Il Piano Triennale è a cura di: Massimo Buscema, Direttore del Semeion

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Piano Triennale è a cura di: Massimo Buscema, Direttore del Semeion"

Transcript

1 A09 109/06

2 Il Piano Triennale è a cura di: Massimo Buscema, Direttore del Semeion Hanno collaborato i ricercatori del Semeion: Giulia Massini, Stefano Terzi, Marco Intraligi, Guido Maurelli, Massimiliano Capriotti, Riccardo Petritoli Semeion Centro Ricerche di Scienze della Comunicazione Via Sersale, Roma web: e mail: semeion@semeion.it

3 SEMEION Centro Ricerche di Scienze della Comunicazione Piano Triennale Anni Ricerca di Base e Applicata Sintesi delle Ricerche del 2007 ARACNE

4 Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: maggio 2008

5 Indice 1. Presentazione del Semeion Componenti del Semeion I campi d interesse della ricerca Piano Triennale Ricerca di base ( ) di Massimo Buscema 2. Piano Triennale Ricerca di Base ( ) Teoria Generale dei sistemi Artificiali Adattivi La Sintassi delle immagini: le informazioni nascoste Active Connection Matrix (ACM) La Semantica delle immagini: il pixel e il suo contesto la Pixel Vector Theory (PVT) Analisi dei segnali non stazionari Implicit Function as Squashing Time (IFAST) Meta classificatori e nuove reti supervisionate (MetaNet) Reti Auto Associate non lineari (Mappe Contrattive) Teoria dei Grafi e Data Mining (H Function) Multi Dimensional Scaling (PST e Population) Virtual Data Generation (PI Function and HID) Co Clustering and Bi Clustering (Visual DB) Il Clustering Dinamico sulle Traiettorie dei Datasets (DPCA) Piano Trennale Ricerca Applicata ( ) di G. Maurelli 3. Piano Triennale Ricerca Applicata ( ) Biomedicale settore Imaging Progetto CAD Mr mammography con Sistemi Artificiali Adattivi per la classificazione e previsione di masse tumorali 127 5

6 Progetto CAD Mr mammography con Sistemi Artificiali Adattivi per la classificazione di microcalcificazioni tumorali Progetto di svilippo di Meta Classificatori per l ottomizzazione delle previsioni sui tumori Sistema di analisi dell imaging biomedicale per far emergere l informazione nascosta Campo Biomedicale settore clinico Corsi di formazione sull Intelligenza Artificiale per medici specialisti Software applicativi per l elaborazione complessa di dataset clinici Progetto IMPROVE sul rischio cardiovascolare Progetto Nazionale Emorragia Digestiva (PNED) Progetto per l identificazione di nuovi biomarkers nell Alzheimer Disease Social Security Progetto Central Drug Trafficking Database (CDTD) Progetto Sicurezza integrata su 4 livelli Progetto telecamera intelligente e firma micro gestuale Progetto analisi e previsione del traffico mercantile nel mediterraneo Progetto Selezione del Personale delle Forze Armate Industria, marketing e mondo del lavoro Previsione di classi di fumatori sulla base di analisi cliniche e variabili socio anagrafiche Analisi e simulazione dinamica dei comportamenti di consumo 162 6

7 Analisi e ottimizzazione dei percorsi lavorativi Analisi e previsione della concentrazione di gas sulla base di sistemi nanosensori Sintesi delle Ricerche del 2007 a cura di M. Buscema, G. Massini, S. Terzi, M. Intraligi, G. Maurelli 4. Novità della Ricerca di Base nell anno Active Connection Martix (ACM): evoluzioni Clusterig Dinamico La Funzione Hubness (H): evoluzioni SOM Maps Hidden Input Discovery (HID) Meta Classificatori modelli e software Multidimensional Scaling modelli e software Semantic Connection Map Pubblicazioni scientifiche Attività di formazione Collaborazioni e brevetti Collaborazioni e cooperazioni istituzionali Elenco dei brevetti Partecipazione a conferenze e convegni 221 7

8

9 1. Presentazione del Semeion Il Centro Ricerche Semeion è un Ente Scientifico senza scopo di lucro, fondato nel 1985, con personalità giuridica riconosciuta nel 1991 dal Ministero dell Università e della Ricerca (MIUR). Dal 2005 è diventato Istituto Scientifico Speciale del MIUR. L attività istituzionale del Semeion è suddivisa in tre ambiti: - ricerca di base e sperimentale nel campo dell intelligenza artificiale, volta a scoprire e sperimentare nuovi modelli matematici e algoritmi con particolare riferimento ai Sistemi Artificiali Adattivi; - ricerca applicata effettuata attraverso la realizzazione di progetti in biomedicina, sicurezza sociale, imaging, economia e finanza; - formazione di giovani ricercatori, attraverso corsi, seminari e stage, nel campo dell intelligenza artificiale con particolare attenzione ai nuovi modelli di Reti Neurali Artificiali e Algoritmi Evolutivi e alle procedure di applicazione per risolvere problemi complessi. L attività di ricerca sviluppata in ognuno di questi tre ambiti si materializza producendo una serie di oggetti concreti: - la ricerca di base e sperimentale si concretizza attraverso la realizzazione di scoperte che vengono diffuse nella comunità scientifica tramite la pubblicazione di articoli scientifici e libri, e che spesso pongono le basi per la registrazione di brevetti; - la ricerca applicata si concretizza tramite la realizzazione di progetti in diversi campi applicativi nei quali i Sistemi Artificiali Adattivi possono portare nuove conoscenze e realizzazione di know-how, i progetti più innovativi e competitivi diventano brevetti sfruttabili dal mondo dell industria; - la formazione si realizza attraverso corsi, seminari e stage, che consentono a neolaureati in diverse discipline (informatica, ingegneria, fisica, matematica, medicina, statistica, ecc.) di acquisire nuove competenze nell ambito del vasto campo dell Intelligenza Artificiale. 9

10 Lo schema seguente illustra le diverse ramificazioni dell attività di ricerca scientifica del Semeion. Attività di Ricerca del Semeion Ricerca di Base e Sperimentale Ricerca Applicata Formazione Scoperte e Brevetti Software di Ricerca Pubblicazioni Articoli scientifici Libri Progetti e Software applicativo Partecipazione a convegni Seminari Corsi Stage Nell organizzazione generale delle attività di ricerca il tempo dedicato alla ricerca di base e sperimentale corrisponde a circa il 60% delle risorse umane in organico al Semeion. Le scoperte e il software di ricerca, che viene parallelamente sviluppato a scopo sperimentale, i brevetti e le pubblicazioni scientifiche, sia libri che articoli scientifici, sono gli oggetti con i quali la ricerca di base comunica i risultati del proprio lavoro alla comunità scientifica. La partecipazione a conferenze e convegni, inoltre, misura il livello di interesse che la comunità scientifica attribuisce al lavoro svolto dai ricercatori del Semeion. La ricerca applicata, che può essere definita come un insieme di procedure organizzate al fine di verificare il dominio di validità e l utilità di una teoria, dipende dalla ricerca di base. Ha il compito di verificare la possibilità di sviluppare tecnologie che abbiano la consistenza dei prototipi. Essa misura il grado di sfruttamento di una teoria sul piano della sua utilità economica e sociale. Durante l attività di ricerca applicata si realizzano i progetti e si costruiscono i 10

11 prototipi. All interno del Semeion l attività di ricerca applicata impegna circa il 30% delle risorse umane. La formazione, infine, che comprende anche gli stage formativi, nella pianificazione delle attività istituzionali del Semeion, si può definire un attività di divulgazione scientifica, con intento didattico. Ha lo scopo di formare i nuovi ricercatori nel campo dell Intelligenza Artificiale e occupa circa il 10% delle risorse umane del Semeion. L equipe del Semeion è composta globalmente da 21 persone. Il nucleo centrale è composto di 10 ricercatori di provenienza multidisciplinare: informatici, ingegneri, fisici, economisti e medici. Ognuno è impegnato, con diversi livelli di coinvolgimento, nella ricerca di base, sperimentale e applicata. A questi si aggiungono 6 ricercatori associati e 3 ricercatori esterni che occasionalmente collaborano all attività del Centro. Le altre due persone gestiscono l amministrazione e la segreteria. Nel corso di questi ultimi anni il lavoro dei ricercatori del Semeion ha prodotto numerose scoperte nel campo dell Intelligenza Artificiale, alcune delle quali sono state brevettate in collaborazione con aziende interessate al loro sfruttamento economico. Nei laboratori del Semeion sono stati ideati, progettati e sperimentati nuovi modelli di Sistemi Artificiali Adattivi (Reti Neurali, Algoritmi Evolutivi, Sistemi di analisi e pre-processamento dei dati), e sono stati sviluppati programmi informatici finalizzati alla sperimentazione di questi modelli. L attività di ricerca si è concretizzata in oltre 200 pubblicazioni di articoli scientifici su riviste internazionali, 20 libri monografici e 14 brevetti internazionali. Nel 2007 si è costituito un Comitato Tecnologico Scientifico, composto da diverse personalità del mondo della ricerca sia di ambito pubblico che privato. Il Comitato si riunisce tre volte all anno e ha una funzione consultiva nell ottica di contribuire ad orientare l attività di ricerca di base e applicata che il Semeion svolge. L organigramma dei componenti del Semeion è così strutturato. 11

12 Direttore Prof. Massimo Buscema Comitato Tecnologico Scientifico Prof. F. Beltrame Dr. A. Bettini Dr. M. Chieli Prof. A. Collina Dr. L. Criscuoli Dr. E. Grossi Dr. F. Nazzari Prof. R. Passariello Prof. PL. Sacco Dr. C. Sandels Navarro Ricerca di base e sperimentale Ricerca applicata Ricerca organizzazione e comunicazione Ricercatori associati Ricercatori esterni Relazioni pubbliche e istituzionali Prof. M. Buscema Dr.ssa G. Massini Ing. S. Terzi Ing. M. Breda M. Intraligi Dr. M. Capriotti Dr. V. Carlei Ing. R. Petritoli Dr. M. Pizziol Dr. G. Maurelli G. Magistretti Dr.ssa E. Testa Ing. G. Catzola Dr. E. Grossi Ing. G. Pieri Prof. G. Salina St. G. Monaghan Amm. R. Fusco Prof. S. Einstein Prof. PL. Sacco Dr. M. Ramazzotti Studio M&D L.M. Hercolani Gaddi L organigramma del Semeion L equipe dei ricercatori del Semeion 12

13 1.1 Componenti del Semeion Prof. Massimo Buscema (1955): Direttore della Ricerca. Computer scientist, fa ricerca da anni sulle Reti Neurali Artificiali e sui Sistemi Artificiali Adattivi. È stato professore presso alla University of Charleston (West Virginia-USA) e direttore del Department of Science of Communications della stessa università, è stato, inoltre, professore di Informatica e Linguistica presso l Università di Perugia. Membro dell Editorial Board di diverse riviste scientifiche internazionali. Ha ideato, costruito e sviluppato nuovi modelli e algoritmi d intelligenza artificiale. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sugli aspetti teorici della Natural Computation con oltre 150 titoli: articoli scientifici, saggi e libri sullo stesso tema. Inventore di 14 brevetti internazionali. Ricerca di Base e Sperimentale Dr.ssa Giulia Massini (1957): Ricercatore Senior, informatica, svolge attività di ricerca sui Sistemi Artificiali Adattivi. Si occupa dell applicazione della Neural Computation in prevalenza in ambito sociale e medico. Ha ideato e sviluppato nuovi algoritmi adattivi e software di ricerca, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche. Ing. Stefano Terzi (1970): Ricercatore Senior, ingegnere elettronico, ha sviluppato software di ricerca implementando modelli di Reti Neurali Artificiali e di algoritmi evolutivi, per l applicazione al campo medico e della sicurezza. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Ing. Marco Breda (1962): Ricercatore Senior, ingegnere elettronico, ha lavorato in importanti aziende nel settore delle telecomunicazioni (Telecom, Ericsson). Opera come ricercatore presso il Semeion dove si occupa di ricerca di base, contribuendo a diverse pubblicazioni e alla produzione di alcuni pacchetti applicativi. Ricerca Applicata Marco Intraligi (1959): Ricercatore Senior, informatico, esperto in tecniche di preprocessing ed elaborazioni di dati con i Sistemi Artificiali Adattivi. Autore di articoli scientifici sulle applicazioni di 13

14 modelli artificiali nell ambito della diagnostica clinica e dei sistemi di trattamento dell imaging biomedicale. Dr. Massimiliano Capriotti (1964): Ricercatore, informatico, esperto nell applicazione dei modelli d intelligenza artificiali al campo della sicurezza e della medicina. Autore di pubblicazioni scientifiche. Ing. Riccardo Petritoli (1970): Ricercatore, ingegnere elettronico, ha sviluppato software applicativi in ambito medico implementando modelli di Reti Neurali Artificiali. È esperto in tecniche di analisi di imaging biomedicale. Autore di pubblicazioni scientifiche. Dr. Marco Pizziol (1980): Ricercatore, laureato in fisica presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, lavora nell ambito della ricerca e sviluppo di sistemi adattivi applicati in campo biomedico. Organizzazione e Comunicazione della Ricerca Dr. Guido Maurelli (1957): Ricercatore, laureato in lettere e filosofia, Responsabile della comunicazione. È esperto nell applicazione dei Sistemi Artificiali Adattivi al campo sociale. Ha pubblicato articoli e saggi su libri e riviste scientifiche internazionali. Si occupa della divulgazione scientifica delle attività di ricerca del Semeion. Dr.ssa Ester Testa (1972): segreteria organizzativa, laureata in Scienze Politiche, si occupa dell organizzazione interna delle attività del Semeion. Giancarlo Magistretti (1969): ragioniere, responsabile dell amministrazione del Semeion. Ricercatori Associati Ing. Gino Catzola (1953): Ricercatore Associato, ingegnere elettronico, specializzato in Program Management, Computer Science, e Sistemi Dinamici Complessi. Ha lavorato per importanti aziende multinazionali per i mercati Difesa, Spazio, Telecomunicazioni (TIM, Digital Equipment, Alenia Spazio). Attualmente è in Telecom Italia. Collabora all attività di ricerca del Semeion sui Sistemi Dinamici Complessi, Reti Neurali Artificiali e Intelligenza Artificiale. Dr. Enzo Grossi (1951): Ricercatore Associato, medico, attualmente Direttore Medico della Bracco SpA, Dipartimento Farma Italia. Ha 14

15 lavorato come manager nell ambito della Ricerca e Sviluppo di diverse aziende multinazionali del settore medico farmaceutico (Menarini, Ciba Geigy, Beecham-Smith Kline & Beecham). Autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche su riviste mediche. Membro di diverse società scientifiche e di board scientifici di riviste internazionali. Collabora all attività di ricerca del Semeion, contribuendo attraverso numerose pubblicazioni. Ing. Giovanni Pieri (1938): Ricercatore Associato, ingegnere chimico, attualmente è consulente per il trasferimento tecnologico presso imprese e enti pubblici. È stato direttore del Centro Ricerche G. Donegani (Montedison/ENI). Ha pubblicato articoli scientifici sulla fisica delle apparecchiature chimiche. Dr. Vittorio Carlei (1972): Ricercatore Associato, Phd in economia, è Direttore della 2C-srl, una spin-off del Semeion, che opera nell ambito della business innovation, applicando sistemi intelligenti in campo economico e finanziario per grandi gruppi bancari (Santander, Unicredit). Prof. Gaetano Salina (1960): Ricercatore Associato, Primo Ricercatore dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, lavora nella sezione di Roma Tor Vergata. I suoi principali campi di interesse sono: computers massivamente paralleli, reti neuronali, elettronica digitale ed analogica (VLSI), meccanica statistica e teoria dei campi. St. Geoff Monaghan (1954): Ricercatore Associato, detective, ha lavorato 25 anni presso nella Metropolitan Police Service di Londra, Scotland Yard, con un esperienza internazionale nelle strategie di contrasto al traffico di droga. Attualmente è consulente dell United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) sede di Mosca. Ammiraglio Roberto Fusco (1946): Ricercatore Associato, attualmente è ufficiale ammiraglio della Marina Militare in congedo. Ha percorso l intera carriera di ufficiale di Stato Maggiore fino al massimo grado di Ammiraglio di Squadra. Laureato in Scienze marittime e navali, specializzato in guerra elettronica e telecomunicazioni. Ha assolto numerosi incarichi di comando navale. Dal 2007 collabora come esperto militare con il Semeion. 15

16 Ricercatori Esterni Prof. Stanley Einstein (1934): Psicologo clinico e sociale, da molti anni specializzato nel campo delle tossicodipendenze, con particolare riferimento ai problemi di uso ed abuso di droghe. Autore di 14 libri, fondatore ed Editor in Chief della rivista internazionale sulle droghe Substance Use & Misure pubblicata da oltre 40 anni, e di altre riviste su problemi sociali come Violence, Aggression & Terrorism. Direttore del Middle Eastern Summer Institute on Drug Use, Jerusalem. Prof. Pierluigi Sacco (1964): Professore Ordinario di Politica Economica presso l Università IUAV di Venezia. Prorettore alla Comunicazione e alle attività editoriali della IUAV. Scrive per il Sole24Ore. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi scientifici nel campo della teoria economica, della teoria dei giochi e dell economia della cultura. Dr. Marco Ramazzotti (1969): Archeologo, Ricercatore presso la Cattedra di Archeologia e Storia dell Arte del Vicino Oriente Antico. È stato fra i primi archeologi che ha applicato modelli matematici (Reti Neurali, Algoritmi Evolutivi) allo studio di database archeologici, pubblicando diversi articoli su importanti riviste del settore. Comitato Tecnologico Scientifico Prof. Francesco Beltrame (1953): Professore Ordinario di Bioingegneria, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Genova. Direttore del Dipartimento di Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni del CNR. Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del MUR per la ricerca industriale (legge 297/99). Dr. Andrea Bettini (1953): Manager e consulente di direzione, ha ricoperto ruoli dirigenziali in numerose aziende operanti in diversi settori: informatica, servizi, formazione professionale (Apple Computer Italia, Sodexho Pass, MrTed Italy, Irescogi, Fondazione Consulenti per il Lavoro). Attualmente è partner associato di Boyden International. Dr. Massimo Chieli (1950): Presidente di Alitalia Express e Consulente Aziendale. È autore di articoli e pubblicazioni su temi di 16

17 organizzazione e di service management e svolge docenze in corsi di formazione e master aziendali e universitari. Prof. Amilcare Collina (1939): Ingegnere chimico, è stato Professore al Politecnico di Milano, per 25 anni ha lavorato nel settore Ricerca & Sviluppo della Montedison con diversi livelli di responsabilità fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Capo dell Ufficio Tecnologico dell intero Gruppo. Dal 1994 lavora nel Gruppo Mapei, attualmente è Advisor del CEO per la ricerca e l innovazione. È membro del Board Ricerca ed Innovazione del Cefic (European Chemical Industry Council). Dr. Luciano Criscuoli (1950): Direttore Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca del Ministero dell Università e della Ricerca dal È membro permanente di numerose commissioni di studio per l attuazione delle politiche di intervento nel settore della ricerca. Ricopre incarichi istituzionali di rappresentanza del Ministero nelle sedi nazionali e internazionali. Ha curato la definizione di nuove specifiche normative di settore, e di documenti di programmazione del Ministero per l attuazione di interventi finalizzati al potenziamento e al sostegno della ricerca (PNR, Linee Guida per la Politica Scientifica e Tecnologica del Governo, PON per il Mezzogiorno, ecc). Dr. Enzo Grossi (1951): già descritto nei ricercatori associati. Dr. Federico Nazzari (1942): Manager nel settore dell industria Farmaceutica ha svolto le sue mansioni in aziende multinazionali ricoprendo importanti ruoli dirigenziali (Vice Direttore Generale Upjohn SpA, AD della Maggioni Winthrop, Presidente e AD dell Istituto Luso Farmaco d Italia SpA. Dal 2000 al 2007 ha operato in Bracco come Group Vice President General Affairs. È stato Presidente di Farmindustria per tre mandati, di cui due consecutivi il terzo nel Dal febbraio 2007 è entrato nel Consiglio di Recordati SpA con delega per i rapporti istituzionali. Prof. Roberto Passariello (1941): Professore Ordinario di Radiologia e Direttore dell Istituto di Radiologia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Autore o co-autore di 10 libri e di oltre 500 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali su riviste internazionali. Autore di più di 600 Conferenze, comunicazioni, relazioni su invito e moderazioni a Tavole Rotonde in Italia e all Estero. Membro 17

18 Onorario di numerose società scientifiche fra cui: Radiological Society of North America, European Association of Radiology, Cardiovascular and Interventional Society of Europe, Royal College of Radiology. Prof. Pierluigi Sacco (1964): già descritto nei ricercatori associati. Dr. Cristiano Sandels Navarro (1960): Project & Business Manager, si occupa di progetti di sviluppo, organizzazione e gestione aziendale. Ha lavorato nell ambito della comunicazione, marketing e consulenza aziendale. Collabora con l Università di Milano con docenze sulla sostenibilità energetica e ambientale. Ha contribuito alla stesura dei contenuti del programma per la candidatura di Milano per l EXPO Relazioni pubbliche e istituzionali Luciana Marcellini Hercolani Gaddi (1948): Public & Institutional Relations, fondatrice dello Studio M&D, che svolge tutte le attività necessarie a favorire il contatto e la messa in relazione fra aziende pubbliche, private ed istituzioni. I settori dove lo Studio prevalentemente opera sono quelli della Ricerca, dell Aeronautica, della Manutenzione. Collabora con il Semeion dal I campi d interesse della ricerca L attività di ricerca del Semeion nelle sue componenti, ricerca di base, ricerca sperimentale e ricerca applicata, ha investito, nel tempo, diversi campi d interesse. Nel corso degli anni, come è ovvio per un centro ricerche, l interesse ha subito modifiche determinate essenzialmente da mutate condizioni storico-scientifiche. Queste trasformazioni d interesse sono state orientate principalmente da due spinte parallele: a) un lavoro di ricerca scientifica sempre più orientato a studiare e comprendere le logiche di funzionamento dei fenomeni complessi; b) un attenzione al contesto storico relativamente allo sviluppo delle dinamiche socio-culturali e alle diverse manifestazioni del mondo naturale. In questa prospettiva l esplicitazione dei campi di interesse nei quali la ricerca del Semeion si è sviluppata dalla sua fondazione ad oggi, 18

19 consentirà di comprendere l evoluzione scientifica e storica del centro. I campi sono: 1. prevenzione sociale e sanitaria (dal 1985); 2. settore aziendale e industriale (dal 1987); 3. settore scolastico ed educativo (dal 1990); 4. ambiente e territorio (dal 1995); 5. economia e finanza (dal 1996); 6. mondo del lavoro e orientamento professionale (dal 1998); 7. settore medico, biologico e farmaceutico (dal 2000); 8. settore della sicurezza sociale e dei fenomeni criminali (dal 2000). 19

20

21 Piano Triennale Ricerca di Base ( ) di Massimo Buscema

22

23 2. Piano Triennale Ricerca di Base ( ) Prima di entrare nella descrizione delle diverse attività svolte dai ricercatori, è utile fornire una breve definizione di come il Semeion concepisce la ricerca di base e sperimentale La ricerca di base consiste nella formulazione di teorie adeguatamente formalizzate (linguaggio matematico e/o equivalente implementabile su computer) e nella loro sperimentazione. Ricerca di base e sperimentale sono due facce della stessa medaglia: la prima senza la seconda è non falsificabile e, quindi, incontrollabile, la seconda senza la prima è un attività disordinata. La formulazione di teorie e la loro sperimentazione costituiscono i fondamenti della ricerca di base, così come da anni mostra la fisica. La ricerca di base e quella sperimentale permettono le scoperte fondamentali. Le scoperte fondamentali sono quelle che ridisegnano i criteri con i quali si produce la conoscenza scientifica. Si tratta, quindi, di scoperte che non si limitano ad accrescere la conoscenza scientifica, ma che permettono nel tempo un progresso scientifico forte ed improvviso e un conseguente ritorno esponenziale degli investimenti. Le scoperte incrementali, invece, sono quelle che perfezionano e/o specificano, in un ambito sperimentale o applicativo particolare, le scoperte fondamentali. La ricerca di base si valuta in relazione alla produttività delle scoperte fondamentali e incrementali, e in base al numero di applicazioni tecnologiche che essa permette nel tempo. La ricerca di base e quella sperimentale, così concepite, sono fra le attività principali del Semeion, all interno dei settori dell attività istituzionale. Si tratta delle attività che costituiscono il motore del lavoro di ricerca che si manifesta successivamente sotto diversi aspetti. La ricerca di base è il luogo di riferimento teorico in relazione al quale la ricerca applicata pianifica la realizzazione dei progetti. È il laboratorio dove si sperimentano nuove teorie e si costruiscono nuovi modelli e algoritmi, realizzando programmi informatici di ricerca che hanno come scopo una pura funzione sperimentale. 23

24 2.1 Teoria Generale dei Sistemi Artificiali Adattivi I Sistemi Artificiali Adattivi (AAS) fanno parte del vasto mondo della Natural Computation (NC). La Natural Computation (NC) è un sottoinsieme delle Artificial Sciences (AS). Con Artificial Science si intendono quelle scienze per le quali la comprensione dei processi naturali e/o culturali si realizza tramite la ricreazione di quei processi stessi per mezzo di modelli automatici. Nelle AS il computer è ciò che la scrittura rappresenta per la lingua naturale: le AS sono costituite da algebre formali per la generazione di modelli artificiali (strutture e processi), nello stesso modo in cui le lingue naturali sono costituite di una semantica, di una sintassi e di una pragmatica per la generazione di testi. Nelle lingue naturali la scrittura è la conquista dell indipendenza della parola dal tempo, tramite lo spazio; nelle AS il computer è la conquista dell indipendenza del modello dal soggetto, tramite l automazione. Così come, tramite la scrittura, una lingua naturale può creare oggetti culturali che prima della scrittura erano impensabili (romanzi, testi giuridici, manuali, ecc.) allo stesso modo le AS, tramite il computer, possono creare modelli automatici di impensabile complessità. Lingue naturali e Artificial Sciences, senza la scrittura e il computer, restano quindi limitate. Ma una scrittura non basata su una lingua naturale, o un modello automatico non generato da un algebra formale, è un insieme di scarabocchi (vedi schema nella pagina successiva). Nelle AS la comprensione di un qualsiasi processo naturale e/o culturale avviene in modo proporzionale alla capacità del modello artificiale automatico di ricreare quel processo. Più la comparazione tra processo originale e modello generato da esito positivo, più è probabile che il modello artificiale abbia esplicitato le regole di funzionamento del processo originale. Questo confronto, tuttavia, non può essere effettuato in modo ingenuo. Sono necessari sofisticati strumenti di analisi per effettuare una comparazione attendibile tra processo originale e modello artificiale. 24

25 Artificial Sciences Processi Naturali e Culturali Analisi Algebre Formali Comparazione Modelli Artificiali Automatici Generazione Il grafico mostra come l analisi dei Processi Naturali e/o Culturali, che si vuole comprendere, parte da una teoria, che adeguatamente formalizzata (Algebre Formali), è in grado di generare Modelli Artificiali Automatici di quei Processi Naturali e/o Culturali. Infine, i Modelli Artificiali Automatici generati devono essere comparati con i Processi Naturali e/o Culturali di cui pretendono esserne il modello e la spiegazione. La maggioranza degli strumenti di analisi utili per questa comparazione consiste nel confrontare le dinamiche del processo originale e quelle del modello artificiale al variare delle rispettive condizioni al contorno. In modo sintetico si potrebbe argomentare che: 1. più, al variare delle condizioni al contorno, si ottengono varietà di dinamiche di risposta sia nel processo originale che nel modello artificiale; e 2. più queste dinamiche tra processo originale e modello artificiale sono omologhe, allora 3. più è probabile che il modello artificiale sia una buona spiegazione del processo originale. Nella figura che segue proponiamo un albero tassonomico per la caratterizzazione delle discipline che, attraverso la Natural Computation e la Classic Computation, compongono il sistema delle Artificial Sciences: 25

26 Con Natural Computation (NC) si intende quella parte delle Artificial Sciences (AS) che tenta di costruire modelli automatici di processi naturali e/o culturali tramite l interazione locale di microprocessi non isomorfi al processo originale. Nella NC si assume quindi che: 1. qualsiasi processo sia il risultato, più o meno contingente, di processi più elementari che tendono ad auto-organizzarsi nel tempo e nello spazio; 2. nessuno dei microprocessi è di per sé informativo circa la funzione che assumerà rispetto agli altri, né del processo globale di cui sarà parte. Artificial Sciences Classic Computation Natural Computation Programming Theory Computer Models Microelectronis Digital Systems Descriptive Systems Generative Systems Operative Systems Programming Languages Software Engineering Computer Architectures Compilers Data Base Real Time Systems Distributed Systems Telematics Images Acquisition Images Management Images Processing Graphics Systems Dynamic Systems Theory Dissipative Systems Theory Autopoietic Systems Theory Probabilistic Theory Catastropher Theory Chaos Theory Evidence Theory Fuzzy Logic.. Physical Systems Evolutionary Systems Adaptive Systems Learning Systems (Artificial Neural Networks) Albero tassonomico delle discipline che compongono il sistema delle Artificial Sciences Questa filosofia computazionale, poco economica per la creazione di modelli semplici, può essere utilizzata efficacemente per creare qualsiasi tipo di processo o modello che si ispiri a processi complessi, ossia a processi di fronte ai quali le filosofie classiche hanno trovato notevoli inconvenienti.

SEMEION. Centro Ricerche di Scienze della Comunicazione. Piano Triennale. Anni Ricerca di Base e Applicata ARACNE

SEMEION. Centro Ricerche di Scienze della Comunicazione. Piano Triennale. Anni Ricerca di Base e Applicata ARACNE SEMEION Centro Ricerche di Scienze della Comunicazione Piano Triennale Anni 2008 2010 6 Ricerca di Base e Applicata Sintesi delle Ricerche del 2007 ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Computazione Naturale AA. 2011-2012

Computazione Naturale AA. 2011-2012 Computazione Naturale AA. 2011-2012 Prof. Mario Pavone CdL Magistrale in Informatica Dip. Matematica ed Informatica mpavone@dmi.unict.it http://www.dmi.unict.it/mpavone/ INDICE Obiettivi formativi Cos

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED Schema di analisi del contesto per i case study Dicembre 2007 Scopo di questo modello è rendere possibile la raccolta di informazioni di contesto che sono pertinenti a ciascuno dei case study. Grazie a

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli