L. Lupária (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell Unione e buone pratiche nazionali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L. Lupária (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell Unione e buone pratiche nazionali."

Transcript

1 L. Lupária (a cura di), Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra diritto dell Unione e buone pratiche nazionali.

2 GIUSTIZIA PENALE EUROPEA Diretta da S. Allegrezza, M. Gialuz, K. Ligeti, L. Lupária, G. Ormazabal, R. Parizot 2

3 LO STATUTO EUROPEO DELLE VITTIME DI REATO Modelli di tutela tra diritto dell Unione e buone pratiche nazionali a cura di Luca Lupária 2015

4 Progetto di ricerca Good practices for protecting victims inside and outside the criminal process, finanziato dalla Commissione europea nel quadro del programma Criminal Justice (JUST/2011/JPEN/AG/2901) - PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA Copyright 2015 Wolters Kluwer Italia Srl ISBN PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, Copyright con qualsiasi 2015 Wolters mezzo (compresi Kluwer Italia i microfilm Srl e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale ISBN del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso I diritti previsto di traduzione, dall art. 68, di commi memorizzazione 4 e 5 della legge elettronica, 22 aprile di1941, riproduzione n e di adattamento riproduzioni totale o parziale, diverse da conquelle qualsiasi sopra mezzo indicate (compresi (per usoi non microfilm personale e copie cioè, foto- a ti- Le tolo statiche), esemplificativo, sono riservati commerciale, per tutti i Paesi. economico o professionale e/o oltre il limite del Le fotocopie 15%) potranno per usoavvenire personale solo delalettore seguito possono di specifica essereautorizzazione effettuate nei limiti rilasciata del 15% da EDISER di ciascunsrl, volume/fascicolo società di servizi didell Associazione periodico dietro pagamento Italiana Editori, alla SIAE attraverso del compenso previsto CLEARedi dall art. Centro 68, commi Licenze4 ee Autorizzazioni 5 della legge 22Riproduzioni aprile 1941, Editoriali. n Informa- il marchizioni: Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale cioè, a titolo esemplificativo, dei testi, commerciale, anche se curata economico scrupolosa o professionale attenzione, e/o nonoltre può compor- il limite L elaborazione tare del 15%) specifiche potranno responsabilità avvenireper soloeventuali a seguitoinvolontari di specifica errori autorizzazione o inesattezze. rilasciata da EDISER Srl, società di servizi dell Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi Centro Licenze e Autorizzazioni Riproduzioni Editoriali. Informazioni: L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. Stampato in Italia - Printed in Italy Stampato da GECA s.r.l. - Via Monferrato, San Giuliano Milanese (MI) Stampato in Italia - Printed in Italy Stampato da GECA s.r.l. - Via Monferrato, San Giuliano Milanese (MI)

5 INDICE DELL OPERA INTRODUZIONE di Luca Lupária... pag. XVII PARTE PRIMA VITTIME DI REATO E GIUSTIZIA PENALE: INDICAZIONI SOVRANAZIONALI E PROBLEMI DI FONDO CAPITOLO I IL RUOLO DELLA VITTIMA NELLA DIRETTIVA 2012/29/UE di Silvia Allegrezza 1. Evoluzioni e involuzioni della tutela della vittima: cenni al contesto normativo europeo... pag Principi generali, definizioni e obiettivi...» 5 3. Diritto all informazione e assistenza...» 8 4. Diritto di accesso ai servizi di assistenza alle vittime...» Diritto alla partecipazione al procedimento penale...» Diritto alla protezione...» Tutela individualizzata e protezione dalla vittimizzazione secondaria...» 17 CAPITOLO II LA PROTEZIONE DELLA VITTIMA TRA CORTE EDU E CORTE DI GIUSTIZIA di Mitja Gialuz 1. Premessa... pag La giurisprudenza della Corte di giustizia: i confini della nozione di vittima...» (segue): la posizione della vittima nel processo e i suoi diritti...» La Corte di Strasburgo: alla ricerca di un equilibrio tra protezione della vittima vulnerabile e fair trial...» 24

6 VI INDICE DELL OPERA 5. (segue): gli obblighi di criminalizzazione e di indagine a tutela della vittima... pag. 27 CAPITOLO III LE CONVENZIONI DI LANZAROTE E ISTANBUL: UN QUADRO D INSIEME di Stefania Martelli 1. La Convenzione di Lanzarote... pag La Convenzione di Istanbul...» 38 CAPITOLO IV VITTIME E GIUSTIZIA PENALE INTERNAZIONALE di Chantal Meloni 1. Lo statuto delle vittime davanti ai tribunali penali internazionali del passato: cenni... pag Ruolo e partecipazione delle vittime davanti alla Corte Penale Internazionale...» La nozione di vittima ai sensi dello Statuto di Roma...» Breve inquadramento del sistema di partecipazione e protezione...» Ratio della partecipazione e ruolo delle vittime alla luce delle peculiari caratteristiche dei tribunali internazionali...» 59 CAPITOLO V LA VITTIMA COME TESTIMONE di Giulio Illuminati 1. La vittima in veste di soggetto del processo...» La testimonianza della vittima come facoltà e come dovere...» Diritto della vittima di essere ascoltata e testimonianza» Vittima vulnerabile e misure di protezione...» Testimonianza e vittimizzazione secondaria...» Il contraddittorio attenuato...» Valutazione della testimonianza...» 76

7 INDICE DELL OPERA VII PARTE SECONDA LA POSIZIONE DELLA VITTIMA NEI SISTEMI PROCESSUALI EUROPEI CAPITOLO VI LA PARTECIPAZIONE DELLE VITTIME NEL PROCESSO PENALE FRANCESE: STATO DEI LUOGHI E NUOVI SCENARI di Mathieu Jacquelin 1. Introduzione... pag Le prerogative procedurali...» Il diritto di essere sentiti e di poter fornire elementi di prova...» Il diritto di chiedere il riesame in caso di non esercizio dell azione penale...» Le prospettive patrimoniali della vittima...» Il diritto alla restituzione dei beni sequestrati...» Il diritto di ottenere una decisione in merito al risarcimento da parte dell autore del reato...» 95 CAPITOLO VII IL SISTEMA ITALIANO DI TUTELA DELLA VITTIMA DEL REATO: ANALISI E PROSPETTIVE di Guido Todaro 1. Premessa... pag Gli obblighi informativi...» La partecipazione della vittima al procedimento...» Il diritto di essere sentiti: il paradosso dell incidente probatorio...» 109 CAPITOLO VIII LA PERSONA OFFESA IN SPAGNA ALLA LUCE DEL PROGETTO DI LEGGE SULLO STATUTO PROCESSUALE DELLA VITTIMA DI REATO di Juan Burgos Ladrόn de Guevara 1. Introduzione... pag Diritti comuni della vittima...» La protezione e il riconoscimento della vittima...» 120

8 VIII INDICE DELL OPERA 4. Conclusioni... pag. 125 CAPITOLO IX DIRITTO DELLA VITTIMA DI PARTECIPARE AL PROCESSO E ACUSACIÓN PARTICULAR NELLA PROCEDURA PENALE SPAGNOLA di Ángel Tinoco Pastrana 1. Premesse... pag L'accusa privata...» Introduzione...» Legittimazione...» Requisiti di attività...» Spese del procedimento...» Il diritto di informazione e partecipazione della vittima che non è acusador particular...» 134 PARTE TERZA LE NORME MINIME CONTENUTE NELLA DIRETTIVA 29/2012 E LE RISPOSTE NAZIONALI: UN ANALISI COMPARATIVA SEZIONE PRIMA LA GIUSTIZIA RIPARATIVA CAPITOLO X LA GIUSTIZIA RIPARATIVA IN FRANCIA QUADRO ATTUALE E IPOTESI DI SVILUPPO di Marc Toullier 1. Un approccio diverso alla giustizia... pag Altri mezzi per garantire la giustizia...» L assenza di un riconoscimento ufficiale della giustizia riparativa nel diritto francese...» Le aspettative legate allo sviluppo della giustizia riparativa nel diritto internazionale ed europeo...» La disciplina della giustizia riparativa nella direttiva...» Approccio del problema...» Il recepimento della giustizia riparativa nel diritto francese...» Un apertura reale. La consacrazione della mediazione penale...» 144

9 INDICE DELL OPERA IX 7.2. Lo scarso ricorso alla mediazione penale... pag Le manifestazioni indirette di apertura alla giustizia riparativa...» Un apertura insufficiente. Le mancanze intrinseche del diritto francese...» Necessità di ridimensionare tali mancanze alla luce del contenuto della direttiva...» Uno stato dei luoghi insoddisfacente...» Il rinnovamento della giustizia riparativa nel diritto francese...» Una questione di fini. La ricerca di un equilibrio tra le finalità della giustizia riparativa...» Allontanamento dall ossessione di una giustizia diretta al solo autore del reato...» Nuovi percorsi...» Evitare la compassione eccessiva per le vittime di reati...» Una questione di mezzi. La creazione di misure di giustizia riparativa...» Riformare le sanzioni penali e l esecuzione delle pene alla luce della filosofia della giustizia riparativa...» Sviluppare la formazione professionale...» Prospettive incoraggianti...» 152 CAPITOLO XI ESPERIMENTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO di Martina Cagossi 1. Brevi premesse in tema di restorative justice... pag Il difficile inserimento di pratiche mediative all interno del procedimento penale italiano...» Dubbi di legittimità costituzionale...» Le prime ipotesi di giustizia riparativa nell ordinamento italiano...» La mediazione nell ambito della giustizia penale minorile...» Tentativi di conciliazione innanzi al giudice di pace...» Il nuovo istituto della messa alla prova per adulti e l ingresso del termine mediazione nel Codice di procedura penale italiano...» 162

10 X INDICE DELL OPERA CAPITOLO XII LA GIUSTIZIA RIPARATIVA NEL SISTEMA SPAGNOLO di Mar Jimeno Bulnes 1. Introduzione... pag Normativa attuale...» Proposte di legge...» Conclusioni...» 179 CAPITOLO XIII NOTAZIONI COMPARATE di Michele Caianiello 1. Punti in comune e differenze... pag Alle radici del problema?...» 185 SEZIONE SECONDA LA VIOLENZA DI GENERE CAPITOLO XIV LE MISURE DI PROTEZIONE DELLE VITTIME DI VIOLENZE CONIUGALI IN FRANCIA di Julie Alix 1. Premessa... pag Il fondamento del sistema di protezione...» Il contesto sociologico...» Il contesto giuridico...» Il contenuto delle disposizioni di protezione nel diritto francese...» La protezione mediante allontanamento...» La protezione mediante privazione della libertà..» 203 CAPITOLO XV VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA E SISTEMA PENALE ITALIANO di Silvia Allegrezza e Stefania Martelli 1. Refusi culturali e disagi contemporanei: verso una politica penale vittimocentrica?... pag. 207

11 INDICE DELL OPERA XI 2. La protezione penale della vittima: analisi delle modifiche apportate al diritto penale sostanziale... pag Il quadro delle modifiche al diritto processuale penale.» 213 CAPITOLO XVI VIOLENZA DI GENERE E GIUSTIZIA PENALE IN SPAGNA di Carmen Requejo Conde 1. Introduzione... pag Il trattamento della vittima di violenza di genere nel Codice penale spagnolo...» La vittima di violenza domestica nel Progetto di Legge organica del Codice penale spagnolo...» La protezione delle vittime di violenza di genere nella direttiva del 2012 e nel progetto spagnolo per uno statuto della vittima di reato...» 232 CAPITOLO XVII NOTAZIONI COMPARATE di Luca Luparia 1. La violenza di genere: un laboratorio per la tutela della vittima o un fattore di disequilibrio per il sistema penale?... pag Punti d incontro e distanze incolmabili tra modelli europei alla luce dell analisi comparativa...» Riflessioni conclusive...» 242 SEZIONE TERZA LE VITTIME VULNERABILI CAPITOLO XVIII IL TRATTAMENTO DELLE VITTIME CON ESIGENZE SPECIFICHE (IN PARTICOLARE I MINORI) NEL SISTEMA FRANCESE di Sabrina Delattre 1. Introduzione... pag Punti in cui la Francia consegue una buona pagella...» Disposizioni francesi conformi alla direttiva...» 248

12 XII INDICE DELL OPERA 2.2. Disposizioni francesi ancora più tutelanti delle norme minime della Direttiva... pag Punti in cui per l'attuazione della direttiva occorrono modifiche o miglioramenti...» Il limitato campo di applicazione del quadro normativo francese...» Verso un procedimento giudiziario a misura di minore?...» Conclusione: le buone prassi...» 254 CAPITOLO XIX EPPUR SI MUOVE: LA TUTELA DELLE VITTIME PARTICOLARMENTE VULNERABILI NEL PROCESSO PENALE ITALIANO di Hervé Belluta 1. Fotogrammi di un sistema dinamico... pag La tutela della fonte vulnerabile durante le indagini preliminari...» L incidente probatorio...» Il dibattimento: tra letture e oralità...» La protezione della vittima dall imputato...» 268 CAPITOLO XX IL MINORE VITTIMA DI AGGRESSIONE E ABUSO SESSUALE DOPO LA RIFORMA DEL CODICE PENALE SPAGNOLO di Antonia Monge Fernandez 1. Introduzione... pag Abuso e aggressione sessuale di minori di quindici anni...» Aggressione sessuale...» Abuso sessuale...» La questione del contatto fisico...» L assenza di violenza o intimidazione...» Il consenso della vittima...» La costrizione di un minore ad avere incontri sessuali..» Child grooming...» 283

13 INDICE DELL OPERA XIII CAPITOLO XXI NOTAZIONI COMPARATE di Raphaële Parizot 1. Come intendere le vittime con specifiche esigenze di protezione?... pag Come prendere in considerazione le vittime con specifiche esigenze di protezione?...» 289 SEZIONE QUARTA RISARCIMENTO E INDENNIZZO DELLE VITTIME CAPITOLO XXII L INDENNIZZAZIONE DELLE VITTIME DI REATO IN FRANCIA di Isabelle Sadowski 1. Introduzione... pag Presentazione del sistema di indennizzo delle vittime in Francia...» La pietra angolare per l indennizzo delle vittime di reato: il FGTI...» Un sistema in linea con le aspettative delle vittime...» Conformità alle esigenze europee? I primi testi europei sull indennizzo delle vittime...» Le conquiste recenti e la direttiva del 25 ottobre » Una sfida importante: l efficacia del diritto al risarcimento delle vittime...» Il ruolo delle organizzazioni di aiuto alle vittime» Per concludere...» 304 CAPITOLO XXIII IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA REATO NEL SISTEMA PENALE ITALIANO A FRONTE DEI VINCOLI EUROPEI di Marco Scoletta 1. Gli obblighi risarcitori nelle fonti normative dell Unione Europea... pag. 307

14 XIV INDICE DELL OPERA 2. La previsione del risarcimento del danno da reato nell ordinamento penale italiano... pag L effettività della tutela risarcitoria e la politica dei fondi di solidarietà...» L attuazione delle Direttiva 2004/80/CE e i dubbi di discriminazione al rovescio nella disciplina indennitaria...» Gli istituti premiali di incoraggiamento del risarcimento del danno da reato...» 314 CAPITOLO XXIV IL RISARCIMENTO DELLA VITTIMA NEL PROCEDIMENTO PENALE SPAGNOLO di Ana Ochoa Casteleiro 1. Premessa... pag Diritto della vittima al risarcimento nel processo penale...» La responsabilità civile derivante da reato nell ordinamento spagnolo...» Aspetti processuali della responsabilità civile...» Aspetti sostanziali. Contenuto della responsabilità civile...» Quantificazione del danno...» Persone civilmente responsabili nei confronti della vittima di reato...» Modalità di adempimento...» La protezione della vittima in ambito penitenziario in relazione alla responsabilità civile...» Conclusioni...» 332 CAPITOLO XXV NOTAZIONI COMPARATE di Juan Burgos Ladrón de Guevara 1. Confronto tra gli ordinamenti oggetto di studio... pag Conclusioni...» 336

15 INDICE DELL OPERA XV CONCLUSIONI QUALI BUONE PRASSI IN MATERIA DI PROTEZIONE DELLE VITTIME? di Luca Lupária e Raphaële Parizot 1. Una premessa sul metodo... pag Alla ricerca di buone pratiche nel panorama comparativo...» L informazione e il sostegno delle vittime...» La partecipazione della vittima al procedimento penale...» Opinione pubblica e vittima del reato...» Conclusioni...» 345

16

17 INTRODUZIONE di Luca Lupária La presente Opera costituisce uno dei principali risultati scientifici del progetto Good practices for protecting victims inside and outside the criminal process, finanziato dalla Commissione europea nel quadro del programma Criminal Justice (Just/2011/JPEN/AG/2901). La ricerca è stata diretta dallo scrivente e condotta dall Università degli Studi di Milano in collaborazione con l Università di Bologna (prof.ssa Silvia Allegrezza), l Universidad de Sevilla (prof. Juan Burgos Ladrón de Guevara) e l Association de Recherches Pénales Européennes di Parigi (prof.ssa Raphaële Parizot). Le singole unità di investigazione, oltre che dai coordinatori, sono state composte da vari professori e cultori di discipline penalistiche: Novella Galantini, Marco Scoletta, Chantal Meloni, Martina Cagossi (Milano); Giulio Illuminati, Michele Caianiello, Guido Todaro, Stefania Martelli (Bologna); Antonia Monge Fernandez, Angel Tinoco Pastrana, Carmen Requejo Conde, Ana Ochoa Casteleiro (Siviglia); Julie Alix, Mathieu Jacquelin (ARPE, Parigi). Tra gli ulteriori esiti dell attività scientifica meritano qui un cenno i convegni organizzati a Bologna (L immane concretezza della vittima: buone pratiche e sviluppi normativi alla luce della Direttiva 2012/29/UE, Facoltà di Giurisprudenza, 12 aprile 2013), Siviglia (La protección de la Víctima en la nueva Directiva de la UE y su Estatuto Procesal, Paraninfo dell Università, 7 novembre 2013) e Parigi (La victime dans le procès pénal après la Directive 2012/29/EU. Comparaison des systèmes français, espagnol et italien, Anfiteatro Liard dell Università Sorbona, 27 marzo 2014), oltre alla conferenza internazionale di chiusura del progetto tenutasi a Milano (Vittime di reato e giustizia penale. Standard europei e buone pratiche nazionali, Sala Napoleonica dell Università, 9-10 ottobre 2014). A questi incontri di studio hanno preso parte docenti di

18 XVIII INTRODUZIONE Università europee e americane, giudici di vari Stati dell Unione, psicologi, avvocati e altri professionisti specializzati nella protezione della persona offesa in ambito processuale ed extragiudiziale. Il volume, diffuso anche all estero nella versione in lingua inglese, si propone di offrire alla Commissione europea e alla comunità degli studiosi una serie di linee interpretative sulla figura della vittima a due anni dalla emanazione della Direttiva n. 29/2012. In un momento storico che vede i Paesi della UE ripensare nel complesso lo statuto della persona offesa nei propri sistemi penali, l esperienza dei tre Paesi oggetto di analisi (Francia, Italia e Spagna) può certamente fornire indicazioni utili anche agli altri membri del partenariato continentale. L intera impostazione del lavoro è stata infatti mirata al raggiungimento di approdi ermeneutici capaci di essere applicati a contesti similari, oltre che orientata verso riflessioni di ampio respiro sui diritti e sulle garanzie da accordare alla vittima, anche in rapporto alla figura dell imputato. Di certo, la Direttiva 2012/29/UE, con il suo pendant di provvedimenti satellite (le Direttive sulla tratta di esseri umani, sulla violenza sessuale, sull ordine di protezione penale, tra le altre) e di accordi internazionali da leggere in maniera congiunta (le Convenzioni di Lanzarote e Istanbul, in particolare) rappresenta per i prossimi anni un vero e proprio snodo per le politiche criminali, di matrice sostanziale e processuale, dei legislatori europei. Non tanto per le singole indicazioni da attuare a livello nazionale (diritti di informazione, assistenza linguistica, accesso alla giustizia, garanzie di protezione, e via discorrendo) quanto per la necessità, imposta dal testo europeo, di definire una chiara posizione sistemica all offeso. È questo forse il compito più difficile per ordinamenti spesso caratterizzati da un posizionamento organico della vittima contraddittorio o incoerente e da una incompiuta ricerca del giusto equilibrio con le fondamentali prerogative dell accusato. Gli scritti qui raccolti sono stati suddivisi in tre sezioni. Una prima è dedicata ai profili di ordine generale, tra i quali l esegesi del contenuto della Direttiva, l esame dei problemi di fondo correlati alla figura della vittima nel processo penale e lo studio delle esperienze maturate sul terreno della giustizia penale internazionale. Una seconda parte esplora lo spettro dei diritti e delle garanzie che i tre sistemi giudiziari presi a modello prevedono in favore delle vittime, con particolare riguardo alle re-

19 INTRODUZIONE XIX centi riforme approvate e a quelle attualmente in cantiere. La parte finale del volume mira invece a declinare sul piano delle esperienze nazionali quattro specifici aspetti della Direttiva (la giustizia riparativa; la tutela delle vittime della violenza di genere; il trattamento della condizione di vulnerabilità; il diritto al risarcimento del danno), tramite un approccio comparato volto ad individuare tratti comuni e possibilità di trapianti delle soluzioni che hanno dato buona prova nella dimensione operativa e che possono dunque assurgere al ruolo di buone pratiche su scala europea. Confidiamo che questo nostro documento di lavoro possa risultare di qualche utilità per l attuale dibattito circa le forme di recepimento degli standard europei in materia di tutela della vittima e, per altro verso, possa fornire spunti immediatamente fruibili da parte di avvocati, giudici e professionisti impegnati sul campo. L attenzione alle buone pratiche che ha informato tutto il percorso d indagine, infatti, discende proprio dalla consapevolezza che, molto spesso, al di là dei principi magniloquenti e dei congegni processuali ad alto contenuto tecnico, la protezione delle vittime passa attraverso pratiche quotidiane e corrette linee di comportamento da parte degli operatori. È anche su questo terreno che si può misurare la capacità della macchina giudiziale di farsi carico della fragilità psicologica della vittima e del suo bisogno di essere accompagnata, informata e protetta lungo il dipanarsi del processo. Novembre 2014 Prof. Luca Lupária Responsabile scientifico del progetto di ricerca

20

21 PARTE PRIMA VITTIME DI REATO E GIUSTIZIA PENALE: INDICAZIONI SOVRANAZIONALI E PROBLEMI DI FONDO

22

23 CAPITOLO I IL RUOLO DELLA VITTIMA NELLA DIRETTIVA 2012/29/UE di Silvia Allegrezza SOMMARIO: 1. Evoluzioni e involuzioni della tutela della vittima: cenni al contesto normativo europeo. 2. Principi generali, definizioni e obiettivi. 3. Diritto all informazione e assistenza. 4. Diritto di accesso ai servizi di assistenza alle vittime. 5. Diritto alla partecipazione al procedimento penale. 6. Diritto alla protezione. 7. Tutela individualizzata e protezione dalla vittimizzazione secondaria. 1. Evoluzioni e involuzioni della tutela della vittima: cenni al contesto normativo europeo La protezione penale della vittima resta una priorità dell Unione e la direttiva 2012/29/UE lo conferma. Primo soggetto processuale a ricevere tutela penale dal diritto comunitario, in forza della decisione quadro 2001/220/GAI 1, la persona offesa trova oggi ribaditi e rafforzati dalla suddetta direttiva i diritti e le garanzie già riconosciute alla stessa dalla previgente decisione quadro. Anzi, la direttiva in oggetto intensifica la spinta europea affinché la giustizia penale diventi sempre più un momento di inclusione, un forum per tutte le vittime 2. 1 Oltre che da altri testi normativi quali la direttiva 2004/80/CE del 29 aprile 2004 relativa all indennizzo delle vittime di reato nelle situazioni transfrontaliere, su cui si veda R. MASTROIANNI, Un inadempimento odioso: la direttiva sulla tutela delle vittime dei reati, in Quad. cost., 2008, p Per un analisi della decisione-quadro, v. S. ALLEGREZZA-H. BELLUTA, M. GIALUZ, L. LUPARIA, Lo scudo e la spada. Esigenze di protezione e poteri delle vittime nel processo penale tra Europa e Italia, Torino, 2012; D. SAVY, La vittima dei reati nell Unione europea. Le esigenze di tutela dei diritti fondamentali e la complementarietà della disciplina penale e civile, Milano, 2013, p L. CORNACCHIA, Vittime e giustizia penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, p Si noti la convergenza con quanto sostenuto da parte della dot-

24 4 CAPITOLO I L adozione del Trattato di Lisbona offre una solida base legale per la revisione ed il rafforzamento di quel testo: l art. 82(2) TFUE prevede la possibilità di istituire norme minime per la tutela delle vittime del reato. La successiva road map del Consiglio, adottata a Budapest il 10 giugno 2011, sviluppa le indicazioni del trattato ed invita esplicitamente gli organi comunitari a muoversi in tale direzione. L obiettivo della nuova direttiva è quello di rivedere ed integrare i principi enunciati dalla decisione quadro 3. Emerge sin da subito la particolare attenzione alla violenza contro le donne e contro i bambini in quanto vittime vulnerabili. La nuova direttiva segue, infatti, l adozione di alcuni fondamentali testi in seno al Consiglio d Europa, in particolare la Convenzione di Istanbul e la Convenzione di Lanzarote 4. Anche restando in ambito comunitario in senso stretto, la direttiva non rappresenta l unico testo in favore della vittima. Due direttive del 2011 si occupano di particolari categorie di vittime, nello specifico della tratta di esseri umani, dello sfruttamento sessuale dei minori e della pornografia 5. Un ulteriore iniziativa legislativa si preoccupa di favorire il mutuo riconoscimento delle misure di protezione in materia penale istituendo l ordine europeo di protezione penale, utile strumento processuale al fine di garantire alla vittima la possibilità di essere protetta anche oltre i confini dello Stato di emissione dell ordine 6. trina nordamericana, che parla di victim participation model, cfr. D.E. BE- LOOF, The Third Model of Criminal Process, The Victim Participation Model, in Utah L. Rev., 1999, 2, p. 289 s. Parla esplicitamente di protagonismo, S. LORUSSO, Le conseguenze del reato. Verso un protagonismo della vittima nel processo penale?, in Dir. pen. proc., 2013, p Considerando n. 4 del Preambolo. 4 Si veda il contributo di S. MARTELLI, Le Convenzioni di Lanzarote e di Istanbul: un quadro complessivo, in questo volume, Capitolo III. 5 Direttiva 2011/36/UE del 5 aprile 2011 concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime (in tema si vedano T. OBOKATA, A Human Rights Framework to Address Trafficking of Human Beings, in Netherlands Quarterly of Human Rights, v. 24, 3, 2006, p. 379; F. SPIEZIA - M. SIMONATO, La prima direttiva UE di diritto penale sulla tratta di esseri umani, in Cass. pen., 2011, p s.) e la direttiva 2011/92/UE del 13 dicembre 2011 relativa alla lotta contro l abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile. 6 Direttiva 2011/99/UE del 13 dicembre 2011 sull ordine di protezione europeo. Cfr. T. JIMÉNEZ BECERRIL - C. ROMERO LOPEZ, The European Protection Order, in Eucrim, 2011, 2, p. 76 s.

25 IL RUOLO DELLA VITTIMA NELLA DIRETTIVA 2012/29/UE 5 Il testo in esame completa ed arricchisce il quadro normativo europeo offrendo al giudice nazionale la forza intrinseca del nuovo strumento. Non più e non solo l interpretazione conforme al diritto europeo, come accadeva con la previgente decisione quadro dopo la decisione nel caso Pupino, ma anche la diretta applicabilità delle norme self executing della direttiva e nuove chances di ricorrere alla Corte di giustizia. Al passaggio dal modello decisione-quadro al modello direttiva segue infatti un incremento sostanziale della forza di penetrazione dell atto legislativo europeo nei sistemi nazionali. 2. Principi generali, definizioni e obiettivi Il testo in esame muove dalla precisazione del duplice obiettivo perseguito: da un lato, garantire alle vittime informazione, assistenza e protezione adeguate, anche a prescindere dall esistenza di un accertamento penale; dall altro, offrire loro la possibilità di partecipare al procedimento penale. Le due sfere di protezione sembrano però regolate in modo differente. L intensità della tutela offerta varia a seconda dell obiettivo perseguito. Il diritto all informazione e all assistenza riceve un pieno riconoscimento, tanto che la direttiva si esprime sempre all indicativo, quasi ad esprimere la volontà di obbligare gli Stati membri ad adottare alcune misure. Non è consentita, in questo settore, una discrezionalità locale legata alle peculiarità del sistema. Al contrario, si badi, la direttiva non giunge a riconoscere alla vittima un vero e proprio diritto al processo penale 7, né un diritto a partecipare al processo, qualora ve ne sia uno. La direttiva è costellata da clausole di salvaguardia di vario genere: se tale diritto esiste nell ordinamento nazionale, o a seconda del ruolo della vittima nel pertinente sistema giudiziario. Come interpretare tali clausole? Esse disegnano un sistema di tutela a geografia variabile, legata alle coordinate di base dell ordinamento di riferimento, su cui l Unione europea poggia 7 Per una panoramica sul diritto al processo per le vittime nella giurisprudenza della CEDU, v. M. CHIAVARIO, Il «diritto al processo» delle vittime dei reati e la Corte europea dei diritti dell uomo, in Riv. dir. proc., 2001, p Offre un affresco aggiornato, M. SIMONATO, Deposizione della vittima e giustizia penale, Padova, 2014, p. 53 s. Per un quadro sulle cd. Positive obligations stabilite dalla CEDU, si veda M. KLATT, Positive Obligations under the European Convention on Human Rights, in ZaöRV 71, 2011, p. 691 s.

26 6 CAPITOLO I la propria opera armonizzatrice senza poterne modificare l essenza. L iniezione di contenuti europei nei sistemi nazionali si deve arrestare di fronte alle scelte nazionali di limitare il ruolo della vittima nella dinamica processuale. Emerge quindi l assenza di una vera opera di armonizzazione sul ruolo della vittima nel rito penale. Sibillina, in proposito, la parte finale del considerando n. 20 in cui si prevede che gli Stati membri dovrebbero stabilire quale di questi criteri si applica per determinare la portata dei diritti previsti dalla presente direttiva, laddove vi sono riferimenti al ruolo della vittima nel pertinente sistema giudiziario penale. Cosa accade, allora, qualora l ordinamento interno non faccia riferimento alcuno alla vittima? Quanto all applicazione temporale dei diritti riconosciuti dalla direttiva, il considerando n. 22 stabilisce che essi decorrano dalla presentazione della denuncia o dall avvio d ufficio delle indagini. Un arco temporale molto ampio risulta affatto opportuno, poiché è noto che la fase di maggior delicatezza per la vittima è proprio quella delle prime indagini e le esigenze di protezione non si arrestano con l esecuzione della condanna definitiva. Sulla scia della precedente decisione quadro del 2001, anche la direttiva in esame offre alcune definizioni generali, fra cui quella di vittima del reato. Il concetto, di matrice criminologica 8, viene infatti diversamente declinato nei sistemi nazionali. È quindi fondamentale chiarire a quali soggetti sia diretta la tutela in chiave comunitaria. Ai sensi dell art. 2(1), sono da considerare vittima sia la «persona fisica che ha subito un danno, anche fisico, mentale o emotivo, o perdite economiche che sono stati causati direttamente da un reato», sia il «familiare di una persona la cui morte è stata causata direttamente da un reato e che ha subito un danno in conseguenza della morte di tale persona» 9. 8 Sul punto si veda T. PITCH, Qualche considerazione sulla nozione di vittima, in A. BOSI - S. MANGHI (a cura di), Lo sguardo della vittima. Nuove sfide alla civiltià delle relazioni. Scritti in onore di Carmine Ventimiglia, Milano, 2009, p. 48; M. SIMONATO, Deposizione della vittima e giustizia penale, cit., p. 13; T. RAFARACI, La tutela della vittima nel sistema penale delle garanzie, in Criminalia, 2010, p. 258, osserva che «[i]l termine, di marca criminologica e di derivazione internazionale, è usato in diversi contesti e non ha contorni di significato nettamente segnati». 9 Vd. art. 2 della direttiva 2012/29/UE (vd. infra, 2.7) la quale specifica che per familiare si deve intendere «il coniuge, la persona che convive

INDICE DELL OPERA. INTRODUZIONE di Luca Lupária... pag. XVII

INDICE DELL OPERA. INTRODUZIONE di Luca Lupária... pag. XVII INDICE DELL OPERA INTRODUZIONE di Luca Lupária... pag. XVII PARTE PRIMA VITTIME DI REATO E GIUSTIZIA PENALE: INDICAZIONI SOVRANAZIONALI E PROBLEMI DI FONDO CAPITOLO I IL RUOLO DELLA VITTIMA NELLA DIRETTIVA

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 79 PAOLA PIRODDI LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE Consultalo gratuitamente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 475/2012/E/COM INTEGRAZIONI E MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 21 GIUGNO 2012, 260/2012/E/COM, RELATIVA AL SERVIZIO CONCILIAZIONE

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento del personale IUFFP) del 22 settembre 2006 (Stato 27 dicembre

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione EIOPA-BoS-12/069 IT Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione 1/8 1. Orientamenti Introduzione 1. Ai sensi dell'articolo 16 del regolamento EIOPA (Autorità europea

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli