Le droghe LE DROGHE DESTINO DI UN FARMACO. Prof. Pierpaolo Cavallo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le droghe LE DROGHE DESTINO DI UN FARMACO. Prof. Pierpaolo Cavallo"

Transcript

1 Le droghe Prof. Pierpaolo Cavallo LE DROGHE Il termine drogacomprende sostanze psicotrope, capaci di modificare l attività psichica, che possono avere o meno attività terapeutica, che vengono di solito autosomministrate in quantità abnormi e che sono in grado di produrre: Abitudine; Tolleranza; Dipendenza. Le droghe non sono tutte uguali, hanno diverse modalità di assunzione, procurano differenti effetti e provocano danni diversificati. 2 DESTINO DI UN FARMACO 3 1

2 TOLLERANZA E un fenomeno che può essere generato da differenti condizioni di natura farmacocinetica e farmacodinamica. La farmacocinetica studia l assorbimento, la distribuzione, le biotrasformazioni e l eliminazione dei farmaci. La farmacodinamica studia i siti d'azione dei farmaci, le interazioni tra farmaco e cellula e la sequenza farmaco-effetto. 4 TOLLERANZA FARMACOCINETICA Qualunque sostanza chimica introdotta nell organismo viene trasformata dagli enzimi, presenti nel fegato ed in altri organi. L assunzione ripetuta induce nell organismo un aumento della sintesi di enzimi, e ciò determina una più rapida inattivazione della sostanza nell organismo, in modo tale che per avere lo stesso effetto bisogna aumentare la dose. 5 TOLLERANZA FARMACODINAMICA E di natura recettoriale e si può ricondurre alla cosiddetta desensibilizzazione recettoriale. Il recettore a cui la molecola della droga si lega, continuamente stimolato dalla sostanza, assunta in dosi crescenti, perde la sua capacità di perturbarsi. Ciò induce un ulteriore aumento della dose. 6 2

3 ABITUDINE E una condizione psicofisica per cui l organismo si adatta alla presenza della droga, e si manifesta un desiderio o addirittura una necessità a continuare ad assumere la sostanza per il senso di aumentato benessere che essa produce. 7 DIPENDENZA Si instaura quando la mancata assunzione di una sostanza produce una sindrome di astinenza. La dipendenza può essere psicologica, in forma di un violento impulso al consumo della droga, o fisica, con una vera e propria malattia acuta con gravi sintomi, e rappresenta la causa principale delle ricadute. 8 VARIABILI DELLA DIPENDENZA Perché si instauri una dipendenza debbono verificarsi diverse condizioni identificabili come VARIABILI che possono essere relative: ALLA SOSTANZA; ALL UTILIZZATORE; ALL AMBIENTE. 9 3

4 VARIABILI RELATIVE ALLA SOSTANZA Disponibilità Costo Purezza Potenza Vie di somministrazione Velocità di insorgenza degli effetti Velocità di scomparsa degli effetti 10 VARIABILI RELATIVE ALL UTILIZZATORE Ereditarietà Tolleranza innata Velocità di sviluppo di tolleranza acquisita Probabilità di sperimentare l intossicazione acuta come un esperienza piacevole Sintomi psichiatrici Propensione per un comportamento a rischio 11 VARIABILI RELATIVE ALL AMBIENTE Ambiente sociale Attitudini comunitarie (influenze personali, modelli di ruolo) Disponibilità di altri rinforzi (fonte di piacere o ricreativo) Opportunità lavorative o educative 12 4

5 Tipi di consumatori -1 Sperimentatore: ha avuto contatti sporadici o per curiosità o per la pressione del gruppo Consumatore occasionale: fa uso in modo saltuario, ma è ancora in grado di di interromperne l uso senza problemi Consumatore abituale: ha sviluppato una certa tolleranza e dipendenza psico-fisica, ma riesce a mantenere un buon livello di vita sociale ( mimetizzato ) 13 Tipi di consumatori -2 Farmacodipendente: consumatore in stato di intossicazione, uso continuo perché vi è dipendenza, ma accettabile vita sociale ( malato ) Tossicomane: stato di intossicazione con bisogno continuo di assunzione, disponibilità a procurarsi la sostanza con ogni mezzo, assuefazione, unico interesse rivolto alla droga ( criminale ) 14 CAMBIO DI PERSONALITA La dipendenza a lungo termine da droghe può modificare la personalità; compaiono: Inaffidabilità: incapacità di portare a termine qualcosa, anche il compito più semplice. Risentimento, rancore, ostilità repressa. Disonestà, bugie, furti in casa o al lavoro Isolamento, allontanamento dalle persone care, depressione. 15 5

6 TIPI DI DIPENDENZA INDOTTA Le droghe, rispetto al tipo di dipendenza indotta si possono classificare come: Droghe che inducono dipendenza fisica e psicologica; Droghe che inducono solo dipendenza psicologica. Esiste poi un terzo livello di dipendenza, quella sociale, che interessa il lifestyle. 16 DIPENDENZA FISICA E PSICOLOGICA Oppiacei e analoghi Barbiturici Alcool Anfetamine Nicotina Tranquillanti 17 DIPENDENZA PSICOLOGICA Cocaina Allucinogeni Solventi volatili Caffeina 18 6

7 DIPENDENZA PSICOLOGICA Condizione psicopatologica in cui una esigenza, sentita sul piano psichico come desiderio di ricevere effetti benefici legati all assunzione di una sostanza, diviene una tendenza imperiosa. Si tratta di una schiavitù psicologica che, tuttavia, può ancora essere controllata dalla volontà, diversamente da quanto avviene nel caso della dipendenza fisica 19 DIPENDENZA FISICA E una condizione in cui si sono prodotte delle modificazioni biochimiche (farmacometaboliche) indotte nell organismo dalla sostanza, per cui l organismo non può più farne a meno. La sostanza si è talmente integrata nel metabolismo dell individuo che essa diviene un elemento indispensabileal suo funzionamento (comunque facendo danni). 20 DIPENDENZA SOCIALE Si verifica nei casi più gravi: il tossicomane si allontana sempre più dal contesto sociale e culturale a cui apparteneva, e orienta il suo lifestyle sulla droga. La droga diventa il fulcro dei suoi interessi, la sua vita sociale è limitata al gruppo ai cui componenti lo accomuna l uso della droga (dipendenza dal gruppo). 21 7

8 CRISI DI ASTINENZA Si chiama anche sindrome da astinenza: è l insieme dei segni clinici e dei sintomi caratteristici che appaiono quando si interrompe bruscamente, ovvero si riduce notevolmente, la quantità assunta di una droga. Si manifesta, in genere, per le droghe che provocano dipendenza fisica, e solo se sono state usate per un lungo tempo. 22 OVERDOSE Consiste nell'assunzione (tramite ingestione, applicazione o altro) di una droga in quantità eccessive. Il concetto di overdose (= dose troppo alta) si applica anche all uso di farmaci o bevande alcoliche. In alcuni casi una overdose non trattata può portare alla morte. 23 CLASSIFICAZIONE DROGHE Deprimenti(psicoanalettici): morfina, eroina, tranquillanti. Stimolanti(psicolettici): cocaina, tabacco, caffè, ecstasy. Allucinogeni(psicodislettici): LSD, hashish, mescalina. Inebrianti: alcool, etere, solventi. 24 8

9 OPPIOIDI (O OPPIACEI) Questa classe è così definita perché annovera sostanze derivanti dall oppio. L'oppio grezzo e' la sostanza base di tutti gli stupefacenti e contiene circa 20 tipi di alcaloidi, composti organici azotati dotati di elevata azione farmacologica a livello del sistema nervoso. Le sostanze principali sono morfina ed eroina. 25 EFFETTO DEGLI OPPIODI L assunzione di tale sostanze induce uno stato di euforia psichica, di benessere generalizzato. La realtà esterna viene vissuta con una sorta di distacco come filtrata da ogni sensazione spiacevole dalla coscienza. Se somministrate per via endovenosa producono una sensazione indescrivibile di intenso benessere, detta FLASH, che tuttavia dura pochi minuti. 26 DIPENDENZA DA OPPIOIDI Le prime somministrazioni non inducono subito dipendenza, ma questo fenomeno si instaura dopo un paio di settimane. La durata esatta dipende dalla frequenza d uso e varia da soggetto a soggetto. La dipeondenza è di più rapida insorgenza con l eroina che non con la morfina. 27 9

10 OPPIOIDI: CRISI D ASTINENZA La crisi d astinenza acuta da eroina si manifesta da sei a dodici ore dopo l ultima assunzione. Essa è simile per tutti i composti di questa classe e si manifesta con irrequietezza, sudorazione, aumento della frequenza del respiro. Col passare del tempo si manifestano anche continui sbadigli talmente forti che possono portare anche la lussazione della mandibola; la pupilla si dilata, insorgono dolori, tremori e scosse muscolari, diarrea, astenia, depressione,ipertensione e tachicardia. 28 OVERDOSE DA OPPIOIDI Sintomi: la cosiddetta triade costituita da coma, pupilla ristretta a testa di spillo (miosi), e depressione della funzione respiratoria. L unica possibilità di intervento è offerta dal naloxone (NARCAN) che è un antagonista della morfina e la stacca dai recettori a livello del SNC. 29 SONNIFERI E TRANQUILLANTI I sedativi ipnotici (valium, roipnol) sono utilizzati terapeuticamente nel trattamento di: Ansia e depressione; Epilessia; Insonnia; ed in chirurgia, per la pre-anestesia, oltre che per alcuni tipi di anestesia

11 TRANQUILLANTI: TOLLERANZA La tolleranza si sviluppa con l uso prolungato quotidiano e per gli effetti psicoattivi si sviluppa più rapidamente rispetto a quella verso gli effetti depressivi, tanto che gli abusatori cronici possono ingerire una dose letale, nel tentativo di ripetere gli effetti gratificanti della sostanza. 31 TRANQUILLANTI: DIPENDENZA Per questi composti è difficile parlare di uso a scopo tossicomanigeno, anche se essi sono in grado di indurre dipendenza. Il fenomeno non si manifesta subito ma dopo alcune settimane dall uso continuativo. La sindrome d astinenza provocata dalle benzodiazepine è confondibile con gli stessi disturbi ansiosi da queste curati. 32 SOLVENTI VOLATILI Sia i Greci che gli Indios avevano l usanza di inalare i vapori provenienti da spezie bruciate. L effetto psicoattivo dei gas fu però notato con il protossido d azoto (N2O o gas esilarante ). Il protossido è oggi comunemente usato nelle pratiche anestetiche

12 TIPI DI SOLVENTI VOLATILI Con l immissione in commercio dei collanti si è verificato il fenomeno del GLUE-SNIFFING, cioè dell annusamento dei collanti, degli idrocarburi volatili, benzina, kerosene ed altri distillati del petrolio, dell acetone, toluene, esano, aereosol per uso domestico, deodoranti, lacche per capelli. Queste sostanze, introdotte per via inalatoria, hanno tutte la capacità di raggiungere il SNC provocando un effetto allucinatorio. 34 SOLVENTI: ASSUNZIONE L effetto è raggiunto più rapidamente se tali sostanze vengono inalate in sacchetti di plastica dove l O2 della miscela gassosa respirata si riduce progressivamente. In tal modo, tuttavia, si finisce anche per produrre ipossia che può indurre vertigini ed intossicazione fino alla morte per asfissia. 35 SOLVENTI: EFFETTI Lo sniffo dei solventi volatili provoca inizialmente un senso di euforia ed ebbrezza per eccitamento dei centri nervosi. Successivamente con il ripetersi delle inalazioni ad intervalli brevi, si ha perdita del controllo incoscienza, convulsioni, perdita della coordinazione muscolare fino alla riduzione e alla scomparsa dei riflessi

13 SOLVENTI: MORTE IMPROVVISA La SUDDEN SNIFFING DEATH o morte improvvisa da annusamento è una sindrome acuta tipica nel suo evolversi. L individuo che sta sniffando improvvisamente fa un balzo e poi si accascia morto. Essa è dovuta alla repentina comparsa degli effetti di depressione del centro del respiro associati con aritmie letali. 37 SOLVENTI: EFFETTI CRONICI Gli effetti tossici cronici possono manifestarsi anche dopo mesi o addirittura anni, con la comparsa di emorragie nasali, occhi iniettati, alitosi, perdita della memoria, del peso, depressione, sconnessione del pensiero. Questi fenomeni sono tutti reversibili. Sono, invece, irreversibili le alterazioni epatiche, renali, cerebrali, specie se potenziate con l abuso di alcool. Per alcune sostanze di questa classe è probabile una azione cancerogena. 38 STIMOLANTI PSICOMOTORI Hanno la capacità di stimolare il SNC con un rapporto dose-dipendente: piccole quantità inducono un miglioramento dell ideazione, un aumento della resistenza alla fatica e una diminuzione della sonnolenza. Ad alte dosi si hanno ansia, tremori, iperestesia fino a convulsioni, nausea, vomito e stimolazione dei centri bulbari del respiro, aumentando la sensibilità alla CO

14 NICOTINA La nicotina è un alcaloide estratto dalle foglie di Nicotiana Tabacum ed è una sostanza molto tossica. In una prima fase infatti, aumenta l attenzione e l apprendimento, con un certo grado di euforia, ma induce rapidamente dipendenza. Ad alte dosi provoca paralisi respiratoria centrale e grave ipotensione da paralisi midollare. E la sostanza che in assoluto produce il più alto grado di dipendenza ed è insieme alla caffeina la sostanza più consumata. 40 NICOTINA: ASTINENZA La sindrome di astinenza mostra: Irritabilità, impazienza, ostilità, irrequietezza, ansia; Umore disforico-depresso; Difficoltà di concentrazione; Riduzione della frequenza cardiaca; Aumento di appetito o di peso. 41 COCAINA E un alcaloide estratto dalle foglie di Erythroxylon Coca, pianta diffusa nelle regioni delle Ande del Nord e del centro dell Amazzonia, almeno 6000 anni prima della venuta di Cristo. Le foglie di questa pianta ricordano molto quelle dell arancio e differiscono solo per il colore più chiaro. Sin dal 2500 a.c. vi sono tracce del fatto che le popolazioni indigene masticassero le foglie di coca come energetico e medicinale, usando invece il succo come anestetico

15 COCAINA: ASSUNZIONE In genere è usata come cloridrato di cocaina. Viene inalata o sniffata, fumata o iniettata: qualunque sia la via di assunzione induce un rapido effetto detto appunto FLASH, di grande intensità ma di breve durata di azione. L emivita è di minuti. Questa caratteristiche spingono chi ne fa uso a ripetere più volte la somministrazione nel tempo. 43 COCAINA E CRACK Negli anni 60 si è passati al "crack", così detto per gli scoppiettii che si sentono mentre si fumano, in piccole pipe, cristalli di cocaina solida mischiata con idrossido di sodio o con NaHCO3, bicarbonato di sodio, o ammoniaca ed acqua. In questo modo si libera nel letto polmonare una grande quantità di coca, con aumento notevole della concentrazione nel sangue. 44 COCAINA NEL SANGUE I tassi plasmatici di cocaina scendono subito al disotto di livelli farmacologicamente attivi per effetto di una rapida metabolizzazione. Questo porta il soggetto ad un uno stato di depressione profonda che si traduce nel bisogno di una nuova assunzione e quindi creazione di un circolo vizioso: euforiadepressione-euforia

16 COCAINA: ASTINENZA (1) La prima fase detta crash o crollo può durare da diverse ore dopo l ultima assunzione fino a 4 giorni. Il soggetto avverte prima uno stato di depressione misto ad ansia ed irritabilità con un grosso desiderio della droga, seguito da un gran desiderio di dormire. È questa la fase che, spesso, induce a fare uso anche di benzodiazepine, oppiacei, cannabinoidi. 46 COCAINA: ASTINENZA (2) La fase di withdrawal o astinenza è molto simile all astinenza indotta dagli oppiacei, ed in alcuni casi si deve finanche ricorrere alla terapia rianimatoria. Questa fase può concludersi nell arco di tempo compreso tra 5-10 giorni. L ultima fase di estinzione ha una durata indefinita e i sintomi sono solo di natura psicologica. 47 ANFETAMINA È una molecola sintetica, in grado di stimolare il SNC e i suoi effetti sono dose dipendenti, nonché individuo dipendente. La sua dose efficace media si aggira intorno ai mg, provoca iperattività, euforia, resistenza alla fatica, miglioramento dell umore e delle prestazioni atletiche. Dopo un uso prolungato si manifesta uno stato di depressione e rapida affaticabilità

17 ANFETAMINA: EFFETTI Le anfetamine sono usate come stimolanti ( droghe militari ) e come farmaci contro la fame (anoressizzanti). Gli effetti tossici per sovradosaggio possono comprendere: agitazione, loquacità, febbre, insonnia, tremori, ansia, allucinazioni, tendenze omicide e suicide. 49 CANNABINOIDI Sotto questo nome possiamo classificare la marijuana e l'hashish, sostanze estratte dalla Cannabis Sativa, pianta coltivata per la produzione della canapa. La marijuana e l'hashish sono sostanze con blanda azione euforizzante ed allucinogena. 50 CANNABINOIDI: TIPI La marijuana e' una miscela delle foglie, dei fiori e degli steli della canapa indiana, mentre l'hashish rappresenta la resina della cannabis estratta dal polline dei suoi fiori. L'hashish possiede effetti stupefacenti molto più forti rispetto alla marijuana in quanto la resina del polline contiene una percentuale di principi psicoattivi, i cannabinoli, più elevata di quella propria della pianta al naturale

18 CANNABINOIDI: EFFETTI I cannabinoidi producono diversi effetti comportamentali come cambiamenti dell umore, allegria, euforia, maggiore consapevolezza di se stessi. Durante l effetto si ha però una compromissione della percezione, delle capacità cognitive una diminuzione dell apprendimento e delle capacità mnemoniche. 52 LSD La LSD o dietilammide dell acido lisergico in natura si trova in un fungo che cresce sulle graminacee (Psylocibe mexicana). In esso sono presenti due potenti sostanze allucinogene, la psilocibina e la psilocina, simili nella struttura chimica all'lsd. 53 LSD: EFFETTI I sintomi che evidenziano l assunzione di LSD sono rossore, tachicardia, dilatazione pupillare, lacrimazione. È difficile che si instauri dipendenza o astinenza ma gli ex-consumatori possono cadere in un disordine mentale definito come disordine percettivo persistente da allucinogeni. E venduto sotto forma di colla da francobolli o da figurine, i cosiddetti "cartoni", oppure combinato ad altre sostanze in capsule o tavolette

19 LSD: IL VIAGGIO Nell esperienza con allucinogeni (viaggio o trip) non esistono effetti standard: essa è soggettiva, imprevedibile, a seconda del contesto e della personalità coinvolta, della dose, dell ambiente, della via di somministrazione. Il contenuto delle percezioni e delle ideazioni può essere piacevole (good trip) ma a volte angosciante (bad trip). L'abuso può provocare danni permanenti al cervello. Non dà dipendenza fisica ma induce dipendenza psichica notevole. 55 ECSTASY A bassi dosaggi gli effetti dell'ecstasy sulla psiche consistono nell'induzione di uno stato di euforia, con un conseguente aumento della loquacità, della socievolezza, ma anche di uno stato di ipervigilanza e di anoressia, una dilatazione percettiva con disturbi d'ansia e flash-backs. Ad alti dosaggi l'ecstasy provoca invece attacchi di panico, disturbi fobici con possibile distorsione dell'immagine corporea, senso di depersonalizzazione e di derealizzazione, vissuti deliranti. 56 ECSTASY: CONSEGUENZE Dopo l assunzione si osservano: spossatezza, sonnolenza, apatia, rallentamento, irritabilità, disturbi d'ansia, attacchi di panico, depressione, flash-backs, bulimia. L'abuso cronico può provocare: attacchi di panico e accessi di paranoia fino alla formazione di idee suicide, disturbi depressivi e cognitivi principalmente a carico dell'attenzione e della memoria, confusione, flash-backs, psicosi

20 DROGA: ARRIVO IN ITALIA L utilizzazione di sostanze stupefacenti in Italia è considerato un problema importato dagli Stati Uniti alla fine degli anni 60. La tossicodipendenza, inizialmente ritenuta estranea alla nostra cultura, è diventata un fenomeno diffuso e una parte rilevante della coscienza collettiva. 58 MODALITA DI DIFFUSIONE La diffusione e l utilizzazione di sostanze stupefacenti in Italia ha seguito un percorso di 3 fasi: Fase esperienziale (dall inizio fino agli anni 70); Fase edonistica (fino agli anni 90); Fase attuale (inizio terzo millennio) 59 FASE ESPERIENZIALE Nell ambito della contestazione giovanile la droga assume un valore trasgressivo, quale nuova esperienza di vita, tramite la quale raggiungere una conoscenza più profonda di sé e del mondo. Vi è ancora pochissima informazione sugli effetti e sui danni, la droga più usata è l eroina, la cocaina, retaggio degli anni 30, resta una droga di elite

21 FASE EDONISTICA Il consumo della droga diventa edonistico: la gioventù si concede piaceri estremi. L uso di eroina diminuisce, ma è compensato dall emergente consumo di Cocaina, Ecstasy e Psicofarmaci. L immagine della droga diventa più negativa: il tossico è un malato, un emarginato, un criminale. 61 FASE ATTUALE Le fasce di età coinvolte sono sempre più giovani, si crea una cultura del rischio in cui la droga diventa strumento autodistruttivo. Aumenta il consumo di droghe con effetti più nocivi (ecstasy, crack, marijuana). Si diffonde l idea del drogato come persona debole,vittima di un ambiente familiare fallimentare e di modelli culturali negativi. 62 COME DIFENDERSI? Si considerano due tipologie di difesa: La reazione offensiva è la prevenzione: atto di un popolo aggredito che deve colpire il nemico prima che questo abbia tempo e modo per penetrare nel territorio ed aggredire i cittadini; La reazione difensiva è il contrasto, controllo, trattamento: si attua dopo l aggressione per ridurne i danni

22 PREVENZIONE Nel caso della droga, distinguiamo: Prevenzione primaria: agire su tutta la popolazione per impedire il fenomeno; Prevenzione secondaria: agire sui gruppi a rischio, per scoprire precocemente e trattare chi fa uso di droga; Prevenzione terziaria: agire solo su chi ha già subito il fenomeno e ridurre le conseguenze. 64 1) Attività sociale e culturale Informazione Interventi sul tempo libero Interventi sul lavoro Interventi di prevenzione primaria Ricerca e documentazione Promozione culturale e scientifica Interventi sulle aree di emarginazione 3) Attività socio-sanitaria e psicologica Prevenzione sui soggetti a rischio Prevenzione dell AIDS Interventi organizzativi sui servizi Standard diagnostici e terapeutici Valutazione degli interventi Attività di igiene mentale Interventi sulle famiglie ATTIVITA PREVENTIVE 2) Attività pedagogica e formativa Educazione Interventi sulla scuola Formazione di operatori Riabilitazione di gruppi 4) Attività di Law Enforcement Funzione dei meccanismi formali e di controllo Funzione del sistema legale, polizia, organismi internazionali Attuazione di un sistema informativo nazionale/internazionale Interventi sul controllo dell offerta 65 DIFESA La difesa si poggia su attività sociali, sociosanitarie e di law enforcement, mentre non sono possibili attività di tipo pedagogico e formativo. Si può operare, comunque, con due azioni: Ridurre il danno (azione più rapida ma meno radicale); Ridurre l uso (più lenta ma più radicale)

23 1) Attività sociale e culturale Interventi di reitegrazione sociale Interventi sul contesto 2) Attività socio-sanitaria e psicologica trattamento Riabilitazione individuale Terapia delle complicazioni Interventi contro l AIDS ATTIVITA DIFENSIVE 3) Attività di Law Enforcement Interventi sanzionatori carcerari ed extra carcerari Interventi di contrasto sul territorio Controllo delle attività illegali connessi al traffico illecito di sostanze stupefacenti. 67 Riduzione del danno APPROCCI DIFENSIVI 1. Si accetta la coesistenza storica fra uomo e droghe 2. Ci si propone di ridurre i danni a breve-medio termine 3. I tossicodipendenti come tali stabilizzati possono essere reinseriti 4. I parametri di successo sono perseguiti secondo calcoli di costo/efficacia 5. È necessaria la collaborazione fra Sanità e sistema penale 6. L enfasi è sulla prevenzione e sul trattamento e l intervento penale va rivolto al grande traffico 7. L educazione deve essere fattuale e rivolta anche contro alcol e fumo Riduzione dell uso 1. Si punta all eliminazione delle droghe 2. L obiettivo è a lungo termine 3. Il reinserimento è possibile solo se drug-free 4. Il parametro è l astinenza e non si considerano i costi 5. Il sistema penale ha la massima priorità 6. L enfasi è sulla lotta allo spaccio anche piccolo e sulla penalizzazione del possesso (Tolleranza zero) 7. Il messaggio è unicamente contro le droghe illecite 68 23

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA L Organizzazione Mondiale della Salute ha definito la tossicodipendenza come uno stato di intossicazione periodico o cronico generato dal consumo ripetuto di una

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL aspetti generali, alterazioni e primo soccorso Inf.Bazzanella Alessandro e IC Ivano Floriani 2012 stato patologico provocato dall azione nociva

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Pesaro, 14 ottobre 2005 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Marco Saettoni Università di Pisa Dipartimento di Psichiatria, FNB Scuola di Psicoterapia Cognitiva Grosseto PROGRAMMA Premesse generali:

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza Dott. Giuseppe Giubbarelli Medico del lavoro UO Medicina del lavoro Ospedale di Sassuolo Cosa sono le droghe Sostanze : Psicoattive :(agiscono

Dettagli

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile L ALCOLISMO Un problema risolvibile MAPPA INTRODUZIONE DIPENDENZA PERCHÈ SI ABUSA? ASPETTI SOCIALI 1. GIOVANILE 2. VIOLENZA TERAPIE ASSOCIAZIONI UTILI L ALCOLISMO INTRODUZIONE È LA PIÙ ANTICA E DIFFUSA

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Introduzione. Generalità

Introduzione. Generalità DIPENDENZE Introduzione In questo capitolo si illustrano le situazioni di urgenza che si possono verificare in pazienti che abusano di sostanze farmacologiche di natura diversa. Senza entrare in questa

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato. Non esistono droghe leggere o pesanti esiste la droga

L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato. Non esistono droghe leggere o pesanti esiste la droga LA DROGA DISTRADA: CONOSCERE LE SOSTANZE PER EVITARLE Domenica 29 novembre 2015 Dr. Romeo Salvi L uso di sostanze stupefacenti al di fuori di quello terapeutico è sbagliato Non esistono droghe leggere

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Meccanismi d azione della cocaina! La cocaina agisce su re-uptake

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste Dall uso occasionale alla dipendenza Raffaele Lovaste Evoluzione post esposizione ad una sostanza psicotropa Uso occasionale Uso problematico Dipendenza patologica Uso occasionale È una scelta (più o meno

Dettagli

Come uscire. dalle droghe

Come uscire. dalle droghe Come uscire dalle droghe Uscire dalle droghe è possibile in ogni Ho perso il controllo Un giovane può cadere facilmente nella trappola della droga, sia per curiosità, sia per una particolare situazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Effetti ricercati Emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con tutti, specie con l altro sesso.

Effetti ricercati Emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con tutti, specie con l altro sesso. inferno. ECSTASY Emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con tutti, specie con l altro sesso. Colpo di calore (cioè collasso dovuto all aumento della temperatura corporea); rischio di trombosi.

Dettagli

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio I luoghi di consumo La discoteca non è l unico luogo in cui si assumono droghe ricreazionali. Le percentuali

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA!

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! S E R T P R O M E C O I.T.C. V. BACHELET FERRARA 2010-2011 NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! I N T R O D U Z I O N E Cosa sono le droge? Qualsiasi sostanza vegetale o chimica ad azione eccitante,

Dettagli

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI DIPENDENZA DA CANNABINOIDI La cannabis è forse la prima pianta ad essere stata coltivata dall uomo a scopo non commestibile Da sempre è utilizzata per le sue proprietà psicoattive e per produrre fibre

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Droghe, riduzione del danno, politiche delle città

Droghe, riduzione del danno, politiche delle città Droghe, riduzione del danno, politiche delle città Matteo Ferrari Divisione della salute pubblica, Delegato cantonale per le tossicomanie, Canton Ticino Milano, 13 aprile 2012 Barometro delle apprensioni

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. smart? drugs. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. smart? drugs. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA smart? drugs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it SMART DRUGS Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. definizione di ABUSO: uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. In termini correnti: esercitare un'attività illecita senza la necessaria autorizzazione. Esempio: abuso edilizio Per quanto riguarda

Dettagli

DEFINIZIONE DI DIPENDENZA

DEFINIZIONE DI DIPENDENZA DIPENDENZA DA FUMO Il tabagismo è l'abitudine o dipendenza dal fumo di tabacco a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico DEFINIZIONE DI DIPENDENZA Per dipendenza si intende una alterazione del comportamento

Dettagli

Interazione tra alcol e farmaci o "sostanze" varie Molti farmaci (in primo luogo tranquillanti ed ansiolitici, ma anche antidolorofici, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse) interagiscono

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli