Dallo Stato liberale al Fascismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dallo Stato liberale al Fascismo"

Transcript

1 Fabio Pascalis 5^B Dallo Stato liberale al Fascismo Lo stato liberale La crisi dello stato liberale e l'avvento del Fascismo Marcel Proust Italo Svevo e la figura dell'inetto

2 LO STATO LIBERALE All inizio del XX secolo la forma di Stato prevalente in Europa era quella liberale. Lo Stato liberale nacque dalla rottura dell equilibrio tra la monarchia, che esercitava le funzioni burocratiche e militari dello Stato- apparato, e la borghesia degli affari, dei commerci e dell industria che teneva in mano l apparato produttivo ed economico. La crisi del rapporto tra monarchia e borghesia esplose in Francia nel 1789 facendo scoppiare una delle più famose rivoluzioni che la storia ricordi, si trattò infatti di un evento che determinò ripercussioni in tutta Europa occidentale. La mutata realtà economica che si era venuta delineando fece si che il potere della classe borghese si accentuasse. La borghesia, avendo una certa importanza sul piano economico, pretendeva di averla anche sul piano politico e così, sulla scorta delle dottrine liberali che si erano affermate nel XVIII secolo chiedeva un nuovo modello di Stato, lo Stato liberale, che strutturò in funzione dei propri principi e delle proprie esigenze. Sinteticamente lo Stato liberale si può definire: uno Stato di diritto, perché i rapporti tra Stato e cittadini sono regolati da norme giuridiche che anche lo Stato è tenuto a osservare. Inoltre diritti e libertà sono riconosciuti e tutelati dall ordinamento giuridico; uno Stato costituzionale, in quanto l ordinamento statale si basa su una serie di norme fondamentali contenute nella Costituzione; uno Stato rappresentativo, in quanto i cittadini sono chiamati a eleggere il Parlamento e partecipano, attraverso i loro rappresentanti, al suo funzionamento; nella maggior parte dei casi monarchico, in quanto al vertice dell organizzazione statale sta la figura del monarca, anche se il suo potere deriva dalla Costituzione e da essa è limitato, infatti anche il sovrano è soggetto alla legge; organizzato secondo il principio della divisione dei poteri, poiché nello Stato liberale si trovava appunto realizzato il principio della separazione dei poteri, che garantiva la libertà, attraverso il bilanciamento dei poteri stessi effettuato tramite il controllo reciproco: la separazione dei poteri attribuiva al Parlamento il potere legislativo, al Governo il potere esecutivo e alla Magistratura quello giudiziario; e infine uno Stato che introduce l'idea di cittadino come portatore di diritti, infatti al cittadino vengono riconosciuti non solo diritti privati, ma anche diritti politici, civili e di libertà e il diritto di proprietà viene collocato tra i diritti inviolabili della persona. Il pensiero liberale considerava la libertà e l uguaglianza diritti fondamentali dell uomo, diritti che lo Stato non poteva e non voleva violare. In essi rientravano anche i diritti di proprietà privata, infatti nella concezione liberale solo i proprietari erano realmente liberi ed erano in grado di operare senza condizionamenti le migliori scelte per il bene comune. In pratica, solo a chi disponeva di un alto reddito spettava il diritto e l onore di guidare lo Stato: la classe operaia e la piccola borghesia erano pertanto escluse da qualsiasi forma di partecipazione politica. L essenza dello Stato liberale è il principio di legalità, il quale afferma che nessun atto del potere esecutivo né alcuna sentenza dei giudici sono validi se non si fondano su una legge che li prevede e non rispettano i limiti che la legge assegna loro. In sostanza in base al principio di legalità il potere esecutivo e giudiziario sono vincolati al rispetto del diritto e il potere legislativo è sovrano, senza limiti né vincoli. Un altra importante caratteristica del principio di legalità si ha nella tutela

3 dei cittadini contro gli atti arbitrari, infatti un cittadino danneggiato da un atto della pubblica amministrazione illegittimo può presentare ricorso per difendersi. La prima forma di Stato liberale in Italia si ebbe nell epoca del Regno d Italia, grazie alla promulgazione dello Statuto albertino, la prima Costituzione dello Stato italiano. Lo Statuto albertino rappresentò una riforma della monarchia assoluta in senso liberale e rappresentava una carta costituzionale concessa dal sovrano ai suoi sudditi. L oggetto dell accordo tra il re e la borghesia fu l instaurazione di una monarchia costituzionale, nella quale la borghesia veniva associata alla monarchia. Durante la nascita dello Stato liberale il re fece alla borghesia due concessioni: a) i diritti di libertà e di proprietà, contro gli arbitri dell Antico regime; b) l elezione di una Camera in cui la borghesia potesse inviare i propri rappresenta nti. Lo Statuto prevedeva: - lo stato liberale ; - la monarchia come forma di governo; - l uguaglianza di fronte alla legge di tutti i cittadini; - la libertà personale; - la libertà di stampa; - la libertà di riunione; - la libertà religiosa; - le libertà economiche; - il diritto di proprietà privata.

4 LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L AVVENTO DEL FASCISMO Lo Stato liberale vide arrivare la crisi alla fine della prima guerra mondiale, dove le classi dirigenti dei paesi belligeranti si trovavano a dover gestire situazioni di crisi pesantissime provocate dalla guerra: il rialzo dei prezzi, l inflazione, i conflitti di classe con scioperi e occupazioni e violenze della destra nazionalista. C era poi il problema delle decine di milioni di reduci che tornati dalla guerra non trovavano lavoro nonostante le promesse di terre e di migliori condizioni sociali fatte dalla classe dirigente durante il conflitto. Lo Stato liberale entrò definitivamente in crisi con la nascita del Partito nazionale fascista nel Il Pnf non era un organizzazione democratica che seguiva la volontà degli iscritti, bensì uno strumento di mobilitazione guidato dal duce, capo del fascismo Benito Mussolini. Il fascismo fu sostanzialmente accolto dalla borghesia come una forza restauratrice che avrebbe ripristinato l ordine turbato dalle forza di sinistra. L avvenimento che causò la caduta definitiva dello Stato liberale fu la marcia su Roma. Questa marcia consisteva nella mobilitazione di tutte le forza fasciste al fine di conquistare il potere centrale. Mussolini sapeva benissimo che erano poche le possibilità di successo se avesse incontrato una ferma reazione da parte delle autorità e infatti si serviva della marcia come mezzo di pressione politica e contava sulla debolezza del governo e sulla neutralità del re. Infatti Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmare il decreto per la proclamazione dello stato d assedio e non oppose alcuna resistenza alla marcia. Il rifiuto del re aprì ai fascisti la strada di Roma e al loro capo la via del potere. Mussolini chiese e ottenne di essere chiamato lui stesso a presiedere il governo e la mattina del 30 ottobre Mussolini fu chiamato dal re per formare il nuovo governo. Ne facevano parte oltre a 5 fascisti, liberali giolittiani, liberali di destra, democratici e popolari. Una volta assunta la guida del governo, Mussolini alternò la linea dura alla linea morbida, le promesse di normalizzazione moderata alle minacce di una seconda ondata rivoluzionaria. Nel 1922 istituì il Gran consiglio del fascismo, che aveva il compito di indicare le linee generali della politica fascista e di servire da raccordo fra partito e governo, e la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, che aveva lo scopo di proteggere gli sviluppi della rivoluzione, di disciplinare lo squadrismo e limitare il potere dei ras. La politica di Mussolini prevedeva anche la repressione legale dei comunisti, la compressione salariale, il contenimento della spesa pubblica tramite licenziamenti nel settore pubblico e la libertà d azione all iniziativa privata diminuendo le tasse alle imprese, abolendo il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita e privatizzando il servizio telefonico. Un decisivo sostegno Mussolini lo ebbe da una Chiesa cattolica in cui, dopo l avvento di papa Pio XI, stavano riprendendo il sopravvento le tendenze conservatrici. Per molti cattolici il fascismo aveva il merito di aver allontanato il pericolo di una rivoluzione socialista e di aver restaurato il principio di autorità. Anche la riforma scolastica varata nel 23 da Giovanni Gentile, andava incontro alle attese del mondo cattolico con l insegnamento della religione nelle scuole

5 elementari e con l introduzione di un esame di Stato al termine di ogni ciclo di studi. Mussolini prese definitivamente il potere servendosi di una legge elettorale maggioritaria che attribuiva i 2/3 dei seggi al partito che avesse riportato il 25 % dei voti portando così alla scontata vittoria i fascisti. Il deputato socialista Giacomo Matteotti denunciò in Parlamento i brogli elettorali e per questo il 10 giugno 1924 venne ucciso dagli squadristi fascisti. Dopo questo fatto un ondata di indignazione si scatenò contro il fascismo da parte dell opinione pubblica. Il paese capì che il delitto era il risultato di una pratica di violenze e impunità, di cui Mussolini e i suoi seguaci erano responsabili. Il fascismo si trovò improvvisamente isolato, divise e distintivi scomparvero dalle strade e i giornali antifascisti moltiplicarono le vendite. L opposizione non aveva, però, la possibilità di mettere in minoranza il governo e la proposta dei comunisti di proclamare uno sciopero generale fu respinta dagli altri partiti. L unica iniziativa concreta fu quella di astenersi dai lavori parlamentari e di riunirsi separatamente finché non fosse stata ripristinata la legalità democratica. Neanche il re intervenne nella questione morale espressa dall opinione pubblica e i fiancheggiatori di Mussolini pur criticando l illegalismo fascista non tolsero l appoggio al capo del governo. Mussolini per venire loro incontro si dimise da ministro degli Interni ma dopo pochi mesi dichiarò chiusa la questione morale e minacciò apertamente di usare la forza contro le opposizioni non lasciando più spazio per gli equivoci e i compromessi. Molti politici e uomini di cultura che fin allora avevano mantenuto un atteggiamento neutrale nei confronti del fascismo sentirono la necessità di prendere posizione. A un manifesto degli intellettuali fascisti diffuso per iniziativa di Giovanni Gentile, gli antifascisti risposero con un contro- manifesto redatto da Benedetto Croce,che rivendicava i diritti di libertà ereditati dalla tradizione risorgimentale. Intanto molti esponenti antifascisti come Amendola o Gobetti furono costretti all esilio perché il fascismo chiudeva ogni residuo spazio di libertà politica e sindacale, e i grandi quotidiani d informazione antifascisti furono fascistizzati tramite pressioni sui proprietari. Per stravolgere definitivamente i connotati dello Stato liberale formulò nuove leggi, le leggi fascistissime : la prima legge costituzionale del regime rafforzava i poteri del capo del governo e una legge sindacale proibiva lo sciopero e stabiliva che solo i sindacati legalmente riconosciuti potevano stipulare contratti collettivi. Infine con una serie di provvedimenti repressivi eliminò del tutto le tracce di democrazia, i partiti antifascisti e le pubblicazioni contrarie al regime. Istituì, inoltre, un Tribunale speciale per la difesa dello Stato composto non da giudici ordinari, ma da ufficiali delle forze armate e delle Milizia e con la legge elettorale del 28 introduceva il sistema nella lista unica e lasciava agli elettori solo la scelta se approvarla o respingerla. In Italia lo Stato totalitario era caratterizzato dalla sovrapposizione di due strutture: quella dello Stato e quella del partito che erano congiunti dal Gran consiglio del fascismo, ma al di sopra di tutti si esercitava incontrastato il potere di Mussolini. Il Pnf durante la crescita delle sue dimensioni istituì delle importanti organizzazioni giovanili: I Fasci giovanili, i Gruppi universitari fascisti, l Opera nazionale balilla, per i giovani fra i 12 e i 18 anni, e i Figli della lupa per chi avesse meno di 12 anni. I propositi totalitari di Mussolini incontrarono però dei limiti, il primo era rappresentato dal peso della Chiesa, la cui influenza venne riconosciuta tramite i Patti lateranensi. Questi si articolavano in 3 parti: un trattato internazionale in cui la Chiesa si vedeva riconosciuta la sovranità sullo Stato della Città del Vaticano; una convenzione finanziaria con cui l Italia pagava al papa un indennità per la perdita dello Stato

6 pontificio; e un concordato che regolava i rapporti fra la Chiesa e il Regno d Italia, stabilendo che i sacerdoti fossero esonerati dal servizio militare, che i preti spretati fossero esclusi dagli uffici pubblici, che il matrimonio avesse effetti civili, ecc L altro limite a cui erano sottoposti i proposti totalitari del regime era rappresentato dal re quale massima autorità dello Stato non subordinata al fascismo. Questi limiti erano la caratteristica essenziale del totalitarismo imperfetto del regime, che esprimeva l incapacità di quest ultimo di affermarsi come unica forza indipendente. Questa incapacità viene chiaramente espressa da Italo Svevo attraverso la figura dell inetto. ITALO SVEVO E LA FIGURA DELL INETTO Nelle opere di Svevo l inetto è il "malato", in questo caso il regime fascista, che osserva, quindi la realtà della sua debolezza e la ignora, come una sorta di autoinganno. Il tema dell inettitudine, insieme con quello della vecchiaia e della morte, costituisce un motivo costante della narrativa e della meditazione di Svevo. Con la sua ottica divergente, il personaggio sveviano fa lucidamente la diagnosi della propria condizione alienata, professa la propria inettitudine, bloccando in sé definitivamente ogni residua possibilità di azione. Inoltre, quanto più è acuta la sua sofferenza della vita, tanto più viva è la sua aspirazione a realizzarsi in esperienze totali, tanto più il personaggio è immobilizzato nei gesti, incapace cioè di un qualsiasi atto valido alla costruzione di se stesso. Suo destino è quindi quello di subire la realtà. In questa coscienza che il personaggio ha della sua malattia, si riflette l idea più generale di un malessere esistenziale e di una crisi che si rivela incapace di trovare una qualche soluzione ai problemi di ordine storico che investono la società italiana ed europea del tempo. Ettore Schmitz, in arte Italo Svevo, è nato nel 1861 a Trieste da una famiglia di commercianti ebrei ed è morto nel 1928 a Motta di Livenza in seguito ai postumi di un incidente d auto. La sua vita è sintetizzabile nel binomio affari e letteratura. Dopo la formazione avvenuta prima in un collegio tedesco e poi all Istituto Superiore del Commercio di Trieste, Schmitz si impiega malvolentieri presso la Banca Union della città natale, in seguito al fallimento del padre, e ci rimane per 19

7 anni. Nel 1986 sposa la cugina Livia Veneziani e passa a dirigere la ditta di vernici del suocero di cui diviene socio. La diretta esperienza nel mondo impiegatizio, industriale e commerciale influisce molto sull opera letteraria di Svevo che mette spesso in scena impiegati e uomini d affari e problemi relativi a quel mondo. Accanto a queste attività pratiche Schmitz si dedica spesso alla letteratura, collabora al quotidiano L indipendente e scrive racconti sotto lo pseudonimo di Italo Svevo. Nel 1893 il suo primo romanzo, Una vita, (il cui titolo originario era Un inetto ), viene pubblicato a sue spese e si rivela un autentico fallimento, nel 1898, sempre a sue spese, viene pubblicato il suo secondo romanzo, Senilità, ma l esito fallimentare anche di quest opera lo induce a desistere, almeno pubblicamente, dall attività letteraria. Per oltre vent anni Svevo non da alla stampa più nulla ma non cessa comunque di scrivere, infatti scrive un diario, fiabe, riflessioni, commedie e nel 1923 l ultimo romanzo, La coscienza di Zeno, che gli darà finalmente la tanto attesa notorietà. Tra i primi ad accorgersi di lui e a propagare la sua fama sono il critico Giacomo Debenedetti, Montale e Joyce, quest ultimo, dopo aver apprezzato anche i suoi primi romanzi, favorisce la conoscenza dello scrittore all estero. Si può dire che l opera di Svevo entri attivamente nel sistema letterario italiano solo nella metà degli anni Venti, epoca propizia ad intendere il messaggio di Svevo e il grande tema dell inettitudine a vivere affrontato in quasi ogni sua opera. Infatti nella sua prima opera, Una vita, il dato fondamentale che distacca quest opera dal naturalismo è l inettitudine di Alfonso, il protagonista. Alfonso è vittima di se stesso e delle sue tortuosità psicologiche, la società e l ambiente rimangono per lunghi tratti sullo sfondo per mettere in primo piano l analisi interna di Alfonso, la quale rivela le sue contraddizioni, i repentini mutamenti di proposito e di stato d animo e la frattura fra comportamenti esterni e sentimenti, e ciò fa di Alfonso appunto un inetto. Il motivo dell inettitudine è ripreso in Senilità dove appare significativa l analisi degli autoinganni della coscienza, messi in atto dal protagonista per cercare un equilibrio fra elementi opposti inconciliabili fra loro. Infatti da un parte c è il tenace attaccamento alla propria inettitudine, alla metafora della senilità, e dall altro il pericoloso insorgere della passione che egli non voleva suscitare, ma che una volta scatenata non sa controllare. Nella sua opera più importante, La coscienza di Zeno, Svevo adotta la tecnica del narratore interno, di un narratore cioè che narra la propria storia, e la utilizza per produrre una continua dialettica di punti di vista, di tempi e di istanze narrative, come ad esempio tra lo Zeno vecchio e lo Zeno giovane. Il narratore e protagonista è Zeno Cosini che, ormai vecchio, scrive le proprie memorie perché indotto dallo psicanalista presso cui è in cura, che a sua volta le pubblica per vendicarsi del fatto che Zeno a un certo punto ha interrotto la cura. Augusta, la donna che Zeno sposa per ripiego, rappresenta la salute e la normalità borghese, mentre Zeno è malato, ma la sua malattia è psicologica, descritta dall episodio del fumo. La figura di Zeno è l ultima incarnazione dell inettitudine a vivere, la quale poi si associa alla tragicità. La morale è che la malattia di Zeno non è una condizione eccezionale e anormale, ma una condizione comune inalienabile dell uomo, che solo una catastrofe inaudita che lo facesse scomparire dall universo potrebbe definitivamente eliminare.

8 MARCEL PROUST Pendant le temps de "La Coscienza di Zeno ", Marcel Proust écrit son œuvre la plus importante: "À la recherche du temps perdu " (publiée en 1925). Fils d un médecin d antique famille catholique et d une israélite d origine alsacienne, Marcel Proust est né à Paris en 1871 et il est mort en 1922 par fréquentes crises d asthme. Il a toujours conduit de brillantes études au Lycée Condorcet, où il découvre sa passion pour la littérature. Il a dédié sa vie à écrire et aux salons où il n était pas accepté parce que sa famille n était pas noble et parce qu il était considéré sans talent et sans personnalité!

9 Les principaux œuvres de Proust sont: "Du côté de chez Swann ", "À la recherche du temps perdu ", "À l ombre des jeunes filles en fleurs ", "Sodome e Gomorrhe ", "La prisonnière ", "La fugitive " et enfin "Le temps retrouvé ". Le style de Proust est caractérisé par des phrases denses, très longues, par une langue complexe particulièrement soignée et qui s'adapte à sa pensée pénétrante et qui utilise la forme de la première personne du singulier comme une autobiographie. Dans l œuvre la plus importante, qui est justement, "À la recherche du temps perdu ", la première personne et la phrase envoûtant de Proust compose, en parcourant les chemins complexes de la mémoire, la biographie sensible du Narrateur: ses promenades d enfant, ses amours de jeune homme, ses enthousiasmes pour un poète, un peintre ou une actrice de la Comédie- Française, et enfin sa décision de devenir écrivain, qui est le vrai sujet du livre. L'œuvre de Proust repose sur le thème du temps et sur le travail fait par l'écrivain qui cherche de récupérer le passé. La recherche se compose de plusieurs volumes, liés entre eux dans une structure circulaire où le dernier volume est "Le temps retrouvé ". Le temps de la recherche n'est pas le temps chronologique, mais plutôt le temps intérieur ressuscité grâce à la mémoire involontaire. La mémoire involontaire est réveillée par un goût, par un parfum, par un bruit qui permettent à l'écrivain d'abandonner la dimension du temps chronologique pour rejoindre le temps de la conscience. Le temps chronologique est donc substitué par la durée intérieure. Marcel Proust il nous présente des figures inoubliables et symboliques. Les héros proustiens appartiennent au milieu mondain de la bourgeoisie ou de l'aristocratie. Les classes populaires sont souvent exclues et ne sont représentées que par les domestiques.

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo IL FASCISMO La via italiana al totalitarismo LA MARCIA SU ROMA La Marcia su Roma (inizia il 27 ottobre) colpisce lo Stato nel pieno disfacimento dei suoi poteri. Facta si dimette il 28 ottobre. Il Re,

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento Luca Montecchi Istruzione rurale: - forma di istruzione elementare - alfabetizzazione e socializzazione dei giovani contadini

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

Università di Ferrara. Corso di Laurea in Scienze Motorie Economia e Gestione delle Imprese Sportive. Cesare Mattei

Università di Ferrara. Corso di Laurea in Scienze Motorie Economia e Gestione delle Imprese Sportive. Cesare Mattei Società Professionistiche Università di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Motorie Economia e Gestione delle Imprese Sportive Cesare Mattei VINCOLO SPORTIVO Nasceva con il tesseramento dell atleta da parte

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso 4) la mafia: CHI? gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso I movimenti di opposizione Ci sono sempre stati (es. Movimenti di lotta contadina in Sicilia nei primi anni del 900, singoli

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

L ECONOMIA DI MERCATO

L ECONOMIA DI MERCATO 1 Economia L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO LA DOMANDA L OFFERTA LA BORSA VALORI LA CONCORRENZA IMPERFETTA L OLIGOPOLIO IL MONOPOLIO LE COALIZIONI TRA IMPRESE 2 L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA

QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA Dati e informazioni personali Nome e cognome: Codice fiscale: Anno fiscale: Indirizzo nella Repubblica di Slovenia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica Italiana Diritti e doveri dei cittadini Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE ,VWLWX]LRQ G GLULWWR SULYDWR CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 3URJUDPP GH FRUVR 01 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell ICT 02 - Introduzione al diritto privato e al diritto dell

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché I diritti umani Umano: Membro della specie Homo sapiens; un uomo, donna o bambino; una persona. Diritti: Cose che ti spettano o che ti sono concesse; libertà che sono garantite. Diritti umani: I diritti

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli