L'EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI IN FUNZIONE DEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI IN FUNZIONE DEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE"

Transcript

1 L'EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI IN FUNZIONE DEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE DI MASSIMILIANO BERTUCCI* Da sempre si registra un elevato interesse delle aziende per i concetti del ciclo di vita e per lo studio di specifici mix di prodotti, servizi, comunicazione e distribuzione. Un ideale e sintetico ciclo di riferimento può essere esemplificato attraverso le seguenti fasi: il periodo degli studi l accesso al lavoro il matrimonio la nascita dei figli, seguita dalla loro infanzia i figli che si fanno grandi il loro accesso al lavoro ed il matrimonio; i genitori restano soli il pensionamento la vecchiaia, che a volte porta alla solitudine. Naturalmente, non sempre il ciclo di vita segue questa ideale traiettoria. Ad esempio, c è chi inizia a lavorare prima di terminare gli studi e chi ha un lungo periodo di transizione dallo studio al lavoro. Un elevato numero di giovani oggi va via di casa dopo i trenta anni o dopo che i genitori sono andati in pensione. La famiglia può non essersi mai formata o non avere figli, e via dicendo. Negli Stati Uniti si preferisce parlare di scenari della vita, più che di fasi del ciclo di vita, dando meno l idea di una precisa sequenza temporale. Questi scenari fanno ormai parte del nostro immaginario, grazie ad alcune suggestive etichette quali single, nidi vuoti, terza età. La presa è immediata perché ciascuno di noi ha esperienze dirette o indirette di cosa avvenga nell attraversare gli scenari. Vediamo modificarsi i bisogni e i desideri, le scale di priorità, gli atteggiamenti ed i comportamenti, gli interessi, le amicizie, l uso del tempo, perfino i valori: chi non ha sentito parlare dei passaggi da contestatore sessantottino a benestante conservatore? Il progetto di vita può trasformarsi e le risorse di cui si dispone per realizzarlo possono ampliarsi o ridursi. I modelli di riferimento cambiano e con essi lo stile di vita ed i consumi di beni e servizi. L auto che scegliamo probabilmente non sarà la stessa se siamo single o sposati con figli. La giovanile spensieratezza nello spendere il denaro può cedere il passo al risparmio e ai debiti per la casa e lo studio dei figli. Detto da statistico qual sono e fui, parafrasando Cecco Angiolieri, la traiettoria non è una sola e si dovrebbe piuttosto parlare delle probabilità di passaggio da uno scenario ad un altro, con possibili inversioni di rotta quali il ritorno allo stadio di single dopo "Tutto il mondo è un teatro e gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; ed ogni uomo, nel suo ciclo di vita, interpreta più ruoli, passando attraverso sette età". (da "As you like it" di W. Shakespeare, atto II, scena 7) *TARGET LAB mbertucci@targetlab.it qualche anno di matrimonio. Definire in concreto gli scenari non è così semplice come potrebbe apparire leggendo Shakespeare. I vari autori hanno proposto soluzioni diverse, forse anche in funzione dei diversi obiettivi di ricerca. Una prima decisione è se parlare di ciclo di vita di una persona o di una famiglia. Nel nostro percorso, per poterci avvalere di interessanti dati tratti da indagini a livello di famiglia, adotterò questo secondo criterio. In linea di massima, si può dire che gli scenari siano caratterizzati dai seguenti elementi: composizione del nucleo familiare età condizione professionale stato civile. Le diverse modalità di ogni elemento possono essere variamente combinate, dando luogo a decine di fasi, in parte sovrapposte. Per evitare le ridondanze e l eccessiva numerosità degli scenari, gli studiosi debbono fare qualche compromesso e limitarsi ad evidenziare non più di una decina di abbinamenti. La Tav. 1, ove è riportata una rassegna di queste segmentazioni, permette di valutare il grado di disomogeneità degli approcci. Come ogni segmentazione, anche il ciclo di vita ha pregi e difetti. Non sempre gli individui modificano atteggiamenti e comportamenti passando da una fase all altra. Questa inerzia può essere dovuta a fattori oggettivi, quali la presenza in famiglia di più redditi, il possesso della casa, l ausilio dei nonni nell accudire i piccoli. Ma esistono anche resistenze psicologiche ad un trasformismo interiore ed esteriore. Molte persone tendono a conservare più a lungo possibile alcuni tratti peculiari. Nel cult movie Amici miei alcuni adulti, sia squattrinati sia stimati professionisti, sposati e con figli, continuano a dedicarsi periodicamente alle loro zingarate pur alle soglie della terza età. E come ogni metodo di segmentazione, anche il ciclo di vita risulta tanto più valido quanto più gli individui appartenenti ad ogni scenario sono omogenei tra di loro e diversi dagli individui appartenenti agli altri scenari. Pertanto, per capire il livello di validità di questa segmentazione si può analizzare in quale misura i tratti caratteristici di ciascuno scenario si discostino dagli altri o, più semplicemente, da quelli relativi all intera popolazione. Disponendo dei dati della Indagine sui bilanci della popolazione italiana nell anno 2002, relativi 22 RASSEGNA N. 18 INVERNO 2004/2005

2 ad un campione di famiglie, forniti dalla Banca d Italia per finalità di ricerca, ho potuto approfondire questo tema con particolare riferimento ad alcuni aspetti del comportamento bancario ed assicurativo. Naturalmente, è mia la responsabilità per i risultati qui riportati. METODOLOGIA DELLO STUDIO Per definire gli scenari ho considerato gli incroci tra le seguenti caratteristiche della famiglia: monocomponente o multicomponente capofamiglia lavoratore o pensionato famiglia senza figli/ con figli piccoli (età fino a 10 anni)/ con figli adolescenti (fino a 19 anni)/ con figli grandi, ottenendo le otto combinazioni riportate in Tav. 2, ove abbiamo assegnato a ciascuno scenario una breve etichetta. TAV. 2 GLI SCENARI UTILIZZATI Scenari Incidenza % Etichetta monocomponente non pensionato famiglia senza figli famiglia con figli piccoli famiglia con figli adolescenti famiglia con figli grandi capofamiglia pensionato con figli capofamiglia pensionato senza figli pensionato solo 8,2% 10,7% 18,3% 12,7% 9,5% 12,7% 13,9% 14,0% single senza figli figli piccoli figli adolescenti figli grandi pensione e figli pensionato senza figli pensionato solo CONNOTAZIONI DEMOGRAFICHE L analisi evidenzia alcuni aspetti caratteristici: sesso: nel 63,1% dei nuclei i capifamiglia sono maschi, e si arriva all 84,8% per i pensionati senza figli. Tuttavia, il forte tasso di sopravvivenza delle mogli rispetto ai mariti fa sì che nello scenario pensionati soli prevalga la componente femminile (76,4%); ampiezza dei comuni: il segmento dei single è tipico dei grandi centri (29,0% di presenze nella fascia oltre abitanti, contro il 13,9% di incidenza sul totale famiglie; l inverso avviene per i centri sotto abitanti, ove risiede il 46,5% del totale famiglie, ma solo il 27,4% dei single; reddito familiare disponibile netto: le famiglie con reddito annuo oltre euro sono il 10,3% del totale, ma questa percentuale oscilla sensibilmente nei diversi scenari (Tav. 2); titolo di studio: il livello di istruzione varia molto da scenario a scenario. I capifamiglia che hanno concluso le scuole superiori sono complessivamente il 28,3%, ma si passa dal 39,7% dei single al modesto 9,1% dei pensionati soli. Analogamente, i capifamiglia laureati sono il 7,7% come valore medio, ma si oscilla da un massimo del 14,9% per i single ad un minimo del 2,1% relativo ai pensionati soli. Probabilmente, non dipende tanto dallo scenario del ciclo di vita quanto dai diversi contesti economici e culturali in cui le persone hanno vissuto la loro giovinezza; abitazione: il 68,5% delle famiglie possiede la casa, ma si va dal 49,5% dei single all 81,4% dei pensionati con figli. TAV. 1 - RASSEGNA DI SEGMENTAZIONI IN BASE AGLI SCENARI DELLA VITA CLUSTER SEAT Single giovane o adulto Single anziano Coppia giovane o adulta senza figli Coppia anziana senza figli Famiglia con figli Famiglia con due o più nuclei STANFORD RESEARCH INSTITUTE All inizio Sposati senza figli Sposati con figli piccoli Sposati con figli grandi Prossimi alla pensione Giovani pensionati Vecchi pensionati IRER Single occupati Single inattivi o ritirati Coppie di occupati senza figli Coppie junior monoccupate con figli Coppie junior bioccupate con figli Coppie senior monoccupate con figli Coppie di inattivi o ritirati Famiglie monoparentali Un partner in cerca di occupazione J. WALTER THOMPSON Single in famiglia Single da soli Single maturi Giovani coppie senza figli Coppie con figli sotto i 10 anni Coppie con un figlio adulto Coppie non sposate con figli Nidi vuoti (famiglie con figli andati via) WELLS, GUBAR Single giovani Coppie giovani senza figli Nido pieno 1 (figli sotto i sei anni) Nido pieno 2 (figli sopra i sei anni) Nido pieno 3 (coppie mature con figli a carico) Nido vuoto 1 (coppie mature senza figli, un coniuge lavora) Nido vuoto 2 (coppie anziane senza figli, pensionati) Sopravvissuti soli, capofamiglia al lavoro Sopravvissuti soli, pensionati AC NIELSEN Single giovani Coppie giovani senza figli Nuove famiglie Famiglie mature Famiglie povere Famiglie benestanti Famiglie importanti Single di mezza età Coppie di mezza età senza figli Nidi vuoti Single anziani SINOTTICA EURISKO Vive con i genitori Vive da solo Coppia giovane senza figli Coppia giovane con figli piccoli Coppia giovane con figli grandi in casa Coppia matura senza figli Vive con la famiglia del figlio Vive con altre persone YAEGHEL G. Giovani non sposati Adulti non sposati Giovani coppie Giovani famiglie Famiglie consolidate Coppie consolidate senza figli a carico Pensionati ISTAT Monocomponente Monocomponente + estraneo Coppia Coppia con figli Coppia con genitore/i e suocero/i e/o altri Capofamiglia con genitore/i e/o suocero/i Altri tipi di famiglia 23 RASSEGNA N. 18 INVERNO 2004/2005

3 IL RAPPORTO CON LA BANCA Le famiglie bancarizzate sono l 81,1% e, presso la Posta, il 18,6%. Il 10,7% delle famiglie è cliente sia della Banca sia della Posta. L 11% delle famiglie, se ha dei soldi, li tiene sotto il materasso. Come evidenziato in Tav. 5, le percentuali di famiglie clienti di Banche e Posta variano nel ciclo di vita. Il 73,0% delle famiglie possiede conti correnti. Una quota non trascurabile (13,5%) resta legata al vecchio caro libretto di risparmio. Quasi il 5% dei clienti possiede entrambi i prodotti. Anche qui le oscillazioni non mancano: - il possesso di conti correnti varia da un minimo del 49,5% per i pensionati soli ad un massimo dell 82,5% per le famiglie con figli grandi - il possesso di depositi a risparmio passa da un minimo del 6,5% per i single ad un massimo del 16,3% per i pensionati senza figli. Il possesso di prodotti di investimento è molto frammentato, né poteva essere altrimenti, tenuto conto delle situazioni di mercato, dell impegno delle reti di vendita a portare la clientela verso il risparmio gestito e del costante suggerimento di distribuire il denaro su un certo numero di prodotti con caratteristiche diverse. Il livello di diversificazione a fine 2002, per il totale famiglie e per ciascuno scenario del ciclo di vita, è evidenziato nella Tav.6, in cui vengono posti in un unico paniere i prodotti di risparmio ed i prodotti di investimento. Potrebbe sembrare illogico dal punto di vista tecnico, ma non lo è considerando come vedono le cose tanti clienti. - il numero medio di prodotti di risparmio e investimento posseduti è pari a 1,64, con un minimo di 1,39 per i single ed i pensionati soli, ed un massimo di 1,76 per i pensionati con figli - il 15,9% dei clienti ha tre o più prodotti diversi, e si oscilla da un minimo dell 8,9% per i pensionati soli ad un massimo del 19,9% per i pensionati con figli (Tav.6). Nonostante le spinte alla diversificazione, queste hanno potuto incidere solo su coloro che disponevano di un certo ammontare di denaro. Si tenga presente al riguardo che le famiglie con disponibilità inferiori a euro sono ben il 57,3% e che questa percentuale collima con quella dei possessori di un solo prodotto di risparmio o investimento (58,3%). Viceversa, se andiamo sul segmento top, in cui includo le famiglie con almeno euro, il tasso medio di diversificazione è pari a 3,6 prodotti e il possesso di almeno tre prodotti caratterizza ben il 64,6% delle famiglie top. Riguardo al possesso dei diversi prodotti di risparmio e investimento, i grafici delle Tavole da 7 a 11 mostrano sensibili divergenze tra i vari scenari. I grafici relativi alle gestioni patrimoniali ed ai titoli di Stato mostrano che i valori massimi si registrano per i pensionati 24 RASSEGNA N. 18 INVERNO 2004/2005

4 con figli, forse in virtù del maggior tempo disponibile per informarsi in banca, da amici o attraverso la stampa. Le obbligazioni sono particolarmente gradite ai pensionati senza figli. Azioni e titoli esteri vengono ben apprezzati dalle famiglie con figli adolescenti, mentre i fondi sembrano attrarre principalmente le famiglie senza figli. Sullo scenario pensione e figli influisce la disponibilità della liquidazione. I pensionati soli fanno in genere registrare i tassi minimi di possesso dei prodotti finanziari, ma per i titoli di Stato sono i single ad avere i livelli più bassi. Quanto all indebitamento, l indagine permette di evidenziare la presenza di impegni per la ristrutturazione o l acquisto di beni immobili (Tav. 12), per l acquisto di mezzi di trasporto (Tav. 13) e per acquisto di mobili, elettrodomestici, ecc. (Tav.14). 25 RASSEGNA N. 18 INVERNO 2004/2005

5 Come era da attendersi, sono le famiglie con figli piccoli ad indebitarsi maggiormente per la casa, per l arredo, per una seconda auto o per una vettura in grado di trasportare agevolmente l intero nucleo familiare. I pensionati, ed in particolare i pensionati soli sono i meno frequentemente indebitati. Quanto ai sistemi di pagamento, che mirano ad una semplificazione della vita facilitando i passaggi di denaro, è noto che il Sistema bancario ha fatto molto per diffonderne l uso. Oltre metà delle famiglie possiede una carta Bancomat, cui si è aggiunta la Postamat. Un quarto delle famiglie ha una o più carte di credito. La comodità del POS ha già convinto due persone su cinque. L utilità dei sistemi di pagamento viene diversamente percepita nei vari scenari, evidenziandosi una gamma di valori con massima intensità per le famiglie con figli piccoli, ove spesso lavorano entrambi i coniugi, e minima presenza per i pensionati soli o senza figli. I PRODOTTI ASSICURATIVI Anche l industria delle assicurazioni può prendere in considerazione gli scenari della vita per ideare e proporre specifici prodotti e servizi. Ad esempio, la nascita dei figli o l acquisto della casa sono eventi tipici del cambio di fase, che aumentano la propensione delle famiglie a dotarsi di prodotti assicurativi che garantiscano maggiore protezione e tranquillità. L assicurazione sulla vita, nelle sue diverse forme, ed in alcuni casi parzialmente pagata dall azienda, è presente nel 18,0% delle famiglie, con oscillazioni che vanno dal 29,2% dei nuclei con figli adolescenti al 3,5% dei pensionati soli (Tav. 17). Le polizze sanitarie infortuni e malattie, presenti nel 7,0% dei nuclei familiari, presentano valori elevati, vicini al 10%, nel terzo e quarto scenario, e valori minimi, al di sotto del 2%, per i pensionati soli (Tav. 19). Le pensioni integrative, che nel questionario B. Italia sono poste in unica voce insieme al 26 RASSEGNA N. 18 INVERNO 2004/2005

6 risparmio e investimento in forme assicurative, hanno una scarsa diffusione (8,6%) ed un andamento attraverso gli scenari caratterizzato un picco per le famiglie con figli adolescenti ed un ovvio minimo, prossimo allo zero, per i pensionati soli (Tav. 20). I CANALI A DISTANZA Vediamo infine quanti clienti usino i nuovi canali informativi e dispositivi, che comprendono internet, il cellulare, il telefono di casa e l home banking. Rispetto alla media, che è pari a 4,7% si evidenzia il valore massimo raggiunto nello scenario famiglia con figli adolescenti (7,4% come percentuale di uso in genere, e 3,1% come uso anche dispositivo). Valori similari si registrano nelle famiglie senza figli o con figli piccoli, mentre sui minimi si attesta, come al solito, lo scenario del pensionato solo. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Le analisi sviluppate testimoniano che la segmentazione in base agli scenari della vita è un valido strumento di marketing anche in ambito bancario ed assicurativo. Probabilmente si può conseguire un maggiore potere discriminante inserendo delle aperture in alcuni scenari. Negli studi dello Stanford Research Institute è stata introdotta una segmentazione parallela, denominata life span, che differenzia gli individui in base al decennio di nascita. Molte persone, secondo questa visione, portano un indelebile birthmark che ne impronta atteggiamenti e comportamenti. Occorre tuttavia notare e conto di dimostrarlo in altri scritti che esistono altre connotazioni della famiglia molto più esplicative almeno per quanto riguarda le propensioni verso i prodotti e servizi bancari, finanziari ed assicurativi. Inoltre, più che lo scenario in sé o la fascia di età, quel che conta è la fase di transizione, ossia: il periodo di avvicinamento e di preparazione al nuovo scenario il momento del passaggio l iniziale periodo di adattamento. Esempi classici di transizione sono il matrimonio, l arrivo della cicogna, l accesso al lavoro, il pensionamento. La maggior parte delle persone si prepara a questi eventi e prende le decisioni con un certo anticipo, completando poi le modifiche in un secondo tempo. Trascorso un certo periodo, e addivenuti ad un nuovo equilibrio, le modifiche di atteggiamenti e comportamenti non hanno più luogo se non in misura ridotta. E il periodo di relativa stabilità dello scenario. Dal punto di vista delle opportunità per le aziende, è quindi utile sviluppare il marketing relazionale, per captare tempestivamente i cambiamenti, o se possibile anticiparli. Alle banche ed alle compagnie di assicurazione i clienti segnalano a volte queste situazioni ed evoluzioni per avere consigli su come modificare il loro assetto finanziario e previdenziale. Il ciclo di vita costituisce una parte importante per la valutazione delle possibili esigenze e andrebbe quindi inserito come componente stabile o almeno opzionale del profilo del cliente nel Customer Data Base. Alcuni eventi potrebbero essere recepiti direttamente dagli archivi; ad esempio: l accesso al lavoro un avanzamento di carriera una variazione del nucleo familiare il cambio di indirizzo l acquisto o la ristrutturazione dell abitazione l inizio di una nuova attività il pensionamento e via dicendo. Le aziende di credito e le compagnie di assicurazione possono dedurre queste informazioni esaminando le cointestazioni, l accredito dello stipendio o della pensione, l apertura o la chiusura di determinati prodotti, le variazioni anagrafiche ed altri cosiddetti trigger events, che possono far scattare azioni propositive con elevata probabilità di successo. La contemporanea valutazione delle disponibilità finanziarie e di altri elementi significativi del rapporto, nonché l utilizzo delle tecniche di scoring, che consentono di valutare i livelli di propensione verso determinati comportamenti tenendo conto dell insieme delle caratteristiche di ciascun cliente, possono essere di valido ausilio per la predisposizione di azioni relazionali accuratamente mirate, e come tali utili sia per il cliente che per l azienda. 27 RASSEGNA N. 18 INVERNO 2004/2005

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

RISPARMIO Scheda di lavoro

RISPARMIO Scheda di lavoro Domande di comprensione Spuntate le affermazioni corrette, e motivate ogni volta la vostra risposta. Esercizio 1 Quali affermazioni sul risparmio sono corrette? Fornite una motivazione per ogni risposta.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56%

Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% Product pack BG Previdenza Attiva per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Rendimento certificato 2012 Rialto Previdenza 5,56% La pensione oggi La classifica delle pensioni dalla Relazione Annuale

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

PIP - OBIETTIVO PENSIONE PIP - OBIETTIVO PENSIONE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo-fondo pensione (Iscritto all Albo Covip al n 5035) Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89%

BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89% BG Previdenza Attiva ed. 07/2015: per costruire il tuo futuro in tutta tranquillità Product pack Rendimento certificato 2014 Rialto Previdenza 4,89% Rapporto tra pensione e ultima retribuzione lorda Le

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Modello tipo di certificazione e note esplicative

Modello tipo di certificazione e note esplicative ALLEGATO A parte seconda Modello tipo di certificazione e note esplicative (riservato agli enti erogatori, ai comuni e ai centri di assistenza fiscale) (ente) Il/la Sig ha presentato a questo ente una

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi. (anno di riferimento 2014)

COMUNICATO STAMPA. Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi. (anno di riferimento 2014) San Marino, 2 Settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi (anno di riferimento 2014) L Ufficio Statistica comunica la sintesi dell indagine sui consumi

Dettagli

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici)

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) Febbraio 2012 Pensioni, si cambia!!!!!! Dal 1991, anno di blocco delle pensioni, poco prima della

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro QUESTIONARIO ETA : ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro 2. Vesti griffato? A volte 3. Se hai risposto si,

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA

ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA ISC CONTI CORRENTI E PROFILI OPERATIVITA Che cos'è l'indicatore Sintetico di Costo (ISC)? L'Indicatore Sintetico di Costo (ISC) è una misura espressa in termini monetari (cioè in Euro), finalizzata a quantificare

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12.

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12.2011 Allegato Tecnico Roma Settembre 2012 Il presente allegato consta

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE

Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE 1 Cattolica Previdenza PerLaPensione è dedicato a coloro che intendono realizzare un piano di previdenza complementare su base individuale,

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

RythmoCapital Previdenza individuale. Pianificate la vostra previdenza, ritmate il vostro risparmio

RythmoCapital Previdenza individuale. Pianificate la vostra previdenza, ritmate il vostro risparmio RythmoCapital Previdenza individuale Pianificate la vostra previdenza, ritmate il vostro risparmio RythmoCapital Vaudoise Le carte vincenti di RythmoCapital Nessuno può dire come sarà il futuro. È per

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli