Modelli e soluzioni di Cost Governance: Un Caso Concreto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli e soluzioni di Cost Governance: Un Caso Concreto"

Transcript

1 Modelli e soluzioni di Cost Governance: Un Caso Concreto Luca Giossi - Responsabile Ottimizzazione Costi UBI Banca Fabrizio Sarrocco - Responsabile Finance & Performance Management Accenture Roma, 6 ottobre 010 Copyright 010 Accenture All Rights Reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture.

2 Agenda I. Strategic cost management survey - Mercato bancario mondiale II. III. UBI: rivisitazione del modello di Cost Governance UBI: programma di cost reduction IV. UBI: risultati conseguiti

3 Accenture strategic cost management Survey Overview Obiettivo dell analisi Obiettivo dell analisi Rilevare i più significativi trend di mercato nel governo dei costi confrontando le azioni ed i risultati conseguiti dalle diversee Industry nell ultimo biennio (009/010) con le aspettative (ambiti su cui lavorare ed attese di risultato) per il prossimo futuro Direttrici della raccolta dati Analisi delle azioni poste in essere dagli operatori nel 009/010 Aree dell organizzazione impattate Effetti di M/L Termine Obiettivi di business raggiunti Durata attesa degli interventi intrapresi in linea con la pianificazione Obiettivi di business previsti Ambiti di attivazione di ulteriori interventi di cost management Ipotesi di incremento dello spending su Aree Selettive al migliorare del contesto economico Indicazione Enter your di azioni ed placeholder text futuro here aspettative per il

4 Caratteristiche della survey e key finding Caratteristiche Accenture ha condotto una survey a livello globale al fine di rilevare le modalità di gestione dei costi in un periodo di contesto economico avverso (009/010) e gli interventi pianificati per il futuro. La survey ha visto il coinvolgimento di circa 0 C-Level di rilevanti gruppi bancari negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna Key finding Key finding Tutte le Industry hanno attivato campagne di riduzioni dei costi nel 009 che hanno consolidato e rinnovato nel 010. Al tempo stesso tuttavia il risultato della survey solleva la questione dell efficacia delle azioni di cost cutting e su come le strategie si integrino con le crescenti aspettative di ripresa Principali risultati Principali risultati Di quanto le Banche hanno ridotto i propri costi negli ultimi 1 mesi Quanti cicli di cost reduction hanno implementato dall inizio della crisi 18 mesi fa Quante Banche hanno raggiunto gli obiettivi di medio termine che si erano posti 0% 1-5% 6-10% 11-0% 1-0% Più di 5 NO ob.raggiunti Obiettivi quasi completamente raggiunti Obiettivi superati Quante azioni possono essere considerate sostenibili nel medio lungo periodo Iniziative temporanee Sostenibili a determinate condizioni economiche Sostenibili indipendentemente dalle condizioni economiche

5 Obiettivi e focus delle iniziative future Ambito Obiettivi per il futuro dichiarati dai C-Leval Ridurre i costi operativi 66% Aumentare la profittabilità 6% Sopravvivere alla crisi finanziaria Eliminare ridondanze di processo Diffondere la cultura del cost management Aumentare la liquidità Aumentare la velocità di prendere decisioni Aumentare la produttività 6% 5% 1% 9% 6% % Anche per il futuro come si evince dal combinato disposto delle risposte dei C-Level bancari internazionali il principale Avere maggiore attenzione sulle spese Costruire una struttura di costi maggiorrmente flessibile % 10% obiettivo dichiarato è ridurre i costi operativi Focus delle iniziative future di cost management Crescono rispetto a quanto implementato nel 009 e nel 010 le percentuali delle azioni di cost reduction che mirano ad una revisione della macchina operativa e all efficientamento dei processi 5

6 Le azioni per superare la crisi del mercato Highlights del mercato Highlights del mercato Azioni da intraprendere Azioni da intraprendere Per le Istituzioni Finanziarie si mantiene alta la pressione in termini di scarsa liquidità sul mercato, aumento dei livelli di patrimonializzazione, forte impatto del costo del credito, economia ancora debole. Il ROE del settore ha subito negli ultimi anni un decremento dal 5% a meno del 5% che rende insostenibili strutture con alti costi fissi e poco flessibili Per ritornare ad alti livelli di profittabilità ed agganciarsi alla ripresa economica, le Banche dovranno guardare alla cost culture come aspetto strategico della loro operatività Bilanciando tagli di costo tattici sul breve periodo con iniziative strategiche di lungo termine I migliori player cercheranno di sostituire alti costi fissi con alternative a basso costo/variabili garantendosi la flessibilità necessaria per reagire con rapidità alle condizioni di mercato ed alla variazione dei business target. In un contesto economico di bassa crescita gli investitori sono stati rassicurati operando tagli indiscriminati ( cutting flat del 10% su tutte le direzioni). L approccio di condividere il dolore equamente determina tuttavia tagli sia su aree improduttive che su aree strategiche ostacolando il rilancio del Settore in un contesto di ripresa economica Il management delle Banche dovrà individuare e realizzare interventi sostenibili di cost reduction e non fare leva solo sulle voci di spesa legate al personale. Un fattore critico è la determinazione del giusto equilibrio fra dolorose ma necessarie riduzioni del personale e interventi strategici di snellimento dei processi, razionalizzazione dei sistemi, perseguimento di modelli operativi più efficienti 6

7 Una strategia di cost reduction di successo richiede 5 azioni chiave che si sostanziano in una evoluzione del modello di governo dei costi e nella messa a terra di un piano di cost reduction Key actions Key actions Filone progettuale UBI Filone progettuale UBI 1 Disegnare una robusta struttura di governo Assicurare che il top management supporti gli interventi e che la metodologia e gli obiettivi siano chiari e misurabili Assicurare l alta qualità dei dati per definire accuratamente la baseline dei costi Soluzioni tattiche Soluzioni Strutturali Programma di Cost reduction Lancio di un esauriente programma di cost reduction disponendo azioni di breve e medio termine su differenti aree della Banca (F/O, B/O, IT, Governance) Evoluzione del Cost Governance Model Far evolvere le capacità della Banca nel gestire e controllare le posizioni di costo lavorando su processi, organizzazione e sistemi IT 6 m 1 m 5 Definire come priorità la comunicazione dei costi e dei benefici dei piani di intervento sin dalla loro costituzione Allineare il portafoglio degli investimenti alle iniziative di cost reduction UBI ha fatto evolvere il suo modello di cost government (attraverso l implementazione di strumenti tattici e strutturali) ed ha attivato un programma di cost reduction (definendo puntualmente la baseline di costo) allineato al portafoglio investimenti degli anni a venire 7

8 Agenda I. Strategic cost management survey - Mercato bancario mondiale II. III. UBI: rivisitazione del modello di Cost Governance UBI: programma di cost reduction IV. UBI: risultati conseguiti 8

9 UBI: La revisione organizzativa Il governo delle spese correnti e degli investimenti è assicurato da una chiara determinazione di ruoli e responsabilità in capo ai diversi attori a vario titolo coinvolti nel processo di budget e monitoraggio. Ruolo centrale viene svolto dalla struttura Ottimizzazione costi 1 Disegnare una robusta struttura di governo Assicurare che il top management supporti gli interventi e che la metodologia e gli obiettivi siano chiari e misurabili Assicurare l alta qualità dei dati per definire accuratamente la baseline dei costi Definire come priorità la comunicazione dei costi e dei benefici dei piani di intervento sin dalla loro costituzione 5 Allineare i programmi di cost reduction all esistente portafoglio di investimenti Vertici aziendali Strutture di governo Ottimizzazione Costi Altre Strutture Organizzative Sono le strutture che traducono gli indirizzi strategici di Gruppo in target e linee guida per la pianificazione Guidano il processo, facilitando la comunicazione fra i vari attori e individuando aree per effettuare contenimento e razionalizzazione della domanda. Monitorano gli andamenti quali/quantitativi Strutture di execution Enti Richiedenti Enti Gestori/ Realizzatori Sono le strutture che intervengono direttamente nelle attività di identificazione, valutazione e valorizzazione dei fabbisogni (spesa corrente e investimenti) Sono responsabili del budget e attivano la spesa Principali responsabilità Principali responsabilità 1 Supporta il processo di budget delle spese correnti e degli investimenti sia per le spese del personale che per le ASA e gli ammortamenti, individuando e proponendo spazi di significativa razionalizzazione/ riduzione degli oneri operativi anche attraverso benchmark interni ed esterni Collabora con l Area Organizzazione, nell ambito del più generale processo di demand management del Gruppo, alla valutazione e predisposizione della proposta di piano dei progetti e del relativo budget delle spese/investimenti Monitora l andamento quali-quantitativo del budget della spesa corrente e degli investimenti Presidia le trattative di acquisto delle consulenze strategiche/organizzative deliberate dai competenti organi aziendali; supporta gli organi deliberanti del Gruppo nella definizione di strategie e obiettivi afferenti la negoziazione dei contratti di impatto rilevante per il Gruppo (negoziazioni rilevanti) 9

10 UBI: Metriche e metodologie condivise Nell ultimo anno il presidio dei processi di composizione della domanda e di successivo monitoraggio dell avanzamento del budget approvato può contare su regole chiare e trasparenti e su valori misurabili e controllabili 1 Disegnare una robusta struttura di governo Assicurare che il top management supporti gli interventi e che la metodologia e gli obiettivi siano chiari e misurabili Assicurare l alta qualità dei dati per definire accuratamente la baseline dei costi Definire come priorità la comunicazione dei costi e dei benefici dei piani di intervento sin dalla loro costituzione 5 Allineare i programmi di cost reduction all esistente portafoglio di investimenti Punti salienti Punti salienti Modello di Pianificazione e Gestione delle spese e dei progetti Processo Metodologie Strutturazione processi che regolano il ciclo di vita della spesa ordinaria e del progetto (nell ambito della revisione del processo di budget complessivo di Gruppo): dalla sua identificazione alla valorizzazione del budget relativo dalla sua autorizzazione alla gestione (comprese le variazioni al budget approvato) e al monitoraggio quali-quantitativo degli avanzamenti e dei risultati (gestione e monitoraggio) Definizione metriche per la classificazione dei progetti (rilevanti, altri progetti, minori) e per la loro specifica valorizzazione (schede di capital budget con indicazione dei costi realizzativi -compresi i costi figurativi per personale internodei costi a regime, dei benefici) Definizione di metriche per la determinazione dei fabbisogni a supporto della normale operatività per voce di spesa (laddove possibile indicazione delle quantità) 10

11 UBI: Strumenti di governo condivisi (1/) Gli strumenti a supporto garantiscono la tracciabilità completa degli investimenti e della spesa corrente e sono integrati in un architettura applicativa che rende effettivamente fruibile l intero patrimonio informativo sui costi 1 Disegnare una robusta struttura di governo Assicurare che il top management supporti gli interventi e che la metodologia e gli obiettivi siano chiari e misurabili Assicurare l alta qualità dei dati per definire accuratamente la baseline dei costi Definire come priorità la comunicazione dei costi e dei benefici dei piani di intervento sin dalla loro costituzione 5 Allineare i programmi di cost reduction all esistente portafoglio di investimenti Pianificazione Le schede di pianificazione consentono la valutazione accurata dei costi di progetto e, per quelli rilevanti, la stima del ritorno economico dell investimento e per la spesa corrente responsabilizzano i richiedenti con la dichiarazione dei razionali alla base dei fabbisogni e degli obiettivi di cost savings conseguibili Lo strumento (Planning e Reporting) sarà integrato con i sistemi di consuntivazione Strumenti Sistemi Informativi Attivazione Formalizzazione della predisposizione della documentazione necessaria all avvio del progetto (censimento a sistema, piano di lavoro, sblocco del budget, attivazione delle strutture di delivery ecc.) e al successivo monitoraggio Consuntivazione SAP predispone la contabilità per progetti e per Unità Organizzativa/Voce di spesa insieme ad altri strumenti in uso nel Gruppo Reporting Interoperabilità tra strutture diverse Gestione informazioni strutturate e non strutturate (es.: presentazioni, piani di progetto, SAL) Analisi degli scostamenti Diffusione (in maniera controllata) delle informazioni ai vari livelli aziendali 11

12 UBI: Strumenti di governo condivisi (/) Le schede di pianificazione contengono tutte le informazioni necessarie alla responsabilizzazione delle strutture organizzative richiedenti (fabbisogni ordinari e progetti) e gestori di voci di spesa trasversali a livello Gruppo nonché al successivo monitoraggio 1 Disegnare una robusta struttura di governo Assicurare che il top management supporti gli interventi e che la metodologia e gli obiettivi siano chiari e misurabili Assicurare l alta qualità dei dati per definire accuratamente la baseline dei costi Definire come priorità la comunicazione dei costi e dei benefici dei piani di intervento sin dalla loro costituzione 5 Allineare i programmi di cost reduction all esistente portafoglio di investimenti Volumi/importo richiesti e razionali a Anagrafica, descrizione, Business Owner, Operatività ordinaria supporto Prezzo di acquisto unitario per le Progetti risultati attesi Oneri realizzativi (costi vivi e figurativi) e a spese a volume regime (incrementali e cessanti) e benefici Ripartizione per Banca del Gruppo Ritorno atteso degli investimenti rilevanti Obiettivi e iniziative di cost savings Ripartizione oneri per Ente beneficiario Workflow compilativo/approvativo Vista per cassa e impatto a c/e (piano amm.enti) Wokflow compilativo/approvativo 1

13 Agenda I. Strategic cost management survey - Mercato bancario mondiale II. III. UBI: rivisitazione del modello di Cost Governance UBI: programma di cost reduction IV. UBI: risultati conseguiti 1

14 Cost reduction: Il modello di riferimento L analisi dell andamento dei costi UBI (al netto dei costi dei progetti) ed il loro confronto con quelli dei principali competitor ha permesso di identificare le aree maggiormente aggredibili, sulle quali si è concentrato il piano di riduzione costi 1 Disegnare una robusta struttura di governo Assicurare che il top management supporti gli interventi e che la metodologia e gli obiettivi siano chiari e misurabili Assicurare l alta qualità dei dati per definire accuratamente la baseline dei costi Definire come priorità la comunicazione dei costi e dei benefici dei piani di intervento sin dalla loro costituzione 5 Allineare i programmi di cost reduction all esistente portafoglio di investimenti Step metodologici Step metodologici Analisi Baseline dei costi UBI A partire dal totale delle Altre Spese Amministrative, depurate dalle voci di costo di natura progettuale o straordinaria, si è effettuata l analisi degli scostamenti rispetto al pianificato sulle voci più significative per ciascuno dei perimetri di imputazione della spesa all interno del Gruppo UBI Analisi costi UBI e Benchmarking Benchmarking Il Benchmarking è stato effettuato confrontando, per categorie omogenee di spesa, i valori del Gruppo UBI con quelli delle principali Banche Italiane, dopo aver opportunamente raccordato e normalizzato i dati a disposizione Azioni potenziali Cost Reduction Sono state raccolte le azioni di cost reduction già effettuate dal Gruppo Ubi, si è ipotizzata una prima serie di ulteriori azioni potenziali sulla base delle best practices in uso nelle categorie oggetto del confronto 1

15 Cost reduction: Le risultanze del benchmark Le prime risultanze dell analisi effettuata hanno permesso di identificare le categorie maggiormente aggredibili sulla base del raffronto con i valori di mercato 1 Disegnare una robusta struttura di governo Assicurare che il top management supporti gli interventi e che la metodologia e gli obiettivi siano chiari e misurabili Assicurare l alta qualità dei dati per definire accuratamente la baseline dei costi Definire come priorità la comunicazione dei costi e dei benefici dei piani di intervento sin dalla loro costituzione 5 Allineare i programmi di cost reduction all esistente portafoglio di investimenti OBIETTIVI Ottenere il posizionamento delle categorie di spesa delle Altre Spese Amministrative del Gruppo UBI, rispetto ai valori di mercato Applicare, sulla base degli scostamenti rispetto ai valori di mercato, una metodologia che consenta di quantificare possibili obiettivi di riduzione dei costi per categoria PANEL DEL BENCHMARK* I primi 8 Gruppi Bancari italiani Scostamento da < mediana mediana 0 > mediana Basso Medio Alto Livello di Confidenza Indica le categorie di benchmark per le quali esistono le maggiori differenze rispetto ai valori di mercato e sono quindi da ritenersi maggiormente aggredibili. Categorie di benchmark per le quali esistono differenze minori dai valori di mercato e sono quindi da ritenersi aggredibili in misura minore Categorie di benchmark per le quali il Gruppo UBI ha un posizionamento migliore rispetto alla mediana di mercato. Si ritiene che per queste categorie possano essere poste in essere azioni che consentano al Gruppo di ambire alle best practices di mercato * Fonte: Accenture 15

16 1. Anagrafica ID: Nome intervento: Direzione/Divisione UBI.S: Referente Operativo: Marco Rossi Data inizio: 1/09/010 Grado di realizzabilità Alto Data fine: 0/11/010 Descrizione intervento: L'intervento consiste nel restringere le scelte delle vetture all'interno di cluster di modelli standard per soglie d'inquadramento dei dipendenti, al fine di ridurre il proliferare di motorizzazioni e versioni di autoveicoli (difficilmente monitorabili dal punto di vista delle spese). Eventuali eccezioni su allestimenti e motorizzazioni saranno a carico del dipendente che ne faccia richiesta.. Modalità di attivazione Principali passi dell'iniziativa: 1. Gara per la scelta dei fornitori (entro 0/9). Stipula contratto (entro il 1/10). Adeguamento policy interna (entro 0/11) L'Id verrà assegnato in sede di elaborazione dei dati. Non necessaria compilazione da parte degli utenti Altre Strutture Coinvolte: Ottimizzazione costi Audit Organizzazione Divisione IT X Vincoli per l'attivazione ed ipotesi di soluzione: Ufficio Acquisti Altro (specificare) Recente rinnovo delle contrattuali con la società di noleggio auto più rappresentativa del gruppo Sviluppo Manageriale. Benefici quantitativi:. Costi: 5. Benefici qualitativi: (dati in k ) (dati in k ) - La ridotta variabilità dei modelli costituisce una semplificazione del processo di inserimento Driver di calcolo: Posizione finanziaria dell'ordine e monitoraggio delle spese "canone di noleggio auto ad uso promiscuo" - Il risparmio che le società di noleggio Dati di Sintesi Dati di Dettaglio conseguranno nei confronti del costruttore grazie ad ordinativi standard prospetta una riduzione Anno Saving % Saving diretta sul canone di noleggio % di applicabilità: 100% % Spesa 50 Costo di riferimento netto: % Investimento 950 % Saving a regime (annuo) 1% % Anno Regime % % Saving (010) % Standardizzazione gamma modelli acquistabili, con eventuali upgrade a carico del dipendente 15 Cost reduction: Cost savings raggiunti Relativamente alle ipotesi di contenimento per il 011, sono state selezionate circa 80 azioni sintetizzate in circa 0 schede intervento 1 Disegnare una robusta struttura di governo Assicurare che il top management supporti gli interventi e che la metodologia e gli obiettivi siano chiari e misurabili Assicurare l alta qualità dei dati per definire accuratamente la baseline dei costi Definire come priorità la comunicazione dei costi e dei benefici dei piani di intervento sin dalla loro costituzione Per ogni Voce di Spesa è stato individuato un portafoglio di interventi e per ogni intervento (gruppo di interventi omogenei) la scheda progetto relativa CARATTERISTICHE Descrizione Business Owner proponente e altre UO coinvolte Modalità di attivazione e Timeframe di riferimento Realizzabilità Cost savings (e benefici qualitativi) raggiungibili Costi connessi all investimento Strumenti Utilizzati Scheda intervento Scheda Intervento Costo di riferimento: % Spesa realizzazione Saving a regime (annuo) % Spesa a regime Saving Allineare i programmi di cost reduction all esistente portafoglio di investimenti Risultanze Gruppo UBI # Azioni identificate # Azioni inserite nel Master plan # Schede intervento Principali macrovoci impattate - Altri servizi professionali - Spese di viaggio - Spese postali -Spese IT - Recupero crediti - Reti telematiche e telefoniche - Consulenze societarie e legali - Contributi associativi Gli interventi identificati costituiscono parte integrante del processo di Budget 011, caratterizzato da una ipotesi di riduzione significativa delle Asa 16

17 Agenda I. Strategic cost management survey - Mercato bancario mondiale II. III. UBI: rivisitazione del modello di Cost Governance UBI: programma di cost reduction IV. UBI: risultati conseguiti 17

18 UBI: I risultati conseguiti UBI ha perseguito le azioni chiave per arrivare ad una gestione strategica dei costi e ha conseguito nell immediato risultati tangibili che abilitano il Gruppo al perseguimento di ulteriori economie attraverso il proseguimento di azioni strutturali del piano di cost reduction e il consolidarsi della cultura del cost management all interno del Gruppo Risultati conseguiti Risultati conseguiti CONOSCENZA DEL COSTO VERO CULTURA DEL COST MANAGEMENT EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEI COSTI COST SAVINGS RAGGIUNTI COST REDUCTION ALLINEATA AL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI Piena consapevolezza dei costi e dei razionali alla base della composizione dei fabbisogni di spesa ordinaria e dei progetti Diffusione all interno del Gruppo della cultura del contenimento strutturale e ragionato della spesa Disponibilità di strumenti che seguono il ciclo di vita del progetto e della spesa ordinaria, permettendo il monitoraggio continuo degli oggetti di costo e stime a finire puntuali e garantendo l interoperabilità tra le diverse strutture coinvolte nelle varie fasi del processo Obiettivi di cost savings del 010 raggiunti Commitment dei Responsabili delle Strutture a maggior spending nel perseguire azioni strutturali di contenimento della spesa (efficientamento processi, revisione mappa applicativi, etc.) da indirizzare tra le progettualità previste per il 011 e gli anni a venire 18

ABI Costi & Business Cost Management Optimization

ABI Costi & Business Cost Management Optimization ABI Costi & Business Cost Management Optimization Il Percorso Evolutivo I principali player stanno adottando modelli sempre più evoluti e completi per coniugare obiettivi di saving di breve termine con

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Progetto Crescita e Sviluppo

Progetto Crescita e Sviluppo Progetto Crescita e Sviluppo Presentazione Progetto O&M / Gennaio 2015 CONERGY.COM CONERGY.IT Conergy Services Conergy è una multinazionale americana con sede ad Amburgo (Germania) 20 anni di esperienza

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click www.mytraveltool.it CST MyTravelTool è un applicativo multi-channel, composto da diversi moduli che consentono di gestire tutte le principali fasi del processo

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

dott.ssa Giovanna De Vita

dott.ssa Giovanna De Vita RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA In questa fase di recessione dell economia mondiale, con serie preoccupazioni per l andamento del PIL non solo del nostro, ma di tutti i paesi sviluppati, la spesa

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

L azione organizzativa come leva per raggiungere gli obiettivi della digitalizzazione della PA. Bologna, 01 luglio 2014

L azione organizzativa come leva per raggiungere gli obiettivi della digitalizzazione della PA. Bologna, 01 luglio 2014 L azione organizzativa come leva per raggiungere gli obiettivi della digitalizzazione della PA Il Percorso intrapreso dalla Regione Emilia-Romagna Grazia Cesari Evento organizzato in collaborazione con

Dettagli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Il CONTROLLO DI GESTIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA A.A. 2010 2011 GESTIONE AZIENDALE 2 10.12.2010 Il CONTROLLO DI GESTIONE ESPERIENZE D D AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci fabriziopascucci@yahoo.it La Funzione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Software di ausilio alla Governance IT

Software di ausilio alla Governance IT Seminario Software di ausilio alla Governance IT Giuseppe Marciante g.marciante@gmail.com IT Cost Management Piano dei conti IT Struttura del Budget IT Procurement Agenda Project & Portfolio Management

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013 Agenda 1. Il Gruppo Reale Mutua 2. Il progetto BPM 3. Il processo di Control Risk Self Assessment 4. Le sfide del futuro Il Gruppo Reale Mutua

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL Provincia di Varese Servizio Controllo di Gestione e Reporting Pianificare per gestire Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Pianificare per gestire Amministrazione proponente:

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Contract Management Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Paola Pristerà Strategia, Ricerca & Formazione IFMA Italia Un progetto vincente? Conoscenza e competenza

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Dott. Marco Giusti, Sales Manager di Inspiring Software Agenda Energy management L approccio metodologico Formazione Survey & Assessment

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

Consip S.p.A. Obiettivi e prospettive per la razionalizzazione degli acquisti della PA. Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato

Consip S.p.A. Obiettivi e prospettive per la razionalizzazione degli acquisti della PA. Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato Consip S.p.A. Obiettivi e prospettive per la razionalizzazione degli acquisti della PA Dott. Domenico Casalino, Amministratore Delegato Roma, 30 gennaio 2012 1 Macro Trend in atto nella PA In un momento

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli