24 Settembre Anniversario. della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "24 Settembre 2014. 60 Anniversario. della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza 1954-2014"

Transcript

1 24 Settembre Anniversario della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza 1

2 Cerimonia militare con la presenza del Comandante Generale del Corpo 2

3 Svolgimento della Cerimonia La Cerimonia si svolge il 24/09/2014 nell hangar del G.E.A. (Gruppo Esplorazione Aeromarittima) del Centro Aviazione della Guardia di Finanza nell Aeroporto A.M. di Pratica di Mare. Le Autorità invitate, il personale militare libero dal servizio, il personale in congedo ed i familiari affluiscono nella prima mattinata e prendono posto nelle tribune loro assegnate. A destra delle tribune (guardando le stesse) e schierata una rappresentanza di ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri in servizio nei reparti alla sede (foto n. 5). A sinistra delle tribune (guardando le stesse), tra due velivoli del Corpo, sono schierati 4 aerosoccorritori in servizio presso il Centro Aviazione di Pratica di Mare (foto n. 6). Nota: L AEROSOCCORRITORE È UN MILITARE ALTAMENTE QUALIFICATO, FACENTE PARTE DEGLI EQUIPAGGI DI VOLO, CON FUNZIONI DI RICERCA E SOCCORSO DI PERSONE DISPERSE NEI PIÙ COMPLESSI SCENARI AMBIENTALI. IL PERSONALE DEVE SUPERARE UN CORSO ALTAMENTE SELETTIVO DIMOSTRANDO CAPACITÀ D'INTERVENTO IN QUALSIASI SCENARIO AMBIENTALE NONCHÉ ABILITÀ DI SOPRAVVIVENZA ESTREMA SIA SU TERRA CHE IN MARE. IL SERVIZIO AEREO, GRAZIE ALL IMPIEGO DI PERSONALE AERONAVIGANTE ED AEROSOCCORRITORE, CONCORRE AL SOCCORSO DELLA POPOLAZIONE CIVILE IN CASO DI CALAMITÀ NATURALI. Durante l afflusso dei partecipanti alla Cerimonia, lo speaker legge una cronistoria degli eventi che hanno portato alla costituzione del Servizio Aereo, dai primi piloti di velivoli ad ala fissa sino alla situazione attuale. La cronistoria è riportata in Appendice. Gli orari riportati nelle foto, che illustrano la cerimonia, sono gli orari di programma, che possono discostarsi da quelli effettivi dello svolgimento della cerimonia. 3

4 La torretta degli speakers 4

5 A destra delle tribune - Rappresentanza di ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri in servizio nei reparti alla sede. 5

6 A sinistra delle tribune - 4 militari aerosoccorritori in servizio presso il Centro Aviazione di Pratica di Mare, schierati fra due elicotteri. 6

7 10.40 Ingresso del Battaglione di formazione, preceduto dalla Banda Musicale della Guardia di Finanza. 7

8 Particolare della foto precedente A fianco del Medagliere della Associazione Nazionale Nastro Tricolore Decorati al Valor Civile, il Rappresentante della Associazione stessa, Comm. Dott. Taurisano Luigi. 8

9 10.40 Un complesso ridotto della Banda Musicale del Corpo (il resto della Banda ha proseguito verso l uscita) ed il Battaglione di formazione si schierano di fronte alle tribune delle Autorità e degli ospiti. Nota: LA BANDA DEL CORPO, FONDATA NEL 1926, E UN COMPLESSO BANDISTICO IL CUI ORGANICO E COSTITUITO DA 102 ELEMENTI, PROVENIENTI DA VARI CONSERVATORI ITALIANI E SELEZIONATI TRAMITE CONCORSI A LIVELLO NAZIONALE. DAL 2002 IL DIRETTORE DELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA E IL T.COL. LEONARDO LASERRA INGROSSO. IL BATTAGLIONE DI FORMAZIONE È COSTITUITO DA PERSONALE IN ADDESTRAMENTO PRESSO GLI ISTITUTI DI FORMAZIONE E DI SPECIALIZZAZIONE DEL CORPO E DA MILITARI IN SERVIZIO PRESSO I DIVERSI REPARTI DELLE COMPONENTI TERRITORIALE, AEREA E NAVALE DELLA GUARDIA DI FINANZA. IL BATTAGLIONE SI ARTICOLA SU TRE COMPAGNIE, COSI POSIZIONATE DA SINISTRA VERSO DESTRA DELLO SCHIERAMENTO:.LA PRIMA COMPAGNIA È COMPOSTA DA FINANZIERI DEL CONTINGENTE ORDINARIO..LA SECONDA COMPAGNIA, SCHIERATA AL CENTRO, È FORMATA DA FINANZIERI DEL CONTINGENTE DI MARE. 9.LA TERZA COMPAGNIA È COSTITUITA DA FINANZIERI SPECIALIZZATI DEL SERVIZIO AEREO.

10 10.50 Il comandante del Battaglione, Magg. Marco Mascaro, della Scuola Ispettori e Sovrintendenti de L Aquila, assume il comando dello schieramento. 10

11 10.52 Fanno ingresso i medaglieri ed i labari delle associazioni combattentistiche e d arma che si inseriscono nello schieramento. 11

12 10.57 Il Battaglione di Formazione rende gli onori alla Bandiera d Istituto del Centro Aviazione in entrata. 12

13 10.57 Fa ingresso la Bandiera d Istituto del Centro di Aviazione e si inserisce nello schieramento. Nota: LA BANDIERA DI ISTITUTO MILITARE, È STATA CONCESSA AL CENTRO DI AVIAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN DATA 19 SETTEMBRE 1994 NR. 612 ED E STATA CONSEGNATA IL 28 NOVEMBRE 1994 AL COLONNELLO OSSERVATORE AEREO PILOTA MARIO FANI, COMANDANTE DEL CENTRO DI AVIAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA, DAL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAU TICA MILITARE, GENERALE DI SQUADRA AEREA ADELCHI PILLININI ALLA PRESENZA DEL GENERALE DI CORPO D ARMATA COSTANTINO BERLENGHI (COMANDANTE GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA), DEL GENERALE DI DIVISIONE OSSERVATORE AEREO PILOTA PIERPAOLO MECCARIELLO (COMANDANTE IN SECONDA DELLA GUARDIA DI FINANZA) E DEL GENERALE DI BRIGATA BRUNO NIEDDU (COMANDANTE DELLA ZONA AERONAVALE DELLA GUARDIA DI FINANZA PRESSO L AEROPORTO MILITARE MARIO DE BERNARDI DI PRATICA DI MARE). 13

14 La Bandiera d Istituto del Centro Aviazione schierata nella formazione. 14

15 La Banda suona a completamento dell inserimento della Bandiera d Istituto nello schieramento. 15

16 11:00 Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Saverio Capolupo, accompagnato dal Comandante del Comando Aeronavale Centrale, Gen. C.A. Giuseppe Mango, fa il suo ingresso nel luogo della cerimonia. 16

17 Il Battaglione di formazione rende gli onori al Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Saverio Capolupo, che passa in rassegna lo schieramento. 17

18 Il Battaglione di formazione rende gli onori al Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Saverio Capolupo, che passa in rassegna lo schieramento. 18

19 Il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Saverio Capolupo, saluta le Autorità e gli ospiti, che lo attendono in piedi nelle tribune loro assegnata. 19

20 11:03 Prende la parola il Comandante del Comando Aeronavale Centrale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Mango. 20

21 11:03 Segue da pagina precedente. 21

22 11:13 Prende la parola il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Saverio Capolupo. 22

23 11:13 Segue da pagina precedente. 23

24 11:13 Segue da pagina precedente. 24

25 Vista delle tribune, durante il discorso del Comandante Generale e del Comandante del Comando Aeronavale Centrale. 25

26 Vista delle tribune e dello schieramento a destra delle tribune, durante il discorso del Comandante Generale e del Comandante del Comando Aeronavale Centrale. 26

27 Vista delle tribune, durante il discorso del Comandante Generale e del Comandante del Comando Aeronavale Centrale. 27

28 Seduti in prima fila alcuni pionieri del Servizio Aereo. Da sx: Gen. D. Aldo Morelli, Magg. Federico Lodato, Cap. Aldo De Palma, Cap. Bruno Roccato, M.A. c.s. Giovanni Barbavara, M.A. c.s. Bruno Giordano 28

29 11:23 Il Comandante Generale procede alla consegna degli attestati di Pioniere del Servizio Aereo della Guardia di Finanza, ai seguenti militari in congedo del Corpo: Gen. D. Aldo Morelli (frequentatore del 1 corso osservatore aereo, tenutosi nell anno 1955) Magg. Federico Lodato e Cap. Aldo De Palma (frequentatori del 1 corso pilota di elicottero, tenutosi nell anno 1958) Cap. Bruno Roccato, M.A. c.s. Luigi Adriani, M.A. c.s. Giovanni Barbavara, M.A. c.s. Giulio Cilenti, M.A. c.s. Bruno Giordano (frequentatori del 1 corso specialista di elicottero, tenutosi nell anno 1959) M.A. C.S. Giuseppe Bilello (frequentatore del 1 corso vedetta dall elicottero, tenutosi nell anno 1955). Non presenziano alla cerimonia, per motivi di salute: Luigi Adriani, Giulio Cilenti e Giuseppe Bilello. Riceveranno l attestato a domicilio. 29

30 Gli attestati pronti per la consegna ai pionieri del Servizio Aereo ed il casco che questi consegneranno al pilota più giovane. 30

31 Consegna degli attestati ai Pionieri del Servizio Aereo 31

32 Consegna degli attestati ai Pionieri del Servizio Aereo da dx: Gen.D. o.a. pil. Morelli Aldo, Magg. pil. Lodato Federico, Cap. pil. De Palma Aldo, Cap. spec. Roccato Bruno (non visibile), M.A. c.s. spec. Barbavara Giovanni, M.A. c.s. Giordano Bruno. 32

33 Consegna degli attestati ai Pionieri del Servizio Aereo da dx: Gen.D. o.a. pil. Morelli Aldo (non visibile), Magg. pil. Lodato Federico, Cap. pil. De Palma Aldo, Cap. spec. Roccato Bruno, M.A. c.s. spec. Barbavara Giovanni, M.A. c.s. Giordano Bruno. 33

34 11.28 Il Magg. Federico Lodato e il Cap. Aldo De Palma (militari in congedo), frequentatori del 1 corso piloti presso il Centro Elicotteri di Frosinone dell Aeronautica Militare, che hanno conseguito il brevetto in data 22 dicembre 1958, procedono alla consegna simbolica di un casco da volo al Ten. Flavia Benigni, ufficiale pilota più giovane in servizio, che ha appena conseguito il brevetto di pilota militare. 34

35 11.28 Il Magg. Federico Lodato e il Cap. Aldo De Palma (militari in congedo), frequentatori del 1 corso piloti presso il Centro Elicotteri di Frosinone dell Aeronautica Militare, che hanno conseguito il brevetto in data 22 dicembre 1958, procedono alla consegna simbolica di un casco da volo al Ten. Flavia Benigni, ufficiale pilota più giovane in servizio, che ha appena conseguito il brevetto di pilota militare. 35

36 Da sx: Il Ten. Flavia Benigni, ufficiale pilota più giovane in servizio e che ha appena conseguito il brevetto di pilota militare, con in mano il casco ricevuto dai piloti più anziani: Magg. pil. Federico Lodato e Cap. pil. Aldo De Palma (militari in congedo) come simbolico passaggio di consegne. 36

37 Da sx: Il Ten. Flavia Benigni, ufficiale pilota più giovane in servizio e che ha appena conseguito il brevetto di pilota militare, con in mano il casco ricevuto dai piloti più anziani: Magg. pil. Federico Lodato e Cap. pil. Aldo De Palma (militari in congedo) come simbolico passaggio di consegne. 37

38 Il Ten. Flavia Benigni, che ha ricevuto il casco di volo dagli ufficiali pilota in congedo Magg. Federico Lodato e Cap. Aldo De Palma, come simbolico passaggio di consegne, saluta le Autorità. 38

39 11:30 Il Cap. Agnese Bergonzi da lettura della preghiera del finanziere SIGNORE DIO, CHE HAI VOLUTO DISTINTA IN MOLTI POPOLI LA FAMIGLIA UMANA, DA TE CREATA E REDENTA, GUARDA BENIGNO A NOI, CHE SERVIAMO IN ARMI L' ITALIA. AIUTACI, O SIGNORE, AFFINCHÉ, FORTI DELLA FEDE IN TE, AFFRONTIAMO FATICHE E PERICOLI IN GENEROSA FRATERNITÀ DI INTENTI OFFRENDO ALLA PATRIA LA NOSTRA PRONTA OBBEDIENZA ED IL NOSTRO SERENO SACRIFICIO. FA' CHE SENTIAMO OGNI GIORNO, NELLA VOCE DEL DOVERE CHE CI GUIDA, L ECO DELLA TUA VOCE, FA' CHE LE FIAMME GIALLE D ITALIA SIANO D'ESEMPIO A TUTTI I CITTADINI NELLA FEDELTÀ AI TUOI COMANDAMENTI ED ALLA TUA CHIESA, NELLA OSSERVANZA DELLE PATRIE LEGGI E NELLA CONSAPEVOLE DISCIPLINA VERSO L AUTORITÀ COSTITUITA. ACCOGLI NELLA TUA PACE I CADUTI DI TUTTE LE GUERRE E DONA IL PREMIO A COLORO CHE HANNO SPESO LA VITA NELL ADEM PIMENTO DEL DOVERE. E CONCEDI A NOI E ALLE NOSTRE FAMIGLIE LA TUA BENEDIZIONE, LA PROTEZIONE DI MARIA SANTISSIMA E DEL NOSTRO PATRONO SAN MATTEO. AMEN 39

40 11.30 Ascolto della Preghiera del Finanziere 40

41 11.30 Ascolto della Preghiera del Finanziere. 41

42 11.30 Ascolto della Preghiera del Finanziere 42

43 11.30 Ascolto della Preghiera del Finanziere 43

44 11.32 Il Battaglione di formazione presenta gli onori alla Bandiera d Istituto del Centro di Aviazione, che si appresta ad uscire dalla formazione ed a lasciare il luogo della cerimonia. 44

45 11.32 La Bandiera d Istituto del Centro di Aviazione esce dalla formazione e lascia il luogo della cerimonia. 45

46 11.32 Vengono resi gli onori alla Bandiera d Istituto del Centro di Aviazione, che lascia il luogo dello schieramento. 46

47 11.33 Il Comandante Generale, in procinto di lasciare il luogo della cerimonia, riceve gli onori dal Battaglione di formazione. 47

48 11.33 Il Comandante Generale, in procinto di lasciare il luogo della cerimonia, riceve gli onori dal Battaglione di formazione. 48

49 11.34 Il Comandante Generale lascia il luogo della cerimonia. 49

50 11.36 I medaglieri ed i labari delle associazioni combattentistiche e d arma escono dallo schieramento e lasciano il luogo della cerimonia 50

51 11.36 I medaglieri ed i labari delle associazioni combattentistiche e d arma escono dallo schieramento e lasciano il luogo della cerimonia. 51

52 11.36 I medaglieri ed i labari delle associazioni combattentistiche e d arma escono dallo schieramento e lasciano il luogo della cerimonia 52

53 Termine della Cerimonia militare Il Comandante Generale, dopo aver salutato le Autorità convenute ed aver ricevuto gli onori dal Battaglione di Formazione, lascia il luogo della cerimonia accompagnato dal Comandante del Comando Aeronavale Centrale I labari e i medaglieri delle associazioni combattentistiche e d arma lasciano il luogo della cerimonia La cerimonia di celebrazione del 60 anniversario di costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza ha termine. Le Autorità e gli ospiti si spostano nel piazzale antistante l hangar del G.E.A., dove è stata allestita la mostra statica di velivoli del Corpo. Tra i velivoli in mostra sono presenti un elicottero OH500 ed un HH412C con livrea dedicata all evento. SI RINGRAZIA PER LA PARTECIPAZIONE. (Segue l Appendice con la cronistoria del Servizio Aereo della Guardia di Finanza) APPENDICE 53

54 INTRODUZIONE ALLA CERIMONIA CELEBRATIVA DEL 60 ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DEL SERVIZIO AEREO DELLA GUARDIA DI FINANZA (ANNI ) (LETTA DALLO SPEAKER) AUTORITA, GENTILI OSPITI, FINANZIERI IN SERVIZIO ED IN CONGEDO, LA GUARDIA DI FINANZA CELEBRA QUEST'ANNO IL SESSANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DEL SERVIZIO AEREO, ISTITUITO CON DETERMINAZIONE DEL COMANDANTE GENERALE, GEN. C.A. ANTONIO NORCEN, IL 1 FEBBRAIO LA COMPONENTE AEREA DEL CORPO, ANCORCHÉ PRESENTI UNA STORIA RELATIVAMENTE RECENTE RISPETTO AI 240 ANNI CHE INTERCORRONO DALLA FONDAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AVVENUTA NEL 1 OTTOBRE 1774, FU PRECEDUTA DA UNA SERIE DI ESPERIENZE INDIVIDUALI, MATURATE PRIMA E DURANTE LA GRANDE GUERRA. TRA I PIONIERI DELL AVIAZIONE ITALIANA APPARTENENTI AL CORPO, SI RICORDANO IL CAPITANO LUCA BONGIOVANNI, CHE CONSEGUÌ IL BREVETTO DI PILOTA MILITARE NEL 1912, IL TENENTE MARIO DE BARTOLOMEIS, ADDESTRATORE DI PILOTI MILITARI PRESSO IL CAMPO DI VOLO DI FOGGIA E IL BRIGADIERE GIUSEPPE BIGLIANI, DECORATO DI MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALOR MILITARE. SOLO ALL'INIZIO DEGLI ANNI '50, PERÒ, SI AFFERMÒ L'IDEA DI BENEFICIARE DELLE POTENZIALITÀ DEL MEZZO AEREO NEL QUADRO DEL SERVIZIO D'ISTITUTO DELLA GUARDIA DI FINANZA, PER FRONTEGGIARE IL COSIDDETTO CONTRABBANDO DI IMPRESA, FENOMENO SCONOSCIUTO PRIMA DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE, MA CHE ANDAVA ASSUMENDO PROPORZIONI TALI DA COSTITUIRE UNA SERIA MINACCIA PER L ERARIO. LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI, CON BASI PRINCIPALMENTE A TANGERI E GIBILTERRA, ERANO ORMAI IN GRADO DI ESERCITARE IL TRAFFICO VIA MARE IN MODO AUTONOMO, CON PROPRI CAPITALI E PROPRIE NAVI, EQUIPAGGIATE, GRAZIE AD ALLETTANTI CONTRATTI, CON MARINAI DI LUNGA ESPERIENZA E COMANDANTI SCELTI ADDIRITTURA TRA EX UFFICIALI DELLE MARINE DA GUERRA INGLESE E FRANCESE. UN FENOMENO DI TALI PROPORZIONI NON POTEVA PIÙ ESSERE CONTRASTATO CON IL TRADIZIONALE SISTEMA DI VIGILANZA A CORDONE, AFFIDATO A REPARTI DISSEMINATI LUNGO MIGLIAIA DI CHILOMETRI DI COSTA. OCCORREVA,

55 PIUTTOSTO, ORIENTARE L'AZIONE DI VIGILANZA CON LA CREAZIONE DI UN APPARATO INFORMATIVO E L APPRESTAMENTO DI UNO STRUMENTO OPERATIVO IN GRADO DI MASSIMIZZARNE I VANTAGGI. IL PRIMO ASPETTO FU SODDISFATTO CON L'ISTITUZIONE, NEL 1952, DI UN SERVIZIO INFORMAZIONI AUTONOMO DELLA GUARDIA DI FINANZA, CHE CONSENTÌ DI ACQUISIRE ELEMENTI INFORMATIVI SULLE PARTENZE DEI NATANTI SIN DALLE LORO BASI, MENTRE LO STRUMENTO OPERATIVO FU INDIVIDUATO NELL INNOVATIVO IMPIEGO DI MEZZI AEREI PER LA RICERCA ED IL PATTUGLIAMENTO IN MARE A MEDIO E LUNGO RAGGIO. COSÌ NEGLI ANNI 50, GRAZIE ALLA PRESENTAZIONE PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, ALLA FIERA DI MILANO, DI DUE ELICOTTERI BELL 47D PRODOTTI DALL AMERICANA BELL AIRCRAFT CORPORATION, FURONO AVVIATE UNA SERIE DI SPERIMENTAZIONI PRATICHE NEL SERVIZIO D'ISTITUTO, IN AMBIENTE ALPINO E MARITTIMO. NONOSTANTE I PARERI FOSSERO NEL COMPLESSO POSITIVI, A CAUSA DELLA MANCANZA SUL MERCATO ITALIANO DI UNA INDUSTRIA IN GRADO DI OFFRIRE L'ASSISTENZA TECNICA NECESSARIA, SI DOVETTE ATTENDERE IL 1953 PER POTER ORDINARE I PRIMI DUE ELICOTTERI BELL 47D, CHE LA COSTRUZIONI AERONAUTICHE GIOVANNI AGUSTA STAVA INIZIANDO A PRODURRE IN SERIE DOPO AVER ACQUISITO LA LICENZA DI COSTRUZIONE DALLA BELL AIRCRAFT. LA MANCANZA DI PILOTI E SPECIALISTI, COME PURE DI UN IDONEO SUPPORTO TECNICO E LOGISTICO IN GRADO DI GARANTIRE ADEGUATI STANDARD DI EFFICIENZA E SICUREZZA, FU RISOLTA GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DELL'AERONAUTICA MILITARE, CHE MISE A DISPOSIZIONE SIA IL PERSONALE DI VOLO SIA LE PROPRIE INFRASTRUTTURE TECNICO-LOGISTICHE. IL CONTROLLO OPERATIVO DEI MEZZI RIMANEVA AFFIDATO ALLA GUARDIA DI FINANZA, CHE NE AVREBBE SOSTENUTO GLI ONERI FINANZIARI PER L'ACQUISTO E L'ESERCIZIO. IN DATA 1 FEBBRAIO 1954, CON CIRCOLARE 22/R.O DEL COMANDANTE GENERALE DI CORPO D ARMATA PRO TEMPORE ANTONIO NORCEN, FU ISTITUITO UFFICIALMENTE IL SERVIZIO AEREO DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CUI COMANDO VENNE POSTO UN UFFICIALE DELLA AERONAUTICA MILITARE, IL COL. PIL. ERNESTO CAPRIOGLIO CHE, PRESSO IL COMANDO GENERALE,

56 DIVENNE IL PRIMO CAPO DEL SERVIZIO AEREO DELLA GUARDIA DI FINANZA CON L IMPORTANTE FUNZIONE DI CONSULENTE. NELL ATTESA DI DISPORRE DEI PRIMI ELICOTTERI, IN CORSO DI COSTRUZIONE, NEL 1954 VENNE AVVIATA LA SPERIMENTAZIONE DELL'IMPIEGO DEGLI AEREI AD ALA FISSA, GRAZIE A DUE BEECHCRAFT-C.45 (BIMOTORI AMERICANI GIÀ UTILIZZATI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE) DELL'AERONAUTICA MILITARE. LE ESPERIENZE CONDOTTE (ESERCITAZIONE TIRRENO 1 E OPERAZIONE ORCHIDEA ) EVIDENZIARONO L ASSOLUTA NECESSITÀ, PER LA BUONA RIUSCITA IN OPERAZIONI REALI, DI DISPORRE DI PERSONALE DEL CORPO TECNICAMENTE QUALIFICATO SIA PER SVOLGERE COMPITI DI OSSERVATORE IN VOLO, SIA PER ASSOLVERE FUNZIONI DI CONSULENZA PRESSO I COMANDI DESTINATI AD IMPIEGARE I MEZZI AEREI. PER TALE MOTIVO, IL 1 APRILE 1955, TRE SOTTOTENENTI FURONO INVIATI A FREQUENTARE L'8 CORSO DI OSSERVAZIONE AEREA, PRESSO LA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE DI GUIDONIA. POCHI GIORNI DOPO, IL 9 APRILE, SULL'AEROPORTO DI ROMA - URBE, FURONO CONSEGNATI AL CORPO I PRIMI ELICOTTERI: SI TRATTAVA DI DUE BELL 47G, CON UNA VELOCITÀ DI CROCIERA DI 60 NODI E CIRCA DUE ORE E MEZZA DI AUTONOMIA. LE DUE UNITÀ, CUI VENNERO ASSEGNATI I NOMINATIVI RADIO VOLPE 1 E VOLPE 2, FURONO DESTINATE A NAPOLI, PRESSO L'AEROPORTO DI CAPODICHINO, DOVE VENNE COSTITUITA LA PRIMA SEZIONE ELICOTTERI DEL CORPO E DOVE SI INIZIÒ ANCHE AD ADDESTRARE IL PRIMO NUCLEO DI SOTTUFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA DESTINATI AD OPERARE SUI NUOVI MEZZI, PER I QUALI, NON ESSENDO POSSIBILE CONFERIRE LORO IL BREVETTO DI OSSERVATORE, FU ADOTTATA LA QUALIFICA DI VEDETTA DALL'ELICOTTERO. SEMPRE A NAPOLI, FU ANCHE ISTITUITA UNA CAMERA OPERATIVA, DESTINATA A COORDINARE L'AZIONE DEI VARI ELEMENTI INTERESSATI ALLE ATTIVITÀ ANTICONTRABBANDO: IL NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA, LA STAZIONE NAVALE, LA SEZIONE ELICOTTERI E LA SEZIONE TRASMISSIONI LEGIONALE. CONTEMPORANEAMENTE, SI DIEDE L AVVIO ALLA COOPERAZIONE CON L'AERONAUTICA NEL CAMPO DELL'ESPLORAZIONE ALTURIERA, UTILIZZANDO AEREI FIAT G.12 E SAVOIA-MARCHETTI SM.82 DEL CENTRO ADDESTRAMENTO AL VOLO DELLA III ZONA AEREA TERRITORIALE, DISLOCATI A GUIDONIA, SUI

57 QUALI SI IMBARCAVANO UFFICIALI DEL CORPO NON SPECIALIZZATI, COADIUVATI DA OSSERVATORI DELLA MARINA. NEL GIUGNO DEL 1955, L'ATTIVITÀ FU ESTESA ALLE BASI DI PALERMO - BOCCADIFALCO E DI PISA - S. GIUSTO, DOVE FURONO DISTACCATI PERMANENTEMENTE DUE TENENTI, I QUALI PRENDEVANO IMBARCO SU ALTRETTANTI AEREI BEECHCRAFT-C.45 POSTI A DISPOSIZIONE DALLO STATO MAGGIORE AERONAUTICA. IL 23 SETTEMBRE 1955 ARRIVÒ IL PRIMO RISULTATO CONCRETO. UN PESCHERECCIO, IL TRE BAMBÙ, FU SORPRESO DAGLI ELICOTTERI MENTRE TRASBORDAVA IL CARICO DALLA NAVE MADRE A 35 MIGLIA DA CAPRI. IL FERMO DA PARTE DELLE UNITÀ NAVALI È STATO CONSENTITO ANCHE GRAZIE ALLA RADIOGUIDA RICEVUTA DAI VELIVOLI DURANTE TUTTE LE FASI DELL INSEGUIMENTO. IN OTTOBRE, CONSEGUITO IL BREVETTO, I PRIMI UFFICIALI OSSERVATORI FURONO DESTINATI ALLE SEDI DI PALERMO, ROMA - GUIDONIA E PISA, SEMPRE PER L IMBARCO SUI BEECHCRAFT-C.45. INTANTO, UNA SECONDA COMMESSA ERA STATA ASSEGNATA ALL'AGUSTA, PER SEI ELICOTTERI, SEMPRE DEL TIPO 47G, MA CON SERBATOI MAGGIORATI, PROGETTATI PER LE ESIGENZE DELLA GUARDIA DI FINANZA, MEDIANTE I QUALI ERA POSSIBILE RAGGIUNGERE UN'AUTONOMIA DI CIRCA QUATTRO ORE. IL 21 MAGGIO 1956, GRAZIE ALLA CONSEGNA DEI PRIMI DUE VELIVOLI DELLA NUOVA COMMESSA, FU POSSIBILE COSTITUIRE UN SECONDO REPARTO DI VOLO PRESSO L'AEROPORTO DI PALERMO - BOCCADIFALCO. LA TERZA SEZIONE ELICOTTERI, ANCH'ESSA DOTATA DI DUE BELL 47G, FU COSTITUITA IN SETTEMBRE, DISLOCATA PRIMA A PADOVA, POI NELL'ISOLA DI S. ANDREA, ED INFINE, ANNI DOPO, NELL AEROPORTO DI VENEZIA-TESSERA. NEL CORSO DEL 1956, IL SISTEMA DELLE TRASMISSIONI FU MIGLIORATO, MEDIANTE L'INSTALLAZIONE, A BORDO DEGLI ELICOTTERI, DI RADIOTELEFONI PORTATILI IN GRADO DI ASSICURARE IL COLLEGAMENTO CON LE PATTUGLIE E LE AUTOVETTURE DEI REPARTI TERRESTRI. UNA QUARTA SEZIONE ELICOTTERI VENNE ISTITUITA NELL APRILE DEL 1957, PRESSO L'IDROSCALO DI GENOVA.

58 SEMPRE NEL CORSO DEL 1957, ENTRARONO IN SERVIZIO QUATTRO BELL 47G2, DOTATI DI UN MOTORE PIÙ POTENTE, MA SOSTANZIALMENTE PARI PER VELOCITÀ E AUTONOMIA AI 47G GIÀ IN LINEA. NEL CORSO DEL 1958, GRAZIE ALL ACQUISIZIONE DI UN NUOVO TIPO DI ELICOTTERO, L' AB 47J RANGER, CHE OFFRIVA LA POSSIBILITÀ DI TRASPORTARE ANCHE PICCOLE PATTUGLIE, FU POSSIBILE COSTITUIRE LA PRIMA SEZIONE DA MONTAGNA, ALLE DIPENDENZE DELLA LEGIONE DI COMO, INIZIALMENTE DISLOCATA NELL'IDROSCALO DELLA CITTÀ, MA POI TRASFERITA AD INTIMIANO. NEL '58 FU ANCHE EMANATA L' ISTRUZIONE SUL SERVIZIO AEREO, CHE DEFINIVA LE VARIE FORME D'IMPIEGO DEI MEZZI AEREI E NE STABILIVA I RELATIVI PROCEDIMENTI TATTICI, MENTRE CON LA LEGGE DI ORDINAMENTO (LA N. 189 DEL 14 APRILE 1959) LE SEZIONI AEREE VENNERO INCLUSE NELL'ELENCO DEI REPARTI DEL CORPO. NELLO STESSO ANNO INIZIO AD OPERARE - A PIENO REGIME - LA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO GENERALE, CHE AVEVA IL COMPITO DI COORDINARE I REPARTI CHE PRESSO I COMANDI DI LEGIONE AVEVANO SOSTITUITO LE CAMERE OPERATIVE. SUPERATA LA FASE SPERIMENTALE E D IMPIANTO, IL PROGRESSIVO SVILUPPO DEL SERVIZIO AEREO EVIDENZIÒ LA DIFFICOLTÀ DI ALIMENTARE I REPARTI DI VOLO CONTINUANDO AD ATTINGERE PILOTI E SPECIALISTI DALL AERONAUTICA MILITARE, LE CUI ESIGENZE NON SEMPRE ERANO COMPATIBILI CON QUELLE DEL CORPO. PER SOPPERIRE A QUESTA NECESSITÀ, QUATTRO ALLIEVI PILOTI FURONO INVIATI AL CENTRO ELICOTTERI A.M. DI FROSINONE, MENTRE UN GRUPPO DI SOTTUFFICIALI E DI FINANZIERI RAGGIUNSE LA SCUOLA SPECIALISTI DI CASERTA, PER IL CONSEGUIMENTO DEI RISPETTIVI BREVETTI MILITARI. NEL 1959, UFFICIALI PILOTI DELLA GUARDIA DI FINANZA ASSUNSERO IL COMANDO DELLE SEZIONI PRESSO TUTTI I REPARTI DI VOLO ALLORA ESISTENTI: GENOVA, PISA, NAPOLI, PALERMO E VENEZIA. ALL'INIZIO DEGLI ANNI '60, LA SPECIALITÀ AERONAUTICA DELLA GUARDIA DI FINANZA POTEVA GIÀ VANTARE QUALCHE DECINA DI SPECIALIZZATI E VENTI ELICOTTERI (AGUSTA BELL 47G, 47G2, 47J RANGER ), OLTRE ALLA

59 DISPONIBILITÀ DI CINQUE BEECHCRAFT C.45, VARIAMENTE DISLOCATI PRESSO LE SEZIONI AEREE DI GENOVA, COMO, PISA, NAPOLI, PALERMO E VENEZIA. NEL MARZO 1960, UN ULTERIORE SEZIONE AEREA, VENNE COSTITUITA A ROMA, PRESSO L'AEROPORTO DI CENTOCELLE, CON COMPITI OPERATIVI E, SOPRATTUTTO, LOGISTICI, PER FAR FRONTE ALLE ESIGENZE DI PERFEZIONAMENTO DEL PERSONALE PILOTA E SPECIALISTA DOPO IL CONSEGUIMENTO DEI BREVETTI PRESSO LE SCUOLE DELL'A.M., PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI REVISIONE E DI RIPARAZIONE DI 2 LIVELLO TECNICO NONCHE PER LA GESTIONE DEL MATERIALE SPECIALE AERONAUTICO. PRESSO LA SEZIONE DI ROMA, NEL LUGLIO DEL 1961, INIZIÒ ANCHE A FUNZIONARE IL MAGAZZINO CENTRALE MATERIALE AERONAUTICO E, SEMPRE IN QUELL ANNO, ENTRARONO IN LINEA I PRIMI QUATTRO ELICOTTERI AB 47J RANGER PROVVISTI DI STRUMENTAZIONE PER IL VOLO SENZA VISIBILITÀ. L'ANNO DOPO, FURONO ACQUISITI TRE AB 47J3 SUPER RANGER E, SUCCESSIVAMENTE, ULTERIORI TRE ELICOTTERI DEL TIPO AB 47G3 SUPER ALPINO, DOTATI DI UN MOTORE DA 360 HP SOVRALIMENTATO E DI ROTORE METALLICO, TUTTI PARTICOLARMENTE ADATTI ALL'IMPIEGO AD ALTE QUOTE E PERCIÒ ASSEGNATI ALLE SEZIONI AEREE DI COMO E DI BOLZANO. NEL MARZO 1963, LA SEZIONE AEREA DI ROMA VENNE ELEVATA A LIVELLO DI GRUPPO, ASSUMENDO UN ASSETTO PIÙ ARTICOLATO, CON UNA SEZIONE COMANDO, IL MAGAZZINO CENTRALE MATERIALE AERONAUTICO E DUE SEZIONI AEREE: UNA, OPERATIVA, PER IL SERVIZIO D ISTITUTO, NELL'AMBITO DEL DISPOSITIVO ANTICONTRABBANDO DELLA LEGIONE DI ROMA; L'ALTRA DESTINATA ALLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ ADDESTRATIVA. IN UN SECONDO TEMPO, LA SEZIONE OPERATIVA SI STACCÒ DAL GRUPPO, PASSANDO ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL CENTRO OPERATIVO LEGIONALE, E TRASFERENDOSI, NEL 1968, A PRATICA DI MARE. IL GRUPPO AEREO RIMASE ORDINATO SU TRE SEZIONI: ADDESTRATIVA, TECNICA E LOGISTICA, ASSUMENDO COSÌ LA FISIONOMIA DI CENTRO DEL SERVIZIO AEREO. GRAZIE ALLA VERSATILITÀ CHE L ELICOTTERO AVEVA DIMOSTRATO NEI PRIMI ANNI DI ATTIVITÀ, FU POSSIBILE ESTENDERNE L IMPIEGO A DIFFERENTI CONTESTI OPERATIVI: DALLA POLIZIA MARITTIMA ALLA SORVEGLIANZA DI TALUNE ZONE DI PARTICOLARE INTERESSE ARCHEOLOGICO, DALLA POLIZIA GIUDIZIARIA ALLE ATTIVITÀ DI SOCCORSO PER PUBBLICHE CALAMITÀ, PER LA

60 RICERCA DI NAUFRAGHI ED IL SALVATAGGIO DI ALPINISTI IN DIFFICOLTÀ. QUEST'ULTIMA ATTIVITÀ EBBE UN CONSISTENTE IMPULSO DOPO LA COSTITUZIONE DEL SOCCORSO ALPINO DELLA GUARDIA DI FINANZA, IL S.A.G.F.. L ISTITUZIONE DI ULTERIORI SEZIONI AEREE, CIASCUNA ALLE DIPENDENZE DI UN COMANDO DI LEGIONE, CONSENTÌ AL CORPO DI FORNIRE IL PROPRIO PREZIOSO CONTRIBUTO IN NUMEROSE OPERAZIONI DI SOCCORSO SVOLTESI IN OCCASIONE DI GRANDI CALAMITÀ PUBBLICHE, ANCHE ALL ESTERO, COME IN SOMALIA, DOVE ALLA FINE DEL 1961, UNA SEZIONE AREA AL COMPLETO FU AEROTRASPORTATA PER PORTARE SOCCORSO ALLA POPOLAZIONE STREMATA DALLE GRAVI INONDAZIONI VERIFICATESI NELLA REGIONE DELL'UEBI SCEBELI. L'AVVENTO DELLA PROPULSIONE A TURBINA E QUINDI LA NECESSITÀ DI SOSTITUIRE I VELIVOLI AZIONATI DA MOTORI CONVENZIONALI, DESTINATI AD ANDARE FUORI PRODUZIONE ENTRO POCO TEMPO, SPINSERO IL CORPO A COMPIERE RICERCHE DI MERCATO E PROVE IN VOLO, CHE ALLA FINE ORIENTARONO LA SCELTA VERSO LO HUGHES 500M, UN MONO TURBINA CHE, SU LICENZA, STAVA PER ESSERE PRODOTTO IN ITALIA DALLA BREDA NARDI. I PRIMI QUATTRO ESEMPLARI FURONO CONSEGNATI, ALLA GUARDIA DI FINANZA, IL 18 MAGGIO NEL MARZO 1976 FURONO ANCHE ACQUISITI TRE ELICOTTERI NH 500MC, DI PRESTAZIONI SENSIBILMENTE SUPERIORI RISPETTO A QUELLE DELLA PRECEDENTE SERIE, DOTATI ANCHE DI SISTEMI DI ARMAMENTO. GLI IMPORTANTI SUCCESSI OTTENUTI NELLA LOTTA AL CONTRABBANDO TRA IL 1976 E IL 1977, ANCHE GRAZIE ALL AUSILIO DELLA COMPONENTE AEREA, PROVOCARONO LA DURA REAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI CONTRABBANDIERE, SFOCIATA IN UN ATTENTATO INCENDIARIO, LA SERA DEL 9 DICEMBRE 1978, CONTRO L'AVIORIMESSA DELLA SEZIONE AEREA DI NAPOLI, ALL'INTERNO DELL AEROPORTO DI CAPODICHINO, CHE NON EBBE SERIE CONSEGUENZE SOLTANTO PER LA PRONTA REAZIONE DEI FINANZIERI, UNO DEI QUALI FU GRAVEMENTE FERITO. IL 1 LUGLIO 1975, PRESSO IL COMANDO GENERALE, LA RESPONSABILITÀ DEL SERVIZIO AEREO FU AFFIDATA AD UN UFFICIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA; NELLA PRIMAVERA DEL 1976 SI CONCLUSE A CENTOCELLE IL 1 CORSO PER PILOTI ISTRUTTORI DI VOLO E DI SPECIALITÀ ; NUOVE INFRASTRUTTURE FURONO REALIZZATE PRESSO GLI

61 AEROPORTI DI CAGLIARI - ELMAS E DI PRATICA DI MARE; ALLA FINE DEL 1978, VENNE ISTITUITA LA SEZIONE AEREA DI CUNEO LEVALDIGI. INFINE, NEL 1979 ENTRARONO IN LINEA I PRIMI ELICOTTERI NH 500 MD, CON IL ROTORE PRINCIPALE A CINQUE PALE. NEL 1985, CON LA CONSEGNA DEL PRIMO LOTTO DI 13 ESEMPLARI DELL'AGUSTA A 109 A II, ELICOTTERI MULTIUSO CON UNA VELOCITÀ DI CROCIERA DI POCO INFERIORE AI 300 KM/H E CIRCA DUE ORE E MEZZA DI AUTONOMIA, DOTATI DI RADAR DI SCOPERTA E STRUMENTAZIONE IDONEA AL VOLO I.F.R. E NOTTURNO, FU POSSIBILE COMPIERE UN IMPORTANTE PASSO IN AVANTI PER MIGLIORARE ED AMPLIARE L AZIONE DEL CORPO NELL ESPLORAZIONE AEROMARITTIMA. IN QUELLO STESSO ANNO, IL GRUPPO AEREO DI CENTOCELLE VENIVA TRASFERITO PRESSO L'AEROPORTO DI PRATICA DI MARE E, IL 1 AGOSTO 1988, TRASFORMATO NEL CENTRO DI AVIAZIONE. GRAZIE ALLE RISORSE FINANZIARIE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA LEGGE N. 66/1988, IL SERVIZIO AEREO VENNE ULTERIORMENTE POTENZIATO, CON L'ACQUISIZIONE DI ELICOTTERI AGUSTA-BELL 412HP, DOTATI DI MAGGIORE AUTONOMIA E DI APPARATI PER LA SORVEGLIANZA PIÙ SOFISTICATI. A PARTIRE DAI PRIMI ANNI NOVANTA, IL POTENZIAMENTO PROSEGUÌ CON L ACQUISTO DI VELIVOLI AD ALA FISSA QUALI I PIAGGIO P. 166DL3 E, IN SEGUITO, GLI ATR.42MP. PER LA GESTIONE DELLA COMPONENTE AERONAVALE ALTURIERA DEL CORPO, LA CUI CONSISTENZA ERA IN QUEGLI ANNI NOTEVOLMENTE CRESCIUTA, VENNE COSTITUITO NEL 1993, ALLA SEDE DI ROMA, IL COMANDO ZONA AERONAVALE (XVI), CON IL COMPITO DI CONFERIRE SPECIFICO IMPULSO ALLE ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL CONTRABBANDO E AI TRAFFICI ILLECITI, REALIZZANDO, IN PARTICOLARE, UN SISTEMA CENTRALIZZATO DI COMANDO E CONTROLLO PER L'INDIRIZZO OPERATIVO ED IL COORDINAMENTO DEI REPARTI AEREI E NAVALI A COMPETENZA NAZIONALE, RAPPRESENTATI DAL GRUPPO ESPLORAZIONE AEROMARITTIMA, PER I VELIVOLI AD ALA FISSA, E DAI GRUPPI AERONAVALI DI MANOVRA DI NAPOLI E DI TARANTO, CHE AVEVANO ALLE DIPENDENZE LE SEZIONI AEREE DOTATE DI VELIVOLI AD ALA ROTANTE. GLI ANNI NOVANTA VIDERO PROGRESSIVAMENTE AMPLIARSI LA PROIEZIONE ALL ESTERO DELLA COMPONENTE AERONAVALE DEL CORPO, CHIAMATA A PARTECIPARE A DIVERSE MISSIONI INTERNAZIONALI NEI BALCANI, IN

62 PARTICOLARE IN ALBANIA, PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO MARITTIMO, PER L EFFETTUAZIONE DI INTERVENTI UMANITARI E PER L ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE DELLA POLIZIA CONFINARIA ALBANESE. NEL 2000, A SEGUITO DELLA REVISIONE DELLA STRUTTURA ORDINATIVA DELLA GUARDIA DI FINANZA, IL COMANDO ZONA AERONAVALE (XVI) VENNE TRASFORMATO NEL COMANDO AERONAVALE, ALLE DIPENDENZE DEL COMANDO REPARTI SPECIALI E UBICATO, NEL 2004, PRESSO L'AEROPORTO MILITARE DI PRATICA DI MARE. IL COMANDO AERONAVALE, ARTICOLATO SU CENTRO NAVALE DI FORMIA, CENTRO DI AVIAZIONE E COMANDO OPERATIVO AERONAVALE (QUESTI ULTIMI ANCH'ESSI SITUATI A PRATICA DI MARE), ESERCITAVA FUNZIONI DI COMANDO, COORDINAMENTO E CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ DEI REPARTI DIPENDENTI ED AVEVA IL COMPITO DI "TRADURRE" LE LINEE STRATEGICHE TRACCIATE DAL COMANDO GENERALE IN DIRETTIVE TECNICO-OPERATIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ANNUALMENTE PREFISSATI. NEL 2005, IL COMANDO AERONAVALE ELEVATO DI RANGO, ASSUMEVA L ATTUALE DENOMINAZIONE DI COMANDO AERONAVALE CENTRALE, CON SEDE A ROMA. AD ESSO VENIVANO ASSEGNATI: IL CONTROLLO SULLA GESTIONE DELLE RISORSE NEI SETTORI DI COMPETENZA; L ATTIVITÀ DI SUPERVISIONE DELLA PIANIFICAZIONE DELLE ESIGENZE IN CAMPO TECNICO, LOGISTICO E FINANZIARIO, DI SPECIALIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE; L ESECUZIONE DELL ATTIVITÀ ISPETTIVA NEI CONFRONTI DEI REPARTI DIPENDENTI. DA ESSO DIPENDEVANO, OLTRE AL COMANDO OPERATIVO AERONAVALE, IL CENTRO AERONAVALE DI SPECIALIZZAZIONE, CON SEDE A GAETA, ED IL COMANDO LOGISTICO AERONAVALE. NELL OTTOBRE DEL 2011 L'ARCHITETTURA ORGANIZZATIVA DEL COMANDO AERONAVALE CENTRALE È STATA NUOVAMENTE RIVISITATA, AL FINE DI OTTIMIZZARNE IL LIVELLO DI EFFICIENZA E MIGLIORARE LA FUNZIONALITÀ DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO ED ADDESTRATIVO, CHE HANNO VISTO DA UN LATO, LA SOPPRESSIONE DEL CENTRO AERONAVALE DI SPECIALIZZAZIONE E DEL COMANDO LOGISTICO AERONAVALE, DALL ALTRO L ISTITUZIONE DEL CENTRO DI COOPERAZIONE AERONAVALE DI GAETA, CON COMPITI DI STANDARDIZZAZIONE AERONAVALE E DI POST-FORMAZIONE IN

63 MATERIA DI COOPERAZIONE PER IL CONTROLLO DELLE FRONTIERE ESTERNE DELL'UNIONE EUROPEA SOTTO L EGIDA DELL AGENZIA FRONTEX. NELL AMBITO DEL COMANDO AERONAVALE CENTRALE VENIVANO, ALTRESI, ISTITUITI DUE REPARTI TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVI, UNO PER IL COMPARTO NAVALE ALLA SEDE DI FORMIA, ED UNO PER IL COMPARTO AEREO ALLA SEDE DI PRATICA DI MARE, CHE HANNO ASSORBITO, RISPETTIVAMENTE, LE FUNZIONI DI ENTE DEL CENTRO NAVALE E DEL CENTRO DI AVIAZIONE. IN ULTIMO, VA RAMMENTATO CHE, NEL CORSO DEL CORRENTE ANNO, IL COMPARTO AERONAVALE E STATO ULTERIORMENTE RIVISITATO. NELL AMBITO DEL COMANDO AERONAVALE CENTRALE DI ROMA: SONO STATI ISTITUITI IL CENTRO DI AVIAZIONE DI POMEZIA (PRATICA DI MARE) ED IL CENTRO NAVALE ALLA SEDE DI FORMIA CHE HANNO ASSORBITO, RISPETTIVAMENTE, LE FUNZIONI DI ENTE DEI SOPPRESSI RETLA AEREO E NAVALE E LE FUNZIONI DI POST FORMAZIONE E STANDARDIZZAZIONE AEREA E NAVALE DEL SOPPRESSO CENTRO DI COOPERAZIONE AERONAVALE DI GAETA; E STATO RIMODULATO L ASSETTO ORDINATIVO DEL COMANDO OPERATIVO AERONAVALE DI POMEZIA (PRATICA DI MARE). ANCHE IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DELLA FLOTTA AEREA, IN TERMINI DI PATRIMONIO, DI POTENZIAMENTO DELLE CAPACITÀ OPERATIVE, DI PROGRESSO E DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO È PROSEGUITO CON LA RECENTE ACQUISIZIONE DI: N. 18 ELICOTTERI AGUSTA WESTLAND A109NEXUS, DESTINATI A SOSTITUIRE LE LINEE DI VOLO DEGLI NH500 E DEGLI A109AII ; N. 2 ELICOTTERI AUGUSTA WESTLAND AW139, SCELTI PER INTEGRARE E, SUCCESSIVAMENTE SOSTITUIRE LA LINEA ELICOTTERI AB412HP, PER AMPLIARE LE POTENZIALITÀ DI PATTUGLIAMENTO DELLA COMPONENTE ALTURIERA AD ALA ROTANTE; N. 2 AEROMOBILI PIAGGIO P180 AVANTI II, IN GRADO DI ESSERE CONFIGURATI IN DIVERSE VARIETÀ DI VERSIONI CHE NE CONSENTONO LA CLASSIFICAZIONE QUALE VETTORE AEREO MULTIRUOLO ; LA TRASFORMAZIONE DI NR.8 VELIVOLI AD ALA FISSA PIAGGIO P166DL3 NELLA NUOVA VERSIONE P166 DP1. CON LA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA DAVANTI AL MONUMENTO DELLA

64 MADONNA DI LORETO SITA NEI PRESSI DELLA PALAZZINA TEN.COL. A.A. MARIO GIULIANO DI QUESTO COMPRENSORIO, SONO STATI RICORDATI, QUESTA MATTINA, I DODICI MILITARI SPECIALIZZATI CADUTI NELL ADEMPIMENTO DEL SERVIZIO. FINE

65 Cerimonia militare con la presenza del Comandante Generale del Corpo 54

Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone.

Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone. Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone. Testo Cap. Pil. AArnn Carla ANGELUCCI Foto Raffaele Fusilli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Cartolina celebrativa del 60 Anniversario della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza. Apposizione sull affrancatura dell annullo

Cartolina celebrativa del 60 Anniversario della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza. Apposizione sull affrancatura dell annullo Cartolina celebrativa del 60 Anniversario della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza. Apposizione sull affrancatura dell annullo postale speciale da parte di Poste Italiane 15/10/2014

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3

L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 L esperienza della Polizia Municipale di Bologna nella rete R3 Bologna, 11 dicembre 2008 Romano Mignani Comandante della Polizia Municipale di Bologna Sommario Sommario: Alcune informazioni sul nostro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Prot. n. DGPM/VI/19.000/A/45-109.000/I/15 Roma, 5 marzo 2002 OGGETTO:Erogazione del trattamento privilegiato provvisorio nella misura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA. CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM) DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) 5.1.4.3 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 15 novembre 1989 n. 3528 del Consiglio di Stato, d e c

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA MISSIONE NATO OPERAZIONE INDUS PAKISTAN SOMMARIO

Dettagli

Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno 2005. Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra ROMA

Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno 2005. Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra ROMA Prot n. 251 RS Roma, 03 giugno 2005 Al Signor Ministro della Giustizia Sen. Roberto Castelli Al Signor Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Pres. Giovanni Tinebra E, per conoscenza

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Il Servizio Aereo della Guardia di finanza Pierpaolo MECCARIELLO

Il Servizio Aereo della Guardia di finanza Pierpaolo MECCARIELLO Il Servizio Aereo della Guardia di finanza Pierpaolo MECCARIELLO L idea di utilizzare il mezzo aereo per il servizio di istituto della Guardia di finanza ha origini più lontane nel tempo di quanto non

Dettagli

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Alle Direzioni Regionali dei VVF Alle Direzioni Centrali del Dipartimento

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

DA MARE NOSTRUM A TRITON

DA MARE NOSTRUM A TRITON DA MARE NOSTRUM A TRITON CONTROLLO FLUSSI MIGRATORI DAL 1959 DAL 2004 DAL 2004 DAL 18 OTT 2013 AL 31 OTT 2014 VIGILANZA PESCA OPERAZIONE NAZIONALE CONSTANT VIGILANCE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI MIGRATORI

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia

30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia 30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso sulle Procedure di Rendez Vous in Elisoccorso con l obiettivo di rendere uniforme

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS DELIBERAZIONE 15 GENNAIO 2015 1/2015/S/GAS AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

REQUISITI per passare da Ente Aggregato ad Ente Federato (Aero Club) ADEMPIMENTI degli Aero Club VANTAGGI nell essere federati (Aero Club)

REQUISITI per passare da Ente Aggregato ad Ente Federato (Aero Club) ADEMPIMENTI degli Aero Club VANTAGGI nell essere federati (Aero Club) REQUISITI per passare da Ente Aggregato ad Ente Federato (Aero Club) ADEMPIMENTI degli Aero Club VANTAGGI nell essere federati (Aero Club) Roma, 21 Febbraio 2009 Relatore: Gen. Fabio DEL MEGLIO Direttore

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano; 23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione

Dettagli

N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005. OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.

N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005. OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari. N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005 OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari. A TUTTE LE SEZIONI A.N.F.I. = LORO SEDI = e, per conoscenza: AI VICEPRESIDENTI

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Premessa Il corso serale dell I.P.S.I.A. Romolo Zerboni è presente da molti decenni nella qualificazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 dicembre 2012

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 dicembre 2012 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 dicembre 2012 Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard per ciascun Comune e Provincia, relativi alle funzioni di polizia locale (Comuni),

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONTERENZIO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONTERENZIO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE Allegato alla deliberazione di C.C. n. 75 del 28.11.2013 Il Segretario Comunale (Dott.ssa Giuseppina Crisci) REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONTERENZIO E SINGOLI VOLONTARI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Sezione Provinciale di Salerno

Sezione Provinciale di Salerno E.R.A. Sezione Provinciale di Salerno Esercitazione di Protezione Civile con l utilizzo del sistema APRS (Automatic Position Reporting System) per la radiolocalizzazione di obiettivi sul territorio attraverso

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1079 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Istituzione del Registro nazionale delle guardie particolari

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 68 24/02/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1251 DEL 03/02/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU

Dettagli

dei cosiddetti ambienti dedicati

dei cosiddetti ambienti dedicati In risposta ad una richiesta di Sapar e con una propria circolare del 7 settembre l Amministrazione ha chiarito i vari dubbi interpretativi sugli ambienti dedicati introdotti dal Decreto del 22 gennaio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse

Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse Aeroporto di Bari. Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse 1) - Premessa Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP S.p.A.), società partecipata al 99,41% dalla Regione Puglia, nonché

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 25 ottobre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl,

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 25 ottobre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl, VERBALE DI ACCORDO Il giorno 25 ottobre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl, Feneal Uil, Fillea Cgil e Federlegno Arredo e hanno, valutato il lavoro prodotto

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

510.211.3 Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento

510.211.3 Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento del 15 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

24 Settembre Anniversario. della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza

24 Settembre Anniversario. della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza 24 Settembre 2014 60 Anniversario 1954-2014 della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza 1 Cerimonia militare con la presenza del Comandante Generale del Corpo 2 Svolgimento della Cerimonia

Dettagli