4. Formazione macchinari
|
|
- Olimpia Petrucci
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 . Formazione macchinari operatori macchine movimento terra per la formazione dell operatore di macchine movimento terra (escavatori e miniescavatori, pale e minipale, terne, dozer, grader, dumper, rulli e autoribaltabili a cingoli). L entrata in vigore del D.Lgs. 81/08, impone al datore di lavoro l obbligo di formazione specialistica dei lavoratori, in modo che le attrezzature vengano utilizzate in modo sicuro. Il corso ha una durata di 10 ore e scadenza quinquennale per ciascuna tipologia di attrezzatura. Lo scopo del corso macchine movimento terra è di approfondire le conoscenze e le capacità dell operatore, in modo da permettere un utilizzo responsabile del mezzo operativo, durante lo svolgimento delle fasi di scavo e trasporto, comprendendone le potenzialità di utilizzo, le caratteristiche tecniche ed i limiti, oltre che gestendo le necessarie verifiche di manutenzione. di partecipazione / formazione / abilitazione a carico del Datore di Lavoro arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1200 a
2 operatori carrelli elevatori frontali, telescopici fissi o rotativi per la formazione dell operatore di carrelli elevatori frontali, telescopici fissi o rotativi. Il muletto o carrello elevatore ha ridotto notevolmente il lavoro manuale, ma è fonte di gravi infortuni se non adoperato correttamente. Il corso carrelli elevatori fornisce un valido contributo alla formazione di chi utilizza queste attrezzature. Permette di conoscere le procedure di preparazione e manutenzione del mezzo, senza prescindere dalle norme di sicurezza per la circolazione. Significativi anche i riferimenti normativi e le relative interpretazioni. a
3 Formazione macchinari operatori trattori agricoli e forestali per la formazione dell operatore di trattori agricoli o forestali (gommati e cingolati). L Accordo della Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012 ha individuato le attrezzature da lavoro che richiedono specifiche abilitazioni, i percorsi formativi per gli operatori, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di tale formazione. durante il Trattori agricoli e forestali; verrà rilasciato un attestato di partecipazione / formazione / abilitazione a chi li supererà con successo. a
4 operatori piattaforme aeree mobili elevabili di formazione per operatore di piattaforme aeree (con e senza stabilizzatori). Il corso piattaforme aeree è indicato per l operatore di piattaforme aeree: è un corso di formazione teorico-pratico, obbligatorio per gli operatori di piattaforme aeree, così come previsto dal D.Lgs. 81/2008. Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di utilizzare una piattaforma aerea in totale sicurezza nel rispetto delle vigenti norme. a
5 Formazione macchinari operatori gru su autocarro per la formazione del gruista operatore di gru su autocarro. Il corso gruista è un corso di formazione teorico-pratico obbligatorio per gli operatori di apparecchi di sollevamento, così come previsto dal D.Lgs. 81/2008. Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di utilizzare una gru su autocarro in totale sicurezza nel rispetto delle vigenti norme. a /
6 operatori carroponte per la formazione dell addetto al carroponte. Il corso tratta i principi fondamentali sulla sicurezza nel lavoro, e si prefigge di fornire le nozioni teorico / pratiche necessarie all utilizzo corretto e sicuro del mezzo, le norme di sicurezza per la circolazione e le procedure di preparazione, controllo e manutenzione di un mezzo di sollevamento e movimentazione dei carichi quale è il carroponte. ll corso è realizzato secondo quanto previsto dall art. 16 della Legge 31/98, dall art. 3 del Decreto nr. 9 del 17/09/99, dall art. 73 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Quest ultimo, al comma 1, prescrive che nell ambito degli obblighi di cui agli artt. 36 e 37, il datore di lavoro provvede, affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente alle condizioni di impiego delle attrezzature ed alle situazioni anormali prevedibili. Per il rilascio dell attestato, il candidato dovrà dimostrare di aver appreso le norme essenziali superando l esame. a 200. /
7 Formazione macchinari operatori gru mobili per la formazione del gruista operatore di gru mobili. Il corso gruista è un corso di formazione teorico-pratico obbligatorio per gli operatori di apparecchi di sollevamento, così come previsto dal D.Lgs. 81/2008. Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di utilizzare una gru su mobile in totale sicurezza nel rispetto delle vigenti norme. a /
8 operatori gru a torre per la formazione del gruista operatore di gru a torre. Il corso ha una durata di 12 ore e scadenza quinquennale. Il corso gruista è un corso di formazione teorico-pratico obbligatorio per gli operatori di apparecchi di sollevamento, così come previsto dal D.Lgs. 81/2008. parte degli organi di viglilanza: a / Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di utilizzare una gru a torre in totale sicurezza nel rispetto delle vigenti norme. di partecipazione / formazione / abilitazione 17 23
9 Formazione macchinari operatori pompe per calcestruzzo per la formazione dell operatore di pompe per calcestruzzo. Il corso operatore autospurghi è un corso di formazione teorico-pratico, obbligatorio per gli operatori di pompe per calcestruzzo, così come previsto dal D.Lgs. 81/2008. Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di utilizzare pompe per calcestruzzo in totale sicurezza nel rispetto delle vigenti norme. a /01 8/
ATTREZZATURE MACCHINE
ATTREZZATURE MACCHINE Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, pubblicato in G.U. il 12 marzo 2012, concernente l individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifi ca
Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08
Obblighi formativi Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08 La Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2012 ha approvato un nuovo accordo che individua le attrezzature
Circolare IM.TECH N. 10/2012
Circolare IM.TECH N. 10/2012 18 APRILE 2012 Settore: SALUTE E SICUREZZA Oggetto: ACCORDO STATO REGIONI IN MERITO ALLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI CHE IMPIEGANO ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA
Comitato di Coordinamento della provincia di Verona SPISAL ULSS 20, 21, 22, DTL, INAIL, INPS, VVFF, ARPAV
Comitato di Coordinamento della provincia di Verona SPISAL ULSS 20, 21, 22, DTL, INAIL, INPS, VVFF, ARPAV Seminario provinciale LE NUOVE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE D.M 11 APRILE 2011 VENERDÌ
PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (8 10 12 ore) MODULO TECNICO (ore) 4h 8h 4h (minimo) 5 anni. 6h 10h 4h (minimo) 5 anni
Chiunque alla data di entrata in vigore dell Accordo Stato-Regioni (12/03/2013) utilizzi una delle attrezzature di seguito riportate, dovrà effettuare appositi corsi abilitativi aventi durata e contenuti
LA RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AGLI ENTI BILATERALI
SINTESI FORMAZIONE ACCORDI STATO REGIONI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI LA FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO - RSPP ACCORDI STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE
Accordo Stato Regioni sulla formazione richiesta per l abilitazione degli operatori all uso delle attrezzature di cui all art 73 comma 5 D.lgs 81/08.
Accordo Stato Regioni sulla formazione richiesta per l abilitazione degli operatori all uso delle attrezzature di cui all art 73 comma 5 D.lgs 81/08. FASE Formazione Teorica già effettuata e (1) Formazione
LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO. Ing. Mario ALVINO V. Presid. e Coord. naz.le AIAS
LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Ing. Mario ALVINO V. Presid. e Coord. naz.le AIAS 1 La fonte giuridica La regolamentazione attuale (d.lgs. n. 81/08 e s. m. i.) in materia di
PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (8 10 ore) MODULO TECNICO MODULO PRATICO. 2012.10-FORMAZIONE-ATTREZZATURE Pagina 1 di 6
q Studio Associato Dott. Francesco D Angelo & Ing. Peter D Angelo Sede legale : Via Marconi, 41/a 31020 Carità di Villorba (TV) P.IVA: 04338690268 tel.: 0422/609679 fax: 0422/610085 Sede operativa e centro
L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.
Conferenza Stato Regioni Province autonome: atto n. 53 del 22 febbraio 202, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 2/03/202. L Accordo entra in vigore dopo 2 mesi
Corso di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrello elevatore semovente
Corso di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrello elevatore semovente Carrello industriale semovente / Carrello semovente a braccio telescopico Carrello elevatore semovente telescopico
Corsi Disponibili DENOMINAZIONE. 4 ambienti sospetti di inquinamento o confinati 2 Corso di formazione per addetto primo soccorso aziende gruppo A 16
1 Corso di formazione per addestramento addetto per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati 2 Corso di formazione per addetto primo soccorso aziende gruppo A 3 Corso
LISTINO PREZZI al PUBBLICO per realizzazione di CORSI DI FORMAZIONE ATTREZZATURE di LAVORO rif. Accordo Stato Regioni feb. 2012
LISTINO PREZZI al PUBBLICO per realizzazione di CORSI DI FORMAZIONE ATTREZZATURE di LAVORO rif. Accordo Stato Regioni feb. 2012 presso GAVARINI LOCAZIONI (Sedi di PSG, Arezzo, Città di castello) Tipo di
EXPOTRAINING 2014 Fiera Milano City, 2 ottobre 2014
EXPOTRAINING 2014 Fiera Milano City, 2 ottobre 2014 L IMPORTANZA DELLA CORRETTA FORMAZIONE ALL USO IN SICUREZZA DEI MEZZI DI SOLLEVAMENTO AEREO Relatore: Avv. Lorenzo Perino Segretario IPAF Italia Il ruolo
Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche
Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio
Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 81/08: Nuovo Accordo Stato Regioni del 12 marzo 2012
Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 81/08: Nuovo Accordo Stato Regioni del 12 marzo 2012 E stato pubblicato sul supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del
Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza
Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Maria Rosaria Libone Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Lucca,
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente
Conferenza Stato Regioni atti del 22 febbraio 2012
Conferenza Stato Regioni atti del 22 febbraio 2012 PER LE QUALI E RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI (articolo 73, comma 5 del D.Lgs n 81/2008) Le attrezzature di lavoro per le quali
OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI
Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con il D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81, modifico con D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI
SEMINARIO FORMATIVO IL PATENTINO ovvero L ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE SPECIALI
Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO IL PATENTINO ovvero L ABILITAZIONE ALL UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE SPECIALI Presentazione dell Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 INTRODUZIONE TITOLO III D.Lgs. 81/08
Oggi, 12 marzo 2013, entra in vigore l Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. Riferimenti normativi
Data 12 Marzo 2013 Protocollo: 93/13/GG/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Formazione attrezzature. CIRCOLARE N. 18 - A tutte le strutture
Durata complessiva del corso (h) Durata corso (h) Durata esame (h) Descrizione corso
Descrizione corso Durata corso (h) Durata esame (h) Durata complessiva del corso (h) AULA FAD Corso per lavoratori (formazione base + specialistica) ai sensi del ASR 21/12/2011 formazione generale 4 4
PROFILI FORMATIVI ORE ORE ORE. Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
SCUOLA 2 S.r.l. FORMAZIONE OPERATORI MACCHINE DI POTENZA Uffici: Piazzale Cavour 15-2027 Montecchio Emilia Cell:39/850077 - e.mail:info@scuola2.com SOGGETTO FORMATORE autorizzato a livello provinciale
CATALOGO FORMATIVO VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE
CATALOGO FORMATIVO VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE LEGISLATIVI I corsi di formazione risultano conformi (per contenuti e durata) a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 (e s.m.i.)
Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012
Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012 individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, modalità per il riconoscimento di tale abilitazione,
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
> SGS - SERTEC SETTORE FORMAZIONE FORMAZIONE SULLA SICUREZZA FIGURE PROFESSIONALI SOGGETTE A FORMAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 E S.M.I. Introduzione Il seguente documento offre un indicazione
FORMAZIONE ATTREZZATURE IN RIFERIMENTO ALL ACCORDO STATO REGIONI 22/02/2012
FORMAZIONE ATTREZZATURE IN RIFERIMENTO ALL ACCORDO STATO REGIONI 22/02/2012 In attuazione del D.Lgs. 81/08, è stato approvato l Accordo Stato-Regioni,, in merito alla formazione dei lavoratori che impiegano
Diamo di seguito illustrazione delle normative alla base delle nuove misure.
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838
CATALOGO CORSI FORMATIVI APINDUSTRIA SERVIZI 2015
Titolo del corso Durata del corso Livello del corso Quota di iscrizione per partecipante (al netto IVA) AREA - ABILITA PERSONALI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE COMUNICAZIONE AZIENDALE E 24 BASE Euro 360,00 INTERPERSONALE
DA EFFETTUARE ENTRO 90 GG DALL APERTURA DELL ATTIVITA MEDIO RISCHIO 10 ORE BASSO RISCHIO 6 ORE MODULO A 28 NON E RICHIESTO / MODULO B ATECO 1
FIGURA DEL S.P.P. CORSO DI FORMAZIONE R.S.P.P. DATORE DI LAVORO R.S.P.P. NON DATORE DI LAVORO A.S.P.P. ADDETTO ANTINCENDIO ADDETTO PRIMO SOCCORSO ORE FORMATIVE ALTO RISCHIO 48 ORE MEDIO RISCHIO 32 ORE
FORMAZIONE ALLA SICUREZZA PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO Accordo Conferenza Stato Regioni del 22/02/2012
FORMAZIONE ALLA SICUREZZA PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO Accordo Conferenza Stato Regioni SEMINARIO FEDERLAZIO DEL 01/02/2013 Tecnico della prevenzione Dott. SORDILLI MAURIZIO Servizio Pre.S.A.L. - A.S.L.
OFFERTA FORMATIVA secondo il D.Lgs n.81/2008 - Sicurezza Lavoro e l accordo Stato-Regione del 22/02/2012
secondo il D.Lgs n.1/200 - Sicurezza Lavoro FORMAZIONE E INFORMAZIONE LAVORATORI Corso di formazione e informazione RISCHIO BASSO Corso di formazione e informazione RISCHIO MEDIO 12 Corso di formazione
Catalogo Sicurezza. Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012.
Catalogo Sicurezza Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vig dal 26/01/2012. Irecoop Emilia Romagna, in qualità di ente di formazione di emanazione di
STUDIO COMUNICAZIONE SICUREZZA AMBIENTE. Via del campanile, 2 06034 Foligno (PG) Tel.: 0742.350.843 - Fax: 0742.350.844 E-Mail: info@sapforma.
STUDIO CORSO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Rappresentanti dei lavoratori eletti dai lavoratori. 32 ore AGGIORNAMENTO CORSO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Rappresentanti
Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone
Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende Ph.D. Riccioni Simone 1 Dati ISTAT addetti agricoli 2014 1. 812 mila addetti (di cui 50% dipendenti); 385 mila nel mezzogiorno;
Soggetti formatori e loro requisiti
ACCORDO 22/02/2012 DOMANDE FREQUENTI 3 Abilitazione e aggiornamento Nel nuovo accordo sono stati introdotti il concetto di Abilitazione e Aggiornamento. L abilitazione si ottiene dopo aver superato il
RICHIESTA D ISCRIZIONE
RICHIESTA D ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAIZONE PER L UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE E MACCHINE DI LAVORO PER LE QUALI E RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI DATI ANAGRAFICI Ragione Sociale....
INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi
Pagina1 Verbania 10/12/2012 Prot. 0068 Spett.le Imprese Consulenti Associazioni datoriali di categoria Associazioni sindacali di categoria OGGETTO: La formazione per l abilitazione specifica degli operatori
Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento
Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione
La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità
SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE La sicurezza delle macchine.aggiornamenti e novità Alba, 11 dicembre 2012 Marisa SALTETTI Tecnico della Prevenzione
CORSI OBBLIGATORI PER LEGGE Sicurezza sui luoghi di lavoro (Ai sensi della normativa 81/08, Accordi Stato/Regioni, e
T PRISMA Sas Agenzia Formativa accreditata Regione Toscana codice accred. LI0051 CATALOGO FORMATIVO 2015-2016 Pag. 1 CORSI OBBLIGATORI PER LEGGE Sicurezza sui luoghi di lavoro (Ai sensi della normativa
Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico
Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano
Accordi Stato/Regioni per la formazione
Accordi Stato/Regioni per la formazione Accordo formazione RSPP Datore di Lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 34, commi 2 e 3) Approvato il 21 dicembre 2011 Accordo in Conferenza permanente per i
Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro
Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro Struttura di formazione professionale certificata UNI EN ISO 9001:200 e accreditata dalla Regione Piemonte per l erogazione di corsi di formazione (Certificato n.
QUANDO ACCETTARE I LAVORATORI ED I PREPOSTI IN CANTIERE. Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 studio@zedprogetti.
QUANDO ACCETTARE I LAVORATORI ED I PREPOSTI IN CANTIERE Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 studio@zedprogetti.it NOTE INFORMATIVE - 20/05/2012 I RIFERIMENTI NORMATIVI Ai sensi
ELENCO SINTETICO DEI CORSI
CATALOGO CORSI 2016 ELENCO SINTETICO DEI CORSI CORSI SPECIALI CORSO CARROPONTE Tipo: completo Durata: 6 ore CORSO SICUREZZA ALLA GUIDA Tipo: Base per autovetture Durata: 8 ore Tipo: Avanzato per autovetture
Nella fattispecie, le figure richieste dal D.Lgs 81, che richiedono una nomina e una formazione specifica, sono le seguenti:
Obblighi formativi e aggiornamenti periodici ai sensi del D.Lgs 81/08 s.m.i. Molto spesso ci sentiamo dire: i corsi sulla sicurezza sono obbligatori? Hanno una scadenza? Dopo quanto tempo devono essere
ACCORDO STATO REGIONI PER PERCORSI FORMATIVI CONFORMI
FORMAZIONE RSPP DATORE DI LAVORO 32 ore 4 RSPP D.L esenti dalla formazione e nominati prima del 31/12/2006 RSPP D.L che hanno frequentato un corso conforme al D.M 16/01/1997, D.Lgs 626/94 e D.Lgs 81/08
CORSI DI FORMAZIONE / AGGIORNAMENTO
CORSI DI FORMAZIONE / AGGIORNAMENTO La L.I.S. s.r.l. è CFA (CENTRO DI FORMAZIONE AIFOS) per la Provincia di Cuneo La L.I.S. s.r.l. organizza Corsi di formazione sia per i datori di lavoro che per i lavoratori
SEI SICURO CHE I TUOI CARRELLISTI SIANO IN REGOLA?
SEI SICURO CHE I TUOI CARRELLISTI SIANO IN REGOLA? Nel 2013 è entrata in vigore una nuova norma che impone al datore di lavoro di provvedere alla formazione degli operatori carrellisti secondo specifiche
AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
CATALOGO CORSI 0 AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO CORSO: Corso di formazione per addetti antincendio "Rischio Basso" (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37, c. 9, art. 46
SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E RISORSE UMANE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 270 DEL 22/04/2013 OGGETTO 3^ AUTORIZZAZIONE RELATIVA ALL'AVVISO PUBBLICO INERENTE ATTIVITÀ FORMATIVE AFFERENTI
Obblighi in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro
Normativa di riferimento: - D.Lgs 81/2008 - D.Lgs 106/2009 (integra il D.Lgs 81/2008) - Accordi della Conferenza Permanente Stato Regioni - Riferimenti a Codice Civile e Codice Penale - Sentenze della
Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali
Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali 14 giugno 2012 - Fenestrelle (TO) Formazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. 81/2008 e iniziative in campo forestale Regione Piemonte, Settore Prevenzione
ESPANSIONE SOCIETÀ COOPERATIVA
Albo Cooperative n. A174264 Servizi alle imprese: Fiscali e Previdenziali, Sicurezza sul Lavoro, Organizzazione d impresa. Ente di Formazione Accreditato presso la Regione Calabria per Decreto Regionale
Programma dei corsi 2015 che si terranno presso la sede della Progetto Azienda Srl in Via Chiesolina, 11 Visano (Bs)
Programma dei corsi 2015 che si terranno presso la sede della Progetto Azienda Srl in Via Chiesolina, 11 Visano (Bs) A R.S.P.P. DATORE DI LAVORO - Aggiornamento: ogni 5 anni A1 AZIENDE RISCHIO BASSO 16
Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Pubblicato in GU n.8 del 11/01/2012 in vigore dal 26/01/2012. Formazione e sicurezza
Formazione e sicurezza 1 RSPP ASPP Lavoratori e Preposti addetti al Montaggio / Smontaggio/ Trasformazione di Ponteggi Addetti Primo Soccorso Prevenzione incendi RLS Accordo Stato-Regioni 26 gennaio 2006
SERENISSIMA SERVIZI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Catalogo Offerta Formativa
SERENISSIMA SERVIZI Catalogo Offerta Formativa INDICE CORSI ANTINCENDIO FORMAZIONE PER ADDETTI ALLE EMERGENZE DI ATTIVITÀ A RISCHIO INCENDIO BASSO AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PER ADDETTI ALLE EMERGENZE DI
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO
ELENCO SINTETICO DEI CORSI
ELENCO SINTETICO DEI CORSI CORSO SICUREZZA ALLA GUIDA Tipo: Corso BASE per autovetture Durata: 8 ore CORSO SICUREZZA ALLA GUIDA Tipo: Corso AVANZATO per autovetture Durata: 8 ore Tipo: Corso BASE per veicoli
DOCUMENTO SINTESI SULLA FORMAZIONE ACCORDI CONFERENZA STATO-REGIONI. Como, 29 aprile 2013
DOCUMENTO SINTESI SULLA FORMAZIONE ACCORDI CONFERENZA STATO-REGIONI Como, 29 aprile 2013 Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SCHEDA DI SINTESI
SOGGETTI RIF.NORM. ORE FORMAZIONE BASE Datore di lavoro con ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) rischio basso: 16 ore totali (4 per modulo) rischio medio : 32 ore totali
Presentazione. Riferimenti societari
Catalogo Formazione 2015 Presentazione Da sempre attenta ed attiva nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro e della formazione FORM ITALIA Soc. Coop. Sociale è in grado di erogare, grazie anche alla
CALENDARIO CORSI SICUREZZA 2015
CALENDARIO CORSI SICUREZZA 2015 Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP Datore di Lavoro 1^ Sessione RSPP Basso Rischio Lezione 1 di 4 Lunedì 13 Aprile 2015 Dalle 8.30 alle 12.30 Lezione
MC 2 Formazione e consulenza. La chiave del vostro successo
MC 2 Formazione e consulenza La chiave del vostro successo 1 2 1. Consulenza RSPP 2. Formazione RSPP 6. Certificazioni e controlli Indice Nomina RSPP esterna... 4 Nomina RSPP interna... Datore di lavoro:
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA 2015 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA 2015 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 5 LAVORATORI 7 RSPP 8 RLS 10 PREPOSTI 11 DIRIGENTI 12 PREVENZIONE INCENDI 13 PRIMO SOCCORSO 14 2 AGGIORNAMENTO
Catalogo Offerta Formativa
Catalogo Offerta Formativa CORSI ANTINCENDIO FORMAZIONE PER ADDETTI ALLE EMERGENZE DI ATTIVITÀ A RISCHIO INCENDIO BASSO AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PER ADDETTI ALLE EMERGENZE DI ATTIVITÀ A RISCHIO INCENDIO
CORSI OBBLIGATORI IN MATERIA DI : SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - SANITA DEGLI ALIMENTI -PRESIDI SANITARI In allegato si trasmette la circolare
CORSI OBBLIGATORI IN MATERIA DI : SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - SANITA DEGLI ALIMENTI -PRESIDI SANITARI In allegato si trasmette la circolare relativa ai Corsi obbligatori in materia di sicurezza sui
SICUREZZA AMBIENTE QUALITA
SICUREZZA AMBIENTE QUALITA Certificazioni e accreditamenti della società EUROCONSULT S.A.S. Servizi di Formazione e consulenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ambiente e qualità
RI-RI RIFORMATI E RIPARTI
CIRCOLARE N. 01/2015 L Aquila 11 Giugno 2015 Spett.li Imprese iscritte alla Cassa Edile di L Aquila Studi di consulenza del lavoro Parti Sociali Territoriali LORO SEDI RI-RI RIFORMATI E RIPARTI CORSI SPERIMENTALI
Addestramento D.P.I. per la discesa nel vano trasformatore Addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo
Addestramento D.P.I. per la discesa nel vano trasformatore Addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo con Azienda Addetti alla manutenzione di estintori
CATALOGO FORMATIVO della CTP della TOSCANA
CORSO FIGURA N. ORE AGGIORNAM. N. ORE AGGIORNAME NTO ANNI NOTE BASE PER LAVORATORI EDILIZIA-RISCHIO ALTO LAVORATORI SETTORE EDILE 16 6 5 RSPP DATORE DI LAVORO DATORE DI LAVORO RSPP SETTORE EDILE 48 14
L abilitazione degli operatori di particolari attrezzature di lavoro
L abilitazione degli operatori di particolari attrezzature di lavoro ( art. 73 comma 5 D. Lgs. 81/2008) Ing. Alessandro Gandini 1 premesse normative dell accordo del 22/02/2012 D. Lgs. 09 aprile 2008 n.
Per trasformare le abitudini in buone abitudini e proteggere la tua salute e quella di chi ti circonda.
CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CATALOGO CORSI FINANZIATI Per trasformare le abitudini in buone abitudini e proteggere la tua salute e quella di chi ti circonda. scarica l App Se ti formi
X Dalle 10:30 alle 12:30
Gli orari dei corsi sono: per la mattina dalle 8:30 alle :30, generale per per per rischio elevato per per addetti primo soc addetti primo soc per per per 13 MAG 4 19 MAG 4 19 MAG 25 MAG 19 MAG 25 MAG
TABELLA DEGLI ADEMPIMENTI CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO
TABELLA DEGLI ADEMPIMENTI CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo del 20/02/2012 Da Pubblicare in GU In vigore 12 mesi dopo la pubblicazione
VERBALE DI ACCORDO PREMESSO CHE:
VERBALE DI ACCORDO tra le parti sociali su ATTIVITA' DEL SISTEMA DEGLI ORGANISMI PARITETICI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI, COORDINATI DA CNCPT E FORMEDIL, in tema di COLLABORAZIONE NELLA FORMAZIONE DEI
Piano di Offerta Formativa Settembre - Dicembre Torino - Milano
20 15 Piano di Offerta Formativa Settembre - Dicembre Torino - Milano CORSI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSI PER A.S.P.P. / R.S.P.P. CORSI PER AGGIORNAMENTO A.S.P.P. / R.S.P.P. PROGETTI FORMATIVI IN-HOUSE
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE LE NOVITÀ INTRODOTTE LA CORRELAZIONE CON IL TESTO UNICO. Catania, 25 febbraio 2012
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE LE NOVITÀ INTRODOTTE LA CORRELAZIONE CON IL TESTO UNICO Catania, 25 febbraio 2012 LA GESTIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO NEL QUADRO DEL DECRETO N. 81/08 Ing. Mario ALVINO
4) Corso per Addetto alla Prevenzione Incendi, Lotta Antincendio e Gestione dell'emergenza Rischio Medio (durata 8 ore);
Oggetto: Corsi Sicurezza Certificati. 1) Corso di Formazione per Lavoratori ai sensi dell art. 37 lettera a) comma 1 del Formazione Generale (durata 4 ore) e Formazione Specifica (durata 12 ore) Rischio
il parco macchine le filiali e sistemi, al fine di fornire un progetto integrato di alta per i settori: edile, industriale, logistico, agrico lo,
il nostro obiettivo sviluppare il miglioramento continuo dei nostri standard noleggio - assistenza -vendita delle più comuni attrezzature da lavoro e di macch inari e sistemi, al fine di fornire un progetto
D.Lgs. 81/08 - Sicurezza sul lavoro - Attività di formazione obbligatorie 24 Febbraio 2015
D.Lgs. 81/08 - Sicurezza sul lavoro - Attività di formazione obbligatorie 24 Febbraio 2015 Si riassumono di seguito gli obblighi formativi per le principali figure professionali tipiche delle imprese edili:
ISCRIZIONE GENERALE Pag. 1 Prot. M7.2.3_Iscrizione_Generale_Ed.02.08
Modulistica per l iscrizione ai Corsi di Formazione Comuni Pag. 1 MODULO PER L ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE COMUNI... 2 ELENCO CORSI DI FORMAZIONE COMUNI... 3 QUALITA... 3 Certificazione ISO 9001...
Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo
Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali Piacenza, 26-28 settembre 2013 Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo Giornate Italiane del
Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08
Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Sui corsi di formazione per lo svolgimento
Ma è davvero così semplice per un imprenditore definire i suoi obblighi di legge?
Il 21 dicembre 2011 la Conferenza permanente tra lo Stato e le Regioni ha approvato i nuovi Accordi relativi alla formazione alla sicurezza indicati dall art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art.
Accordo 22 febbraio 2012, n. 53 Articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Circolare Ministero Lavoro n.
TITOLO DOCUMENTO Sicurezza sul lavoro: proroga al 31 dicembre 2015 per l ottenimento dell abilitazione all uso delle attrezzature. AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Ambiente e Territorio ARGOMENTO
Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT
Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in
FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565
FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,
Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Secondo quanto stabilito dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008, il datore di
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI OPERATORI DI MACCHINE L OBBLIGO DI LEGGE DIVENTA OPPORTUNITA
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI OPERATORI DI MACCHINE L OBBLIGO DI LEGGE DIVENTA OPPORTUNITA Napoli, 2 marzo 2013 1 Nuovo Decreto per la Formazione di Operatori di Macchine Accordo del 22.02.12 su GU 12.03.12
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 ORGANIZZA IL TUO LUOGO DI LAVORO... 3 SCOPRI A QUALE CLASSE DI RISCHIO APPARTIENE
L ATTIVITÀ FORMATIVA DI NAD
L ATTIVITÀ FORMATIVA DI NAD Ivan Poroli Responsabile Commissione Tecnica 10 ANNI DI IMPEGNO GUARDANDO AL FUTURO IV Convegno NAD Associazione Nazionale Demolitori Italiani Sabato 22 giugno 2013 - Milano
06/03/2013 Formazione datori di lavoro
06/03/2013 Formazione datori di lavoro L Accordo RSSP DL (Acc. 21 dicembre 2011, n. 223/CSR G.U. n. 8 dell 11 gennaio 2012) prevede per i datori di lavoro: un corso base di 32 ore (il corso non ricomprende
ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP)
ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP) Si classificano in : Gruppo SC - Apparecchi di sollevamento materiali non azionati a mano ed idroestrattori a forza centrifuga a) Apparecchi mobili
Attrezzature di lavoro e abilitazione degli operatori: contenuti e modalità della specifica formazione
Attrezzature di lavoro e abilitazione degli operatori: contenuti e modalità della specifica formazione Incontro informativo Milano, 28 febbraio 2013 Assimpredil Ance Via San Maurilio 21 Indice interventi:
Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO
CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI
Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008
Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del
CALENDARIO CORSI 2015 IN AULA E ON LINE
Ambiente e s.r.l. Via Fanti n. 13 92014 Porto Empedocle (AG) Tel./Fax 0922/637535 Cell. 3383914166 amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com http://www.ambienteesicurezzasrl.com SICUREZZA NEI LUOGHI DI