Dichiarazione Ambientale 2014 prima emissione novembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichiarazione Ambientale 2014 prima emissione novembre 2014"

Transcript

1 Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola Comune di Cannero Riviera Dichiarazione Ambientale 2014 prima emissione novembre 2014 dati aggiornati al Il presente documento è stato redatto in conformità a quanto indicato da: Regolamento (CE) n.1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) La presente Dichiarazione Ambientale è stata curata da: Il sindaco: dott. Federico Carmine Il Responsabile Sistema Gestione Ambientale: dott. ssa Roberta Trincheri Il responsabile Ufficio Tecnico: geom. Stefano Ferrari I Consulenti: arch. Maria Cristina D Amico Approvata con: Deliberazione di Giunta Comunale n. 154 del 10/12/2014 DICHIARAZIONE AMBIENTALE 1 di 27

2 INDICE VALIDITA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE LA POLITICA AMBIENTALE IL TERRITORIO LA STRUTTURA DEL COMUNE GLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI IL PROGRAMMA AMBIENTALE pag.2 pag.3 pag.5 pag.7 pag.12 pag.24 VALIDITA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE La Dichiarazione Ambientale è disponibile presso: Ufficio Segreteria sede Municipio in Piazza Municipio, 14 sul sito Internet del Comune all indirizzo: Per informazioni rivolgersi a: Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale: Responsabile Area Tecnica comunale: dott. ssa Roberta Trincheri, Segretario Comunale Geom. Stefano Ferrari Telefono centralino: tel fax Indirizzo canneroriviera@libero.it La presente dichiarazione ambientale è stata redatta secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009. Classificazione NACE (84.11) Verificatore KIWA CERMET ITALIA -n Accreditamento IT-V-0011 I dati contenuti in questa dichiarazione ambientale hanno un livello di aggiornamento che rientra nei sei mesi precedenti alla data di redazione. L Amministrazione si impegna, inoltre, ad aggiornare annualmente i dati. DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2 di 27

3 LA POLITICA AMBIENTALE VISIONE CANNERO RIVIERA COMUNE SOSTENIBILE Confermiamo la nostra volontà per un futuro sostenibile della nostra comunità, una visione che prevede un comune ospitale, prospero, creativo e sostenibile, in grado di offrire una buona qualità della vita a tutti i cittadini, consentendo loro di partecipare a tutti gli aspetti della vita urbana. LE NOSTRE SFIDE Nello svolgere il nostro ruolo di amministrazione e di gestione locale, siamo sempre più soggetti alla duplice pressione della globalizzazione economica e dello sviluppo tecnologico. Dobbiamo confrontarci con profondi cambiamenti economici e con le minacce, naturali e causate dall uomo, che gravano sulle nostre comunità e sulle risorse. Dovremo affrontare sfide importanti: sostenere l occupazione in un economia basata sulla consapevolezza, combattere la povertà e l esclusione sociale, assicurare una efficace protezione per il nostro ambiente, rispondere ai cambiamenti demografici e gestire le diversità culturali, prevenire conflitti e sostenere la pace. LE NOSTRE RESPONSABILITÀ Svolgiamo un ruolo centrale nell assicurare uno sviluppo sostenibile, affrontando allo stesso tempo le sfide in cooperazione con tutte le altre sfere di governo. Questo ruolo centrale esige un approccio più deciso ed integrato all elaborazione delle strategie locali e all armonizzazione degli obiettivi ambientali, sociali, culturali ed economici. Allo stesso tempo dovremo assicurarci che le nostre azioni per migliorare la qualità della vita locale non minaccino quella delle persone in altre parti del mondo o delle future generazioni. Siamo la componente governativa più vicina ai cittadini e abbiamo quindi opportunità uniche per indirizzare i comportamenti individuali a favore della sostenibilità. Possiamo offrire supporto locale nell attuazione delle strategie e delle politiche europee, come la Strategia di Lisbona, la Strategia per uno Sviluppo Sostenibile Europeo, il Sesto Programma d'azione per l'ambiente, la Strategica Tematica Urbana dell UE. LA NOSTRA MISSIONE L Amministrazione Comunale, per conto dei sui cittadini, si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi fissati per l Unione Europea, riducendo le emissioni di CO 2 di oltre il 20% e aumentando contemporaneamente del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo di fonti di energia rinnovabile sul totale del mix di energia attraverso l attuazione del Piano di Azione per l Energia Sostenibile. Il Comune si impegna, inoltre, a: adeguare le strutture comunali e reperire le adeguate risorse umane al fine di perseguire le azioni necessarie per la sua attuazione; informare e sensibilizzare i propri cittadini circa i contenuti del Piano al fine di concretizzare gli obiettivi contenuti in esso; presentare su base biennale un Rapporto sullo stato di attuazione del Piano; diffondere la propria esperienza sul territorio, nelle sede appropriate e, in particolare, a sostenere altri Sindaci nell adesione al Patto; organizzare, in cooperazione con la Commissione Europea ed altri attori interessati, eventi che consentano ai cittadini di conoscere le opportunità ed i vantaggi derivanti da un utilizzo responsabile ed efficiente dell energia; DICHIARAZIONE AMBIENTALE 3 di 27

4 comunicare periodicamente i media locali sullo stato di attuazione del Piano; partecipare alla Conferenza annuale dei Sindaci per un Energia Sostenibile in Europa promossa dalla UE; accettare l esclusione dal Patto dei Sindaci, notificata in forma scritta dal Segretariato del patto dei sindaci e dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare quale Focal Point Nazionale della campagna Energia Sostenibile per l Europa e del Patto dei Sindaci in Italia, qualora non siano raggiunti gli obiettivi del Piano d Azione e/o per mancata presentazione, per due volte consecutive, del rapporto biennale sullo stato d attuazione del Piano stesso. POLITICA AMBIENTALE Il Comune si impegna, in modo proporzionato alle proprie risorse economiche ed umane e in funzione della significativà degli aspetti ambientali, a: agire nel rispetto della normativa e dei regolamenti relativi alla tematica ambientale e applicabili alle attività comunali; realizzare uno sviluppo sostenibile per rispondere alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie" lavorare per la riduzione degli impatti ambientali negativi derivanti dall'uso delle risorse naturali (esaurimento delle risorse e inquinamento) migliorare il rendimento delle risorse, riducendone l'impatto sull'ambiente e sostituendo le risorse troppo inquinanti con soluzioni alternative; monitorare i consumi energetici dei propri immobili con l obiettivo di ridurne il consumo non solo attraverso comportamenti sostenibili dal punto di vista ambientale, ma anche mediante eventuali interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici; mantenere attiva e costante la vigilanza sul territorio al fine di preservarne i caratteri naturali che lo connotano; sensibilizzare i propri dipendenti e i soggetti che utilizzano i propri immobili verso comportamenti sostenibili dal punto di vista ambientale; coinvolgere la cittadinanza, le categorie economiche e le associazioni ambientaliste al fine di promuovere la prosperità economica del settore turistico ponendo attenzione alla tutela dell'ambiente e alla promozione della cultura; perseguire attività educative ed informative sui tempi ambientali - con le modalità più opportune rispetto ai destinatari a favore dei propri cittadini, degli studenti e dei turisti, con particolare attenzione verso un uso razionale dell energia e la gestione dei rifiuti riciclabili; gestire tempestivamente e in modo efficiente qualunque emergenza in campo ambientale; implementare, attuare e mantenere attivo il proprio Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004 per monitorare e rendere migliori gli aspetti ambientali, sia diretti che indiretti, ritenuti significativi; perseguire la Visione, la Missione e la Politica Ambientale attuando gli obiettivi ambientale indicati nel Programma Ambientale; divulgare dati, relazioni e rapporti inerenti il raggiungimento degli obiettivi ambientali e il miglioramento delle prestazioni ambientali ottenuti mediante l applicazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale; diffondere la Dichiarazione Ambientale contenente i risultati prestazionali ottenuti nel settore ambientale come previsto dal Regolamento (CE) n.1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) Il Sindaco Federico Carmine DICHIARAZIONE AMBIENTALE 4 di 27

5 IL TERRITORIO RRITORIO Il Comune appartiene alla Provincia del Verbano Cusio Ossola il cui capoluogo dista circa 16 km da Cannero Riviera. Appartiene alla Comunità Montana Alto Verbano ( Il territorio di Cannero Riviera si sviluppa sul versante occidentale del Lago Maggiore con un estensione di 14,72 km 2 con una quota minima a 194 m s.l.m. e una quota massima a 1313 m s.l.m. corrispondente alla cima del Monte Morissolo. Sono presenti sei frazioni (Cassino, Cheggio, Donego, Oggiogno, Piancassone e Ponte). Il Comune di Cannero Riviera è inserito nell elenco dei comuni minori (All. 1 alla Deliberazione del consiglio regionale n del ) Altre informazioni sul Comune si possono consultare sul suo sito I dati demografici al indicano la presenza di 509 famiglie per un totale di 1035 abitanti. L aspetto economico più importante del territorio è dato dall indotto creato dal turismo: la posizione geografica della zona, racchiusa tra i monti ed il lago, favorisce un microclima temperato in estate e mite in inverno anche grazie all insenatura naturale che la ripara dai venti più freddi invernali e la rende meta ambita da parte dei turisti da marzo ad ottobre, con la massima affluenza durante i mesi estivi. La presenza dei turisti stranieri è particolarmente significativa in quanto è agevolata dalla vicinanza con la Svizzera e, grazie alle principali arterie che attraversano il territorio svizzero, anche con la Germania. Il patrimonio edilizio è costituito, infatti, da numerose case per le vacanze. Il Comune è dotato di un approdo comunale per le imbarcazioni a vela e a motore con un totale di 80 posti barca. La tabella seguente illustra la ricettività per qualifica al 2014: Qualifica Stelle Numero strutture Camere Letti Bagni Affittacamere nessuna Albergo Albergo Albergo Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Campeggio CAV - Residence nessuna Fonte Provincia del Verbano Cusio Ossola Osservatorio del Turismo DICHIARAZIONE AMBIENTALE 5 di 27

6 stranieri italiani Grafico 1 PRESENZE TURISTICHE COMPLESSIVE Fonte Provincia del Verbano Cusio Ossola Osservatorio del Turismo stranieri extra alberghiero stranieri alberghiero extra alberghiero italiani alberghiero italiani Grafico 2 PRESENZE TURISTICHE SETTORE ALBERGHIERO EXTRA ALBERGHIERO Fonte Provincia del Verbano Cusio Ossola Osservatorio del Turismo DICHIARAZIONE AMBIENTALE 6 di 27

7 Le condizioni climatiche favorevoli e la naturale bellezza della zona si affiancano all impegno costante del Comune di Cannero Riviera per una gestione eco-sostenibile del proprio territorio come dimostrano le seguenti azioni: nel 2012 si è concluso il Progetto triennale di collaborazione con l Università di Torino per la valorizzazione della biodiversità degli agrumi del Comune e si è concretizzata la realizzazione del Parco degli Agrumi. Ogni anno viene organizzata la manifestazione Gli Agrumi di Cannero Riviera: un evento per il recupero e la valorizzazione della biodiversità degli agrumi e, quindi, del territorio. è borgo sostenibile (aderente) del Piemonte (Deliberazione della Giunta Comunale n 56 del 12 aprile 2012) nel 2014 ha ottenuto per il settimo anno consecutivo la Bandiera Arancione per il Turismo ( nel 2014, per il decimo anno consecutivo, ha ottenuto la Bandiera Blu ( perché ha dimostrato che: le analisi relative alla qualità delle acqua di balneazione sono nei limiti di legge possiede un programma di gestione delle spiagge in grado di garantire la sicurezza della balneazione e ottimi standard qualitativi dei servizi offerti attua a livello istituzionale azioni di educazione e informazione ambientale divulga la propria Politica Ambientale ha un sistema di gestione ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2000 si impegna a tutelare il proprio territorio e a gestire i miglioramenti ambientali Maggiori informazioni sul turismo a Cannero Riviera si possono reperire sul sito dell Ufficio Turistico LA STRUTTURA DEL COMUNE L organizzazione del Comune è distinta secondo quanto previsto dalla legislazione vigente in organizzazione politica e organizzazione gestionale. La gestione ambientale, secondo la definizione di ambiente riportata nella norma UNI EN ISO 14001:2004, è la parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le procedure e le risorse per elaborare, attuare, riesaminare e mantenere attiva la Politica Ambientale. La struttura organizzativa del Comune di Cannero Riviera è rappresentata dall organigramma seguente: DICHIARAZIONE AMBIENTALE 7 di 27

8 SERVIZI AMMINISTRATIVI DONINI Susanna SINDACO CARMINE Federico SEGRETARIO COMUNALE RSGA TRINCHERI Roberta GMA CARMINE Federico MINOLI Elisabetta TRINCHERI Roberta FERRARI Stefano GIUNTA COMUNALE CARMINE Federico MINOLI Elisabetta vicesindaco ALBERTELLA Ivan assessore SERVIZI ECONOMICO - FINANZIARI BELOTTI Dario SERVIZI TECNICO - TERRITORIALI FERRARI Stefano SERVIZI DI VIGILANZA FUSARO Fernando CONSIGLIO COMUNALE CARMINE Federico MINOLI Elisabetta vicesindaco ALBERTELLA Ivan assessore MINOLETTI Roberto (Capogruppo Maggioranza) SPAGNOLI Fausto MICOTTI Monica SILVESTRI Giovanni ALBERTELLA Alessandra CARMINE Luigi (Capogruppo Minoranza) PASINI Renato (Capogruppo Minoranza) BRIZIO Wanda (Capogruppo Minoranza) RSGA Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale GMA Gruppo di Miglioramento Ambientale Il Comune di Cannero Riviera ha implementato e mantiene attivo il proprio Sistema di Gestione Ambientale (SGA) conformemente alla norma internazionale ISO certificato dall ente Cermet (Certificato n 9020-E (27/06/2011) - il quale gestisce, oltre agli aspetti ambientali diretti (sotto il controllo dell Organizzazione), anche quelli indiretti sui quali l Organizzazione ha influenza (ovverosia gli aspetti ambientali indiretti connessi ai soggetti operanti sul territorio). La certificazione è relativa ai processi di gestione degli edifici comunali e delle infrastrutture, servizi di gestione ambientali affidati a terzi, pianificazione e programmazione ambientale, monitoraggio e controllo del territorio Nel Manuale del SGA del Comune di Cannero Riviera si specifica che : Il sistema di gestione, partendo dalla conoscenza dell ambiente, consente alla Amministrazione Comunale di implementare le attività che conducono al miglioramento continuo delle prestazioni DICHIARAZIONE AMBIENTALE 8 di 27

9 ambientali e alla sensibilizzazione dei dipendenti, dei cittadini e dei turisti sulla prevenzione dell inquinamento e sulla tutela dell ambiente. In particolare nell ambito del SGA il Comune deve elaborare un appropriata politica ambientale; identificare gli aspetti ambientali connessi alle attività ed ai servizi comunali, con riferimento al passato, al presente ed alla pianificazione futura, per individuare gli impatti ambientali significativi; individuare i requisiti legislativi rilevanti per l Amministrazione Comunale ed altri eventuali norme e regolamenti a cui l ente aderisce; stabilire gli obiettivi ambientali e i traguardi, identificando le priorità; impostare un programma ambientale in grado, attraverso la definizione di adeguate procedure, di attuare la politica ambientale e raggiungere gli obiettivi ed i traguardi definiti; impostare le fasi di pianificazione, controllo, monitoraggio, azioni correttive, audit e riesame per garantire che la politica ambientale sia rispettata e assicurare l efficacia del sistema di gestione ambientale; adeguare l impostazione del proprio sistema di gestione ambientale ai mutamenti che potranno verificarsi sia all interno sia all esterno dell organizzazione. Il SGA, come riportato nel Manuale del SGA, si basa su: una Politica Ambientale sottoscritta e approvata dalla Giunta Comunale, che individua gli obiettivi e gli impegni per cui operare. un Analisi Ambientale Iniziale finalizzata ad effettuare una valutazione sistematica ed esaustiva, secondo criteri ecologici, dei vari aspetti delle attività di competenza e stabilire le relazioni esistenti tra le attività presenti, pregresse e future dell organizzazione con l ambiente e la comunità circostante. Un Programma di Miglioramento Ambientale costituito da una serie di obiettivi e traguardi che l organizzazione si pone per migliorare le performance ambientali. La gestione delle attività secondo procedure gestionali e operative approvate dall organizzazione per garantire che le attività si svolgano nel rispetto dei requisiti della ISO 14001, e della Politica Ambientale, per il conseguimento di quanto previsto dal Programma di Miglioramento Ambientale. La qualificazione dei fornitori di materie, prodotti e servizi che possono incidere sulle prestazioni ambientali, realizzata con l introduzione di procedure e criteri specifici per la valutazione. La sorveglianza e misurazione delle prestazioni ambientali delle attività di competenza per controllare costantemente l uso delle risorse, per misurare l impatto delle attività sull ambiente e assicurare il rispetto di leggi e regolamenti cogenti, per confrontare la qualità della gestione ambientale negli anni e per valutare il grado di raggiungimento di obiettivi e traguardi. Un programma di verifiche ispettive interne per valutare la conformità delle attività a quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti cogenti, dalle procedure interne e per valutare l efficacia del sistema di gestione nel raggiungimento degli obiettivi previsti dalla politica e dal programma di miglioramento ambientale. Un programma di formazione del personale interno al fine di migliorare la conoscenza dell impatto che le singole attività possono avere sull ambiente e dell importanza del ruolo di ognuno per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dell organizzazione. I soggetti che operano all interno del SGA sono: il Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA) le cui funzioni principali sono di verificare il funzionamento del SGA e la sua completa attuazione riferendo al Sindaco sulle prestazioni del sistema e sulla necessità di una sua implementazione; di coordinare e gestire l attività del GMA e di predisporre il Riesame della Direzione. DICHIARAZIONE AMBIENTALE 9 di 27

10 Il RSGA verifica, inoltre, la conoscenza da parte dell Organizzazione dei requisiti derivanti dalla normativa ambientale; esegue personalmente o tramite altri soggetti Verifiche Ispettive interne per analizzare lo stato di attuazione del SGA ed effettua Verifiche dei fornitori in riferimento agli aspetti ambientali. Gruppo di Miglioramento Ambientale (GMA) la cui funzione è di integrare le scelte strategiche e politiche dell Amministrazione Comunale, con le modalità operative del Sistema di Gestione Ambientali allo scopo di garantire un efficace attuazione delle stesse e nel contempo di operare scelte strategiche utilizzando i dati di monitoraggio degli aspetti ambientali rilevati dal SGA. Il GMA viene convocato annualmente dal RSGA per valutare lo stato di implementazione del Sistema; il riesame contiene una serie di elementi in ingresso e riporta, in uscita, gli interventi da sottoporre alla Giunta comunale, in particolare: proposte per il triennio successivo ed eventuali modifiche degli obiettivi in corso proposte di azioni correttive e di azioni preventive per l esercizio successivo esigenze formative del personale proposte di comunicazione interna ed esterna necessità di apportare modifiche al SGA. Successivamente la Giunta comunale si riunisce per valutare il Riesame del SGA e redige un documento che riporta almeno i risultati in campo ambientale; le decisioni adottate in merito alla necessità di: aggiornare la PA e di approvare il Programma Ambientale per il periodo d esercizio successivo; di definire le risorse necessarie I componenti del GMA sono: Federico Carmine : Sindaco; Elisabetta Minoli : Vicesindaco ed Assessore all ambiente; Roberta Trincheri: RSGA Ferrari Stefano : Responsabile dei Servizi Tecnici La registrazione secondo il Regolamento EMAS III, infine, richiede esplicitamente il rispetto di tutti i requisiti previsti dalla legge. L elenco delle norme applicabili e gli obblighi conseguenti sono contenuti nel Registro Legislativo che viene aggiornato annualmente con tutte le norme europee, nazionali e della Regione Piemonte in materia ambientale. Il Segretario Generale, nonché RSGA, assicura la consultazione della legislazione e l individuazione dei servizi interessati ai quali comunicare con il mezzo più idoneo (posta elettronica o documento cartaceo) l esistenza di nuovi requisiti richiesti dalla legge. La verifica della conformità legislativa è effettuata in occasione del riesame dell elenco e/o nello svolgimento degli audit interni. Riconoscimenti conseguiti dal Comune di Cannero Riviera: DICHIARAZIONE AMBIENTALE 10 di 27

11 I principali servizi erogati dal Comune di Cannero Riviera sono: ATTIVITÀ AREA COMUNALE DI GESTIONE COMPETENZA DIRETTA 1 GESTIONE INDIRETTA 2 Servizi amministrativi Area amministrativa Servizi economico finanziari Area finanziaria Servizi tecnici territoriali Area tecnica Servizio di vigilanza e presidio del porto turistico e delle zone: costiera, Polizia Comunale intermedia e montana Gestione illuminazione ENEL SOLE s.r.l. 4 Area tecnica pubblica Ditta Bolfe Walter Gestione della manutenzione ordinaria e Area tecnica Ditte incaricate straordinaria edifici Gestione manutenzione strade e sentieri Area tecnica Ditta Riboni Marco Ditta Marra di Della Giovanna Margherita Gestione del verde pubblico e della pulizia Area tecnica Ditta Garden Center di F.lli Cerutti giardini e parchi Gestioni dei rifiuti e della pulizia strade Area tecnica CON.SER.VCO Gestione della pulizia spiaggia Area tecnica Concessionario chiosco Gestione degli immobili comunali Area tecnica Gestione dei vincoli idrogeologici e Area tecnica paesaggistici Gestione degli automezzi e Area tecnica delle attrezzature Polizia Comunale Gestione emergenze ambientali 3 Area tecnica 1. Il Comune ha definito e mantiene attiva una procedura specifica per sorvegliare e misurare regolarmente le principali caratteristiche delle proprie attività ed operazioni che possono avere un impatto significativo sull ambiente. 2. Il Comune ha definito e mantiene attiva una procedura specifica per valutare gli aspetti ambientali indiretti correlati all affidamento a soggetti terzi di incarichi in appalto per la fornitura di beni/opere/servizi, incluse eventualmente anche le Società in cui il comune detiene quote di partecipazione. Il Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale, supportato eventualmente dai responsabili dei servizi pertinenti, provvede all identificazione degli appalti in essere per la fornitura di beni/opere/servizi che generano interazioni ambientali chiaramente identificabili. 3. Il Comune gestisce le emergenze sul territorio mediante una procedura specifica nella quale si definiscono le modalità di individuazione, gestione e a risposta per potenziali incidenti e situazioni di emergenza allo scopo di prevenire e attenuare l impatto ambientale che ne può conseguire. Le emergenze interne agli edifici dell organizzazione sono gestite attraverso il piano di emergenza allegato al Documento di valutazione dei rischi redatto secondo art. 4 D.lgs. 626/94. Le emergenze che interessano il territorio comunale vengono gestite secondo quanto previsto dal Piano Comunale per la Protezione Civile. DICHIARAZIONE AMBIENTALE 11 di 27

12 4. La Convezione consente al Comune di affidare ad Enel Sole la gestione, la manutenzione e la fornitura di energia elettrica per gli impianti di illuminazione pubblica; la restante parte degli impianti di illuminazione pubblica sono gestiti dal Comune tramite ditta incaricata. I riferimenti normativi relativi agli aspetti ambientali per ciascuna attività sono contenuti nel Registro Normativo, parte integrante del Sistema di Gestione Ambientale. GLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI Nella parte seguente della presente Dichiarazione Ambientale si descrivono i vari aspetti ambientali significativi e gli obiettivi che il Comune di Cannero Riviera intende raggiungere. ATTIVITÀ TEMATICA ASPETTO AMBIENTALE SIGNIFICATIVO CORRELATO IMPATTO AMBIENTALE CORRELATO ASPETTO DIRETTO/ INDIRETTO Gestione illuminazione pubblica Efficienza energetica Utilizzo di risorse Consumo di risorse naturali Indiretto Gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria edifici Gestioni dei rifiuti e della pulizia strade Gestione della pianificazione territoriale Comunicazione ambientale Efficienza energetica Rifiuti Biodiversità Comunicazione Utilizzo di risorse Rifiuti Gestione del territorio Iniziative di compartecipazione con altri soggetti Consumo di risorse naturali Inquinamento del suolo e del sottosuolo Consumo di risorse naturali Consumo di risorse naturali in relazione a comportamenti sostenibili per l ambiente Indiretto Indiretto Indiretto Diretto EFFICIENZA ENERGETICA I consumi di energia primaria da fonti non rinnovabili rappresentano un aspetto ambientale estremamente importante e sul quale l Amministrazione Comunale può intervenire in maniera diretta prestando particolare attenzione all efficienza energetica del proprio patrimonio immobiliare e dell illuminazione pubblica. Gli immobili comunali sono: 1. sede municipio 2. edifici scolastici 3. biblioteca 4. Salone Belvedere sede dell archivio 5. Salone Lido con funzione di auditorium 6. Villa Laura e Casa Agnese con funzione di residenze per anziani 7. spogliatoi annessi alle strutture sportive 8. garage per gli automezzi comunali In quest ottica la Scuola Media è stata interessata da un Progetto di Riqualificazione Energetica finanziato in parte dal Bando della Regione Piemonte Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici nel patrimonio immobiliare degli enti pubblici Asse II Sostenibilità Attività II. 1.3 Efficienza energetica (Approvazione Progetto Esecutivo con DGC n 57 del 12 aprile 2012). Il risparmio di gas metano per l anno 2014 è evidente: - 72,30% rispetto al 2012 anno in cui si sono conclusi i lavori (fine lavori il 31/08/2012 con l emissione Certificato di Regolare Esecuzione). DICHIARAZIONE AMBIENTALE 12 di 27

13 Nelle norme tecniche di attuazione del vigente PRG è normato l inserimento di pannelli solari ed è ammessa, ai fini del risparmio energetico, la realizzazione di giardini d inverno da realizzarsi con l applicazione delle norme di bioclimatica. Il Comune con Deliberazione del Consiglio Comunale n 45 del 28 novembre 2013 ha predisposto l Allegato Energetico Ambientale al Regolamento Edilizio Comunale con la finalità di perseguire gli obiettivi generali di un uso razionale delle risorse energetiche; di diffusione di edilizia a bassissimo impatto ambientale o a energia quasi zero, secondo le indicazioni del Parlamento e del Consiglio dell Unione Europea; di un incremento della produzione energetica da fonti energetiche rinnovabili; di una riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze inquinanti; di qualità dell aria negli ambienti confinati (confort termo-igrometrico). L Allegato è disponibile sul sito Con Determina n 89 del 11 dicembre Settore Tecnico si è affidato il Servizio di gestione finanziaria dei TEE associati agli interventi di tecnologie applicabili su immobili e impianti del comune alla Esco AzzeroCO 2. Gli interventi riguardano il progetto di riqualificazione della Scuola Media, l installazione di collettori solari per ACS presso immobile privato presso cui il Comune ha dislocato alcuni uffici e la centrale idroelettrica. Per quanto riguarda la gestione dell illuminazione pubblica si evidenzia che il Comune ha attivato una Convezione con Enel Sole per la gestione, la manutenzione e la fornitura di energia elettrica per l impianto di illuminazione pubblica sulla Via Nuova per Cassino sostituendo n 16 punti luce con lampade a vapori di mercurio da 50W con n 6 punti luce a LED (Approvazione preventivo di Enel Sole e contestuale approvazione a procedere con Deliberazione Giunta Comunale n 99 del 12 agosto 2013). Il 25 febbraio 2012 con Deliberazione del Consiglio Comunale n 4 il Comune ha aderito al Patto dei Sindaci con un proprio PAES impegnandosi a raggiungere l obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni di CO 2 ( gennaio/ottobre gennaio/ottobre consumi edifici comunali kwh illuminazione pubblica kwh Grafico 3 CONSUMI ENERGIA ELETTRICA Fonte: Enel Energia SpA DOMODOSSOLA (VB) I consumi di energia elettrica negli immobili comunali sono diminuiti di circa 23%, al contrario nel settore dell illuminazione pubblica si registra un leggero aumento (circa 6%) imputabile ad un maggiore fruizione del parcheggio dettata dallo spostamento di parte degli uffici comunali/ambulatorio medico e alla installazione DICHIARAZIONE AMBIENTALE 13 di 27

14 di nuovi punti luce nel giardino comune del condominio; per quanto riguarda la zona del Lido si è realizzata l estensione dell illuminazione pubblica esistente. ANNO n utenti kwh/utente gennaio/ottobre gennaio/ottobre Nella tabella a fianco sono riportati i consumi di energia elettrica per utente riferiti agli immobili comunali con l eccezione del salone multiuso e degli spogliatoi del campo sportivo in quanto non sono pervenuti i dati sulle presenze. gennaio/ottobre gennaio/ottobre gas metano m Grafico 4 CONSUMI GAS METAN0 Fonte: Enel Energia SpA DOMODOSSOLA (VB) La tabella che segue riporta il consumo di gas metano per utente degli edifici comunali, con l eccezione del salone multiuso e degli spogliatoi del campo sportivo in quanto non sono pervenuti i dati sulle presenze: ANNO n utenti m 3 /utente , gennaio/ottobre , , gennaio/ottobre ,41 I consumi di gas metano sono diminuiti complessivamente soprattutto per merito dell intervento di riqualificazione energetica della Scuola Media (-72,30 % rispetto al 2012) e per la recente sostituzione dei generatori di calore dell edificio comunale (-38% rispetto al 2012) e della sala multiuso (-16,77 % rispetto al 2012). Con Determina Provinciale n 1105 del 10 maggio 2013 è stata autorizzata la messa in funzione definitiva della centrale idroelettrica che in base alla potenza elettrica (compresa tra 100 kw e 1 MW) rientra nella categoria del mini idroelettrico. Il Verbale di collaudo prova del rendimento è del 31 agosto Il suo progetto rientra nei Patti Territoriali della Provincia del Verbano Cusio Ossola. I benefici dal punto di vista energetico ambientale sono ottimi, il grafico riporta la produzione di energia idroelettrica dal mese in cui è entrata in funzione. Il grafico sottostante riporta i dati relativi alla centrale a partire dal mese di agosto 2012 al mese di giugno DICHIARAZIONE AMBIENTALE 14 di 27

15 339, , , ,03 757, ,11 TEP t CO2 MW prodotti 76, ,01 411,38 0,00 500, , , ,00 Grafico 5 PRODUZIONE CENTRALE IDROELETRICA MANCATE EMISSIONI CO 2 E CONSUMI TEP Fonte: Enel Energia SpA DOMODOSSOLA (VB) *CO 2 (t) 1t di CO 2 emessa Fonte: Rapporto Ambientale ENEL **TEP tonnellate equivalenti di petrolio Fonte: AEEG Delibera EEN 3/08 0,44 t = 1 MWh 0,002 t = 1 m 3 gas metano 0,187 TEP = 1 MWh 0,82 TEP = 1000 m 3 gas metano ACQUA Nel Comune di Cannero Riviera non sono presenti stazioni automatiche del Sistema Regionale di monitoraggio meteorologico e i dati riguardanti le precipitazioni sono raccolti dall Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE) di Verbania; le informazioni si possono trovare sul sito di Arpa Piemonte La rete di distribuzione idrica urbana (unico acquedotto in cui confluiscono 5 sorgenti) è gestita da un Consorzio idrico integrato nell'ambito Territoriale Ottimale del Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese (Acqua Novara Vco Spa) Il Consorzio si occupa anche della condotta consortile e la rete fognaria di Cannero Riviera confluisce, tramite tale condotta, nel depuratore situato nel limitrofo Comune di Cannobio. Il consumo pro-capite giornaliero è ANNO UTENTI lt , ,8 I dati del 2014 sono riferiti al primo semestre. DICHIARAZIONE AMBIENTALE 15 di 27

16 m3 acqua fatturati Grafico 6 CONSUMO IDRICO TOTALE Fonte Acqua Novara Vco Spa dati 2014 stimati ad ottobre Il Comune di Cannero Riviera ha ottenuto anche per il 2014 il riconoscimento della Bandiera Blu anche grazie alla qualità delle acque di balneazione. I parametri valutati sono gli Enterococchi intestinali e l Escherichia coli e la frequenza dei campionamenti, secondo quanto previsto dalla nuova normativa, è stata ridotta in ragione della effettiva fruizione balneare del lago e pertanto sono stati effettuati due campionamenti al mese nel periodo di massimo afflusso di bagnanti (luglio e agosto) ed un solo campionamento al mese nel resto della stagione (aprile, maggio, giugno e settembre). Dal grafico sottostante si evidenzia che il valori medi sia degli Escheriacoli sia degli Enterococchi sono diminuiti rispetto all anno 2012, ma aumentati rispetto al 2013; rientrano comunque nei parametri fissati dalla legge e la classificazione di ARPA è eccellente , ,25 9 8,37 Escherichia coli n/100ml Enterococchi intestinali n/100ml 5 4 3, Grafico 7 RISULTATI ANALITICI ACQUE BALNEAZIONE SPIAGGIA LIDO Fonte: ARPA Piemonte Dipartimento del Verbano Cusio Ossola I dati relativi alla qualità delle acque di balneazione vengono forniti in tempo reale dal sito di Arpa Piemonte cui si può accedere al geoportale e dal sito del Ministero della Salute, nella sezione dedicata ai bollettini ambientali. Su entrambi i siti sono inoltre riportati i profili delle singole zone di balneazione e lo storico di ciascuna zona. DICHIARAZIONE AMBIENTALE 16 di 27

17 LA GESTIONE DEI RIFIUTI Il Comune di Cannero Riviera fa parte del Consorzio Obbligatorio di Bacino Unico del V.C.O., ente di diritto pubblico, che svolge per i Comuni associati attività e servizi finalizzati alla pianificazione dei servizi di raccolta rifiuti e governo degli impianti d'ambito in ossequio alla L.R. n 24/2002. Come tutti i Comuni consorziati, il Comune di Cannero Riviera assicura la gestione dell'intero ciclo dei rifiuti urbani attraverso il Consorzio che, a sua volta, affida ConSer Vco SpA l'erogazione dei servizi nelle forme previste dalle norme di settore vigenti. ConSer Vco SpA ha appaltato ad un impresa privata la raccolta ed il trasporto dei rifiuti. Il Comune di Cannero Riviera non ha autorizzazioni per discariche. La raccolta dei rifiuti è così organizzata: - porta a porta (PaP) per quanto riguarda la differenziata (alluminio, carta e cartone, plastica, organico), tranne il vetro che viene conferito nelle apposite campane a chiamata per i rifiuti ingombranti (metallo, piccoli elettrodomestici, monitor, apparecchiature contenenti C.F.C) i pneumatici e le batterie non vengono più raccolti demandando al cittadino il loro smaltimento al momento della sostituzione presso i centri autorizzati per le riparazioni delle automobili la raccolta di medicinali e pile avviene a chiamata da parte dei punti di raccolta (la farmacia per i medicinali, e alcune attività commerciali sei - per le pile) e conferiti periodicamente alle discariche autorizzate. Al momento, pertanto, non sono disponibili i dati relativi al 2014 quattro aree ecologiche (presso la Scuola Media, l area a lago, il cimitero e il Chiostro) dotate di campane per il vetro, la plastica e l indifferenziata nelle frazioni non avviene la raccolta dell organico; è diffusa la pratica del compostaggio nelle frazioni di Donego e Oggiogno esistono degli spazi presso i parcheggi per il conferimento dei rifiuti (1volta/mese) nelle frazioni di Cassino e Ponte una volta al mese la ditta incaricata della raccolta/trasporto preleva i rifiuti 100% 90% 80% 70% 60% 68,92% 68,42% 69,92% 70,23% 50% 40% % raccolta differenziata % indifferenziato 30% 20% 10% 31,08% 31,58% 30,08% 29,77% 0% 2012 gen/ottobre gen/ottobre 2014 Grafico 8 RACCOLTA DIFFERENZIATA Fonte: Consorzio Obbligatorio di bacino unico del Verbano Cusio Ossola Dati elaborati in ottemperanza alla DGR del 10/07/2000 DICHIARAZIONE AMBIENTALE 17 di 27

18 carta/cartone vetro plastica rifiuti biodegradabili da cucine legno metallo piccoli elettrodomestici/monitor apparecchiature contenenti C.F.C. rifiuti biodegradabili da giardini abbigliamento Grafico 9 COMPOSIZIONE RIFIUTI DIFFERENZIATI 2014 (kg) Fonte: Consorzio Obbligatorio di bacino unico del Verbano Cusio Ossola Dati elaborati in ottemperanza alla DGR del 10/07/2000 gen/ottobre gen/ottobre RD raccolta differenziata RUP rifiuti urbani pericolosi RU rifiuti urbani non differenziati + ingombranti + residui pulizia strade Grafico 10 PRODUZIONE RIFIUTI (kg) Fonte: Consorzio Obbligatorio di bacino unico del Verbano Cusio Ossola Dati elaborati in ottemperanza alla DGR del 10/07/2000 DICHIARAZIONE AMBIENTALE 18 di 27

19 gen/ottobre ,43 2, ,34 1,98 kg/abitante equivalente gen/ottobre ,53 2,27 kg/abitante ,43 2,13 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 Grafico 11 PRODUZIONE PRO CAPITE GIORNALIERA Fonte: Consorzio Obbligatorio di bacino unico del Verbano Cusio Ossola Dati elaborati in ottemperanza alla DGR del 10/07/2000 L analisi della raccolta dei rifiuti evidenzia un trend positivo per quanto riguarda il totale prodotto: rispetto al 2012 si ha una diminuzione di circa il 7%. E stato raggiunto l obiettivo del 70% di raccolta differenziata rispetto ai rifiuti totali prodotti. La raccolta rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione (CER ) presenta un trend negativo in quanto vengono raccolti solo quelli provenienti dalle attività di manutenzione ordinaria del comune, da eventuali frane, dalla pulizia e manutenzione dei cimiteri. I toner vengono raccolte da altro gestore e al momento i dati non sono disponibili. Il trend negativo dei rifiuti quali metallo, piccoli elettrodomestici, monitor, apparecchiature contenenti C.F.C. è dovuto alla chiusura della piattaforma ecologica e, di conseguenza, all attivazione della raccolta a chiamata da parte dei cittadini. Al momento, pertanto, non sono disponibili i dati relativi. Con Deliberazione della Giunta Comunale n 152 del 20 novembre 2013 è stata approvata la convenzione con la Società Acqua Rete srl di Torino per l installazione e la gestione della fontana Fontana TVB Ti Voglio Bere (casa dell acqua) per la valorizzazione dell acqua di rete del Comune di Cannero Riviera. TVB è una fontana pubblica di acqua della rete, che garantisce un servizio di qualità rispettoso di precisi criteri tecnologici, normativi, etici e ambientali. Obiettivo dell Amministrazione comunale: ridurre l acquisto di acqua in contenitori di plastica che, sebbene riciclabili, comportano a livello produttivo un notevole consumo di risorse naturali e di emissioni climalteranti. La fontana è stata posizionata in Piazza degli Alpini, in posizione baricentrica nel tessuto urbano e luogo destinato a parcheggio e a mercato settimanale. Annualmente, entro dicembre, è diffuso il calendario della raccolta differenziata per informare nel miglior modo possibile i cittadini sulle modalità di raccolta dei rifiuti. Il Comune di Cannero Riviera compare nell elenco dei Comuni ricicloni al 1298 posto in assoluto e al 139 posto dei comuni del Piemonte sotto i abitanti (classifica di Legambiente DICHIARAZIONE AMBIENTALE 19 di 27

20 LA BIODIVERSITA La pianificazione territoriale nel Comune di Cannero Riviera è attualmente affidata al Piano Regolatore Generale adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 7 del 24/04/2004. Nel Piano è contenuto il ridimensionamento delle previsioni insediative residenziali in aree libere, limitandole all utilizzazione delle aree intercluse in zone urbanizzate o di quelle marginali che consentono l ottimizzazione dei servizi esistenti. Particolare attenzione presta alla tutela del territorio dal punto di vista ambientale e alla valorizzazione delle risorse potenziali poiché la maggior parte del territorio comunale è sottoposto a vincolo idrogeologico e le fasce fino ad una distanza di 300 metri dal lago e 150 metri dai rii più importanti sono vincolate ai sensi del D.Lgs. 490/99. Vi sono anche i vincoli determinati dalle indagini geologiche, che hanno individuato una serie di classi relative ai vari livelli di pericolosità, che condiziona le varie scelte urbanistiche. Le risorse potenziali sono legate principalmente allo sviluppo turistico, all apertura di attività agrituristiche (compatibili nelle aree di completamento), al potenziamento di attività di tipo sanitario (fondazione Holmann), alla creazione di infrastrutture per la ricettività delle presenze turistiche singole (es. break & breakfast), allo sfruttamento delle potenzialità del clima con colture intensive specializzate, al commercio di prodotti di artigianato tipico, all utilizzazione di risorse naturali. Attraverso lo strumento urbanistico il Comune è in grado, per ogni area omogenea, di definire i corrispondenti obiettivi: riqualificazione architettonica, sia dal punto di vista morfologico che tipologico che dei materiali utilizzati. E' auspicabile inoltre l'utilizzo di tecniche di bioarchitettura e bioclimatica per conseguire risparmi energetici. Per gli interventi di nuova edificazione (completamento) gli obiettivi riguardano l'inserimento ambientale, la qualità architettonica, il risparmio energetico, il rapporto con gli altri ambiti. Per le aree di uso pubblico (verde attrezzato e parcheggi), gli obiettivi riguardano l'inserimento ambientale, l'aumento della dotazione di parcheggi recupero generale e riqualificazione delle aree agricole, sia per migliorare la qualità ambientale e paesaggistica, sia per favorire uno sviluppo delle attività agricole, in connessione anche con il recupero e la sistemazione delle zone a rischio geomorfologico individuate dalle indagini geologiche mantenimento del bosco ceduo e fustaie, realizzazione di coltivazioni industriali del legno, nonché l'insediamento eventuale di aziende florovivaistiche con relative strutture miglioramento della qualità dell'acqua; riduzione degli effetti dannosi dovuti alle esondazioni; inserimento ambientale di opere e strutture interessanti l'area costiera miglioramento delle situazioni degli alvei; miglioramento del deflusso dell'acqua; riduzione/eliminazione del rischio formazione di frane o esondazioni; miglioramento della situazione delle arginature limitare gli interventi sulla fascia costiera e verificare l inserimento ambientale di opere e infrastrutture presenti nella fascia costiera. DICHIARAZIONE AMBIENTALE 20 di 27

21 superficie territorio superficie urbanizzata 9% 91% Grafico 12 SUPERFICIE URBANIZZATA 2014 Fonte: Comune di Cannero Riviera Ufficio Tecnico La densità abitativa nel triennio è pari a 70,30 ab/km 2 Dal punto di vista geomorfologico il territorio presenta i caratteri tipici di un versante appartenente ad una valle di origine glaciale. Il territorio presenta una zona articolata in terrazzamenti di discreta estensione (parte delle frazioni di Oggiogno, Cheggio, le località di Malpensata e Alpe Ronno), zone con affioramenti rocciosi estesi e la zona pianeggiante limitrofa al lago. I versanti sono caratterizzatati da acclività media con tratti a maggiore ripidezza verso Monte Morissolo e lungo il versante tra la frazioni Piancassone e Cheggio. Dal punto di vista dell assetto idrogeologico sono presenti un corso d acqua di considerevole portata, il Rio Cannero, e una serie di rii minori che possiedono caratteristiche torrentizie. In relazione alle zone urbanizzate rivestono particolare importanza il Rio Cannero con i suoi affluenti in frazione Piancassone e il Rio Bugnano. La fascia intermedia, è caratterizzata da terrazzamenti naturali degradanti verso la costa e destinati a coltivazioni, in particolare di differenti specie agrumi. Il progressivo abbandono dei terrazzamenti, l assenza di manutenzione, e la comparsa di nuove utilizzazioni non tradizionali rendono questo habitat naturale particolarmente vulnerabile ed esposto ai rischi di eventi dannosi, talvolta disastrosi. Trattandosi di una particolarità storica del paesaggio collinare, l attenzione verso questo aspetto ambientale diventa un obiettivo importante anche per un eventuale sviluppo di nuove dinamiche di trasformazione del territorio e della sua economia. L obiettivo che il Comune si è prefissato è la valorizzazione del paesaggio e in questo contesto si inserisce il programma di preservare la particolarità storica dei terrazzamenti attraverso il loro progressivo recupero. Il Parco degli Agrumi, ad esempio, è nato proprio dalla volontà del Comune, in collaborazione il Dipartimento di Colture Arboree dell Università degli Studi di Torino, di recuperare la tradizione agricola del proprio territorio, storicamente legato all agrumicoltura per il clima mite favorevole. La Deliberazione della Giunta Comunale n 75 del 6 giugno 2012 contiene la fine lavori del Parco (realizzato con un contributo della Regione Piemonte di ,00). Per perseguire questo scopo si è costituito un gruppo di lavoro, composto dall Amministrazione Comunale, dai coltivatori e produttori locali, che ha redatto un progetto denominato Gli Agrumi di Cannero Riviera", coinvolgendo la locale Scuola Secondaria di 1 grado ai fini della creazione, attraverso la collaborazione dei produttori locali, di un Giardino degli Agrumi di Cannero Riviera, con tutte le specie presenti sul territorio, costituendo nel contempo un percorso didattico documentato e visitabile, ed un luogo di passeggio e relax. DICHIARAZIONE AMBIENTALE 21 di 27

22 Per tutte queste finalità, sulla base del progetto sopra citato, predisposto da un gruppo di appassionati e recepito dall Amministrazione con Deliberazione di Giunta Comunale in data 8 ottobre 2007, si è proceduto all adozione del Regolamento per la Valorizzazione e la Tutela dei prodotti tipici locali e per l istituzione della De.C.O (Denominazione Comunale di Origine). La Festa degli Agrumi ottiene il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con Deliberazione della Giunta Comunale n 166 del 23 dicembre 2012 è stato approvato il Progetto Esecutivo ed è stata indetta la gara d appalto per i lavori di sistemazione del Viale dei Tigli (nel giugno 2014 sono stati ultimati). L intervento è caratterizzato da una riqualificazione dell assetto vegetazionale e dall installazione di lampade a basso consumo energetico; ha, quindi, una duplice incidenza positiva sull ambiente: migliorare la presenza arborea, diminuire i consumi di energia non rinnovabile e le emissioni di CO 2 connesse. La fine lavori è del 5 marzo 2014 con l emissione del certificato di regolare esecuzione. Con Deliberazione della Giunta Comunale n 23 del 23 settembre 2013 il Comune ha aderito alla proposta di estensione della Riserva della Biosfera MAB Valle del Ticino con l inserimento del proprio territorio nella transition area della Riserva e ha approvato il Protocollo d intesa per la promozione e lo sviluppo socio-economico sostenibile del territorio piemontese ( LE EMISSIONI Nel Comune di Cannero Riviera non sono posizionate centraline fisse o stazioni mobili di rilevamento della qualità dell aria, quindi non sono state effettuate campagne di misura e non è possibile descrivere in questa sede la qualità dell aria. Nel territorio comunale non sono presenti industrie soggette a IPPC (autorizzazione integrata ambientale) o industrie ad obbligo di notifica. Le emissioni di CO 2 sono imputabili in massima parte al settore residenziale e ai trasporti, seguono il settore dei trasporti, la gestione degli immobili comunali e l illuminazione pubblica. Il 25 febbraio 2012 con Deliberazione del Consiglio Comunale n 4 il Comune ha aderito al Patto dei Sindaci con un proprio PAES impegnandosi a raggiungere l obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni di CO 2 ( L intervento di Riqualificazione Energetica della Scuola Media, la sostituzione dei generatori di calore e il nuovo impianto di illuminazione pubblica sulla Strada Nuova per Cassino rientrano negli obiettivi del PAES. DICHIARAZIONE AMBIENTALE 22 di 27

23 gennaio/ottobre ,56 124,68 t CO2 gas edifci comunali ,03 165,53 t CO2 energia elettrica per illuminazione pubblica - edifci comunali gennaio/ottobre ,38 124,15 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 Grafico 13 EMISSIONI DI CO 2 *CO 2 (t) 1t di CO 2 emessa 0,44 t = 1 MWh Fonte: Rapporto Ambientale ENEL La riduzione di CO 2 è imputabile alla riduzione di gas metano per la produzione di calore (- 38,11%) e ai consumi di energia elettrica (- 23%) negli immobili comunali. Per quanto riguarda la gestione del rumore, il Comune di Cannero Riviera si è dotato di un Piano di Zonizzazione Acustica con Deliberazione della Giunta Comunale n 27 del 5 settembre LA COMUNICAZIONE L Amministrazione comunale ritiene fondamentale informare e sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali che riguardano il proprio territorio, con particolare riguardo per il contenimento dei consumi energetici e delle emissioni connesse, per una diminuzione dei consumi idrici e per il miglioramento della raccolta differenziata. Per il triennio le principali iniziative realizzate, oltre alle annuali Giornata Bandiera Arancione, Manifestazione Bandiera Blu per far conoscere ai cittadini e ai turisti le buone regole per l ottenimento del riconoscimento FEE e Festa degli Agrumi, sono le seguenti: nel 2010 è stato approvato un Protocollo d intesa per la realizzazione del progetto coordinato dal LabTerVco - un laboratorio di educazione ambientale presso la Provincia del Verbano Cusio Ossola - per la riduzione dell impatto ambientale legato alle feste e sagre di paese. Tale protocollo si applica, ad esempio, in occasione dell annuale Mostra degli Agrumi con la stampa di manifesti e dépliant informativi realizzati in materiale ecosostenibile; M illumino di meno 2012 dedicata al risparmio energetico promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di RaiRadio 2 (Deliberazione della Giunta Comunale n 20 del 15 febbraio 2012 per l adesione all iniziativa) partecipazione al Bando Storie di bellezza di Legambiente (Deliberazione della Giunta Comunale n 5 del 16 gennaio 2013 per l approvazione dell accordo di paternariato per la DICHIARAZIONE AMBIENTALE 23 di 27

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Programma Ambientale 2014-2017

Programma Ambientale 2014-2017 Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola Comune di Cannero Riviera Programma Ambientale 2014-2017 novembre 2014 Il presente documento è stato redatto in conformità a quanto indicato da: UNI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it Comune di Vinchio Provincia di Asti - Italia www.comune.vinchio.at.it La certificazione ambientale come opportunità di sviluppo: l esempio del Comune di Vinchio Vinchio, 1 dicembre 07 - Andrea Laiolo,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA Convegno sul tema SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Prospettive e sinergie con i sistemi di gestione ambiente e qualità

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici GPPnet Forum Cremona, 10-11 maggio 2006 Laboratorio GPP: gli aspetti tecnici e giuridici degli acquisti verdi I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici Simone Ricotta ARPAT

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli