Lazio Il settore della Nautica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lazio Il settore della Nautica"

Transcript

1 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina 1 REGIONE LAZIO Lazio Il settore della Nautica Analisi e prospettive di internazionalizzazione del sistema produttivo della cantieristica navale e della nautica da diporto A cura di Sviluppo Lazio S.p.A. Servizio Sviluppo Economico Area Internazionalizzazione internazionalizzazione@agenziasviluppolazio.it

2 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina 2

3 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina 3 3 INDICE IL COMPARTO NAUTICO IN ITALIA E NEL LAZIO IL COMPARTO ECONOMICO DELLA CANTIERISTICA NAVALE IL TURISMO NAUTICO NEL LAZIO L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL COMPARTO REGIONALE DELLA NAUTICA IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA NAUTICA MAPPA DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA NAUTICA

4 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina 4 4 Una Collana di Studi per la conoscenza dei mercati e dei popoli La pubblicazione "Lazio. Il settore della Nautica. Analisi e prospettive del sistema produttivo della cantieristica navale e della nautica da diporto" si inserisce all'interno di una collana di studi curata da Sviluppo Lazio S.p.A. per diffondere conoscenze ed informazioni sui mercati esteri, e mira a valorizzazione, a livello internazionale, il nuovo Distretto della Nautica. Gli studi si collocano tra le attività che la Regione Lazio, attraverso Sviluppo Lazio S.p.A., promuove in materia di politica di internazionalizzazione industriale e commerciale delle aziende laziali, con l obiettivo di accrescerne la presenza sui mercati esteri ed aumentarne il grado di proiezione a livello internazionale. Il successo delle imprese passa, infatti, attraverso l economia della conoscenza che permette alle aziende di guardare oltre e di aprirsi ad altre realtà produttive ed a nuovi mercati. Gli interventi regionali puntano a sostenere la competitività ed a valorizzare le specializzazioni sul mercato mondiale, permettendo alle imprese, nel contempo, di rimanere radicate sul territorio. Della collana fanno parte: Albania Il mercato dell'energia, opportunità per le PMI del Lazio Cina ICT, analisi di settore su opportunità e prospettive di collaborazione Cina Ambiente, fabbisogno ed opportunità nello sviluppo economico del Paese Cina Comprendere la Cina, suggerimenti pratici per avvicinarsi al mercato cinese India ICT, Agroindustria, Audiovisivo. Fattori di sviluppo ed elementi di competitività del sistema economico indiano Romania Il Paese ed i rapporti con il sistema Lazio Romania Aspetti normativi e legislativi Lituania Fattori di sviluppo ed elementi di competitività del sistema economico lituano Lituania Il sistema di Comunicazione e la logistica in Lituania e nei paesi baltici Lituania ICT, analisi di settore su opportunità e prospettive di collaborazione

5 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina 5 5 Il Comparto nautico in Italia e nel Lazio La cantieristica navale in Italia vanta una tradizione millenaria, storicamente impressa nell immaginario collettivo dall epopea delle Repubbliche Marinare, che ha contribuito a fare degli italiani anche un popolo di navigatori. L abilità specifica degli artigiani italiani nel costruire imbarcazioni si è arricchita nell epoca attuale. Nel comparto della cantieristica da diporto specializzato nella produzione di imbarcazioni di medio grandi dimensione, alcune imprese italiane hanno raggiunto negli ultimi anni posizioni di leadership a livello mondiale. Lo sviluppo del settore, inoltre, sta generando la nascita di nuove attività terziarie ad esso collegate e prospetta la possibilità di attivare, in diverse aree Paese, progetti integrati di crescita economica fondati sulla valorizzazione di risorse ambientali, imprenditoriali e professionali. In una situazione di crisi congiunturale, quindi, il comparto della nautica da diporto si distingue per la capacità di fare e generare sviluppo 1. Del resto la rilevanza della nautica laziale nel panorama nazionale è dimostrata dalla comparazione dei principali indicatori strutturali tra le principali regioni italiane con alta vocazione per l economia del mare, come si può evincere dal grafico. Non di meno il Lazio presenta peculiarità e specificità che la pongono tra le regioni con più alto potenziale di crescita, con alcuni marchi di assoluto rilievo nel panorama nazionale (Cantieri Navali di Roma, Rizzardi, Aprea, tra gli 1 Si veda in proposito il caso del settore automobilistico di Cassino e le possibili riconversioni, a seguito della crisi dell indotto Fiat, verso la nautica.di messaggi che, se brevi, in alcuni modelli, possono anche essere visualizzati.

6 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina 6 6 altri). Questo risultato è stato ottenuto grazie alle strategie di mercato ed alle capacità progettuali e tecnologiche delle imprese laziali, ma anche grazie alla presenza di piccole imprese con elevate capacità professionali specialistiche che svolgono ruoli di primaria importanza nei processi di creazione del valore. Il prestigio dei marchi delle aziende leader trova alimento anche dalle caratteristiche distintive che, nell immaginario collettivo, contraddistinguono nel mondo i prodotti Made in Italy. La natura del prodotto nautico non si riduce alla sola imbarcazione da diporto di dimensioni più o meno grandi, ma include tutta l economia del mare. Solo in questo modo è possibile affermare e sviluppare la capacità competitiva prima e la propensione all internazionalizzazione dopo, delle imprese della filiera nautica. La tabella descrive l economia del mare nella sua forma più estesa. Servizi professionali (architetti, designer, avvocati) Assicurazioni, Banche e Servizi finanziari Stampa specializzata ed Editoria Convegni e fiere Produzione Unità da diporto Locazione e noleggio Servizi portuali Trasporti alberghi e ristoranti Scuole e centri di istruzione Commercio Manutenzione e riparazione Pur volendosi soffermare sull aspetto più tecnico del prodotto nautico, ovvero la produzione di imbarcazioni da diporto, non può certo sfuggire come la composizione sia formata: a) da un nucleo centrale di imprese, che possono essere identificate come produttori veri e propri di unità da diporto; b) unità collegate distinti, in: - produttori di accessori e componenti strutturali; - produttori di componenti motoristiche 2. In questo contesto la nautica laziale non è seconda alle altre regioni italiane e presenta alcune eccellenze significative sia nei brand, in grado di rappresentare e valorizzare all estero la storia e l immagine del made in Italy, che nella catena di produzione del prodotto nautico, che se adeguatamente sostenuto dal policy maker, oltre che a non risentire della concorrenza dei Paesi emergenti, è in grado di acquisire forza e rappresentanza sul mercato internazionale. Infine, si deve considerare che alcune delle potenzialità di espansione del settore risultano collegate alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche della costa laziale e dei porti turistici. 2 In particolare il Lazio pesa per il 13,2% sull intero comparto motoristico nazionale, fonte UCINA 2005.

7 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina 7 7 Il Comparto economico della cantieristica navale Il settore della cantieristica navale italiana sta vivendo un indiscusso trend positivo, con poche ombre ed un buon appeal finanziario. L economia del mare ha saputo ritagliarsi una crescente quota di mercato sui mercati internazionali ed è ad oggi in grado di esprimere forti potenzialità nella creazione di occupazione e sviluppo economico. La crescita ha determinato una posizione di leadership tale da rendere il mercato del Made in Italy secondo al mondo per fatturato, dopo gli Stati Uniti, e, per il terzo anno consecutivo, detentore del primato mondiale nella produzione di yatch. L'industria nautica italiana è, a livello statistico, quella che produce imbarcazioni con il valore medio più alto. Ciò è dovuto al grosso apporto della produzione di superyacht, imbarcazioni con scafo di lunghezza superiore a 24 metri. Nella costruzione di questo specifico tipo di unità da diporto l'italia si pone nella posizione di leadership, a livello mondiale come numero di progetti in costruzione. Secondo l'order Book 2005 sono attualmente in costruzione nel mondo 651 superyacht: ben 249 di questi saranno varati da cantieri italiani. L'Italia detiene una quota del mercato mondiale, per numero di unità prodotte, pari al 38% circa 3. Dei 651 superyacht in costruzione nel mondo, 59 sono unità a vela e 592 a motore con prevalenza delle unità medio piccole. L'Italia ha affermato il proprio primato di maggiore produttore di superyacht nel 2000 superando gli Stati Uniti, fino ad allora leader incontrastati. Si tenga presente che nel 1999 l'italia aveva in produzione 70 superyacht e l'anno dopo 100, fino ad arrivare a 170 unità in produzione per il Nel 2003 erano in costruzione in Italia 178 unità e 189 nel È opportuno segnalare tra i dati compresi nell Order Book 2005 quelli di Taiwan e della Cina, per i quali si registrano rispettivamente 39 e 23 unità in costruzione. Interessante anche il dato della Germania con 17 unità in costruzione tutte molto grandi (la media della lunghezza è di circa 204 piedi). L evoluzione del mercato dal punto di vista della lunghezza dei progetti di superyacht a vela mostra un decremento nel 2005 rispetto all'order Book 3 SHOW BOAT INTERNATIONAL, (2005), Order Book, ganuary

8 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina 8 8 dell'anno precedente che si concentra particolarmente nella fascia di lunghezza tra gli 80 e 89 piedi e in quella superiore ai 150 piedi, mentre registra un incremento di alcune unità la fascia di lunghezza compresa tra 100 e 119 piedi. Per quanto riguarda i superyacht a motore, tutte le categorie di lunghezza registrano un aumento delle unità in costruzione (particolarmente per le unità di lunghezza comprese tra 90 e 99 piedi e tra gli 80 e 89 ). Considerando la suddivisione percentuale per classi di lunghezza dei superyacht in produzione in Italia, si nota come circa un terzo della produzione si concentri nella fascia tra gli 80 e 89 piedi di lunghezza e circa il 60% in quella oltre i 100 piedi. La dimensione media delle commesse di superyacht in Italia continua quindi a tendere all'aumento. Fig. n. 1 La produzione mondiale di superyacht Produzione mondiale Produzione nazionale Fonte: elaborazioni su dati Ucina 2005 L'andamento fortemente positivo del comparto, così rilevato negli ultimi sei anni dalle elaborazioni dell Ucina, l Unione dei cantieri navali italiani, trova conferma in tutti gli indicatori economici di tendenza del La crescita appare determinata in parte dalla quota di produzione nazionale destinata al mercato interno (43% del totale), che ha registrato in un anno un aumento del 9%, per altra parte dal contributo delle importazioni, cresciute anch esse del 17,5%. Il fatturato totale relativo alle unità da diporto, comprensivo del contributo fornito dalle importazioni delle industrie nautiche ed affini, è pari a circa 2 milioni 200 mila Euro, di cui milioni per la produzione nazionale e 329 milioni di Euro per importazioni, con una crescita che si attesta sul +10% rispetto al dato del 2003 e +75% rispetto al dato di fine Il fatturato complessivo del comparto degli accessori e dei motori complessivamente considerato è pari a milioni di Euro, di cui 861 milioni per

9 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina 9 9 la produzione nazionale e 411 per l importazione 4. La bilancia dei pagamenti del settore continua ad essere abbondantemente favorevole, a conferma che la combinazione di design, tecnologia, qualità ed affidabilità della produzione rendono il comparto della nautica italiana tra i più affermati al mondo. Volendo segnalare il contributo della nautica italiana al Pil, stante le recenti elaborazioni condotte da Ucina, occorre sottolineare come il fatturato dei componenti e dei motori non può essere direttamente sommato a quello relativo alle imbarcazioni. Buona parte della produzione nazionale e delle importazioni di componenti e motori sono, infatti, destinate all installazione sulle unità da diporto prodotte in Italia. Pertanto, il contributo che la nautica fornisce al Pil nazionale, se da una parte deve essere depurato di tali sovrapposizioni, dall altra deve necessariamente tener conto del valore aggiunto creato dalla rete di distribuzione, necessaria alla consegna del prodotto finito al mercato. Ebbene, per l anno 2004 il contributo della nautica al Pil nazionale è stimato in 2 milioni 242 mila Euro, con un incremento del +7,5% rispetto al dato del Fig. n. 2 Il contributo della nautica al Pil nazionale Prod. diretta Indotto Totale Fonte: elaborazioni su dati Ucina 2005 Più di 860 milioni di Euro sono relativi alla produzione nazionale di accessori e motori, 140 milioni per intermediazione sulle vendite di accessori e motori in Italia, 82 milioni per intermediazioni sulle importazioni in Italia di accessori e motori, 934 milioni quale valore aggiunto dai cantieri navali (pari al 50% del prodotto finito) e, quindi, 225 milioni di Euro relativi alle vendite di unità da diporto in Italia. Se si considera, infine, l indotto della nautica, da individuarsi soprattutto nel turismo nautico, i valori economici tendono a lievitare notevolmente, raggiungendo un valore globale pari a 6 milioni 642 mila Euro. 4 UCINA, (2005), La nautica in cifre, pubblicazione Ucina per i propri associati.

10 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina Il turismo nautico nel Lazio Il turismo nautico è, attualmente, uno dei settori economici con maggiori prospettive di espansione; il suo sviluppo comporta ricadute positive sul territorio sia direttamente, per mezzo delle attività economiche collegate al movimento dei dipartisti, per la manutenzione, rimessaggio e ricovero delle imbarcazioni, sia indirettamente per i riflessi sull industria della nautica, la quale non può che ricevere benefici dalla disponibilità di posti barca e dalla maggiore sicurezza nella navigazione connessa all esistenza di strutture portuali efficienti. A differenza di molti altri settori turistici, concentrati in un ristretto periodo dell anno, alla portualità è associata una richiesta di servizi che non cessa nella stagione relativamente più debole. All incremento di movimento nel periodo estivo si associa, infatti, una più forte necessità di ricovero invernale delle imbarcazioni da parte dei proprietari delle unità da diporto; la domanda è, infatti, massima proprio quando la presenza turistica propriamente detta è minima. In questo senso la nautica rappresenta una carta vincente non solo per i paesi più sviluppati, ma soprattutto per le aree depresse del Mezzogiorno d Europa e del Nord Africa. L infrastruttura principale per lo sviluppo della cantieristica navale e del turismo nautico in un ottica di filiera del mare allargata, ne costituisce, dunque, l aspetto critico sotto un punto di vista di programmazione economica di ogni policy maker locale. La situazione della portualità turistica italiana presenta un notevole ritardo rispetto alla maggior parte dei paesi a economia avanzata del bacino Mediterraneo ed è caratterizzata da una disomogenea distribuzione di posti barca attrezzati lungo le coste e da una loro concentrazione limitata, principalmente, a poche aree del centro-nord. Nelle regioni meridionali del nostro paese, poi, si registra un ritardo ancora maggiore e la concorrenza di altri paesi del bacino Mediterraneo, quali Tunisia, Grecia e Turchia, diviene sempre più forte e meglio organizzata. Non troppo complessa è la quantificazione dell offerta, espressa in termini di posti barca, in virtù della disponibilità di dati ufficiali attendibili. Non altrettanto accade per la stima della domanda, il cui parametro fondamentale è il numero delle immatricolazioni, per la quale, invece, mancano dati ufficiali di riferimento. Infatti, la normativa vigente, rendendo obbligatoria l immatricolazione delle sole imbarcazioni di lunghezza superiore ai 10 m, preclude la cono-

11 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina scenza di quel vasto, maggioritario, segmento di imbarcazioni che grava sulle coste italiane. Come si è detto in premessa, il settore della nautica genera un indotto rilevante, inerente sia alle attività di produzione e commercializzazione di scafi e attrezzature sia alle attività terziarie rivolte agli armatori. Occorre, tuttavia, sottolineare che l indotto non è relativo a tutte le imbarcazioni, bensì a quelle di medie e grandi dimensioni in quanto il rimanente segmento di imbarcazioni di più piccole dimensioni produce solo un modesto impatto sullo sviluppo delle attività nautiche e sui settori collegati. Pertanto, è in questa ottica che occorre favorire la specializzazione delle infrastrutture portuali in relazione ad una domanda di qualità. Lo sviluppo delle infrastrutture per la nautica da diporto è una delle realtà economiche di maggior interesse per il Mezzogiorno d Italia e per molti paesi del Mediterraneo. A livello nazionale sono stati realizzati, negli ultimi anni, interventi legislativi che hanno interessato il settore del turismo nautico, anche se, a livello di portualità turistica, la carenza legislativa è un ostacolo particolarmente avvertito dal settore e legato alla difficoltà di approntare nuove strutture ricettive, ovvero ampliare quelle già esistenti, in modo tale da rispondere adeguatamente alla crescente domanda di posti-barca espressa dai diportisti nautici. A fronte di una limitazione dello Stato a fornire sufficienti risorse finanziarie utili per la realizzazione di nuove infrastrutture destinate alla navigazione da diporto, sino al 1997 in Italia è mancato un provvedimento legislativo capace di consentire interventi in tal senso anche da parte di soggetti privati. Detto stato di forzato immobilismo è stato parzialmente superato solo a seguito della emanazione del DPR n. 509, del 2 dicembre 1997, che, oltre a fornire una definizione ufficiale di porto turistico (fino ad allora mancante, anche nell ambito della Legge n. 84, del 28 gennaio 1994, di riforma dei porti italiani), ha attribuito ai privati la possibilità di ottenere una concessione demaniale marittima per la realizzazione delle strutture dedicate alla nautica da diporto. Secondo i dati del Ministero dei Trasporti e della Navigazione, alla fine del 2004 erano disponibili in Italia 128 mila 42 posti barca, con un aumento del +2,4% rispetto al 2003 (pari a 3 mila 29 posti barca). Tale crescita, che compensa la diminuzione di posti barca disponibili rilevata in alcune regioni, è concentrata prevalentemente in tre regioni meridionali: Sardegna (con 20 mila 639 posti barca, il 18% in più rispetto al 2003), Sicilia (10 mila 487 nel 2004, il +7% rispetto al 2003) e Puglia (8 mila 903, anche qui con una crescita rispetto al dato del 2003 del +7%); inoltre, il numero dei posti barca disponibili appare in crescita anche per il Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Calabria. Il Lazio, di contro, non registra alcuna variazione nella disponibilità dei

12 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina posti barca; dalla lettura della successiva tabella emerge come la regione rappresenti il 5,2% dei posti barca totali italiani, con quote rispetto al dato Italia pari al 5,8% per i porti turistici, al 5,2% per gli approdi e 4,1% per i punti di ormeggio. Tab. n. 1 La portualità turistica italiana REGIONE Posti barca per struttura Porto turistico Approdo turistico Punti di ormeggio Fino a 10,5m Posti barca per lunghezza da 10,5m a 12m da 12,1m a 12m da 12,1m a 18m da 18,1m a 24m Posti barca TOT Liguria Toscana Lazio Campania Calabria Puglia Molise Abruzzo Marche Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia Sardegna Sicilia Italia Fonte: elaborazioni su dati Ucina 2005 Il sistema portuale laziale si articola in stretta connessione con le caratteristiche morfologiche del profilo costiero, intensificando la dislocazione degli specchi ricettivi nell area del sud-pontino. I fattori essenziali che hanno contribuito alla determinazione dell attuale configurazione del sistema portuale laziale sono da ricercare per un verso nella rilevanza altimetrica e nell articolazione planimetrica della costa, che conferiscono una maggiore protezione dei natanti a ridosso degli specchi d acqua, per altro verso nella vicinanza di zone fortemente antropizzate, con centri urbani attestatisi in corrispondenza della costa, che, unitamente all accessibilità viaria, hanno determinato opportunità ubicative e funzionali alle strutture portuali corrispondenti (si pensi all area mediana della foce del Formia - Porto Tevere).

13 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina Civitavecchia - Porto Fiumicino - Porto L ossatura portuale laziale si è sviluppata sulla scorta dei suddetti fattori in tre aree preferenziali: l area di Civitavecchia in corrispondenza dei rilievi della Tolfa, con una struttura altamente specializzata costituita dal porto di riva Traiano, dalla darsena romana, dal centro turistico di Santa Marinella e dall approdo di S. Severa; l area romana in corrispondenza del litorale Ostia Fiumicino, dove la foce naturale del Tevere e quella artificiale del canale di Fiumicino sono diventate la sede di Portocanale e la vicinanza della metropoli ha determinato la nascita di un moderno porto turistico, il porto di Roma sul litorale di Ostia; sempre all interno di questo comprensorio trova sede la realtà portuale di Anzio e Nettuno; l area Pontina, dove il sistema portuale si innesta nelle strutture di San Felice Circeo, Rio Martino, Gaeta, Formia, Terracina, Sperlonga e Scauri; scarso rilievo, invece, hanno gli approdi delle isole, limitati all isola di Ponza e a quella di Ventotene. Stando al Piano di coordinamento dei porti della Regione Lazio del 1998, la situazione regionale del numero dei posti barca relativi ai porti turistici esistenti è pari a 2 mila 392 unità 5. Tab. n. 2 Porti turistici del Lazio PORTI TURISTICI ESISTENTI COMUNE POSTI BARCA Riva di Traiano Civitavecchia Porto di Nettuno Nettuno 900 Base Nautica Flavio Gioia Gaeta 310 TOTALE Fonte: elaborazioni su dati Regione 5 DITS, Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade, (1998),Università Degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria, Aggiornamento del Piano di coordinamento dei porti della Regione Lazio, Roma, luglio, disponibile su

14 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina Sempre nello stesso Piano dei porti, nell ambito della separazione tra nautica maggiore e minore, per una più attenta politica di sviluppo delle infrastrutture portuali, vengono individuati i porti turistici e gli approdi oggetto di adeguamento alle norme contenute nello stesso documento di coordinamento della portualità regionale: per i porti turistici il totale dei posti barca da adeguare alla normativa è pari a unità, mentre il numero degli approdi turistici da adeguare ammonta a 2 mila 470 posti barca. Tab. n. 3 e 4 Porti turistici ed approdi da adeguare alle norme del Piano di coordinamento PORTI TURISTICI DA ADEGUARE COMUNE POSTI BARCA Darsena Romana Civitavecchia 60 Darsena Traiano Fiumicino 50 Fiumara Grande Fiumicino 600 San Felice Circeo San Felice Circeo 250 Santa Maria Gaeta 50 Caposele Formia 70 Porto di Formia Formia 600 Porto Romano Ventotene 70 TOTALE APPRODI TURISTICI DA ADEGUARE COMUNE POSTI BARCA Il Moletto S.Marinella 100 Fiumara Grande Nettuno 900 Rio Martino Latina 510 Inland sea Sabaudia 200 Foce Sisto Terracina 300 Sperlonga Sperlonga 200 Darsena Comunale Percatori Gaeta 150 Darsena La Mola Formia 50 Scauri Mintumo 70 TOTALE Fonte: elaborazioni su dati Regione Lazio Infine, appare opportuno segnalare il totale dei posti barca per i quali la Regione Lazio in programma un incremento ovvero una nuova realizzazione. Per l ampliamento dei porti turistici la stima contenuta nel piano dei porti indica un incremento di 1420 posti barca per Anzio, Terracina, Porto di Ponza e Ventotene, mentre per gli approdi turistici ubicati a Terracina, Gaeta e Formia l incremento dei posti barca si attesta sulle mille unità.

15 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina Tab. n. 5 Nuovi porti turistici ed ampliamento dell esistente APPRODO TURISTICO COMUNE POSTI BARCA INCREMENTO S. Marinella S. Marinella Anzio Anzio Terracina Terracina Porto nuovo Ventotene Ventotene Foce Fiora Montalto di Castro Foce Marta Tarquinia Ladispoli Ladispoli Porto di Roma Fiumicino Fium. G Porto di Ostia Ostia Gaeta - Calegna Gaeta Cala dell Acqua Ponza Fonte: elaborazioni su dati Regione Lazio Per le realizzazioni delle nuove strutture portuali il Piano di coordinamento indica 4 mila 800 nuovi posti barca da realizzarsi a Montalto di Castro, Tarquinia, Ladispoli, Fiumicino, Ostia, Gaeta e Ponza. Di contro, sono previsti 2 mila 250 nuovi posti barca negli approdi turistici di futura realizzazione, da localizzarsi prevalentemente nei comuni di Civitavecchia, Fiumicino, Pomezia, Nettuno, Sperlonga, Formia e Minturno. Tab. n. 6 Nuovi approdi turistici ed ampliamento dell esistente APPRODO TURISTICO COMUNE POSTI BARCA INCREMENTO Porto Badino Terracina Canale di S. Anastasia Fondi Darsena S.Carlo Gaeta Molo Mateuzzi Civitavecchia La Frasca Civitavecchia Fosso Arrone Fiumicino Fosso di Pratica di Mare Pomezia Nettuno Nettuno Lago Lungo Sperlonga Pineta di Vindicino Formia Foce Garigliano Minturno Fonte: elaborazioni su dati Regione Lazio L Italia costiera, con uno sviluppo geografico di oltre Km di costa, presenta una nutrita numerosità di cantieri navali di diversa tipologie e dai di-

16 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina versi indirizzi produttivi. In questo quadro, molte regioni italiane hanno attività cantieristiche legate alla nautica da diporto, alla nautica militare, alla nautica commerciale e alla nautica per la pesca. In termini di distribuzione territoriale, è la Lombardia a posizionarsi al primo posto per numero di unità locali (24,8%) ed addetti (24,0%), cui seguono la Liguria (rispettivamente pari al 18,3% e 12,6%) e la Toscana (con una quota di unità locali pari all 11,1% e del 6,8% per gli addetti); tra le regioni centro meridionali è il Lazio a registrare le più elevate percentuali di unità locali ed occupati, con quote rispettivamente pari al 6,2% e 4,9% sul totale nazionale. Il Piemonte per la sua maggiore connotazione industriale è la regione con maggior numero di occupati. Tab. n. 7 Distribuzione territoriale della cantieristica navale REGIONE AZIENDE ADDETTI (2005) LOMBARDIA 24,83% 24.08% LIGURIA 18.34% 12.51% TOSCANA 11.17% 6.83% EMILIA ROMAGNA 7.86% 14.55% LAZIO 6.21% 4.92% PIEMONTE 6.21% 14.04% CAMPANIA 6.07% 5.39% VENETO 4.41% 2.84% SICILIA 4.00% 2.89% MARCHE 2.76% 5.51% FRIULI VENEZIA GIULIA 2.34% 1.31% CALABRIA 1.66% 1.77% PUGLIA 1.52% 1.22% SARDEGNA 1.24% 0.73% UMBRIA 0.55% 0.39% ABRUZZO 0.41% 0.42% TRENTINO ALTO ADIGE 0.41% 0.49% Fonte: elaborazioni su dati Ucina 2005 IL Lazio, che rappresenta la quinta regione italiana per numero di industrie cantieristiche (imbarcazioni, accessori e servizi nautici ) e la settima in termini di mano d opera occupata, è caratterizzata da un insieme di condizioni favorevoli per uno sviluppo economico e commerciale del settore, finalizzato a migliorare e sviluppare le attività già presenti e a promuovere attività altamente tecnologiche legate ai nuovi sistemi di costruzione e di navigazione, come quelli richiesti nella produzione delle imbarcazioni di grandi dimensioni.

17 NAUTICA[7]:Impaginato :30 Pagina Nella regione è possibile rintracciare l esistenza di un sistema nautico regionale con una chiara articolazione territoriale in tre poli distrettuali: le aree di Roma-Fiumicino, Civitavecchia e di Latina. Ciascuno dei tre poli ha le sue caratteristiche peculiari e mostra forti potenzialità di sviluppo. Il sistema nautico che insiste nell area di Fiumicino appare caratterizzato da attività di produzione, rimessaggio e manutenzione con una concentrazione assoluta nel Comune di Fiumicino e nel Municipio di Ostia. Il ruolo del polo di Civitavecchia per le iniziative nautiche di produzione, nonostante la presenza del porto di Riva Traiano, sarebbe ben diverso se le variabili considerate riguardassero merci e passeggeri. Il Porto di Civitavecchia, infatti, ha ampliato il traffico commerciale raggiungendo due milioni di tonnellate di merci, configurandosi anche come gate strategico per l accesso alle più importanti zone turistiche italiane ed alle grandi rotte crocieristiche mediterranee. L incremento del traffico passeggeri ha visto anche l istituzione, nel 1991, del Coordinamento del Medio Tirreno che mira a potenziare il cabotaggio marittimo (Short Sea Shipping) tra Civitavecchia e i porti della Sardegna (Olbia- Golfo Aranci, Cagliari e Porto Torres). Civitavecchia si è imposto, inoltre, come scalo leader nel traffico crocieristico. Non di minor rilievo appare il sistema nautico della provincia di Latina che mostra nei comuni di Gaeta, Formia, Sabaudia e San Felice Circeo la sua massima concentrazione di attività produttive e di servizi collegate con il settore nautico. Il porto di Gaeta costituisce, inoltre, una struttura essenziale per la logistica dei trasporti del Lazio meridionale, con particolare predisposizione per il cabotaggio nel bacino mediterraneo. Il Porto dispone oggi di 900 metri di accosti e 12 mila mq di piazzale con 200 prese frigo a temperatura controllata: strutture e terminal dedicati al settore agroalimentare, soprattutto ortofrutticolo, che verranno ulteriormente potenziati al fine di creare nell area un importante piattaforma logistica per le merci sotto freddo. Il Lazio rappresenta nel settore della nautica, ed a livello internazionale, un'area di eccellenza con imprese che hanno elevate capacità tecniche e connotate dalla qualità dei prodotti e da tutta una serie attività diversificate ad ampio spettro. Le professionalità si esprimono nella manifattura, nelle applicazioni e servizi, nella logistica, nell assistenza tecnica in campo nautico, nella fabbricazione di strutture e componenti strutturali, nella produzione di equipaggiamenti e di sistemi integrati per la navigazione con prodotti di alta qualità tecnica. La struttura produttiva del comparto è ampiamente diffusa sul territorio nei settori della costruzione di imbarcazioni di piccole, medie e grandi dimensioni, progettazione e realizzazione di accessoristica, produzione di supporti

18 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina per la navigazione e manutenzione delle imbarcazioni di qualsiasi dimensione. Tali settori sono senz altro configurabili come poli di eccellenza che possono ambire a determinare una leadership europea anche nel settore delle imbarcazioni di dimensioni piccole e medie. Nell area di Civitavecchia, oltre la presenza di importanti iniziative nel settore dei servizi, è presente una valida industria cantieristica specializzata nella manutenzione e refitting di imbarcazioni anche di grandi dimensioni, oltre numerose piccole e medie imprese, ed attività artigianali, che svolgono attività dirette d indotto e/o complementari all industria principale. Nel comprensorio nautico di Roma, Ostia e Fiumicino sono presenti numerosi cantieri che producono imbarcazioni anche di grandi dimensioni e vi è una produzione interessante di scafi in zone quali Guidonia, Montecelio e Pomezia, che, solo apparentemente, potrebbero non essere funzionali per il comparto. L area appare densamente popolata da un consistente numero di imprese di media e piccola dimensione che, sfruttando le sinergie e collaborazioni che imprese leader, hanno ricreato un sistema produttivo di grande spessore, con iniziative che spaziano dalla realizzazione di alberi in alluminio, alle velerie, alla manutenzione di motori e realizzazione di apparati meccanici, senza tralasciare l impiantistica, l elettronica e la tappezzeria. Nella provincia di Latina si progettano e costruiscono imbarcazioni di ogni dimensione, con la significativa presenza di importanti cantieri che, a causa della mancanza di infrastrutture navali e portuali adeguate, non riescono ad eseguire tutte le fasi della produzione, necessitando per l ultimazione della produzione, dell opera di altri cantieri del Nord Italia, dove viene ultimato l allestimento e l armamento. Nella provincia di Frosinone sono presenti importanti aziende che nell ambito della riconversione in corso, ben si candidano alla soddisfazione delle esigenze dell industria della nautica, operando nel settore della meccanica, dell automazione dei sistemi, dell elettronica, della lavorazione dei metalli, degli allestimenti per gli interni e, quindi, nella motoristica navale. L Area Tiburtina di Roma è caratterizzata da imprese del settore dell elettronica, delle tecnologie aerospaziali ed avioniche, le cui interrelazioni con la nautica sono ben note. La genesi industriale della cantieristica navale e nautica da diporto nella Regione Lazio, avviatasi nei primi anni 70, prende le mosse con l insediamento di alcune imprese pionieristiche sul territorio, con l assunzione a ruolo di imprenditore da parte di soggetti, principalmente del luogo, addetti alle funzioni tecniche all interno di altre imprese del comparto esterne, il più delle volte, alla stessa Regione. I primi insediamenti si realizzano nelle zone meno industrializzate, a ridosso sia del Delta del Tevere, di Civitavecchia e nella fascia costiera del sud della provincia di

19 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina Latina, grazie alla presenza di infrastrutture portuali che, seppur insoddisfacenti allo stato attuale dei bisogni del tessuto economico, ne hanno comunque permesso la genesi. Sono, quindi, gli anni 80 a rappresentare il periodo di consolidamento e crescita del nuovo comparto industriale, già qualificabile di eccellenza. Lo sviluppo della cantieristica, guidato soprattutto dalla disponibilità offerta dalla natura di ampie coste, laghi e bacini, opportuni per la conduzione delle prove, dei collaudi e dei trasferimenti in mare dei prototipi, si distribuisce nell arco dell ultimo trentennio. La disamina dei dati quantitativi, stante i dati ufficiali dell ultimo Censimento dell Industria e dei Servizi dell Istat, mostra al 31 dicembre 1971 un totale di 67 imprese iscritte nei Registri Imprese delle Camere di Commercio regionali, con il codice identificativo specifico della cantieristica navale (35.1), senza considerarne, quindi, l intera filiera. Al 31 dicembre 2001 si contano, invece, 222 imprese iscritte, cui si associa, nell ultimo ventennio, un tasso di crescita delle unità locali del +231,3%. La sola cantieristica navale regionale occupa al 31 dicembre 1971, come mostrato nella successiva figura, 907 addetti diretti, mentre al 31 dicembre 2001 gli addetti diretti sono 1.133, con un più contenuto tasso di crescita occupazionale pari, sempre in riferimento all ultimo ventennio, al +24,9%. Fig. n. 3 La genesi della cantieristica navale regionale Unità Locali Addetti Fonte: elaborazioni su dati Censimento Industria e Servizi Istat 2001 Di seguito viene riportata una tabella che sintetizza, sempre secondo i dati ufficiali del Censimento Industria e Servizi dell Istat del 2001, la situazione regionale, con un dettaglio comunale, della localizzazione delle imprese iscritte nei registri camerali con il codice identificativo la costruzione di navi e imbarcazioni. Preme sottolineare come le maggiori concentrazioni di imprese siano da rintracciare nei comuni di Anzio, Civitavecchia, Fiumicino, Nettuno e Roma per l area romana e nei comuni di Formia, Gaeta, Itri, Sabaudia, San Felice Circeo, Spigno Saturnia e Terracina per l area pontina.

20 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina Tab. n. 8 La localizzazione comunale della cantieristica navale regionale Unita' Locali INDUSTRIA CANTIERISTICA: COSTRUZ. E RIPARAZ. DI NAVI E IMBARCAZIONI Unita' Locali 1996 Unita' Locali 2001 Addetti 1991 Fonte: elaborazioni su dati Censimento Industria e Servizi Istat 2001 Addetti 1996 Addetti 2001 Marta Montalto di Castro Tarquinia Viterbo Rieti Anguillara Sabazia Anzio Ardea Bracciano Castel Gandolfo Cerveteri Civitavecchia Fiumicino Ladispoli Marino Monterotondo Nettuno Pomezia Roma Santa Marinella Tivoli Aprilia Cisterna di Latina Fondi Formia Gaeta Itri Latina Lesola Minturno Pontinia Ponza Sabaudia San Felice Circeo Santi Cosma e Damiano Sperlonga Spigno Saturnia Terracina Frosinone Totale Lazio

21 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina Con specifico riferimento alle imprese appartenenti al solo comparto della cantieristica navale e nautica da diporto appare utile sottolineare che alla data del 30 giugno 2006, stante i dati Movimprese, il Registro Imprese Informatico delle Camere di Commercio, le imprese registrate ed attive nella Regione Lazio con il codice Ateco 35.1 sono, rispettivamente, 495 e 337 unità. Inoltre, operando un confronto temporale degli ultimi cinque anni sui dati Movimprese, riportati nella successiva figura, si assiste a una crescita della numerosità delle imprese legate alla cantieristica navale e nautica da diporto regionale del +8,6% per le registrate ma del +40% per le attive. Fig. n. 4 Lo sviluppo della cantieristica navale regionale Registrate Attive Fonte: elaborazioni su dati Movimprese 2006 Una prima caratterizzazione strutturale delle imprese deriva dalla lettura dei dati del registro Imprese delle Camere di Commercio regionali del 2006, riportati nella successiva figura, relativi allo studio della forma giuridica caratterizzante il comparto. L elaborazione condotta mostra una particolare concentrazione nella forma d impresa individuale (presente nel 42,4% dei casi); seguono la forma delle società di capitali (pari al 39,2% dei casi), la società di persone (pari al 16,3% del totale provinciale) e, quindi, tutte le altre forme (pari al 2,1% delle imprese). La forma della società di capitali, presente in via maggioritaria come società a responsabilità limitata (93,2% dei casi), tende a rafforzare il carattere industriale dell attività economica in esame, nonostante una forte presenza del fattore artigianato che caratterizza il comparto. Per le società di persone si registra, invece, un equa ripartizione tra le società in nome collettivo e la società in accomandita semplice.

22 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina Fig. n. 5 La forma giuridica della cantieristica navale regionale 36,9% 2,1% Imp. individuale SNC SAS SPA SRL Cooperativa 1,2% 8,5% 8,2% 43,2% Fonte: elaborazioni su dati Movimprese 2006 Operando, quindi, una serie di elaborazioni dei dati relativi sia all ultimo Censimento Generale dell Industria e dei Servizi del 2001 dell Istat, sia al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Regione Lazio, sintetizzati e riportati nelle precedenti figure e tabelle, emerge, oltre l elevata specializzazione produttiva della cantieristica navale e nautica da diporto, la presenza di numerose imprese di altri comparti economici, quali la motoristica navale, la costruzione di pompe e turbine idrauliche, compressori ed altri accessori meccanici navali che ben rappresentano un offerta di materie prime, semilavorati e prodotti a supporto delle imprese manifatturiere. Da tale assunto si profila, pertanto, l esistenza di un quadro strutturale imprenditoriale delle aree economiche distrettuali organizzate in un modello di sviluppo a rete, con un network di unità locali che ritrovano sul territorio la possibilità di raggiungere collaborazioni ed accordi commerciali di tipo verticale ed orizzontale.

23 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina L internazionalizzazione del comparto regionale della nautica Nel corso del 2005, le esportazioni totali del Lazio sono state pari a 11 miliardi di euro e sono state indirizzate principalmente verso i paesi dell Unione Europea (Germania e Francia, in particolare) e verso gli Stati Uniti: rispetto al 2003, il valore delle esportazioni è aumentato del +4,7%. Se si scende nel dettaglio, spicca il dato relativo alla crescita dell export laziale, rispetto al 2004, verso la Slovenia (+67,3%), la Croazia (+100,3%), la Tunisia (+49,1%), la Siria (+196,2%) e Cipro (+172,3%). In direzione opposta, invece, si sono mosse le esportazioni dirette in Albania (-12,8%), Serbia (- 64,2%), Libano (-22,2%) e Turchia (-25,1%). Passando all esame delle importazioni, anche in questo caso il dato generale evidenzia una crescita sostenuta (+13,4%). Tuttavia, in questo caso, la dinamica evidenziata nell area mediterranea è sostanzialmente in linea con quella generale (+11,6%): in termini assoluti, le importazioni totali sono passate dai 21,8 miliardi di euro del 2004 ai 24,4 miliardi del 2005, mentre quelle relative ai paesi mediterranei sono cresciute da 1,6 a 1,8 miliardi di euro (7,5% e 7,6%, le rispettive quote % del totale). Tra i dati dell import relativi ai singoli paesi, vanno sottolineati quelli della Croazia (+39,4%), del Marocco (+91,7%), della Libia (+91,7%), dell Egitto (+61,3%) e della Turchia (+12,3%). In direzione opposta, si collocano, invece, l Algeria (-22,5%), la Tunisia (-19,0%), Israele (-47,0%) e la Siria (-64,6%). La brillante performance registrata dal Lazio deriva, innanzitutto, dal risultato positivo realizzato nel macrosettore dei prodotti trasformati e manufatti, che mostra una crescita in termini di volumi. Il secondo macrosettore per le esportazioni laziali, in ordine di valore assoluto, è quello dei prodotti dell agricoltura, della caccia e della silvicoltura dove si è realizzato un incremento molto rilevante rispetto al dato medio nazionale. Di rilievo sembra essere la crescita nei settori dei minerali energetici e non energetici e dell energia elettrica, gas e acqua, per i quali le variazioni percentuali si attestano su tassi di sviluppo molto elevati. Al fine di scendere con maggiore attenzione nel dettaglio della nostra analisi settoriale, viene presentata la distribuzione delle esportazioni della cantieristica navale e nautica da diporto, riclassificate e ordinate secondo la nomenclatura Ateco D35.1 dell Istat, senza quindi considerare alcun dato dell indotto nautico.

24 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina Anche se il comparto trainante per il Lazio è quello dei prodotti chimici, fibre sintetiche e artificiali, particolarmente positiva si dimostra anche la performance dei comparti della lavorazione della coke, dei prodotti petroliferi raffinati e dei combustibili nucleari, dei prodotti alimentari, delle bevande e del tabacco, degli articoli in gomma e materie plastiche, dei metalli e prodotti in metallo, dei prodotti della lavorazioni di minerali non metalliferi, della pasta da carta e della carta e dei prodotti dell editoria e della stampa. Al pari dei prodotti chimici, il comparto delle macchine elettriche ed apparecchiature elettriche, elettroniche ed ottiche continua a mantenere un ruolo importante nell economia laziale. Il trend complessivo dell import ed export del comparto della cantieristica navale e nautica da diporto della Regione Lazio, nell orizzonte temporale che va dal 1991 al 2005, è stato ricavato elaborando i dati che l Istat e l Ice hanno recentemente pubblicato. Per il flusso dell import, stante i dati riportati nel grafico successivo, emerge una sorta di linearità degli approvvigionamenti, tranne per il 2004 dove si è registrato un picco, con il relativo dato che si è attestato sugli oltre 105 milioni di Euro. Fig. n. 6 Import della cantieristica regionale. Dati in milioni di Euro, Import Laz io Fonte: elaborazioni su dati Istat-Ice 2006 Il dato relativo all anno 2005 si attesta su 47 milioni 773 mila Euro (quello relativo al primo semestre 2006, non riportato nel grafico perché ancora provvisorio, si attesta invece sui 18 milioni 865 mila Euro). Il saldo delle esportazioni, rivolto prevalentemente all ambito europeo, è stimabile, infatti, per l anno 2005 in quasi 30 milioni di Euro (per il primo semestre 2006, non riportato in figura perché ancora provvisorio, il dato si attesta sui 16 milioni di Euro).

25 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina Le aree mercato maggiormente rappresentative le destinazioni geografiche dell import e dell export regionale, stando alle elaborazioni condotte sui dati del 2005, si rileva come l Unione europea (UE 15) rappresenta per l economia regionale il principale mercato di sbocco delle importazioni e delle esportazioni, con una quota pari al 79,9% per l import e pari al 61,6% per l export. Fig. n. 7 Aree di approvvigionamento della nautica regionale ,7% 0,3% 0,0% 1,1% 79,9% Europa Africa America Asia Altro Fonte: elaborazioni su dati Istat-Ice 2006 È il mercato americano a rappresentare la successiva area di destinazione delle importazioni e delle esportazioni regionali con quote pari, rispettivamente, al 18,7% e al 38%. Seguono poi gli altri paesi africani, con l 1,1% per le importazioni e con lo 0,1% per le esportazioni, ed asiatici, con uno 0,3% per le esportazioni. Il mercato europeo rappresenta, comunque, il principale sbocco dell import e dell export laziale raggiungendo, nel suo complesso, valori pari, rispettivamente, ai 39 milioni di Euro e ai 17 milioni di Euro. Fig. n. 8 Aree di sbocco della nautica regionale ,3% 0,1% 38,0% 61,6% 0,0% Africa Europa Altro America Asia Fonte: elaborazioni su dati Istat-Ice 2006

26 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina In dettaglio, i principali Paesi di approvvigionamento delle merci legate alle cantieristica navale e nautica da diporto del gruppo UE sono la Francia (52,6%), i Paesi Bassi (19,6%), la Turchia (10,7%), la Germania (7,6%) e la Polonia (6,3%). Per il mercato di approvvigionamento legato all area americana i principali Paesi con cui si ha un interscambio commerciale e/o produttivo risultano essere gli Stati Uniti (87,7%), Panama (10,9%) e l Argentina (0,9%). Di contro, per il mercato di sbocco, i principali Paesi del gruppo UE dove vengono commercializzati i prodotti nautici Made in Lazio sono la Francia (47,7%), il Regno Unito (29,6%), la Grecia (9,0%), la Spagna (4,9%), la Croazia (2,8%) e la Polonia (2,6%). Per il mercato di sbocco legato all area americana i principali Paesi dove vengono esportate le nostre produzioni risultano essere, ancora una volta, gli Stati Uniti (39,3%), le Isole Vergini (36,0%), Bahama (24,1%) e Brasile (0,6%). Tab. n. 9 Aree di approvvigionamento e di sbocco della nautica regionale PAESE DM351-Navi e imbarcazioni DM351-Navi e imbarcazioni PAESE import export import export Francia Stati Uniti Paesi Bassi Canada Germania Messico Regno Unito Panama Grecia Cuba Portogallo Bahama Spagna Isole Vergini Belgio Venezuela Norvegia Brasile Svizzera Argentina Malta Totale America Turchia Polonia Slovenia Croazia Bosnia Erzeg Montenegro Totale Europa Fonte: elaborazioni su dati Istat-Ice 2006 Quanto alle dinamiche dell interscambio commerciale della cantieristica navale e nautica da diporto delle province della Regione Lazio è possibile individuarne, come logico supporre, nelle province di Roma e di Latina i principali contributi. È, infatti, la provincia di Roma ad offrire il suo principale contributo in

27 NAUTICA[7]:Impaginato :31 Pagina termini di import che, con un saldo pari ad oltre 46 milioni di Euro, rappresenta il 97% del totale regionale, cui segue la provincia di Latina, con un saldo pari a 613 mila Euro, pari all 1,3% del totale regionale. Fig. n. 10 Import della cantieristica regionale. Dati provinciali in migliaia di Euro Lazio Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Fonte: elaborazioni su dati Istat-Ice 2005 Import Diversa, invece, la dinamica territoriale relativa all export dove è la provincia di Latina ad offrire, anche se di poco, il maggior contributo alla performance regionale. Il tessuto economico pontino, con un saldo assoluto pari a 13 milioni 380 mila Euro, rappresenta il 47,8% del totale regionale, mantenendo attivo il saldo della propria bilancia dei pagamenti. La provincia di Roma, invece, con un saldo pari 13 milioni 213 mila Euro, rappresenta il 47,2% del totale regionale; seguono le province di Frosinone, con un saldo pari a un milione 324 mila Euro, pari al 4,7% del totale regionale, e la provincia di Viterbo che, con un saldo pari a 79 mila Euro, rappresenta lo 0,3% del totale regionale. Fig. n. 11 Export della cantieristica regionale. Dati per provincia in migliaia di Euro ,6 Lazio Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Ex port Fonte: elaborazioni su dati Istat-Ice 2006

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

DYNASHIP YACHT DESIGN

DYNASHIP YACHT DESIGN DYNASHIP YACHT DESIGN La Dynaship Yacht Design nasce nel 1990 dalla volontà dell Arch. Franco Gnessi che, avendo maturato una corposa esperienza nella progettazione e nella realizzazione di imbarcazioni

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

UNIONCAMERE MARCHE Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura delle Marche

UNIONCAMERE MARCHE Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura delle Marche UNIONCAMERE MARCHE Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura delle Marche PROGETTO BRIDGE Incontro con gli operatori della filiera marittima anconetana Ancona, venerdì

Dettagli

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli