Soluzione per la deumidificazione delle serre
|
|
- Feliciano Fiore
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Soluzione per la deumidificazione delle serre
2 Perché ti serve DryGair? Prezzi dell energia elevati Durante l ultimo decennio, i prezzi dell energia sono aumentati rapidamente. Questi prezzi elevati hanno portato i coltivatori a cercare alternative per ridurre i costi. Limitazioni all utilizzo di pesticidi Le tendenze odierne tendono a promuovere il cibo sano. Paesi e catene di marketing hanno requisiti severi per una produzione di alta qualità con pesticidi autorizzati ridotti al minimo Malattie derivanti dall umidità Le malattie derivanti dall umidità possono essere infettive e diffondersi tra le serre fino ad arrivare a danneggiare le coltivazioni per il marketing. Ecologia Il settore agricolo gioca un ruolo fondamentale per salvare il nostro pianeta. Le serre richiedono attenzione e interventi per evitare l aumento dell inquinamento. Produzione locale I governi desiderano preservare la capacità locale di coltivare alimenti, per questo supportano i rispettivi coltivatori in modi diversi. Aumento della richiesta di prodotti agricoli La popolazione mondiale è in continuo aumento e lo stesso si può dire della richiesta di prodotti agricoli freschi, mentre le risorse sono in diminuzione. Sforzi costanti per ridurre le spese attuali dei coltivatori L intensa concorrenza nel settore agricolo e il processo di globalizzazione riducono i prezzi del mercato e costringono i coltivatori a ridurre le proprie spese. Mutamento climatico Ancora più sfide per l agricoltura. Condizioni atmosferiche estreme obbligano i coltivatori a trovare una soluzione per controllare le condizioni climatiche all interno della serra e per ridurre l impatto del mutamento climatico a livello globale.
3 I vantaggi della soluzione DryGair DryGair rappresenta una soluzione efficiente per i problemi derivanti dall umidità. DryGair consente ai coltivatori di controllare il clima all interno della serra mentre è chiusa. Controllo dell umidità Risparmio energetico Condizioni climatiche ottimali omogenee Strumento di coltivazione Migliore qualità e quantità del raccolto Prevenzione delle malattie derivanti dall umidità Riduzione dell esigenza di pesticidi Prevenzione della perdita di CO2 Risparmio di ore di lavoro Ambiente più Green e sostenibile Valore organico Aumento della densità del raccolto Riutilizzo dell acqua (45 l/h) ROI - Ritorno dell investimento Tutti questi vantaggi hanno un valore finanziario aggiunto. Risparmio dei costi energetici, aumento dei profitti grazie alla produzione superiore e alla migliore qualità, risparmio sui costi operativi (acqua e lavoro) e promozione di un ambiente ecologico e sostenibile. Con DryGair si può avere tutti i vantaggi combinati a un ritorno dell investimento rapido!
4 Soluzione DryGair Le unità diverse Il nostro concetto di coltivazione può essere utilizzato in molteplici serre, con colture differenti, differenti metodi di coltivazione e condizioni climatiche nel mondo. Le unità possono essere posizionate lungo I corridoi, le file o sui lati della serra. Possono essere installate al suolo o sopra la grondaia. Tutte le unità possono essere collegate all impianto di controllo climatico oppure operare come unità "autonome". Unità standard DryGair Copre una serra di m2 Condensa 45 l/h di acqua in media*. Intervallo delle funziona con temperature: 10 C 25 C Unità piccola DryGair Copre una serra di m2 Condensa 25 l/h di acqua in media*. Intervallo delle funziona con temperature: 10 C - 25 C. * a temp. 18 C, 80% umidità relativa ** a temp. 23 C, 80% umidità relativa
5 Unità separata DryGair Per serre senza corridoi (come i tavoli mobili). Fino a 4 metri tra le parti dell unità. Copre una serra di m2 Condensa 45 l/h di acqua in media*. Intervallo delle funziona con temperature: 10 C - 25 C Unità DryGair per climi caldi Copre una serra di m2 Un unità condensa 50 l/h di acqua in media**. Intervallo delle funziona con temperature: minimo 10 C. 95 Unità di deumidificazione e di riscaldamento DryGair combinate 2.32 Può controllare sia l umidità che la temperatura all interno della serra. Distribuisce aria calda sulle colture, consentendo un controllo migliore della temperatura dell impianto. Un unità standard copre una serra di m2 * a temp. 18 C, 80% umidità relativa ** a temp. 23 C, 80% umidità relativa
6 DryGair è una soluzione utile per una grande varietà di colture Ortaggi Fiori Cannabis Erbe aromatiche Biologico
7 Contatti:
8 per rendere la tua serra più verde Contatti: Israele Tel: Fax: Ufficio: 8 Hamanofim, Herzliya Pituah Stabilimento: 1 Hayozrim St. N. Ind Zone. Lod Germania office: mobile: DryGair Deutschland GmbH Wöhler Str. 5 D Frankfurt
CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità
CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ
Secondo le Nazioni Unite, circa 25 mila persone muoiono di fame tutti i giorni, soprattutto bambini e anziani. Per ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ, è prioritario affrontare la questione della terra, del
Trelleborg Road Show 2015. Produci di più, con meno.
Trelleborg Road Show 2015. Produci di più, con meno. San Quirico di Trecasali (PR), 5 Giugno Aumenta la produttività Proteggi il tuo terreno Scopri le novità Condividi la tua esperienza Svezia Gran Bretagna
valori, qualità, consigli Il corso della vita.
Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei
SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.
SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030
La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia
La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy Rosanna Laraia 1. Introduzione Tutti gli atti strategici e regolamentari dell Unione Europea, a partire dal VI Programma
Soluzioni fotovoltaiche SunPower. Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda
Soluzioni fotovoltaiche SunPower Un futuro sostenibile e vantaggioso per la tua azienda SunPower, leader mondiale nelle soluzioni fotovoltaiche Più energia per la tua azienda Da oltre un quarto di secolo,
filosofia di vita (...10 motivi)
perchè la sostenibilità deve diventare una filosofia di vita (...10 motivi) Prof. Ettore Capri Lucrezia Lamastra, PhD Opera III SEMINARIO INTERNAZIONALE DI MARKETING DEL VINO Sostenibilita dell azienda
BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA
BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ
e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013
e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO
ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto
Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri
CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio
«Siamo una società che crede nell energia pulita, impegnata a diffondere soluzioni orientate al risparmio energetico per accrescere il
«Siamo una società che crede nell energia pulita, impegnata a diffondere soluzioni orientate al risparmio energetico per accrescere il benessere dei nostri figli. Tutte le donne e gli uomini che lavorano
Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile
Videoconferenza e Telepresence una scelta ecosostenibile Chi siamo NATIONAL COMPANY Due sedi paritarie a Roma e a Milano CORE BUSINESS PARTNERS E CERTIFICAZIONI ALTRI PARTNER TECNOLOGICI ATP Cisco Telepresence
Silvia Ricci Associazione Mazingira
Legna, carbone e sterco: uso delle biomasse nei Paesi in Via di Sviluppo Silvia Ricci Associazione Mazingira La combustione di legno o altri materiali organici facilmente disponibili fu la più antica forma
FOOD AND WATER FOR LIFE
FOOD AND WATER FOR LIFE 1.000.000.000 di persone soffrono la fame, la malnutrizione e la sete Milioni di persone soffrono per malattie associate al sovraalimentazione o per nutrizione di scarsa qualità
Efficienza Energetica
Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare Del Consiglio Nazionale della green economy Roma, 30 giugno 2015 In occasione di Expo 2015 Consiglio nazionale della green economy, formato da 66 organizzazioni
Quale cibo per il futuro?
Quale cibo per il futuro? C. Forni Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie Università degli Studi di Roma Tor Vergata forni@uniroma2.it Frascati Scienza 22 9 14 1 Le piante sono costituite da tante molecole
Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico
Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: ggarcea@ccpb.it Fiera SANA 2013 Etimologia dei termini Sostenibilità:
MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013
Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO
EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici
SCEGLI DI RISPARMIARE
CAMBIA IL CLIMA DI CASA SCEGLI DI RISPARMIARE SCEGLI UNA NUOVA CALDAIA BERETTA SPECIALISTA ITALIANO NEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO RESIDENZIALI Da quasi mezzo secolo Beretta costruisce caldaie murali e si
Proteggere il clima conviene L AZIONE. Vincenzo Ferrara ENEA
Proteggere il clima conviene L AZIONE Vincenzo Ferrara ENEA COSA FARE L obiettivo della azioni L obiettivo è la stabilizzazione delle concentrazioni atmosferiche dei gas serra ad un livello tale da prevenire
Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A. Grande vivaio svizzero
Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A Grande vivaio svizzero Le pompe Biral per un futuro migliore La Biral di Münsingen ha sviluppato una pompa di circolazione per riscaldamento
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA
RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA
Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati
Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta
risparmio, utilizzo, produzione di energia
Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono
In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.
1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per
GAS Gruppi d Acquisto Solidali
GAS Gruppi d Acquisto Solidali Una proposta per un modo diverso e possibile Acquistare insieme per vivere bene Da una parte abbiamo i consumatori critici che cercano prodotti etici e compatibili, dall
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della
COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione
COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia
LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server
SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni
leader. risparmio Un Azienda Anche nel energetico. immergas.com Numero Verde: 800-306 306 E-mail: consulenza@immergas.com i seguenti indirizzi:
Per richiedere informazioni sulle caratteristiche tecniche dei prodotti, sulle normative impiantistiche e sul Servizio Tecnico post-vendita, contatta i seguenti indirizzi: E-mail: consulenza@immergas.com
Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA
Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA Riello nuove energie per il clima TUTTE LE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. La tecnologia per
EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 08
EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 08 Idee da installare Il comfort tutto l anno Da qualche anno anche in Italia l impianto a pavimento si sta presentando quale soluzione
Salvaguardiamo il nostro pianeta. Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente. Informazione Attivita Ambientali
Salvaguardiamo il nostro pianeta Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente Informazione Attivita Ambientali Konica Minolta: la societa che rispetta l ambiente In qualita di produttore leader nelle
Impianto di essiccazione. Dorset Tomo
Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355
IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015
IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI. Relatore: Claudio Carano
Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:
"L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,
The role of the Green Economy. and Green Business
INTERNATIONAL WORKSHOP Sviluppo Sostenibile: prodotti, consumo, promozione e marketing territoriale The role of the Green Economy in promoting a new model of Development and Green Business Edoardo Croci
Software per il calcolo termico
ISOVER TechCalc Thermal Calculation for Technical Insulation Isolamento tecnico ISOVER TechCalc Software per il calcolo termico Efficienza energetica e ridotte emissioni di CO 2 in applicazioni industriali
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB
ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB ABB Mondo: Italia 145.000 dipendenti in oltre 100 paesi 39 miliardi di dollari in ricavi (2012) Nata nel 1988 dalla fusione di società
Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale
Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici
Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Fondi strutturali 2014-2020 Guida pratica Come progettare un Programma Operativo Plurifondo per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio State progettando i Programmi Operativi che plasmeranno
ErP e nuove etichette energetiche
ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere
Un azienda sostenibile
Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso
RIDURRE I COSTI ENERGETICI!
Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti
Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...
SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI
SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell
IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA
IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined
Extir Galileo. il cappotto a misura di casa. versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.
Extir Galileo versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.com 800 92 61 63 energystore.eni.com In collaborazione con: il cappotto a misura di casa
Con la partecipazione del
Con la partecipazione del Treno Verde 2012 La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente. Albert Camus Il futuro è già qui Un viaggio attraverso la sostenibilità ambientale:
Extir Galileo. il cappotto a misura di casa. versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.
Extir Galileo versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.com 800 92 61 63 energystore.eni.com In collaborazione con: il cappotto a misura di casa
Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone
Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane
E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.
COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre
Schwank riscaldatori a raggi infrarossi Principio e funzionamento
Schwank riscaldatori a raggi infrarossi Principio e funzionamento Il sole: il riscaldatore più naturale del mondo Calore a infrarossi per il massimo comfort Noi abbiamo derivato il principio dei nostri
Il sigillo di qualità per contesti abitativi sostenibili
Il sigillo di qualità per contesti abitativi sostenibili Agenzia CasaClima Bolzano Responsabile progetto: Norbert Lantschner Responsabile tecnico: Mariadonata Bancher La visione del settore residenziale...
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
Certificazione Energetica
ThyssenKrupp Encasa Certificazione Energetica ThyssenKrupp Encasa Life in motion. un mondo più vivibile il nostro programma i nostri obiettivi entro 5 anni Il nuovo scenario ambientale Cambiamenti climatici
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale
NAOHG LIVING WATER www.naohg.com
NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;
RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore
COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025
Qualità e sostenibilità dalla terra alla tavola
Qualità e sostenibilità dalla terra alla tavola La sfida nel reparto ortofrutta Nel momento dell acquisto di ortofrutta, la scelta dei prodotti da parte del consumatore è fondamentale per creare fidelizzazione
Scheda 2 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO TERRITORIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Scheda 2 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO TERRITORIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO GREEN JOBS Formazione e Orientamento LE 10 CATASTROFI NATURALI PIU SCONVOLGENTI DELL ULTIMO DECENNIO 1. Inondazioni
MASTER BIO COOLERS BIO COOLERS. Umidità relativa dell aria 10 % 20 % 30 % 40 % 50 % Temperatura aria in uscita 0 C. entrata 0 C
BIO COOLERS 2015 MASTER BIO COOLERS I bio coolers Master raffreddano l aria usando un metodo naturale: l acqua evaporata diminuisce la temperatura dell aria. Una pompa estrae l acqua dal serbatoio e inumidisce
FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici
T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl
T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento
LE ENERGIE RINNOVABILI
LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la
Commercio equo e chilometro alimentare
Commercio equo e chilometro alimentare Milano, 9 ottobre 2014 Fondazione Culturale San Fedele Contenuti 1. Crisi del Sistema alimentare globale 2. I piccoli produttori 3. Il chilometro alimentare 4. La
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa
POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)
SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu
Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione
Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione Andrea Zanfini Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Le nostre Attività Business Process Reengineering Consulenza di Direzione Lean
Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia
Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro
Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42
Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano
Ecologia ed economia per soluzioni doppiamente performanti
Ecologia ed economia per soluzioni doppiamente performanti Il marchio amico dell ambiente Comenda vince la sfida del risparmio energetico La filosofia Comenda in un simbolo; un petalo verde che sintetizza
Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Direzione generale della pesca marittima e dell acquacoltura Aggiornamento in acquacoltura Corso di formazione Firenze 12/04/2013 Rintracciabilità
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
Italog, Gruppo Alpha: Lead Logistics Provider. Innovation, High performances and Sustainability as key success factors
Genova, 30 Novembre 2007 LOGISTICA SOSTENIBILE: Pubblico e privato possono vincere insieme Italog, Gruppo Alpha: Lead Logistics Provider. Innovation, High performances and Sustainability as key success
Una grande azienda di distribuzione
Metano ti amo! Una grande azienda di distribuzione Gas Natural Distribuzione, in Italia dal 2004, fa parte di Gas Natural Fenosa, un gruppo multinazionale leader nel settore energetico, pioniere nell
Le Guide di MCE. mostra convegno expocomfort. Solare Termico e Geotermia: A casa tra comfort e sostenibilità risparmiando energia e denaro
Le Guide di MCE mostra convegno expocomfort Solare Termico e Geotermia: A casa tra comfort e sostenibilità risparmiando energia e denaro Il Solare termico e la Geotermia: un risparmio energetico ed economico
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico
Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito
VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)
ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale
COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 3 in data 12.04.2012 PREMESSA L Unione Europea, individuando
dal 1986, eresie capaci di futuro
Questo antro è dedicato ai folli. Agli anticonformisti. Ai ribelli. Ai piantagrane. A quelli che dicono sempre no perchè hanno sempre in testa una soluzione migliore. A quelli che, guardando il mondo,
Pompe di calore geotermiche
Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono
L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A.
L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL 2012 Convegno Nazionale su ECOTURISMO, IL FUTURO COMPATIBILE
COSA SONO GLI O.G.M.?
COSA SONO GLI O.G.M.? Da secoli l uomo cerca di migliorare le specie animali e vegetali presenti nell ecosistema, per poterle utilizzare in maniera economicamente più vantaggiosa. Come allevatore ed agricoltore,
Risparmio Energetico. Manuale per il cittadino. Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES
Risparmio Energetico Manuale per il cittadino Piano d Azione per l Energia Sostenibile PAES RISPARMIO ENERGETICO L Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo persegue ormai da molti anni politiche di