MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO. QUADRO STORICO E SOCIO-CULTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO. QUADRO STORICO E SOCIO-CULTURALE"

Transcript

1 MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO. QUADRO STORICO E SOCIO-CULTURALE Il cosiddetto Miracolo economico è un periodo, collocabile negli anni tra il 1951 e il 1963, in cui l Italia conobbe una fase di rapido e intenso sviluppo economico che sancì il suo passaggio da un paese in cui l agricoltura aveva ancora un ruolo dominante ad un paese pienamente industrializzato. Per rendersi conto dell entità di tale cambiamento è sufficiente dare un occhiata ai principali parametri economici riportati nella tabella qui sotto, dai quali si può notare come durante quegli anni indicatori importanti come il pil e i consumi crebbero all anno in media del 7,5%, gli investimenti industriali del 15,6% mentre le importazioni e le esportazioni addirittura del 25,92% e del 23,46% (con un forte incremento soprattutto nell intervallo tra il 1958 e il 1963). Durante il periodo antecedente la seconda guerra mondiale lo sviluppo del sistema economico italiano era stato frenato da vari fattori come la sovrappopolazione rurale, la chiusura relativa dei mercati esteri e la scarsa dotazione di materie prime. Fu grazie al superamento di questi scogli, al contributo delle politiche monetarie ed economiche dello Stato e all iniziale impulso degli aiuti provenienti dal Piano ERP che l Italia poté uscire dal periodo di stagnazione economica successivo alla seconda guerra mondiale e intraprendere il suo percorso di sviluppo. Il sovrappopolamento rurale divenne un vantaggio per le imprese: i continui flussi di lavoratori dalle campagne alla città e il conseguente trasferimento di una gran parte della manodopera dal settore agricolo a quello industriale permisero alle aziende di poter contare stabilmente su di un ampia offerta di lavoro a basso costo. Sebbene in quegli anni il benessere economico sia cresciuto per tutti i soggetti non bisogna perciò cadere nell errore di credere che questa crescita fosse omogenea tra di essi. Anzi, fu proprio questa una delle cause che costituì un freno per lo sviluppo economico: quando all inizio degli anni 60 si raggiunse un equilibrio di piena occupazione e ci fu per la prima volta un eccesso di domanda di lavoro specializzato, i sindacati poterono rafforzare la loro posizione riuscendo ad ottenere forti aumenti salariali che si tradussero immediatamente in un aumento dei prezzi di vendita indebolendo così quello che era stato uno dei vantaggi competitivi dell economia italiana durante quegli anni.

2 Infatti i salari contenuti, insieme ai prezzi moderati delle materie prime, avevano consentito agli imprenditori di poter vendere i loro prodotti a prezzi minori di quelli stranieri e ottenere allo stesso tempo i profitti da reinvestire permettendo così in molti casi l autofinanziamento senza un ricorso eccessivo al credito bancario o all emissione di titoli. Il problema dell approvvigionamento delle materie prime e del rifornimento di semilavorati che durante il periodo fascista aveva ostacolato la crescita a causa degli elevati costi di produzione e di trasporto si presentò nella fase del miracolo come una variabile di scarsa rilevanza economica. In quegli anni, difatti, i prezzi di tali input crebbero moderatamente grazie all ammodernamento degli impianti siderurgici, alle condizioni favorevoli per l acquisto del petrolio che ebbe effetti positivi sui loro costi di trasporto e alla creazione nel 1951 della CECA (Comunità Europea Carbone e Acciaio) che portò ad una graduale rimozione delle barriere doganali su questi prodotti. Una parte importante per lo sviluppo economico dell Italia lo ebbe anche la creazione nel 1957 della CEE (Comunità Economica Europea) grazie alla quale si ebbe un ampliamento dei mercati che contribuì all aumento delle esportazioni e allo spostamento verso gli altri stati europei della manodopera in eccesso. Anche lo Stato ebbe una parte rilevante nel far sviluppare l economia: esso contribuì alla crescita attraverso investimenti nelle infrastrutture, concedendo varie agevolazioni creditizie all industria (ad esempio il rimborso dell Ige, oggigiorno Iva, concesso a circa i 2/3 dei prodotti esportati), con gli incentivi elargiti per gli acquisti d impianti, con l apporto d importanti industrie statali come l Eni e l Iri e con la politica monetaria adottata dalla Banca d Italia grazie alla quale lo sviluppo economico avvenne senza il fardello dell inflazione. Infine bisogna tener conto del ruolo, minore ma non per questo trascurabile, delle partite invisibili come le rimesse dei lavoratori emigrati, dei noli marittimi e del turismo (che crebbe in misura crescente durante tutto il periodo considerato) e degli aiuti ottenuti dal Piano Marshall. I PRODOTTI DELL'INDUSTRIA NELLA VITA QUOTIDIANA DEGLI ITALIANI I settori più dinamici furono quelli che avevano ricevuto aiuti consistenti negli anni della ricostruzione:il settore metallurgico, quello meccanico e quello chimico. I prodotti di queste industrie, di buona qualità ed a prezzi competitivi vennero esportati in misura massiccia. A giudizio di molti storici ed economisti la crescita delle esportazioni fu soprattutto dopo il 1958,un elemento determinante per lo sviluppo di tutta l'economia. La rivoluzionaria novità dello sviluppo industriale di questi anni fu la diffusione di quelli che si chiamano «beni di consumo durevoli» destinati ad una società di massa: automobili, motociclette, elettrodomestici.

3 Poiché i salari erano in aumento e l'inflazione era stabile (quindi i prezzi al consumo aumentavano poco), molti Italiani poterono permettersi beni di cui prima non immaginavano neppure l'esistenza. I simboli del boom economico e del nuovo benessere furono i veicoli a motore, dapprima gli scooter, come la Vespa o la Lambretta, poi le utilitarie Fiat:la Seicento,a partire dal 1955,e la Cinquecento qualche anno più tardi. Nel 1955 in Italia si contava un'auto ogni 77 abitanti, solo due anni dopo, nel 1957, un'auto ogni 39 abitanti. A proposito della diffusione dell'auto negli anni del boom lo storico Valerio Castronovo parla di «silenziosa rivoluzione». Fu proprio lo sviluppo delle quattro ruote, infatti, a trasformare la mentalità e i comportamenti degli Italiani, nonché la fisionomia stessa del Paese. Le fabbriche delle città del Nord attrassero milioni di persone provenienti dal Sud o dalle campagne,il cui inserimento non fu facile,anche perché mancò un adeguato piano di infrastrutture(servizi sociali,scuole, edilizia popolare) per la popolazione in crescita. Nelle città iniziarono i problemi dovuti al traffico. Il paesaggio cambiò anche per la costruzione delle autostrade, il cui piano venne varato dal governo nel 1956-'57. Non si può negare, comunque, che il boom stesse portando un miglioramento del tenore di vita degli Italiani. Pensiamo, ad esempio, a quanto diventasse allora più comoda la vita grazie agli elettrodomestici: frigoriferi (ne vennero fabbricati pezzi nel 1951, nel 1957,portando l'italia al secondo posto mondiale dopo USA e Giappone), lavatrici, televisori (le trasmissioni televisive iniziarono in Italia nel 1954). Insomma, molti oggetti di cui noi oggi non sapremmo fare a meno entrarono cinquant' anni fa per la prima volta nelle case degli Italiani. Una produzione industriale di queste dimensioni doveva essere sostenuta dalla disponibilità di fonti di energia. Progressivamente il carbone venne sostituito dal petrolio e dal metano. Decisivo fu l'intervento dello Stato attraverso l'eni (Ente Nazionale Idrocarburi), istituito nel 1953, con il compito di promuovere ed effettuare ricerche nel settore degli idrocarburi. Vennero scoperti e sfruttati importanti giacimenti petroliferi in Sicilia, a Gela e a Ragusa, e l'estrazione di petrolio passò, tra il 1952 ed il 1961,da nemmeno a quasi 7 milioni di tonnellate. Il dirigente dell'eni.quanto al metano, nel 1951 la sua produzione risultava superiore di quasi venti volte a quella del 1946, grazie alla scoperta di importanti giacimenti a Cortemaggiore. Negli anni successivi l'eni attuò ricerche nell'italia peninsulare e insulare, con il risultato che tra il 1952 e il 1961 l'estrazione del metano passò da 966 milioni a 6,86 miliardi di metri cubi. Tra il 1959 ed il 1961 vennero poi stipulati accordi con l'unione Sovietica e altri Paesi per l'importazione di partite di greggio poiché la produzione interna non bastava a coprire il fabbisogno. Il vero e proprio boom dell'industria meccanica fu reso possibile anche dallo sviluppo della produzione di acciaio: tra il 1956 e il 1959 il settore siderurgico ricevette un tale impulso che l'italia, da Paese importatore, divenne esportatore netto, salendo all' ottavo posto tra i produttori nella graduatoria internazionale.

4 Fondamentale in questo senso fu il «Piano Sinigaglia» per la modernizzazione del settore, che puntava ad incrementare la produzione a ciclo integrale (cioè partendo dal minerale di ferro anziché dal rottame). Il settore siderurgico era controllato dallo Stato, che così ebbe una parte di primo piano nella promozione del boom economico. PRIMO DECENNIO La prodigiosa espansione iniziata negli anni Cinquanta proseguì fino al 1963.A partire da quell'anno l'economia italiana entrò in una fase di depressione che si prolungò per circa un decennio. La crisi mise in luce alcuni squilibri del processo di sviluppo verificatosi negli anni del boom: - Il «miracolo»aveva toccato prevalentemente il Nord ed era stato possibile anche grazie all'immigrazione di manodopera dal Meridione; - Lo Stato non aveva dato alle masse di popolazione concentratesi nelle città del Nord case, scuole, servizi adeguati; - Il «miracolo» aveva interessato industrie tradizionali, mentre erano rimasti arretrati i settori ad alta tecnologia, come l'elettronica, che si andavano imponendo nel panorama economico internazionale. Il meccanismo che innescò la crisi può essere così sintetizzato: - dalla fine degli anni Cinquanta la forza contrattuale delle masse operaie concentrate nelle fabbriche del Nord crebbe, e contemporaneamente si rafforzarono i sindacati: ciò determinò forti aumenti salariali; - le imprese reagirono aumentando i prezzi di vendita dei prodotti; - L'aumento dei prezzi provocò una forte inflazione: + 8,4% nel 1963; - gli investimenti delle aziende si ridussero, determinando un calo della produzione e un aumento della disoccupazione. Nel 1963 era stato raggiunto il minimo storico di disoccupazione dal dopoguerra, con il 3,9% della popolazione, poi la percentuale salì al 5,3% nel periodo 1964-'68. Per rispondere alla crisi vennero adottate alcune modifiche nell' organizzazione del lavoro: venne esteso il lavoro straordinario e alcune lavorazioni vennero trasferite all' esterno e affidate a piccole imprese. Si ebbe così una momentanea ripresa della produzione. Ma poiché questa era dovuta a un'intensificazione dei ritmi di lavoro più che ad investimenti in nuovi macchinari e attrezzature, ripresero più violente le lotte operaie a partire dal cosiddetto «autunno caldo» del Nel periodo 1969-'73 si assistette in Italia ad una vera e propria esplosione degli scioperi. Per spiegarne i motivi occorre tener presente anche il contesto storico e sociale. Tutto il Paese era in fermento, come dimostrano le lotte studentesche iniziate nel marzo 1968, che si inserivano in una contestazione in atto in molte nazioni europee. Si stava verificando una generale rivoluzione culturale mossa dall'aspirazione ad un radicale capovolgimento di valori.

5 Le lotte operaie furono lunghe e aspre. Le ore di lavoro perse per scioperi furono in totale, nelle industrie manifatturiere, 100 milioni negli anni 1960-'63, per salire a 171 milioni nel 1969-'73. Vennero ottenuti cospicui aumenti salariali e conquiste legislative, che culminarono nel nuovo Statuto dei lavoratori approvato dal Parlamento nel Nel 1973 un nuovo grave evento si abbatté sulla nostra economia: la grande crisi energetica provocata dal rialzo dei prezzi del petrolio deciso dai Paesi produttori in seguito alle guerre araboisraeliane. Nel biennio il prezzo del greggio aumentò del 332%. La crisi colpì gran parte dei Paesi industrializzati dell'occidente e segnò un punto di svolta per le loro economie. Per l'italia la situazione divenne critica, data la forte dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento di fonti energetiche. IL «MIRACOLO ECONOMICO» NELLA VITA QUOTIDIANA DEGLI ITALIANI Negli anni Cinquanta le macchine prodotte a ritmo vorticoso dalle industrie e diffuse sul mercato trasformarono la vita degli Italiani. Nel brano che segue la giornalista Marta Boneschi ci offre un 'ampia carrellata su queste trasformazioni. Lo stile conciso e incalzante della scrittrice rende bene l'atmosfera di ottimismo di un 'epoca in cui il «miracolo» avvenne «grazie a un impulso profondo, a un desiderio invincibile di farla finita con la povertà, al coraggio senza limiti di lavorare fino all'esaurimento delle forze, alla convinzione che una vita migliore è realmente possibile». Uno dopo l'altro i prodotti dell'industria rendono piacevole la vita e lasciano sbalorditi per le loro virtù. Gli Italiani non si lasciano intimidire dalle innovazioni tecnologiche, e le assorbono con la stessa facilità con cui i bambini imparano le regole di un gioco sconosciuto. Le novità più significative del' 50 sono due: la macchina da scrivere Lettera 22 dell 'Olivetti e una fibra, l'orlon, che sostituisce la lana. La lettera 22, disegnata da Marcello Nizzoli e colorata in tinte pastello, avrà vita lunghissima; quanto all'orlon, è il primogenito di una ricca prole di fibre sintetiche e artificiali che le aziende chimiche continueranno a produrre, a prezzi sempre più convenienti. Nel '54, poi, Giulio Natta, ingegnere della Montecatini, mette a punto il Moplen, un materiale duro,resistente e leggero, dal larghissimo impiego, che frutterà all'inventore il premio Nobel per la chimica e alla sua società una pioggia di denaro. Fin dal' 50 le nuove tecnologie produttive sono entrate nelle fabbriche Olivetti, dove tra l'altro le macchine da scrivere e da calcolo vengono montate su nastri trasportatori continui. La ditta d'ivrea vince anche la sfida delle calcolatrici meccaniche, finora vanto dell'industria americana, con la Elettrosumma, cui seguono la Multisumma e la Divisumma, tutte destinate agli uffici. Nel '54 l'olivetti è ormai un grande gruppo che dà lavoro a 14 mila persone. Nel '59 riesce a produrre il primo calcolatore elettronico italiano, Elea 9003, che regala al Ministero del Tesoro; il secondo esemplare lo compera invece la Marzotto'.

6 Le macchine invadono beneficamente la vita: santa protettrice delle donne, l'industria le solleva dalle fatiche quotidiane; mentre al lavoro d'ufficio provvede, oltre alle macchine da scrivere e da calcolo, il «dittafono»2, che uccide lentamente la stenografia. Nel '55 è la volta di Mirella, la macchina da cucire automatica della Necchi, anche lei disegnata da Nizzoli: è un'altra prova che non solo gli Americani ci sanno fare (...). Dagli Americani impariamo altre arti e tecniche, per esempio, i cibi in scatola. I.;Althea che confeziona a Parma il Sugoro è, a detta di Piovene3,«tra le nostre belle industrie, organizzata non diversamente da quelle che ho veduto in America, con lo stesso scrupolo igienico, lo stesso studio sulla scelta degli ingredienti, lo stesso aspetto lucido di laboratorio». A inventare macchine per risparmiare sul lavoro umano, gli Americani sono maestri e insegnano all'europa come vendere senza commesse. Il primo supermercato apre a Roma nella primavera 1957 e nell'autunno s'inaugura quello milanese di viale Regina Giovanna. L'INDUSTRIA PRIVATA: ADRIANO OLIVETTI ED Il SUO MODELLO DI «CULTURA INDUSTRIALE» Negli anni Cinquanta i settori industriali più dinamici ed aperti al mercato internazionale dovettero affrontare un processo di riorganizzazione aziendale e modernizzazione tecnologica. Il gruppo Olivetti rappresentò un modello in questo senso per le tecniche all'avanguardia che vennero adottate e per l'attenzione tutta nuova sia all'estetica della fabbrica sia al «design» del prodotto. Le macchine da scrivere e le calcolatrici Olivetti invasero letteralmente il mercato interno e quello internazionale. La società di Ivrea era guidata da Adriano Olivetti ( ) che fu anche promotore di iniziative di carattere culturale. Egli fu uno dei primi industriali settentrionali ad aprire uno stabilimento nel Sud. Il brano che presentiamo è tratto dal discorso da lui tenuto nel 1955 agli operai del nuovo stabilimento di Pozzuoli, vicino a Napoli. Questo stabilimento riassume le attività e il fervore che animano la fabbrica di Ivrea. Abbiamo voluto ricordare nel suo rigore razionali stai, nella sua organizzazione, nella ripetizione esatta dei suoi servizi culturali e assistenziali, l'assoluta indissolubile unità che la lega ad essa e ad una tecnica che noi vogliano al servizio dell'uomo onde questi, lungi dall'esserne schiavo, ne sia accompagnato verso mete più alte, mete che nessuno oserà prefissare perché sono destinate dalla Provvidenza di Dio. Così, di fronte al golfo più singolare del mondo, questa fabbrica si è elevata, nell'idea dell'architetto, in rispetto della bellezza dei luoghi e affinché la bellezza fosse di conforto nel lavoro di ogni giorno. Abbiamo voluto anche che la natura accompagnasse la vita della fabbrica. La natura rischiava di essere ripudiata da un edificio troppo grande, nel quale le chiuse muraglie, l'aria condizionata, la luce artificiale, avrebbero tentato di trasformare giorno per giorno l'uomo in un essere diverso da quello che vi era entrato, pur pieno di speranza.

7 La fabbrica fu quindi concepita alla misura dell'uomo perché questi trovasse nel suo ordinato posto di lavoro uno strumento di riscatto e non un congegno di sofferenza. Per questo abbiamo voluto le finestre basse e i cortili aperti e gli alberi nel giardino ad escludere definitivamente l'idea di una costrizione e di una chiusura ostile. Così oggi questa fabbrica ha anche un altro valore esemplare per il futuro del nostro lavoro nel Nord e ci spinge a nuove realizzazioni per creare nuovi ambienti che traggano da questa esperienza insegnamento per più felici soluzioni (...). Lo sconvolgimento di due guerre ha spinto l'uomo definitivamente verso l'industria e l'urbanesimo. Esso ha strappato il contadino alla terra e lo ha racchiuso nelle fabbriche, spinto non solo dall'indigenza e dalla miseria, ma dall' ansia di una cultura che una falsa civiltà aveva confinato nelle metropoli, negandola alle campagne del Sud. Nacque così il mondo operaio del Nord in cui la luce dello spirito appare talvolta attenuata, in cui la spinta per la conquista di beni materiali ha in qualche modo corrotto l'uomo vero, figlio di Dio, ricco del dono di amare la natura e la vita (...). L'uomo del Sud ha abbandonato soltanto ieri la civiltà della terra: egli ha perciò in sé una immensa riserva di intenso calore umano (...). Ed ecco perché in questa fabbrica meridionale rispettando, nei limiti delle nostre forze, la natura e la bellezza, abbiamo voluto rispettare l'uomo che doveva, entrando qui, trovare per lunghi anni tra queste pareti e queste finestre, tra questi scorci visivi, un qualcosa che avrebbe pesato, pur senza avvertirlo, sul suo animo. Perché lavorando ogni giorno tra le pareti della fabbrica e le macchine e i banchi e gli altri uomini per produrre qualcosa che vediamo correre nelle vie del mondo e ritornare a noi in salari che sono poi pane, vino e casa, partecipiamo ogni giorno alla vita pulsante della fabbrica, alle sue cose più piccole e alle sue cose più grandi, finiamo per amarla, per affezionarci e allora essa diventa veramente nostra, il lavoro diventa a poco a poco parte della nostra anima, diventa quindi una immensa forze spirituale. Per questo motivo, un giorno questa fabbrica, se le premesse materiali e morali intorno ai fini del nostro lavoro saranno mantenute, farà parte di una nuova e autentica civiltà indirizzata ad una più libera, felice e consapevole esplicazione della persona umana. ALIENAZIONE E FRUSTRAZIONE: L'ALTRA FACCIA DEL MIRACOLO Vediamo ora un 'analisi ben diversa, meno sorridente ed ottimistica, del «miracolo economico». Il testo che segue, tratto da un articolo pubblicato nel 1963 dallo scrittore e giornalista Libero Bigiaretti, è assai significativo. Esso testimonia l'interesse degli intellettuali dell'epoca verso gli aspetti meno esaltanti della società industrializzata: un mondo in cui tutti devono possedere i medesimi oggetti di consumo, in cui il lavoro dell 'operaio è fatto di operazioni monotone e ripetute, in cui il paesaggio stesso è mutato tanto da essere irriconoscibile. Una notizia sull'autore: aveva avuto modo di conoscere bene la vita della fabbrica perché aveva lavorato per parecchi anni all 'Olivetti di Ivrea.

8 La posizione dell' operaio è cambiata. A parte che egli ha preso coscienza, collettivamente, della sua forza politica, egli è legato al lavoro dabisogni assai diversi da quelli dei padri e soprattutto dei nonni. Nessun retore! parlerebbe più del «pane» come unico stimolo e fine del lavoro. La povertà di oggi non è meno ossessiva (o lo è di più) di quella di ieri, ma è determinata generalmente dalla mancanza di ciò che un tempo era considerato il superfluo, o addirittura dal possesso uniforme, impersonale, senza scelta, di quegli oggetti che egli stesso fabbrica e di cui nessuno può fare a meno. Il livello dei desideri e delle necessità è salito, si è spostato, proprio per effetto della produzione industriale e del suo prodigioso e mostruoso moltiplicarsi, che esige una enorme dilatazione del mercato con l'appoggio di una pubblicità che fa leva sulla avidità del cosiddetto uomo-massa nei riguardi delle cose che hanno tutti gli altri. Impersonale, nonostante la qualificazione e la capacità tecnica di base, è diventata anche la prestazione operaia, in particolare dell' operaio della grande industria: lavoro parcellare, di minima specializzazione, lavoro automatico. Né occorre qui ripetere osservazioni già fatte e scontate sulla spersonalizzazione, la monotonia del lavoro operaio, che neppure la riduzione delle ore lavorative vale a mitigare, né tanto meno lo possono altri correttivi, tra cui quelli offerti dalla organizzazione del tempo libero. Il panorama del lavoro è completamente cambiato, non meno di quanto sia cambiato l'aspetto e il volume del traffico cittadino. Nel corso della nostra vita l'ambiente si è modificato assai più di quanto non sia avvenuto nel corso delle generazioni precedenti. Dalle cause, che conosciamo, cioè dalla produzione in grande serie, sorton03effetti che investono e condizionano la nostra vita, di là dalla prestazione lavorativa a qualsiasi livello: il traffico cittadino assurdo e micidiale, la insalubrità,la dilatazione aberrante di suoni, rumori, immagini; l'artificiosità dei desideri6e la convulsione del ritmo vitale, la solitudine, l'insufficienza dei vecchi schemi familiari, sociali ecc.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York La crisi del 29 Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York Giovedì 24 Ottobre 1929: crollo della Borsa di New York Provoca crisi economica mondiale Segna trauma epocale che destabilizzerà le

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando PROGETTO CONCITTADINI Da dove sono emigrati e da quando DA DOVE SONO EMIGRATI Inizialmente, intorno al 19-20 secolo, nel se Dopo, però, il 1880 anche nel meridione iniziarono a emigrare circa 7 milioni

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2985 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disposizioni in materia di incentivi per la rottamazione delle macchine agricole Presentata

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Sintesi per il business

Sintesi per il business Sintesi per il business www.woodworkforinventor.com 1 Woodwork for Inventor è un supplemento unico del software Autodesk Inventor, che facilita il processo di progettazione di mobili e altri prodotti in

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli