente, all intersezione tra architettura, ingegneria e computazione, finalizzata al conseguimento di sistemi generativi e performativi.

2 OPEN SYSTEMS: APPROACHING NOVEL PARAMETRIC DOMAINS Marco Vanucci Traditional CAD products create lines, arcs, circles and a great variety of geometrical objects; making design changes to a given geometry requires changing all appropriate components in order to make the drawing correct. A new generation of parametric design systems establishes models defined by a collection of constrained relationship between objects. In other words it allows setting up parametric geometrical arrangements capable to build anticipated variations between objects. To better understand what is a parametric set up let s imagine, for instance, two circles whom centers are connected by a line. The length of the line is, at a time, the sum of the radiuses of the two circles. In a parametric model, varying one of the radiuses affects the length of the line and the mutual dimension of the two circles along that line. A parameter thus is a variable to which other variables are related by means of parametric equations: design modification and creation of a family of component parts can be performed efficiently by setting up reconfigurable smart models capturing the underlying logic of the design. The instrumentation of parametric setups into architectural practice is starting to shift the role of the architect in the design processes: from the design of specific shapes to the determination of those geometrical / algorithmic relationships describing the project and its components. The design shifts from drawing surfaces to setting up rules of interdependency - genotypes - leading to potential differentiation phenotypes

3 saggi concerning different approaches, some limitations and novel developing scenarios. PART TO WHOLE RELATIONSHIP Architecture is ultimately characterized by the need for a coherent design logic between different elements forming a whole constituted by an interiority and an exteriority; quality and meaning are achieved through the rigorous determination of all those elements contributing to the interfacing between the different components and the building in its entirety: facades, detailing, proportions, symmetry, modularity just to name a few. Thus, parametric design is important for that: the possibility to establish intricate system of relations between different objects and their properties fusing the hierarchy between parts and whole. 1. Branching structure proliferation. The novelty represented by parametric tools in architectural culture hasn t found architects unprepared to conceptually understand its potential for contemporary practice: the responsiveness by which architects and advanced design firms gathered the resources of associative design has triggered a fast implementation of parametric tools in the software industry as well as an increasing curiosity to apply its potential in contemporary architectural design. Nevertheless, despite the receptivity of some of the most interesting cutting-edge architectural practices, it is possible to trace certain tendencies So far experimental architects have just jumped from top-down determination of parts to bottomup determination of wholes. Greg Lynn 2 What Lynn points out is the delay by which architects have employed parametric design in the development of bottom-up approaches where the determination of components has been prioritized over the design of the whole. Lynn is probably referring to the 44 EdA 3/ Info-architecture. L architettura performativa dell età dell informazione

4 open systems: approaching novel parametric domains great production of component-based design or the often acritical - recent proliferation of pattern-architecture. This approach, though, has just represented an extreme case. Nevertheless, reshaping the traditional dichotomy between the building and its parts, new digital parametric tools still leave behind some unexpressed potential for contemporary architecture, particularly in relation to the possibility to define highly modulated wholes together with the determination of differentiated non-standard components. PROBLEM-SOLVING APPROACH In contemporary construction industry, instead, parametric softwares are often employed in design processes of rationalization and post-rationalization where, given a certain project, the answer to specific problems is required to actualize the desired shape [problem-solving approach]. In this case the potential of computational tools is utilized for its higher degree of precision and speed to deliver tailored ad hoc solutions: the parametric modeling is driven by the need to engineer rational solutions in order to fulfill structural, geometrical or fabrication requirements. In this case, in fact, the potentials for a generative approach 2. Organizational systems diagram. Marco Vanucci 45

5 saggi 3. Rapid Prototype Model: stereolithography. are set apart in favour of more pragmatic strategies. Traditional program packages can initially develop quick and precise 3d models; at the same time any occurring change would imply rebuilding the model over and over again until a fixed determination of the design and all its aspects. This is where parametric models come into place. The paradigmatic innovation of parametric design originates from its modus operandi: the intrinsic resilience to free-form sketching exercise of Digital Project, in fact, requires a sharper understanding of complex geometry and induces the designer to think through the system logic before even starting to draw a line 3. In this sense it is projecting desirable perspectives where architectural design is generated from a set of rules and the interdependent relationships between parts governing the manifold aspects of the design. The advent of parameterization increases the complexity of the design task in relation to the necessity to build up not only the model to be designed but also the conceptual structure that guides the parametric variations. 4 Parametric design, on the contrary, despite the more complex and, to a degree, time consuming developmental logic, offers greater advantages: from accommodating unpredictable changes happening during the design process to extracting precise data for structural analysis or fabricators. From a design point of view it is possible to imagine the advent of design methods based on codified geometrical operations proliferating and interacting to achieve a higher level of complex order: the development of a specific design vocabulary based on parametrically codified instances prefigures a fully integrated design approach where complexity and differentiation emerge from the set-up of coherent and controlled operations. In this sort of scenario the role of the architect and that of the engineer is contiguous and inform each other in a truly cooperative and generative holistic design process. OPEN SYSTEM: BRANCHING STRUCTURES A second approach towards parametric design is represented by the attempt to build up a deeper understanding of structural systems as multiperformative design set-ups. Moving away from the homogeneous standardization of the Modern paradigm, this research, through the generative use of parametric tools, is seeking to investigate open systems as multi-performing, differentiated organizational systems. In line with the experimentation on branching structures developed by Frei Otto, the research 46 EdA 3/ Info-architecture. L architettura performativa dell età dell informazione

6 open systems: approaching novel parametric domains 4. Branching used as organizational system to configure catenary arches generating voulted structural surfaces. unfolds through a series of exercises aiming to open up a generative approach to parametric design: specificity is achieved through iterative differentiation, adaptation through redundancy, robustness through structural-geometric interdependency. Understanding architectural design as a process of formation leads to the exploration of a pre-material state of a given systems: namely, the state prior to the crystallization into a specific design form is explored. In this way, open systems act as virtual machines prior to the actualization into a given design scenario. Methodologically, different paths are followed in an attempt to open up potentials for inclusive performance: Organizational logic: branching is explored as an organizational system. Different network topologies are analyzed and compared. Geometrical logic: the geometrical logic of branching is created and developed through parametric tools: Digital project is employed to generate the geometrical structure; in addition differentiation is achieved by the instrumentalization of the defining principle: angle between branches, number of branches, length, displacement of the nodes in space An intricate matrix is then emerging from the proliferation of differentiated geometrical operation. Structural logic: the structure and the stability of the various configurations is analyzed through finite element analysis software [FEA]. Thus running structural analysis necessitates specifying a range of parameters to set up likely structural scenarios. Running structural tests on differentiated geometrical arrangements is possible to detect certain general behavioral patterns happening during the process of extracting precise data for structural analysis or fabrication The possibility to establish interdependent relationships between different system logics contributes to the redefinition of common fitness criteria: each system logic, instead of responding to a specific optimized scenario, informs each other towards a multi parametric performing whole. Geometrical arrangements, spatial affects, structural performance and organizational logic contribute to the formation of the system and its performance-based logic. The development of such a research shifts the architectural paradigm from a problem-solving to a problem-caring approach where the employment of integral design logics contributes to the coherent definition of novel design methodologies. NOTE 1 Patrick Schumacher - Interview AJ Greg Lynn - AD Programming cultures, Wiley Academy, Patrick Schumacher - Interview AJ Robert Aish, Robert Woodbury - Multilevel interaction in parametric design, Smart Geometry Group. Marco Vanucci 47

7 saggi OPEN SYSTEMS: NUOVI SCENARI PARAMETRICI Alcune delle piu rilevanti innovazioni nel panorama architettonico contemporaneo sono senza dubbio intrisecamente connesse con l evoluzione delle tecniche di computazione e lo sviluppo di originali software packages. La novita portata dai nuovi strumenti digitali all interno del design architettonico contemporaneo e, infatti, connessa a specifiche tecniche di computazione e, in particolare, all utilizzo di programmi originariamente sviluppati all interno di altri campi disciplinari per assolvere a finalita spesso distanti da quelle del design d architettura. Il progresso nell industria dei sofware 3dimensionali assieme alle nuove tecniche di fabbricazione sperimentate e sviluppate inizialmente nell industria aeronavale, automobilistica e in quella del product design hanno, infatti, rappresentato un contributo seminale per innovare l industria delle costruzioni e, nello specifico, la ricerca architettonica. L introduzione di software parametrici nel mondo dell architettura e dell ingegneria strutturale, pur rappresentando una recente e, per molti versi, nuova risorsa progettuale, sta gia ridefinendo nel profondo la disciplina architettonica e il suo modus operandi. I tradizionali prodotti CAD creavano line, archi, cerchi e una grande varieta di oggetti geometrici in cui ogni possibilita di operare alterazioni o modifiche era subordinata alla necessita di alterare individualmente ogni singolo oggetto o di ridisegnare del tutto il modello. Al contrario, lo sviluppo si una nuova generazione di softaware parametrici ha reso possible l introduzione di tecniche di modellazione che definiscono una serie di relazioni e di vincoli tra gli oggetti disegnati in grado di accomodare variazioni e predire legami di interdipendenza tra gli oggetti. Immaginiamo, ad esempio, due cerchi i cui centri siano connessi da una retta la cui ampiezza è la somma dei raggi delle due circonferenze; in un modello parametrico al variare di uno dei raggi si modifica la lunghezza della retta e la mutua dimensione delle due circonferenze. Un parametro È una variabile a cui altre variabili sono relazionate attraverso equazioni parametriche: le modificazioni progettuali o la creazione di famiglie di components possono essere realizzate efficientemente attraverso il set up di modelli intelligenti in grado di interpretare la logica che sottende il progetto e la relazione fra le diverse parti che lo compongono. L utilizzazione di queste tecniche all interno della disciplina architettonica sta iniziando a ridefinire la figura del progettista e il ruolo che esso riveste nel processo della progettazione architettonica: dalla progettazione delle forme alla determinazione di quelle relazioni geometrico-algoritmiche che descrivono il progetto e I suoi vari componenti. Le novita che cio comporta per il design architettonico non sono prive di conseguenze: dal disegno e la modellazione di single superfici alla determinazione, appunto, di quelle regole di interdipendenza genotipi in grado di produrre potenziali elementi di differenziazione fenotipi 1. Da un punto di vista teorico e culturale gli architetti non si sono fatti cogliere impreparati da un tale cambio paradigmatico. La responsivita con cui l accademia, prima, e alcune tra le piu interessanti ed emergenti firme del panorama architettonico contemporaneo, poi, hanno colto le risorse dell associative design ha contribuito a implementare una crescente curiosita attorno a metodologie parametriche e algoritmiche per il design architettonico. Proviamo ad individuare alcune delle tendenze in atto nell odierno panorama disciplinare: interessanti approcci progettuali, alcune limitazioni e lo sviluppo di nuove metodologie legate alla progettazione parametrica. RELAZIONE PART TO WHOLE L architettura È ultimamente caratterizzata dal bisogno di una coerente logica progettuale tra elementi differenti che formano un insieme costituito da un interno ed un esterno. La qualita e il significato sono raggiunti attraverso una rigorosa deteminazione di tutti quegli elementi che contribuiscono a creare un interfaccia tra I diversi componenti e l edificio nel suo insieme: facciate, dettagli costruttivi, proporzioni, simmetria, modularita, solo per nominarne alcuni. Il design parametrico e, dunque, importante per la capacita di stabilire complessi sistemi di relazioni tra oggetti e tra le loro proprieta (geometriche, logistiche..) contribuendo a fondere la gerarchia tra le varie parti e il tutto. So far experimental architects have just jumped from top-down determination of parts to bottom-up determination of wholes. Greg Lynn 2 Greg Lynn sottolinea il ritardo accumulato a causa dell uso di strumenti parametrici per sviluppare approcci progettuali bottom-up dove la determinazione dei componenti ha avuto la priorita sulla progettazione dell insieme archiettonico. Lynn fa probabilmente riferimento alla grande proliferazione, a cui negli ultimi tempi abbiamo assistito, di architetture basate sulla proliferazione spesso acritica di pattern o components. Questo approccio, ovviamente, non ha fatto altro che rappresentare un caso estremo. Gli strumenti parametrici, tuttavia, contribuendo a riformulare la vecchia dicotomia tra l edifico e le sue parti, aprono le porte ad inespresse potenzialita per la progettazione di una architettura in cui sia possibile definire edifici altamente modulati o geometricamente complessi che, al contempo, presentino un design dei suoi componenti sofisticato e non-standard. APPROCCI PROBLEM-SOLVING In altri casi, al contrario, I software parametrici sono spesso impiegati in processi di razionalizzazione o post-razionalizzazione dove, data un certa forma architettonica, È necessario fornire risposte specifiche a problemi legati alla realizzazione. Questo approccio di natura pragmatica È finalizzato alla soluzione di problemi ben circonstanziati [problem-solving approach]. Le potenzialita degli strumenti parametrici o, talvolta, dello scripting sono utilizzate per la loro capacita di fornire un piu alto livello di precisione e velocita in relazione a problemi che richiedono soluzioni ad hoc. La modellazione e, dunque, guidata dalla necessita di progettare soluzioni razionali in grado,spesso, di integrare performance strutturali, geometriche e logiche di fabbricazione mantenendo intatte, ad un tempo, le intenzioni espressive e architettoniche del progetto. La natura mutevole del processo di progettazione richiede, infatti, strumenti capaci di adattare il modello digitale ai mutamenti e alle varie scelte progettuali. Tra le altre cose, È possibile innescare processi iterativi in cui alle modificazione parametriche si affianca la verifica strutturale quasi in real time dei software di analisi. In questo caso, dunque, le opportunita di sviluppare approcci generativi sono messe da parte in favore di strategie pragmatiche di realizzazione del progetto. 48 EdA 3/ Info-architecture. L architettura performativa dell età dell informazione

8 open systems: approaching novel parametric domains Cio che il design parametrico introduce nel progetto d architettura ha origine nel suo modus operandi: l intrinseca resilienza ad una modellazione intuitiva e free-form di software come Catia Digital Project, per esempio, richiede una piu acuta conoscenza della geometria ed induce il progettista a pensare attraverso la logica del sistema prima ancora di disegnare una linea 3 In questo modo È possible immaginare prospettive in cui il progetto architettonico È generato da una serie di regole e relazioni di interdipendenza tra parti che governano I multiformi aspetti del progetto. L avvento della parametrizzazione accresce la complessita delle operazione di progettazione in relazione alla necessita di costruire non solo una forma desiderata ma anche la struttura concettuale in grado di guidare le variazioni parametriche 4. Dal punto di vista del design È possible immaginare scenari in cui metodi progettuali basati su operazioni geometriche codificate possano interagire e proliferare spianando la strada a piu elevati livelli di complessita : lo sviluppo di un vocabolario progettuale basato, infatti, su istanze codificate parametricamente prefigura un metodo integrato dove la complessita e la differenziazione È in grado di emergere dalla messa a punto di un sistema coerente di operazioni. OPEN SYSTEM: BRANCHING STRUCTURES Un uso generativo di strumenti parametrici e algoritmici puo emergere attraverso uno studio che, prendendo le distanze dalla standardizzazione del Moderno, propone l investigazione di differenziati e multiperformativi open systems. In linea con gli esperimenti sulle strutture ad albero di Frei Otto, la ricerca si sviluppa attraverso una serie di esercizi finalizzati a dischiudere un nuovo approccio parametrico: la specificita dei componenti È raggiunta attraverso processi iterativi di differenziazione; l adattabilita attraverso la rindondanza degli elementi; la robustezza attraverso un interdipendenza geometrico-strutturale. Intendere il design d architettura come un processo morphogenetico conduce all esplorazione dello stato pre-materiale di un dato sistema; quello stato precedente alla cristallizazione in una specifica forma progettuale. In questo modo un open system agisce come macchine virtuale antecedente all attualizzazione di uno specifico scenario progettuale. Metodologicamente vengono seguiti diversi percorsi nel tentativo di aprire multiple possibilita performative. Logica organizzativa: il Branching È esplorato come sistema organizzativo. Differenti tipologie di network systems sono analizzati e comparati. Logica geometrica: la geometria del branching È sviluppata attraverso strumenti parametrici: Catia È in questo caso utilizzato per stabilire un controllo sul numero delle ramificazioni e gli angoli che di volta in volta essi prendono. Grazie a queste variabili parametriche viene formulata una matrice di configurazioni con differenti proprieta geometriche. Logica strutturale: la struttura e la stabilita delle varie configurazioni sono analizzate attraverso software di analisi degli elementi finiti (FEA). L analisi strutturale richieda l inserimento del modello in uno specifico scenario di carichi. Studiando i test strutturali di una serie di istanze o configurazioni geometriche È possibile individuare pattern di comportamento strutturale all innterno del sistema. Stabilire relazioni di interdipendenza tra le parti e il tutto e tra le diverse logiche del sistema contribuisce, in sintesi, alla ridefinizione di quei fitness criteria (criteri di idoneita ) del progetto d architettura: le varie logiche, invece che rispondere a specifici scenari ottimizzati, si informano vicendevolmente verso la definzione di un tutto parametricamente controllato e multiperformante. Configurazione geometrica, effetti spaziali, performance strutturale e logiche organizzative contribuiscono, in questo senso, alla formazione del sistema e la sua logica performativa. Lo sviluppo di questa linea di ricerca sposta il paradigma architettonico da un approccio problem-solving ad uno problem-caring dove logiche progettuali integrali costituiscono una coerente esplorazione di nuove metologie progettuali. NOTE 1 Patrick Schumacher - Interview AJ Greg Lynn - AD Programming cultures, Wiley Academy, Patrik Schumacher - Architectural Journal , Robert Aish, Robert Woodbury - Multi-level interaction in parametric design, Smart Geometry Group. Marco Vanucci 49

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Software Product Lines (SPL)

Software Product Lines (SPL) Software Product Lines (SPL) Laboratorio di Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Dott. Sara Zuppiroli A.A. 2010/2011 Lab di Ingegneria del Software () Software Product Lines (SPL) A.A. 2010/2011

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

Corso di laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE INTERIOR DESIGN

Corso di laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE INTERIOR DESIGN Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Corso di laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE INTERIOR DESIGN Interior Design (ICAR17) Prof.arch. Raffaele CUTILLO Progettazione

Dettagli

Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT

Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT AREA FORMAZIONE AREA SICUREZZA Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT PRESENTAZIONE Acronimo di Building Information Modeling, il BIM è il processo di creazione e gestione del modello

Dettagli

Il Building Information Modelling (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) Processi di progettazione e metodi di verifica del progetto: il ruolo del Building Information Modelling,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

L analisi dell attività

L analisi dell attività L analisi dell attività PROCESSO ITERATIVO VALUTAZIONE ANALISI PROTOTIPAZIONE 2/3 CICLI DESIGN/REDESIGN ANALISI: definire i requisiti di design 1.Analisi Etnografica 2.Task Analysis VALUTAZIONE ANALISI

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA

PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA SINERGIA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO CHI SIAMO Una società di servizi per imprese e pubbliche amministrazioni. I nostri punti di forza sono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

the creative point of view www.geomaticscube.com

the creative point of view www.geomaticscube.com the creative point of view www.geomaticscube.com side B THE CREATIVE approach 03 Another point of view 04/05 Welcome to the unbelievable world 06/07 Interact easily with complexity 08/09 Create brand-new

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI Conservatori serie MULTIPLUS I MULTIPLUS sono impianti studiati e realizzati da ACF per soddisfare l esigenza di quegli operatori che desiderino effettuare sia il ciclo di abbattimento-surgelazione sia

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

PROGETTAZIONE B.I.M.

PROGETTAZIONE B.I.M. PROGETTAZIONE B.I.M. Building Information Modeling INTRODUZIONE: Negli ultimi anni, in architettura, ingegneria e nel mondo delle costruzioni è avvenuto un radicale cambiamento negli strumenti e nei metodi

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi Progettazione dei Sistemi Produttivi Sergio Terzi Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP. Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere

PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP. Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere Testo e Foto a cura di Pierluigi Sammarro Architectural Group L architetto Pierluigi Sammarro vive e lavora

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance

Sistemi di misurazione delle performance Sistemi di misurazione delle performance 1 Agenda Cos è la misurazione delle performance e a cosa serve? Tipi di indicatori Outcome Requisiti minimi Come gestire la performance. 2 Che cos e la misurazione

Dettagli

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico Sommario Introduzione Definizione di WCET Importanza del WCET Panoramica dei classici metodi per calcolare il WCET [1] Utilizzo di

Dettagli

Perché osservare un analisi è decisamente meglio che far scorrere una serie di dati

Perché osservare un analisi è decisamente meglio che far scorrere una serie di dati Perché osservare un analisi è decisamente meglio che far scorrere una serie di dati INTRODUZIONE Una Extension è una tecnologia che consente di sviluppare ed incrementare le potenzialità di una soluzione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA Gianni Lazzari Distretto Tecnologico Trentino - Habitech L adozione della certificazione di sostenibilità ambientale in edilizia introduce nei processi

Dettagli

Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4

Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4 Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4 dai valore alla formazione nella Business Intelligence: iscriviti ai training proposti da Méthode, scopri i vantaggi che la BI può dare al tuo business!

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Tancredi Mangano Volti in trappola, 1994-ongoing series

Tancredi Mangano Volti in trappola, 1994-ongoing series Tancredi Mangano Volti in trappola, 1994-ongoing series La serie di Volti in trappola nasce da una lunga procedura. Dopo avere emulsionato col nerofumo una serie di lastrine di vetro e aver preso con queste

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it

portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it comunicazione visiva, progettazione grafica e sviluppo web visual communication, graphic design and web development www.zero3studio.it info@zero3studio.it

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

www.cinnam.com info@cinnam.com Milano, 2015

www.cinnam.com info@cinnam.com Milano, 2015 BASILICON ALLEY LA CONSULENZA PROFESSIONALE PER L AVVIO DELLE (RE)STARTUP SOSTENIBILI ALDEHYDE MOLECULAR BUSINESS SYSTEMS Project in collaborazione con ZIOSTARTUP Milano, 2015 www.cinnam.com info@cinnam.com

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

RIPENSARE IL MANAGEMENT IN UN MONDO INTERCONNESSO

RIPENSARE IL MANAGEMENT IN UN MONDO INTERCONNESSO La scienza della complessità applicata al management Newton Management Innovation Training Center Corso Sempione, 68 Milano Docenti Alessandro Cravera Partner Newton Management Innovation Marinella De

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Big Data e IT Strategy

Big Data e IT Strategy Big Data e la forza degli eventi Da sovraccarico informativo a strumento di conoscenza Big Data e IT Strategy Come costruire l Impresa Intelligente Università Milano Bicocca 1 Marzo 2013 GIUSEPPE LIETO

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI

LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI the strength of a body repair background La Spanesi é un azienda in costante sviluppo che ha raggiunto oggi posizioni di primo piano nel settore delle attrezzature per

Dettagli

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO Grazie all introduzione del configuratore grafico 3D la soluzione GIOTTO MobilCAD Furniture Solution SILVER consente di progettare in maniera parametrica qualunque tipo di mobile e di elemento di arredo,

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Si consideri la realizzazione di un semplice programma grafico per il disegno di figure geometriche in due dimensioni. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino i risultati in UML

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

DISPONIBILI 2015/2016

DISPONIBILI 2015/2016 CORSI INTER-AZIENDALI DISPONIBILI 2015/2016 ciascuna cooperativa può: (1) segnalare interesse a partecipare con una o più persone a ciascuno dei corsi interaziendali proposti; (1) segnalare l interessa

Dettagli

Verbale 01. focus design e grafica. Verbale 01 - riunione del 12/02/2014

Verbale 01. focus design e grafica. Verbale 01 - riunione del 12/02/2014 Verbale 01 Redatto da: Daniele Druella, Tommaso Delmastro, Yussef Ech-Chibani, Michele Cafarelli Di seguito, brevemente, un report del nostro primo incontro: 00 - Introduzione dei Consiglieri Alessandro

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli