Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08
|
|
- Rebecca Vitali
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Obblighi formativi Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08
2 La Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2012 ha approvato un nuovo accordo che individua le attrezzature di lavoro per il cui utilizzo è richiesta una specifica abilitazione da parte degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di questa abilitazione. L'accordo definisce i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di validità della formazione da erogare a questi lavoratori. Tale accordo arriva a completamento del precedente del 21 dicembre 2011 sulla formazione di base dei lavoratori, che non disciplina la formazione "prevista dai titoli successivi al I del D.Lgs n. 81/08 o da altre norme, relative a mansioni o ad attrezzature particolari". Questo accordo è, quindi, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del D. Lgs. 81/2008 Informazione, formazione e addestramento in merito all'uso delle attrezzature di lavoro. L accordo entrerà in vigore dopo 12 mesi dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Accordo Stato Regioni
3 Art. 73 (Informazione, formazione e addestramento) omissis 5. In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. D.Lgs. 81/08
4 piattaforme di lavoro mobili elevabili gru a torre gru mobile gru per autocarro carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo carrelli industriali semoventi carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi trattori agricoli o forestali macchine movimento terra escavatori a fune pale caricatrici frontali terne autoribaltabile a cingoli pompa per calcestruzzo Attrezzature per le quali sarà prevista l abilitazione
5 Oltre a quelli istituzionali (Ministero del lavoro, Inail, le Regioni e le Province) sono previsti anche gli organismi paritetici e gli enti bilaterali, le associazioni sindacali, gli ordini e i collegi professionali, pur con alcune limitazioni previste dal punto 1 dell'accordo. Possono, inoltre, erogare formazione gli enti di formazione accreditati presso i sistemi regionali con una esperienza minima di 3 anni nel settore specifico o di 6 anni in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Soggetti Formatori
6 Il percorso formativo prevede moduli teorici e pratici con verifiche intermedie e finali i cui contenuti variano in riferimento alla tipologia di attrezzature. I requisiti minimi della formazione, anche in e-learning. Validità abilitazione e Aggiornamento L accordo prevede che l'abilitazione sia rinnovata ogni 5 anni dalla data di rilascio dell'attestazione dell'abilitazione, a condizione che sia svolto un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore di cui almeno 3 ore relative agli argomenti previsti dai moduli pratici. Percorsi Formativi
7 Nell accordo vengono definiti: requisiti minimi dei corsi, IN VIGORE DAL 23 MARZO 2013 tre tipologie di modulo formativo che sono: TEORICO TECNICO PRATICO Per il modulo giuridico e per il tecnico è consentito l uso di modalità formative in e-learning. Il modulo giuridico qualora si desideri ottenere attestato per diverse attrezzature è sempre valido Accordo Stato Regioni
8 corsi di formazione teorico-pratico Modulo giuridico - normativo (1 ora) Modulo tecnico (3 ore) Modulo pratico Modulo pratico per PLE che operano su stabilizzatori (4 ore) Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore) Modulo pratico ai fini dell abilitazione all uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza PIATTAFORME MOBILI ELEVABILI (PLE)
9 Modulo giuridico - normativo (1 ora) Modulo tecnico (3 ore) Modulo pratico (8 ore) GRU PER AUTOCARRO
10 Modulo giuridico - normativo (1 ora) Modulo tecnico (7 ore) Modulo pratico: Gru a rotazione in basso (4 ore) Gru a rotazione in alto (4 ore) Ai fini dell abilitazione alla conduzione sia di gru a rotazione in basso che di gru a rotazione in alto (6 ore) GRU A TORRE
11 Modulo giuridico - normativo (1 ora) Modulo tecnico (6 ore) Modulo pratico (7 ore) MODULO AGGIUNTIVO (aggiuntivo al corso base) per gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile Modulo teorico (4 ore) Modulo pratico (4 ore) GRU MOBILI
12 Modulo giuridico - normativo (1 ora) Modulo tecnico (3 ore) Modulo pratico: per escavatori idraulici (6 ore) per escavatori a fune (6 ore) per caricatori frontali (6 ore) per terne (6 ore) per autoribaltabili a cingoli (6 ore) per escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (12 ore) ESCAVATORI, PALE CARICATRICI FRONTALI, TERNE E AUTORIBALTABILI A CINGOLI
13 Modulo giuridico - normativo (1 ora) Modulo tecnico (2 ore) Modulo pratico per trattori a ruote (5 ore) Modulo pratico per trattori a cingoli (5 ore) TRATTORI AGRICOLI E FORESTALI
14 Modulo giuridico - normativo (1 ora) Modulo tecnico (7 ore) Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore) carrelli semoventi a braccio telescopico (4 ore) carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (4 ore) carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore) CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO
15 Modulo giuridico - normativo (1 ora) Modulo tecnico (6 ore) Modulo pratico (7 ore) POMPE PER CALCESTRUZZO
16 Attrezzatura Modulo teorico (ore) Modulo pratico (ore) Piattaforma di Lavoro mobili elevabili 4 4 (PLE con stabilizzatori) 4 (PLE senza stabilizzatori) 6 (PLE con e senza stabilizzatori Gru caricatrici idrauliche 4 8 Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo 8 4 (carrelli industriali semoventi) 4 (carrelli semoventi a braccio telescopico) 4 (carrelli elevatori telescopici rotativi) 8 (carrelli elevatori industriali semoventi, semoventi a braccio telescopico, telescopici rotativi) Conduzione gru mobili (corso base) 7 7 Conduzione gru mobili (modulo aggiuntivo per gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile) 4 4 Trattori agricoli o forestali 3 Escavatori, pale caricatrici, terne, autoribaltabili a cingoli 4 5 per trattori a ruote 5 per trattori a cingoli 6 per escavatori idraulici 6 per escavatori a fune 6 per caricatori frontali 6 per terne 6 per autoribaltabili a cingoli 12 per escavatori idraulici, caricatori frontali, terne Pompe per calcestruzzo 7 7
17 Organizzazione dei corsi di formazione - requisiti: a) individuazione di un responsabile del progetto formativo che può essere anche il docente; b) tenuta del registro di presenza dei partecipanti da parte del soggetto che realizza il corso; c) numero dei partecipanti per ogni corso: massimo 24 unità; d) per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi); e) le attività pratiche dovranno essere effettuate in area idonea, come previsto in allegato I, al fine di movimentare/utilizzare l attrezzatura di che trattasi in modo adeguato; f) assenze ammesse: massimo il 10% del monte orario complessivo. Organizzazione
18 Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, li percorso formativo è strutturato in moduli teorici e pratici con contenuti e durata, nonché verifiche intermedie e finali, individuati negli allegati in riferimento alla tipologia di attrezzatura. Articolazione del percorso formativo
19 Aggiornamento periodico (min. 4 ore di cui 3 pratico) Scadenza dell abilitazione da rinnovare entro 5 anni previa verifica dell eseguito aggiornamento Riconoscimento formazione pregressa Formazione teorico pratica specifica e fortemente particolareggiata per ogni tipologie di attrezzature Qualificazione dei docenti (in itinere) Elementi di qualità
20 Mancata presa in considerazione dell utilizzo del carro ponte Omessa istituzione del Libretto Formativo del Cittadino (cambio di azienda mansione lavoro, registrazione storica individuale della formazione) Qualificazione dei docenti (in itinere) Addestramento su specifiche attrezzature: si rileva che non sono previste le modalità di addestramento specifiche che il datore di lavoro deve prevedere per le macchine aziendali Applicazione concreta nel comparto dell agricoltura Criticità
21 SITUAZIONE IN ESAME AZIONE AGGIORNAMENTO Formazione già effettuata al 11/01/2012: durata complessiva non inferiore a quella prevista dagli allegati, composta di modulo teorico, pratico e verifica finale dell apprendimento Nessuna azione formativa aggiuntiva Aggiornamento da pianificare Periodico entro 5 anni dalla data di conclusione del corso Formazione già effettuata al 11/01/2012: durata complessiva inferiore a quella prevista dagli allegati, composta di modulo teorico, pratico e verifica finale dell apprendimento Effettuare un primo aggiornamento (di cui al punto 6 dell Accordo) entro il 12 marzo 2015 Periodico entro 5 anni dalla data di conclusione del corso Formazione già effettuata al 11/01/2012: di qualsiasi durata, composta di modulo teorico, pratico ma non di verifica finale dell apprendimento Effettuare un primo aggiornamento (di cui al punto 6 dell Accordo) di durata a completamento del monte ore mancante entro il 12 marzo 2015 completo di test di verifica dell apprendimento Periodico entro 5 anni dalla data di conclusione del corso di aggiornamento con test finale
22 I lavoratori che alla data del 12 marzo 2013 risultano già incaricati all uso delle attrezzature individuate nell accordo dovranno effettuare i nuovi corsi di formazione entro il 12 marzo 2015 (24 mesi dalla data di entrata in vigore). NOTA
23 I lavoratori del settore agricolo che alla data del 12 marzo 2013 siano in possesso di esperienza documentata almeno pari a 2 anni dovranno fare solo il corso di aggiornamento che dovrà essere effettuato entro il 12 marzo 2017 (5 anni dalla data di pubblicazione) NOTA
24 Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80. Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane. La cosa migliore da fare nella vita è mantenere la propria mente giovane ed aperta. Henry Ford (Industriale) Grazie
Circolare IM.TECH N. 10/2012
Circolare IM.TECH N. 10/2012 18 APRILE 2012 Settore: SALUTE E SICUREZZA Oggetto: ACCORDO STATO REGIONI IN MERITO ALLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI CHE IMPIEGANO ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA
Comitato di Coordinamento della provincia di Verona SPISAL ULSS 20, 21, 22, DTL, INAIL, INPS, VVFF, ARPAV
Comitato di Coordinamento della provincia di Verona SPISAL ULSS 20, 21, 22, DTL, INAIL, INPS, VVFF, ARPAV Seminario provinciale LE NUOVE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE D.M 11 APRILE 2011 VENERDÌ
L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.
Conferenza Stato Regioni Province autonome: atto n. 53 del 22 febbraio 202, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 2/03/202. L Accordo entra in vigore dopo 2 mesi
LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO. Ing. Mario ALVINO V. Presid. e Coord. naz.le AIAS
LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Ing. Mario ALVINO V. Presid. e Coord. naz.le AIAS 1 La fonte giuridica La regolamentazione attuale (d.lgs. n. 81/08 e s. m. i.) in materia di
PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (8 10 12 ore) MODULO TECNICO (ore) 4h 8h 4h (minimo) 5 anni. 6h 10h 4h (minimo) 5 anni
Chiunque alla data di entrata in vigore dell Accordo Stato-Regioni (12/03/2013) utilizzi una delle attrezzature di seguito riportate, dovrà effettuare appositi corsi abilitativi aventi durata e contenuti
ATTREZZATURE MACCHINE
ATTREZZATURE MACCHINE Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, pubblicato in G.U. il 12 marzo 2012, concernente l individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifi ca
Accordo Stato Regioni sulla formazione richiesta per l abilitazione degli operatori all uso delle attrezzature di cui all art 73 comma 5 D.lgs 81/08.
Accordo Stato Regioni sulla formazione richiesta per l abilitazione degli operatori all uso delle attrezzature di cui all art 73 comma 5 D.lgs 81/08. FASE Formazione Teorica già effettuata e (1) Formazione
PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (8 10 ore) MODULO TECNICO MODULO PRATICO. 2012.10-FORMAZIONE-ATTREZZATURE Pagina 1 di 6
q Studio Associato Dott. Francesco D Angelo & Ing. Peter D Angelo Sede legale : Via Marconi, 41/a 31020 Carità di Villorba (TV) P.IVA: 04338690268 tel.: 0422/609679 fax: 0422/610085 Sede operativa e centro
Conferenza Stato Regioni atti del 22 febbraio 2012
Conferenza Stato Regioni atti del 22 febbraio 2012 PER LE QUALI E RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI (articolo 73, comma 5 del D.Lgs n 81/2008) Le attrezzature di lavoro per le quali
Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012
Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012 individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, modalità per il riconoscimento di tale abilitazione,
Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Pubblicato in GU n.8 del 11/01/2012 in vigore dal 26/01/2012. Formazione e sicurezza
Formazione e sicurezza 1 RSPP ASPP Lavoratori e Preposti addetti al Montaggio / Smontaggio/ Trasformazione di Ponteggi Addetti Primo Soccorso Prevenzione incendi RLS Accordo Stato-Regioni 26 gennaio 2006
TABELLA DEGLI ADEMPIMENTI CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
TABELLA DEGLI ADEMPIMENTI CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo del 20/02/2012 Da Pubblicare in GU In vigore 12 mesi dopo la pubblicazione
LA RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AGLI ENTI BILATERALI
SINTESI FORMAZIONE ACCORDI STATO REGIONI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI LA FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO - RSPP ACCORDI STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE
Diamo di seguito illustrazione delle normative alla base delle nuove misure.
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838
Oggi, 12 marzo 2013, entra in vigore l Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. Riferimenti normativi
Data 12 Marzo 2013 Protocollo: 93/13/GG/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Formazione attrezzature. CIRCOLARE N. 18 - A tutte le strutture
FORMAZIONE ALLA SICUREZZA PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO Accordo Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012
FORMAZIONE ALLA SICUREZZA PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO Accordo Conferenza Stato Regioni SEMINARIO FEDERLAZIO DEL 01/02/2013 Tecnico della prevenzione Dott. SORDILLI MAURIZIO Servizio Pre.S.A.L. - A.S.L.
ACCORDO STATO REGIONI PER PERCORSI FORMATIVI CONFORMI
FORMAZIONE RSPP DATORE DI LAVORO 32 ore 4 RSPP D.L esenti dalla formazione e nominati prima del 31/12/2006 RSPP D.L che hanno frequentato un corso conforme al D.M 16/01/1997, D.Lgs 626/94 e D.Lgs 81/08
PROFILI FORMATIVI ORE ORE ORE. Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
SCUOLA 2 S.r.l. FORMAZIONE OPERATORI MACCHINE DI POTENZA Uffici: Piazzale Cavour 15-2027 Montecchio Emilia Cell:39/850077 - e.mail:info@scuola2.com SOGGETTO FORMATORE autorizzato a livello provinciale
SEMINARIO FORMATIVO IL PATENTINO ovvero L ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE SPECIALI
Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO IL PATENTINO ovvero L ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE SPECIALI Presentazione dell Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 INTRODUZIONE TITOLO III D.Lgs. 81/08
FORMAZIONE ATTREZZATURE IN RIFERIMENTO ALL ACCORDO STATO REGIONI 22/02/2012
FORMAZIONE ATTREZZATURE IN RIFERIMENTO ALL ACCORDO STATO REGIONI 22/02/2012 In attuazione del D.Lgs. 81/08, è stato approvato l Accordo Stato-Regioni,, in merito alla formazione dei lavoratori che impiegano
Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 81/08: Nuovo Accordo Stato Regioni del 12 marzo 2012
Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 81/08: Nuovo Accordo Stato Regioni del 12 marzo 2012 E stato pubblicato sul supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del
Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche
Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio
LISTINO PREZZI al PUBBLICO per realizzazione di CORSI DI FORMAZIONE ATTREZZATURE di LAVORO rif. Accordo Stato Regioni feb. 2012
LISTINO PREZZI al PUBBLICO per realizzazione di CORSI DI FORMAZIONE ATTREZZATURE di LAVORO rif. Accordo Stato Regioni feb. 2012 presso GAVARINI LOCAZIONI (Sedi di PSG, Arezzo, Città di castello) Tipo di
Corso di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrello elevatore semovente
Corso di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrello elevatore semovente Carrello industriale semovente / Carrello semovente a braccio telescopico Carrello elevatore semovente telescopico
EXPOTRAINING 2014 Fiera Milano City, 2 ottobre 2014
EXPOTRAINING 2014 Fiera Milano City, 2 ottobre 2014 L IMPORTANZA DELLA CORRETTA FORMAZIONE ALL USO IN SICUREZZA DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO AEREO Relatore: Avv. Lorenzo Perino Segretario IPAF Italia Il ruolo
OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI
Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con il D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81, modifico con D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI
Catalogo Sicurezza. Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012.
Catalogo Sicurezza Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vig dal 26/01/2012. Irecoop Emilia Romagna, in qualità di ente di formazione di emanazione di
4. Formazione macchinari
. Formazione macchinari operatori macchine movimento terra per la formazione dell operatore di macchine movimento terra (escavatori e miniescavatori, pale e minipale, terne, dozer, grader, dumper, rulli
Durata complessiva del corso (h) Durata corso (h) Durata esame (h) Descrizione corso
Descrizione corso Durata corso (h) Durata esame (h) Durata complessiva del corso (h) AULA FAD Corso per lavoratori (formazione base + specialistica) ai sensi del ASR 21/12/2011 formazione generale 4 4
Accordo 22 febbraio 2012, n. 53 Articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Circolare Ministero Lavoro n.
TITOLO DOCUMENTO Sicurezza sul lavoro: proroga al 31 dicembre 2015 per l ottenimento dell abilitazione all uso delle attrezzature. AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Ambiente e Territorio ARGOMENTO
Corsi Disponibili DENOMINAZIONE. 4 ambienti sospetti di inquinamento o confinati 2 Corso di formazione per addetto primo soccorso aziende gruppo A 16
1 Corso di formazione per addestramento addetto per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati 2 Corso di formazione per addetto primo soccorso aziende gruppo A 3 Corso
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente
SICUREZZA SUL LAVORO LAVORO LIBRETTO FORMATIVO DEL LAVORATORE
SICUREZZA SUL LAVORO LAVORO LIBRETTO FORMATIVO DEL LAVORATORE LIBRETTO FORMATIVO DEL LAVORATORE NOME. COGNOME.. INDICE PREMESSA... 3 ANAGRAFICA LAVORATORE... 3 SEZIONE SCHEDE FORMATIVE... 4 APPENDICE 1
SICUREZZA SUL LAVORO LAVORO LIBRETTO FORMATIVO DEL LAVORATORE
SICUREZZA SUL LAVORO LAVORO LIBRETTO FORMATIVO DEL LAVORATORE LIBRETTO FORMATIVO DEL LAVORATORE NOME. COGNOME.. INDICE PREMESSA... 3 ANAGRAFICA LAVORATORE... 3 SEZIONE SCHEDE FORMATIVE... 4 APPENDICE 1
Soggetti formatori e loro requisiti
ACCORDO 22/02/2012 DOMANDE FREQUENTI 3 Abilitazione e aggiornamento Nel nuovo accordo sono stati introdotti il concetto di Abilitazione e Aggiornamento. L abilitazione si ottiene dopo aver superato il
FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SCHEDA DI SINTESI
SOGGETTI RIF.NORM. ORE FORMAZIONE BASE Datore di lavoro con ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) rischio basso: 16 ore totali (4 per modulo) rischio medio : 32 ore totali
CATALOGO FORMATIVO della CTP della TOSCANA
CORSO FIGURA N. ORE AGGIORNAM. N. ORE AGGIORNAME NTO ANNI NOTE BASE PER LAVORATORI EDILIZIA-RISCHIO ALTO LAVORATORI SETTORE EDILE 16 6 5 RSPP DATORE DI LAVORO DATORE DI LAVORO RSPP SETTORE EDILE 48 14
Obblighi in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro
Normativa di riferimento: - D.Lgs 81/2008 - D.Lgs 106/2009 (integra il D.Lgs 81/2008) - Accordi della Conferenza Permanente Stato Regioni - Riferimenti a Codice Civile e Codice Penale - Sentenze della
INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi
Pagina1 Verbania 10/12/2012 Prot. 0068 Spett.le Imprese Consulenti Associazioni datoriali di categoria Associazioni sindacali di categoria OGGETTO: La formazione per l abilitazione specifica degli operatori
D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 64 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 44 - Giovedì 31 ottobre 2013
64 Bollettino Ufficiale D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Salute Circolare regionale 25 ottobre 2013 - n. 20 Indicazioni in ordine all applicazione dell accordo tra governo, regioni e province
RICHIESTA D ISCRIZIONE
RICHIESTA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAIZONE PER L UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE E MACCHINE DI LAVORO PER LE QUALI E RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI DATI ANAGRAFICI Ragione Sociale....
Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro
Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro Struttura di formazione professionale certificata UNI EN ISO 9001:200 e accreditata dalla Regione Piemonte per l erogazione di corsi di formazione (Certificato n.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI OPERATORI DI MACCHINE L OBBLIGO DI LEGGE DIVENTA OPPORTUNITA
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI OPERATORI DI MACCHINE L OBBLIGO DI LEGGE DIVENTA OPPORTUNITA Napoli, 2 marzo 2013 1 Nuovo Decreto per la Formazione di Operatori di Macchine Accordo del 22.02.12 su GU 12.03.12
STUDIO COMUNICAZIONE SICUREZZA AMBIENTE. Via del campanile, 2 06034 Foligno (PG) Tel.: 0742.350.843 - Fax: 0742.350.844 E-Mail: info@sapforma.
STUDIO CORSO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Rappresentanti dei lavoratori eletti dai lavoratori. 32 ore AGGIORNAMENTO CORSO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Rappresentanti
AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
CATALOGO CORSI 0 AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO CORSO: Corso di formazione per addetti antincendio "Rischio Basso" (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37, c. 9, art. 46
Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08
Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Sui corsi di formazione per lo svolgimento
DA EFFETTUARE ENTRO 90 GG DALL APERTURA DELL ATTIVITA MEDIO RISCHIO 10 ORE BASSO RISCHIO 6 ORE MODULO A 28 NON E RICHIESTO / MODULO B ATECO 1
FIGURA DEL S.P.P. CORSO DI FORMAZIONE R.S.P.P. DATORE DI LAVORO R.S.P.P. NON DATORE DI LAVORO A.S.P.P. ADDETTO ANTINCENDIO ADDETTO PRIMO SOCCORSO ORE FORMATIVE ALTO RISCHIO 48 ORE MEDIO RISCHIO 32 ORE
CATALOGO FORMATIVO VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE
CATALOGO FORMATIVO VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE LEGISLATIVI I corsi di formazione risultano conformi (per contenuti e durata) a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 (e s.m.i.)
CATALOGO CORSI FORMATIVI APINDUSTRIA SERVIZI 2015
Titolo del corso Durata del corso Livello del corso Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA) AREA - ABILITA PERSONALI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE COMUNICAZIONE AZIENDALE E 24 BASE Euro 360,00 INTERPERSONALE
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
> SGS - SERTEC SETTORE FORMAZIONE FORMAZIONE SULLA SICUREZZA FIGURE PROFESSIONALI SOGGETTE A FORMAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 E S.M.I. Introduzione Il seguente documento offre un indicazione
ORDINE INGEGNERI BAT - S.P.E.S.A.L. ASL BT
ORDINE INGEGNERI BAT - S.P.E.S.A.L. ASL BT ACCORDO STATO-REGIONE DEL 21/12/2011 FORMAZIONE DEGLI RSPP DATORI DI LAVORO, DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI E DEI DIRIGENTI ACCORDO STATO-REGIONE DEL 22/02/2012
DOSSIER FORMAZIONE SOMMARIO. Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e 22 febbraio 2012 02. D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: SANZIONI E CULPA IN ELIGENDO 03
1 DOSSIER FORMAZIONE SOMMARIO ARGOMENTO PAG. Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e 22 febbraio 2012 02 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: SANZIONI E CULPA IN ELIGENDO 03 QUALIFICAZIONE DOCENTI 04 FORMAZIONE
DOCUMENTO SINTESI SULLA FORMAZIONE ACCORDI CONFERENZA STATO-REGIONI. Como, 29 aprile 2013
DOCUMENTO SINTESI SULLA FORMAZIONE ACCORDI CONFERENZA STATO-REGIONI Como, 29 aprile 2013 Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs.
GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Progr.Num. 168/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 18 del mese di febbraio dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via
CORSI OBBLIGATORI PER LEGGE Sicurezza sui luoghi di lavoro (Ai sensi della normativa 81/08, Accordi Stato/Regioni, e
T PRISMA Sas Agenzia Formativa accreditata Regione Toscana codice accred. LI0051 CATALOGO FORMATIVO 2015-2016 Pag. 1 CORSI OBBLIGATORI PER LEGGE Sicurezza sui luoghi di lavoro (Ai sensi della normativa
Accordi Stato/Regioni per la formazione
Accordi Stato/Regioni per la formazione Accordo formazione RSPP Datore di Lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 34, commi 2 e 3) Approvato il 21 dicembre 2011 Accordo in Conferenza permanente per i
Programma dei corsi 2015 che si terranno presso la sede della Progetto Azienda Srl in Via Chiesolina, 11 Visano (Bs)
Programma dei corsi 2015 che si terranno presso la sede della Progetto Azienda Srl in Via Chiesolina, 11 Visano (Bs) A R.S.P.P. DATORE DI LAVORO - Aggiornamento: ogni 5 anni A1 AZIENDE RISCHIO BASSO 16
Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza
Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Maria Rosaria Libone Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Lucca,
Piano di Offerta Formativa Settembre - Dicembre Torino - Milano
20 15 Piano di Offerta Formativa Settembre - Dicembre Torino - Milano CORSI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSI PER A.S.P.P. / R.S.P.P. CORSI PER AGGIORNAMENTO A.S.P.P. / R.S.P.P. PROGETTI FORMATIVI IN-HOUSE
SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 270 DEL 22/04/2013 OGGETTO 3^ AUTORIZZAZIONE RELATIVA ALL'AVVISO PUBBLICO INERENTE ATTIVITÀ FORMATIVE AFFERENTI
Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti:
Obblighi formativi e aggiornamenti periodici ai sensi del D.Lgs 81/08 s.m.i. Molto spesso ci sentiamo dire: i corsi sulla sicurezza sono obbligatori? Hanno una scadenza? Dopo quanto tempo devono essere
ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti
Prima Formazione e Aggiornamento in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Durata Aggiornamento Riferimento normativo Area tematica (ore)
Rischio Basso Datore di Lavoro Rischio Basso Rischio Medio Datore di Lavoro Rischio Medio Rischio Alto Datore di Lavoro Rischio Alto 32 SI 10 ogni 5 anni 4 14 ogni 5 anni RSPP/ASPP Modulo A 28 NO RSPP/ASPP
VERBALE DI ACCORDO PREMESSO CHE:
VERBALE DI ACCORDO tra le parti sociali su ATTIVITA' DEL SISTEMA DEGLI ORGANISMI PARITETICI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI, COORDINATI DA CNCPT E FORMEDIL, in tema di COLLABORAZIONE NELLA FORMAZIONE DEI
QUANDO ACCETTARE I LAVORATORI ED I PREPOSTI IN CANTIERE. Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 studio@zedprogetti.
QUANDO ACCETTARE I LAVORATORI ED I PREPOSTI IN CANTIERE Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 studio@zedprogetti.it NOTE INFORMATIVE - 20/05/2012 I RIFERIMENTI NORMATIVI Ai sensi
COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP
ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito
ISCRIZIONE GENERALE Pag. 1 Prot. M7.2.3_Iscrizione_Generale_Ed.02.08
Modulistica per l iscrizione ai Corsi di Formazione Comuni Pag. 1 MODULO PER L ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE COMUNI... 2 ELENCO CORSI DI FORMAZIONE COMUNI... 3 QUALITA... 3 Certificazione ISO 9001...
SICUREZZA AMBIENTE QUALITA
SICUREZZA AMBIENTE QUALITA Certificazioni e accreditamenti della società EUROCONSULT S.A.S. Servizi di Formazione e consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ambiente e qualità
Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone
Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende Ph.D. Riccioni Simone 1 Dati ISTAT addetti agricoli 2014 1. 812 mila addetti (di cui 50% dipendenti); 385 mila nel mezzogiorno;
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA 2015 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA 2015 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 5 LAVORATORI 7 RSPP 8 RLS 10 PREPOSTI 11 DIRIGENTI 12 PREVENZIONE INCENDI 13 PRIMO SOCCORSO 14 2 AGGIORNAMENTO
Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali
Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali 14 giugno 2012 - Fenestrelle (TO) Formazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 81/2008 e iniziative in campo forestale Regione Piemonte, Settore Prevenzione
Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO
CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI
D.Lgs. 81/08 - Sicurezza sul lavoro - Attività di formazione obbligatorie 24 Febbraio 2015
D.Lgs. 81/08 - Sicurezza sul lavoro - Attività di formazione obbligatorie 24 Febbraio 2015 Si riassumono di seguito gli obblighi formativi per le principali figure professionali tipiche delle imprese edili:
OFFERTA FORMATIVA secondo il D.Lgs n.81/2008 - Sicurezza Lavoro e l accordo Stato-Regione del 22/02/2012
secondo il D.Lgs n.1/200 - Sicurezza Lavoro FORMAZIONE E INFORMAZIONE LAVORATORI Corso di formazione e informazione RISCHIO BASSO Corso di formazione e informazione RISCHIO MEDIO 12 Corso di formazione
Valido anche come aggiornamento per RSPP/RLS 8ore. 06 novembre 2014 SAFETY CONTACT SRL Gallarate. Mauro Pepe Elisabetta Maier
Valido anche come aggiornamento per RSPP/RLS 8ore 06 novembre 2014 SAFETY CONTACT SRL Gallarate Mauro Pepe Elisabetta Maier SAFETY CONTACT SRL è CFA - AiFOS Agenzia Europea per la salute e la sicurezza
Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento
Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione
Dr. Luigi Ferrara Vice Presidente A.N.CO.R.S Segretario Ente Bilaterale Nazionale del Mediterraneo
Formazione per i Datori di Lavoro che svolgono i compiti di RSSP, per i Lavoratori, per i Dirigenti e Preposti e per i Lavoratori che utilizzano particolari attrezzature : che cosa cambia dopo gli accordi
f) Trattori agricoli o forestali: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore,
Abilitazione all uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru a torre, gru mobile, gru per autocarro, carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, trattori agricoli eforestali, macchine movimento
CORSI DI FORMAZIONE / AGGIORNAMENTO
CORSI DI FORMAZIONE / AGGIORNAMENTO La L.I.S. s.r.l. è CFA (CENTRO DI FORMAZIONE AIFOS) per la Provincia di Cuneo La L.I.S. s.r.l. organizza Corsi di formazione sia per i datori di lavoro che per i lavoratori
SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni
SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli
Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento
Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si
BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 31 ottobre 2013 A) CONSIGLIO REGIONALE C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI
Anno XLIII N. 269 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione
Ma è davvero così semplice per un imprenditore definire i suoi obblighi di legge?
Il 21 dicembre 2011 la Conferenza permanente tra lo Stato e le Regioni ha approvato i nuovi Accordi relativi alla formazione alla sicurezza indicati dall art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art.
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE LE NOVITÀ INTRODOTTE LA CORRELAZIONE CON IL TESTO UNICO. Catania, 25 febbraio 2012
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE LE NOVITÀ INTRODOTTE LA CORRELAZIONE CON IL TESTO UNICO Catania, 25 febbraio 2012 LA GESTIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO NEL QUADRO DEL DECRETO N. 81/08 Ing. Mario ALVINO
SEMINARIO: ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI E RICHIESTA UNA SPECIFICA FORMAZIONE ED ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI
SEMINARIO: ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI E RICHIESTA UNA SPECIFICA FORMAZIONE ED ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI D.Lgs. 81/2008 art. 73 comma 5 ACCORDI CONFERENZA STATO REGIONI 22-02-2012 01 febbario
06/03/2013 Formazione datori di lavoro
06/03/2013 Formazione datori di lavoro L Accordo RSSP DL (Acc. 21 dicembre 2011, n. 223/CSR G.U. n. 8 dell 11 gennaio 2012) prevede per i datori di lavoro: un corso base di 32 ore (il corso non ricomprende
Repertorio atti n. 53/CSR del 22 febbraio 2012
Accordo ai sensi dell articolo 4 del decreto legislative 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, Ie Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l individuazione delle attrezzature di
STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO
A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori
L ATTIVITÀ FORMATIVA DI NAD
L ATTIVITÀ FORMATIVA DI NAD Ivan Poroli Responsabile Commissione Tecnica 10 ANNI DI IMPEGNO GUARDANDO AL FUTURO IV Convegno NAD Associazione Nazionale Demolitori Italiani Sabato 22 giugno 2013 - Milano
Macchine ed attrezzature agricole
Convegno SICUREZZA IN AGRICOLTURA: SICURI DI LAVORARE SICURI? 19 giugno 2013 Macchine ed attrezzature agricole Dott. Marco Valentini S.Pre.S.A.L Dip. di Prevenzione ASL RM H DLgs 81/08: Titolo III e allegato
CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2015
ADDETTI ANTINCENDIO Aziende RISCHIO BASSO Sede: Brembate (BG) 4 h 29 Gennaio 10 Febbraio 19 Febbraio 16 Marzo 0 Lavoratori di aziende (con valutazione rischio incendio BASSO secondo DM 10/03/1998) incaricati
Nomina a RSPP e ASPP e obblighi di Formazione dopo il 14 febbraio 2008
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Soggetto accreditato per la Formazione dalla Regione Lombardia Associazione di Protezione Ambientale di interesse nazionale (D.M. 1/3/88 - G.U. 19/5/88) Nomina a RSPP e ASPP
Addestramento D.P.I. per la discesa nel vano trasformatore Addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo
Addestramento D.P.I. per la discesa nel vano trasformatore Addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo con Azienda Addetti alla manutenzione di estintori
CALENDARIO CORSI 2014 IN AULA E ON LINE
Ambiente e s.r.l. Via Fanti n. 13 92014 Porto Empedocle (AG) Tel./Fax 0922/637535 Cell. 3383914166 amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com http://www.ambienteesicurezzasrl.com SICUREZZA NEI LUOGHI DI
Attrezzature di lavoro e abilitazione degli operatori: contenuti e modalità della specifica formazione
Attrezzature di lavoro e abilitazione degli operatori: contenuti e modalità della specifica formazione Incontro informativo Milano, 28 febbraio 2013 Assimpredil Ance Via San Maurilio 21 Indice interventi:
Formazione dei dirigenti 16 ore
Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 ORGANIZZA IL TUO LUOGO DI LAVORO... 3 SCOPRI A QUALE CLASSE DI RISCHIO APPARTIENE
D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori
D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)