Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012"

Transcript

1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di una piscina nell anno 2012/2013. VASCA (CodVasca, Profondità) CORSO (CodCorso, Descrizione, Tipo, DataInizio, DataFine) CALENDARIO (CodiceCorso, Vasca, Giorno, OraInizio, Insegnante, Durata) PERSONA (CF, Nome, Cognome, Indirizzo, Città, Tel) FREQUENZA (CodiceCorso, Vasca, Giorno, OraInizio, Cliente, DatadiIscrizione) Il campo Tipo nella tabella CORSO specifica se il corso è Monosettimanale o Bisettimanale. La tabella PERSONA contiene i dati di clienti e insegnanti. Parte 1 Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale e datalog la seguente query: Trovare nome, cognome e numero di telefono dei clienti che frequentano almeno due corsi all interno della stessa giornata. 1. Interrogazioni in SQL (7 punti) 1a. Trovare nome e cognome degli insegnanti che non fanno mai più di una lezione al giorno. (3.5 punti) 1b. Trovare il tipo dei corsi che hanno il numero minore di iscrizioni. (3.5 punti) 2. DDL e Definizione di Schemi di Basi di Dati Relazionali (1 punto) creazione delle tabelle CORSO e FREQUENZA, definendo i vincoli di tupla e di dominio ritenuti opportuni ed esprimendo eventuali vincoli di integrità referenziale relativi a tutte le tabelle dello schema.

2 APPELLO 4 LUGLIO 2013 Si consideri il seguente schema, relativo a un sistema di gestione di uno zoo: ANIMALE ( Codice, Nome, Classe, Famiglia, Peso, Età ) PARENTELA ( AnimaleGenitore, AnimaleFiglio ) GABBIA ( Codice, Dimensione, Tipo, Zona ) COMPOSIZIONE ( CodAnimale, CodGabbia, DataInizio, NumGiorni ) Dove l attributo Classe assume valori Mammiferi, Rettili, Uccelli etc. mentre l attributo Famiglia assume valori Elefantidi, Felini, etc. Esprimere in algebra (ottimizzata) e calcolo relazionale (4 punti): Trovare gli animali che sono stati in una sola gabbia di almeno 25 mq. Esprimere in Datalog la seguente query (2 punti): Trovare tutti gli antenati dell elefantino Jumbo appena nato. 3. Interrogazioni in SQL (7 punti) 1a. Trovare i nomi dei felini più giovani di 5 anni che hanno almeno tre figli e non sono mai stati nella stessa gabbia per più di 10 giorni consecutivi. (3,5 punti) 1b. Trovare, per ogni tipo di gabbia, l animale che vi ha trascorso il maggior numero di giorni. (3,5 punti) 4. DDL e Definizione di Schemi di Basi di Dati Relazionali (1 punto) creazione delle tabelle ANIMALE e COMPOSIZIONE, definendo i vincoli di tupla e di 5. Vincoli DDL(2 punti) che imponga che gli animali di peso superiore a 200 kg non possono stare in gabbie più piccole di 100 mq.

3 APPELLO 23 SETTEMBRE 2013 Si consideri il seguente schema, usato per salvare i dati relativi alla raccolta di pistacchi nella città di Bronte: APPEZZAMENTO (Nome, NumeroPiante, Dimensione, Proprietario) PROPRIETARIO (CodiceFiscale, Nome, Cognome, Telefono) PRODUZIONE (Appezzamento, Anno, KgRaccolti) Si noti che nella relazione PRODUZIONE sono contenute solo le coppie Appezzamento, Anno che hanno KgRaccolti maggiore di zero. A. LINGUAGGI FORMALI (7 punti) Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale (4 punti) e Datalog (3 punti): Trovare il nome degli appezzamenti che hanno almeno 10 piante e non hanno prodotto niente nel Interrogazioni in SQL (7 punti) 1a. Trovare gli appezzamenti di terreno che, nel periodo tra il 2009 e il 2013, hanno prodotto almeno 500 Kg di pistacchi. (3.5 punti) 1b. Trovare nome e cognome del proprietario che possiede il maggior numero di appezzamenti di terreno. (3,5 punti) 7. DDL e Definizione di Schemi di Basi di Dati Relazionali (1 punto) creazione delle tabelle APPEZZAMENTO e PRODUZIONE, definendo i vincoli di tupla e di 8. Vincoli DDL(2 punti) che imponga che nessun proprietario possieda più di cinque appezzamenti di terreno.

4 APPELLO 9 SETTEMBRE 2013 Si consideri il seguente schema, relativo a un sistema di gestione di una compagnia di noleggio auto: AUTO (Targa, Marca, Modello, Cilindrata, Categoria, PrezzoGiorno) CLIENTE ( CF, Nome, Cognome, IndirizzoResidenza, CittàResidenza) PRENOTAZIONE (NumPrenotazione, CF, DataInizio, OraInizio, DataFine, OraFine, CategoriaAutoRichiesta) NOLEGGIO (NumPrenotazione, Targa, DataInizio, OraInizio, Numerogiorni) Dove l attributo Categoria nella tabella AUTO è un valore numerico che va da 1 a 5 che attesta la classe di prezzo dell automobile (1 è la più economica mentre 5 è la più costosa). A. LINGUAGGI FORMALI (7 punti) Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale (4 punti) e Datalog: Trovare i clienti che hanno noleggiato una sola macchina di categoria maggiore o uguale a quattro. 9. Interrogazioni in SQL (7 punti) 1a. Trovare i nomi dei clienti che hanno fatto almeno 5 prenotazioni ma non hanno mai noleggiati un auto. (3,5 punti) 1b. Trovare, per ogni categoria, la macchina che è stata noleggiata per il numero minimo di giorni. (3,5 punti) 10. DDL e Definizione di Schemi di Basi di Dati Relazionali (1 punto) creazione delle tabelle PRENOTAZIONE e NOLEGGIO, definendo i vincoli di tupla e di 11. Vincoli DDL(2 punti) che imponga che le auto date in noleggio non siano mai di una categoria inferiore rispetto a quella richiesta.

5 APPELLO 1 MARZO a parte Si consideri il seguente schema, relativo a un sistema di prenotazione e noleggio di biciclette, in cui le indicazioni orarie possono assumersi piene (dalle 8 alle 19): CLIENTE ( Codice, Nome, Cognome, TipoDoc, NumeroDoc ) PRENOTA ( Num-Cli, TipoBici, Giorno, OraInizio, OraFine ) USA ( Num-Cli, Num-Bici, Giorno, OraInizio, OraFine, Costo ) BICICLETTA ( Num-bici, TipoBici, CostoOra, CostoGiorno ) L attributo TipoBici nella Tabella BICICLETTA serve a stabilire il tipo di bici disponibile (es. da corsa, city bike, mountain bike). Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale e Datalog la seguente query (6 punti): Trovare il nome e il cognome dei clienti che hanno prenotato solo bici da corsa e non le hanno mai usate. 12. Interrogazioni in SQL (7 punti) 1a. Trovare nome e cognome dei clienti che hanno prenotato almeno tre volte una mountain bike e che hanno usato tutte le biciclette che hanno prenotato. (3,5 punti) 1b. Trovare, per ogni tipo di bicicletta, il cliente che l ha usata il maggior numero di ore. (3,5 punti) 13. DDL e Definizione di Schemi di Basi di Dati Relazionali (1 punto) creazione delle tabelle CLIENTE e USA, definendo i vincoli di tupla e di dominio ritenuti opportuni ed esprimendo eventuali vincoli di integrità referenziale relativi a tutte le tabelle dello schema. 14. Vincoli DDL(2 punti) che imponga che i clienti che hanno usato una bicicletta debbano averla precedentemente prenotata.

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a un sito di affitto

Dettagli

SQL. DDL e vincoli. Basi di Dati 1 Esercitazione 4. Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it}

SQL. DDL e vincoli. Basi di Dati 1 Esercitazione 4. Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} SQL DDL e vincoli Basi di Dati 1 Esercitazione 4 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} DDL e vincoli 2 create table NomeTabella ( NomeAttributo Dominio [ ValoreDiDefault

Dettagli

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore DDL e progettazione Testi degli esercizi Esercizio 1 (Tema d esame del 20 settembre 2012 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a pubblicazioni su riviste

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 16/02/10 i consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ai partecipanti a gare podistiche in Lombardia CORSA (Codice, Nome, IndirizzoPartenza,

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola: 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione delle lezioni di una scuola guida e si

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola: Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema di gestione di uno studio

Dettagli

(a) Trovare le informazioni dei viaggi di durata inferiore ai 15 giorni select * from Viaggio where Durata <15

(a) Trovare le informazioni dei viaggi di durata inferiore ai 15 giorni select * from Viaggio where Durata <15 Esercizi SQL 1. Dato il seguente schema di base di dati relazionale: TURISTA(CF, Nome, Cognome, DataNascita, Telefono) VIAGGIO(Codice, NomeLocalità, Durata, Costo, DataPartenza) PRENOTAZIONE(Turista, Viaggio,

Dettagli

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito Database 3 affitto veicoli Testo del quesito La società salento trasporti dispone di diversi tipi di veicoli (moto, auto, furgoni, camion, ) che affitta ai propri clienti. La società vuole informatizzare

Dettagli

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto.

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto. Diagramma ER Giorno Ora fine Composizione Palinsesto Informazione Fiction Spettacolo Giornalista Restrizione Messaggio promozionale spazio Interruzione allocazione Azienda Posizione Pubblicità Prodotto

Dettagli

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore

Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Basi di Dati corso C Esercitazione 18/12/2002 Autonoleggio tempo: 3 ore Si vuole progettare una base di dati per conto di una società convenzionata con un aeroporto, che gestisce il noleggio di automobili

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Facoltà Procedura descritta qui: http://ccib.ing.unibo.it/content/account

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di un circolo

Dettagli

N ######/02 Seconda prova scritta *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* A T T E N Z I O N E

N ######/02 Seconda prova scritta *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* A T T E N Z I O N E Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2002 $$$$$.2.1/1 N ######/02 Seconda prova scritta A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati di un villaggio vacanze e si definisca il relativo schema E/R (nella

Dettagli

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER CAPITOLO 7 (le soluzioni sono riportate da pag. 6 in poi) ESERCIZI SUL MODELLO ER Esercizio 1 Considerate lo schema ER in Figura 1: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. a) Correggete

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 10/09/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Esercizio. Atzeni e altri, Basi di dati, Capitolo 8 64

Esercizio. Atzeni e altri, Basi di dati, Capitolo 8 64 Rappresentare le seguenti informazioni nel modello E-R Una compagnia aerea offre voli che possiedono un numero che identifica la tratta (per esempio, Roma- Milano), una frequenza (giornaliero, feriali,

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA.

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un azienda che fornisce assistenza caldaie a domicilio: TECNICO(Codice, Nome,

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Esercizio III. telefono, tipo di regia (comico, drammatico, ) per i registi: il nome e il cognome (che identificano il regista), l età, il

Esercizio III. telefono, tipo di regia (comico, drammatico, ) per i registi: il nome e il cognome (che identificano il regista), l età, il Esercizio I Definire uno schema E R che descriva i dati di una applicazione relativa ad una catena di officine. Sono di interesse: Le officine, con nome (identificante), indirizzo e telefono. Le automobili,

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un sistema di prenotazioni di biglietti aerei:

ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un sistema di prenotazioni di biglietti aerei: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un sistema di prenotazioni di biglietti aerei: VELIVOLO(NomeModello, MaxPasseggeri)

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Basi Di Dati, 09/12/2003

Basi Di Dati, 09/12/2003 Basi Di Dati, 09/12/2003 Una concessionaria di auto nuove ed usate vuole automatizzare alcune delle sue attività. L attività che la concessionaria vuole automatizzare riguarda la gestione delle auto nuove,

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Progettazione di un DB....in breve

Progettazione di un DB....in breve Progettazione di un DB...in breve Cosa significa progettare un DB Definirne struttura,caratteristiche e contenuto. Per farlo è opportuno seguire delle metodologie che permettono di ottenere prodotti di

Dettagli

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni e identificatori Codice (0,1) (1,1) Dirige Informatica Lezione 8 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Cognome

Dettagli

Basi di dati I. Esercitazione proposta

Basi di dati I. Esercitazione proposta Basi di dati I Esercitazione proposta Premessa Viene richiesta la realizzazione di una piccola base di dati, attraverso un processo di progettazione concettuale e logica e con la realizzazione di alcune

Dettagli

BASI DI DATI e SISTEMI INFORMATIVI LABORATORIO Esercizi di SQL (esercizi raccolti dalla rete e rivisti) D.Gubiani ESERCIZIO 1 Consideriamo la base di dati di un agenzia che organizza banchetti e contiene

Dettagli

Esercizi di progettazione. Basi di dati 2005-2006

Esercizi di progettazione. Basi di dati 2005-2006 Esercizi di progettazione Basi di dati 2005-2006 Esercizio Compagnia aerea Si progetti la base di dati per una compagnia aerea. Elemento principale della compagnia sono i voli di linea. Ogni volo è caratterizzato

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale Prof. Toni Mancini & Prof. Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Esercitazione E.A.1 Primi esercizi

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

Prova scritta. Giovedì 02 Ottobre 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Prova scritta. Giovedì 02 Ottobre 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Giovedì 02 Ottobre 2008 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per uno stabilimento

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 , Cognome, Matricola: Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 Esercizio Si progetti la base di dati che rispetta le seguenti specifiche. E richiesto di produrre il diagramma

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Prova scritta. Mercoledì 11 Febbraio 2009. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Prova scritta. Mercoledì 11 Febbraio 2009. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Mercoledì 11 Febbraio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per un albergo che

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Mercoledì 23 Luglio 2008 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per una catena di ristoranti

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Introduzione all Algebra Relazionale

Introduzione all Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Gestione dei teatri in vari comuni italiani

Gestione dei teatri in vari comuni italiani Gestione dei teatri in vari comuni italiani SCENARIO Si chiede di implementare un database per la gestione dell archivio dei Teatri di Firenze, Milano, Venezia, Palermo, Roma, Bergamo e di alcuni comuni

Dettagli

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi Informatica Basi di dati parte 3 Basi di dati relazionali: relazioni, tabelle, chiavi, vincoli Lezione 9 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota Attributi e domini Assumiamo un universo infinito numerabile U = {A 0, A 1, A 2...} di attributi. Denotiamo gli attributi con A, B, C, B 1, C 1... e gli insiemi di attributi con X, Y, Z, X 1,... per brevità

Dettagli

3 GARA NAZIONALE SIA

3 GARA NAZIONALE SIA 3 GARA NAZIONALE SIA PROVA DI INFORMATICA 10 Maggio 2016 Durata massima: 5 ore 1 Punteggio massimo: 40 punti INFORMAZIONI OPERATIVE PER IL CANDIDATO: Il candidato sviluppi un applicazione in un linguaggio

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Identificatori delle entità

Identificatori delle entità Identificatori delle entità Permettono di identificare in maniera univoca le occorrenze delle entità Ogni entità deve averne (almeno) uno Targa Automobile Modello Colore Nome Persona Data di nascita Indirizzo

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione di basi di dati (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale 1 Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 Si basa sul concetto matematico di relazione,

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Con riferimento alla gestione automatica di un centro estetico, si realizzi la struttura dati le cui specifiche sono di seguito riportate.

Con riferimento alla gestione automatica di un centro estetico, si realizzi la struttura dati le cui specifiche sono di seguito riportate. Esercizio 1 Con riferimento alla gestione automatica di un centro estetico, si realizzi la struttura dati le cui specifiche sono di seguito riportate. Le tabelle presenti siano: Clienti, Trattamenti, Tipi.

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER

Basi di Dati. Progettazione del Modello ER. K. Donno - Progettazione del Modello ER Basi di Dati Progettazione del Modello ER Dai requisiti allo schema ER Entità, relazioni e attributi non sono fatti assoluti dipendono dal contesto applicativo Nella pratica si fa spesso uso di una strategia

Dettagli

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005 Basi di dati Esercitazione ER 1 giugno 2005 Paolo Papotti Esercizio 1.3.1 Si vuole realizzare una base di dati per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Si devono memorizzare i dati riguardanti

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Esercitazione: L algebra relazionale Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Esercizio 1 Ø Dato il seguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita)

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

ESERCIZIARIO BASI DI DATI (Esercizi presi dagli esami degli anni scorsi del prof. Paolo Baldan)

ESERCIZIARIO BASI DI DATI (Esercizi presi dagli esami degli anni scorsi del prof. Paolo Baldan) ESERCIZIARIO BASI DI DATI (Esercizi presi dagli esami degli anni scorsi del prof. Paolo Baldan) MODELLAZIONE CONCETTUALE E RELAZIONALE ESERCIZIO 1: Si vuole costruire un database per la gestione di una

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. UTENTE(ID, Nome, Cognome, Eta) ALBERGO(Nome, Citta, NumStelle) PRENOTAZIONE(Codice, NomeAlbergo, IDUtente, DataArrivo, NumNotti)

COGNOME MATRICOLA. UTENTE(ID, Nome, Cognome, Eta) ALBERGO(Nome, Citta, NumStelle) PRENOTAZIONE(Codice, NomeAlbergo, IDUtente, DataArrivo, NumNotti) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un servizio di prenotazione di strutture alberghiere: UTENTE(ID, Nome, Cognome,

Dettagli

Esercizi di progettazione concettuale di una base di dati

Esercizi di progettazione concettuale di una base di dati Esercizi di progettazione concettuale di una base di dati È riportato di seguito un insieme di esercizi di progettazione concettuale di basi di dati. Ogni esercizio è caratterizzato da un insieme di specifiche

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26 Uso delle variabili di alias SQL slide aggiuntive Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione educazione Non solo per disambiguare la notazione

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Query (Interrogazioni) Ultima modifica: 5/4/2012 SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15! È necessario un modo per interrogare le basi di dati, cioè

Dettagli

Preparati per il compito in classe Modulo 6

Preparati per il compito in classe Modulo 6 Preparati per il compito in classe Modulo 6 Una società di assicurazioni vuole gestire le polizze assicurative in un database Access. Per ogni polizza si vogliono memorizzare in una tabella i seguenti

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO

ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO PROIEZIONE: (notazione ) Operatore unario per estrarre colonne da una relazione: lista_attributi (R) Lo schema del risultato contiene i soli attributi contenuti in lista_attributi.

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R. Basi di dati Esercizi sul modello E.R. Esercizio 1, testo (1) Si vuole modellare un sistema per la gestione di visite mediche da svolgersi in diversi ambulatori medici Ogni visita è svolta in uno ed un

Dettagli

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

A.S. 2010/2011 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

A.S. 2010/2011 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A.S. 200/20 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECICO IDUSTRIALE CORSO DI ORDIAMETO Indirizzo: IFORMATICA (Simulazione del) Tema di: IFORMATICA GEERALE E APPLICAZIOI TECICO- SCIETIFICHE Realtà di interesse:

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access

Microsoft Access. Microsoft Access Microsoft Access E. Tramontana E. Tramontana 1 Microsoft Access Un Database è una collezione di dati relazionati e strutturati MS Access è uno strumento per la gestione di Database Consente di archiviare

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

Progetto Motorizzazione. Si vuole realizzare un'applicazione base di dati per la gestione di un ipotetico ufficio della motorizzazione.

Progetto Motorizzazione. Si vuole realizzare un'applicazione base di dati per la gestione di un ipotetico ufficio della motorizzazione. Progetto Motorizzazione Si vuole realizzare un'applicazione base di dati per la gestione di un ipotetico ufficio della motorizzazione. 1 Descrizione del dominio applicativo Si vuole realizzare un'applicazione

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 5

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 5 Data Base Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 5 Sommario I concetti fondamentali Database e DBMS Tipi di Database Database Relazionale Attributi, Tupla, Vincoli di integrità, Chiavi, Vincolo

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 25 Luglio 2006 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli