SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI CINISELLO BALSAMO 2) Codice di accreditamento: NZOO301 3) Albo e classe di iscrizione: LOMBARDIA 3 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: VERSO IL NUOVO CENTRO CULTURALE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Patrimonio artistico e culturale D01 Cura e conservazione Biblioteche 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: Il contesto sociale e territoriale La città di Cinisello Balsamo è situata nell hinterland nord di Milano e conta circa abitanti. L epoca della forte immigrazione si è chiusa nei primi anni 70. Anche a Cinisello la crisi economica ha cominciato a farsi sentire a partire dagli anni 70. Alcune aziende hanno chiuso o hanno collocato in cassa integrazione una parte del loro personale. Tuttavia le risorse di Cinisello provengono ancora oggi dall industria: i settori più sviluppati sono quello elettronico (Siemens, Sony), chimico-farmaceutco, meccanico. Ancora oggi risiede una popolazione attiva pendolare abbastanza numerosa. Negli anni 90 sono stati costruiti grossi centri commerciali: La Fontana e Auchan a nord est, che comportano grossi flussi di traffico e costituiscono un polo di attrazione esterno. Questi centri si aggiungono a Metro, Brico Center, Decathlon e Mc Donald presso Sesto San Giovanni. Per controbilanciare tale tendenza l Amministrazione intende rivitalizzare il Comune con interventi di riqualificazione urbana che interessano diverse piazze (P.za Costa e P.za Gramsci). Il Centro città sarà anche interessato dall arrivo della metrotramvia di superficie da Milano e

2 dalla costruzione di un nuovo Centro Culturale, sulla sede della vecchia scuola Cadorna, dove troverà sede anche la Biblioteca Civica, il Centro Multimediale e il Centro di Documentazione Storica, più avanti menzionati.. Anche la periferia è interessata da interventi di riqualificazione: il quartiere nord di Sant Eusebio e la zona presso Sesto San Giovanni, dove si prevede la desemaforizzazione di Viale Fulvio Testi, per fluidificare il traffico. Il servizio bibliotecario può contare sul territorio cinisellese di diversi punti di servizio: La Biblioteca Civica, sita in posizione centrale, in Villa Ghirlanda Silva. E la principale Biblioteca comunale e si rivolge alla totalità dei cittadini nell intento di rendere prontamente disponibile le informazioni sotto ogni forma di supporto (cartaceo e multimediale) e di assicurare l accesso alla rete. Il Centro Multimediale, biblioteca succursale in posizione periferica, che svolge anche funzioni di promozione della cultura audiovisiva e di documentazione degli avvenimenti locali. Biblioteca e Centro M. aderisco al Sistema Bibliotecario Nord Ovest, che assicura servizi gestiti a livello centrale (fra cui catalogazione, prestito interbibliotecario, gestione server). Il Sistema Bibl. Nord Ovest è una delle più avanzate realtà di servizio bibliotecario presenti in Italia. Attualmente sono 35 i Comuni consorziati e 50 le biblioteche collegate per una popolazione di abitanti. I prestiti annuali sono circa per circa utenti abituali. Cfr. - Alcuni dati relativi al Servizio Bibliotecario relativi al 2005: prestiti complessivi iscritti annuali visite annue in Biblioteca persone coinvolte in incontri di promozione della lettura presso la sede centrale 22 corsi, 39 laboratori, 21 videoforum, 105 video prodotti presso il Centro Multimediale. E inoltre presente il Centro di Documentazione Storica, ufficio comunale che svolge ricerche sulla storia e il territorio di Cinisello Balsamo e dell Alto Milanese; sollecita la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, promuovendone la conoscenza e la fruizione attraverso convegni, mostre e pubblicazioni. Negli ultimi anni ha attivato attività di studio e di ricerca sui beni culturali lombardi e italiani, specializzandosi in particolare nei settori degli Studi di storia sociale (locale ma non localistica) e Studi sul paesaggio (attraverso iniziative dedicate ai giardini e alle ville storiche della Lombardia). Il Centro ha raccolto un significativo patrimonio di documenti di storia locale e di fotografie che attestano la storia del Comune dalla fine del XIX secolo. Possiede attualmente un patrimonio di circa documenti (storico-iconografici) afferenti alla cultura e al patrimonio storico-artistico locale, che necessitano un ordinamento per poter essere resi disponibili al pubblico. La Biblioteca, il Centro Multimediale e il Centro di Documentazione Storica avranno un unica sede presso il Centro Culturale, i cui lavori di costruzione sono iniziati nel giugno Termine lavori edilizi previsti per Dicembre La superficie complessiva sarà pari a mq. Sarà realizzato in vetro trasparente e attrezzato con tecnologie avanzate: impianto di climatizzazione a risparmio energetico, cablaggio di nuova concezione per la trasmissione dati, intenso utilizzo di strumentazioni informatiche. Risulta cruciale in questo periodo di attesa sviluppare queste realtà e renderle sempre più interconnesse. A questi servizi si è aggiunta più recentemente la Biblioteca del Museo di Fotografia Contemporanea, sita in Villa Ghirlanda Silva, gestito da una Fondazione di partecipazione cui aderisce anche il Comune di Cinisello B. La Biblioteca ha funzioni di conservazione di testi di fotografia italiani e stranieri. Il Museo svolge funzione di raccolta e conservazione del patrimonio fotografico lombardo del XX Secolo e promuove mostre, seminari Cfr.

3 La Biblioteca si avvale della collaborazione del Sistema Bibliotecario Nord Ovest per la dotazione di parte del personale e per il software di gestione bibliografico. 7) Obiettivi del progetto: Obiettivi Generali del Progetto Il territorio di Cinisello B. presenta più punti di servizio Bibliotecario che si sono sviluppati in modo poco connesso tra loro. Si tratta ora di potenziare l offerta al cittadino: aumentando la disponibilità del patrimonio documentario, che deve essere ordinato e reso fruibile; rendendo più accessibile il servizio, anche attraverso i siti Internet già presenti; assistendo i cittadini nelle ricerche grazie all affiancamento agli operatori già presenti nell attività di reference e assistenza nello studio e ricerca. I Progetti in cui si intende impiegare i volontari sono: La Biblioteca Civica garantisce un servizio di base di documentazione e promuove la lettura intesa non solo come informazione culturale ma anche come piacere disinteressato. Agenzia di informazione e di educazione lungo tutto l'arco della vita, la biblioteca pubblica si propone come patrimonio della comunità, liberamente e gratuitamente fruibile. Principali servizi: prestito di libri, informazione e assistenza; consultazione enciclopedie, quotidiani, riviste e periodici; attività di promozione della lettura; navigazione su internet; prestito CD, VHS e DVD; visione in sede di film; sala ragazzi con adeguati libri di testo e attività; documenti di storia locale della nostra città; Le attività specifiche oggetto di impiego dei volontari, prevedono il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: Servizi di assistenza al pubblico Obiettivi Indicatori Facilitare l utilizzo delle risorse informative della Biblioteca Facilitare utilizzo di Internet da parte dei cittadini Migliorare le capacità di utilizzo del catalogo on line Transazioni informative per ricerca di testi e documenti, associate al prestito Bibliotecario e interbibliotecario. Aggiornamento dell elenco risorse Internet tramite piccola guida cartacea e segnalibri impostati sul browser Transazioni informative per assistenza nella consultazione; transazioni informative per illustrare servizio

4 Promuovere l utilizzo di banche dati specialistiche on line Facilitare utilizzo di applicazioni software da parte dei cittadini che permette la consultazione, richiesta documenti, verifica dello stato dei propri prestiti da casa; cfr. Transazioni informative per assistenza nell accesso e consultazione di banche dati specialistiche (giuridiche, archivi di quotidiani, opere enciclopediche). N utilizzi personal computer per uso proprio da parte dei cittadini Attività di promozione della lettura Obiettivi Far conoscere ai ragazzi l esistenza e il funzionamento della Biblioteca Indicatori N Incontri con i ragazzi della scuola dell obbligo. Promuovere la lettura, la conoscenza e l utilizzo N Attività di promozione della lettura della Biblioteca presso i ragazzi/e (0-14 anni) Promuovere la lettura, la conoscenza e l utilizzo N Attività di promozione della lettura della Biblioteca presso i ragazzi/e (0-14 anni) Il servizio, propone una visione della multimedialità che include: - la diffusione dei materiali audiovisivi, ponendosi come Biblioteca succursale specializzata in documenti multimediali e in libri e riviste dedicate a cinema, video, applicazioni sw; - l intervento di alfabetizzazione informatica per rispondere alle richieste dei cittadini e delle scuole, per rendere familiare la comunicazione multimediale e promuovere la conoscenza della cultura dell immagine; - produzione di materiale video ed audiovisivo per la documentazione degli avvenimenti istituzionali, culturali e sportivi del territorio. Obiettivi Facilitare l utilizzo delle risorse informative del Centro Multimediale Documentare gli avvenimenti istituzionali e sociali sul territorio Implementazione e manutenzione delle pagine web. Indicatori Transazioni informative per ricerca di testi e documenti, associate al prestito Bibliotecario e interbibliotecario. N riprese e produzioni video Pagine aggiornate relative al Centro Multimediale raggiungibili dal sito del Comune. Come la Biblioteca e il Centro Multimediale, il Centro fa parte del Settore Cultura e Sport del Comune di Cinisello B. Svolge ricerche sulla storia e il territorio di Cinisello balsamo e dell Alto Milanese; sollecita la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, promuove la conoscenza e la fruizione attraverso convegni, mostre e pubblicazioni. Durante il decennio di attività il Centro ha raccolto un significativo patrimonio di documenti e di fotografie che attestano l evoluzione del territorio dalla fine del XIX secolo, ha promosso numerosi incontri pubblici sul tema del giardino e del paesaggio. potenziando i contatti già consolidati con le Istituzioni italiane ed intraprendendo nuovi rapporti con sedi universitarie ed Enti operanti nel settore dei beni paesaggistici di tutta Europa. Al fine di rendere pubbliche le conoscenze acquisite attraverso convegni e ricerche e allo scopo di attivare lo scambio e il confronto delle rispettive esperienze, il CDS sta attualmente promuovendo la creazione di una rete tra enti/associazioni proprietari

5 o gestori di parchi e giardini storici nel Nord-Milano, anche per condividere azioni di valorizzazione del territorio (come mostre itineranti, visite guidate, attività didattiche). Obiettivi Ordinare e rendere fruibile alla consultazione il patrimonio fotografico e documentario sui giardini e la storia locale Collaborare con altri organismi extra comunali per promuovere azioni di valorizzazione del patrimonio culturale e ricerche sul territorio. Attivare lo scambio di informazioni e di conoscenze con altri Enti/Istituzioni (anche attraverso un sito internet) al fine di promuovere una conoscenza più diffusa del nostro patrimonio e di incrementare l archivio iconograficodocumentario del Comune. Indicatori N circa documenti ordinati e resi fruibili. In fase di attuazione rete tra circa 15 soggetti (Enti territoriali, Associazioni, Università) che operano sul territorio milanese Previsione di un incremento di circa il 500 % delle consultazioni e delle attività di valorizzazione delle fonti conservate presso l archivio del CDS Fondazione di partecipazione cui aderiscono il Comune di Cinisello B. e la Provincia di Milano. Ha come partner Epson e Unione Sarda. La Biblioteca interna ha funzioni di conservazione di testi di fotografia italiani e stranieri. Il Museo svolge funzione di raccolta e conservazione del patrimonio fotografico lombardo del XX Secolo e promuove mostre, seminari. Cfr. Possiede attualmente un patrimonio di testi provenienti da diversi fondi specializzati. Obiettivi Ordinare e rendere fruibile alla consultazione il patrimonio documentario di fotografia Implementare lo scambio bibliografico. Ordinare fondo magazzino. Indicatori Circa documenti in parte precedentemente catalogati in tin-lib in parte con il nuovo software del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest: correzioni su ciascuno dei documenti catalogati in tin-lib. Circa 100 documenti al mese. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:

6 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile: Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione. obiettivo azioni tempi attività 1 obiettivo. Biblioteca Civica - Facilitare l utilizzo delle risorse informative della Biblioteca 1.1 Fornire assistenza ai cittadini. 1.2 Servizio di prestito Bibliotecario e interbibliotecario Nel corso dell orario di apertura al pubblico della Biblioteca, per l intero periodo del servizio. Nel corso dell orario di apertura al pubblico della Biblioteca, per l intero periodo del servizio inserimento e formazione dei Volontari In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella consultazione dei cataloghi on line In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella ricerca dei documenti Promuovere e facilitare la visione in sede di film, tramite video e cuffie In affiancamento al personale, servizio di prestito bibliotecario e tra le Biblioteche del Sistema Bibl. Nord Ovest Promozione del servizio web opac: Distribuzione gratuita di password che consentono di richiedere autonomamente via web i documenti desiderati e spiegazione del servizio. 2 obiettivo Biblioteca Civica - Facilitare l utilizzo delle risorse informatiche. 2.1 Aiuto nella navigazione Internet 2.2 Promuovere l utilizzo di banche dati on line e off line Nel corso dell orario di apertura al pubblico della Biblioteca, per l intero periodo del servizio. Nel corso dell orario di apertura al pubblico della Biblioteca, per l intero periodo del servizio Inserimento e formazione dei volontari Distribuzione gratuita di password per l accesso al servizio e spiegazione delle condizioni di servizio Assistenza nella navigazione Internet e per l utilizzo di posta elettronica Assistenza nell utilizzo di banche dati on line di tipo giuridico Assistenza nell utilizzo di banche dati on line di tipo enciclopediche Assistenza nell utilizzo di banche date on line relative a periodici Assistenza nell utilizzo di banche dati off line residenti su cd rom.

7 2.3 Promuovere l utilizzo di risorse hardware e software Nel corso dell orario di apertura al pubblico della Biblioteca, per l intero periodo del servizio Assistenza nell impiego di pc con software applicativi per le esigenze personali dei cittadini. 3 obiettivo Biblioteca Civica - Promuovere la conoscenza e l uso della Biblioteca presso i ragazzi fino ai 14 anni. 3.1 Coinvolgimento in alcune delle attività di promozione del servizio Una mattina alla settimana per il punto Due mezze giornate al mese per il punto Inserimento e formazione dei volontari Incontri di presentazione del servizio di Sala Ragazzi Incontri di promozione della lettura, letture animate, laboratori di costruzione del libro. 4 obiettivo Centro Multimediale Facilitare l uso delle risorse informative 4.1 Fornire assistenza ai cittadini. Nel corso dell orario di apertura al pubblico del Centro M., per l intero periodo del servizio Inserimento e formazione del volontario In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella consultazione dei cataloghi on line In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella ricerca dei documenti In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella ricerca dei documenti e nel successivo prestito, bibliotecario e interbibliotecario. 5 Obiettivo Centro Multimediale - Documentare gli avvenimenti istituzionali e sociali sul territorio 6 Obiettivo Centro Multimediale Manutenzione sito web 7 Obiettivo Centro di Documentazione Storica Rendere fruibile al pubblico il patrimonio documentario 5.1 Riprese audio/video in esterno 6.1 Aggiornamento pagine web relative al Centro Multimediale 7.1. Riordino dei fondi documentari e iconografici conservati preso il CDS Circa due volte al mese Circa due volte al mese per mezza giornata Nel corso del periodo di servizio Inserimento e formazione del volontario Realizzazione di riprese in esterno Montaggio e postproduzione del video Predisposizione al prestito pubblico Inserimento e formazione del volontario Inserimento dati iniziative sul sito comunale nelle pagine relative al Centro Multimediale utilizzando il sw Spip Inserimento e formazione del volontario Inventariazione dei fondi documentari, secondo gli standard nazionali Inventariazione dei fondi fotografici, secondo gli standard nazionali Fruibilità al pubblico per alcune ore alla settimana Implementazione delle pagine web attualmente presenti sul sito del Comune e relative al CDS Contatti con altri Centri di documentazione storica dell area provinciale per la conoscenza reciproca, il

8 8 Obiettivo Centro di Documentazione Storica Promozione attività culturali relative a patrimonio culturale locale. 9 Obiettivo Biblioteca del Museo di Fotografia Contemporanea Ordinare e rendere fruibile alla consultazione il patrimonio documentario di fotografia. 8.1 Pubblicazione di libri relativi ad attività svolte 8.2 Collaborazione con altri organismi extra comunali. 9.1 Ordinamento catalografico del patrimonio documentario e assistenza al pubblico Nel corso del periodo di servizio Nel corso del periodo di servizio Nel corso del periodo di servizio reperimento di ulteriore materiale e la valorizzazione del patrimonio documentario conservato presso il CDS Collaborazione nella preparazione dell edizione del volume che raccoglie gli atti del Convegno realizzato nel 2006 dal CDS Giardini storici a 25 dalle carte di Firenze: esperienze e prospettive. Con una proposta di rete dei giardini storici di Enti pubblici del Nord Milano Collaborazione nella preparazione dell edizione del terzo volume della collana Ragazzi in Giardino Contatti con quindici soggetti (Enti territoriali, Associazioni, Università) del milanese per valorizzare il patrimonio culturale e avviare ricerche sul territorio Inserimento e formazione del volontario Collaborazione nella catalogazione dei libri specialistici sulla fotografia, sia per la parte aperta al pubblico che per il magazzino Affiancamento al personale per la assistenza al pubblico nella consultazione dei testi. 10 Obiettivo Biblioteca del Museo di Fotografia Implementare lo scambio bibliografico 10.1 Aumentare il patrimonio della Biblioteca tramite scambi bibliografici con altre Biblioteche specializzate europee. Nel corso del periodo di servizio Riprendere e attivare contatti con Biblioteche specializzate sulla fotografia in Europa Attuare scambi bibliografici.

9 8.3 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell ente. Quantità risorse umane complessive impiegate nel progetto Qualifica nel Progetto Tipologia impegno Nr. 15 Nr.1 O.L.P. Dipendente Nr 5 Assistenti di Dipendenti Biblioteca Nr 3 Collaboratori Dipendenti amministrativi Nr 1 Tecnico di Dipendente produzione video Nr 1 Istruttore Dipendente Amministrativo Nr. 1 Consulente scientifico storia locale Consulente Comune Cinisello B. Nr. 3 Bibliotecari Collaboratori Fondazione Museo della Museo di Fotografia Fotografia Contemporanea.

10 8.4 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. Si precisa che per tutto lo svolgimento del Progetto i/le volontari/e avranno la titolarità di mansioni specifiche ritagliate per il loro ruolo, escludendone categoricamente l impiego in sostituzione di personale dipendente. Saranno quindi da considerarsi per il loro valore aggiunto alla qualità del Progetto e dei Centri coinvolti. Obiettivi Progetto Attività dei Volontari del Servizio Civile 1 obiettivo Inserimento e formazione dei Volontari 2 obiettivo Assistenza nell utilizzo di banche date on line di tipo giuridico. 3 obiettivo Inserimento e formazione dei volontari.

11 4 obiettivo Centro Multimediale Facilitare l uso delle risorse informative 5 Obiettivo Centro Multimediale - Documentare gli avvenimenti istituzionali e sociali sul territorio 6 Obiettivo Centro Multimediale Manutenzione sito web 7 Obiettivo Centro di Documentazione Storica Rendere fruibile al pubblico il patrimonio documentario 8 Obiettivo Centro di Documentazione Storica Promozione attività culturali relative a patrimonio culturale locale. di costruzione del libro Inserimento e formazione del volontario In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella consultazione dei cataloghi on line In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella ricerca dei documenti In affiancamento al personale, consulenza e aiuto nella ricerca dei documenti e nel successivo prestito, bibliotecario e interbibliotecario Inserimento e formazione del volontario Montaggio e postproduzione del video Inserimento e formazione del volontario Inserimento dati iniziative sul sito comunale nelle pagine relative al Centro Multimediale utilizzando il sw Spip Inserimento e formazione del volontario Inventariazione dei fondi documentari, secondo gli standard nazionali Inventariazione dei fondi fotografici, secondo gli standard nazionali Fruibilità al pubblico per alcune ore alla settimana Collaborazione nella preparazione dell edizione del volume che raccoglie gli atti del Convegno realizzato nel 2006 dal CDS Giardini storici a 25 dalle carte di Firenze: esperienze e prospettive. Con una proposta di rete dei giardini storici di Enti pubblici del Nord Milano Collaborazione nella preparazione dell edizione del terzo volume della collana Ragazzi in Giardino Contatti con quindici soggetti (Enti territoriali, Associazioni, Università) del milanese per valorizzare il patrimonio culturale e avviare ricerche sul territorio.

12 9 Obiettivo Biblioteca del Museo di Fotografia Contemporanea Ordinare e rendere fruibile alla consultazione il patrimonio documentario di fotografia. 10 Obiettivo Biblioteca del Museo di Fotografia Implementare lo scambio bibliografico Inserimento e formazione del volontario Collaborazione nella catalogazione dei libri specialistici sulla fotografia, sia per la parte aperta al pubblico che per il magazzino Affiancamento al personale per la assistenza al pubblico nella consultazione dei testi Attuare scambi bibliografici.

13 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 5 10) Numero posti con vitto e alloggio: 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 12) Numero posti con solo vitto: 5 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 1400 min 20 ore /sett. 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Disponibilità occasionale al servizio in orari straordinari serali e/o festivi in occasione di specifiche iniziative.

14 CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE 16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. 1 2 Biblioteca Civica Centro Multimediale Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo Via Frova, Giulio Fortunio 02/12/60 FRT GLG 60T02 F205N Via Verga, Marco TRevisan 24/12/1961 TRV MRC 61T24 I690H 17) Altre figure impiegate nel Progetto: N. Sede di attuazione del progetto 1 Biblioteca Civica 2 Centro Multimediale Comune Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo Indirizzo Via Frova, 10 Via Verga, 115 Cod. ident. sede N. vol. per sede Cognome e nome TUTOR Data di nascita C.F. Cognome e nome Scacchi Andrea Scacchi Andrea RESP. LOCALI ENTE ACC. Data di nascita 05/12/ /12/1966 C.F. SCC NDR 66T05 F205X SCC NDR 66T05 F205X

15 18) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: CbxTE (Cinisello Balsamo per Te) Progetto di comunicazione diretta al cittadino attraverso l invio di messaggi via , Telefono, SMS (vedi depliant allegato) (5 ore) Pubblicazione sul sito internet del comune di Cinisello Balsamo. (5 ore) Pubblicazione di articoli sul giornale comunale La Città e sui giornali locali. (10 ore) Predisposizione ed esposizione di materiale informativo e promozionale nelle sedi comunali e nelle scuole superiori del territorio (20 ore) Contatto diretto con i giovani potenzialmente interessati al progetto e frequentanti le diverse strutture e servizi del Comune di Cinisello Balsamo (Biblioteche, ) (30 ore) Invio di spot informativi sulle radio locali (Radio Village di Cusano Milanino, Radio Popolare) e a diffusione provinciale (Sei Milano Telecity/Telestar) Attivazione di uno sportello di informazione e orientamento tematico presso l Informacomune da realizzarsi in particolare durante i periodi di attivazione dei bandi di selezione (30 ore) Complessivamente si prevede di realizzare l attività di promozione e sensibilizzazione per un totale di 100 ore realizzate da personale dipendente a vario titolo del Comune di Cinisello Balsamo 19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari: Determinazione del Direttore Generale del 30 maggio 2002 La selezione - che ha comunque come riferimento la normativa e gli strumenti di cui alla richiamata Determinazione UNSC viene attuata coinvolgendo i diversi ruoli e figure che interagiscono nella gestione del servizio civile: - Il responsabile della selezione e suoi collaboratori; - Gli operatori Locali di progetto Nello specifico: 1) ai candidati viene assegnato un punteggio di partenze che viene calcolato sulla base dei titoli presentati e documentati nella domanda di ammissione al servizio civile (a tal proposito si precisa che a tutti i candidati viene chiesto di produrre, oltre agli allegati al bando, un curriculum vitae preferibilmente in formato europeo nel quale siano meglio dettagliate le competenze ed i titoli posseduti dal candidato; 2) successivamente all assegnazione dei punteggi relativi ai titoli, viene svolto un colloquio da parte del Selettore e dall Operatore Locale di Progetto della sede prescelta dal candidato teso a valutare gli elementi soggettivi rifacendosi alla modulistica predisposta dall UNSC 3) il punteggio comprensivo vene così determinato dalla somma dei punteggi derivanti dai titoli e da quello derivante dal colloquio.

16 20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto: Si prevede di implementare un sistema integrato di monitoraggio che permetta la rilevazione sistematica dell andamento del progetto coinvolgendo i diversi soggetti che in esso interagiscono: o i volontari in servizio civile o Gli operatori locali di progetto o Le altre figure che collaborano per la realizzazione del progetto (dipendenti e altri collaboratori) Con ciascuno dei soggetti si prevedono diverse modalità di monitoraggio: o Con i volontari in servizio civile incontri mensili di 2/4 ore nei quali sia possibile individuare elementi critici e punti di forza delle attività svolte. o Con gli Operatori Locali di Progetto incontri bimestrali di 2/4 ore ciascuno nei quali confrontarsi sull andamento complessivo del progetto, sulla relazione instaurata con i volontari in servizio e sul loro effettivo concorso nella realizzazione degli obiettivi del progetto stesso o Con le altre figure si prevede di realizzare un incontro a metà ed uno alla conclusione del progetto per evidenziare elementi utili alla riprogettazione ed al miglioramento dello stesso. Il monitoraggio porrà l attenzione sulla rilevazione di diversi indicatori o Indicatori di efficacia (rapporto tra obiettivi e risultati ottenuti) 1. Numero di altri soggetti coinvolti nel progetto (destinatari indiretti, altri servizi, ) 2. Livello di raggiungimento degli obiettivi o Indicatori di efficienza 1. Numero complessivo di destinatari coinvolti nel progetto e loro progressione temporale 2. Rapporto tra ore destinate al progetto (da parte dei volontari e degli altri soggetti) e numero destinatari raggiunti o Indicatori di soddisfazione 1. Soddisfazione/insoddisfazione dei soggetti coinvolti (volontari/olp/destinatari, ) 2. Bilancio tra le aspettative e l effettivamente agito da parte soggetti coinvolti 22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 23) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: I candidati dovranno essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore anche di primo grado. Costituiranno titoli preferenziali: o titoli di studio o frequenza di percorsi universitari o formativi inerenti a figure

17 professionali con funzioni di operatore culturale, studente/laureato in Architettura, Beni Culturali, DAMS o Lettere e Filosofia. o esperienze documentate di lavoro e/o volontariato in ambito educativo, di attività aggregative, di animazione sociale, collaborazione in biblioteche e centri di documentazione, produzione video e fotografie. 24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: Il comune di Cinisello ha istituito due capitoli di spesa relativi alla gestione del servizio civile per un importo complessivo di (capitolo di , capitolo di ) per la gestione di un numero totale di circa 25 volontari in servizio civile. Pertanto la disponibilità economica del capitolo a valere sul presente progetto risulta di 5.700,00 Tali capitoli di bilancio fanno riferimento alle seguenti voci presunte di spesa complessive: o acquisto di materiali di consumo e/o attrezzature necessarie al corretto espletamento dei progetti di servizio civile in essere presso il comune di Cinisello Balsamo o spese relative ai programmi di formazione specifica rivolti ai volontari (formatori, partecipazione ad eventi formativi esterni, ) o spese di spostamento su mezzi pubblici eventualmente necessari per il corretto espletamento dei progetti o spese di personale di supporto non riferito alle figure richieste dalle procedure di accreditamento o spese di promozione del progetto (stampa di materiale promozionale e altre forme indicate al punto 18) o realizzazione di materiale audiovisivo e/o multimediale da parte del gruppo dei volontari nell ambito del loro percorso formativo anche attraverso l utilizzo delle competenze presenti al Centro Multimediale del Comune di Cinisello Balsamo A tale capitolo di spesa va inoltre aggiunta la disponibilità di 1000, attribuito al Capitolo B.P. 06. che riguarda attività di aggiornamento specifico del personale della Biblioteca Civica Il totale delle risorse aggiuntive è preciò di ) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito dagli stessi all interno del progetto: o Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest o Fondazione Museo della Fotografia Contemporanea Per il dettaglio del ruolo si vedano le lettere d intesa allegate 26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: Per la realizzazione del progetto nell area si utilizzeranno le attrezzature in dotazione al settore servizi sociali del Comune di Cinisello Balsamo: Biblioteca Civica: o postazioni di lavoro dotate della necessaria strumentazione (pc, stampanti) e collegate con la rete comunale e con la rete del Sistema Bibliotecario Nord Ovest.

18 Centro Multimediale: o postazioni di lavoro dotate della necessaria strumentazione (pc, stampanti) e collegate con la rete comunale e con la rete del Sistema Bibliotecario Nord Ovest. o Sistema di produzione e post-produzione audio e video sia analogico che digitale. o Apparecchiature per la riproduzione audio e video. Centro di Documentazione Storica: o postazioni di lavoro dotate della necessaria strumentazione (PC, Stampanti, ) e collegate con la rete locale comunale. Museo della Fotografia Contemporanea: o postazioni di lavoro dotate della necessaria strumentazione (PC, Stampanti, ) e collegate con la rete locale del Museo e con il Sistema Bibliotecario Nord Ovest. CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 27) Eventuali crediti formativi riconosciuti: o Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Comunicazione e Società o Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Comunicazione e Politica e Sociale o Università Cattolica di Milano tutte le facoltà 28) Eventuali tirocini riconosciuti : o Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Comunicazione e Società o Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Comunicazione e Politica e Sociale o Università Cattolica di Milano tutte le facoltà o CIFAP (Consorzio Intercomunale per la Formazione Artigiana e Professionale) 29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Si prevede, su richiesta dei volontari la partecipazione ad un percorso di orientamento al termine del periodo di servizio civile che permetta di certificare le competenze acquisite avvalendosi del CIFAP (Consorzio Intercomunale per la Formazione Artigiana e Professionale) quale ente certificatore accreditato presso la Regione Lombardia. All atto dell approvazione del progetto, si provvederà in accordo con l Ente certificatore alla definizione precisa delle competenze che saranno oggetto della

19 certificazione finale che comunque verteranno intorno alle seguenti aree: o Competenze di Base abilità e conoscenze di primo livello utilizzabili per un corretto approccio al mondo del lavoro ed alle organizzazioni professionali: 1. proprietà di linguaggio, 2. capacità di comunicazione scritta e orale 3. capacità di relazione interpersonale di base o Competenze Trasversali abilità e conoscenze utilizzabili in ambiti diversi sia sociali che professionali: 1. capacità di comunicazione efficace 2. capacità di relazionarsi efficacemente a diversi contesti 3. capacità di fronteggiamento di situazioni problematiche 4. capacità di lavorare in gruppo o Competenze Tecniche Abilità e conoscenze che permettono il corretto svolgimento di funzioni e mansioni assegnate e relative al progetto specifico 1. Capacità di instaurare e gestire una relazione educativa 2. Empatia, 3. Capacità di lavoro in Equipe Capacità di elaborare e trasmettere informazioni in modo corretto Formazione generale dei volontari 30) Sede di realizzazione: Comune di Cinisello Balsamo Vicolo del Gallo, 4 31) Modalità di attuazione: La formazione generale si realizza all inizio del periodo di servizio civile. È suddivisa in sessioni di lavoro dalla durata di 4 ore ciascuna. (vedi dettaglio al punto 34) Alla formazione generale parteciperanno anche i volontari dell ente che partecipano ad altri progetti al fine di favorire lo scambio e la relazione gli stessi Viene realizzata in proprio, presso l ente, con formatori dell ente stesso 32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: no 33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La formazione generale utilizza sia lezioni frontali che dinamiche non formali. Nello specifico si prevede di realizzare incontri frontali per un totale di 28 ore (63% del monte ore complessivo) e dinamiche non formali per un totale di 16 ore (37% del totale del monte ore).

20 In entrambe i setting formativi si privilegeranno modalità di conduzione da parte dei formatori e di eventuali esperti che favoriscano il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Per il dettaglio si faccia riferimento al punto 34) 34) Contenuti della formazione: La formazione generale assume come riferimento le linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile sia come impostazione metodologica che in termini di contenuti formativi. La caratterizzazione territoriale del progetto, richiede altresì l approfondimento di alcune dinamiche locali e la conoscenza del contesto nel quale si inserisce il progetto stesso. Si ritiene opportuno inserire tale modulo all interno della formazione generale anziché in quella specifica in quanto tutti i progetti proposti dall ente si sviluppano nel medesimo contesto territoriale. La formazione è un processo che opera in un continuum che percorre l intero progetto; saranno quindi previsti moduli di formazione iniziale, riprese successive ed approfondimenti degli stessi nel corso di tutta la realizzazione del progetto. Gli incontri non sono ordinati progressivamente: nel primo incontro e con il coinvolgimento attivo dei volontari verrà stabilita la scansione degli incontri quale azione propedeutica costituente l attività formativa (costruzione del patto formativo ) Tutti gli incontri sono della durata di 4 ore. Titolo 1 incontro Costruzione del setting e del patto formativo 2 incontro Presentazione dell ente - organizzazione dell ente capofila e 3 incontro La dimensione normativa: fonti legislative 4 incontro La dimensione normativa: Diritti e doveri 5 incontro Solidarietà e forme di cittadinanza: - la dimensione territoriale Metodologia Dinamiche non formali - lavoro di gruppo Lezione frontale Lezione frontale Lezione frontale Lezione Frontale

21 - Le caratteristiche socio-culturali del Comune di Cinisello Balsamo 6 incontro Solidarietà e forme di cittadinanza: la dimensione comunitaria: - I soggetti (volontari, operatori, destinatari, ) che interagiscono intorno al servizio civile: storie e relazioni 7 incontro La dimensione storica - Dall obiezione di coscienza al servizio civile cenni storici - Dall obiezione di coscienza al servizio civile il percorso dei valori 8 incontro La dimensione etica - la Carta di impegno etico 9 incontro La dimensione etica - costruzione e condivisione di una carta locale Dinamiche non formali - simulazioni - lavoro di gruppo Lezione frontale e lavoro di gruppo Lezione frontale e scambio tra i volontari Dinamiche non formali 10 incontro La protezione civile Lezione frontale 11 incontro Difesa civile e non armata e nonviolenta Lezione frontale e dinamiche non formali 35) Durata: 44 Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 36) Sede di realizzazione: COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Biblioteca Civica Via Frova 37) Modalità di attuazione: Viene realizzata in proprio, presso l ente con formatori dell ente stesso che non coincidono con gli operatori locali di progetto. I volontari potranno inoltre partecipare a momenti formativi (convegni, seminari, corsi, ) presso strutture esterne in accordo con lo staff dei formatori dell ente

22 38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: a. Fortunio Giulio Nato a Milano il 02/12/1960 b. Foscati Massimiliano nato a Milano il 11/06/1970 c. Pelissetti Laura Sabrina nata a Torino il 16/06/ ) Competenze specifiche del/i formatore/i: 1. Fortunio Giulio Laurea in Filosofia - Responsabile Servizio Biblioteca Comune di Cinisello B. 2. Pelissetti Laura Sabrina Laurea in Lettere Moderne - Responsabile scientifico Centro di Documentazione Storica Comune di Cinisello B. 3. Massimiliano Foscati Dottore in Architettura Responsabile Biblioteca - Fondazione Museo della Fotografia Contemporanea. 40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La metodologia individuata propone diverse modalità di conduzione della formazione favorendo sia un approccio di tipo cognitivo che di tipo esperienziale. Sarà perciò necessario prevedere: lezioni frontali nelle quali esplorare i diversi quadri di riferimento concettuali inerenti sia le dimensioni comuni al progetto che specifiche delle aree di intervento incontri a carattere partecipativo finalizzati ad una migliore interiorizzazione dei concetti teorici espressi in precedenza 41) Contenuti della formazione: La formazione specifica ha l obiettivo di fornire le competenze di base e le competenze tecniche che permettano i volontari di svolgere con efficacia e soddisfazione il servizio civile. Trattandosi di un progetto realizzato in diverse sedi e con diverse modalità operative si prevede una differenziazione della formazione specifica funzionale a ciascun servizio effettivamente svolto; è comunque prevista la realizzazione di un primo modulo di formazione comune su tematiche trasversali o di particolare interesse Formazione comune prima fase 1 modulo Elementi di biblioteconomia (relative quindi alla gestione delle 12 Biblioteche pubbliche) 2 modulo Elementi di catalografia (relative alla descrizione dei documenti e alla loro 4 reperibilità) 3 Modulo Multimedialità 8 4 Modulo Reti locali e remote - Internet 4 5 Modulo Competenze necessarie a gestire l organizzazione di un evento culturale 4 Tirocinio Affiancamento agli operatori 10 Totale ore di formazione comune 42 Formazione di settore Biblioteca Civica 1 Modulo Elementi conoscitivi relativi ai sistemi di gestione informatica dei dati programma Q-series 8

23 Tirocinio Affiancamento agli operatori 10 Verifica 4 Totale ore di formazione di settore 22 Formazione di settore Centro Multimediale 1 Modulo Sistemi di produzione audio e video 4 2 Modulo Sistemi di post-produzione audio e video 4 Tirocinio Affiancamento agli operatori 10 Verifica 4 Totale ore di formazione di settore 22 Formazione di settore Centro di Documentazione storica 1 Modulo Nozioni di inventariazione dei beni culturali su agevoli schede 8 formalizzate sulla base del tracciato dell Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero BAC Tirocinio Affiancamento agli opertori 10 Verifica 4 Totale ore di formazione di settore 22 Formazione di settore Museo della Fotografia 1 Modulo Elementi di storia della fotografia contemporanea 8 Tirocinio Affiancamento agli opertori 10 Verifica 4 Totale ore di formazione di settore 22 Al termine del periodo di servizio civile (nell ultimo mese) si prevede di realizzare un ulteriore percorso formativo comune finalizzato all acquisizione di competenze e strumenti utilizzabili dai volontari nella loro successiva scelta professionale ed eventuale ricerca di lavoro; Formazione comune seconda fase 1 - Il Presentazione del percorso incontro - Ricostruzione e valutazione dell esperienza svolta di servizio civile - Come sono fatto e cosa so fare 2 incontro 3 incontro 4 incontro 5 incontro - Cosa cerco nel lavoro - Il curriculum vitae: cosa inserire, come organizzare le informazioni - Il formato europeo del Curriculum Vitae - La lettera di accompagnamento al curriculum - La ricerca del lavoro attraverso il passaparola - Gli annunci sui giornali e le inserzioni di autocandidatura - Internet - I servizi per il lavoro - La telefonata di risposta alle inserzioni - Il colloquio di lavoro - Tecniche di selezione del personale - Contratti e legislazione del lavoro - Il progetto professionale - Verifica del percorso Totale ore di formazione comune

24 42) Durata: 79 ore di cui: - formazione comune prima parte - 42 ore - formazione di settore 22 ore - formazione comune seconda parte 15 ore Altri elementi della formazione 43) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Ai fini del monitoraggio in itinere dei percorsi formativi, nel corso dell attività stessa verrà somministrato un questionario al termine di ogni sessione formativa teso a rilevare i diversi indicatori che concorrono al successo formativo - interesse dei partecipanti - metodologia e conduzione degli incontri - contenuti espressi ed acquisiti - coinvolgimento personale e di gruppo - elementi organizzativi e logistici Il questionario sarà somministrato sia ai volontari che ai docenti in modo da avere un quadro di valutazione complessivo e che consideri i diversi punti di vista e ruoli agiti nel contesto formativo Successivamente alle sessioni formative, la ricaduta dell intervento sarà inoltre oggetto del monitoraggio generale del progetto; nel corso degli incontri mensili di monitoraggio si prevede infatti di individuare le correlazioni tra gli elementi acquisiti in fase di formazione con l esperienza diretta di servizio civile al fine di individuare eventuali ulteriori fabbisogni formativi da riportare ai formatori (operatori locali di progetto) per approfondimenti o integrazioni. Cinisello Balsamo, 26/10/2006 Il Progettista Maurizio Magistrelli Il responsabile di Servizio Civile Nazionale Dott. Moreno Veronese

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NELLE ATTIVITA PREVISTE DELL ART.1, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 288 E DALL ART.0, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, N. 289. ENTE

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Comune di Cinisello Balsamo 2) Codice di accreditamento: NZOO301 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto.

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto. (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECA MARUCELLIANA FIRENZE 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda USL RM B 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SANT AGATA: LE PIETRE CI RACCONTANO SETTORE e Area di Intervento: PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE OBIETTIVI DEL PROGETTO Incrementare negli

Dettagli

La Ripamonti si ingrandisce

La Ripamonti si ingrandisce La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Amministrazione Provinciale di Vercelli 2) Codice di accreditamento: NZ00384 3)

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia Nell ambito del progetto FSE L organizzazione in rete come modello della qualità del sistema integrato di servizi per l istruzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Deruta Codice accredito NZ04216 Regionale Albo e classe di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura SETTORE e Area di intervento: Assistenza Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Contribuire a migliorare le condizioni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Tempo e le Immagini: riordino del patrimonio documentario e fotografico del Comune di Venezia SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda ASL RMB 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PUBBLICA ASSISTENZA A.R.M. 2) Codice di accreditamento: NZO1852 3) Albo e classe

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109 Allegato 1 SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I Ente. 1. Ente proponente il : A.N.P.AS. 2. Indirizzo, numero telefonico, sito internet ed e-mail dell Ente

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2 (Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL

Dettagli