PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 6 Scheda Nuovo Progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 6 Scheda Nuovo Progetto"

Transcript

1 CENTRO DI RESPONSBILITÀ PROGRMM DI TTIVITÀ 014 ggiornamento nr. 6 SEZIONE RICERC E GESTIONI GROFORESTLI SETTORE RICERC GRRI RELIZZZIONE DELLE OPERE IRRIGUE SU PORZIONI SIGNIFICTIVE DELL'ZIEND PILOT E DIMOSTRTIV SSSE - NNO 014 SCHED 1 CRONIMO IRRIG- SSSE COMPILTORE Furlan Lorenzo PROP LINE STRTEGIC PRINCIPLE PESO: 80 % 1 SVILUPPO ECONOMICO UMENTRE L PROPENSIONE LL INNOVZIONE DELLE IMPRESE GRICOLE E GROLIMENTRI E SOSTENERE L LORO CPCITÀ COMPETITIV SVILUPPRE L INNOVZIONE SI LL INTERNO SI IN CONNESSIONE CON I CENTRI DI RICERC E SPERIMENTZIONE RIFERIM. LEGGE ISTITUTIV RIFERIMENTO LLE FUNZIONI DELL ZIEND: RT. CO.1 DELL L.R.V. 35/1997. RISULTTI TTESI DESTINTIRI E BENEFICIRI SITO In attuazione di quanto previsto nella scheda IRRIG-PLN n 3566 e in considerazione dell'aggravarsi delle problematiche ambientali (cambiamento climatico con estremizzazione delle situazioni anche di siccità), agronomiche, sperimentali ed economiche si da corso alla realizzazione dei progetti irrigui previsti. ZIEND SSSE-RMI L'azienda Sasse Rami è quella più soggetta a scarsa piovosità e elevate temperture estive con forte rischio per i livelli produttivi-resa economica, anche per la problematica delle micotossine che può comportare perdita di qualità della produzione con forte deprezzamento del valore dei prodotti, particolarmente del mais. llo stato non è provvista di sistema irriguo strutturato e l'irrigazione di soccorso con irrigatore mobile non è possibile sull'intera superficie; ove è possibile presenta efficacia e costi non ottimali. Il contrasto a tale problematica è la realizzazione di opere irrigue efficienti per le quali valutare il massimo potenziale in termini di incremento di reddito netto e di qualità delle produzioni. tal fine, grazie al prestito di conduzione concesso da VEP a fronte dei danni da siccità subiti nel 01 dall azienda Sasse Rami, si è predisposto un progetto esecutivo che: 1) realizzi le opere di adduzione e distribuzione dell'acqua (condotta e impianto microirriguo) per il reparto di Sasse vicino al cimitero attualmente non irrigabile neanche con sistemi di soccorso come l'irrigatore mobile; ) impianto con ranger lineare per l'irrigazione a pioggia a elevta efficienza di reparto a RMI di circa 30ha difficilmente gestibile con l'irrigazione di soccorso e con scarsa efficienza a pioggia; tale impianto è stato progettato per consentire l'irrigazione variabile su diversi tipi di agricoltura (convenzionale e conservativa) attraverso un impianto VRI da applicare a carico del DFNE nell'ambito Mis. 14 PSR; 3) impianto microirriguo di circa 0 ha sempre a Rami per l'irrigazione a goccia in confonto con l'irirgazione variabile del Ranger lineare. VLUTZIONE DEI RISULTTI seguito della realizzazione delle opere irrigue saranno rilevati a livello aziendale generale i benefici tecnico-economici nonchè saranno eseguiti rilievi agronomici, produttivi (anche con la produzione delle mappe di produzione in linea con l'agricoltura di precisione) e qualitativi (livelli micotossine e latri parametri) per valutare risultati tecnici ed economici di: 1) irrigazione di precisione con impianto pluvirriguo semovente (Ranger) solo Sasse-Rami; ) microirrigazione con ali gocciolanti, 3) irrigazione di soccorso a pioggia (rotolone) Realizzazione di opere irrigue innovative nell'az. pilota; 4) sub-irrigazione in drenaggio tubolare sotterraneo (solo z. Diana le cui opere sono previste con progetto specifico). mpliamento delle potenzialità sperimentali e di attrarre finanziamenti da parte delle aziende pilota e dimostrative, miglioramento medio della PLV e del reddito netto, miglioramento della qualità delle produzioni, aumento della garanzia di aver prodotti commerciabili o comunque di qualità standard/elevata per il mercato, miglioramento dell'ecosistema e della biodiversità. agricoltori, tecnici agricoli zienda Pilota e Dimostrative Sasse Rami COSTO PREVISTO DEL ,3 RISORSE DI VENETO GRICOLTUR di cui INVESTIMENTI: ,3 BILNCIO NNO 014: 0 di cui SPES CORRENTE: 0 BILNCIO NNI PRECEDENTI: COFINNZIMENTO: FONTI DI FINNZIMENTO ESTERNE REGIONLE MUTUO PRESTITO QUINQUENNLE GEVOLTO CON CONTRIBUTO C/INTERESSI D VEP EMESSO D MONTE DEI PSCHI DI SIEN SP - DCS 3/ ,30 RICVI E RIMB. SPESE DURT PREVIST NNI:

2 CENTRO DI RESPONSBILITÀ COMPILTORE PROGRMM DI TTIVITÀ 014 ggiornamento nr. 6 SEZIONE RICERC E GESTIONI GROFORESTLI SETTORE RICERC GRRI RELIZZZIONE DELLE OPERE IRRIGUE SU PORZIONI SIGNIFICTIVE DELL'ZIEND PILOT E DIMOSTRTIV VLLEVECCHI - NNO 014 Furlan Lorenzo SCHED CRONIMO IRRIG- VLLEV PROPOST 3907 LINE STRTEGIC PRINCIPLE PESO: 80 % 1 SVILUPPO ECONOMICO UMENTRE L PROPENSIONE LL INNOVZIONE DELLE IMPRESE GRICOLE E GROLIMENTRI E SOSTENERE L LORO CPCITÀ COMPETITIV SVILUPPRE L INNOVZIONE SI LL INTERNO SI IN CONNESSIONE CON I CENTRI DI RICERC E SPERIMENTZIONE RIFERIM. LEGGE ISTITUTIV RIFERIMENTO LLE FUNZIONI DELL ZIEND: RT. CO.1 DELL L.R.V. 35/1997. RISULTTI TTESI DESTINTIRI E BENEFICIRI SITO In attuazione di quanto previsto nella scheda IRRIG-PLN n 3566 e in considerazione dell'aggravarsi delle problematiche ambientali (cambiamento climatico con estremizzazione delle situazioni anche di siccità), agronomiche, sperimentali ed economiche si da corso alla realizzazione dei progetti irrigui previsti. ZIEND VLLEVECCHI In base alle risultanze dei monitoraggi sulla qualità dell acqua, il progetto esecutivo ha previsto di utilizzare principalmente la micro irrigazione con ali gocciolanti come metodo principale di distribuzione dell acqua (escluso l impianto di irrigazione per aspersione semovente inizialmente previsto). Nell ambito del progetto LIFE+ WSTORE è già stata realizzata una condotta di distribuzione dell acqua agli appezzamenti dei reparti 1, 13, 14, 15, 16 e alle limitrofe aree naturali attraverso i capifosso presenti; è stata anche installata una pompa specifica per l irrigazione con specifici collegamenti al bacino di invaso dell acqua di scolo; per rendere funzionanti le opere realizzate devono essere realizzati ora il lavori di pertinenza aziendale consistenti nella costruzione di condotta per addurre l acqua ai reparti 1 e, il filtro centralizzato per rendere l acqua utilizzabile per la micro-irrigazione e tutti i completamenti per nei singoli appezzamenti da irrigare. VLUTZIONE DEI RISULTTI seguito della realizzazione delle opere irrigue saranno rilevati a livello aziendale generale i benefici tecnico-economici nonchè saranno eseguiti rilievi agronomici, produttivi (anche con la produzione delle mappe di produzione in linea con l'agricoltura di precisione) e qualitativi (livelli micotossine e latri parametri) per valutare risultati tecnici ed economici di:1) irrigazione di precisione con impianto pluvirriguo semovente (Ranger) solo Sasse-Rami;) microirrigazione con ali gocciolanti, 3) irrigazione di soccorso a pioggia (rotolone) Realizzazione di opere irrigue innovative nell'azienda pilota;4) sub-irrigazione in drenaggio tubolare sotterraneo (solo z. Diana le cui opere sono previste con progetto specifico). mpliamento delle potenzialità sperimentali e di attrarre finanziamenti da parte delle aziende pilota e dimostrative, miglioramento medio della PLV e del reddito netto, miglioramento della qualità delle produzioni, aumento della garanzia di aver prodotti commerciabili o comunque di qualità standard/elevata per il mercato, miglioramento dell'ecosistema e della biodiversità. agricoltori, tecnici agricoli zienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia COSTO PREVISTO DEL ,08 RISORSE DI VENETO GRICOLTUR di cui INVESTIMENTI: ,08 BILNCIO NNO 014: DCS 14/ ,08 di cui SPES CORRENTE: 0 BILNCIO NNI PRECEDENTI: COFINNZIMENTO: FONTI DI FINNZIMENTO ESTERNE COMUNITRIO REGIONLE RICVI E RIMB. SPESE DURT PREVIST NNI: 1

3 CENTRO DI RESPONSBILITÀ PROGRMM DI TTIVITÀ 014 ggiornamento nr. 6 Modifica Scheda Progetto già approvata SEZIONE RICERC E GESTIONI GROFORESTLI SETTORE RICERC GRRI SCHED 3 INVESTIMENTI PER ZIENDE PILOT E DIMOSTRTIVE - NNO 014 CRONIMO COMPILTORE LINE STRTEGIC PRINCIPLE Crocetta Giuseppe 1 SVILUPPO ECONOMICO INVEST ZI014 PROPOST 3740 UMENTRE L PROPENSIONE LL INNOVZIONE DELLE IMPRESE GRICOLE E GROLIMENTRI E SOSTENERE L LORO CPCITÀ COMPETITIV 5 MIGLIORRE I PROCESSI PRODUTTIVI IN TERMINI DI SICUREZZ E QULITÀ DELLE PRODUZIONI RIFERIM. LEGGE ISTITUTIV RIFERIMENTO LLE FUNZIONI DELL ZIEND: RT. CO.1 DELL L.R.V. 35/1997. cquisizione di nuove macchine ed attrezzature in sostituzione di altre ormai obsolete (trattrici), per le diverse attività agricole e zootecniche con particolare riguardo alle attrezzature richieste dall'gricoltura di Precisione. Parte delle risorse finanziarie previste inizialmente per la realizzazione del presente progetto sono state spostate, con DCS 14/014, e destinate alla realizzazione della scheda progetto IRRIG-VLLEV. RISULTTI TTESI SITO Miglioramento della funzionalità delle aziende. Efficienza nell'utilizzo della manodopera. Rispetto delle normative di sicurezza. Economicità delle operazioni colturali. ziende pilota e dimostrative COSTO RIMODULTO PREVISIONE INIZILE: INVESTIMENTI: RIDUZIONE PER SPOSTMENTO SCHED ,9 RISORSE DI VENETO GRICOLTUR , ,08 PREVISIONE INIZILE: RIDUZIONE PER SPOSTMENTO SCHED 3907 (DCS 14/014) BILNCIO NNO 014: , , ,9 di cui SPES CORRENTE: 0 BILNCIO NNI PRECEDENTI: COFINNZIMENTO: FONTI DI FINNZIMENTO ESTERNE COMUNITRIO REGIONLE SOGGETTI PRIVTI RICVI E RIMB. SPESE DURT PREVIST NNI: 1

4 PROGRMM DI TTIVITÀ 014 ggiornamento nr. 6 Modifica Scheda Progetto già approvata CENTRO DI RESPONSBILITÀ SEZIONE RICERC E GESTIONI GROFORESTLI SETTORE RICERC GRRI SCHED 4 INVESTIMENTI SU CSONE ZIEND VLLEVECCHI - NNO 014 CRONIMO COMPILTORE LINE STRTEGIC PRINCIPLE Barbieri ntonio TUTEL DELL MBIENTE INVCSONE VV014 PROPOST 371 VLORIZZRE IL PTRIMONIO GRICOLO E FORESTLE IN GESTIONE COME REE PILOT DI SVILUPPO SOSTENIBILE PROMUOVERE L FRUIBILITÀ TURISTICO-RICRETIV DEL TERRITORIO E L EDUCZIONE NTURLISTIC E MBIENTLE DEI CITTDINI RIFERIM. LEGGE ISTITUTIV RIFERIMENTO LLE FUNZIONI DELL ZIEND: RT. CO.1 DELL L.R.V. 35/1997. FONTE Lavori di manutenzione straordinaria per sistemazione del tetto del Casone e lavori interni di adeguamento per la ristorazione. Le risorse finanziarie per la realizzazione del presente progetto sono state azzerate (con DCS 14/014) e destinate alla realizzazione della scheda progetto IRRIG-VLLEV. RISULTTI TTESI DESTINTIRI E BENEFICIRI SITO Miglioramento della fruibilità turistico-ricreativa e naturalistica dell'area di Vallevecchia. zienda Vallevecchia COSTO RIMODULTO DEL 0 RISORSE DI VENETO GRICOLTUR PREVISIONE INIZILE: di cui INVESTIMENTI: RIDUZIONE PER SPOSTMENTO SCHED , ,00 di cui SPES CORRENTE: 0 PREVISIONE INIZILE: RIDUZIONE PER SPOSTMENTO SCHED 3907 (DCS 14/014) BILNCIO NNO 014: , ,00 0 BILNCIO NNI PRECEDENTI: COFINNZIMENTO: FONTI DI FINNZIMENTO ESTERNE COMUNITRIO REGIONLE SOGGETTI PRIVTI RICVI E RIMB. SPESE DURT PREVIST NNI: 1

5 PROGRMM DI TTIVITÀ 014 ggiornamento nr. 6 CENTRO DI RESPONSBILITÀ COMPILTORE LINE STRTEGIC PRINCIPLE SEZIONE INNOVZIONE E SVILUPPO SETTORE DIVULGZIONE T., FORMZIONE P., EDUCZIONE NTURLISTIC IMPINTO DI TELERISCLDMENTO BIOMSS PER IL CENR PRESSO RIFUGIO ESCURSIONISTICO VLLORCH - NNO 014 Piutti Elena TUTEL DELL MBIENTE SCHED 5 CRONIMO RISCLDM VLLORCH PROPOST 3915 VLORIZZRE IL PTRIMONIO GRICOLO E FORESTLE IN GESTIONE COME REE PILOT DI SVILUPPO SOSTENIBILE PROMUOVERE L FRUIBILITÀ TURISTICO-RICRETIV DEL TERRITORIO E L EDUCZIONE NTURLISTIC E MBIENTLE DEI CITTDINI RIFERIM. LEGGE ISTITUTIV RIFERIMENTO LLE FUNZIONI DELL ZIEND: RT. CO.1 DELL L.R.V. 35/1997. FONTE deguamento impiantistico presso il Centro di Educazione Naturalistica ed nimazione Rurale - CENR - Rifugio Escursionistico Vallorch. Si prevede di realizzare l impianto mediante l acquisizione della progettazione, fornitura e posa in opera di una termostufa a legna e a pellet, sostituzione di una caldaia a GPL con una caldaia a legna, fornitura e l installazione di un accumulatore da lt. Le risorse per finanziare la presente scheda vengono prese dalla scheda 366/007 - llestimenti del Museo dell' Uomo in Cansiglio - anno 008, che viene chiusa anticipatamente. RISULTTI TTESI DESTINTIRI E BENEFICIRI SITO miglioramento delle strutture didattico-naturalistiche gestite da Veneto gricoltura Turisti e fruitori della zona del Cansiglio; scolaresche Foresta del Cansiglio COSTO PREVISTO DEL 6466,88 RISORSE DI VENETO GRICOLTUR di cui INVESTIMENTI: 6.466,88 BILNCIO NNO 014: 0 di cui SPES CORRENTE: 0 BILNCIO NNI PRECEDENTI: COFINNZIMENTO: FONTI DI FINNZIMENTO ESTERNE COMUNITRIO REGIONLE DIREZIONE GROMBIENTE - PRTE CONTRIBUTO PINO INVESTIMENTI 008 DGRV 3360 DEL 18/11/ ,88 SOGGETTI PRIVTI RICVI E RIMB. SPESE DURT PREVIST NNI: 1

6 PROGRMM DI TTIVITÀ 014 ggiornamento nr. 6 CENTRO DI RESPONSBILITÀ SEZIONE RICERC E GESTIONI GROFORESTLI SETTORE TTIVITÀ FORESTLI SCHED 6 MONTE BLDO - SISTEMZIONE SENTIERISTIC E SUPPORTI LL DIDTTIC CRONIMO G..L. 013 COMPILTORE LINE STRTEGIC PRINCIPLE Bertazzon Giovanni TUTEL DELL MBIENTE PROPOST 3596 VLORIZZRE IL PTRIMONIO GRICOLO E FORESTLE IN GESTIONE COME REE PILOT DI SVILUPPO SOSTENIBILE 1 PROMUOVERE MODELLI INNOVTIVI DI GESTIONE E DI SVILUPPO D TRSFERIRE SUL TERRITORIO RIFERIM. LEGGE ISTITUTIV RIFERIMENTO LLE FUNZIONI DELL ZIEND: RT. CO., LETT. C) DELL L.R.V. 35/1997. FONTE RISULTTI TTESI DESTINTIRI E BENEFICIRI SITO Deliberazione del Consiglio di mministrazione del G..L. Baldo Lessinia n. 18 del 16/09/011: apertura dei termini di presentazione delle domande nell'ambito del P.S.L Sistemazione della rete sentieristica e allestimento supporti didattici Migliorare il livello di conoscenza degli aspetti botanici del Monte Baldo e la fruibilità dell'area Turisti; bitanti della zona; Regione Veneto F.D.R. Monte Baldo COSTO PREVISTO DEL di cui INVESTIMENTI: ,44 di cui SPES CORRENTE: ,44 RISORSE DI VENETO GRICOLTUR BILNCIO NNO 014: COFINNZIMENTO 0 BILNCIO NNI PRECEDENTI: 8.74,36 FONTI DI FINNZIMENTO ESTERNE COMUNITRIO REGIONLE ENTE PUBBLICO VEP - PROG. GREEN LINE DEL GL PSR DECR. 575 DEL 31/1/013 - DCS 36/014 COFINNZIMENTO COMUNE DI CPRINO VERONESE (VR) DELIBERZIONE G.C. 199 DEL 31/1/13 COFINNZIMENTO COMUNE DI SN ZENO DI MONTGN (VR) DELIBERZIONE G.C. 9 DEL 6/03/ , , ,13 SOGGETTI PRIVTI RICVI E RIMB. SPESE DURT PREVIST NNI:

7 PROGRMM DI TTIVITÀ 014 ggiornamento nr. 6 CENTRO DI RESPONSBILITÀ SEZIONE RICERC E GESTIONI GROFORESTLI SETTORE TTIVITÀ FORESTLI SCHED 7 MONTE BLDO - SISTEMZIONE DI MLG ZOCCHI CRONIMO COMPILTORE Bertazzon Giovanni G..L MIS. 33 PROPOST 3890 LINE STRTEGIC PRINCIPLE TUTEL DELL MBIENTE VLORIZZRE IL PTRIMONIO GRICOLO E FORESTLE IN GESTIONE COME REE PILOT DI SVILUPPO SOSTENIBILE 1 PROMUOVERE MODELLI INNOVTIVI DI GESTIONE E DI SVILUPPO D TRSFERIRE SUL TERRITORIO RIFERIM. LEGGE ISTITUTIV RIFERIMENTO LLE FUNZIONI DELL ZIEND: RT. CO., LETT. C) DELL L.R.V. 35/1997. FONTE Deliberazione del Consiglio di mministrazione del G..L. Baldo Lessinia n. 18 del 16/09/011: apertura dei termini di presentazione delle domande nell'ambito del P.S.L RISULTTI TTESI DESTINTIRI E BENEFICIRI SITO Sistemazione di Malga Zocchi quale Centro polifunzionale per la biodiversità del Monte Baldo Migliorare il livello di conoscenza degli aspetti botanici del Monte Baldo e la fruibilità dell'area Turisti; bitanti della zona; Regione Veneto F.D.R. Monte Baldo COSTO PREVISTO DEL ,8 RISORSE DI VENETO GRICOLTUR di cui INVESTIMENTI: ,8 BILNCIO NNO 014: COFINNZIMENTO 9.70,80 di cui SPES CORRENTE: 0 BILNCIO NNI PRECEDENTI: FONTI DI FINNZIMENTO ESTERNE COMUNITRIO REGIONLE VEP - PROG. GREEN LINE DEL GL PSR DECR. 548 DEL 18/1/013 - DCS 36/ ,48 SOGGETTI PRIVTI RICVI E RIMB. SPESE DURT PREVIST NNI: 1

8 CENTRO DI RESPONSBILITÀ COMPILTORE LINE STRTEGIC PRINCIPLE PESO: 60 % PROGRMM DI TTIVITÀ 014 ggiornamento nr. 6 SEZIONE RICERC E GESTIONI GROFORESTLI SETTORE RICERC GRRI L'INTRODUZIONE DI TECNICHE DI GRICOLTUR DI PRECISIONE INNOVTIVE IN GRICOLTUR PER RIDURRE LE EMISSIONI DI CRBONIO (INTRODUCING INNOVTIVE PRECISION FRMING TECHNIQUES IN GRICULTURE TO DECRESE CRBON EMISSIONS) Furlan Lorenzo 1 SVILUPPO ECONOMICO SCHED 8 CRONIMO GRICRE PROPOST 3899 UMENTRE L PROPENSIONE LL INNOVZIONE DELLE IMPRESE GRICOLE E GROLIMENTRI E SOSTENERE L LORO CPCITÀ COMPETITIV SVILUPPRE L INNOVZIONE SI LL INTERNO SI IN CONNESSIONE CON I CENTRI DI RICERC E SPERIMENTZIONE RIFERIM. LEGGE ISTITUTIV RIFERIMENTO LLE FUNZIONI DELL ZIEND: RT. CO.3 DELL L.R.V. 35/1997. L obiettivo generale del progetto è dimostrare che l applicazione delle più avanzate innovazioni sia meccaniche che elettroniche (agricoltura di precisione) alle tecniche per l agricoltura conservativa (notillage, minima lavorazione) hanno un potenziale importante in termini di riduzione dei gas serra e di protezione dei suoli per la conservazione/aumento della sostanza organica e per la difesa dai fenomeni di degrado. L obiettivo sarà perseguito tramite la sperimentazione presso l azienda pilota e dimostrativa di Veneto gricoltura (Beneficiario coordinatore) di Vallevecchia e la valutazione della trasferibilità e replicabilità su altri sistemi agricolturali italiani e su scala europea. Le nuove tecnologie dovranno consentire di mettere insieme, in sinergia, i benefici dell agricoltura di precisione (no spreco da sovrapposizioni o errate applicazioni dei fattori produttivi) e quelli della minima o non lavorazione. In sintesi le attività prevedono: testare e dimostrare su sistemi colturali differenti, i benefici degli ultimi prototipi di macchine per la minima/non lavorazione gestite secondo la tecnica dell agricoltura di precisione, comparati in analoghe condizioni con tecniche convenzionali nonché analizzare le barriere alla diffusione di tali tecniche in contesti pedologici e colturali diversi; valutare tramite modelli suolo, pianta, clima i benefici di tali tecniche in ambiti differenti e con colture differenti, nonché valutare, attraverso analisi LC, i benefici ambientali globali diretti ed indiretti della diffusione di tali tecniche in relazione alle politiche di riduzione delle emissioni di GHG; analizzare e valutare la sostenibilità economica aziendale degli investimenti necessari e valutare tramite sistemi GIS ed attraverso le mappe pedologiche ed opportuni algoritmi l espandibilità in Italia delle soluzioni proposte; dimostrare tramite giornate tecniche le ultime innovazioni nel settore delle macchine operatrici ad operatori del settore; introdurre i risultati intermedi e finali del progetto all interno delle principali piattaforme europee per l innovazione e la sostenibilità in agricoltura per indirizzare modelli agronomici ottimali di protezione della funzionalità dei suoli (oggetto anche della campagna di divulgazione nel periodo FTER-LIFE). Le tesi allo studio saranno le seguenti: LVORZIONE CONVENZIONLE Le superfici gestite con lavorazioni convenzionali e, prive di ogni sistema riconducibile alle tecniche di agricoltura di precisione, costituiranno il testimone del progetto. Per ogni coltura, la gestione prevederà l esecuzione di un aratura a cm di profondità e un successivo affinamento del terreno mediante erpicatura. Le successive operazioni di semina e fertilizzazione saranno condotte mediante seminatrici a righe o di precisione a seconda delle colture e spandiconcime centrifughi. La distribuzione di prodotti fitosanitari in copertura sarà gestita mediante un irroratrice semovente. Tra le colture principali in rotazione si garantirà una copertura permanente grazie all impiego di colture cover-crops. MINIM LVORZIONE Tali superfici sono gestite mediante tecniche di lavorazione senza inversioni degli strati. In sostituzione alla tradizionale aratura sarà impiegato un coltivatore combinato ad ancore e la semina avverrà mediante una seminatrice combinata a righe o di precisione a seconda della coltura. Rispetto alle superfici convenzionali, tali appezzamenti saranno gestiti con il supporto di sistemi e tecniche riconducibili all agricoltura di precisione. I cantieri di lavoro opereranno con sistemi di guida assistita in modo tale di ridurre le sovrapposizioni tra passate contigue e ottimizzare le linee di traffico all interno dell appezzamento. Le operazioni di semina e fertilizzazione saranno eseguite con cantieri di lavoro in grado di variare la densità di impianto e il quantitativo di fertilizzante sulla base di aree omogenee preventivamente definite. Le applicazioni dei sistemi di agricoltura di precisione verteranno anche sulla continua regolazione della profondità di deposizione del seme in modo tale da adeguarsi alle reali condizioni di campo. La distribuzione di prodotti fitosanitari in copertura sarà gestita mediante un irroratrice semovente opportunamente dotata di sistema di guida. Tra le colture principali in rotazione si garantirà una copertura permanente grazie all impiego di colture cover-crops.

9 STRIP-TILLGE In tali superfici, mediante l applicazione di uno strip-tiller, la lavorazione senza inversioni degli strati sarà eseguita in modo localizzato su strisce di terreno (denominate strip) dalla larghezza di 0-5 cm in concomitanza della quale avverrà la successiva operazione di semina. Questa lavorazione consente, in un unico passaggio, di eseguire un dissodamento superficiale (15-0 cm), distribuire il fertilizzante a media profondità e predisporre il terreno per la successiva operazione di semina. Come per le superfici gestite con minima lavorazione, anche l applicazione della tecnica dello striptillage sarà supportata con sistemi e tecniche riconducibili all agricoltura di precisione. I cantieri di lavoro opereranno con sistemi di guida assistita in modo tale di ridurre le sovrapposizioni tra passate contigue e garantire una precisa deposizione del seme all interno della striscia lavorata. La fertilizzazione, eseguita al momento della lavorazione con strip-tiller, sarà in grado di variare il quantitativo apportato sulla base di aree omogenee preventivamente definite. nche le operazioni di semina saranno eseguite con cantieri di lavoro in grado di variare la densità di impianto e la profondità di deposizione del seme in modo tale da adeguarsi alle reali condizioni di campo. La distribuzione di prodotti fitosanitari in copertura sarà gestita mediante un irroratrice semovente opportunamente dotata di sistema di guida. Tra le colture principali in rotazione si garantirà una copertura permanente grazie all impiego di colture cover-crops. SEMIN SU SODO In tali superfici sperimentali, l interazione fra organi meccanici e il suolo è limitata alle creazione delle sole linee di semina e di deposizione del fertilizzante. I cantieri di lavoro opereranno con sistemi di guida assistita in modo tale di ridurre le sovrapposizioni tra passate contigue e ottimizzare le linee di traffico all interno dell appezzamento, aspetto determinante nella corretta applicazione aziendale della semina su sodo. Le operazioni di semina e fertilizzazione saranno eseguite con cantieri di lavoro in grado di variare la densità di impianto e il quantitativo di fertilizzante apportato sulla base di aree omogenee preventivamente definite. Le applicazioni dei sistemi di agricoltura di precisione verteranno anche la continua regolazione della profondità di deposizione del seme in modo tale in modo tale da adeguarsi alle reali condizioni di campo. La distribuzione di prodotti fitosanitari in copertura sarà gestita mediante un irroratrice semovente opportunamente dotata di sistema di guida. Tra le colture principali in rotazione si garantirà una copertura permanente grazie all impiego di colture cover-crops. RISULTTI TTESI DESTINTIRI E BENEFICIRI SITO messa a punto in condizioni reali di filiere complete (da raccolta a semina) di agricoltura conservativa con diversi sistemi di coltivazione; dimostrazione in scala reale dei benefici tecnici, economici e ambientali dell applicazione delle tecnologie più innovative per l agricoltura di precisione agricoltori, tecnici, produttori tecnologie per l agricoltura zienda Vallevecchia COSTO PREVISTO DEL RISORSE DI VENETO GRICOLTUR di cui INVESTIMENTI: 0 BILNCIO NNO 014: 1.664,00 di cui SPES CORRENTE: COFINNZIMENTO: Personale Interno a V a T.I. - DCS 5/ ,00 COMUNITRIO FONTI DI FINNZIMENTO ESTERNE QUOT DI V.. (LEDER PRTNER) DEL LIFE13 ENV/IT/ GRNT GREEMENT DEL DCS 5/ ,00 REGIONLE SOGGETTI PRIVTI RICVI E RIMB. SPESE DURT PREVIST NNI: 3

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 7 B) Scheda Nuovo Progetto

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 7 B) Scheda Nuovo Progetto PROGRMM DI TTIVITÀ 2014 ggiornamento nr. 7 RESPONSBILITÀ SEZIONE INNOVZIONE E SVILUPPO SETTORE DIVULGZIONE T., FORMZIONE P., EDUCZIONE NTURLISTIC PROGR. SCHED 1 B.O. 2014 - ETICHETTTUTR CRNI BOVINE CRONIMO

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2015 Aggiornamento nr. 1 B) Scheda Nuovo Progetto

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2015 Aggiornamento nr. 1 B) Scheda Nuovo Progetto RESPONSBILITÀ COMPILTORE SEZIONE INNOVZIONE E SVILUPPO SETTORE DIVULGZIONE T., FORMZIONE P., EDUCZIONE NTURLISTIC CORSI DI GGIORNMENTO PER GLI OPERTORI DELLE FTTORIE DIDTTICHE ISCRITTE NELL'ELENCO REGIONLE

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda Seminario su: LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA: Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro - Società Umanitaria, via Daverio 7, Milano Giovedì 16 ottobre 2014 Le nuove tecnologie

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 8 B) Scheda Nuovo Progetto

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 8 B) Scheda Nuovo Progetto SEZIONE RICERC E GESTIONI GROFORESTLI SETTORE RICERC GRRI 1 SORGO PER IL CONTROLLO DELL DIBROTIC - NNO 2014-15 CRONIMO DICONT PESO: 60 % Furlan Lorenzo 1 SVILUPPO ECONOMICO PROPOST 3913 UMENTRE L PROPENSIONE

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Produzione agricola della canapa da fibra

Produzione agricola della canapa da fibra Produzione agricola della canapa da fibra aspetti economici e scenari produttivi Studio Paroli e Associati Tecnica ed Economia Agraria Via Fiorentina, 84 PONTEDERA (PI) Tel 0587-59016 La coltivazione della

Dettagli

IZI Metodi, analisi e valutazioni economiche Spa, Roma Apollis Ricerche sociali e demoscopia Snc, Bolzano

IZI Metodi, analisi e valutazioni economiche Spa, Roma Apollis Ricerche sociali e demoscopia Snc, Bolzano Valutazione del Piano di Sviluppo Rurale 2007-20132013 Esempidi buone prassi Comitato di Sorveglianza del PSR 2007-20132013 della Provincia Autonoma di Bolzano Bolzano, 7 giugno 2013 Apollis Ricerche sociali

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

Servizi di consulenza a favore delle aziende agricole Articolo 16. La misura persegue in particolare i seguenti obiettivi:

Servizi di consulenza a favore delle aziende agricole Articolo 16. La misura persegue in particolare i seguenti obiettivi: Misura Articolo e paragrafo del Regolamento (CE) n. 1698/2005 Codice Giustificazione Servizi di a favore delle aziende agricole Articolo 16 La crescente complessità tecnica delle diverse fasi dell attività

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2007-2013 APERTURA TERMINI 2014 Prossime aperture regionali 1 Gli Obiettivi generali Promuovere lo sviluppo delle aree rurali COMPETITIVITA AGROAMBIENTE DIVERSIFICAZIONE

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura LIFE08 ENV/IT/00432 Paola Colla, M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 4 disposizioni attuative campagna 2011 DESCRIZIONE

Dettagli

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 3 Modifica Progetto già approvato

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ 2014 Aggiornamento nr. 3 Modifica Progetto già approvato Modifica Progetto già approvato SEZIONE RICERC E GESTIONI GROFORESTLI SETTORE RICERC GRRI SPERIMENTZIONE SULL'UTILIZZO DEL DIGESTTO LIQUIDO D PROCESSO DI COMPOSTGGIO E DEL COMPOST SUL TERRENO GRRIO IN

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALLE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E ALLE IMPRESE APPROVATO con deliberazione del C.C. n 69 del 30.11.2011

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

2 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

2 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 2 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 1. Trasferimento delle conoscenze ed azioni di informazione SOTTOMISURA 1.1. FORMAZIONE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE Operazione 1.1.a Formazione ed acquisizione di competenze

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE Milano, 18 novembre 2014 Alessandro Pezzotta Struttura Programmazione ed attuazione dello sviluppo rurale PSR 2014-2020: OBIETTIVI - priorità 1: stimolare

Dettagli

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR UTILIZZO della MISURA 123 del PSR Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: Incentivazione progetti di filiera: nascita di punti di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020 dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 1) DOTAZIONE FINANZIARIA UE 95,3 MILIARDI EURO Italia 10,4 MILIARDI EURO + cofinanziamento

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza

5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza 5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza Riferimenti normativi Articolo 20 lettera a) punto iv) ed articolo 24 Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 15 del Regolamento (CE) n. 1974/2006

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr prod e serv imprese D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

Dettagli

OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana

OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana Prato, 02 settembre 2014 OGGETTO: POR-FESR 2014-2020. Bandi RSI - Ricerca, Sviluppo e Innovazione della Regione Toscana Caro Socio/Gentile cliente, con la presente vi informiamo che la Regione Toscana

Dettagli

232 Euro ha e 334 Euro ha

232 Euro ha e 334 Euro ha L Italia dovrebbe perdere il 6,9 % dello stanziamento PAC proveniente UE La Lombardia per effetto della regionalizzazione passerebbe dal circa 13% attuale al 9%, nella migliore delle ipotesi, dell ammontare

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PROGETTO ESECUTIVO

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PROGETTO ESECUTIVO PROVINCIA DI AREZZO Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF 2012/2015) - Fondi 2015- Misura A.2.11 azione a Realizzazione di interventi finalizzati alla valorizzazione delle risorse superficiali ed al

Dettagli

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr cooperative D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI [ Presentazione a sportello ] SOGGETTI BENEFICIARI Destinatarie delle agevolazioni sono

Dettagli

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica Indirizzo Trasporti e logistica Profilo Il Diplomato in Trasporti e Logistica: ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione,

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta

Dettagli

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/2012 11 0 - -

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/2012 11 0 - - Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario COORDINATORE Dr. Massaro Francesco DIRIGENTE SETTORE DECRETO N DEL A.G.C.

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione IL PROGETTO IRIS E UN PROGETTO DI ECONOMIA

Dettagli

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera Attività ALSIA 2015 dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali (DCS n. 197/2013

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE PIANTAGIONI POLICICLICHE POTENZIALMENTE PERMANENTI (4P): PROPOSTE DEL LIFE+ INBIOWOOD Roberto Zampieri Roberto Zampieri Regione del Veneto INBIOWOOD:

Dettagli