Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni"

Transcript

1 Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1

2 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE Collaboratori: Dott. Ilaria Mazzoleni Dott. Gianluigi Nozza Marzo 2010 Studi di Settore Studio geologico: Dott. Geol. Alessandro Chiodelli Reticolo idrografico minore: Dott. Geol. Fausto A. Crippa Zonizzazione acustica: Dott. Michele Taddei Dott. Luigi Felisa Piano del commercio: Dott. Giorgio Asperti Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 2

3 INDICE SCHEDE AMBITI 4 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA 5 AMBITI DI TRASFORMAZIONE A VOLUMETRIA DEFINITA 96 AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA 123 AMBITO DI TRASFORMAZIONE SANITARIA 152 AMBITO DI TRASFORMAZIONE TERMALE-ECOMUSEALE 156 AMBITO DI TRASFORMAZIONE TURISTICA 161 AMBITO AGRICOLO SPECIALE 165 AMBITO DI TRASFORMAZIONE TURISTICO RELIGIOSA 169 AMBITI DELLA RESIDENZA LOCALE 173 PARAMETRI URBANISTICI DEFINIZIONI 176 Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 3

4 SCHEDE AMBITI I mappali indicati servono ad individuare le proprietà coinvolte nell'ambito, mentre l'azzonamento serve a determinare il giusto dimensionamento e posizionamento. Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 4

5 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU01 INQUADRAMENTO L ambito si colloca nella zona settentrionale del territorio comunale, in prossimità di Viale alle Fonti, su una superficie di circa 1175 mq. Attualmente l area confina a sud in parte con un area a parcheggio ad uso pubblico, attraverso la quale è previsto l accesso al territorio del nuovo ambito, e in parte con il torrente Pettola. Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 5

6 MAPPALI Foglio n. 1 Mappali: CAT. TAV. DENOMINAZIONE CLASSIFICAZIONE SUPERFICIE AMBITO - ATU01 COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA PAESAGGIO B01 Geomorfologia / B02 Litologia Argilliti, marne e calcari marnosi laminati B03 Litotecnica Gr-a Argilliti, marne e calcari marnosi sottilmente stratificati Coperture limoso-argillose uniformi da 2 a 4 m. B04 Reticolo idrografico Adiacenza al fosso Valle Pregattone (reticolo minore) B05 Fasce rispetto reticolo idrografico In parte: Fascia di rispetto fluviale: limite di inedificabilità distanza 10 m B06 Idrogeologia L - Permeabilità ridotta o molto ridotta in roccia (Argilliti con coltre superficiale limoso-argillosa) B07 Sismica / B08 Dissesto / B09 Vincoli Vincolo di carattere idraulico e idrogeologico: limite in edificabilità distanza 10m B10 Sintesi Aree pericolose per l instabilità dei versanti: -aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi -aree in erosione accelerata scarpate molto acclivi B11 Fattibilità geologica Classe 3b (Fattibilità con consistenti limitazioni, aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi) Classe 4 (Fattibilità con gravi limitazioni). C01 Rete ecologica alla scala territoriale / C02 Tutela vegetazionale e idrica Fascia di rispetto dei corsi d acqua C03 Tutela del paesaggio agricolo e In parte area boscata/interesse naturalistico storico culturale In parte aree agricole marginali/periurbane Entro Fascia di rispetto dei corsi d acqua C04 Vincoli ambientali Vincolo delle aree oggetto di concessione mineraria In parte aree boscate (Piano di Indirizzo Forestale) Entro il perimetro delle zone "A" e "B" del P. d. F. vigente alla data del 07/09/1985. Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 6

7 C05 Sensibilità Media. In minima parte Alta ANALISI URBANA PROGETTO DI PIANO PTCP D01 Piano regolatore vigente Aree agricole di salvaguardia D02 Morfologia urbana / D03 Sistema dei servizi locali Adiacenza con parcheggio esistente D04 Zonizzazione acustica Classe III. In minima parte Classe IV D05 Piano del commercio / D06 Uso del suolo Prevalentemente agricolo/interesse naturalistico D07 Classificazione del territorio Tessuto agricolo periurbano (in minima parte tessuto di interesse naturalistico) E01 Il sistema ambientale e il piano paesistico comunale E02 Il sistema turistico Prossimità a un percorso pedonale E03 Il sistema infrastrutturale e insediativo Ambito di Trasformazione Urbana E04 Il sistema dei servizi Adiacenza con parcheggio esistente E05 Sintesi delle azioni di piano Ambito di Trasformazione Urbana F01 E2.2 - Tutela, valorizzazione del paesaggio ambientale Sensibilità media (tessuto agricolo periurbano). In minima parte sensibilità alta (tessuto di interesse naturalistico) Corridoio ecologico: fascia di rispetto dei corsi d acqua. Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previste o prevalentemente in edificate, di immediato rapporto con i contesti urbani (art. 62). F02 E4 Quadro strutturale Aree di primo riferimento per la pianificazione locale (art. 93). DESTINAZIONI URBANISTICHE Sono ammesse le funzioni residenziali e di servizio alla residenza. Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 7

8 PARAMETRI URBANISTICI SUP. TERR. CLASS. TERR. ICE QTT QTR QPB mq mq/mq mq mq/mq ml mc 50 mq/ab 25 mq/ab 1095,00 TPU 0,30 328,50 70,00% 30,00% SI 0,30 3,00 985, ,25 79,00 TIN 1174,00 VINCOLI RC H VIRTUALE V TEORICO Ab TEORICI SERVIZI PUBB. Hmax = 7,5m Dc = 5m De = 10m Ds = 10m dalla strada provinciale e 5 m dalle altre strade Parcheggi > 1mq/10mc INDIRIZZI PROGETTUALI L ambito si colloca nell area oggetto di concessione mineraria, pertanto gli interventi dovranno essere progettati e realizzati garantendo la preservazione delle sorgenti dall alterazione e dalla degradazione della qualità delle loro acque e dall alterazione del loro regime idrico. Inoltre, si dovrà prevedere la salvaguardia di una fascia minima di 10 metri, misurata dal piede esterno dell argine, lungo il corso d acqua lambente l ambito (Classe di fattibilità 4), preservandola dall edificazione, e garantendo la piena integrità della funzionalità del corso d acqua. Per l area ricadente in Classe di fattibilità 4 (in rosso nella figura a lato) si prescrive, pertanto, l inedificabilità assoluta. La progettazione dovrà inoltre tener conto della presenza nell ambito di alcune aree boscate individuate dal Piano di Indirizzo Forestale e del vincolo legato al torrente Pettola che comporta l acquisizione della relativa autorizzazione paesaggistica. La documentazione progettuale dovrà essere coerente con le previsioni del Piano Paesistico Comunale. Tale vincolo non si applica per la parte di territorio ricadente entro il perimetro delle zone "A" e "B" del P. d. F. vigente alla data del 07/09/1985. L intervento è soggetto alla realizzazione di servizi qualitativi in aggiunta agli interventi di urbanizzazione relativi agli ambiti stessi. Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 8

9 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU02 INQUADRAMENTO L ambito si colloca nella zona nord occidentale del territorio comunale, in località Falghera, interessando una superficie di circa 1715 mq. L accesso all area avviene mediante via privata in località Fenil Alto, la quale delimita il confine settentrionale dell ambito. Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 9

10 MAPPALI Foglio n. 2 Mappali: 379 CAT. TAV. DENOMINAZIONE CLASSIFICAZIONE SUPERFICIE AMBITO ATU02 COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA PAESAGGIO B01 Geomorfologia / B02 Litologia Dolomie massive o stratificate in grossi banchi B03 Litotecnica Gr-d Dolomie e brecce dolomitiche carsificate, coperture limoso-argillose irregolari da 2 a 8m. B04 Reticolo idrografico In prossimità del Fosso Pozzone (reticolo minore) B05 Fasce rispetto reticolo idrografico Prossima a fascia rispetto fluviale di inedificabilità distanza 10 m B06 Idrogeologia M - Permeabilità intermedia in roccia (dolomie massive carsificate) Aree di potenziale ricarica degli acquiferi B07 Sismica / B08 Dissesto / B09 Vincoli Prossima a fascia rispetto fluviale di inedificabilità distanza 10 m B10 Sintesi Aree pericolose per l instabilità dei versanti: aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi Area vulnerabile dal punto di vista idrogeologico: area di potenziale ricarica degli acquiferi B11 Fattibilità geologica Classe 3(fattibilità con consistenti limitazioni) b - aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi) e f - aree di potenziale ricarica degli acquiferi. C01 Rete ecologica alla scala territoriale / C02 Tutela vegetazionale e idrica / C03 Tutela del paesaggio agricolo e storico In parte aree agricole marginali/periurbane culturale C04 Vincoli ambientali In minima parte aree boscate (Piano di Indirizzo Forestale) C05 Sensibilità Media. Medio-bassa Documento di Piano art.8 L.R. 12/

11 ANALISI URBANA PROGETTO DI PIANO PTCP D01 Piano regolatore vigente Aree a volumetria definita Area agricola D02 Morfologia urbana / D03 Sistema dei servizi locali / D04 Zonizzazione acustica Classe III (minima parte classe II) D05 Piano del commercio / D06 Uso del suolo Prevalentemente agricolo/interesse naturalistico D07 Classificazione del territorio Tessuto urbano marginale Tessuto agricolo periurbano E01 Il sistema ambientale e il piano paesistico Sensibilità media, medio-bassa (Tessuto agricolo periurbano/marginale). comunale E02 Il sistema turistico / E03 Il sistema infrastrutturale e insediativo Ambito di Trasformazione Urbana E04 Il sistema dei servizi / E05 Sintesi delle azioni di piano Ambito di Trasformazione Urbana F01 E2.2 Tutela, valorizzazione del paesaggio ambientale Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previste o prevalentemente in edificate, di immediato rapporto con i contesti urbani (art. 62). Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58). F02 E4 Quadro strutturale Ambiti definiti dalla pianificazione locale vigente Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58). DESTINAZIONI URBANISTICHE Sono ammesse le funzioni residenziali e di servizio alla residenza. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

12 PARAMETRI URBANISTICI SUP. TERR. CLASS. TERR. ICE QTT QTR QPB mq mq/mq mq mq/mq ml mc 50 mq/ab 25 mq/ab 1100,00 TUM 0,40 440,00 70,00% 30,00% NO 0,30 3, , ,00 616,00 TPU 0,30 184,80 70,00% 30,00% SI 0,30 3,00 554, , ,00 624, ,40 VINCOLI RC H VIRTUALE V TEORICO Ab TEORICI SERVIZI PUBB. Hmax = 7,5m Dc = 5m De = 10m Ds = 10m dalla strada provinciale e 5m dalle altre strade Parcheggi > 1mq/10mc INDIRIZZI PROGETTUALI La progettazione dovrà tener conto della presenza marginale di alcune aree boscate individuate dal Piano di Indirizzo Forestale. L intervento è soggetto alla realizzazione di servizi qualitativi in aggiunta agli interventi di urbanizzazione relativi agli ambiti stessi. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

13 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU03 INQUADRAMENTO L ambito è situato nella parte occidentale del territorio comunale, ove si estende per una superficie pari a circa 4110 mq. Tale ambito si colloca tra due aree residenziali consolidate, venendo a chiudere, con la sua realizzazione, il tessuto urbano consolidato. L accesso all area avviene mediante via G. Leopardi. Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

14 MAPPALI Foglio n. 8 Mappali: CAT. TAV. DENOMINAZIONE CLASSIFICAZIONE SUPERFICIE AMBITO ATU03 COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA PAESAGGIO ANALISI URBANA B01 Geomorfologia Presenza di Morfologie di alterazione: depressione carsica (dolina, uvala) B02 Litologia Dolomie massive o stratificate in grossi banchi B03 Litotecnica Gr-d Dolomie e brecce dolomitiche carsificate, coperture limoso-argillose irregolari da 2 a 8m. B04 Reticolo idrografico / B05 Fasce rispetto reticolo idrografico / B06 Idrogeologia M - Permeabilità intermedia in roccia (Dolomie massive carsificate) Aree di potenziale ricarica degli acquiferi. B07 Sismica / B08 Dissesto / B09 Vincoli / B10 Sintesi Area vulnerabile dal punto di vista idrogeologico: area di potenziale ricarica degli acquiferi B11 Fattibilità geologica Classe 3(fattibilità con consistenti limitazioni) 3f - aree di potenziale ricarica degli acquiferi. C01 Rete ecologica alla scala territoriale / C02 Tutela vegetazionale e idrica Fascia di rispetto dei corsi d acqua C03 Tutela del paesaggio agricolo e storico culturale Aree agricole marginali/periurbane Fascia di rispetto dei corsi d acqua C04 Vincoli ambientali In parte area soggetta a vincolo idrogeologico In parte area boscata (Piano di Indirizzo Forestale) C05 Sensibilità Medio bassa D01 Piano regolatore vigente Aree agricole In minima parte Aree agro-silvo-pastorali soggette a vincolo per scopi idrogeologici D02 Morfologia urbana / D03 Sistema dei servizi locali / D04 Zonizzazione acustica Classe III D05 Piano del commercio / D06 Uso del suolo Prevalentemente agricolo/interesse naturalistico Documento di Piano art.8 L.R. 12/

15 PROGETTO DI PIANO PTCP D07 Classificazione del territorio Tessuto urbano marginale E01 Il sistema ambientale e il piano paesistico Sensibilità medio-bassa (tessuto urbano marginale) comunale Corridoio ecologico: fascia di rispetto dei corsi d acqua. E02 Il sistema turistico / E03 Il sistema infrastrutturale e insediativo Ambito di Trasformazione Urbana E04 Il sistema dei servizi In parte parcheggio di progetto E05 Sintesi delle azioni di piano Ambito di Trasformazione Urbana F01 F02 E2.2 - Tutela, valorizzazione del paesaggio ambientale E4 Quadro strutturale Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58). Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previste o prevalentemente in edificate, di immediato rapporto con i contesti urbani (art. 62). Aree di primo riferimento per la pianificazione locale (art.93) Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58). DESTINAZIONI URBANISTICHE Sono ammesse le funzioni residenziali e di servizio alla residenza. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

16 PARAMETRI URBANISTICI SUP. TERR. CLASS. TERR. ICE QTT QTR QPB mq mq/mq mq mq/mq ml mc 50 mq/ab 25 mq/ab 4109,00 TUM 0, ,60 70,00% 30,00% SI 0,30 3, , ,80 VINCOLI RC H VIRTUALE V TEORICO Ab TEORICI SERVIZI PUBB. QPB = 30% Hmax = 7,5m Dc = 5m De = 10m Ds = 10m dalla strada provinciale e 5m dalle altre strade Parcheggi > 1mq/10mc INDIRIZZI PROGETTUALI La progettazione dovrà tener conto del vincolo legato al corso d acqua Fosso Valle Poltrasca che comporta l acquisizione della relativa autorizzazione paesaggistica. La documentazione progettuale dovrà essere coerente con le previsioni del Piano Paesistico Comunale. L attuazione dell ambito è subordinata alla realizzazione di un parcheggio di n.12 posti auto ad uso pubblico adiacente alla strada comunale. La progettazione degli interventi dovrà inoltre tener conto della presenza del vincolo idrogeologico su parte del territorio dell ambito, nonché della presenza di alcune aree boscate individuate dal Piano di Indirizzo Forestale. L intervento è soggetto alla realizzazione di servizi qualitativi in aggiunta agli interventi di urbanizzazione relativi agli ambiti stessi. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

17 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU04 INQUADRAMENTO L ambito si colloca nella zona meridionale del territorio comunale, nella frazione di Cepino, località Roncaglia, estendendosi su una superficie di circa mq. L accesso attuale all area avviene mediante Via Papa Giovanni XXIII. Tale ambito si pone a ridosso di un area produttiva consolidata, ed è lambito, lungo il suo confine nord-orientale, da un corso d acqua (Fosso Valle Cornabusa). Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

18 MAPPALI Foglio n.14 Mappali: CAT. TAV. DENOMINAZIONE CLASSIFICAZIONE SUPERFICIE AMBITO ATU04 COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA B01 Geomorfologia Presenza di Morfologie di alterazione: depressione carsica (dolina, uvala) B02 Litologia Dolomie massive o stratificate in grossi banchi Depositi di versante eterogenei B03 Litotecnica Gr-d Dolomie e brecce dolomitiche carsificate, coperture limoso-argillose irregolari da 2 a 8m. SGt Depositi di versante prevalentemente fini, proprietà geotecniche da medie a scadenti. B04 Reticolo idrografico Confinante con Fosso Valle della Cornabusa(reticolo minore) B05 Fasce rispetto reticolo idrografico Fascia di rispetto fluviale: limite di inedificabilità distanza 5 m (e/o fascia di rispetto per l accesso al corso d acqua) soggetto a verifica idraulica B06 Idrogeologia M - Permeabilità intermedia in roccia (Dolomie massive carsificate) mb Permeabilità da media a ridotta. (Depositi di versante prevalentemente fini) Parte in area di salvaguardia delle captazioni idropotabili (D.Lgs.) - zona di rispetto: r = 200 m dalla captazione. Parte in area di potenziale ricarica degli acquiferi. B07 Sismica Effetto sismico di cedimento e/o liquefazione Z2 Zona con terreni di fondazione scadenti. B08 Dissesto / B09 Vincoli Vincoli di carattere idraulico e idrogeologico: limite di inedificabilità distanza 5 m (e/o fascia di rispetto per l accesso al corso d acqua). salvaguardia delle captazioni idropotabili (D.Lgs.) - zona di rispetto: r = 200 m dalla captazione. B10 Sintesi Aree pericolose per l instabilità dei versanti: aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi Aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico: aree di potenziale ricarica degli acquiferi Aree che presentano scadenti caratteristiche geotecniche: aree prevalentemente limosoargillose a bassa portanza. B11 Fattibilità geologica Classe 3(fattibilità con consistenti limitazioni) 3f Aree di potenziale ricarica degli acquiferi 3a - Aree caratterizzate da scadenti caratteristiche geotecniche Minima parte 3b - aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi. Pericolosità sismica locale: Z2 Zona con terreni di fondazione scadenti Documento di Piano art.8 L.R. 12/

19 PAESAGGIO ANALISI URBANA PROGETTO DI PIANO C01 Rete ecologica alla scala territoriale Minima parte area di elevato valore naturalistico e aree urbanizzate C02 Tutela vegetazionale e idrica Entro Fascia di rispetto dei corsi d acqua Parte in fascia di rispetto dei pozzi 200m In parte aree boscate C03 Tutela del paesaggio agricolo e storico In parte area agricola marginale/periurbana culturale Minima parte area boscata/di interesse naturalistico C04 Vincoli ambientali Entro Fascia di rispetto dei corsi d acqua Parte in fascia di rispetto dei pozzi 200m In parte aree boscate (Piano di Indirizzo Forestale) Fascia di rispetto dell elettrodotto C05 Sensibilità Medio-Bassa. In minima parte alta D01 Piano regolatore vigente Zone residenziali soggette a PA o PL D02 Morfologia urbana / D03 Sistema dei servizi locali / D04 Zonizzazione acustica Classe IV, Classe V In minima parte Classe III D05 Piano del commercio / D06 Uso del suolo Prevalentemente agricolo/interesse naturalistico D07 Classificazione del territorio Tessuto urbano marginale In minima parte tessuto di interesse naturalistico E01 Il sistema ambientale e il piano paesistico comunale Sensibilità medio-bassa (tessuto urbano marginale), minima parte alta (tessuto di interesse naturalistico) In parte corridoio ecologico reticolo idrografico minore E02 Il sistema turistico In minima parte area di interesse naturalistico E03 Il sistema infrastrutturale e insediativo Ambito di Trasformazione Urbana E04 Il sistema dei servizi Parte verde pubblico di progetto E05 Sintesi delle azioni di piano Ambito di Trasformazione Urbana PTCP F01 E2.2 - Tutela, valorizzazione del paesaggio ambientale Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previste o prevalentemente inedificate, di immediato rapporto con i contesti urbani (art. 62) In parte Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58). In minima parte Paesaggio montano debolmente antropizzato (art.58) e aree urbanizzate Documento di Piano art.8 L.R. 12/

20 F02 E4 Quadro strutturale Ambiti definiti dalla pianificazione locale vigente In parte Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58). In minima parte Paesaggio montano debolmente antropizzato (art.58) e aree di primo riferimento per la pianificazione locale (art.93) DESTINAZIONI URBANISTICHE Sono ammesse le funzioni produttivo terziarie. PARAMETRI URBANISTICI Superficie territoriale (solo TUM) = mq, Superficie territoriale complessiva = mq Q=60% QPB = 30% Hmax = 9m sotto trave Dc = 7m De = 10m Ds = 10m Parcheggio > 1mq/10mc Documento di Piano art.8 L.R. 12/

21 Comune di Sant Omobono Terme INDIRIZZI PROGETTUALI La progettazione dovrà tener conto della presenza su parte della superficie dell ambito del vincolo legato al corso d acqua Fosso Valle della Cornabusa che comporta l acquisizione della relativa autorizzazione paesaggistica. La documentazione progettuale dovrà essere coerente con le previsioni del Piano Paesistico Comunale. Lungo tale corso d acqua dovrà inoltre essere prevista la salvaguardia dall edificazione di una fascia di 10 m. Infine, per la parte più settentrionale dell ambito, ricadente entro la zona di rispetto delle captazioni idropotabili, la progettazione degli interventi dovrà essere coerente con le normative dettate dal relativo D. Lgs. La progettazione degli interventi dovrà inoltre tener conto della presenza di alcune aree boscate individuate dal Piano di Indirizzo Forestale e dovrà rispettare il vincolo della fascia di rispetto dell elettrodotto. L intervento è soggetto alla realizzazione di un area a verde pubblico (VP) localizzata come in figura. Si dovrà inoltre prevede la realizzazione di una barriera verde lungo il perimetro dell ambito, ad eccezione della zona da adibire a verde pubblico di progetto. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

22 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU05 INQUADRAMENTO L ambito si colloca nella zona nord-occidentale del territorio comunale, lungo Viale alle Fonti, sviluppandosi tra l asse viario provinciale e il corso del torrente Pettola, su una superficie di circa 1260 mq. La destinazione attuale dell area è di tipo produttivo. L accesso all area avviene mediante la strada provinciale Viale alle Fonti. Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

23 MAPPALI Foglio n.4 Mappali: CAT. TAV. DENOMINAZIONE CLASSIFICAZIONE SUPERFICIE AMBITO ATU05 COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA PAESAGGIO B01 Geomorfologia Al limite con Morfologie di versante: area ad elevata fragilità geomorfologica (area PS 267) B02 Litologia Depositi alluvionali B03 Litotecnica BGt Depositi alluvionali prevalentemente ghiaioso-sabbiosi. Proprietà geotecniche intermedie. B04 Reticolo idrografico Confinante con il torrente Pettola (reticolo principale) B05 Fasce rispetto reticolo idrografico Fascia di rispetto fluviale: limite di inedificabilità distanza 10m B06 Idrogeologia a - Permeabilità dei depositi superficiali elevata (Depositi alluvionali ghiaioso-sabbiosi) B07 Sismica Effetto sismico di amplificazione litologica e geometrica Z4a Zona di fondovalle con depositi alluvionali. B08 Dissesto Confinante con area a rischio idrogeologico molto elevato: Area PS 267- zona 1 (PAI) B09 Vincoli Vincoli di carattere idraulico e idrogeologico: limite di inedificabilità distanza 10m. Confinante con area sottoposta a Vincolo derivante dalla pianificazione di bacino: zona 1 Area PS 267 (ad elevato rischio idrogeologico) B10 Sintesi Aree pericolose per l instabilità dei versanti: aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi In parte aree vulnerabili dal punto di vista idraulico: aree allagate o allagabili con Tr > 100 anni (Em) B11 Fattibilità geologica Classe 3(fattibilità con consistenti limitazioni) b - aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi. In minima parte Classe 3d Aree allagate o allagabili con tempi di ritorno > 100 anni Confinante con Classe 4 (Fattibilità con gravi limitazioni). Pericolosità sismica locale: Z4a Zona di fondovalle con depositi alluvionali C01 Rete ecologica alla scala territoriale In parte aree urbanizzate C02 Tutela vegetazionale e idrica Entro Fascia di rispetto dei corsi d acqua C03 Tutela del paesaggio agricolo e storico culturale / Entro Fascia di rispetto dei corsi d acqua C04 Vincoli ambientali In parte aree boscate (Piano di Indirizzo Forestale) In parte entro il perimetro delle zone "A" e "B" del P. d. F. vigente alla data del 07/09/1985 C05 Sensibilità Bassa Documento di Piano art.8 L.R. 12/

24 ANALISI URBANA PROGETTO DI PIANO PTCP D01 Piano regolatore vigente Zona residenziale consolidata Area agricola di salvaguardia D02 Morfologia urbana Tessuto produttivo consolidato D03 Sistema dei servizi locali / D04 Zonizzazione acustica Classe IV D05 Piano del commercio Comparto commerciale consolidato D06 Uso del suolo Prevalentemente produttivo D07 Classificazione del territorio Tessuto produttivo consolidato E01 Il sistema ambientale e il piano paesistico comunale Sensibilità bassa. Corridoio ecologico: fascia di rispetto dei corsi d acqua Adiacenza corridoio ecologico Torrente Pettola E02 Il sistema turistico / E03 Il sistema infrastrutturale e insediativo Ambito di Trasformazione Urbana E04 Il sistema dei servizi / E05 Sintesi delle azioni di piano Ambito di Trasformazione Urbana F01 F02 E2.2 - Tutela, valorizzazione del paesaggio ambientale E4 Quadro strutturale Aree urbanizzate Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previste o prevalentemente in edificate, di immediato rapporto con i contesti urbani (art. 62) Ambiti definiti dalla pianificazione locale vigente Aree di primo riferimento per la pianificazione locale (art.93). DESTINAZIONI URBANISTICHE E ammessa la realizzazione di depositi edili a supporto dell attività esistente. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

25 PARAMETRI URBANISTICI SUP. TER R. CLASS. TER R. IC E QTT Q TR QPB m q mq/mq mq mq/mq ml mc 10% SUP.TERR 1264,00 TUC 0,40 505,60 70,00% 30,00% SI 0,30 6, ,40 126,40 VINC OLI R C H VIRTUA LE V TEORICO SER VIZI PUBB. P max = 40% H max = 6,5m Dc= 5m De= 10m Ds= 10m da strade Parcheggio > 1mq/10 mc INDIRIZZI PROGETTUALI La progettazione dovrà tener conto del vincolo legato al torrente Pettola che comporta l acquisizione della relativa autorizzazione paesaggistica. La documentazione progettuale dovrà essere coerente con le previsioni del Piano Paesistico Comunale. Tale vincolo non si applica per la parte di territorio ricadente entro il perimetro delle zone "A" e "B" del P. d. F. vigente alla data del 07/09/1985. Nella progettazione si dovrà inoltre tener in considerazione la prossimità dell ambito con un area sottoposta a vincolo derivante dalla pianificazione di bacino in quanto area a elevato rischio idrogeologico. La progettazione degli interventi dovrà inoltre tener conto della presenza di alcune aree boscate individuate dal Piano di Indirizzo Forestale lungo le sponde del torrente Pettola. Infine, si dovrà prevedere la salvaguardia di una fascia minima di 10 metri (misurata dal piede esterno dell argine) lungo il torrente Pettola, preservandola dall edificazione. L intervento è soggetto alla realizzazione di servizi qualitativi in aggiunta agli interventi di urbanizzazione relativi agli ambiti stessi. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

26 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU06 INQUADRAMENTO L ambito si colloca nella zona settentrionale del territorio comunale, in località Fornace, interessando una superficie di circa 5050 mq. Esso rappresenta un area di espansione del Piano Attuativo esistente. Tale zona confina a sud con il tessuto residenziale consolidato. L accesso all area avviene mediante via Sole delle Alpi. Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

27 MAPPALI Foglio n. 4 Mappali: CAT. TAV. DENOMINAZIONE CLASSIFICAZIONE SUPERFICIE AMBITO ATU06 COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA PAESAGGIO B01 Geomorfologia / B02 Litologia Argilliti, marne e calcari marnosi laminati B03 Litotecnica Gr-a Argilliti, marne e calcari marnosi sottilmente stratificati Coperture limoso-argillose uniformi da 2 a 4 m. B04 Reticolo idrografico / B05 Fasce rispetto reticolo idrografico / B06 Idrogeologia L - Permeabilità ridotta o molto ridotta in roccia (Argilliti con coltre superficiale limoso-argillosa) B07 Sismica Effetto sismico di amplificazione topografica Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo. B08 Dissesto / B09 Vincoli / B10 Sintesi Aree pericolose per l instabilità dei versanti: aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi B11 Fattibilità geologica Classe 3(fattibilità con consistenti limitazioni) b - aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi) Pericolosità sismica locale: Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo. C01 Rete ecologica alla scala territoriale In parte Aree di elevato valore naturalistico C02 Tutela vegetazionale e idrica Fascia di rispetto dei corsi d acqua C03 Tutela del paesaggio agricolo e storico culturale Area agricola marginale/periurbana C04 Vincoli ambientali C05 Sensibilità Media, medio-bassa In minima parte fascia di rispetto dei corsi d acqua In minima parte aree boscate (Piano di Indirizzo Forestale) Documento di Piano art.8 L.R. 12/

28 ANALISI URBANA PROGETTO DI PIANO PTCP D01 Piano regolatore vigente Aree agricole Aree agricole di salvaguardia In minima parte area a volumetria definita D02 Morfologia urbana / D03 Sistema dei servizi locali / D04 Zonizzazione acustica Classe III D05 Piano del commercio / D06 Uso del suolo Prevalentemente agricolo/interesse naturalistico D07 Classificazione del territorio Tessuto agricolo periurbano. Tessuto urbano marginale E01 Il sistema ambientale e il piano paesistico Sensibilità media (tessuto agricolo periurbano), medio-bassa (tessuto urbano marginale) comunale In parte Corridoio ecologico: fascia di rispetto dei corsi d acqua E02 Il sistema turistico / E03 Il sistema infrastrutturale e insediativo Ambito di Trasformazione Urbana E04 Il sistema dei servizi / E05 Sintesi delle azioni di piano Ambito di Trasformazione Urbana F01 F02 E2.2 - Tutela, valorizzazione del paesaggio ambientale E4 Quadro strutturale Paesaggio montano debolmente antropizzato (art.58). Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previste o prevalentemente in edificate, di immediato rapporto con i contesti urbani (art. 62). Paesaggio montano debolmente antropizzato (art.58). Ambiti definiti dalla pianificazione locale vigente. DESTINAZIONI URBANISTICHE Sono ammesse le funzioni residenziali e di servizio alla residenza. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

29 PARAMETRI URBANISTICI SUP. TERR. CLASS. TERR. ICE QTT QTR QPB mq mq/mq mq mq/mq ml mc 50 mq/ab 25 mq/ab 565,00 TUM 0,40 226,00 70,00% 30,00% SI 0,30 3,00 678, , ,00 TPU 0, ,60 70,00% 30,00% SI 0,30 3, , , , ,80 VINCOLI RC H VIRTUALE V TEORICO Ab TEORICI SERVIZI PUBB. Hmax = 7,5m Dc = 5m De = 10m Ds = 10m dalla strada provinciale 5m dalle altre strade Parcheggi > 1mq/10mc INDIRIZZI PROGETTUALI La progettazione nella parte ricadente entro l area sottoposta al vincolo legato al torrente Pettola, dovrà tener conto di tale vincolo che comporta l acquisizione della relativa autorizzazione paesaggistica. La documentazione progettuale dovrà essere coerente con le previsioni del Piano Paesistico Comunale. La progettazione degli interventi dovrà inoltre tener conto della presenza su parte dell ambito di alcune aree boscate individuate dal Piano di Indirizzo Forestale. Infine, collocandosi su un area di versante la progettazione e realizzazione degli interventi nell ambito dovranno essere conformi al rispetto del paesaggio montano. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

30 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU07 INQUADRAMENTO L ambito si colloca nella zona settentrionale del territorio comunale, in località Barilone, interessando una superficie di circa 2820 mq. Tale zona si inserisce tra un area produttiva (a sud) e un area residenziale di recente realizzazione (a nord e ovest). L accesso all ambito avviene da nord, mediante via Barilù. Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

31 MAPPALI Foglio n. 5 Mappali: CAT. TAV. DENOMINAZIONE CLASSIFICAZIONE SUPERFICIE AMBITO ATU07 COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA PAESAGGIO ANALISI URBANA B01 Geomorfologia / B02 Litologia Argilliti, marne e calcari marnosi laminati B03 Litotecnica Gr-a Argilliti, marne e calcari marnosi sottilmente stratificati Coperture limoso-argillose uniformi da 2 a 4 m. B04 Reticolo idrografico / B05 Fasce rispetto reticolo idrografico / B06 Idrogeologia L - Permeabilità ridotta o molto ridotta in roccia (Argilliti con coltre superficiale limosoargillosa) B07 Sismica / B08 Dissesto / B09 Vincoli / B10 Sintesi In parte Aree pericolose per l instabilità dei versanti: aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi B11 Fattibilità geologica Classe 2(fattibilità con modeste limitazioni) Classe 3(fattibilità con consistenti limitazioni) b - aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi. C01 Rete ecologica alla scala territoriale In minima parte aree urbanizzate C02 Tutela vegetazionale e idrica Fascia di rispetto dei corsi d acqua C03 Tutela del paesaggio agricolo e storico culturale Area agricola marginale/periurbana Appartenenza a un fronte visivo panoramico Fascia di rispetto dei corsi d acqua C04 Vincoli ambientali In parte aree boscate (Piano di Indirizzo Forestale) Appartenenza a un fronte visivo panoramico C05 Sensibilità Medio-bassa. In minima parte bassa Area a volumetria definita D01 Piano regolatore vigente Zona di rispetto per l edificazione esistente In minima parte zone residenziali consolidate D02 Morfologia urbana In minima parte tessuto residenziale consolidato D03 Sistema dei servizi locali / Documento di Piano art.8 L.R. 12/

32 PROGETTO DI PIANO PTCP D04 Zonizzazione acustica Classe IV D05 Piano del commercio / D06 Uso del suolo Prevalentemente agricolo/interesse naturalistico. In minima parte prevalentemente residenziale D07 Classificazione del territorio Tessuto urbano marginale. In minima parte tessuto residenziale consolidato E01 Sensibilità medio-bassa (tessuto urbano marginale). In minima parte sensibilità bassa Il sistema ambientale e il piano paesistico Corridoio ecologico: fascia di rispetto dei corsi d acqua comunale Appartenenza a un fronte visivo panoramico E02 Il sistema turistico Appartenenza a un fronte visivo panoramico E03 Il sistema infrastrutturale e insediativo Ambito di Trasformazione Urbana E04 Il sistema dei servizi / E05 Sintesi delle azioni di piano Ambito di Trasformazione Urbana F01 F02 E2.2 - Tutela, valorizzazione del paesaggio ambientale E4 Quadro strutturale Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previste o prevalentemente in edificate, di immediato rapporto con i contesti urbani (art. 62). In parte Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58). In minima parte Aree urbanizzate Ambiti definiti dalla pianificazione locale vigente. Aree di primo riferimento per la pianificazione locale (art.93) In parte Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58) DESTINAZIONI URBANISTICHE Sono ammesse le funzioni residenziali e di servizio alla residenza. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

33 PARAMETRI URBANISTICI SUP. TERR. CLASS. TERR. ICE QTT QTR QPB mq mq/mq mq mq/mq ml mc 50 mq/ab 25 mq/ab 200,00 TUC 0,40 80,00 70,00% 30,00% SI 0,30 3,00 240, , ,00 TUM 0, ,80 70,00% 30,00% SI 0,30 3, , , , ,40 VINCOLI RC H VIRTUALE V TEORICO Ab TEORICI SERVIZI PUBB. Hmax = 7,5m Dc = 5m De = 10m Ds = 10m dalla strada provinciale, 5m dalle altre strade Parcheggi > 1mq/10mc INDIRIZZI PROGETTUALI La progettazione dovrà tener conto del vincolo legato al torrente Imagna che comporta l acquisizione della relativa autorizzazione paesaggistica. La documentazione progettuale dovrà essere coerente con le previsioni del Piano Paesistico Comunale. L ambito si colloca in un fronte visivo panoramico e pertanto gli interventi non dovranno compromettere il valore paesaggistico del territorio in cui l ambito si inserisce. La progettazione degli interventi dovrà inoltre tener conto della presenza nella parte orientale dell ambito di alcune aree boscate individuate dal Piano di Indirizzo Forestale. L intervento è soggetto alla realizzazione di servizi qualitativi in aggiunta agli interventi di urbanizzazione relativi agli ambiti stessi. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

34 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU08 INQUADRAMENTO L ambito si colloca nella zona settentrionale del territorio comunale, in località Capignoli, estendendosi su una superficie di circa mq. La realizzazione dell ambito viene a chiudere il tessuto residenziale consolidato. L accesso all area avviene mediante Via IV Novembre. Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

35 MAPPALI Foglio n. 4 Mappali: CAT. TAV. DENOMINAZIONE CLASSIFICAZIONE SUPERFICIE AMBITO ATU08 COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA PAESAGGIO B01 Geomorfologia / B02 Litologia Argilliti, marne e calcari marnosi laminati B03 Litotecnica Gr-a Argilliti, marne e calcari marnosi sottilmente stratificati Coperture limoso-argillose uniformi da 2 a 4 m. B04 Reticolo idrografico Attraversato da Fosso Pignoli (Reticolo minore) B05 Fasce rispetto reticolo idrografico Fascia di rispetto fluviale: limite di inedificabilità distanza 10 m B06 Idrogeologia L - Permeabilità ridotta o molto ridotta in roccia (Argilliti con coltre superficiale limosoargillosa) B07 Sismica / B08 Dissesto / B09 Vincoli Vincolo di carattere idraulico e idrogeologico: Reticolo idrico minore e relativo limite di inedificabilità distanza 10 m (e/o fascia di rispetto per l accesso al corso d acqua) B10 Sintesi In parte, aree pericolose per l instabilità dei versanti: aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico: aree con drenaggio difficoltoso delle acque B11 Fattibilità geologica Classe 2(fattibilità con modeste limitazioni) Classe 3(fattibilità con consistenti limitazioni) b - aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi. g aree caratterizzate da drenaggio difficoltoso delle acque C01 Rete ecologica alla scala territoriale / C02 Tutela vegetazionale e idrica In parte fascia di rispetto dei corsi d acqua. Presenza di un corso d acqua minore. C03 Tutela del paesaggio agricolo e storico culturale Area agricola marginale/periurbana In fronte a un nucleo storico Confinante a sud con un percorso pedonale Documento di Piano art.8 L.R. 12/

36 C04 Vincoli ambientali In parte fascia di rispetto dei corsi d acqua In parte aree boscate (Piano di Indirizzo Forestale) In fronte a un nucleo storico Fascia di rispetto dell elettrodotto In minima parte entro il perimetro delle zone "A" e "B" del P. d. F. vigente alla data del 07/09/1985 C05 Sensibilità Medio-bassa ANALISI URBANA PROGETTO DI PIANO PTCP D01 Piano regolatore vigente Zona residenziale soggetta a PA (maggior parte) Verde pubblico di progetto Area agricola di salvaguardia D02 Morfologia urbana / D03 Sistema dei servizi locali Confinante con percorso pedonale D04 Zonizzazione acustica Classe II Classe III Classe IV D05 Piano del commercio / D06 Uso del suolo Prevalentemente agricolo/interesse naturalistico D07 Classificazione del territorio Tessuto urbano marginale E01 Il sistema ambientale e il piano paesistico comunale Sensibilità medio-bassa (tessuto urbano marginale) In parte corridoio ecologico: fascia di rispetto dei corsi d acqua E02 Il sistema turistico Confinante con un percorso pedonale E03 Il sistema infrastrutturale e insediativo Ambito di Trasformazione Urbana E04 Il sistema dei servizi Adiacenza con verde pubblico di progetto E05 Sintesi delle azioni di piano Ambito di Trasformazione Urbana F01 E2.2 - Tutela, valorizzazione del paesaggio Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previste o prevalentemente in edificate, di ambientale immediato rapporto con i contesti urbani (art. 62). F02 E4 Quadro strutturale Ambiti definiti dalla pianificazione locale vigente. Aree di primo riferimento per la pianificazione locale (art.93) DESTINAZIONI URBANISTICHE Sono ammesse le funzioni residenziali e di servizio alla residenza. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

37 PARAMETRI URBANISTICI SU P. TER R. CLASS. TERR. ICE Q TT QTR QPB mq mq/mq mq mq/mq ml mc 50 mq/ab 25 mq/ab 15498,00 TUM 0, ,20 70,00% 30,00% SI 0,30 3, , ,60 VIN COLI R C H VIR TU ALE V TEO RIC O Ab TEO RIC I SERVIZI P UBB. Hmax = 7,5m Dc = 5m De = 10m Ds = 10m dalla strada provinciale, 5m dalle altre strade Parcheggi > 1mq/10mc INDIRIZZI PROGETTUALI La progettazione nella parte ricadente entro l area sottoposta al vincolo legato al torrente Imagna, dovrà tener conto di tale vincolo che comporta l acquisizione della relativa autorizzazione paesaggistica. La documentazione progettuale dovrà essere coerente con le previsioni del Piano Paesistico Comunale. Tale vincolo non si applica per la parte di territorio ricadente entro il perimetro delle zone "A" e "B" del P. d. F. vigente alla data del 07/09/1985. Si dovrà inoltre tener conto della presenza su parte dell ambito di alcune aree boscate individuate dal Piano di Indirizzo Forestale e dovrà essere rispettato il vincolo della fascia di rispetto dell elettrodotto. Nella progettazione degli interventi si dovrà prevedere la salvaguardia dall edificazione di una fascia minima di 10 metri lungo le sponde del corso d acqua presente nell ambito. Collocandosi in fronte a un nucleo storico dovranno essere scelte tipologie edilizie in armonia con le architetture storiche esistenti e dovrà essere preservata l integrità del percorso pedonale confinante con l ambito. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

38 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU09 1 K A X K X 2 Edifici da demolire INQUADRAMENTO L ambito si colloca nella zona nord-orientale del territorio comunale, estendendosi per circa 3670 mq. L accesso all area avviene mediante via Verdi la quale attraversa il territorio dell ambito. Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

39 MAPPALI Lotto A Foglio n. 5, Mappali: Edificio da demolire mappale 462 Lotto B Foglio n. 5 Mappali: 263/2 3-4 CAT. TAV. DENOMINAZIONE CLASSIFICAZIONE SUPERFICIE AMBITO ATU09 COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA PAESAGGIO B01 Geomorfologia / B02 Litologia Argilliti, marne e calcari marnosi laminati B03 Litotecnica Gr-a Argilliti, marne e calcari marnosi sottilmente stratificati Coperture limoso-argillose uniformi da 2 a 4 m. B04 Reticolo idrografico / B05 Fasce rispetto reticolo idrografico Prossimo a Fascia di rispetto fluviale: limite di inedificabilità distanza 10 m B06 Idrogeologia L - Permeabilità ridotta o molto ridotta in roccia (Argilliti con coltre superficiale limosoargillosa) B07 Sismica / B08 Dissesto / B09 Vincoli In parte Vincolo di carattere idraulico e idrogeologico: Reticolo idrico minore e relativo limite di inedificabilità distanza 10 m B10 Sintesi Aree pericolose per l instabilità dei versanti: - aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi - in minima parte aree in erosione accelerata scarpate molto acclivi B11 Fattibilità geologica Classe 3(fattibilità con consistenti limitazioni) b - aree acclivi o adiacenti a scarpate acclivi. In minima parte Classe 4 (fattibilità con gravi limitazioni) C01 Rete ecologica alla scala territoriale In parte aree urbanizzate C02 Tutela vegetazionale e idrica / C03 Tutela del paesaggio agricolo e storico culturale In parte area agricola marginale/periurbana C04 Vincoli ambientali In parte aree boscate (Piano di Indirizzo Forestale) Fascia di rispetto dell elettrodotto C05 Sensibilità Media, medio bassa. In parte bassa Documento di Piano art.8 L.R. 12/

40 ANALISI URBANA PROGETTO DI PIANO PTCP D01 Piano regolatore vigente Area agricola Area agricola di salvaguardia In minima parte: zone residenziali consolidate D02 Morfologia urbana In minima parte tessuto residenziale consolidato D03 Sistema dei servizi locali / D04 Zonizzazione acustica Classe III In minima parte Classe II D05 Piano del commercio / D06 Uso del suolo Prevalentemente agricolo/interesse naturalistico In minima parte prevalentemente residenziale D07 Classificazione del territorio Tessuto agricolo periurbano. Tessuto urbano marginale. In minima parte tessuto residenziale consolidato E01 Il sistema ambientale e il piano paesistico comunale E02 Il sistema turistico / E03 Il sistema infrastrutturale e insediativo Ambito di Trasformazione Urbana E04 Il sistema dei servizi In parte parcheggio di progetto E05 Sintesi delle azioni di piano Ambito di Trasformazione Urbana F01 F02 E2.2 - Tutela, valorizzazione del paesaggio ambientale E4 Quadro strutturale Sensibilità media (tessuto agricolo periurbano) e sensibilità medio-bassa (tessuto urbano marginale). In parte sensibilità bassa Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58). In minor parte: Aree con fenomeni urbanizzativi in atto o previste o prevalentemente in edificate, di immediato rapporto con i contesti urbani (art. 62) e aree urbanizzate. Paesaggio montano antropizzato con insediamenti sparsi (art.58). Aree di primo riferimento per la pianificazione locale (art.93). Ambiti definiti dalla pianificazione locale vigente DESTINAZIONI URBANISTICHE Sono ammesse le funzioni residenziali e di servizio alla residenza. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

41 PARAMETRI URBANISTICI SUP. TERR. CLASS. TERR. ICE QTT QTR QPB mq mq/mq mq mq/mq ml mc 50 mq/ab 25 mq/ab 2013,00 TPU 0,30 603,90 70,00% 30,00% SI 0,30 3, , , ,00 TUM 0,40 506,80 70,00% 30,00% SI 0,30 3, , ,40 390,00 TUC 0,40 156,00 70,00% 30,00% NO 0,30 3,00 468, , ,00 759, ,10 VINCOLI RC H VIRTUALE V TEORICO Ab TEORICI SERVIZI PUBB. Volumetria edificabile: Lotto A = 2200,00 mc Lotto B = 1600,00 mc Hmax = 7,5m Dc = 5m De = 10m Ds = 10m dalla strada provinciale, 5m dalle altre strade Parcheggi > 1mq/10mc Documento di Piano art.8 L.R. 12/

42 INDIRIZZI PROGETTUALI L attuazione del lotto A è subordinata: - alla demolizione dell immobile posto a monte dell ambito (n.1). - alla realizzazione di parcheggi pubblici per n.15 posti auto - alla realizzazione del marciapiede lungo il tratto che dall inizio del lotto A arriva sino all altezza del bivio all entrata della frazione. - all allargamento della strada a 6 m dall inizio del lotto A sino all edificio da demolire (tratto K-K). L attuazione del lotto B è subordinata: - alla demolizione della palazzina posta in corrispondenza dell incrocio della strada (n.2) - alla realizzazione di parcheggi pubblici per un numero non inferiore a 8 posti auto - all allargamento della strada a 6 m + marciapiede 1,5 m dall incrocio dell entrata nella frazione, continuando per tutto il confine di proprietà all interno della frazione (tratto X-X). L attuazione del lotto A (o B) è indipendente dall attuazione del lotto B (o A). Nella progettazione degli interventi si dovrà prevedere la salvaguardia dall edificazione di una fascia minima di 10 metri (misurata dal piede esterno dell argine) lungo la sponda del corso d acqua in prossimità dell ambito (Classe di fattibilità 4). Per l area ricadente in Classe di fattibilità 4 (in rosso nella figura) si prescrive, pertanto, l inedificabilità assoluta. Si dovrà inoltre tener conto della presenza marginale di alcune aree boscate individuate dal Piano di Indirizzo Forestale, della presenza di elettrodotti e della loro fascia di rispetto dove prevista. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

43 Comune di Sant Omobono Terme AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU10 INQUADRAMENTO L ambito si colloca nel centro del territorio comunale, nella frazione di Selino Basso, ponendosi tra il corso del Torrente Imagna e la Strada Provinciale, su una superficie di circa 2115 mq. Attualmente l area è caratterizzata dalla presenza di edifici produttivi dimessi. L accesso all area avviene da viale Vittorio Veneto. Sia la progettazione iniziale dell ambito che la Convenzione Urbanistica dovranno essere generali e condivise da tutti i richiedenti aventi titolo. Le aree standard dovranno essere individuate, progettate e realizzate con le tempistiche stabilite nella Convenzione. Documento di Piano art.8 L.R. 12/

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Allegato B COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa SETTORE 2 GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO U.O. URBANISTICA EDILIZIA Modifica all Appendice 2 Schede norma dei comparti di trasformazione

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI Il sottoscritto: Arch. Riccardo Palestra Iscritto all'albo Professionale: Ordine degli Architetti con il n 444 della Provincia di Terni

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC

Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Applicazione dell art. 14.1 del Testo Coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE RAPPORTO PRELIMINARE (ART.

Dettagli

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof 1 Localizzazione ecografica: Localizzazione catastale: Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof Foglio 43 Mappali 63, 65, 67, 71, 73, 75, 114. Foglio 44 Mappali 23, 24, 25, 59, 62. Foglio 45 Mappali

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe.

I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe. ENTITÀ E CLASSI I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe. L Entità è l unità minima di informazione. Entità dello stesso tipo

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Figura 1 - Inquadramento lotto d'intervento

Figura 1 - Inquadramento lotto d'intervento Indice 1. Inquadramento...2 2. Consistenza degli edifici esistenti...4 3. Regole urbanistiche e ambientali...4 4. Assetto planivolumetrico...6 5. Ubicazione e descrizione dell'area...6 6. Opere di urbanizzazione

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO 3 ..1.. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO 3 ..1.. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE LOTTO 3 TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina DESCRIZIONE DELL IMMOBILE Terreno sito nel Comune di Orbassano facente parte dello svincolo della Bronzina e individuato al Catasto Terreni al foglio

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:

Dettagli

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante estratto Testo vigente Testo introdotto dalla Variante omissis CAPO 6 : Disposizioni per le attività estrattive Art. 36 Aree per attività estrattive 1. Le attività estrattive sono ammesse esclusivamente

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

presenta la seguente osservazione:

presenta la seguente osservazione: Spazio riservato al Comune di Imola N. Prot. Spec.: IN 5 COPIE ESENTI DA BOLLO Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione 31 marzo 2003, n. 76 Al Signor Sindaco del Comune

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

( testo attuale e modificato)

( testo attuale e modificato) C O M U N E d i C R E S P I N A Servizi al Territorio Variante al Regolamento Urbanistico - Modifica alle Norme Tecniche di Attuazione relative agli impianti e aree cimiteriali ( articoli 61 e 66 ) ( testo

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti torna all Indice Capitolo 10 10 CRITERI DI SELEZIONE DEI SITI IDONEI 10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti I criteri, assunti dal Piano Territoriale di Coordinamento (PTC),

Dettagli

VAS RAPPORTO AMBIENTALE

VAS RAPPORTO AMBIENTALE MARZO 2009 5. ATLANTE DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE AREE DI TRASFORMAZIONE MARCELLA SALVETTI CAMILLA ROSSI GIORGIO MANZONI MARIO MANZONI claudio nodari pianificazione e coordinamento 5. ATLANTE DI ANALISI

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (Provincia di Pavia) COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (Provincia di Pavia) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL AREA RICOMPRESA TRA LE VIE GRAMSCI, MAZZINI, BANFI, ED IL CONFINE COL TERRITORIO COMUNALE DI CAVA MANARA

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15 SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15 VERIFICA DI COERENZA ESTERNA: Compatibilità dell intervento con le previsioni del PTCP VERIFICA DELLA VINCOLISTICA E DEGLI

Dettagli

Il presente Piano di Urbanizzazione preventivo interessa un area sita a Torrenieri, località Pian

Il presente Piano di Urbanizzazione preventivo interessa un area sita a Torrenieri, località Pian ARTICOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI Il presente Piano di Urbanizzazione preventivo interessa un area sita a Torrenieri, località Pian dell Asso, nel comune di Montalcino, delimitata a nord e ad est da aree

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Provincia di Arezzo COMUNE DI FOIANO DELLA CHIANA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI FATTIBILITA' (Zona industriale Farniole) Gennaio 2014 Sindaco - Ass. all'urbanistica: Franco Parigi Resp. del Procedimento:

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito

Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito Ottobre 1 Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito 1. Descrizione dell Ambito L area individuata nella presente scheda d ambito e negli allegati grafici (vedi fig.1) è stata oggetto negli ultimi quindici

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014 COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014 VALORI AREE EDIFICABILI UTILIZZABILI PER ILCALCOLO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Dettagli

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Problematica Idraulica e piani urbanistici Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC

Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Applicazione dell art. 14.1 del Testo Coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE RAPPORTO PRELIMINARE (ART. 12 D.LGS. N. 152/2006

Dettagli

- PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO -

- PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - - PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Scheda norma denominata: VIA RAIMONDI Tav. P.O.C. 28 Scheda norma B 21 Scheda PPA/POC 212 Area interessata posta in Parma: (comparto - quartiere - via) VIA RAIMONDI

Dettagli

MOSSINI - SANT ANNA. PRG vigente e richieste di modifica MOSSINI - SANT'ANNA. centro storico delle frazioni centro urbano consolidato

MOSSINI - SANT ANNA. PRG vigente e richieste di modifica MOSSINI - SANT'ANNA. centro storico delle frazioni centro urbano consolidato MOSSINI - SANT ANNA MOSSINI - SANT'ANNA RG vigente e richieste di modifica RG VIGENTE E RICHIESTE DI MODIFICA AO 45 centro urbano consolidato zone di riqualificazione e trasformazione AO 13 RT 24 centro

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 USO E ASSETTO DEL TERRITORIO S.I.T. U.O.C. N. 8 PIANIFICAZIONE

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 1 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10 Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2010, n. 50-13546 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di CARIGNANO (TO). Variante

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

Elaborati del Piano Strutturale.

Elaborati del Piano Strutturale. Elaborati del Piano Strutturale. Il Piano Strutturale è costituito dai seguenti elaborati: QUADRO CONOSCITIVO Q.C. 01 - Relazione Illustrativa del Quadro Conoscitivo Documento. Allegato QC 1a - Foto satellitare

Dettagli

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee NORME DI ATTUAZIONE Art. 1 Norma transitoria Le norme relative al dissesto sono da ritenersi transitorie fino all'approvazione (previa intesa con l'autorità di Bacino) del PTCP 2007. Il PSC dovrà adeguarsi

Dettagli

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA 1 Superficie Fondiaria relativa al lotto 2: mq. 1584,00 composto da Foglio 16 particella 925 di mq. 650 Foglio 16 particella

Dettagli

Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del14/05/2009 - Il segretario

Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del14/05/2009 - Il segretario Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del14/05/2009 - Il segretario Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 39 del 24/10/2009 - Il segretario Documento aggiornato con le modifiche previste

Dettagli

Energiebonus / bonus energia - 2014

Energiebonus / bonus energia - 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Natur, Landschaft und Raumentwicklung Natura, paesaggio e sviluppo del territorio Abteilung 28 Ripartizione 28 Energiebonus

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI:

INDICE DEGLI ARGOMENTI: INDICE DEGLI ARGOMENTI: PREMESSA INQUADRAMENTO URBANISTICO INQUADRAMENTO PAESISTICO E REGIME VINCOLISTICO DESCRIZIONE DEI LUOGHI DESCRIZIONE DELL INTERVENTO FINALITÀ DELL INTERVENTO PREMESSA Il progetto

Dettagli

Schede monografiche geologico-tecniche delle aree interessate da nuovi insediamenti

Schede monografiche geologico-tecniche delle aree interessate da nuovi insediamenti Numero d ordine 27 C.na Rugni strada vicinale della bassa Aree per attività economiche D2 Aree produttive e commerciali esistenti e di completamento Classe II Aree con condizioni di moderata pericolosità

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE COMUNE DI PIAN DI SCÒ PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 AI SENSI AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 OTTOBRE 2011 N. 53/R LUNGARNO GUIDO RENI N. 55 52027 SAN GIOVANNI

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino

Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino OGGETTO: VENDITA DI LOTTI EDIFICABILI UBICATI NELL AREA DI PROPRIETÀ COMUNALE DESTINATA DALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE AD UN AREA PROGETTO PREVALENTEMENTE

Dettagli

CONTENUTI DELLA MANIFESTAZIONE:

CONTENUTI DELLA MANIFESTAZIONE: scheda N 1 loc. PIEDIMONTE / COMPARTO 46 R CONTENUTI DELLA MANIFESTAZIONE: Realizzazione di manufatti con destinazione artigianale/industriale/direzionale per una S.U.L. complessiva di mq 4.000 e una volumetria

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni)

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) S. BARTOLOMEO SP- 06 Progetto Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) All interno del perimetro del PAC devono essere realizzati/ceduti i seguenti servizi: a) S5g - Servizi per la balneazione

Dettagli

Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente

Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente Comune Siti RN2000 Santa Maria Maggiore ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande PRGC vigente Varchi SM1 INCONTRO CON IL COMUNE Comune di Santa Maria Maggiore 21/12/2010 L espansione edilizia

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio ATP2 Localizzazione: Destinazione del P.R.G: Obiettivo dell ambito proposto: Lungo il confine comunale a ridosso con Primaluna lungo il torrente Troggia Zona a verde pubblico Completamento del tessuto

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia COMUNE di CASTELNOVO di SOTTO Provincia di Reggio Emilia VALOR I MED I DI MERCATO DELLE AREE FABBRICABIL I - INTRODUZIONE - QUADRO D UNIONE - DESCRIZIONE ZONE OMOGENEE - TABELLE VALORI DI MERCATO anno

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 1 Stima degli effetti ambientali attesi

Dettagli

C O M U N E D I D E R U T A

C O M U N E D I D E R U T A C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA OGGETTO: Piano Attuativo di iniziativa privata in Variante al PRG Parte Operativa, sensi e per gli effetti della L.R. 11/2005, riguardante l ambito urbano

Dettagli

Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri

Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Giornata di studio Gestione Sostenibile delle Acque Meteoriche Urbane Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Dario Fossati, Raffaele Occhi, Roberta Cotignola,

Dettagli

COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE 1 PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE PLANIMETRIA DELLO SATTO DI FATTO TAVOLE DELLE ZONE OMOGENEE FEBBRAIO 2014 COMUNI

Dettagli