SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI BERGAMO 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e Classe di iscrizione: ALBO REGIONALE LOMBARDIA III CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Bibliotec@mica 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Patrimonio artistico e culturale Area Principale: Cura e Conservazione Biblioteche D01 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: COMUNE DI BERGAMO SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO BIBLIOTECA CIVICA ANTONIO TIRABOSCHI a) Contesto territoriale Il Sistema bibliotecario urbano opera nell ambito territoriale del Comune di Bergamo, al servizio di tutti i cittadini, nel quadro delle funzioni attribuite al Comune per: diffondere la cultura e l informazione con criteri di imparzialità e pluralismo; favorire la crescita culturale e civile della popolazione, sostenendo le attività di educazione permanente; 1

2 contribuire all attuazione del diritto allo studio, anche promuovendo la collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado, con le forze sociali e con le associazioni culturali; garantire la custodia, l integrità e il godimento pubblico del materiale bibliografico e audiovisivo, dei documenti e degli oggetti di valore storico e culturale facenti parte del proprio patrimonio; assicurare il reperimento, l acquisizione, la tutela e il godimento pubblico delle opere manoscritte e a stampa, nonché dei documenti di interesse locale e degli stampati depositati per obbligo di legge; adottare le iniziative atte a diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali; coordinare le risorse informative e documentarie presenti sul territorio, anche attraverso la convenzione con biblioteche di enti di varia titolarità; cooperare all attuazione del Servizio Bibliotecario Nazionale (d ora in avanti SBN), anche attraverso il polo di cooperazione promosso dalla Regione Lombardia. Pertanto il Sistema bibliotecario urbano provvede alla gestione, incremento, catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario; eroga servizi quali consultazioni in sede, prestiti a domicilio e interbibliotecari nell ambito territoriale di riferimento e nazionali, consulenza e ricerche bibliografiche, consultazione e riproduzione di libri e periodici ed offre spazi attrezzati per la lettura e lo studio. Nell ambito delle attività del Sistema bibliotecario urbano vengono proposte attività culturali fra le quali: visite guidate, attività di promozione alla lettura, presentazione di libri, mostre e conferenze su tematiche legate all attività bibliografica. Il Servizio Bibliotecario Urbano si articola nei seguenti livelli di servizio: 1 centro di catalogazione, quale servizio tecnico del sistema, assicura: - l acquisizione e catalogazione centralizzata dei materiali per tutte le biblioteche del sistema; - il collegamento con gli organi tecnici della Provincia e della Regione; - la consulenza biblioteconomica per le biblioteche del sistema bibliotecario integrato 1 biblioteca centrale; 7 sette biblioteche circoscrizionali; le biblioteche convenzionate La biblioteca Antonio Tiraboschi è la biblioteca Centro Sistema e sede degli uffici di Direzione del Sistema Bibliotecario Urbano. Ha funzioni di acquisizione e conservazione del patrimonio bibliografico ed audiovisivo di informazione generale corrente, che mette a disposizione della pubblica lettura in sezioni a scaffale aperto per ragazzi e adulti. Ha inoltre funzioni di acquisizione e conservazione del patrimonio bibliografico e documentario di carattere prevalentemente tecnico scientifico, del quale assicura il prestito e la consultazione. È titolare del servizio di prestito interbibliotecario nazionale e internazionale. Cura l acquisizione, la conservazione e la trascrizione dei documenti sonori e visivi di interesse locale mediante la sezione specialistica dell Archivio della Cultura di Base. La Biblioteca civica A. Tiraboschi ha sede in un edificio di recente costruzione, progettato dall Arch. Mario Botta e inaugurato nel La superficie aperta al pubblico è di 2500 mq, distribuita su cinque piani, con 500 posti a sedere. La biblioteca dispone di un apposito spazio, collocato in un edificio adiacente di recente ristrutturato, destinato ad accogliere le molteplici iniziative culturali programmate e di un magazzino distaccato presso l edificio della Biblioteca circoscrizionale C. Caversazzi che raccoglie l archivio dei periodici e dei documenti sonori. Il patrimonio documentario è collocato per lo più a scaffale aperto su lineari di scaffali e in parte nel magazzino interrato dell edificio che dispone di metri lineari di scaffali. Al piano terra si trovano gli uffici amministrativi, la sala di consultazione, il servizio di fotoriproduzione, la sezione speciale dedicata alle opere su Bergamo, la sala periodici, il banco prestito e reference. Al primo piano si trovano un ampio spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi e la sezione fonovideoteca con i materiali multimediali, i libri di ci- 2

3 nema e musica. Al secondo piano le opere di narrativa italiana, straniera e in lingua, al terzo e al quarto piano la saggistica. Su tutti i piani sono attive 50 postazioni abilitate all accesso ad internet, banche dati locali e remote, cataloghi in linea, sono inoltre disponibili due postazioni per persone diversamente abili e per ipovedenti. L intera struttura è concepita come uno spazio aperto e informale, dove l utente può muoversi liberamente, leggere, ascoltare, musica, collegarsi alla rete, consultare e prelevare documenti registrando il prestito a qualsiasi piano, ricevere adeguata assistenza e reference bibliografico da personale qualificato. Il patrimonio documentario della biblioteca è composito per i materiali e per i contenuti: l utente può infatti accedere alla conoscenza e all informazione attraverso il libro e attraverso altri media come i periodici, gli audiovisivi, le banche dati e internet. In alcuni casi il patrimonio della biblioteca è stato digitalizzato per consentire la consultazione da parte degli utenti, senza comprometterne l adeguata conservazione. Facendo riferimento ai dati statistici relativi all anno 2007, è possibile delineare un quadro complessivo della realtà gestionale del servizio erogato dalla Biblioteca civica A. Tiraboschi : l apertura al pubblico è pari a ore, distribuite su 302 giorni, con i seguenti orari: - dalle 8,30 alle 19,00 lunedì, martedì, mercoledì, venerdì - dalle 8,30 alle 22,30 giovedì - dalle 8,30 alle 18,00 sabato il patrimonio complessivo del Sistema bibliotecario urbano di Bergamo è rappresentato da documenti, mentre la Biblioteca civica A. Tiraboschi dispone di un patrimonio pari a documenti; in biblioteca sono disponibili 380 periodici correnti e 720 periodici cessati. L utente può richiederne la consultazione ed eventualmente la riproduzione in fotocopia, nell osservanza delle norme in materia di tutela del diritto d autore; sono liberamente consultabili banche dati locali e remote; il patrimonio multimediale è costituito da supporti multimediali; i nuovi utenti iscritti al prestito del Sistema bibliotecario urbano nel 2007 sono stati 4.024, dei quali della Biblioteca Tiraboschi; utenti hanno richiesto l iscrizione ai servizi multimediali, per un totale di accessi, pari a ore di connessione; le accessioni librarie sono state , delle quali in formato multimediale; i prestiti sono stati pari a , di cui di materiale multimediale; sono stati effettuati prestiti interbibliotecari e 780 prestiti interbibliotecari nazionali; sono stati effettuati 490 prestiti didattici alla scuole che ne hanno fatto richiesta; le attività culturali e di promozione alla lettura rivolte all utenza adulta sono state 105 ed hanno avuto un riscontro pari a partecipanti adulti e ragazzi, mentre le classi in visita sono state 451. Le condizioni qui sopra illustrate comporteranno un inevitabile trend di costante crescita della domanda nei confronti dei servizi all utenza, in particolare, anche dei servizi informativi, bibliotecari, culturali e del tempo libero (anche a livello di coordinamento e condivisione dei servizi a livello di sistema bibliotecario). Il presente progetto ha come finalità: il miglioramento della puntualità e tempestività di risposta dei servizi informativi e bibliotecari nei confronti dei fabbisogni culturali ed informativi dell utenza, anche mediante l attivazione di servizi a distanza che permettano agli utenti di usufruire delle funzioni di prenotazione dei documenti e di reference anche in modalità on-line, l ampliamento della fruizione dei servizi bibliotecari a fasce svantaggiate della popolazione; l accessibilità del patrimonio documentario in formati digitali; l implementazione di attività gestionali e promozionali coordinate con le biblioteche circoscrizionali. 3

4 b) Contesto settoriale Servizi attualmente presenti sul territorio SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI SPECIFICA PER SEDE DI ATTUAZIONE Utenza 0/14 anni Sezione ragazzi Collocata al primo piano della biblioteca, dispone di un ampio spazio corredato da contenitori e scaffali di altezza idonea, in cui sono predisposti i libri di narrativa e saggistica, oltre ai documenti multimediali per ragazzi (VHS e DVD). I ragazzi e i loro genitori possono usufruire di uno spazio riservato alla lettura dei bambini più piccoli, arredato con idonei componenti, e di un ampia sala di lettura per la consultazione e lo studio. La sezione ragazzi dispone di due terminali per Attività di promozione alla lettura Collaborazioni con I- stituti scolastici l accesso ad Internet e un terminale per la consultazione dei cataloghi i linea. 15 incontri di promozione alla lettura rivolti agli utenti della biblioteca ragazzi ai quali hanno partecipato 230 ragazzi con le famiglie, 451 visite per le scolaresche durante l anno scolastico, per un totale di alunni coinvolti periodiche esposizioni bibliografiche, anche di carattere tematico (carnevale, natale, le vacanze, le feste della mamma e del papà, i diritti dell infanzia, olocausto ecc.) le scuole rappresentano l interlocutore primario delle attività della sezione ragazzi. Vengono coinvolte direttamente le scolaresche sia in fase di proposizione che di promozione delle varie iniziative. Ad uso dei docenti vengono predisposte, anche su richiesta, bibliografie tematiche e ragionate a sostegno delle attività di ricerca scolastica, disponibili su supporto cartaceo e sul sito web del Comune di Bergamo. Viene inoltre assicurato un servizio di prestito didattico agli istituti scolastici che lo richiedano. Utenza biblioteca Consultazione Il patrimonio documentario posseduto è principalmente collocato a scaffale aperto con libera consultazione, pertanto non è numericamente quantificabile. Prestiti Prestiti totali Prestito interbibliotecario prestiti interbibliotecari urbani e 780 prestiti interbibliotecari nazionali. Emeroteca 380 periodici correnti, 720 periodici cessati. I periodici, conservati in un apposito deposito sono catalogati e disponibili per la consultazione. Al piano terra della biblioteca c è la sala periodici, con circa 50 posti a sedere, nella quale sono collocati in appositi espositori e raccoglitori i periodici correnti, cui gli utenti possono liberamente accedere in modo ininterrotto durante l orario di apertura giornaliero. Servizio reference/consulenza bibliografica La presenza di personale professionalmente qualificato al quale viene garantita un adeguata formazione in ingresso e un continuo aggiornamento in itinere, assicurando un servizio di assistenza personale all utente di elevata qualità Stampe Il Sistema bibliotecario urbano pubblica dal 1982 I quaderni dell Archivio della cultura di base, periodico informativo rivolto a studiosi, ricercatori, insegnanti, biblioteche, scuole, centri d iniziativa culturale locali per diffondere e far conoscere le forme espressive e comunicative tradizionali e contemporanee della cultura popolare e di base nella provincia di Bergamo. La Biblioteca redige inoltre pubblicazioni di sintesi relative a particolari eventi e bibliografiche tematiche. Archivio storico La biblioteca conserva l Archivio della cultura di base di Bergamo: significativa raccolta etnografica sugli usi e sulla tradizione bergamasca, costituita da supporti sonori diversi. La raccolta è stata catalogata dall Archivio etnografico di storia e studi sociali della Regione Lombardia, che ha provveduto alla digitalizzazione dell intero fondo, ora disponibile per la consultazione su CD Audio. Sezione locale La biblioteca dispone di una sezione differenziata dedicata alle opere concernenti Bergamo e la sua provincia, collocate a scaffale aperto. Fotocopie La biblioteca offre un servizio di riproduzione del materiale librario e cartaceo in osservanza della vigente normativa in merito alla tutela del diritto d autore. Terza età La lettura e l informazione sono una risorsa culturale per tutti i cittadini, tuttavia non sempre tali risorse risultano facilmente accessibili ad alcune fasce d utenza. La biblioteca promuove servizi a distanza, dedicato agli anziani come il prestito a domicilio e la collaborazione con la divisione Servizi alla persona del Comune di Bergamo e con i Centri per la terza età del territorio urbano per la promozione alla lettura nella terza età. Settore multimediale Utilizzo pc In biblioteca sono disponibili complessivamente 50 terminali, una postazione per persone diversamente abili e una postazione destinata a disabili visivi. Sono con- 4

5 sentiti agli utenti il libero utilizzo del software Office e la stampa degli elaborati. Sono disponibili su tutti i piani terminali per la consultazione delle banche dati e per le ricerche catalografiche. Internet L accesso ad internet è consentito previa iscrizione ai servizi multimediali da parte dei richiedenti, i minori possono accedere previo consenso dei genitori utenti hanno richiesto l iscrizione ai servizi multimediali, per un totale di accessi, pari a ore di connessione. Mediateca Al primo piano della biblioteca si trova il servizio di fonovideoteca dove gli utenti possono accedere al prestito dei documenti multimediali della biblioteca che possiede audiovisivi, oltre ad un sezione di audiolibri e CDROM. Digitalizzazione documenti sonori Collaborazioni con Associazioni La biblioteca possiede documenti sonori in dischi vinilici caratterizzati dall eterogeneità dei contenuti musicali: musica classica, jazz, rock e pop, musica popolare italiana, world music, musica leggera italiana. La raccolta testimonia ampiamente la cultura musicale europea dei secoli passati nonché lo sviluppo di nuovi grandi filoni della musica del Novecento. Tale patrimonio non è fruibile dagli utenti a causa dell obsolescenza e della fragilità dei supporti, perciò è stato avviato un progetto di digitalizzazione finalizzato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario posseduto dalla biblioteca, garantendo la fruibilità da parte della comunità degli utenti di documenti sonori. Allo stato attuale sono stati digitalizzati 400 dischi in vinile ed è stata realizzata una banca dati descrittiva degli stessi, grazie all attuazione del progetto condotto dai volontari in servizio civile del 2006/2007; il formato digitale è stato riprodotto in CD audio per consentirne la fruizione da parte degli utenti. Promozione di iniziative culturali Alcune associazioni propongono le proprie attività in biblioteca, disponendo di strumentazioni e materiali adeguati, nonché dell assistenza di personale qualificato. Organizzazione corsi Vengono proposti corsi di lettura per genitori, corsi di aggiornamento per adulti e docenti. Visite guidate In occasione dell annuale Open day delle biblioteche lombarde vengono effettuate visite guidate da parte di personale qualificato. Conferenze La biblioteca propone ai propri utenti una fitta programmazione di conferenze e incontri didattici. Agli incontri programmati nel 2007 hanno partecipato utenti complessivamente. Pubblicazioni Ogni evento proposto in biblioteca viene adeguatamente promosso mediante la stampa locandine, pieghevoli e segnalibri, si realizzano in proprio circa 100 progetti tipografici per la stampa del materiale informativo, mentre la stampa è affidata al centro stampa comunale. Concorsi letterari La biblioteca collabora con il PREMIO BERGAMO fornendo spazi per gli incontri con l autore, incaricandosi della distribuzione dei libri alla giuria popolare e svolgendo un attività di coordinamento delle biblioteche circoscrizionali per la partecipazione dei giurati e per la raccolta dei voti della giuria popolare. La biblioteca ha ospitato 4 incontri con gli autori partecipanti al Premio Bergamo con la presenza di 437 uditori. Rassegne cinematografiche In collaborazione con l associazioni culturali e circoli di videoamatori sono state proposte 3 rassegne di cortometraggi e documentari che hanno coinvolto 112 partecipanti. Mostre bibliografiche Vengono realizzate a cadenza mensile mostre bibliografiche per bambini e per adulti allo scopo di promuovere particolari generi letterari o di approfondire la conoscenze culturale. Il numero di visitatori non è quantificabile. c) Analisi dei bisogni L Annuario demografico del Comune di Bergamo al evidenzia un regolare incremento demografico unitamente all evoluzione del tessuto sociale in ragione della crescita costante del numero di cittadini stranieri e dell invecchiamento della popolazione urbana. Tale assetto demografico o- rienta la domanda di servizi informativi, culturali e per il tempo libero della cittadinanza. Le interrelazioni sociali e culturali favoriscono l integrazione e la convivenza civile offrendo occasioni e spazi di scambio e di crescita, contenendo l insorgere di situazioni di conflitto e di disagio sociale. Poiché la fascia dei minori è in costante crescita, alla richiesta di servizi dedicati ai bambini e ragazzi, che vanno dalla promozione del libro/della lettura alla creazione di contesti ludico-creativi, corrisponde la realizzazione di servizi bibliotecari espressamente rivolti a questa fascia d età: ogni biblioteca del Sistema bibliotecario dispone di uno spazio ragazzi idoneamente attrezzato e supportato da personale qualifica- 5

6 to, vengono inoltre realizzate molteplici iniziative rivolte alle famiglie e alle scuole. Particolare riguardo è posto ai bisogni formativi e culturali dei cittadini stranieri che trovano nelle biblioteche cittadine la possibilità di accedere liberamente a molteplici servizi informativi e di disporre di un patrimonio documentario in lingua e in formati non esclusivamente cartacei. Buona parte del tessuto demografico urbano è costituita da cittadini anziani, che rappresentano una larga fascia dell utenza potenziale del sistema bibliotecario di Bergamo, pertanto i servizi erogati dovranno sempre più orientarsi verso il soddisfacimento di bisogni culturali e informativi della terza età, anche mediante modalità di erogazione di servizi ad personam, che consentano di abbattere le difficoltà di accesso diretto al servizio bibliotecario. Indubbiamente in questo quadro, la presenza dei volontari consente, potenziando numericamente e qualitativamente la presenza di personale, di offrire un adeguato soddisfacimento dei bisogni, anche inespressi dell utenza. Alla luce dell incremento della domanda si rende inoltre necessario provvedere ad un intelligente e variegata gestione delle raccolte (selezione, incremento, revisione), che comporta una crescita esponenziale in termini di forze lavoro. La razionalizzazione degli interventi a livello economico è accompagnata dalla ricchezza propositiva e progettuale: grazie alla pluralità degli addetti sia presso la biblioteca centro sistema che operanti nel sistema bibliotecario viene garantito l apporto positivo delle peculiarità personali e professionali dei diversi attori. 7) Obiettivi del progetto: Obiettivi generali Gli obiettivi generali che si intendono perseguire attraverso questo progetto sono l incremento, il miglioramento della fruibilità e l accrescimento delle attività finora svolte nell'ambito del settore culturale negli enti sopra descritti, affiancando al personale tecnico in servizio, giovani interessati ad acquisire una formazione specifica nella gestione di una biblioteca e/o nell'organizzazione di eventi culturali. Verrà posta particolare attenzione nello svolgimento dei servizi a livello sistemico in modo da supportare uno sviluppo organico dell offerta con riferimento alla zona territoriale di appartenenza. In sintesi: OBIETTIVI Promozione alla lettura dei più giovani Aumento utenza biblioteca Favorire l utilizzo autonomo della biblioteca da parte degli utenti INDICATORI Incremento percentuale dei prestiti agli utenti di età 0/14 anni Aumento percentuale numero utenti Predisposizione di materiale informativo e di una segnaletica scritta in modo amichevole Incremento patrimonio documentale Fornire assistenza professionalmente qualificata e specializzata rispetto alle diverse tipologie di utenti e servizi Focalizzare i progetti su specifiche fasce di utenza Promuovere occasioni di incontro e stimolo culturale per la comunità di riferimento Fornire supporto alle attività bibliotecarie e culturali del sistema bibliotecario Acquisto annuale di 250 volumi ogni 1000 abitanti (come da standard internazionale IFLA) Presenza costante di PIU operatori Definizione periodica di progetti specifici Numero di eventi culturali organizzati (mostre, concerti, conferenze, laboratori ) Numero di eventi culturali organizzati, numero di acquisti di materiali effettuati, (mostre, concerti, conferenze, laboratori ), mantenimento e aggiornamento delle informazioni sul sito internet 6

7 Obiettivi verso i volontari Obiettivi specifici relativi al ritorno formativo del volontario: sviluppo della capacità di interagire, progettare e promuovere iniziative con le diverse istituzioni che si occupano di formazione (prime fra tutte le scuole e famiglie, ma anche l Oratorio e le società sportive, così come le altre realtà locali a livello di sistema bibliotecario); sviluppo della capacità di attuare e gestire le iniziative elaborate di cui al punto precedente; acquisizione dell abilità di conduzione e gestione del reference (capacità di interagire con l utente per definirne i relativi bisogni); apprendimento delle modalità di conduzione di una ricerca bibliografica e del corretto utilizzo dei diversi strumenti a disposizione; conoscenza dei principali software di gestione del servizio e delle modalità di interrogazione dei principali OPAC (On-line Pubblic Access Catalogue); conoscenza di strumenti e di software per la digitalizzazione dei documenti apprendimento dei principi base di catalogazione e classificazione del patrimonio librario, delle modalità di organizzazione di una biblioteca in generale e della sezione ragazzi in particolare; conoscenza delle principali case editrici e collane specializzate nelle pubblicazioni per ragazzi. conoscenze e competenze necessarie per lavorare nel mondo dell editoria per bambini e ragazzi e nelle biblioteche per l infanzia. una significativa esperienza in campo pedagogico (bambini e adulto di riferimento). Il raggiungimento di tali obiettivi sarà misurato attraverso il grado di competenza e sicurezza nello svolgere i propri compiti che il volontario dimostrerà di possedere al termine del servizio. Rilevante sarà anche la motivazione a proseguire in attività professionali nel medesimo settore o in attività di volontariato. Obiettivi specifici e indicatori di raggiungimento Obiettivi Azioni Indicatori Utenza 0/14 anni Incrementare l'uso del servizio da parte dell'utenza 0/14 anni produzione di materiale informativo Aumento del 5% dell iscrizione al servizio degli utenti di questa fascia Favorire un utilizzo autonomo della biblioteca da parte di bambini e ragazzi e degli adulti di riferimento creazione di percorsi di ricerca e di aree specifiche per le diverse esigenze e fasce d'età Riduzione del 10% delle richieste di reference di 1 livello Attività di promozione della lettura attraverso specifiche iniziative per le varie tipologie d utenza, in particolare per i bambini e i giovani Attivazione di percorsi di: - letture animate; - incontri con gli autori - organizzazione di attività con le scuole (dalle materne alle scuole medie) finalizzate alla conoscenza della biblioteca e dei suoi servizi - coinvolgimento dei genitori e delle famiglie Incremento dell utenza di almeno il 40% Favorire l'accesso in biblioteca di bambini o ragazzi con disabilità Favorire la crescita culturale individuale e collettiva, riconoscere il diritto dei cittadini all informazione ed alla documentazione, allo scopo di promuovere lo sviluppo della personalità e la consapevole partecipazione alla vita associata - Individuazione dei bisogni e affiancamento dell'operatore al bambino in difficoltà, durante le attività Potenziamento utenza adulta Attività di primo orientamento ai servizi della biblioteca e dei suoi spazi Integrazione dei bambini portatori di handicap o con difficoltà relazionali nelle attività proposte dalle biblioteche L indicatore principale sarà l incremento del numero dell utenza della biblioteca, delle consultazioni e dei prestiti Promuovere la conoscenza delle inizia- Predisposizione del materiale cartaceo Valutazione attraverso l interfaccia 7

8 tive promosse dalla Biblioteca e da altri soggetti presenti sul territorio inerente le iniziative promosse dalla biblioteca predisposta dell incremento della partecipazione agli eventi Predisporre degli strumenti cartacei e/o su supporto elettronico che rendano più facilmente fruibile il patrimonio librario e più efficace lo sfruttamento del suo potenziale informativo Predisporre scaffali tematici su argomenti specifici in occasione di eventi di particolare rilievo coinvolgendo a tale riguardo scuole, associazioni o gruppi locali e promuovendo incontri. A tale riguardo possono essere predisposti strumenti cartacei ad hoc (es. bibliografie) Promozione del servizio bibliotecario nella terza età Acquisizione di capacità relazionali e gestionali afferenti al servizio bibliotecario nel suo complesso Favorire un percorso di orientamento ai linguaggi informatici Ricognizione per settori del patrimonio librario e realizzazione di un database con aggiornamento costante, da realizzarsi anche con la somministrazione di test e questionari per la rilevazione della fruizione dei servizi e dei fabbisogni informativi e culturali dell utenza. Calendarizzazione degli eventi Contatto con le associazioni e i gruppi Ricognizione del patrimonio librario interessato Realizzazione di un database che permetta la compilazione di liste e bibliografie Prestito a domicilio, prestito collettivo presso i Centri per la terza età, iniziative culturali dedicate Sviluppo settore multimediale Attività di supporto alla creazione di un data-base dedicato al materiale multimediale (vhs, dvd, cd-rom) nonché all'attività finalizzata al servizio di virtual reference desk con l'evidenziazione di siti dedicati alla lettura, agli scrittori, ai blog e ai festival letterari Potenziamento della cultura visiva Orientamento alla cultura musicale Impostazione, controllo e sostegno della comunicazione multimediale Valutazione statistica attraverso il supporto di programmi informatici dell utilizzo sia delle liste predisposte sia dell incremento del prestito effettuato nei settori interessati Valutazione statistica attraverso il supporto di programmi informatici dell utilizzo sia delle liste predisposte sia dell incremento del prestito effettuato nei settori interessati Incremento percentuale dei prestiti agli utenti di oltre 60 anni Numero di attività realizzate, numero di prestiti, numero di accessi ai servizi multimediali Aumento del 5% della consultazione delle raccolte particolari (archivio storico,miscellanea,prodotti scolastici,fotografie,video, CD, internet) Attivare delle iniziative di formazione all utenza all uso degli strumenti di ricerca bibliografica, con particolare riguardo per quella fascia di utenza (minori, adulti e anziani) meno incline all uso di strumenti informatici Incrementare la disponibilità del patrimonio documentario della biblioteca attualmente non consultabile a causa della tipologia del formato, mediante la digitalizzazione acquisizione di capacità specifiche nell utilizzo dell hardware e del software relativo alla digitalizzazione Indagine e mappatura di tutte le istituzioni, gruppi e associazioni presenti sul territorio Promuovere incontri ad hoc in fasce orarie definite e stendere una guida cartacea da rendere disponibile presso le postazioni disponibili all utenza Proseguire il progetto di digitalizzazione dei documenti sonori vinilici, realizzando supporti idonei alla consultazione e al prestito. Digitalizzare gli indici dei periodici per fornire agli utenti una possibilità più ampia di ricerca specializzata. Promozione di iniziative culturali Contatto diretto con i soggetti interessati Predisposizione di un database che contenga tutte le informazioni essenziali aggiornate Valutazione statistica attraverso il supporto di programmi informatici dell incremento di utilizzo delle postazioni da parte dell utenza interessata Numero di documenti digitalizzati numero di documenti digitalizzati Incremento numero contatti con associazionismo e istituzioni culturali Promuovere in accordo con le associa- Collaborazione con le associazioni e i Valutazione statistica attraverso il sup- 8

9 zioni e i gruppi presenti sul territorio la stesura di un calendario mensile delle iniziative che funga da risorsa informativa e da strumento di armonizzazione degli eventi programmati sul territorio Collaborazione attiva nell'organizzazione e nella gestione di manifestazioni culturali in tutte le loro fasi gruppi e definizione di un mezzo di comunicazione rapido ed efficace (es. ) per la trasmissione delle informazioni Stesura contestuale di calendari cartacei e distribuzione Contatti con Associazioni culturali, organizzazione e promozione degli eventi porto di programmi informatici dell incremento del numero dei partecipanti alle manifestazioni Numero delle attività in collaborazione con enti o istituzioni esterne Numero attività svolte quali mostre, visite guidate, concerti, cineforum, corsi, ecc.. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile: 8.1 Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi Il presente progetto intende favorire la crescita culturale individuale e collettiva con il riconoscimento del diritto dei cittadini all informazione ed alla documentazione, allo scopo di promuovere lo sviluppo della personalità e la consapevole partecipazione alla vita associata. Il progetto è finalizzato a migliorare la capacità di risposta a bisogni che tendono a manifestarsi con sempre maggiore evidenza e diffusione, rafforzando in modo particolare l ambito dell assistenza e dell istruzione agli utenti che sempre di più determina, prima ancora che la ricchezza delle collezioni possedute, il successo di un servizio bibliotecario. L inserimento dei volontari nel sistema lavorativo dei servizi bibliotecari richiede adeguata attenzione allo sviluppo e al rafforzamento delle conoscenze e delle abilità necessarie. È quindi previsto un costante confronto con il personale della biblioteca di inserimento dedicato ai servizi diretti al pubblico, unitamente all articolazione di uno specifico piano di formazione accompagnato dalla contestuale e progressiva messa in atto delle competenze acquisite. Il progetto si svilupperà principalmente attraverso le seguenti azioni: 1. Utenza 0/14 anni si propone di avvicinare l utenza composta da bambini e ragazzi in età prescolare e scolastica attraverso la programmazione delle attività di animazione alla lettura e promozione del libro, insieme ai referenti del progetto ed ai bibliotecari; l organizzazione di letture in classe e di visite alle biblioteche, in collaborazione con le scuole materne e con le scuole elementari (contatti con le scuole, condivisione degli obiettivi con il collegio docenti, individuazione di un insegnante referente, scelta delle classi, definizione orari, spazi e modalità); organizzazione di campagne di prestito al di fuori degli spazi delle biblioteche, come il prestito di libri nei parchi pubblici, attività di collaborazione con le ludoteche e con i centri ricreativi estivi; organizzazione di attività di promozione alla lettura presso la biblioteca, per bambini di tutte le età, a cadenza settimanale; promozione di attività di promozione alla lettura condivisa con la famiglia; attraverso l'organizzazione di serate di formazione, coinvolgimento di genitori e nonni per l'organizzazione di letture animate in biblioteca. Per favorire la familiarità, anche tattile, con il libro saranno organizzati laboratori di creazione del libro, invenzione collettiva o individuale di una storia, realizzazione grafica e rilegatura del libro, giochi e attività varie legati al libro, alla narrazione, alla lettura, rivolti a bambini di tutte le età. Inoltre sarà necessario individuare i bambini e i ragazzi che abbiano bisogni individuali (ad es. portatori d'handicap) per favorire un avvicinamento amichevole all istituto bibliotecario e più in generale alla lettura. 9

10 2. Aumento utenza biblioteca mira ad attivare procedure standard di informazione che aumentino il ricorso da parte della cittadinanza ai servizi proposti, attraverso l aggiornamento della mailing list e la sua gestione, la progettazione di locandine e manifesti e la loro affissione e distribuzione; inoltre è necessario realizzare sia in formato digitale che cartaceo bibliografie tematiche (circa 15 all anno) sulla base delle indicazioni fornite: questo presuppone l apprendimento di conoscenze sull immagine e l impostazione grafica, realizzare la quantità di copie richieste, provvedere alla loro diffusione. Rientra in questo ambito l espletamento delle diverse attività inerenti la gestione dei documenti e del prestito si effettueranno le attività previste per la circolazione del patrimonio documentario: cartellinatura dei documenti in ingresso, prestito, restituzione, predisposizione dei solleciti. I volontari avranno occasione di confrontarsi direttamente con le peculiarità del servizio bibliotecario mediante la realizzazione di servizi di reference e di promozione alla lettura dedicati a determinate fasce d utenza e a particolari sezioni delle raccolte favoriranno l accesso da parte della generalità dell utenza alla biblioteca, promuovendo in particolare il reference di primo livello, la presenza di un operatore su tutti i piani della biblioteca per facilitarne la fruizione. Il supporto dei volontari sarà incisivo per la realizzazione di progetti realizzati dai bibliotecari dipendenti, volti ad avviare servizi di reference e prestito a distanza anche mediante modalità on-line. 3. Sviluppo settore multimediale, presuppone la conoscenza dei principali ambienti e applicativi informatici: prerequisiti fondamentali per elaborare un piano di alfabetizzazione, promuoverlo sul territorio, gestire gli incontri, fungere da intermediario attivo fra utenti, attrezzature e software, realizzare brevi dispense da consegnare agli utenti, monitorare e gestire l uso di Internet, far firmare la dichiarazione per l accesso ai servizi multimediali. Inoltre occorre saper individuare e selezionare il materiale sonoro per la digitalizzazione, descriverlo secondo alcune regole indicate, inserire i dati nel database in uso. Per la digitalizzazione dei documenti sonori e dei periodici saranno utilizzati dispositivi e software idonei che i volontari dovranno conoscere e utilizzare. Indirizzare al prestito del materiale multimediale (quindi conoscerlo), ricollocarlo e riordinarlo, promuoverlo attraverso mostre a tema, monitorare l affluenza. L aspetto tecnico ha la sua rilevanza: controllare settimanalmente la buona efficienza dei PC, delle stampanti e altre attrezzature, essere in grado di rispondere a domande semplici sull uso dei PC, password e applicativi installati. 4. Promozione di iniziative culturali, arricchire la proposta culturale della biblioteca con iniziative che incentivino la partecipazione della cittadinanza alla proposta di eventi e manifestazioni. Sarà necessario sostenere e ampliare la rete di contatti, al fine di creare sinergie forti tra biblioteca, enti pubblici (scuole) e associazioni presenti sul territorio. La biblioteca si proporrà come referente logistico del Sistema bibliotecario urbano per l organizzazione di conferenze, dibattiti, eventi, elaborando un calendario delle manifestazioni, curando l aspetto pubblicitario e distributivo, la scelta del target dei destinatari selezionati sulla base delle caratteristiche degli eventi, allestendo i locali che ospiteranno gli incontri culturali, assistere eventualmente agli intervenuti durante le manifestazioni. Nel seguente diagramma di Gantt si evidenziano i tempi percentualmente dedicati alle diverse azioni, compresi la formazione, il monitoraggio e la verifica ex post, impostati soltanto al fine di evidenziare la sequenza che si ritiene più opportuna per le diverse attività, in cui ciascuna colonna corrisponde a un mese. Le diverse azioni sono pensate in modo da svilupparsi e sostenersi progressivamente e reciprocamente, fino a giungere agli obiettivi più specifici. Visto il periodo di tempo intercorrente tra la presentazione del progetto e la sua attuazione (circa 12 mesi), tale tabella non può che avere un carattere generale definendo la tempistica del progetto per azioni su base mensile, che decorreranno dalla data di avvio del progetto. 10

11 Azioni Durata (Ore) Ore rimanenti % di completamento ott- 09 nov- 09 dic- 09 gen- 10 feb- 10 mar- 10 apr- 10 mag- 10 giu- 10 lug- 10 ago- 10 set % Formazione generale 140 3% Formazione specifica 300 5% Utenza 0/ % Incremento utenza % Servizi multimediali % Attività culturali % Monitoraggio 60 1% Verifica ex post 20 0% Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione 8.3 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell ente. 8.4 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Nello specifico possiamo definire i seguenti piani di attuazione, specifici per sede di attuazione, in cui verranno impiegati i volontari in servizio civile. SERVIZIO Obiettivi Attività del volontario Sezione ragazzi Attività di promozione alla lettura Collaborazioni con Istituti scolastici - Incrementare l'uso del servizio da parte dell'utenza 0/14 anni - Favorire un utilizzo autonomo della biblioteca da parte di bambini e ragazzi e degli adulti di riferimento - Attività di promozione della lettura attraverso specifiche iniziative per le varie tipologie d utenza, in particolare per i bambini e i giovani - Favorire l'accesso in biblioteca di bambini o ragazzi disabili Utenza 0/14 anni iscrizione degli utenti assegnazione in prestito e cancellazione dei materiali restituiti richieste in entrata e uscita di prestiti interbibliotecari solleciti telefonici e invio solleciti cartacei prenotazioni di materiali e avviso disponibilità riordino e risistemazione a scaffale dei materiali supporto operativo alla predisposizione e diffusione del materiale pubblicitario delle attività di promozione organizzazione e gestione di letture animate con fre- Risorse umane coinvolte 1 assistente biblioteca ragazzi a tempo pieno dipendente di ruolo 1 assistente biblioteca ragazzi a tempo parziale dipendente di ruolo Tempi di attuazione per le attività strettamente bibliotecarie la cadenza è quotidiana e il tempo di attuazione annuale per le attività di promozione vengono programmati tre pacchetti annuali autunno/inverno, primavera, estate con una periodicità, in definitiva, quadrimestrale per ciascun lotto 11

12 SERVIZIO Obiettivi Attività del volontario quenza libera e per scolaresche supporto alla creazione di bibliografie e alla esposizione di mostre bibliografiche assistenza personale agli utenti privati e alle scuole per ausilio alle attività di ricerca organizzazione e gestione spazi e materiali per laboratori attività di supporto alla realizzazione dei progetti di sistema indirizzate alla fascia di utenza in oggetto Risorse umane coinvolte Tempi di attuazione Consultazione Prestiti Prestito interbibliotecario Emeroteca Servizio reference/consulenz a bibliografica Stampe Archivio storico Sezione locale Fotocopie - Favorire la crescita culturale individuale e collettiva, riconosce il diritto dei cittadini all informazione ed alla documentazione, allo scopo di promuovere lo sviluppo della personalità e la consapevole partecipazione alla vita associata - Promuovere la conoscenza delle iniziative promosse dalla Biblioteca e da altri soggetti presenti sul territorio avvalendosi anche della comunicazione via web - Predisporre degli strumenti cartacei e/o su supporto elettronico (es. liste di volumi suddivisi per generi narrativi) che rendano più facilmente fruibile il patrimonio librario e più efficace lo sfruttamento del suo potenziale informativo - Predisporre scaffali Utenza biblioteca oltre alle attività strettamente biblioteconomiche già elencate per la fascia 0/14 anni: realizzare stampe e fotocopie a favore degli utenti richiedenti supporto alle operazioni connesse all iter del libro, dei periodici e dei materiali audiovisivi e multimediali (ordini, controllo bolle e fatture, etichettatura, ricopertura con carta plastificata, esposizione negli scaffali novità ecc.) collaborazione alle attività di selezione e preparazione dei libri scartati inserimento delle variazioni gestionali in data base per quanto concerne lo stato dei materiali (personalizzazioni di collocazione, scarto, sezione locale, inventario) operazioni inventariali setto- 1 bibliotecario adulti dipendente di ruolo 4 assistenti biblioteca adulti dipendenti di ruolo per le attività strettamente bibliotecarie la cadenza è quotidiana e il tempo di attuazione annuale 12

13 SERVIZIO Obiettivi Attività del volontario tematici su argomenti riali e /o generali specifici in attività di mante- occasione di e- nimento e conservazione venti di particolare dei rilievo coinvolgendo materiali dal a tale ri- punto di vista bi- guardo scuole, associazioni bliologico con o grup- riparazione dei pi locali e promuovendo materiali, spolvetri. inconratura e pulizia A tale riguardo dei ripiani e dei possono essere materiali approntati strumenti cartacei ad hoc (es. bibliografie). Utilizzo pc Internet Mediateca - Favorire un percorso di orientamento ai linguaggi informatici - Attivare delle iniziative di formazione all utenza all uso degli strumenti di ricerca bibliografica, con particolare riguardo per quella fascia di utenza (minori, adulti e anziani) meno incline all uso di strumenti informatici Settore multimediale iscrivere i nuovi utenti alla mediateca controllando i requisiti e rilasciando la tessera assegnare la postazione all utente per l uso personale e la navigazione controllando che l utilizzo sia effettuato con rispetto del regolamento seguire l iter degli audiovisivi, compreso il trattamento dei media, la digitalizzazione dei supporti analogici aiutare gli utenti nell utilizzo dei mezzi informatici con particolare attenzione nei confronti dei disabili visivi) riordinare e controllare le collezioni della mediateca Risorse umane coinvolte 3 assistenti di biblioteca a tempo pieno dipendenti di ruolo Tempi di attuazione per le attività strettamente bibliotecarie la cadenza è quotidiana e il tempo di attuazione annuale Collaborazioni con Associazioni Organizzazione corsi Visite guidate Conferenze Pubblicazioni - Indagine e mappatura di tutte le istituzioni, gruppi e associazioni presenti sul territorio - Promuovere in accordo con le associazioni e i gruppi presenti sul territorio la stesura di un calendario mensile delle iniziative Promozione di iniziative culturali offrire supporto a tutte le attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi con particolare riguardo alle fasi di pubblicizzazione e presidio delle iniziative piccole attività di riordino e mantenimento di locali, sedi, attrez- 1 assistente a tempo pieno dipendente di ruolo la cadenza è settimanale e il tempo di attuazione annuale 13

14 SERVIZIO Obiettivi Attività del volontario Concorsi zature e arredi letterari Mostre Spettacoli musicali Rassegne cinematografiche Rassegne teatrali che funga da risorsa informativa e da strumento di armonizzazione degli eventi programmati sul territorio - Collaborazione attiva nell'organizzazione e nella gestione di manifestazioni culturali in tutte le loro fasi Risorse umane coinvolte Tempi di attuazione Risorse umane coinvolte nel progetto: si segnala la prevalenza di personale dipendente dell ente. 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 12) Numero posti con solo vitto 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1440 ore annue al netto giornate permesso e con un minimo di 12 ore settimanali di servizio 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Garantire una flessibilità oraria Disponibilità a prestare servizio nei giorni festivi Disponibilità a partecipare a manifestazioni nei giorni festivi e/o ad incontri e riunioni serali Disponibilità a lavorare con rientri pomeridiani e serali Disponibilità alla guida di automezzi r/o motoveicoli dell ente o messi a disposizione dell ente Disponibilità all accompagnamento degli utenti a mezzo auto o furgone 14

15 Disponibilità a lavorare nelle sedi periferiche (biblioteche circoscrizionali) Obbligo di timbratura del cartellino e firma del foglio presenze Obbligo di una presenza responsabile e puntuale Obbligo di indossare un cartellino di riconoscimento Rispetto degli orari concordati e della programmazione oraria fissa e definita in accordo nel colloquio di selezione e all inizio del servizio al fine di garantire le turnazioni previste 15

16 CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE 16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. i- dent. sede N. Nominativi degli Operatori Locali di Progetto vol. per sede Cognome e nome Data di nascita C.F. COMUNE BERGA- VIA SAN BER- 1 DI BER Boni, Laura 02/08/1962 BNOLRA62M43E738A MO (BG) NARDINO 74 GAMO 2 Ciccarelli, Laura 29/11/1968 CCCLRA68S69A794Y 16

17 17) Altre figure impiegate nel Progetto N. 1 Comune di Bergamo Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede Bergamo Via S.Bernardino, N. vol. per sede 4 Cognome e nome Negrinotti Mariangiola TUTOR Data di nascita C.F. RESP. LOCALI ENTE ACC. Cognome e nome NGRMNG0B64A794F Fiorina Marta Data di nascita C.F FRNMRT69R69A246Q 17

18 18) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: Per la promozione di questo progetto di Servizio Civile Nazionale è in programma la realizzazione di una campagna di comunicazione e di una serie di interventi di sensibilizzazione sul tema proposto per una durata complessiva di 30 ore. E certamente solo grazie ad una mirata e qualificata iniziativa di comunicazione al target giovanile che si può accreditare l offerta di servizio civile che il Comune offre, sia nei confronti di chi non è per nulla informato o per nulla interessato alla proposta e va quindi conquistato sia verso chi sensibile al tema deve orientarsi circa la proposta operativa cui aderire. A costui/costei va presentato al meglio il progetto perché possa farsene un idea completa. Sulla base della pluriennale esperienza condotta negli anni scorsi, la campagna di comunicazione sempre più si deve caratterizzare come un attività permanente il cui obiettivo è far sapere ai giovani che il Comune di Bergamo è ente interessato e protagonista del SCN e con il quale ci si può pertanto relazionarsi anche al di fuori dei periodi di promozione legati ai bandi. Tale campagna si svolge durante tutto il corso dell anno e seppur meno pesante ha un aspetto continuativo utile a far conoscere e promuovere il Servizio Civile volontario e rendere più facile il reperimento di volontari negli anni successivi. Gli strumenti adottati a questo riguardo sono: - pagina sui siti internet del Comune e dell Ufficio Giovani - presenza di materiali informativi all Urp ed a Spaziopoi - presenza di totem permanente allo Spazio Giovani La fase legata temporalmente al periodo di promozione dei bandi consisterà in vere e mirate campagne di comunicazione che utilizzeranno tutti gli strumenti informativi disponibili o attivabili: - depliant inviato a domicilio a tutti i giovani in età utile residenti in Comune (circa giovani) inviata a nome del Sindaco per la presentazione dei progetti e l invito a presentare domanda; - comunicazione attraverso la Giovani card (recapito individuale a circa giovani nel Comune di Bergamo e a quelli dei Comuni della Grande Bergamo coinvolti nell iniziativa). - locandine e manifesti distribuiti su tutto il territorio cittadino, con particolar riguardo alle scuole superiori, ai centri di aggregazione giovanile, alle biblioteche, agli oratori, ai bar ed ai luoghi di passaggio del target di nostro interesse - promozione sul giornale bimestrale dell Amministrazione Bergamo Città&Cittadini - partecipazione ad eventi particolari (Festa delle scuole, Feste del volontariato ) con stand e banchetti - partecipazione ad incontri organizzati da comuni, scuole, CAG - organizzazione di iniziative di informazione in collaborazione con l Università degli studi di Bergamo - open day sui progetti comunali presso Spazio Giovani - disponibilità a fornire informazioni sia direttamente, che via o telefono - collaborazione con lo Spazio Regione per la produzione e la diffusione di materiale informativo; - sollecitazione verso gli organi di informazione (televisioni, radio, giornali) per la pubblicazione di articoli e per la messa in onda di trasmissione televisive e radiofoniche sulle esperienze di servizio civile già condotte (conferenze stampa, comunicati stampa, interviste, partecipazione a programmi ) Grande importanza verrà inoltre data alla comunicazione tramite gli strumenti multimediali in possesso del Comune di Bergamo. Sul sito internet del Comune verrà data costante noti- 18

19 zia dello stato di attuazione dei bandi e verrà tenuta aggiornata la sezione dedicata al SCN in cui verranno pubblicati tutte le informazioni utili. Inoltre verrà fatta promozione utilizzando i monitor multimediali, le newsletter e gli sms. La novità del 2009 sarà l utilizzo dei nuovi canali on line, quali per esempio social network, Facebook e Youtube molto diffusi fra la popolazione giovanile. Infine verrà realizzato un video di promozione che sarà pubblicato on line. 19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari: Nessuno Selezione secondo Determ.Unsc del ) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto: Il presente progetto sarà sottoposto al sistema di monitoraggio accreditato da Associazione Mosaico, ente accreditato alla prima classe dell Albo provvisorio nazionale per il Servizio Civile. Si allega copia del suddetto sistema. 22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI ASSOCIAZIONE MOSAICO cod- NZ ) Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: È preferibile che il volontario abbia: un titolo di laurea conseguito o in fase di conseguimento in ambito sociale/educativo/umanistico competenze informatiche di base (Office, Internet, posta elettronica) patente auto e disponibilità a guidare mezzi comunali conoscenze di base della lingua inglese e/o francese precedenti esperienze in ambito bibliotecario precedenti esperienze in attività di volontariato interessi per l area bibliotecario/culturale puntualità, tempestività e precisione nello svolgimento delle mansioni attitudine ai rapporti interpersonali e con il pubblico disponibilità alla flessibilità e ai cambiamenti organizzativi e spiccata creatività nella soluzione di problemi. È necessario che il volontario abbia: un diploma di scuola media superiore 19

20 24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: Descrizione dei costi Costi (in Euro) personale ,00 ufficio/computer ed altri beni strumentali di 8.000,00 proprietà del comune (linee telefoniche, internet) materiale cancelleria 3.000,00 * rimborso dovuto ai volontari 2.500,00 beni e servizi strumentali a progetti specifici del 6.500,00 sistema bibliotecario Totale ,00 * si ricorda che a tutti i volontari in servizio civile in località diverse da quella di residenza vengono rimborsate le spese di trasporto per un importo massimo pari a quello sostenuto per trasporti effettuati con mezzi pubblici 25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito dagli stessi all interno del progetto: Comune/Ente COMUNE DI BERGAMO Partner/ copromotore UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO In cosa collabora? - Promozione e sensibilizzazione servizio civile volontario - Collaborazione per le funzioni di tutoraggio di volontari, iscritti nei corsi di laurea. Vedi accordo allegato 26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: LOCALI Locali per attività amministrative Locali per incontri formativi, Locali comunali Spazi per laboratori Spazi per riunioni e conferenze Sede della biblioteca su mq ATTREZZATURE LUDICHE E SPECIALISTICHE Materiale di facile consumo Materiali per l organizzazione di laboratori didattici/ludico e ricreativo Lavagna, sedie, tavoli Lavagna luminosa Videoproiettori e proiettore Postazioni di lavoro dotate di personal computer Fotocopiatrici Videoregistratori e relativi apparecchi TV, lettori DVD 20

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Modulo B Duplicare e compilare il Modulo B per ogni Plesso che possiede una Biblioteca Sezione 1 Dati Plesso Denominazione Codice Comune CAP Prov. Indirizzo

Dettagli

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SAN SEVERINO LUCANO (PROVINCIA DI POTENZA) ENTE PUBBLICO 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano 1 Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano Premessa Il sistema delle biblioteche scolastiche eroga i propri servizi secondo criteri di imparzialità, equità, inclusione

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA Divisione Affari Generali e del Personale- Ufficio Affari Generali e Concorsi Via Duomo 6 13100 Vercelli Tel 0161/261543 Fax 0161/210729 e-mail: affari.generali@rettorato.unipmn.it Decreto del Rettore

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2 Responsabilità e gestione Art. 3 Ricerca bibliografica, consultazione e lettura Art. 4 Prestito Art. 5 Orario di apertura e accesso

Dettagli

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SERVIZIO BENI LIBRARI, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO REGIONALI INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI BERGAMO 2) Codice di accreditamento: NZ00322 3) Albo e Classe di iscrizione:

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13 Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) L'isola dei libri Non c'è nave che possa come un libro portarci

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico. 1. Oggetto

Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico. 1. Oggetto Linee di indirizzo per l affidamento dei servizi di Biblioteca e Archivio storico 1. Oggetto Con il presente atto si definiscono le linee di indirizzo per l affidamento, mediante procedimento ad evidenza

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE

BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Sistema Culturale Valsugana Orientale CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Premessa I principi generali che definiscono la missione della

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI Art. 1 Finalità La biblioteca del Comune di Monte Porzio Catone è istituita come servizio informativo e culturale di base da rendere alla

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Allegato C Scheda progetto ENTE. Denominazione ANCI Lombardia. Città MILANO. Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121. Codice di accreditamento NZ00504

Allegato C Scheda progetto ENTE. Denominazione ANCI Lombardia. Città MILANO. Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121. Codice di accreditamento NZ00504 Allegato C Scheda progetto ENTE Denominazione ANCI Lombardia Città MILANO Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121 Codice di accreditamento NZ00504 Iscrizione all albo regionale ALBO REGIONALE REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli