Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Dipartimento per le Tecnologie SCUOLA BELLISARIO DI AVEZZANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Dipartimento per le Tecnologie SCUOLA BELLISARIO DI AVEZZANO"

Transcript

1

2 Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Dipartimento per le Tecnologie SCUOLA BELLISARIO DI AVEZZANO Relazione sulla vulnerabilità sismica Indice 1. Premessa Descrizione delle strutture Valutazione dello stato di fatto Norme tecniche considerate nei calcoli strutturali Verifiche per carichi verticali (SLU) Determinazione dell azione sismica Verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici Vulnerabilità sismica del Corpo 1: Edificio aule (corpo A negli elaborati originari) Vulnerabilità sismica del Corpo 2: laboratori (corpo B negli elaborati originari) Vulnerabilità sismica del Corpo 3: solaio ad un piano all interno del corpo Vulnerabilità sismica del Corpo 4: passerella di collegamento in acciaio Vulnerabilità sismica del Corpo 5: torrino ascensore all esterno del corpo Vulnerabilità sismica del Corpo 6: scala di sicurezza in c.a Conclusioni e sintesi delle analisi... 54

3 1. Premessa La presente relazione descrive le verifiche sismiche delle strutture dei corpi di fabbrica che compongono la scuola Bellisario di Avezzano. La presente relazione è stata redatta in virtù della convenzione tra il consorzio ReLUIS e il Dipartimento per le Tecnologie dell Università degli Studi di Napoli Parthenope. Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 2 / 57

4 2. Descrizione delle strutture La scuola oggetto della presente relazione consta di 6 differenti ed autonomi corpi strutturali, mostrati nella foto riportata in basso (3) Il corpo n. 1, definito come corpo A negli elaborati progettuali originari, è stato realizzato all incirca nel 1973, data del deposito all Ufficio del Genio Civile del progetto strutturale. La costruzione, che ospita le aule della scuola, è a pianta rettangolare, con un leggero arretramento in corrispondenza di uno dei vertici in pianta, in modo da lasciare posto al manufatto che ospita la centrale termica. Il corpo si compone di due livelli di superficie pari a circa mq per piano. Il solaio del primo piano presenta due grandi vuoti che corrispondono alla palestra e all auditorium, entrambi a doppia altezza. Il secondo impalcato costituisce la copertura dell intero edificio. Il volume complessivo della costruzione è pari a circa mc. Le altezze di interpiano sono pari a 3,8 e 3,6 m circa, a partire dall estradosso delle strutture di fondazione realizzate in calcestruzzo armato. La struttura principale in elevazione è realizzata in carpenteria metallica, con orizzontamenti costituiti da solai a sezione mista acciaio-calcestruzzo. In corrispondenza della zona a doppia altezza della palestra, la copertura è sostenuta da una trave reticolare in profilati di acciaio. Le fondazioni sono state realizzate in calcestruzzo armato: a partire dalla quota di fondazione e fino al primo solaio, parte delle strutture di fondazione si elevano a formare la gradinata ed il distributivo orizzontale dell auditorium. Del progetto strutturale dell edificio sono stati recuperati i grafici e la relazione di calcolo della parte in acciaio, nonché una parte dei grafici delle fondazioni in c.a. Mancano quasi tutti i dettagli della struttura in carpenteria metallica nonché le carpenterie e le armature del nucleo ascensore e dei setti in c.a.; per questi ultimi, le corrispondenti armature sono solo parzialmente indicate (barre di attesa) negli elaborati che descrivono le relative fondazioni. Gli elementi strutturali sismo-resistenti sono: - Un nucleo ascensore in c.a.; - Tre setti in c.a. a sostegno delle scale; - La porzione in c.a. a sostegno della gradinata e del distributivo dell auditorium; - Tre telai in acciaio con nodi trave-colonna saldati; - Le restanti colonne, intese come mensole incastrate alla base. Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 3 / 57

5 Il corpo n. 2, definito come corpo B negli elaborati progettuali originari, è stato realizzato all incirca nel 1975, data del deposito all Ufficio del Genio Civile del progetto strutturale. Il corpo ospita i laboratori della scuola e si compone di un solo piano fuori terra, ma di due altezze differenti. La costruzione è costituita da un corpo centrale di superficie in pianta pari a circa 800 mq ed altezza di circa 10 m e da due corpi laterali più bassi di superficie pari a circa 140 mq e circa 280 mq, entrambi di altezza pari a circa 3,5 m. La superficie totale coperta, di forma rettangolare è di circa mq. Il volume complessivo della costruzione è pari a circa mc. La struttura principale è realizzata interamente in acciaio. Gli orizzontamenti delle due parti più basse sono costituiti da solai in travetti precompressi e laterizi, mentre la copertura della zona a doppia altezza è realizzata con una trave reticolare in profilati di acciaio sulla quale sono appoggiati pannelli di lamiera grecata. Le fondazioni sono realizzate in travi in calcestruzzo armato. Del progetto strutturale dell edificio sono stati recuperati grafici strutturali e relazioni di calcolo della parte in acciaio, privi di dettagli e in alcuni casi difformi da quanto osservato in loco. Gli elementi strutturali sismo-resistenti sono: - In direzione longitudinale e trasversale, le colonne intese come mensole incastrate al piede; - In direzione traversale e limitatamente alla parte centrale della costruzione, i portali costituiti dalle colonne e dalle travi reticolari. Risulta assente un sistema di controventatura. Il corpo n. 3, è stato realizzato all incirca nel 2001, data del deposito all Ufficio del Genio Civile del progetto strutturale. Il corpo 3 si trova all interno della parte a doppia altezza del corpo 2, a guisa di soppalco su parte della superficie coperta. Consiste in una struttura in c.a. autonoma composta da fondazione a travi rovesce, travi, pilastri, scala e solaio laterocementizio, realizzata al fine di creare un piano primo di circa 350 mq di superficie e posto a circa 5 m dal piano terra. In maniera piuttosto inconsueta, al di sopra di detto orizzontamento risulta presente una seconda tesa di pilastri, collegati in testa da un reticolo di travi, ma non è invece presente un secondo solaio. Tutti le membrature strutturali collaborano a fronteggiare le azioni di natura sismica. Il corpo n. 4 consiste in una passerella coperta in acciaio, realizzata all incirca nel 2004, data del deposito all Ufficio del Genio Civile del progetto strutturale, quale collegamento tra il primo piano del corpo n. 1 ed il primo piano del corpo n. 3. La passerella, lunga 16 m e larga 6 m, è costituita da n. 4 colonne HE400B (2 file da 2 pilastri, poste ad interasse longitudinale di 10 m e trasversale di circa 6 m), che sostengono due travi reticolari di altezza pari a quella dell interpiano della passerella e composte da travi principali di sezione HE260B, travi secondarie HE200B e orizzontamenti in lamiera grecata con soletta in calcestruzzo armato. Le 4 colonne sono fondate su plinti in calcestruzzo armato di dimensioni 3,4 x 3,4 x 1,0 m, per il tramite di nervature di rinforzo alla base e tirafondi in acciaio. Il corpo n. 4 occupa una superficie in pianta di circa 100 mq ed ha altezza interna pari a circa 3 m, per un totale di circa 300 mc di volume interno. In direzione trasversale, le Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 4 / 57

6 azioni di natura sismica sono fronteggiate dalle sole colonne, intese come mensole verticali: in direzione longitudinale, colonne e travi principali formano due telai sismoresistenti. Il corpo n. 5, realizzato contestualmente al corpo 4, è un torrino ascensore a servizio ed esterno al corpo n. 1. Si compone di una struttura in profilati di acciaio con tamponature in muratura. Le colonne sono profilati HE180A, mentre le travi, unite alle colonne mediante unioni bullonate con squadrette, sono del tipo HE140A. Le quattro colonne sono fondate su di un plinto di dimensioni 2,6 x 2,6 x 0,4 m, mediante un bicchiere di forma in pianta quadrangolare cava, alto circa 1,2 m, entro il quale sono annegate le colonne. La superficie in pianta è di forma quadrata e di estensione pari a circa 5 mq; l altezza complessiva è pari a circa 8 m, per un volume complessivo di circa 40 mc, esclusa la fossa. Il corpo n. 6 è una scala di sicurezza che collega il piano terra con il primo piano del corpo n.1 e si trova alle spalle ed all esterno di quest ultimo, di 6 cui risulta presumibilmente coeva (1973). La scala si compone di una mensola verticale in c.a. incastrata alla base con le rampe di scala ed il pianerottolo di sbarco realizzati in c.a. a sbalzo dalla mensola verticale. La mensola verticale ha dimensioni in pianta pari a 30 x 390 cm e poggia su di un plinto di fondazione di dimensioni in pianta pari a 90 x 430 cm. Le rampe hanno una larghezza pari a circa 120 cm, corrispondente a quella del pianerottolo di arrivo. Il pianerottolo di sbarco risulta giuntato rispetto all edificio servito: le dimensioni rilevate per il giunto sono pari a circa 5 cm. Del corpo scala non è stata rinvenuta alcuna documentazione progettuale. Per tale motivo il corpo n. 6 non è oggetto di una specifica verifica di vulnerabilità, ma solo di alcune indicazioni per le successive fasi progettuali. Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 5 / 57

7 3. Valutazione dello stato di fatto 3.1 Sopralluoghi e rilievo geometrico di massima Le principali caratteristiche esecutive dei sistemi strutturali dei 6 corpi di fabbrica costituenti la scuola Bellisario di Avezzano sono state esaminate durante numerosi sopralluoghi effettuati nel periodo compreso tra l ottobre 2009 ed il febbraio In particolare, durante alcuni sopralluoghi, con l assistenza di maestranze specializzate, è stato possibile osservare direttamente una serie di dettagli strutturali mediante la rimozione dei rivestimenti e delle finiture edilizie che celavano alla vista i dettagli in questione. 3.2 Documentazione reperita Le valutazioni riportate nella presente relazione sono state effettuate tenendo conto della seguente documentazione progettuale. Corpo 1 (Aule) 1. Progetto depositato al Genio Civile con prot del Relazione di calcolo - Tav. F1-D3 Architettonici piano terra; - Tav. F1-D4 Architettonici primo piano; - Tav. F1-D6 Architettonici sezioni; - Tav. Fase 0-1: Struttura metallica pianta struttura metallica solaio quota +4.30; - Tav. Fase 0-2: Struttura metallica pianta struttura metallica solaio quota +7.90; - Tav. Fase 0-3: Struttura metallica sezioni tipiche; - Tav. Fase 1-dis. 7: architettonici prospetti; - Tav. Fase 1-dis. 10: c.a. pianta fondazioni; - Tav. Fase 1-dis. 11: c.a. pianta solai e sezione muretti; - Tav. Fase 1-dis. 12: c.a. fondazioni travi rovesce; - Tav. Fase 1-dis. 13: c.a. pilastri travi rovesce travi portasolaio; - Tav. Fase 1-dis. 14: c.a. fondazioni armatura plinti;. - Tav. Fase 1-dis. 15: c.a. fondazioni armatura plinti; - Tav. Fase 1-dis. 16: c.a. fondazioni plinti travi rovesce; - Tav. Fase 1-dis. 17: c.a. travi porta solaio e di bordo; - Tav. Fase 1-dis. 23: c.a. travi solaio; - Tav. Fase 1-dis. 24: c.a. pilastri e travi di bordo; - Tav. Fase 1-dis. 25: c.a. armatura piastre di fondazione e pilastro; - Tav. Fase 1-dis. 26: c.a. soletta centrale termica e trave. 2. Nota del Genio Civile con prot del (costruzione centrale termica). Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 6 / 57

8 Corpo 2 (Laboratori) 1. Progetto depositato al Genio Civile con prot del Relazione tecnica; - Calcoli statici; - Tavola unica con planimetria, piante, sezioni e prospetti. Corpo 3 (Soppalco) 1. Progetto depositato al Genio Civile con prot del Tav. 1 relazione; - Tav. 1b relazione geotecnica; - Tav. 1c post operam relazione sui materiali; - Tav. 2 planimetria; - Tav. 3 piante prospetti sezioni; - Tav. 6 post operam particolare scala; - Tav. 7 particolare wc disabili; - Tav. 12 post operam - relazione di calcolo; - Tav. 13 post operam carpenteria solai; - Tav. 14 post operam carpenteria travi fondazione; - Tav. 15 post operam carpenteria travi primo livello; - Tav. 16 post operam carpenteria travi coronamento tabella pilastri; 2. Relazione a strutture ultimate prot del ; 3. Nota del Genio Civile prot del ; 4. Certificato di collaudo prot del Corpi 4 (Passerella) e 5 (Torrino ascensore) 1. Progetto esecutivo - Tav. 1: relazione descrittiva passerella - Tav. 2: stralcio catastale e P.R.G. - Tav. 4: piante piano terra ante e post-operam - Tav. 5: piante piano 1 ante e post-operam - Tav. 6: prospetti e sezioni ante e post-operam - Tav. 7: particolari costruttivi - Tav. 8: computo metrico-estimativo - Tav. 9: disciplinare descrittivo e prestazionale - Tav. 11.A: relazione e calcolo dell impianto idrico e termico - Tav. 11.B: relazione e calcolo dell impianto elettrico - Tav. 18: relazione di calcolo strutture in c.a. e acciaio - Tav. 19: carpenteria ed armatura struttura in c.a. - Tav. 20: carpenteria metallica passerella 2. Perizia di variante - Tav. 4: piante piano terra ante e post-operam - Tav. 6: prospetti e sezioni ante e post-operam - Tav. 7: particolari costruttivi - Tav. 10/a: relazione di calcolo strutture in c.a. e acciaio - Tav. 19: carpenteria ed armatura metallica della struttura in c.a. - Tav. 20: particolari costruttivi della passerella e dell ascensore - Tav. 20/a: carpenteria metallica impalcati, distinta elementi - Tav. 20/b: carpenteria metallica, telai, distinta elementi 3. Relazione a strutture ultimate con certificati di prova materiali Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 7 / 57

9 3.3 Analisi delle tipologie strutturali e dei criteri di progetto Corpo 1 (Aule) La struttura portante del corpo n. 1 è essenzialmente in acciaio, ma dotata di un complesso sistema di fondazioni in c.a. che in alcuni punti si eleva fino a diventare parte dell organismo in elevazione. Esistono anche degli elementi in c.a. (nucleo ascensore e nucleo scale principali) che, sin dalla concezione progettuale originaria, sono destinati a sostenere le azioni orizzontali unitamente ad un selezionato numero di telai in acciaio, per i quali l esecuzione a nodi saldati conferisce proprietà sismo-resistenti. Tali elementi sono effettivamente considerati nella relazione di calcolo originaria, che prevede una distribuzione, seppure approssimata, delle azioni sismiche tra gli elementi strutturali anzidetti e ne propone le corrispondenti verifiche. Tuttavia, i grafici strutturali del progetto originario, ma non la relazione di calcolo, prevedono l esistenza di un ulteriore serie di elementi, evidentemente considerati non strutturali, ma che interferiscono con la ripartizione dei carichi orizzontali tra gli elementi sismoresistenti, modificano (in peggio) il comportamento dinamico dell edificio e risultano essi stessi impegnati a fronteggiare le azioni orizzontali per le quali, viceversa, non sono stati progettati. Tali elementi sono: nella zona del connettivo orizzontale al I impalcato, una intelaiatura di setti, travi e pilastri; nella zona dell auditorium, un solaio latero-cementizio inclinato sostenuto ad una estremità da un intelaiatura di travi e pilastri ed all altra direttamente dalle strutture di fondazione; nella zona della palestra, delle pareti in c.a. di dimensioni e spessore significativamente elevati (spessore 30 cm), intimamente collegati alle colonne in acciaio ivi presenti, ma prive di fondazione e di adeguate armature; nella zona della scala principale, tra i due setti in c.a. paralleli alle rampe e progettati come elementi strutturali, un terzo setto, disposto in direzione ortogonale agli altri due ed a questi connesso, dotato di significativa rigidezza laterale, ma privo di adeguate armature. Il progetto delle strutture del corpo 1, pertanto, sebbene tenga conto delle azioni sismiche corrispondenti alla I categoria delle norme pro-tempore vigenti, si fonda su una modellazione strutturale molto distante da quella riportata nei grafici progettuali ed effettivamente realizzata Corpo 2 (Laboratori) La struttura portante del corpo n. 2 è essenzialmente in acciaio, con alcuni solai laterocementizi e fondazioni in c.a. La documentazione di progetto mostra che il criterio progettuale adottato per le strutture preveda la separazione delle funzioni tra travi e colonne, destinati a sostenere i carichi verticali, ed elementi di controvento, considerati nei calcoli come destinati a sostenere i carichi orizzontali da vento e da sisma. Tuttavia, nonostante le indicazioni riportate nei grafici e nelle relazioni strutturali del progetto originario circa gli elementi verticali di controvento, non è stato possibile riscontrare in sito la presenza di tali elementi. Il progetto delle strutture del corpo 2, pertanto, sebbene tenga conto delle azioni sismiche corrispondenti alla I categoria delle norme pro-tempore vigenti, si fonda su una modellazione strutturale molto distante da quella effettivamente realizzata. Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 8 / 57

10 3.3.3 Corpo 3 (Soppalco) La struttura portante del corpo n. 3 è interamente in calcetruzzo armato, composta da solai latero-cementizi, scala, travi, pilastri e fondazioni in c.a. La documentazione di progetto, che tiene conto delle azioni sismiche pro-tempore vigenti, mostra che nelle analisi strutturali non si è tenuto conto della rigidezza associata alle due rampe di scala realizzate come solette piene in c.a. e della trave di interpiano che dimezza la luce di due dei ventiquattro pilastri. La circostanza che tale scala si trovi in prossimità di un angolo in pianta della costruzione, inoltre, comporta che la rigidezza non considerata nei calcoli del progetto originario risulti associata ad una forte eccentricità tra baricentro delle masse e baricentro delle rigidezze. Il progetto delle strutture del corpo 3, pertanto, sebbene tenga conto delle azioni sismiche corrispondenti alla I categoria delle norme pro-tempore vigenti, si fonda su una modellazione strutturale molto distante da quella effettivamente realizzata Corpo 4 (Passerella) La struttura portante del corpo n. 4 è interamente in acciaio, con orizzontamenti in lamiera grrecata e getto in cls armato di completamento. Le strutture di fondazione sono costituite da 4 grossi dadi in c.a. La documentazione di progetto, che tiene conto delle azioni sismiche pro-tempore vigenti, adotta l analisi dinamica lineare di cui al D.M : tuttavia, le analisi ivi presentate mostrano che il primo periodo di vibrazione è pari a circa 2,2 s, valore inusualmente elevato e diverso da quello ottenuto ripetendo, oggi, la caratterizzazione modale. Non è stato possibile, sulla scorta dei dati presenti nella relazione di calcolo del progetto originario, comprendere i motivi che hanno determinato un valore del periodo naturale di vibrazione così poco verosimile e che corrisponde ad azioni sismiche di intensità anomalmente bassa. Il progetto delle strutture del corpo 4, pertanto, sebbene tenga conto delle azioni sismiche corrispondenti alla I categoria delle norme pro-tempore vigenti, si fonda su una modellazione strutturale che comporta azioni sismiche molto minori di quelle ragionevolmente prevedibili Corpo 5 (Torrino ascensore) La struttura portante del corpo n. 5 è interamente in acciaio, con fondazioni in c.a. Gli elementi strutturali si limitano a 4 colonne verticali incastrate alla base e a due ordini di travi orizzontali porta-tamponatura, collegate alla colonne con nodi deformabili (squadrette). La documentazione di progetto mostra che nei calcoli, basati sulla definizione delle azioni sismiche pro-tempore vigente, sono stati previsti dei controventi verticali di sezione HE140A dei quali non si riscontra la presenza né nei grafici di progetto né in sito. Il progetto delle strutture del corpo 5, pertanto, sebbene tenga conto delle azioni sismiche corrispondenti alla I categoria delle norme pro-tempore vigenti, si fonda su una modellazione strutturale molto distante da quella riportata nei grafici progettuali ed effettivamente realizzata Corpo 6 (Scala di sicurezza esterna) Per il corpo 6 non è stato possibile reperire la documentazione progettuale originaria. Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 9 / 57

11 3.4 Prove in sito: caratterizzazione dei materiali e analisi dello stato di conservazione. Nell ambito dell Istituto scolastico, sono state effettuate una serie di prove sui materiali strutturali da parte della ditta Tecnometer s.a.s. di Teramo ed una serie di prove geotecniche da parte della ditta Congeo s.n.c. di Roma. Carote di cls e provini in acciaio estratti dalle strutture esistenti sono stati provati presso il laboratorio di strutture dell Università dell Aquila. I documenti anzidetti sono tutti riportati in allegato alla presente relazione. In particolare, nell ambito del corpo 1 sono state effettuate le seguenti prove: 1. Prelievo di un provino di acciaio da una trave principale e successiva prova a trazione in laboratorio; 2. Prelievo di due carote di calcestruzzo e successiva prova a rottura di 4 provini ricavati da dette carote unitamente a prove di carbonatazione; 3. Esecuzione di 4 gruppi di test non distruttivi (prove sclerometriche e di velocità di propagazione degli ultrasuoni) su altrettanti elementi in c.a.; 4. Esecuzioni di 5 saggi che hanno permesso di controllare la rispondenza tra le armature effettivamente presenti e quelle previste in progetto. Su uno dei solai, posto a quota 4,30 m (piano primo) e di luce pari a circa 6,4 m, è stata eseguita una prova di carico mediante materasso d acqua con intensità pari a 4,5 kn/m 2. Per quanto concerne la prova sul provino estratto dalla carpenteria metallica, la tensione di snervamento e la resistenza misurate sono state pari rispettivamente a 405 e 630 MPa circa, in linea con le caratteristiche meccaniche degli acciai Fe52B prescritti nei documenti progettuali. La resistenza del calcestruzzo misurata sulle carote e opportunamente corretta per tenere conto della geometria del provino, dell assenza di armature intercettate e del disturbo indotto dalle operazioni di prelievo è risultata in media pari a R c =22 Mpa (f c =18 MPa), con significativi scostamenti dei singoli valori rispetto alla media. Il significativo avanzamento dei fenomeni di carbonatazione del calcestruzzo superficiale ha di fatto reso meno affidabili i risultati delle prove non distruttive eseguite che, pertanto, non sono state prese in considerazione. Le armature portate alla luce nei punti dove sono stati effettuati i saggi sono risultate sostanzialmente corrispondenti a quelle indicate negli elaborati progettuali Si ritiene pertanto che i materiali strutturali previsti in progetto siano stati effettivamente utilizzati nella realizzazione delle strutture del corpo 1 e che vi sia una sufficiente corrispondenza tra le armature previste in progetto e quelle effettivamente posate in opera: il solo calcestruzzo utilizzato per le fondazioni e per parte delle strutture al primo impalcato risulta essere caratterizzato da proprietà meccaniche lievemente inferiori a quelle previste in progetto. Nell ambito del corpo 2 è stato effettuato il prelievo di un provino di acciaio da una colonna, successivamente sperimentato in laboratorio. La tensione di snervamento e la resistenza misurate sono state pari a 295 e 455 MPa circa, in linea con le caratteristiche meccaniche degli acciai Fe37 prescritti nei documenti progettuali. Anche sulla scorta delle indagini effettuate sul vicino e coevo corpo n. 1, precedentemente illustrate, si ritiene che i materiali strutturali effettivamente utilizzati nella realizzazione delle strutture del corpo 2 risultino sostanzialmente corrispondenti a quelli previsti in progetto. Nell ambito del corpo 3 sono state effettuate le seguenti prove: Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 10 / 57

12 1. Prelievo di due carote di calcestruzzo e successiva prova a rottura di 4 provini ricavati da dette carote unitamente a prove di carbonatazione; 2. Esecuzione di 10 gruppi di test non distruttivi (prove sclerometriche e di velocità di propagazione degli ultrasuoni) su altrettanti elementi in c.a.; 3. Esecuzioni di saggi di controllo della rispondenza tra le armature effettivamente presenti e quelle previste in progetto. Su un campo di solaio di luce pari a circa 4,3 m, è stata eseguita una prova di carico mediante materasso d acqua con intensità pari a 4,5 kn/m 2. La resistenza del calcestruzzo misurata sulle carote e opportunamente corretta per tenere conto della geometria del provino, dell assenza di armature intercettate e del disturbo indotto dalle operazioni di prelievo è risultata in media pari a R c =29 Mpa (f c =24 MPa), ma i risultati risultano piuttosto dispersi intorno alla media. In particolare, la carota estratta in corrispondenza di un pilastro al piano terra ha fornito valori di resistenza compatibili con le indicazioni progettuali, mentre la carota estratta in corrispondenza di un pilastro del primo piano ha mostrato risultati molto inferiori a quelli previsti. I pilastri della seconda tesa (primo piano) però, non hanno alcuna significativa importanza strutturale, come detto in precedenza. Il significativo avanzamento dei fenomeni di carbonatazione del calcestruzzo superficiale ha di fatto reso meno affidabili i risultati delle prove non distruttive eseguite che, pertanto, non sono state prese in considerazione. Le armature portate alla luce nei punti dove sono stati effettuati i saggi sono risultate corrispondenti a quelle indicate negli elaborati progettuali Si ritiene pertanto che i materiali strutturali previsti in progetto siano stati effettivamente utilizzati nella realizzazione delle strutture del corpo 3 e che vi sia una adeguata corrispondenza tra le armature previste in progetto e quelle effettivamente posate in opera. Per quanto concerne i corpi 4 e 5, di recente realizzazione, ci si è rifatti ai contenuti della relazione a strutture ultimate disponibile nella documentazione reperita ed esaminata. 3.5 Rilievo dei dettagli esecutivi I corpi di fabbrica costituenti la scuola Bellisario sono stati più volte visitati da chi scrive tra il novembre 2009 e il febbraio In alcuni dei sopralluoghi, la presenza di maestranze specializzate ha permesso di effettuare scavi, saggi, piccole demolizioni e ispezioni di quanto normalmente risulta celato alla vista. Pertanto, si sono potuti ricostruire con sufficiente accuratezza la geometria degli organismi strutturali e la natura di molti dettagli strutturali. Considerando la globalità delle indagini e delle prove effettuate, e tenendo conto della documentazione reperita ed esaminata, la conoscenza conseguita per gli organismi strutturali in questione corrisponde sostanzialmente ad un livello di conoscenza LC2, cui può associarsi il fattore di confidenza FC=1,2. Nei calcoli di verifica ed in quelli di adeguamento, pertanto, le resistenze di progetto assunte sono state definite sulla scorta di tale valore del fattore di confidenza. 3.6 Rilievo dell ampiezza dei giunti Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 11 / 57

13 Il corpo 1 (aule) e il corpo 6 (scala di sicurezza esterna) sono separati da un giunto strutturale di dimensioni pari circa 5 cm. Analogamente, il corpo 2 (laboratori) risulta separato dal soppalco costruito al suo interno (corpo 3) da un giunto strutturale di ampiezza pari a circa 5 cm in corrispondenza del solaio del soppalco. Le due strutture sono significativemente più distanti alla seconda quota del soppalco che, come detto, è priva di solaio. La passerella metallica (corpo 4) si trova inserita tra il corpo 1, il corpo 2 e il corpo 5. La particolare geometria del complesso scolastico comporta che: il giunto tra la passerella ed il corpo 1 lavora per gli spostamenti longitudinali della passerella medesima; il giunto tra la passerella ed il corpo 2 lavora per gli spostamenti trasversali della passerella medesima; il giunto tra la passerella ed il corpo 5 lavora ancora per gli spostamenti trasversali della passerella medesima. In tutti i casi, detti giunti sono posti sia alla quota di calpestio della passerella che in corrispondenza del solaio di copertura. Da quanto è stato possibile rilevare in sito, a volte rimuovendo i rivestimenti e le finiture edilizie, risulta che: il giunto tra corpo 4 e corpo 1 è di modesta ampiezza (circa 2 cm). In particolare, le strutture in acciaio della passerella si affacciano sui pannelli prefabbricati di rivestimento del corpo 1, il cui spessore è circa pari a 6 cm. il giunto tra corpo 4 e corpo 2 ha un ampiezza pari a circa 2 cm. In particolare, si trovano affacciate le strutture di solaio in c.a. del corpo 3 realizzato all interno del corpo 2 e i solai in lamiera grecata con getto in cls del corpo 4. il giunto tra il corpo 4 ed il corpo 5, viceversa, di fatto non esiste, in quanto le travi HE240A della passerella risultano giustapposte alle colonne HE180A dell ascensore. Il torrino ascensore (corpo 5) si trova inserito tra il corpo 1 e il corpo 4. Del giunto tra i corpi 4 e 5 si è già detto in precedenza. Per quanto concerne il giunto strutturale tra il corpo 1 (aule) e il corpo 5, è stato possibile rilevarne in sito un ampiezza pari a circa 10 cm. Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 12 / 57

14 4. Norme tecniche considerate nei calcoli strutturali L analisi strutturale degli edifici in oggetto è stata condotta secondo i metodi della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni e, per quanto concerne la stabilità del complesso fondazioni-terreno, secondo i metodi della Geotecnica. Per la verifica di vulnerabilità ed il progetto strutturale preliminare di miglioramento e/o adeguamento antisismico dei vari corpi di fabbrica costituenti la scuola Bellisariosono state tenute in debito conto, osservandone le relative prescrizioni, le seguenti Leggi, norme e regolamenti: D.P.R. 380 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, che riordina tra l altro la Legge 1086 del Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica e la Legge 64 del Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche D.M Norme tecniche per le costruzioni ; Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio Tutti i calcoli di seguito presentati sono stati condotti secondo il metodo dei coefficienti parziali (metodo semiprobabilistico agli stati limite). Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 13 / 57

15 5. Verifiche per carichi verticali (SLU) 5.1 Corpo 1 L organismo strutturale del corpo n.1, descritto sinteticamente nella figura in basso, risulta significativamente complesso. La parte in elevazione si compone di due impalcati, disposti a forma di C allungata intorno ad una parte centrale a doppia altezza, identificata dalla copertura sostenuta da travature reticolari. Gli impalcati sono costituiti da solai a sezione mista acciaio-cls sostenuti da una intelaiatura di travi e colonne in acciaio unite mediante collegamenti bullonati. Fanno eccezione tre telai per i quali i collegamenti sono del tipo saldato. La zona centrale a doppia altezza copre la zona palestra, un auditorium ed un connettivo orizzontale posto al centro fra i due. Mentre detta copertura è sostenuta da una serie di travi reticolari poggiate sulle colonne in acciaio dell intelaiatura prima descritta, le zone da queste coperte, in particolare il connettivo orizzontale e l auditorium, sono realizzate in calcestruzzo armato e risultano connesse sia alle fondazioni che al primo livello dei solai misti in acciaio-cls. Sono anche presenti ulteriori elementi in c.a., sempre collegati all intelaiatura in acciaio: un nucleo ascensore, un nucleo a tre pareti che sostiene la scala principale, e degli ulteriori setti in c.a. che sostengono la scala secondaria a servizio tra la palestra ed il connettivo orizzontale. Tutte le strutture di fondazione, a volte plinti, a volte travi e a volte piastre, sono in calcestruzzo armato. Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 14 / 57

16 Le azioni verticali sono dunque sostenute essenzialmente dai solai in acciaio-calcestruzzo, dalla copertura reticolare e dalla corrispondente intelaiatura in acciaio. Al livello inferiore della parte centrale, tuttavia, le azioni verticali sono affidate: nella zona del connettivo orizzontale, ad una intelaiatura di setti, travi e pilastri ed ai sovrastanti solai latero-cementizi; nella zona dell auditorium, ad un solaio latero-cementizio sostenuto ad una estremità da un intelaiatura di travi e pilastri ed all altra direttamente dalle strutture di fondazione. Le azioni verticali relative alla scala principale e all ascensore sono affidate ai setti in calcestruzzo armato ivi presenti e prima descritti. Gli elementi strutturali cui sono demandate le azioni sismiche orizzontali sono descritti nel successivo capitolo 8. Le prescrizioni progettuali per i materiali strutturali relative al corpo 1 sono le seguenti: acciaio per carpenteria metallica Fe37B (travatura reticolare e colonne) f y,min = 240 MPa; f t = MPa; acciaio per carpenteria metallica Fe52B (travi principali e di solaio) f y,min = 360 MPa; f t = MPa; acciaio in barre per c.a. FeB44 f y,min = 440 MPa; calcestruzzo R 250 f c = 20 MPa. Prendendo in considerazione il fattore di confidenza FC=1,2, nei calcoli di verifica sono state assunte le resistenze di progetto di seguito elencate: acciaio per carpenteria metallica (travatura reticolare e colonne) f y,d = 295 / 1,2 = 245 MPa acciaio per carpenteria metallica (travi principali e di solaio) f y,d = 405 / 1,2 = 337 MPa calcestruzzo f c,d = 18 / 1,2 = 15,1 MPa acciaio in barre per calcestruzzo f y,d = 430 / 1,2 = 358 MPa Nell ambito del corpo 1 i solai sono realizzati secondo varie modalità esecutive. La maggior parte dei solai al I impalcato sono in sezione mista acciaio-calcestruzzo e si compongono di una soletta di spessore pari a circa 7 cm e di profili di acciaio della serie IPE 120. Nella zona destinata al corridoio tra la palestra e l auditorium (connettivo), sempre al I impalcato, i solai sono costituiti da una soletta piena in calcestruzzo dello spessore di 25 cm. I solai della gradonata sono invece del tipo latero-cementizio di altezza totale pari a 25 cm comprensiva di cappa in calcestruzzo di spessore pari a 5 cm. La maggior parte dei solai al II impalcato sono in sezione mista acciaio-calcestruzzo di caratteristiche analoghe ai corrispondenti solai del I impalcato, ma con profili di acciaio della serie IPE 100. Una ulteriore significativa porzione di copertura è costituita da una travatura reticolare che sostiene un orizzontamento in lamiera grecata. La scala principale a servizio del corpo 1 è realizzata, rampe e pianerottoli, con soletta piena in c.a. di spessore pari a 20 cm. La copertura della scala, della quale non vi è traccia nei grafici esecutivi che è stato possibile Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 15 / 57

17 reperire e che non è stato possibile esaminare in dettaglio, è stata ipotizzata come realizzata in solaio latero-cementizio di spessore complessivo pari a 20 cm. Per il corpo n. 1, pertanto, i carichi gravitazionali sui solai sono riepilogati nei prospetti seguenti: solai misti acciaio c.a. I impalcato Originali [kn/m 2 ] Rivalutati [kn/m 2 ] Permanenti strutturali 2,20 2,20 Permanenti non strutturali 1,20 1,70 Variabili 3,50 3,00 solai corridoio I impalcato Originali [kn/m 2 ] Rivalutati [kn/m 2 ] Permanenti strutturali 6,25 Permanenti non strutturali 0,92 Variabili 4,00 solai gradonata I impalcato Originali [kn/m 2 ] Rivalutati [kn/m 2 ] Permanenti strutturali 3,53 Permanenti non strutturali 3,91 Variabili 4,00 solai misti acciaio c.a. II impalcato Originali [kn/m 2 ] Rivalutati [kn/m 2 ] Permanenti strutturali 2,20 2,20 Permanenti non strutturali 2,00 2,00 Variabili 1,50 1,30 copertura reticolare II impalcato Originali [kn/m 2 ] Rivalutati [kn/m 2 ] Permanenti strutturali 0,28 0,28 Permanenti non strutturali 2,00 2,00 Variabili 1,50 1,30 scala in c.a. Originali [kn/m 2 ] Rivalutati [kn/m 2 ] Permanenti strutturali 5,00 Permanenti non strutturali 1,90 Variabili 4,00 solaio copertura scala in c.a. Originali [kn/m 2 ] Rivalutati [kn/m 2 ] Permanenti strutturali 3,05 Permanenti non strutturali 1,10 Variabili 1,30 Per quanto concerne i carichi permanenti non strutturali, la rivalutazione del carico permanente al I impalcato è relativa alla presenza di tramezzature interne, per le quali è stato assunto un carico uniforme di 0,8 kn/m 2 in luogo dell originario valore di 0,3. Per quanto concerne i carichi variabili, la rivalutazione dei valori mostrata nei prospetti riflette le indicazioni del D.M riguardo il carico da neve. Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 16 / 57

18 Infine, con riferimento al D.M , l azione del vento, dove significativa, è stata valutata in 0,78 kn/m 2 per le pareti sopravento e in 0,39 kn/m 2 per quelle sottovento. Prendendo in considerazione il prospetto di dimensioni maggiori, le azioni del vento sono equivalenti ad una forza di intensità pari a circa 530 kn posta ad una altezza pari a circa 4,5 m dal suolo. Le azioni sismiche, di cui si dirà nel prosieguo, risultano equivalenti ad una forza di intensità pari a circa kn posta ad una altezza pari a circa 6 m dal suolo. Pertanto, la verifica per azioni sismiche assorbe completamente quella per azioni da vento che non viene quindi eseguita. Come detto, gran parte dei solai del corpo 1 sono stati realizzati in sezione mista acciaiocalcestruzzo; la relazione di calcolo del progetto originale ne descrive compiutamente i criteri di progettazione e le corrispondenti verifiche di resistenza. Detti solai non presentano segni apprezzabili di degrado o di dissesto. Su uno di tali solai, posto a quota 4,30 m (piano primo) e di luce pari a circa 6,4 m, è stata eseguita una prova di carico mediante materasso d acqua: il carico di prova, di intensità pari a 4,5 kn/m 2, ha causato una freccia massima di 3,4 mm pari a circa 1/2000 della luce. Tale abbassamento è attribuibile per circa 1 mm alle strutture del solaio propriamente dette e per il resto alle deformazioni delle travi principali a sostegno del solaio. Per tutto quanto sopra riportato, quindi, le verifiche di resistenza dei solai per carichi verticali possono ritenersi soddisfatte. Le travi reticolari che coprono la parte centrale a doppia altezza sono composte da: - correnti superiori di sezione T 100x100x11; - correnti inferiori di sezione T 80x80x9; - montanti e diagonali di sezione L 60x60x6. Le travi reticolari, in numero di 19, sono realizzate in modo da poggiare alle estremità su apposite selle in acciaio agganciate ai montanti verticali di estremità in modo da realizzare un vincolo che non trasmette momento flettente. Fa eccezione un estremità di una trave reticolare, connessa al torrino ascensore in c.a. con piastre saldate ai correnti ed inghisate nel calcestruzzo, che modificano localmente schema di vincolo. Per i montanti e i diagonali delle travi reticolari, di sezione L 60x60x6 mm, è stata eseguita per ciascuna asta: - la verifica di resistenza per sole azioni assiali (N); - la verifica di resistenza a flessione composta e taglio (N-M-V); - la verifica di stabilità per sole azioni assiali (N λ ). I risultati delle verifiche sono sintetizzati nella tabella seguente, dalla quale si evince che l unico elemento che risulta sottodimensionato (resistenza insufficiente) è il montante verticale adiacente la zona di vincolo della capriata che insiste sul torrino ascensore: Verifica Percentuale di elementi con verifiche non soddisfatte Rapporto minimo capacità/domanda (C/D) min Resistenza N 0.0% 130% Resistenza N-M-V 0.2% 92% Stabilità N λ 0.0% 184% Per i correnti superiori, di sezione T 100x100x11 mm, e inferiori, di sezione T 80x80x9 mm, delle travi reticolari, è stata eseguita per ciascuna asta: - la verifica di resistenza per sole azioni assiali (N); Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 17 / 57

19 - la verifica di resistenza a flessione composta e taglio (N-M-V); - la verifica di stabilità per flessione composta (N,M λ ). I risultati delle verifiche sono sintetizzati nella tabella seguente: Verifica Percentuale di elementi con verifiche non soddisfatte Rapporto minimo capacità/domanda (C/D) min Resistenza N 0.0% 141% Resistenza N-M-V 0.7% 25% Stabilità N,M λ (corr. sup.) 0.0% 183% Stabilità N,M λ (corr. inf.) 0.4% 63% Gli unici due elementi che risultano sottodimensionati (resistenza insufficiente e instabilità dell equilibrio) sono i tratti terminali dei correnti incastrati nel torrino ascensore. Per tali elementi, le verifiche forniscono i seguenti valori: Rapporto Verifica Elemento capacità/domanda (C/D) Resistenza N-M-V corrente superiore 25% Resistenza N-M-V corrente inferiore 26% Stabilità N,M λ corrente inferiore 63% Per le travi principali del primo livello (sezioni UPN 280 e 2xUPN 280) e del II livello (sezioni UPN 300 e 2xUPN 280) è stata eseguita per ciascuna asta: - la verifica di resistenza a taglio (V); - la verifica di resistenza a flessione (M); I risultati delle verifiche delle travi del I livello sono sintetizzati nella tabella seguente: Verifica Percentuale di elementi con verifiche non soddisfatte Rapporto minimo capacità/domanda (C/D) min Resistenza V 0.0% 421% Resistenza M 0.4% 96% I risultati delle verifiche delle travi del II livello sono sintetizzati nella tabella seguente: Verifica Percentuale di Rapporto minimo elementi con capacità/domanda verifiche non (C/D) soddisfatte min Resistenza V 0% 348% Resistenza M 0% 121% Si osserva che in un'unica sezione di verifica il rapporto tra capacità e domanda risulta lievemente inferiore all unità. Per le colonne in acciaio del corpo 1 (sezioni HE180A e 2xHE240B) è stata eseguita, per ciascuna asta: la verifica di resistenza a sforzo normale, flessione e taglio (N-M-V); la verifica di stabilità per pressoflessione composta (N,M x,m y λ). Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 18 / 57

20 La presenza di carichi variabili di diversa natura (esercizio e neve), ma di entità paragonabile ha richiesto di ripetere le verifiche assumendo di volta in volta come dominante uno dei due carichi. I risultati delle verifiche delle colonne sono sintetizzati nelle tabelle seguenti: Azione dominante: carico di esercizio Verifica Percentuale di elementi con verifiche non soddisfatte Rapporto minimo capacità/domanda (C/D) min Resistenza N-M-V 0.0% 146% Stabilità N,M x,m yλ (col. HEA180) 9% 90% Azione dominante: carico da neve Verifica Percentuale di elementi con verifiche non soddisfatte Rapporto minimo capacità/domanda (C/D) min Resistenza N-M-V 0.0% 141% Stabilità N,M x,m yλ (col. HEA180) 7% 96% Le verifiche di resistenza sono positive per tutte le colonne in acciaio. Le verifiche di stabilità presentano, per 9 colonne di sezione HE180A poste al primo livello, rapporti C/D lievemente inferiore all unità. Detta circostanza è dovuta all utilizzo, nelle verifiche, di una lunghezza libera di inflessione uguale alla luce delle colonne (β=1). Pertanto, atteso il carattere conservativo di tale scelta e il valore comunque prossimo all unità del più piccolo dei rapporti C/D, è possibile ritenere le colonne idonee a sostenere i carichi verticali di progetto. Con riferimento allo schema grafico riportato di seguito, i principali elementi verticali in calcestruzzo armato sono le pareti esterne della palestra, il nucleo ascensore, le pareti a supporto della scaletta interna tra la zona palestra ed il corridoio centrale del primo piano, le tre pareti perimetrali della scala principale. La tabella seguente ne riepiloga le rispettive geometrie: Spessore [m] Lunghezza L x [m] Lunghezza L y [m] Nucleo Parete scaletta dx Parete scaletta sx Parete scaletta up Parete palestra X Parete palestra Y Parete scala down Parete scala dx Parete scala up Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 19 / 57

21 Parete palestra Y Pareti scaletta up sx dx Pareti scala up down dx Parete palestra X Nucleo ascensore Le verifiche a pressoflessione e taglio degli elementi in c.a. sotto l azione dei carichi verticali sono tutte ampiamente soddisfatte, con rapporti capacità/domanda sempre superiori a 10. Per la caratterizzazione geotecnica del volume di sottosuolo significativamente influenzato dagli edifici scolastici oggetto della presente relazione, è stata eseguita la apposita campagna di indagini descritta al capitolo 3 precedente. Ai fini geotecnici, detto sottosuolo si caratterizza come una successione ripetitiva e alternata di strati alluvionali a grana media (limi argillosi o sabbiosi) e a grana grossa (ghiaie e ciottoli). I primi sono caratterizzati da un grado di consistenza da medio a elevato; le seconde da un grado di addensamento da moderato a elevato. Il sistema fondale dell edificio si compone essenzialmente di plinti in c.a. e talvolta di travi in c.a. I carichi trasmessi al sottosuolo dalle strutture in elevazione sono relativamente modesti se rapportati alle proprietà meccaniche stimabili per detto sottosuolo. Ad esempio, prendendo in considerazione la colonna dell allineamento E-11, lo sforzo normale di esercizio (combinazione caratteristica) è pari a circa 500 kn; aggiungendo il peso del plinto di dimensioni 1,8x1,8x0,5 m pari a 40 kn, si giunge ad una pressione media di circa 0,17 MPa. Il corpo 1, inoltre, non presenta alcun sintomo di dissesto o degrado correlabile direttamente o indirettamente alle proprietà meccaniche e geometriche del sistema fondazioni-sottosuolo. Pertanto, è possibile affermare che le verifiche di resistenza del sistema fondazioni-sottosuolo possano ritenersi soddisfatte. In base a quanto è stato possibile esaminare in termini di documentazione progettuale e in termini di ispezione visiva dell opera strutturale relativa al corpo 1, questa risulta adeguatamente proporzionata nei riguardi dei carichi verticali. Sulla scorta delle ispezioni effettuate sulle strutture in oggetto, sussistono però dei forti dubbi sulla corretta esecuzione delle unioni saldate, che andranno pertanto accuratamente esaminate e corrette nella fase esecutiva. In particolare, la foto riportata di seguito mostra le modalità esecutive di un nodo trave-colonna. La trave è connessa al pilastro mediante bullonatura ad una piastra intermedia saldata tra le ali della sezione della colonna. Si osserva chiaramente che la piastra Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 20 / 57

22 intermedia è saldata alla colonna mediante punti singoli di saldatura (le cosiddette appuntature di montaggio), ma che il lato della piastra destinato ad ospitare il materiale di apporto della saldatura mediante la caratteristica lavorazione (cianfrinatura) risulta del tutto priva del cordone di saldatura. Tale circostanza risulta molto preoccupante circa la corretta modalità di esecuzione delle unioni saldate e risulta di particolare rilevanza per la resistenza dell intero organismo strutturale nei riguardi delle azioni sismiche. Unione trave-colonna fotografata dal basso colonna cianfrinatura priva del cordone di saldatura piastra saldata alla colonna trave bullonata alla piastra punto di saldatura per montaggio 5.2 Corpo 2 L organismo strutturale del corpo n. 2, descritto sinteticamente nella figura che segue, si compone di una intelaiatura di travi e colonne in acciaio che definiscono tre volumi adiacenti: quello centrale ha un altezza maggiore di quelli laterali. Questi ultimi risultano coperti da un solaio latero-cementizio poggiato tra le travi di acciaio, mentre il volume centrale è coperto da una serie di travature reticolari a sostegno di due strati di lamiera grecata, uno inferioe e uno superiore alle capriate medesime. La documentazione progettuale individua in appositi controventi verticali gli elementi deputati all assorbimento delle azioni orizzontali: tali elementi non sono stati però riscontrati nella struttura esistente. Sotto tale profilo, inoltre, risulta notevole anche l incompleta definizione della controventatura di falda, in questo caso coerente tra elementi progettuali originari e struttura effettivamente realizzata. Le prescrizioni progettuali per i materiali strutturali relativi al corpo 2 sono le seguenti: acciaio per carpenteria metallica Fe37 (colonne, travi e copertura superiore) f y,min = 240 MPa; f t = MPa; acciaio in barre per c.a. FeB32 (fondazioni e coperture inferiori) f y,min = 320 MPa; calcestruzzo confezionato con cemento R425 (fondazioni e coperture inferiori) Prendendo in considerazione il fattore di confidenza FC=1,2, nei calcoli di verifica sono state assunte le resistenze di progetto di seguito elencate: acciaio per carpenteria metallica (travatura reticolare e colonne) f y,d = 295 / 1,2 = 245 MPa Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 21 / 57

23 Nell ambito del corpo 2 i solai sono realizzati secondo due diverse modalità esecutive. Le coperture a quota inferiore (corpi laterali) sono costituite da solai latero-cementizi di spessore complessivo pari a circa 16 cm. Le coperture a quota maggiore (corpo centrale) sono invece costituite da una serie di travature reticolari di luce pari a circa 23 m, mentre la superfice di copertura risulta composta da due piani (uno superiore alle travature, l altro inferiore) di lamiera grecata. Per il corpo n. 2, pertanto, i carichi gravitazionali sui solai sono riepilogati nei prospetti seguenti: solai di copertura inferiore Originali [kn/m 2 ] Rivalutati [kn/m 2 ] Permanenti strutturali 2,50 2,50 Permanenti non strutturali 0,50 0,50 Variabili 1,70 1,30 copertura superiore Originali [kn/m 2 ] Rivalutati [kn/m 2 ] Permanenti strutturali 0,14 0,28 Permanenti non strutturali 0,25 0,25 Variabili 1,70 1,30 Per quanto concerne i carichi strutturali permanenti, la rivalutazione dei valori mostrata nel prospetto che precede riflette una più accurata valutazione del peso degli elementi della travatura reticolare. Per quanto concerne i carichi variabili, la rivalutazione dei valori riflette le indicazioni del D.M riguardo il carico da neve. Relazione sulla vulnerabilità sismica Pagina 22 / 57

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Strutture per coperture inclinate

Strutture per coperture inclinate Le strutture per coperture inclinate sono costituite da elementi o parti strutturali disposti secondo piani differenti da quello orizzontale (definiti falde), destinati a svolgere la funzione di copertura

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. RELAZIONE TECNICA Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Peschici, nell intento di procedere

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO

Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO DENUNCIA DELLE OPERE DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO E A STRUTTURA METALLICA (ai sensi dell art. 4 della legge

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE E LA COPERTURA DELL AREA D INGRESSO ANTISTANTE L AEROSTAZIONE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE TECNICA I lavori eseguiti

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03

Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 Fallimento INDALSAN S.r.l. Sentenza n 06/03 1. Descrizione generale I beni, rientranti nella massa fallimentare, sono ubicati sul lotto: indicato come 2S Tav 3 Zonizzazione dal P.I.P di C/da Olivola; contraddistinto

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

N.B.: il collaudo dovrà essere redatto preferibilmente in carta uso bollo al fine di individuare con facilità il rispetto della normativa sul bollo;

N.B.: il collaudo dovrà essere redatto preferibilmente in carta uso bollo al fine di individuare con facilità il rispetto della normativa sul bollo; Bollo Schema Collaudo Statico (art. 7 Legge 05/11/1971 n 1086 condotto secondo i dettami del D. M. 14.01.2008) Il Presente schema è da intendersi esclusivamente come traccia di massima. Il collaudatore

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. È

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli