CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 36

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 36"

Transcript

1 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 36 Capitolo 2 Descrizione del banco di flussaggio 2.1 Introduzione L utilizzo dei banchi di flussaggio costituisce un mezzo fondamentale per la conoscenza dei fenomeni fluidodinamici presenti nei motori a combustione interna. Nei più comuni banchi di flussaggio il flusso viene generato da un ventilatore, o da una pompa a seconda se si adotta aria o acqua come fluido operante, che sostituisce una delle funzioni del pistone, che comunemente non è presente in questa categoria di banco prova. Esistono, però particolari applicazioni, dove il flusso è generato direttamente dal pistone, che tramite l albero motore, viene trascinato da un motore elettrico o da una qualsiasi forza motrice configurazione motored, o dal normale funzionamento del motore configurazione firing. Un ulteriore classificazione del banco di flussaggio è fatta in base al moto delle valvole di aspirazione, in particolare, se l altezza delle valvole è fissata durante il processo di misura si ha un banco di flussaggio stazionario, mentre se tale altezza varia nel tempo, grazie ad esempio all ausilio dell albero a camme trascinato da un motore elettrico, si parla di banco di flussaggio non stazionario.

2 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 37 Attualmente lo scopo principale dei banchi di flussaggio è quello di massimizzare la portata d aria in aspirazione, valutando l efficienza fluidodinamica del sistema. A tale scopo vengono utilizzati dei coefficienti di efflusso, C d ( di scarico) e C f ( di flusso). 2.2 Componenti principali di un banco di flussaggio In questa sezione sarà descritta la struttura generale di un banco di flussaggio, elencandone i componenti più comuni. Inizialmente si farà riferimento ai banchi di tipo stazionario. La componentistica di base è riportata nello schema che segue. Figura 2.1 Schema di un banco di flussaggio

3 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 38 In riferimento alla figura precedente, i principali componenti sono: 1. Ventilatore (o pompa) per la generazione della depressione all interno del cilindro; 2. Valvola di by-pass per la parzializzazione della portata; 3. Flussometro per la verifica della portata; 4. Manometro differenziale per la valutazione della depressione presente nel cilindro rispetto all ambiente esterno; 5. Scatola di misura; 6. Cilindro; 7. Testa; 8. Sistema di regolazione dell alzo valvole. Va precisato che sia il cilindro che la testa riproducono fedelmente la geometria del motore sotto esame, il cilindro deve comunque essere provvisto di un accesso ottico per la sonda laser se si desidera effettuare misure di velocità all interno di esso. 2.3 Il banco di flussaggio dell Unical Il banco di flussaggio presente nel Laboratorio di Motori a Combustione Interna dell Università della Calabria è stato realizzato inizialmente come stazionario. Successivamente durante il presente lavoro di tesi, sono stati installati componenti aggiuntivi tali da renderlo instazionario.

4 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 39 In questo paragrafo vengono brevemente descritti i componenti preesistenti del banco di flussaggio. Il banco in modalità stazionaria, è costituito dalle seguenti parti: 1. un ventilatore per la generazione del flusso; 2. un sistema di parzializzazione del flusso; 3. un sistema di misurazione di portata; 4. un plenum; 5. un sistema di posizionamento della sonda laser; 6. un generatore di fumo. Il generatore di flusso è costituito da un ventilatore modello PZ80 da 5,5 kw della DYNAIR, posto esternamente alla sala prove per problemi di spazio e di rumorosità (fig. 2.2). Figura 2.2 Generatore di flusso Il collegamento pneumatico tra il ventilatore e l interno della sala prove è stato realizzato mediante un tubo in PVC spiralato della LUISIANA con diametro pari a 120 mm, questo componente presenta inoltre elevate

5 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 40 caratteristiche meccaniche e scabrosità tale da minimizzare le perdite di carico. Il sistema di parzializzazione della portata è indispensabile al fine di assicurare una portata pari a quella delle condizioni di progetto, inoltre permette la massima elasticità funzionale, garantendo la possibilità di eseguire misure in diverse condizioni operative. Il componente principale del sistema è la valvola di by-pass, che permette di regolare la portata passante nel sistema di aspirazione. Figura 2.3 Valvola di By-pass La depressione ottimale viene misurata attraverso un manometro differenziale, che nel nostro caso è costituito da un tubo ad U contenente acqua distillata. Un estremità del tubo è a diretto contatto con l ambiente esterno, mentre l altra con il cilindro in esame, in modo da ottenere immediatamente il salto di pressione tra l esterno e il cilindro. In tal modo l operatore esegue un controllo di feedback, utilizzando il p letto e agendo sulla valvola di by-pass in modo da ottenere il salto di

6 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 41 pressione desiderato. A ridosso del manometro principale ne è stato collocato un secondo con lo scopo di misurare le perdite di carico all ingresso del sistema. Figura 2.4 Manometri differenziali presenti in laboratorio Il sistema di misurazione della portata è costituito da due organi, un sensore primario investito dal flusso, ed un trasduttore secondario che misura il p corrispondente. Il sensore primario è costituito da un Venturi rovesciato o V-CONE, che a differenza di un classico Venturi, convoglia mediante un cono il flusso dal centro alla periferia. La scelta del V-CONE rispetto ad un venturimetro classico riduce il rumore all interno del flusso. La relazione che lega la portata volumetrica al salto di pressione è data da [11]:

7 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 42 Q v P = K Y (2.0) γ dove : K è una costante dipendente dal misuratore; Y è il fattore di espansione dei gas; γ è il peso specifico. Nell utilizzo del venturi rovesciato viene comunemente impiegata la seguente relazione: K 2 2 π D β = 2g C d (2.1) β dove: β è il rapporto di strozzamento, ovvero il rapporto tre il diametro di gola e il diametro del condotto D; C d è il coefficiente di efflusso dello strumento determinato per mezzo di una calibrazione ad acqua. Il trasduttore secondario è costituito da un manometro differenziale digitale della MERIAM Instrument, che fornisce un valore istantaneo del salto di pressione espresso in cm H 2 O. L utilizzazione di questo strumento è necessaria per misurare con buona precisione la caduta di pressione attraverso il flussometro (fig. 2.5).

8 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 43 Figura 2.5 Manometro digitale Il plenum è costituito da un corpo cilindrico all interno del quale sono stati ricavati i quattro cilindri del motore. Figura 2.6 Plenum In figura-2.6 è possibile osservare inoltre l interfacciamento tra il generatore di flusso ed il sistema di aspirazione, dove la tenuta è assicurata da un anello O-RING.

9 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 44 La parte superiore ha la funzione di sostenere la testa in esame, mentre sul lato sono stati praticati dei fori che comunicano direttamente coi cilindri, in modo da poter collegare il manometro differenziale e misurare la depressione nelle camere di combustione. Figura 2.7 Collegamento del manometro differenziale al quarto cilindro Il sistema d allineamento della sonda laser è costituito da un organo statico di tipo fotografico, dotato di un carrello alla base che permette ampi spostamenti. Un ulteriore sistema di regolazione, ancora per ampi spostamenti, è costituito da un braccio mobile dotato di una schiera dentata, che mediante l ausilio di una manopola, permette la traslazione con sensibilità pari al passo tra i denti. Il braccio termina con un organo in grado di far fronte a spostamenti angolari, su cui è calettata una slitta che sostiene la sonda. Tale slitta è in grado di compiere spostamenti bidimensionali di grande precisione,

10 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 45 grazie all utilizzo di viti micrometriche. Infine la sonda è dotata di un sistema di traslazione verticale che ne assicura lo spostamento lungo la terza dimensione e di un sistema di rotazione. Figura 2.8 Sistema di puntamento laser Il generatore di fumo è di tipo commerciale, si tratta del generatore 2010 della Safex (fig. 2.9). La nebbia è generata attraverso l evaporazione forzata del fluido di lavoro, si tratta di un liquido a base d acqua derivante da alcool polifunzionali per uso alimentare, che sono diluiti con acqua e purificati tramite filtraggio ultravioletto a doppia osmosi invertita. Le particelle prodotte presentano un diametro medio dell ordine di 1 µm, e la loro dimensione può essere ritenuta costante, questa caratteristica

11 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 46 risulta fondamentale al fine di ottenere buoni risultati, poiché viene assicurata un uniformità nel processo di scattering. Figura 2.9 Generatore di fumo 2.4 Realizzazione del banco di flussaggio non stazionario La realizzazione di un banco non stazionario, prevede la presenza di organi mobili atti a variare ciclicamente la posizione delle valvole di aspirazione durante il periodo di misura. Risulta evidente che i risultati ottenuti in banchi instazionari rispecchiano fedelmente il fenomeno reale, poiché si tiene conto degli effetti dinamici delle valvole.

12 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 47 Come nei più comuni motori a combustione interna commerciali, il moto delle valvole è stato affidato ad un albero a camme, che non viene trascinato direttamente dall albero motore, ma da un motore elettrico in corrente alternata. Figura 2.10 Albero a camme modificato La testa del motore in esame, di tipo commerciale, è prodotta dalla FIAT ed equipaggia la Grande Punto 1.4 benzina. Le caratteristiche del motore sono riportate nella tabella seguente.

13 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 48 Tabella 2.1 Dati caratteristici del motore a combustione interna L albero a camme commerciale (fig. 2.10) è stato modificato eliminando le camme relative alle valvole di scarico che vengono mantenute chiuse durante tutto il processo di misura. La necessità di ottenere un sistema versatile, capace di assicurare velocità variabili dell albero a camme ha richiesto l installazione di un inverter. Infine, poiché durante il processo di misura è necessario conoscere la posizione dell albero a camme per determinare le fasi del motore, è stato necessario installare un encoder optoelettronico. Riassumendo i principali componenti aggiuntivi per la realizzazione del banco instazionario sono i seguenti: 1. motore asincrono trifase; 2. inverter;

14 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO encoder. Di seguito verranno in breve descritti i vari componenti Motore asincrono trifase Il motore asincrono trifase (MAT) venne per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris nel Esso viene alimentato direttamente dalla rete e rappresenta il motore elettrico più semplice, economico, robusto ed affidabile che la tecnica conosca. I vantaggi principali del MAT sono principalmente legati alla sua facilità di avviamento, alla assenza di manutenzione, nonché al suo alto rendimento e alla assenza di lubrificazione. Rappresenta quindi il dispositivo più diffuso nell utilizzazione dell energia elettrica come forza motrice. Il MAT installato nel Laboratorio di Motori a Combustione Interna dell Università della Calabria, presenta una potenza nominale di 4 kw, adatto quindi allo scopo di trascinare l albero a camme che garantisce il moto delle valvole (fig. 2.11). Figura 2.11 Motore asincrono trifase presente in laboratorio

15 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO Principio di funzionamento Il principio di funzionamento di qualsiasi motore elettrico si basa sulle applicazioni delle forze che si esercitano tra elettromagneti e correnti. In particolare, per comprendere i fenomeni che caratterizzano il funzionamento del MAT è utile passare all analogia di una spira immersa in un campo magnetico rotante. È noto infatti che un conduttore in moto in un piano ortogonale alle linee di un campo magnetico risulti percorso da una corrente indotta, che genera a sua volta una forza elettromotrice ai capi del conduttore. Prima di passare all analisi del campo magnetico rotante è utile fare qualche considerazione sul campo magnetico generato da una spira. Si consideri la spira percorsa dalla corrente i(t) rappresentata in figura 2.12, immersa in un mezzo a permeabilità costante come ad esempio l aria. Ad essa risulta associato un insieme di linee di forza sia per il vettore di campo magnetico H, che per il vettore di induzione magnetica B = µh. In particolare il campo magnetico al centro della spira ha una ben determinata intensità funzione della corrente i(t) e del raggio medio della spira R m : H N i () () t t = (2.2) 2 R m dove N è il numero di avvolgimenti della spira.

16 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 51 Figura 2.12 Schematizzazione del campo magnetico di una spira Se la corrente che percorre la spira è di tipo sinusoidale, allora anche il campo magnetico risulterà avere lo stesso andamento [8]: H N I R M () t = sen( ω t) = H sen( ωt) (2.3) 2 M M Consideriamo ora tre avvolgimenti sfasati di 120 tra loro, se vengono percorsi da corrente si indurranno dei campi magnetici in direzione ortogonale alle spire come mostrato in figura 2.13.

17 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 52 Figura 2.13 Campi magnetici ottenuti dalle correnti nelle tre spire sfasate di 120 Se si suppone che le spire siano alimentate dalla terna trifase di correnti : i i i () t = I 2sen( ωt) () t = I 2sen( ωt 2π ) 3 () t = I 2sen( ωt 4π ) 3 (2.4) la (2.4) è una terna diretta che gode della seguente proprietà [8]: 1 () t + i2 () t + i3() t = 0, t. (2.5) i Con riferimento alla figura 2.13 ed alla relazione (2.2), possiamo scrivere:

18 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 53 H H H = λ i = λ i = λ i () t () t () t yˆ xˆ + xˆ yˆ yˆ (2.6) con N λ =. 2 R m La (2.6) descrive i campi prodotti delle tre spire poste a 120. Considerando quindi di alimentare le spire con correnti del tipo (2.4), il campo prodotto dalle tre spire è dato dalla sovrapposizione dei tre contributi: H + = H 1 + H 2 H 3 (2.7) Sviluppando la (2.7) con riferimento alle (2.6) e (2.4) otteniamo l espressione del campo magnetico rotante: H = H [ xˆ cos( ωt) yˆ sin( ωt) ] (2.8) 0 3 in cui H 0 = λi 2. 2 La (2.8) rappresenta quindi l espressione del campo rotante, ottenuto come sovrapposizione del campo delle spire poste a 120 alimentate da correnti sinusoidali opportunamente sfasate. In figura 2.13 è riportata una rappresentazione della (2.8) in quattro istanti di tempo, distanziati da un quarto di periodo T:

19 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 54 Figura 2.14 Campo magnetico rotante Descritto il campo magnetico rotante, torniamo alla descrizione del principio di funzionamento di un MAT che fa appunto riferimento ad una spira immersa in tale campo. Nel caso particolare in cui il campo e la spira e quindi la corrente, sono perpendicolari, si originano forza di tipo elettromagnetico esprimibile come [8]: F = ilb (2.9) con: B induzione magnetica espressa in tesla; L lunghezza dei conduttori, in metri; i la corrente espressa in ampere. Consideriamo quindi una spira posta ortogonalmente alle linee di campo, imperniata al centro e libera di ruotare, come mostrato in figura 2.15.

20 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 55 Figura 2.15 Spira immersa in un campo magnetico rotante La spira sarà quindi sede di induzione elettromagnetica, tranne nel caso in cui essa ruoti con la stessa velocità del campo. Nel caso di spira ferma si avrà che il campo magnetico concatenato con essa risulta essere, essendo il campo di induzione uniforme e rotante con velocità ω 0, variabile nel tempo con legge sinusoidale di pulsazione ω 0. Questa variazione di flusso indurrà una forza elettro-motrice nella spira chiusa, con conseguente circolazione di una corrente, anch essa sinusoidale di pulsazione ω 0, che per la legge di Lenz, avrà verso tale da opporsi alla causa che l ha generata, cioè al moto relativo tra campo magnetico e spira. La corrente indotta tenderà ad annullare l entità di questo moto relativo, cioè, per effetto delle forze elettromagnetiche cui è soggetta la spira, tenderà a far ruotare la spira nello stesso verso del campo rotante: ecco dunque l effetto motore, illustrato in figura 2.15.

21 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 56 Figura 2.16 Generazione della coppia motrice nel motore asincrono Struttura generale Il motore asincrono è costituito principalmente da due parti di forma cilindrica coassiali: una parte esterna, fissa, detta statore, ed una interna mobile detta rotore. In particolare nella figura 2.16, si notano i seguenti dettagli: 1. albero con chiavetta; 2. anello della gabbia;

22 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO sbarra di rame; 4. morsettiera; 5. ventola di raffreddamento; 6. spaccato delle matasse degli avvolgimenti di statore; 7. spaccato del circuito magnetico statorico; 8. pacco del circuito magnetico rotorico; 9. alette di raffreddamento della carcassa esterna. Figura 2.17 Spaccato di un motore asincrono a gabbia Lo statore è formato da un pacco di lamierini di ferro al silicio, tagliati a forma di corona circolare, nella cui periferia interna è ottenuta una serie di cave, nelle quali è sistemato un avvolgimento trifase. Anche il rotore è realizzato da un pacco di lamierini di ferro al silicio a forma di corona circolare, nella cui periferia esterna vi è ancora una serie di cave in cui si trova l avvolgimento secondario o indotto. Essendo il rotore collegato nell interno dello statore, cave statoriche e rotoriche

23 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 58 risultano tra loro affacciate e separate da uno spessore d aria uniforme detto traferro. Lo spessore del traferro è sempre il minimo possibile, compatibilmente con la libera rotazione del rotore, nei motori di dimensioni ridotte è dell ordine dei decimi di millimetro, mentre nei motori di grande taglia è dell ordine del millimetro. L avvolgimento dell indotto può essere realizzato in diversi modi, principalmente si ha il rotore avvolto o ad anelli ed il rotore a gabbia di scoiattolo, che è di gran lunga il più comune, di cui una rappresentazione è riportata in figura. Figura 2.18 Rotore a gabbia di scoiattolo Grandezze di interesse e Curve caratteristiche La grandezza fondamentale di un MAT è lo scorrimento, espresso dalla seguente relazione:

24 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 59 s n n 0 2 = (2.10) n 0 dove : n 0 è la velocità del campo magnetico rotante; n 2 è la velocità in giri al minuto del rotore, mentre n 0 -n 2 rappresenta la velocità relativa tra il campo magnetico rotante ed il rotore. La potenza apparente assorbita dalla linea elettrica da parte del MAT è esprimibile come: A P + jq = 3V I = (2.11) 1 1 dove Q è la potenza reattiva e P la potenza attiva, data dalla relazione: P = 3V I ( ϕ ) (2.12) 1 1 cos 1 dove φ è lo sfasamento tra tensione e corrente nel circuito primario. La potenza utile trasmessa all albero motore, è minore di quella assorbita dalla rete, poiché vi sono delle perdite, quali, perdite nel ferro, per correnti parassite, per isteresi, meccaniche ecc. Quindi la potenza utile può essere espressa in funzione dello scorrimento: P U 1 s = 3R 1 s 2 2 I 2 s = ( s) P T (2.13) dove P T è la potenza trasmessa dal campo magnetico rotante all indotto.

25 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 60 Quindi la potenza utile, a parità di P T, è tanto maggiore quanto minore è lo scorrimento, da ciò la necessità che i MAT funzionino a velocità molto prossime a quelle di sincronismo. Un altra grandezza di interesse è la coppia motrice disponibile all albero motore, che è espressa dal rapporto tra la potenza utile e la velocità di rotazione: P ( 1 s) PT PT = CT ω ( s) ω U C U = = = ω (2.14) quindi la coppia resa all albero assume lo stesso valore della coppia trasmessa. La relazione tra la coppia e lo scorrimento può essere espressa anche facendo riferimento al circuito equivalente, che non è stato trattato poiché una trattazione approfondita dei MAT esula dal presente lavoro di tesi, in tal caso si fornisce la relazione: 3p C = V ω R21 s 2 R21 R1 + s + 2 X T (2.15) che rappresenta l espressione della caratteristica meccanica del motore, che come detto lega la coppia allo scorrimento; in figura 2.19 ne è stata tracciata una rappresentazione.

26 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 61 Figura 2.19 Caratteristica meccanica del MAT Regolazione di velocità Uno dei pochi svantaggi del MAT rispetto ad altri tipi di motori, è la caratteristica di conservare pressoché costante la velocità al variare del carico. In molti casi, come nel presente lavoro, è necessario invece variare la velocità in ampi range, da ciò la necessità di opportune modifiche. La velocità dell albero è esprimibile dalla: 60 f n = 1 p ( s) (2.16) dove p è il numero di coppie polari.

27 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 62 Per cui per variare la velocità di un MAT, occorrerà variare o il numero di coppie polari, o lo scorrimento, o la frequenza della linea di alimentazione. Lo scorrimento può essere variato inserendo ulteriori resistenze in serie a quelle rotoriche, mentre il numero di coppie polari, utilizzando un particolare tipo di configurazione della gabbia di scoiattolo. È evidente che sia la variazione di p che di s, comporti complicazioni funzionali notevoli, poiché è necessario agire direttamente sulla macchina e comunque la regolazione di velocità è di tipo discreto. Una soluzione molto più efficace è quella di variare la frequenza di alimentazione tramite un inverter, che tra l altro permette una regolazione continua della velocità. Quest ultima soluzione, rappresentata nelle figura 2.20, è stata adottata in laboratorio al fine di regolare la velocità, in modo da ottenere misure in differenti condizioni operative. Figura 2.20 Variazione di velocità mediante l'utilizzo di un inverter

28 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO Inverter Nel laboratorio di Motori a Combustione Interna dell Università della Calabria è stato installato (successivamente al motore asincrono trifase) un inverter, che permette il controllo di velocità. Si tratta di un convertitore statico da 30 kw, mostrato in figura 2.20, il cui funzionamento verrà in breve descritto nei prossimi paragrafi. Figura 2.21 Inverter presente in laboratorio Principio di funzionamento Come precedentemente detto, il modo più pratico, flessibile ed efficace, per controllare la velocità di un motore asincrono trifase, consiste nell utilizzare un inverter. Negli inverter viene attuata una doppia

29 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 64 conversione, ovvero, all ingresso la corrente trifase della rete di alimentazione viene convertita in corrente continua, ed all uscita la corrente continua viene riconvertita in alternata a tensione e frequenza variabili. Gli inverter sono quindi costituiti da un ponte raddrizzatore, che effettua la conversione AC/DC, e da un ponte trifase a semiconduttori controllabili per la trasformazione inversa DC/AC. Con l impiego di inverter si può realizzare una variazione continua di velocità a coppia costante, da pochi giri al secondo fino alla velocità nominale del motore, che può essere addirittura superata se la frequenza di uscita all inverter viene aumentata al di sopra dei 50 Hz, frequenza nominale del motore. Gli inverter più comuni nel campo degli azionamenti elettrici di potenza sono i PWM a tensione impressa, di cui uno schema è riportato nella figura seguente. Figura 2.22 Schema tipico del circuito di potenza di un inverter a tensione impressa PWM L alimentazione trifase è convertita in tensione continua mediante un ponte raddrizzatore a diodi, e filtrata attraverso l induttanza L ed il condensatore C. La tensione continua viene poi inviata all inverter vero e

30 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 65 proprio, impiegante come dispositivi di commutazione i transistor. La variazione di frequenza viene attuata pilotando questi transistor, di tipo IBJT o MOSFET, mediante un microprocessore. La sezione frenatura, interviene durante il processo di frenatura del motore, quando quest ultimo si comporta da generatore, e l energia accumulata viene immagazzinata nel condensatore C. Per evitare che il condensatore si sovraccarichi, con conseguente distruzione del circuito, un transistor assolve al compito di scaricare il condensatore sulla resistenza R, che svolge quindi il compito di frenatura dinamica del motore Variazione di velocità La regolazione di velocità, consiste nell alimentare il MAT con una terna sinusoidale di tensioni, variabili in frequenza e ampiezza, in modo tale che il rapporto tensione-frequenza V/f rimanga il più possibile costante e che la corrente assorbita dal motore non superi il valore nominale, per non incorrere in pericolosi surriscaldamenti della macchina. Se V 1n e f 1n sono i valori nominali dell alimentazione del motore, l inverter provvede a fornire al MAT una tensione di caratteristiche variabili nel seguente modo:

31 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 66 Figura 2.23 Caratteristica dell'inverter in cui si individuano tre zone di funzionamento. La prima è chiamata regione a coppia costante che copre le frequenze da zero alla nominale e quindi le velocità dall avviamento alla nominale. In tale zona essendo: V C MAX k 2 f1 (2.17) avremo che la coppia massima esprimibile dal motore rimarrà costante, mentre la velocità varierà proporzionalmente con la frequenza. La corrente assorbita dal motore non si discosterà sensibilmente dalla nominale, considerando che in prima approssimazione la corrente di reazione può essere ritenuta pari a : I V E ' 1Y 1 1 (2.18) 2 2 R1 + X d1 e che la tensione, la f.e.m. statorica e la reattanza di dispersione aumentano in ugual misura. Quindi l andamento della tensione applicata

32 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 67 in funzione della frequenza è teoricamente una retta, se si trascura la resistenza R 1. La seconda zona è chiamata regione a potenza costante. Arrivati alla tensione nominale, in corrispondenza della frequenza nominale, se si desidera aumentare ulteriormente la velocità bisognerà aumentare la frequenza oltre f 1n senza tuttavia aumentare la tensione oltre V 1n al fine di evitare rotture derivanti dal cedimento dell isolamento e eccessive perdite nel ferro. Quindi ad un ulteriore aumento di frequenza, oltre la nominale, si avrà, in base alla legge di proporzionalità inversa, una diminuzione del flusso magnetico e quindi una diminuzione della coppia resa all albero. La potenza erogata dal motore, rimane comunque costante, essendo proporzionale alla velocità angolare, ed alla coppia. La costanza della potenza, unitamente alla costanza della tensione, permette di ritenere costante la corrente assorbita dal motore, pari a quella nominale. La terza regione è chiamata a potenza decrescente o a corrente limitata. Si manifesta a partire da f * >> f 1n (fig. 2.22), per la quale le reattanze di dispersione del circuito equivalente, si elevano talmente, da impedire il passaggio della corrente nominale. In tal caso la corrente rotorica risulta inversamente proporzionale alla frequenza e, poiché anche il flusso per polo varia in modo inversamente proporzionale alla frequenza, accade che la coppia diminuisce con legge inversamente proporzionale al quadrato della frequenza. La potenza, essendo proporzionale sia alla velocità angolare che alla coppia, diminuirà secondo legge inversamente proporzionale alla frequenza. Qualunque sia la regione di funzionamento, accade che la differenza tra la velocità a vuoto n 1 e la velocità che determina la coppia massima n CMAX è costante in quanto non dipende dalla frequenza

33 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 68 n = n n = n s cost. (2.19) 1 CMAX 1 CMAX = e quindi, se la coppia è costante, è lecito ritenere costante lo scostamento in velocità tra la velocità a regime e quella a vuoto, qualsiasi sia la frequenza. Risulta pertanto possibile variare la velocità del motore secondo la seguente caratteristica ( riferita ad un motore avente due coppie polari, tensione nominale 380 V, frequenza 50 Hz) : Figura 2.24 Caratteristica di variazione di velocità che riporta l andamento della coppia in funzione della velocità angolare.

34 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO Encoder La necessità di conoscere la posizione angolare dell albero a camme, quindi le fasi del motore, ha indotto all installazione di un encoder. Questo tipo di trasduttore è ormai largamente diffuso sul mercato, ed è presente in molte varianti, nel nostro caso si tratta di un encoder incrementale della BAUMER, le cui caratteristiche tecniche sono riportate in Appendice A. Figura 2.25 Encoder presente in laboratorio L encoder è stato quindi collegato solidamente con l albero a camme, mediante una supporto in alluminio appositamente realizzato, solidale con la testa del motore. Inoltre è stato inserito un disco graduato, con la duplice funzione di centraggio dell encoder e di analisi della posizione delle valvole, processo che verrà discusso nel prossimo capitolo.

35 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 70 Figura 2.26 Supporto in alluminio dell'encoder, con misuratore angolare Principio di funzionamento L encoder incrementale consiste principalmente in un disco opaco, solidale con l albero di rotazione, il cui spostamento deve essere misurato. Il disco ha un certo numero di fessure o finestre, equidistanti tra loro e disposti su una circonferenza, attraverso le quali può passare un raggio di luce. Sono impiegati, una sorgente, solitamente un diodo LED, ed un rilevatore di luce, ad esempio un fototransistor, capace di captare il fascio fornito dal LED. Tale fascio sarà interrotto dal disco ogni vota che non sarà allineato alle fessure, in questo modo, contando il numero di volte in cui il transistor è stato sensibilizzato, si può ricavare lo spostamento angolare.

36 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 71 Figura 2.27 Principio di funzionamento dell'encoder incrementale Quando l encoder si trova nella posizione di riferimento, il fascio di luce attraversa il foro 0 (fig.2.28), il foto rilevatore viene eccitato, e emette un segnale logico alto, restandovi fino a quando il raggio non viene interrotto, dopodiché il fotorilevatore emette un segnale logico basso. Figura 2.28 Disco forato dell'encoder incrementale

37 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 72 In sostanza l output del fotorilevatore, che permette di conteggiare il numero di fessure che attraversano il fascio luminoso e quindi lo spostamento angolare, è una sequenza di 0 e 1 (fig. 2.29). Figura 2.29 Tipico segnale di output di un encoder Negli encoder standard, uno degli inconvenienti può essere costituito dall impossibilità di determinare il verso del moto, poiché il conteggio delle finestrelle passanti non tiene conto del verso di avanzamento. Tale problema può essere superato introducendo un altro sistema ottico LED- Ricevitore, opportunamente sfasato, come mostrato in figura In tal modo, considerando il verso di avanzamento del segnale, si è in grado di determinarne il verso di rotazione. Figura 2.28 Determinazione del verso di avanzamento

38 CAPITOLO 2 DESCRIZIONE DEL BANCO DI FLUSSAGGIO 73 Solitamente il LED è costituito da arseniuro di Gallio, che ne permette il funzionamento per più di ore. I parametri più importanti per questo tipo di encoder sono: la risoluzione, calcolata come fori praticati sul disco; R = 360, dove N é il numero di N il range di funzionamento, compreso tra 0 e 360 ; la sensibilità, che risulta legata alla risoluzione, e rappresenta il minimo spostamento rilevabile dal trasduttore; il tempo di risposta, che dipende sostanzialmente dal fotorilevatore. Di seguito viene riportata una sezione di un encoder incrementale, che ne evidenzia i componenti più importanti. Figura 2.29 Sezione di un encoder incrementale

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico 1 L AZIONAMENTO ELETTRICO COME SISTEMA 1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico Si definisce Azionamento Elettrico (A.E.) l insieme composto da un motore elettrico e dagli apparati d alimentazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Sensori di posizione di tipo induttivo

Sensori di posizione di tipo induttivo I sensori induttivi a singolo avvolgimento sono composti da un avvolgimento fisso e da un nucleo ferromagnetico mobile. Il sensore converte la grandezza da misurare in una variazione dell induttanza L

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE c/o Schneider Electric S.p.A. Via Orbetello 140 10148 TORINO Stefano PANI Sommario 1. Consumo d elettricità 2. Il motore

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

LE MACCHINE ELETTRICHE

LE MACCHINE ELETTRICHE LE MACCHINE ELETTRICHE Principi generali Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di energia. Quelle particolari macchine in cui almeno una delle forme di energia, ricevuta o resa,

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Invertitore: generazione della tensione trifase

Invertitore: generazione della tensione trifase U Invertitore: generazione della tensione trifase Il sistema così creato mostra un andamento della tensione a blocchi. U V W 0 60 120 180 240 300 360 t t t Mediante l'inserzione temporalmente sfalsata

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli