Il rischio di recupero e la loss given default

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio di recupero e la loss given default"

Transcript

1 Il rischio di recupero e la loss given default Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione Egea, 2008

2 AGENDA Le determinanti del tasso di recupero La stima del tasso di recupero Il rischio di recupero Esercizi 2

3 La perdita in caso di default (loss given default, LGD), è il tasso di perdita sperimentato da una banca o da un investitore, su un esposizione creditizia, se il debitore risulta insolvente È il complemento a 1 del tasso di recupero (recovery rate, RR) LGD 1 RR La LGD non è nota quando un prestito viene emesso e nemmeno quando il prestito diventa insolvente Può esistere un mercato secondario per le esposizioni in default ma generalmente la LGD può essere stimata solo quando il processo di recupero è terminato La PD e i tassi di recupero dipendono da fattori di rischio e meccanismi in generale distinti e devono essere stimati separatamente 3

4 Le determinanti del tasso di recupero I fattori che influenzano la LGD possono essere raggruppati in quattro categorie: 1. Caratteristiche dell esposizione: Presenza di eventuali garanzie reali (collateral) e grado di efficacia di tali garanzie (ad es facilità/prontezza di liquidazione) Grado di priorità dell esposizione (senior, subordinata etc.) Garanzie personali fornite da terzi (banche, capogruppo etc.) 2. Caratteristiche del debitore: Settore della società (che può influenzare il processo di liquidazione) Paese del debitore (che può influenzare velocità ed efficacia della procedura fallimentare) Alcuni indici finanziari, come la leva e il rapporto tra EBITDA e fatturato 4

5 Le determinanti del tasso di recupero 3. Caratteristiche della banca: Livelli di efficienza dell ufficio che si occupa del processo di recupero (workout department) Frequenza con cui si utilizzano accordi stragiudiziali con i debitori Tendenza a cedere a terzi pacchetti di crediti in contenzioso 4. Fattori esterni: Stato del ciclo economico (in recessione, il valore di liquidazione degli attivi aziendali sarà più ridotto) Livello dei tassi di interesse (tassi elevati riducono il valore attuale dei recuperi) Ciclo economico, che esercita anche un impatto anche sulla PD dei debitori Possibile correlazione tra rischio di recupero e rischio di default 5

6 Le determinanti del tasso di recupero Tabella riassuntiva: Tipologia di fattori Fattore Impatto su Garanzie reali Caratteristiche Ammontare recuperato dell esposizione Caratteristiche del debitore Fattori interni alla banca Fattori esterni di tipo macroeconomico Grado di subordinazione Garanzie personali Settore Paese Ratios di bilancio Velocità ed efficienza del processo di recupero Cessione di crediti in contenzioso e utilizzo di procedure stragiudiziali Stato del ciclo economico Livello dei tassi d interesse Possibilità di trovare un compratore per l impresa insolvente Durata del processo di recupero Ammontare recuperato Importo recuperato e durata del processo Ammontare recuperato Valore attuale dei recuperi 6

7 La stima del tasso di recupero Due approcci: Solo per le esposizioni con mercato secondario Market LGD: utilizza i prezzi delle esposizioni in default come stima del tasso di recupero Se un distressed bond viene scambiato a 30 centesimi per ogni euro di capitale nominale, il tasso di recupero stimato dal mercato sarà circa il 30% (LGD = 70%) oppure Si utilizza il valore di mercato dei nuovi strumenti finanziari offerti in sostituzione dei crediti inesigibili (il valore deve essere scontato a ritroso nel tempo fino all istante in cui si è verificata l insolvenza) Emergence LGD oppure Si estrae la LGD dagli spread di obbligazioni non in default, di cui si è stimata la PD Implied market LGD 7

8 La stima del tasso di recupero Due approcci: Workout LGD: l approccio si basa sulla misura degli effettivi flussi di recupero conseguiti nei mesi (o anni) successivi al default Si produce un archivio di tutti i default passati Valido per tutte le esposizioni I dati vengono quindi segmentati in modo da identificare un numero finito di cluster con caratteristiche simili e LGD analoghe. I cluster sono come guida per stimare la LGD attesa sui default futuri 8

9 La stima del tasso di recupero La definizione di default, la durata e l efficacia del processo di recupero, possono essere diversi per le obbligazioni e i prestiti bancari. I risultati dei due approcci devono essere valutati con cautela Anche utilizzando solo il workout approach è possibile giungere a LGD diverse Una definizione di insolvenza più ampia conduce a PD più alte e a tassi di recupero più consistenti E opportuno che le banche adottino una definizione di default omogenea, per poter confrontare le loro stime La definizione di insolvenza deve essere inoltre la stessa per PD e LGD 9

10 Il calcolo della workout LGD La workout LGD dev essere analizzata dal punto di vista economico (si deve tener conto dell effetto finanziario del tempo, delle varie voci di costo dirette e indirette, etc.) Il tasso di recupero in caso di default e la relativa LGD saranno: recupero netto scontato (valore attuale degli importi recuperati) tasso di recupero effettivo RNS RL RL CA RR (1 i) EAD EAD RL recupero lordo, cioè valore nominale degli importi recuperati T tasso di sconto durata del processo di recupero esposizione al momento del default costi amministrativi connessi con la procedura di recupero 10

11 Il calcolo della workout LGD ESEMPIO: su un EAD di 100 milioni di euro vengono recuperati 60 milioni di euro dopo 6 mesi, costi di recupero = 1 milione di euro, tasso di sconto = 10% RR , (1 10%) ,3% Il valore nominale dei recuperi deve includere anche tutte le commissioni che la banca incassa dal debitore Tali commissioni devono essere aggiunte anche alla EAD originaria LGD del 43,7% I costi amministrativi dovrebbero includere tutte le spese dirette e indirette sostenute dalla banca Il fattore (RL CA) / RL (incidenza unitaria dei costi amministrativi) può essere stimato analizzando i dati passati, oppure ci si può basare sulle tariffe praticate alla banca dalle società esterne (o interne) specializzate nel recupero dei crediti 11

12 Il calcolo della workout LGD I tassi di sconto più appropriati sono i tassi forward a un anno le PD implicano un orizzonte di rischio di un anno le LGD stimate si riferiscono a default che potrebbero emergere un anno più tardi Utilizzare i tassi medi di mercato tra l istante del default e la chiusura del processo di recupero produrrebbe una stima backward looking che non tiene conto delle condizioni di mercato attuali e future Se la durata attesa del processo di recupero è T anni, è opportuno un tasso forward a T anni con decorrenza tra un anno ( 1 i T ) 12

13 Il calcolo della workout LGD La durata T deve essere calcolata tenendo conto dell esistenza di eventuali flussi di cassa intermedi Esempio: Il debitore è in default per 100 euro, + altri 10 euro addebitati successivamente sul suo conto; la banca ha recuperato 35 dollari alla fine del primo anno + 35 alla fine del secondo EAD = 110 RL = 70 Duration dei caricamenti 5,4 giorni Caricamenti in conto capitale tempo giorni Duration dei recuperi 535,6 giorni Recuperi 13

14 Il calcolo della workout LGD Dato che non tutti i caricamenti (F - ) hanno avuto luogo all inizio del periodo, il default deve essere situato ad una data intermedia tra zero e 60 giorni Usando un tasso d interesse i del 5% per tutte le scadenze, possiamo facilmente calcolare la duration di Macaulay dei caricamenti F - (D C ) e dei flussi di recupero F + (D R ): D R t 0 T t t F 1 i t t (1 5%) (1 5%) T t t0 F t 1 i D C T 35(1 5%) t F 1i 0 60 t t (1 5%) 6010(1 5%) 5,4 T 0 60 t F 1 i 100(1 5%) 10(1 5%) t t 35(1 5%) 535,6 T D R D C 535,6 5,4 530,2 Durata finanziaria del processo di recupero 14

15 Dai dati passati alle stime di LGD Supponiamo di avere una distribuzione empirica del tassi di recupero Tale distribuzione deve essere descritta tramite alcuni indicatori sintetici La media non è un buon indicatore, perché solo le deviazioni dal valore atteso rappresentano un rischio Nel caso di RR e LGD, la media non è significativa perché la maggior parte dei valori si addensa intorno a 0 e 1 Alcune esposizioni (ad es. i mutui) hanno tassi di recupero elevati mentre i recuperi sono quasi nulli per altre La forma della distribuzione è bimodale (a U) la probabilità di osservare valori prossimi alla media è bassa 15

16 Dai dati passati alle stime di LGD Distribuzione empirica dei recovery rate: 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Tasso di recupero (RR) Invece della media generale si possono utilizzare delle medie condizionate relative a combinazioni di forma tecnica, garanzie, debitori etc Si deve stabilire una relazione tra LGD e caratteristiche delle esposizioni 16

17 Dai dati passati alle stime di LGD Due approcci: Lookup tables : scomposizione del database delle LGD passate in un insieme di clusters che condividono caratteristiche simili e mostrano una varianza all interno del cluster modesta La LGD media di ogni cluster viene utilizzata come stima del tasso di perdita in caso di insolvenza Modelli multivariati si stima un modello statistico che spieghi il livello della LGD sui diversi crediti finiti in default sulla base delle loro caratteristiche Entrambi gli approcci hanno lo scopo di determinare una LGD media condizionata (m(x)) partendo dalle caratteristiche del credito finito in contenzioso (raccolte in un vettore x) 17

18 Garanzie Rischio e valore nelle banche Dai dati passati alle stime di LGD Dataset con le caratteristiche dei crediti Vettore x delle caratteristiche del cliente e dell operazione Forme tecniche Approccio delle lookup tables Forme tecniche Garanzie reali Funzione lineare 1 0 Garanzie personali 1 0 Approccio multivariato Funzione logistica Scoperto c/c C/anticipi non garantito Anticipi garanzia personale piena Anticipi garanzia reale piena Mutuo chirografario Mutuo chirografario g. personale piena Base Forma tecnica Garanzia m(x) Mutuo ipotecario g. reale piena Mutuo ipotecario g. reale 200% Il contenuto del vettore x varia da banca a banca 0% 40% 80% 120% Forma tecnica del credito, presenza e tipo di garanzie reali e tasso di copertura, etc. 18

19 Dai dati passati alle stime di LGD Nell approccio dei modelli multivariati m(x) può essere una funzione lineare degli x i Una funzione lineare può assumere qualunque valore tra - e +, la LGD potrebbe essere superiore al 100% o negativa Per questo motivo si può utilizzare una funzione non-lineare con codominio limitato tra zero e uno 19

20 I risultati di alcuni studi empirici Le analisi empiriche sono solitamente basate sulla market LGD Si ottengono stime robuste soltanto partendo da un dataset di obbligazioni insolventi sufficientemente numeroso I default sono eventi rari e molti studi sono basati su campioni limitati Tassi di recupero medi Studio Senior garantite ( secured ) Tipologia di obbligazioni Senior non Senior garantite subordinate ( unsecured ) Subordinate (Fons 1994) 65% 48% 40% 30% (Altman e Kishore 1996) 58% 48% 34% 31% (Carty e Lieberman, Corporate Bond Defaults and Default Rates ) 57% 46% n. d. 34% (Van de Castle e Keisman 66% 49% 37% 26% 1999) (Hu e Perraudin 2002) 53% 50% 38% 33% I tassi di recupero crescono in presenza di maggiori garanzie reali e diminuiscono al crescere del grado di subordinazione. I tassi di recupero medi tendono a essere simili tra loro 20

21 I risultati di alcuni studi empirici I tassi di recupero dei bond aventi identica seniority e subordinazione presentano un elevata deviazione standard (oltre il 20%) Tipo di obbligazioni Numero Media Deviazione standard Senior Secured 85 57% 23% Senior Unsecured % 27% Senior Subordinated % 25% Subordinated % 22% Fonte: (Altman e Kishore 1996) I tassi di recupero tendono anche a essere instabili nel tempo: I valori effettivi dei singoli anni possono essere assai diversi dal valore atteso 21

22 Tasso di recupero (punti %) Rischio e valore nelle banche I risultati di alcuni studi empirici 90 Evoluzione nel tempo dei tassi di recupero medi sulle obbligazioni senior secured e subordinate Senior secured Subordinated Nel 1983 e nel 2004 la tipica relazione tra i tassi di recupero delle obbligazioni senior e di quelle subordinate (con i primi superiori ai secondi) risulta smentita dai dati. 22

23 I risultati di alcuni studi empirici Secondo Hu e Perraudin 2002 il tasso di recupero è influenzato anche dal settore di appartenenza dell impresa insolvente: Le imprese che appartengono a settori con attività più liquide hanno RR più elevati Settori Numero Media Deviazione standard Trasporti % 27.4% Industria % 24.4% Assicurazione % 21.4% Banche % 16.6% Utilities % 21.8% Finanza % 31.2% Immobiliari % 17.2% Titoli di Stato % 27.4% Fonte: (Hu e Perraudin 2002) 23

24 I risultati di alcuni studi empirici Prestiti Bancari Carty e Lieberman (1996) hanno confrontato i risultati basati sulla market LGD (prezzi di mercato di grandi prestiti sindacati all indomani del default) e sulla workout LGD Recupero medio = 71% Valore mediano = 77% Recupero medio = 79% Mediana = 92% Lo studio viene aggiornato da L. V. Carty nel 1998 dove i prestiti garantiti e non garantiti vengono analizzati separatamente Tipo di prestiti N. Media Mediana Minimo Massimo Deviazione standard Secured (AR) ,7% 100,0% 7,4% 128,7% 22,8% Unsecured (AR) 19 79,4% 90,0% 23,6% 100,4% 26,6% Secured (MP) 72 72,8% 79,8% 15,0% 98,0% 21,0% Fonte: (L. V. Carty 1998) 24

25 I risultati di alcuni studi empirici Prestiti Bancari Gupton, Gates e Carty, (2000) si basano sui prezzi di mercato un mese dopo il default Risultati Prestiti Garantiti: tassi di recupero medi = 69,5% Prestiti non garantiti: tassi di recupero medi = 52,1% Con la medesima metodologia Hamilton, Cantor e Ou 2002: Risultati Prestiti Garantiti: tassi di recupero medi = 71,3% Van de Castle e Keisman 1999: esposizioni creditizie in default, tra cui 258 prestiti bancari Stime basate su tassi di mercato Risultati Tasso di recupero medio = 84,5% 25

26 I risultati di alcuni studi empirici Prestiti Bancari Misura del tasso di recupero Variabili Caratteristiche esplicative del debito Caratteristiche del contenzioso Struttura finanziaria dell impresa Settore Variabili macroeconomiche Standard & Poors Effettivi recuperi alla riemersione dal default Tipo di strumento Seniority Presenza di garanzie reali Durata (in anni) Percentuale di debito aziendale totale subordinato a questa emissione ( debt cushion ) Moody s Prezzi di mercato delle obbligazioni un mese dopo il default Tipo di strumento Seniority Grado di priorità relativo dell emissione nel passivo aziendale Leverage (solo per prestiti non garantiti) Recovery rates medi di settore Prezzo dei distressed bonds Frequenza dei default sui junk bonds Frequenza dei default attesa Indice dei leading indicators dell economia Struttura del modello Multivariato lineare Risultati filtrati con una distribuzione di probabilità beta Van de Castle e Keisman, per Standard & Poor s, sviluppano un modello multivariato per verificare l effetto sul tasso di recupero di diverse tipologie di garanzie, grado di seniority etc. Un altro modello multivariato si deve a Gupton e Stein (2002) per Moody s 26

27 I risultati di alcuni studi empirici Un importante studio relativo ai tassi di recupero delle banche è stato diffuso dalla Banca d Italia nel 2001 Si basa su un questionario a cui hanno risposto oltre 250 banche (più del 90% degli impieghi totali verso residenti) Sono stati analizzati tempi e tassi medi di recupero sulle posizioni in sofferenza chiuse nel 1999 Risultati: 1. I costi amministrativi di recupero sono pari al 2,3% del totale dei costi operativi 2.Tempi di recupero Procedure esecutive mobiliari = circa 3 anni Procedure esecutive immobiliari = circa 6 anni Concordati preventivi = circa 6 anni Procedure fallimentari = circa 7 anni Tempi mediamente superiori al sud 27

28 I risultati di alcuni studi empirici (continua) Risultati: 3. Tasso di recupero medio (approccio workout) = 37,5%, con notevole varianza: Canale di recupero Durata (anni) Quote mediamente recuperate Valore medio delle posizioni (milioni di lire) Procedure esecutive mobiliari 2,8 44% 41 Procedure esecutive immobiliari 6,3 57% 143 Concordati preventivi 6,2 36% 427 Procedure fallimentari 6,8 27% 394 Accordi di tipo privatistico 2,1 68% 97 Fonte: (Banca d'italia 2001) 4. In un terzo delle pratiche, le banche hanno utilizzato accordi di tipo privatistico Tassi di recupero comparabili alle procedure giudiziali più efficaci, ma tempi più brevi 28

29 Il rischio di recupero Rischio di recupero: rischio che l effettivo tasso di recupero conseguito al termine del processo di recupero possa essere diverso da quello inizialmente stimato L equazione di slide 10 include quattro variabili per cui è impossibile specificare, a priori, un valore certo: 1. il recupero lordo nominale (RL); 2. i costi amministrativi del recupero (CA); 3. il tasso di sconto (i); 4. la durata (T) del contenzioso. Da queste variabili stocastiche origina il rischio di recupero, che può essere anche molto consistente Anche tenendo conto del diverso grado di subordinazione e della diverse garanzie, i tassi di recupero sulle singole obbligazioni possono essere molto diversi tra loro 29

30 Il rischio di recupero Market LGD: i tassi di recupero sono calcolati sulla base dei prezzi obbligazionari dopo il default (ad es tabella slide 21) I prezzi tendono a concentrarsi attorno ai valori centrali dell intervallo 0%-100% Se l investitore pensa che l obbligazione venga interamente rimborsata nel 50% dei casi, mentre nel restante 50% il rimborso è nullo, il prezzo offerto sarà 50 centesimi per euro Approccio Workout: la distribuzione dei tassi di recupero si concentra attorno ai valori estremi (0% e 100%). La maggior parte delle esposizioni bancarie vengono recuperate in pieno o restano totalmente impagate. In questo caso la volatilità dei tassi di recupero è notevolmente più elevata rispetto alla tabella di slide 21 30

31 Il rischio di recupero Le differenze che derivano dall utilizzo dei due approcci devono essere considerate nella scelta della distribuzione di probabilità La distribuzione normale è inadeguata a rappresentare situazioni come quelle della Figura di slide 16 Sono più adatte le distribuzioni beta: possono essere limitate tra 0% e 100% avere una o due mode; i parametri possono essere stimati con il metodo dei momenti generalizzato 31

32 Il rischio di recupero La volatilità dei tassi di recupero (il rischio di recupero) accresce il rischio creditizio di un esposizione Consideriamo un prestito di un euro e calcoliamo la deviazione standard delle perdite future Approccio binario: l insolvenza è l unico evento che genera perdite Due risultati: il prestito va in default (perdita LGD=1-RR) oppure rimane solvibile (con perdita zero) Perdita attesa: EL PD LGD Volatilità delle perdite con LGD non stocastica: L LGD PD 1 PD varianza della variabile binaria (bernoulliana) che rappresenta il default 32

33 Il rischio di recupero Se PD = 0,5% e LGD = 50%, la deviazione standard è: L 0,5 0,005 0,995 3,53% Se la LGD è stocastica, con valore atteso pari a LGD la deviazione standard delle perdite sarà: LGD e deviazione standard pari a L PD PD LGD PD PD (1 PD) 1 LGD LGD L PD 2 2 PDLGD PD 1 LGD Se LGD = 50% e LGD = 20%, allora la deviazione standard sarà: L 2 0,005 0,995 0, 25 0,005 0, 2 3,80% Il valore è superiore a quello calcolato in precedenza LGD l impatto di è più marcato quando la PD è maggiore 33

34 Il legame tra rischio di default e rischio di recupero Esistono fattori sistematici che incidono contemporaneamente sui tassi di default e sui tassi di recupero Ad esempio: Effetti a catena Il tasso di default aumenta per una crisi economica se parte degli attivi delle imprese insolventi sono rappresentati da crediti verso altre imprese fallite riduzione nei tassi di recupero 34

35 Il legame tra rischio di default e rischio di recupero Tassi d interesse e attività finanziarie: se le garanzie reali sono costituite da attività finanziarie in caso di aumento dei tassi, aumentano le insolvenze si riducono i valori delle attività finanziarie e diminuiscono i tassi di recupero Tassi d interesse e proprietà immobiliari: se le garanzie sono costituite da proprietà immobiliari l aumento del tasso di default causato da una recessione potrebbe condurre ad una riduzione dei prezzi degli immobili e quindi dei tassi di recupero 35

36 Il legame tra rischio di default e rischio di recupero Effetti settoriali : Se il tasso di default aumenta in uno specifico settore a causa dell obsolescenza di prodotto Si riduce il valore degli impianti produttivi e delle scorte Peggioramento dei tassi di recupero E possibile analizzare la correlazione tra tassi di default e tasso di recupero attraverso il modello di Merton La probabilità di default dipende dal livello di leverage del debitore Il leverage influenza l ammontare di attività aziendali disponibile per ogni euro di debito e anche il tasso di recupero 36

37 Il legame tra rischio di default e rischio di recupero Nella pratica è possibile fare riferimento ai dati sulle obbligazioni societarie speculative grade statunitensi per verificare che i tassi di recupero siano correlati con le condizioni macroeconomiche e col tasso di default complessivo del mercato Come si può osservare dalla tabella della slide successiva, a partire dal 1980 i tassi di recupero: Sono diminuiti nelle fasi di contrazione del ciclo (come 1981 e 1990) Sono aumentati durante le fasi di espansione (come metà degli anni 80 e 90 ) Negli anni , i tassi di default sono aumentati, a fronte di una riduzione nei tassi di recupero 37

38 Anno Il legame tra rischio di default e rischio di recupero Obbligazioni in circolazione (a) (mln. di Usd) Valore nominale dei default (b) (mln. di Usd) Tasso di default Prezzo medio ponderato all indomani del recupero (Recovery Rate) Coupon ponderato Perdite legate ai default (c) ,000 63,609 9,80% 25,5% 9,18% 7,76% ,200 30,295 5,07% 26,4% 8,54% 3,95% ,400 23,532 4,15% 27,9% 10,55% 3,21% ,500 7,464 1,60% 35,9% 9,46% 1,10% ,400 4,200 1,25% 54,2% 11,87% 0,65% ,000 3,336 1,23% 51,9% 8,92% 0,65% ,000 4,551 1,90% 40,6% 11,83% 1,24% ,000 3,418 1,45% 39,4% 10,25% 0,96% ,907 2,287 1,11% 56,6% 12,98% 0,56% ,000 5,545 3,40% 50,1% 12,32% 1,91% ,600 18,862 10,27% 36,0% 11,59% 7,16% ,000 18,354 10,14% 23,4% 12,94% 8,42% ,258 8,110 4,29% 38,3% 13,40% 2,93% ,187 3,944 2,66% 43,6% 11,91% 1,66% ,557 1,736 1,34% 62,0% 12,07% 0,59% ,243 3,156 3,50% 34,5% 10,61% 2,48% , ,71% 45,9% 13,69% 1,04% , ,84% 48,6% 12,23% 0,48% , ,09% 55,7% 10,11% 0,54% , ,19% 38,6% 9,61% 2,11% Media ponderata 4,19% 37,2% 10,60% 3,16% Note: (a) misurato a metà anno, al netto delle emissioni terminate in default; (b) non include il fallimento di Texaco nel 1987; (c) include la perdita sui coupon e sul capitale. Fonte: (Altman, Brady, et al. 2005): 38

39 Il legame tra rischio di default e rischio di recupero Negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi modelli e schemi di analisi in grado di spiegare la relazione tra PD e RR Ad esempio Frye ha proposto un modello dove un singolo fattore di rischio sistematico lo stato dell economia può causare un aumento del tasso di default e una riduzione del tasso di recupero Il tasso di recupero dipende dal valore delle garanzie ll valore di delle garanzie dipende dallo stato dell economia In recessione aumentano i default e diminuisce il valore delle garanzie (il tasso di recupero scende) In caso di recessione, i tassi di recupero sulle obbligazioni possono ridursi del 20-25% rispetto al loro valore medio negli anni normali 39

40 Il legame tra rischio di default e rischio di recupero Hu e Perraudin (2002) esaminano la relazione tra tassi di recupero e di default. I dati sono standardizzati per eliminare la volatilità dei tassi di recupero dipendente dalla variazione della composizione del campione La correlazione tra tassi di recupero e di default delle obbligazioni emesse da prenditori statunitensi è il 19% nel e 22% nel Altman, Brady, et al. (2005) analizzano le determinanti dei tassi di recupero delle obbligazioni: viene evidenziata una correlazione negativa tra tassi di default e di recupero. Secondo il loro studio utilizzare un unico fattore sistematico non è molto efficace per prevedere PD e LGD L offerta di bond in default insieme alla dimensione del mercato delle obbligazioni speculative grade spiega una significativa porzione della varianza totale dei tassi di recupero 40

41 Il legame tra rischio di default e rischio di recupero Relazione tra tassi di recupero e tassi di default sulle obbligazioni Usa (Altman, Brady, et al. 2005) 70% 12% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 10% 8% 6% 4% 2% 0% % Tasso di recupero (asse sx.) Tasso di default (asse dx.) 41

42 Il legame tra rischio di default e rischio di recupero I principali modelli di pricing del credito e di calcolo del VaR per il rischio di credito ipotizzano una LGD attesa costante o comunque indipendente rispetto al rischio di default e idiosincratica Se la volatilità dei recuperi fosse trattata come correlata al tasso di default, il rischio di recupero dovrebbe essere considerato come sistematico La correlazione tra PD e LGD porterebbe conseguenze per il livello delle perdite attese e inattese su un portafoglio crediti Altman, Resti e Sironi (2001) hanno stimato perdita attesa (EL), deviazione standard delle perdite (σ L ) e VaR per un portafoglio di esposizioni creditizie sulla base di tre ipotesi di lavoro: 1. tassi di recupero deterministici 2. tassi di recupero stocastici ma non correlati con la PD 3. tassi di recupero stocastici e negativamente correlati con la PD 42

43 Il legame tra rischio di default e rischio di recupero Il terzo approccio produce un incremento del +30% nelle misure di rischio e nella misura di perdita attesa LGD modellata secondo l approccio Errore percentuale* Perdita attesa (EL) 46,26 45,81 59,85 29,4% Deviazione standard ( L ) 98,17 97,84 127,16 29,5% VaR al 95% 189,91 187,96 244,86 28,9% VaR al 99% 435,41 437,08 564,46 29,6% VaR al 99,5% 549,05 545,83 710,15 29,3% VaR al 99,9% 809,22 814, ,13 30,1% * Calcolato come(3. 1.) / 1. Fonte: Calcolare la perdita attesa su un esposizione di un euro moltiplicando la PD attesa di lungo periodo per la LGD attesa può condurre ad una significativa sottostima della stessa 43

44 Esercizi/1 1. Un cliente risulta insolvente su un prestito di 20 milioni di euro. Nei successivi quattro anni, la banca riesce a recuperare 18 milioni di euro, il 20% dei quali è assorbito da spese legali e amministrative. La duration del processo di recupero (tenuto conto dell effetto dei flussi di recupero intermedi) è stata di 2,5 anni. Il tasso di sconto medio nel corso del periodo di recupero è stato del 8% circa, composto annualmente. Calcolate il tasso di recupero sul prestito. 44

45 Esercizi/2 2. Il primo gennaio 2003, un cliente risulta insolvente su un credito del valore di 10 milioni di euro. Il primo aprile del medesimo anno, la banca deve pagare altri tre milioni di euro a fronte di una garanzia che aveva prestato per conto del cliente. Il primo giugno 2004, la banca riesce a liquidare una garanzia reale, da cui ricava quattro milioni al netto delle spese. Ulteriori recuperi si registrano il primo ottobre 2004 ( euro) ed infine il primo maggio 2005 (due milioni di euro). Utilizzando un anno di 360 giorni e una curva dei tassi piatta al 10% calcolate: 45

46 Esercizi/2 a. la EAD totale, i recuperi totali e il rapporto (R) tra i due; b. il rapporto tra il valore attuale totale (all istante del default) dei singoli recuperi ed il valore attuale totale (all istante del default) dei singoli caricamenti che compongono la EAD totale, e confrontatelo con il valore di R; quale dei due vi aspettate sia minore, e perché? c. la duration del processo di recupero; moltiplicate R per un fattore di sconto basato su questa duration e confrontate il risultato con quello ottenuto al punto b. 46

47 Esercizi/3 3. Usando un approccio di tipo binario (default mode), calcolate la volatilità della perdita su un prestito di un euro avente le seguenti caratteristiche: una PD dello 0,8%; una LGD attesa del 40%; una deviazione standard della LGD del 6%. Ipotizzate che PD e LGD siano indipendenti. 47

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Rischio di Credito Opzioni, Futures e Altri Derivati (Capitolo 23), 8a ed., Copyright John C. Hull 2011

Rischio di Credito Opzioni, Futures e Altri Derivati (Capitolo 23), 8a ed., Copyright John C. Hull 2011 Rischio di Credito Ratings Secondo Moody s il miglior rating è Aaa, seguito da Aa, A, Baa, Ba, B, Caa, Ca e C. I corrispondenti ratings di S&P e Fitch sono AAA, AA, A, BBB, BB, B, CCC, CC e C. Le obbligazioni

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Corso di Finanza Aziendale

Corso di Finanza Aziendale Corso di Finanza Aziendale Elementi del Nuovo Accordo di Basilea Basilea 2 - PMI e Retail Il documento pubblicato nel gennaio 2001 non prevedeva un trattamento delle PMI differenziato rispetto al portafoglio

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

1.5 Il tasso di recupero ANDREA SIRONI

1.5 Il tasso di recupero ANDREA SIRONI 1.5 Il tasso di recupero ANDREA SIRONI 1.5.1. Introduzione 1.5.. Quali fattori determinano il tasso di recupero? 1.5.3. La stima del tasso di recupero: problemi e soluzioni alternative 1.5.4. Alcune evidenze

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Moody s Investors Service

Moody s Investors Service IL RATING DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ED IL FABBISOGNO DI DATI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ CREDITIZIA DEGLI ASSETS Alain Debuysscher Team Leader - Structured Finance Italy +39.02.86.337.645 alain.debuysscher@moodys.com

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II Massimo Buongiorno Convegno ARGI Milano, 27 ottobre 2004 Perché Basilea II, esisteva un Basilea I? Nel 1988 il Comitato di Basilea stabilisce una quota

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERATIVITÀ A MEDIO/LUNGO TERMINE FINANZIAMENTI PER CONSOLIDAMENTO DI PASSIVITÀ A BREVE TERMINE Finalità: favorire il rafforzamento della struttura finanziaria aziendale attraverso la concessione di finanziamenti

Dettagli

Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano

Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano CReSV Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore Milano, 23 gennaio 2013 Agenda Introduzione Descrizione del campione e metodologia di analisi

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Il rating. E possibile delineare tre metodi per la stima del rating: - Metodo contabile: si basa sull analisi di ratios finanziari

Il rating. E possibile delineare tre metodi per la stima del rating: - Metodo contabile: si basa sull analisi di ratios finanziari Il termine rating deriva dall inglese to rate e significa valutare. Questa attività nacque negli USA dove la più famosa agenzia rating la Standard & Poor s propose agli investitori statunitensi un analisi

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli