Gestione territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione territoriale"

Transcript

1 Gestione territoriale Integrazione dei servizi ambientali: il caso della Comunità Burgraviato n di Martin Stifter, servizi ambientali e viabilità di Merano, Comunità comprensoriale Burgraviato e Alberto Pierobon, componente Segreteria tecnica Ministero dell Ambiente ed esperto in rifiuti e servizi pubblici All interno di una realtà articolata come un comprensorio territoriale, la gestione dei servizi ambientali (rifiuti, acque, energia ecc.) risulta estremamente complessa, dovendo tenere conto, al di là degli obiettivi primari (servizi), di una serie di fattori sociali ed economici. Nel caso della Comunità comprensoriale Burgraviato, in Provincia di Bolzano, è interessante analizzare come funziona il modello organizzativo per la gestione delle diverse tipologie di rifiuti (dagli organici ai RAEE) e per la depurazione idrica, senza tralasciare gli aspetti legati alla mobilità. Tecnologie& Soluzioni La Comunità comprensoriale Burgraviato è un ente di diritto pubblico, fondato nel 1971 da 23 comuni del Burgraviato e che oggi ne conta 26, compresa la città di Merano, capoluogo del comprensorio, in Provincia di Bolzano. Nel relativo territorio vivono circa persone, di cui ca. un terzo a Merano. Essendo un territorio prettamente turistico vengono calcolati circa abitanti equivalenti. La città ospita anche la direzione e amministrazione della Comunità. Da un punto di vista politico e tecnico l amministrazione dell ente è articolata in modo simile a quella di un comune. Il compito fondamentale della Comunità comprensoriale è di promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico dei comuni membri all interno di un quadro ecologicamente e finanziariamente sostenibile. A questo scopo, la Comunità provvede alla creazione di infrastrutture e alla fornitura di servizi nel suo ambito di pertinenza. Un ente consortile centralizzato come il comprensorio risulta, in questo senso, più efficiente ed economicamente funzionale rispetto a 26 singole amministrazioni comunali. La Comunità comprensoriale si articola nei servizi ambientali e sociali; il bilancio del servizio ambiente è di circa3,7milionidieurol annoperspese correnti,dicuica.il17%( euro) vengono coperte dalle entrate, la cui maggior fonte è il Conai (Consorzio nazionale imballaggi). Il servizio ambiente del comprensorio organizza per i comuni membri soprattutto i servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, oltre a offrire consulenza ambientale ed energetica. Recentemente, l offerta è stata ampliata con il coordinamento degli interventi nell ambito della viabilità con particolare attenzione allo sviluppo strategico sovracomunale (ad es. sviluppo piano urbano di mobilità per il territorio di competenza), nonché alla costruzione e alla gestione delle piste ciclabili. Per svolgere i compiti che le sono stati affidati dai comuni membri, la Comunità comprensoriale Burgraviato ha costruito vari impianti: l stazione trasbordo rifiuti solidi urbani ( t/a); l centro di stoccaggio rifiuti riciclabili (esclusi ingombranti e inerti) come piattaforma per il Conai (7.000 t/a); 65

2 5Grafico 1 - Costi complessivi ed entrate dal 2001 al Grafico 2 - Sviluppo delle quantità di rifiuti raccolte negli anni l impianto anaerobico di fermentazione rifiuti organici ( t/a); l impianto di depurazione acque(9,5 miom 3 /a). I servizi ambientali, secondo le direttive delle norme internazionali di qualità EN ISO 9001 e EN ISO 14001, hanno l obiettivo di operare sulla base delle linee guida definite dalle massime autorità politiche e offrire ai comuni un partenariato competente e servizi di qualità, il tutto nel rispetto della tutela ambientale. Attraverso un analisi critica delle proprie attività, la Comunità comprensoriale individua le strategie portanti e i percorsi ideali da perseguire in futuro. A seguire vengono illustrati, in maggiore dettaglio, i singoli campi di attività dei servizi ambientali e viabilità. Raccolta dei rifiuti solidi urbani La Comunità comprensoriale Burgraviato organizza per i comuni consorziati, a eccezione della città di Merano (gestita dall Azienda servizi municipalizzati di Merano), la raccolta dei rifiuti solidi e dell umido. 5Foto 1 - La vecchia stazione di trasbordo (in primo piano) e la costruzione della nuova stazione di trasbordo (sullo sfondo) Nella grafico 2 si riporta l andamento dei rifiuti prodotti negli ultimi 15 anni, espressa in tonnellate/anno. Nell anno 1996 è stato introdotto il sistema di tariffazione proporzionale, che prevede la sostituzione della tassa forfetaria con una tariffa calcolata sulla base della quantità di rifiuti effettivamente prodotta da ogni cittadino. Smaltimento dei rifiuti solidi urbani Dal 1987 la stazione di trasbordo rappresenta il punto di convergenza per i veicoli che effettuano la raccolta rifiuti nel comprensorio. Per evitare che ogni singolo veicolo debba viaggiare verso il termovalorizzatore di Bolzano, in questo impianto i rifiuti vengono pressati in grandi container prima di venire trasportati all inceneritore. Nel 2000 è iniziata la costruzione di una nuova stazione di trasbordo, entrata in funzione nel Da allora vengono effettuati tra cinque e sei viaggi giornalieri verso Bolzano per smaltire le tonnellate prodotte annualmente nel Burgraviato, comprese le quantità della città di Merano. Il grafico 3 riassume i costi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani confrontandoli con quelli per la raccolta e lo smaltimento dell umido. 66 www. ambientesicurezza. ilsole24ore. com

3 Si tratta di costi che vengono fatturati ai comuni membri e costituiscono la base che i comuni utilizzano per la fatturazione della tariffa rifiuti ai cittadini, dopo aver aggiunto i costi da loro direttamente sostenuti (come ad es. i costi per la gestione dei centri di riciclaggio comunali). Considerando che la tariffa media provinciale è di circa 250 euro, Iva inclusa, le tariffe applicate dal Comprensorio ai singoli comuni membri risultano particolarmente vantaggiose. Raccolta dei rifiuti organici A partire dal maggio 2006, la gamma dei servizi offerti dal settore ambientale è stata ulteriormente ampliata con la raccolta dell umido dalle aziende e dalle utenze domestiche in quasi tutti i comuni del Burgraviato, a eccezione di piccoli comuni periferici. Questo nuovo servizio contribuisce all incremento della raccolta differenziata con un riciclo complessivo pari al 60% della quantità totale di rifiuti. Nel comprensorio del Burgraviato vengono raccolte circa tonnellate annue; ulteriori tonnellate raccolte dalla Comunità comprensoriale Salto-Sciliar e dalla città di Bolzano vengono anche conferite all impianto di fermentazione. Tecnologie& Soluzioni Smaltimento dei rifiuti organici Con l introduzione della raccolta dei rifiuti organici nell anno 2006 è stato realizzato un impianto di fermentazione anaerobico. Basandosi su fattori sia tecnici sia organizzativi e, ovviamente, di natura ambientale, si è optato per una soluzione anaerobica dei rifiuti, ossia per un impianto di fermentazione dei rifiuti organici. Dalla degradazione del materiale conferito si ottiene il cosiddetto biogas, che tramite cogeneratori viene trasformato in energia elettrica per ca. 2,5 milioni kw/annui, utili a servire circa 450 abitazioni. I ricavi dalla vendita dell energia elettrica nonché dei certificati verdi (contributo per la produzione di energia da fonti rinnovabili) consentono di diminuire i costi di gestione dell impianto, riducendo la tariffa per la raccolta e la lavorazione dell umido a ca. 150 euro/tonnellataconunrisparmio, quindi, di circa 50 euro rispetto alla raccolta e smaltimento del rifiuto solido urbano (circa 200 euro/tonnellata). Oggi l impianto è sfruttato al massimo a causa dell aumento delle quantità lavorate, tanto che si è dovuto già progettare un ampliamento. 5 Grafico 3 - Confronto costi di raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani e umidi Descrizione dell impianto e delle singole fasi di processo Con riferimento alla figura 2: ð Gli automezzi scaricano il rifiuto organico o sulla platea di stoccaggio (1) o direttamente nel bunker (2). ð Il vano che accoglie le zone di stoccaggio e di lavorazione è mantenuto in depressione in modo da evitare la fuoriuscita di odori e l aria aspirata da esso viene trattata da un biofiltro. ð Tramite coclea il rifiuto organico passa prima in un trituratore (3) e poi nell idropolpatore (4) dove viene miscelato con acqua. ð La griglia (5) trattiene eventuali 5 Foto 2 - Carico dei container per il trasporto dei rifiuti al termovalorizzatore di Bolzano 67

4 e generatore di corrente, viene prodotta energia elettrica. ð Dal digestore il materiale passa alla disidratazione dove tramite una centrifuga(9) viene disidratato e diventa fango. ð Il fango viene conferito ad un impianto di compostaggio per la produzione di compost. 5 Foto 3 - L impianto di fermentazione rifiuti organici della Comunità comprensoriale Burgraviato impurità come sacchetti di plastica, stoffa e legno, mentre il dissabbiatore (6) separa i materiali più pesanti di dimensioni ridotte come ossa, gusci d uovo e conchiglie. ð La massa viene concentrata nell ispessitore (7) e poi inviata nel digestore (8) dove permane per minimo 16 giorni. ð La flora batterica presente nel digestore decompone la parte organica del rifiuto sviluppando biogas con circa il 60% di contenuto di metano. ð Il biogas viene captato e raccolto nel serbatoio biogas (10) e tramite i 2 gruppi di cogenerazione (11), composti da motore a biogas 5 Figura 1 - Bacino di raccolta rifiuti organici conferiti all impianto di fermentazione Raccolta e recupero materiali riciclabili Anche la raccolta dei rifiuti riciclabili tramite le campane per la raccolta del vetro e della carta, tramite i mini-centri di riciclaggio e i centri di riciclaggio dei comuni, che consentono già la selezione del materiale, viene centralmente organizzata dalla Comunità comprensoriale, poiché essa dispone di una centrale di accettazione e lavorazione dei materiali riciclabili, il centro di stoccaggio materiali riciclabili Tisner Auen. Grazie alla coordinazione centralizzata di questo servizio, la raccolta differenziata è stata costantemente incrementata e incentivata negli ultimi dieci anni, tanto che oggi quasi il 60% dei rifiuti raccolti (inclusi i rifiuti umidi, ingombranti e inerti) vengono avviati al riciclaggio. I materiali raccolti nei vari comuni già preselezionati sono conferiti in questo centro (che costituisce una piattaforma Conai), stoccati, eventualmente pressati (la carta, il cartone e le bottiglie in plastica) e, quindi, consegnati agli impianti convenzionati con il Conai. Questo consorzio compensa, infatti, i comuni per la raccolta differenziata, riscuotendo dei contributi dalle ditte produttrici di imballaggi per ogni imballaggio prodotto o utilizzato, ridistribuendoli ai comuni o agli enti da essi delegati come, per esempio, le comunità montane, di cui quella del Burgraviato è un tipico esempio. Il sistema di raccolta descritto (campane, minicentri e centri di riciclag- 68 www. ambientesicurezza. ilsole24ore. com

5 5 Figura 2 - Impianto di fermentazione: processo di lavorazione gio) consente di raccogliere circa tonnellate di materiale selezionato, raggiungendo anche le frazioni dei comuni più piccoli. Anche se la raccolta è effettuata principalmente tramite i centri di riciclaggio comunali, tuttavia, anche le campane e i minicentri di riciclaggio costituiscono un importante mezzo di raccolta specialmente nellepiccolefrazionioneipaesidovela costruzione e l organizzazione di un centro di riciclaggio sarebbe troppo dispendioso. Tutti i materiali riciclabili costituiti da imballaggi (carta e cartone, vetro, lattine, plastica e legno) sono destinati ai rispettivi consorzi Conai, scelta oggi quasi obbligata, in quanto in grado di garantire un corrispettivo costante, che invece il mercato privato, soggetto a oscillazioni, non sarebbe in grado di offrire. La continuità di questi accordi rappresenta, infatti, un ulteriore elemento fondamentale per la programmazione del bilancio annuale, mentre, ad es., il ferro vecchio, in assenza di un rispettivo consorzio, viene venduto sul libero mercato. Tecnologie& Soluzioni Nel caso della Comunità comprensoriale Burgraviato il totale delle entrate derivate dalla cessione dei materiali riciclabili nell anno 2008 ammonta a ca euro. L ulteriore servizio di pressatura del materiale nel centro di stoccaggio (carta, cartone e plastica) per le ditte di lavorazione ha consentito di realizzare ulteriori euro. Tutte queste entrate contribuiscono a coprire i costi di raccolta e di gestione del centro di stoccaggio, riducendo significativamente i costi a carico dei comuni membri e, quindi, le tariffe di smaltimento rifiuti pagate dai cittadini. La raccolta differenziata, oltre a creare benefici per 5 Foto 4 - Centro di stoccaggio materiali riciclabili Tisner Auen a Lana (Bz) 69

6 5 Figura 3 - Organizzazione della raccolta materiali riciclabili l ambiente, è, perciò, anche molto vantaggiosa dal punto di vista economico (circa 40 euro/t rispetto ai 150 euro/t sostenuti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti organici e ai 200 euro/t per i rifiuti solidi urbani). Raccolta e smaltimento dei rifiuti pericolosi e AEE È ormai noto come molti prodotti impiegati nella vita quotidiana contengano sostanze tossiche per l uomo o dannose per l ambiente. Dato che questi prodotti possono causare effetti pericolosi tanto in fase di utilizzo quanto in fase di smaltimento, quest ultima operazione deve essere eseguita con particolari cautele. Per questo motivo, la Comunità comprensoriale da molti anni organizza la raccolta dei rifiuti pericolosi nei vari comuni del Burgraviato. Dalla primavera 2008 lo smaltimento dei frigoriferi e delle apparecchiature elettriche viene eseguito gratuitamente tramite il consorzio nazionale per lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE), senza oneri di servizio per i comuni. Raccolta oli esausti e grassi commestibili Gettare sbadatamente nel WC o negli altri scarichi delle acque reflue oli o grassi esausti può provocare gravi intasamenti, che richiederanno costosi lavori di spurgo, pulizia e riparazione. Queste sostanze grasse formano, infatti, depositi tenaci e possono creare notevoli problemi alle fognature pubbliche, con pesanti costi di ripristino e manutenzione. Per evitare queste spiacevoli conseguenze, la Comunità comprensoriale Burgraviato raccoglie da hotel e ristoratori gli oli esausti e i grassi alimentari attraverso un operatore specializzato, avviandoli successivamente a un corretto e specifico smaltimento. È stata anche introdotta la raccolta differenziata degli oli domestici. Ogni famiglia interessata ritira gratuitamente presso il centro riciclaggio un contenitore da tre litri. Non appena riempito può essere consegnato al centro di riciclaggio, ricevendo in cambio un nuovo contenitore pulito. Servizio spazzamento meccanico delle strade La Comunità comprensoriale Burgraviato si occupa da molti anni anchedipulirelestradedeisuoicomuni. Mentre il servizio stradale provinciale del comprensorio cura la pulizia delle strade provinciali, la Comunità comprensoriale è stata incaricata dai comuni di occuparsi di strade e piazze comunali. Oltre all attività nel calendario prestabilito, la spazzatrice può essere richiesta per interventi straordinari a breve termine. 5Figura 4 - Flussi di raccolta e destinazione dei rifiuti La gestione della vecchia discarica Valsura In passato, non sempre lo smaltimento dei rifiuti solidi è stato affrontato con le dovute precauzioni come negli ultimi anni. Per lungo tempo, i rifiuti domestici sono stati 70 www. ambientesicurezza. ilsole24ore. com

7 stoccati in discariche, spesso sovrastate da cortine di vapori, sgradevoli anche paesaggisticamente. A oggi tutte le discariche non più in attività sono state impermeabilizzate in superficie, risanate e recuperate a verde. Tra queste la discarica Valsura è stata isolata con un telo speciale e, quindi, con uno spesso strato argilloso, in modo da arrestare la produzione di percolato. La discarica continua però a produrre biogas, che viene captato e bruciato con un sistema di pozzi. Purtroppo, lo sfruttamento commerciale di questo gas non raffinato è impossibile; di conseguenza, il controllo e la manutenzione dell impianto di combustione del biogas rimangono un costo fisso a bilancio. Pertanto, entro breve, la Comunità comprensoriale realizzerà sulla fiancata sud dell ex discarica un impianto fotovoltaico al fine di sfruttare l energia rinnovabile del sole, che consentirà anche di ammortizzare i costi fissi di gestione. Impianto di depurazione acque di Merano Nel 1999, la Comunità comprensoriale Burgraviato come proprietaria del depuratore di Merano è stata incaricata dai 16 comuni allacciati all impianto della gestione tecnico-amministrativa. L impianto dispone di una capacità depurativa pari a abitanti equivalenti. La quantità annuale di acque reflue trattate ammonta a ca m³. Il processo di depurazione avviene nel seguente modo: l trattamento meccanico: griglie, dissabbiatore, bacino ritenuta oli; l trattamento biologico: bacini d aerazione ad alto carico (2 linee) e vasche intermedie di sedimentazione; bacini d aerazione a basso carico con denitrificazione, nitrificazione e vasche di sedimentazione finale (4 linee); Tecnologie& Soluzioni l precipitazione fosforo a mezzo di trattamento chimico; l linea fanghi: preispessimento statico e meccanico, digestori, disidratazione fanghi, recupero energetico. Nel 2002 è entrata in vigore la legge provinciale 18 giugno 2002, n. 8, che dispone l introduzione del servizio integrato di depurazione acque nere. Questo servizio ha il compito di realizzare e gestire in comune impianti di depurazione e collettori fognari di interesse sovracomunale nel territorio di riferimento e viene organizzato sulla base di ambiti territoriali ottimali, definiti dalle autorità provinciali. L impianto di depurazione di Merano è stato, quindi, affidato dal gennaio 2006 al gestore dell ambito territoriale locale. 5Foto 5 - La discarica Valsura risanata 5 Grafico 4 - Paragone tariffe rifiuti solidi urbani, rifiuti organici e rifiuti riciclabili Consulenza ambientale e pubbliche relazioni Un ulteriore servizio offerto dalla Comunità comprensoriale Burgraviato è la consulenza ambientale, che, in questo momento, riveste un ruolo prioritario. La consulenza viene attivamente promossa all interno di scuole, comuni e aziende. Inoltre, ogni cittadino interessato alle tematiche relative all energia e all ambiente può rivolgersi in qualsiasi momento alla Comunità comprensoriale Burgraviato. 71

8 5Foto 6 - Impianto di depurazione di Merano Sistemi di gestione della qualità e dell ambiente Per tradurre in realtà programmi e obiettivi in modo efficiente e con valore aggiunto, la Comunità comprensoriale Burgraviato ha introdotto un sistema di gestione ambientale testato e certificato a norma ISO Inoltre, i servizi ambientali e viabilità hanno ottenuto la certificazione di qualità a norma ISO Ogni collaboratore, nell ambito delle sue mansioni, condivide la responsabilità per la tutela ambientale e la qualità del servizio. Viabilità locale e trasporti Dato che i problemi relativi alla mobilità dei cittadini non sono limitati al singolo comune di appartenenza, la Comunità comprensoriale, in accordo con i comuni del Burgraviato e, in particolare, con il Comune di Merano, ha svolto sin dal 2003 un ruolo di coordinamento nel settore della mobilità creando una struttura ad hoc di mobility management. Sono state definite le linee programmatiche per giungere a un importante miglioramento della situazione della circolazione stradale nel Burgraviato. Il tema della viabilità costituisce una sfida per il futuro e la Comunità comprensoriale Burgraviato, oltre ad attivarsi per individuare soluzioni strategiche, ha elaborato una serie di provvedimenti a favore della mobilità alternativa. Dal momento che i singoli comuni non hanno i mezzi e le competenze, è il comprensorio a lavorare su un pacchetto di misure concrete orientate alla soluzione dei problemi del traffico a livello sovracomunale. Assieme ai comuni e aipartner del settore economico e turistico, la Comunità comprensoriale ha iniziato a elaborare e realizzare strategie e progetti per il futuro, come, ad esempio, il coordinamento dei trasporti pubblici e la realizzazione e l incentivazione all uso di percorsi pedonali e ciclabili per migliorare la qualità della vita della cittadinanza, per promuovere il turismo e lo sviluppo economico dell intero comprensorio. Al fine di poter gestire al meglio la mobilità in ambito sovracomunale non è sufficiente prendere provvedimenti solo nel breve periodo, ma è necessario elaborare un piano che, partendo da obiettivi condivisi di efficienza e sostenibilità ambientale, offra soluzioni concrete nel medio e nel lungo termine. A questo scopo, la Comunità comprensoriale Burgraviato collabora con la Provincia di Bolzano alla realizzazione di un piano per definire le infrastrutture e le politiche di mobility management in 5Foto 7 - Impianto di depurazione di Merano particolare delle torri grado di aumentare la qualità della vita dei residenti e dei turisti e proteggere il prezioso ambiente della conca di Merano. Nell anno 2010 dovrà essere elaborato, quindi, un piano sovracomunale per la mobilità (PUM), con lo scopo di definire, in collaborazione con i comuni, importanti obiettivi per il futuro nel settore della viabilità e di costituire uno strumento guida per la gestione della mobilità. La rete delle piste ciclabili Oltre al ruolo di coordinamento nel settore del traffico, i servizi ambientali e viabilità della Comunità comprensoriale Burgraviato sono competenti anche per la costruzione e la manutenzione della rete sovracomunale delle piste ciclabili; concretamente, sono già stati portati a termine ca. 60 km di piste ciclabili su 62,5 km progettati. l Grafici , foto , figure 3-4 su gentile concessione della Comunità Comprensoriale Burgraviato Figura 1 su gentile concessione di Alto Adige Marketing. Figura 2 e foto 6-7 su gentile concessione di Eco-center S.p.A. Foto 4 su gentile concessione di Soccorso alpino AVS 72 www. ambientesicurezza. ilsole24ore. com

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA Convegno «La raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti a Milano» Gruppo RICICLA Dip Scienze Agrarie e

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI REZZO (IM) COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015 CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi Riferimenti normativi: D.Lgs

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO Allegato alla delibera di GC n. 18 del 30.01.2008 PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO L elaborazione del Piano Finanziario 2008 è stata eseguita prendendo a base i seguenti elementi: Dati quantitativi dei

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze Ecoelit Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Tecnica CONAI Piacenza, 15 maggio 2013 INDICE Il Sistema CONAI Composizione Obiettivi Finanziamento del Sistema Accordo Quadro Anci CONAI

Dettagli

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014 Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile Bassano del Grappa, 29 aprile 2014 Dalla buona gestione del territorio, una più alta qualità della vita per tutti Il contesto territorio in

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014 RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI Fiera Milano 7 maggio 2014 Il Disciplinare Tecnico del GSE e il D.Lgs 49/2014 di recepimento

Dettagli

Insieme Verso l Economia Circolare

Insieme Verso l Economia Circolare Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Insieme Verso l Economia Circolare Cagliari, 21 Dicembre 2015 Impianto nel cuore della Trexenta nel Comune di Guasila

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2014. Bologna, 30 settembre 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2014 Bologna, 30 settembre 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori www.greta-altovicentino.it LA NOSTRA STORIA 125 dipendenti 104 automezzi

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE Municipio di Cuneo - Via Roma n. 28

CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE Municipio di Cuneo - Via Roma n. 28 N. 3 REGISTRO DELIBERAZIONI CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE Municipio di Cuneo - Via Roma n. 28 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 25 FEBBRAIO 2014 Oggetto: Servizio Tecnico

Dettagli

FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO Forum Qual'Energia 2014 - Michele Zilla 1 PREMESSA IV CONTO ENERGIA 2011 Il Produttore/Importatore

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Provincia di Reggio Emilia Assessorato all Ambiente Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua Dr.ssa Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente Provincia di Reggio Emilia Obiettivi del PPGR Uno dei principali

Dettagli

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO Presentazione progetto IL PROGETTO L iniziativa nasce come un progetto sostenibile di mobilità e di gestione rifiuti e consiste nella creazione di una filiera corta ed integrata di raccolta degli oli alimentari

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

Sistema integrato di raccolta e recupero pannelli solari. Pensa al futuro,...anche al mio

Sistema integrato di raccolta e recupero pannelli solari. Pensa al futuro,...anche al mio Sistema integrato di raccolta e recupero pannelli solari Pensa al futuro,...anche al mio Un modulo fotovoltaico, più comunemente conosciuto come pannello solare, è un dispositivo in grado di convertire

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti.

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. 2 LA ECO. LAN. S. P.A. SI OCCUPA DI SMALTIMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI (SERVIZI

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria Carlo Montalbetti Comieco: un sistema imprenditoriale per il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo

Dettagli

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile:

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile: I NUMERI DELLA RETE RIUSO è la rete composta da cinque aziende piemontesi, leader nel settore del trattamento dei rifiuti organici, nata per accrescere, individualmente e collettivamente, la capacità innovativa

Dettagli

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL L EVOLUZIONE IL PERCORSO 1976 - Si costituisce il ConSmaRi con Decreto Prefettizio 1981/1995 - Realizzazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente

Dettagli

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 Il territorio gestito da CMV Servizi: Le premesse del progetto solo con immagini Tema n 1 la riqualificazione del territorio Le premesse del progetto

Dettagli

Statistica rifiuti del

Statistica rifiuti del Statistica del La statistica riporta in grafici e tabelle ciò che rimane anno dopo danno dei nostri consumi e della nostra vita economica. Nonostante i progressi registrati nella separazione dei, ciò che

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Verso l ottimizzazione della differenziata

Verso l ottimizzazione della differenziata COMUN GENERAL DE FASCIA PROPOSTA PROGETTUALE Verso l ottimizzazione della differenziata BANDO PER LE INIZIATIVE E GLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL AMBIENTE a.2012 RIVOLTO ALLE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE INDICE raccolta fisso area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO 2014-2016 TARI CITTA DI ARESE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARES 2013 TARI 2014-2016 1 1. PREMESSA Il presente documento contiene la relazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli