Le coperture assicurative per il rischio ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le coperture assicurative per il rischio ambientale"

Transcript

1 Le coperture assicurative per il rischio ambientale Giovanni Faglia - Pool Inquinamento Ecomondo Rimini, 4 novembre 2015 La nuova tutela penale dell ambiente: problemi ed opportunità

2 Rischio inquinamento: caratteristiche Bassa frequenza ed alta magnitudo Valutazione ex ante complessa sia per eventi improvvisi che graduali In continua evoluzione sotto il profilo tecnico e giuridico (vd. i nuovi reati ambientali! recepimento direttiva IED per le aziende AIA ) RC inquinamento o Responsabilità Ambientale? Peculiarità del danno da inquinamento

3 Inquinamento Improvviso Rotture (es. di valvole), guasti (es. di impianti di trattamento), errori umani (es. errata manovra), incendi ed esplosioni La Datazione dell evento inquinante è certa, la Durata breve

4 Inquinamento Graduale Fenomeni di dispersione prolungati nel tempo di sostanze inquinanti causati ad es. dalla foratura di un serbatoio interrato, da perdite attraverso la rete fognaria, da percolamento da aree di deposito non impermeabilizzate Di regola la datazione dell evento inquinante è incerta, la scoperta della contaminazione avviene mesi od anni dopo l inizio dell inquinamento

5 SETTORI A RISCHIO AMBIENTALE Alimentare Agricolo Tessile Rifiuti Metalmeccanico Trasporti Enti pubblici Banche- Leasing Siderurgico Edile Chimico - farmaceutico Petrolifero Energia Plastichegomma Cartalegno 5

6 Rischio inquinamento: conseguenze Danni a cose e persone Danni a terzi Interruzione di esercizio di terzi Richieste di risarcimento Evento Inquinante Danni alle matrici ambientali Contaminazione di suolo e sottosuolo Contaminazione di corpi idrici Ripristino del danno ambientale (primario, compensativo e complementare) Altri danni (Es. beni dell azienda, perdita clienti, ecc.) Danni a specie e habitat naturali protetti

7 La valutazione del rischio ambientale: quali difficoltà? Pool Inquinamento 7

8 Valutazione del rischio: la teoria Della frequenza e del costo dei sinistri Dei possibili soggetti danneggiati Verifica e controllo delle polizze ambientali degli appaltatori Del rischio (aspetti tecnici e legali) Del costo e del contenuto della polizza dedicata Delle risorse finanziarie che potranno essere necessarie a riparare un danno 8

9 Caso reale (1) Azienda lavorazione materie plastiche Sinistro: Incendio in area deposito rifiuti Inquinamento del suolo interno all azienda causato da sostanze pericolose presenti nell area disperse dalle acque di spegnimento. 9

10 Caso reale (2) Durata delle attività: 7 mesi Attività svolte a seguito del danno: Messa in sicurezza d emergenza, bonifica e ripristino dell area Costi sostenuti: euro Coperture assicurative: polizza RCG con estensione all inquinamento accidentale e polizza incendio Chi paga questi costi? 10

11 Il trasferimento assicurativo del rischio LE ALTERNATIVE: ESTENSIONE ALL INQUINAMENTO ACCIDENTALE SU POLIZZA RCG NESSUNA COPERTURA POLIZZA DI RESPONSABILITA AMBIENTALE 11

12 Diffusione Polizze property e ambientali Aziende Polizze Property Polizze Ambientali 12

13 Polizza ambientale / estensione all inquinamento accidentale 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Polizza Dedicata Estensione Inq. Accidentale su RCG Nessuna copertura 13

14 forse qualcosa non funziona nella valutazione del rischio. 14

15 L estensione all inquinamento accidentale su Polizza RCG (1): A parziale deroga dell'articolo "Esclusioni", la garanzia comprende i danni cagionati a terzi per morte o lesioni personali e per danneggiamenti materiali a cose e animali conseguenti a contaminazione dell'acqua, dell'aria o del suolo, congiuntamente o disgiuntamente provocati da sostanze di qualunque natura emesse o comunque fuoriuscite a seguito di evento improvviso e accidentale. 15

16 ESTENSIONE ALL INQUINAMENTO ACCIDENTALE: CLAUSOLA CORPORATE (2) L Assicurazione RCT si intende estesa alla responsabilità civile derivante all'assicurato per danni: involontariamente cagionati a terzi da contaminazione dell'acqua, dell'aria e del suolo da parte di sostanze di qualunque natura, emesse, scaricate, disperse, depositate o comunque fuoriuscite dagli stabilimenti dell'assicurato e conseguenti a fatto improvviso, imprevedibile e dovuto a cause accidentali, nell'esercizio dell'attività Assicurata, a condizione che si verifichino congiuntamente le seguenti due condizioni: (i) che l'emissione, la dispersione, il deposito e comunque la fuoriuscita delle sostanze inquinanti dagli stabilimenti dell'assicurato, così come i conseguenti danni, siano fisicamente evidenti all'assicurato o a terzi entro 72 ore dal momento in cui l'emissione, la dispersione, il deposito e la fuoriuscita di sostanze inquinanti ha avuto inizio; (ii) che, fermo quanto previsto dalle Condizioni Generali di Assicurazione in merito alla denuncia dei Sinistri, ogni Sinistro RCT sia comunicato alla Società nel più breve tempo possibile al fine di consentire alla Società di intervenire nella gestione dell evento di danno, laddove ritenuto opportuno. 16

17 Da sapere Estensione all inquinamento accidentale: a. Nessuna valutazione tecnica: adeguatezza? b. Sempre escluso l inquinamento graduale c. Sempre escluse le spese di bonifica interne al sito (causate sia da inquinamento improvviso che graduale) d. Sempre escluse le spese di bonifica esterne al sito causate da inquinamento graduale o da inquinamento improvviso ma non accidentale e. Se la garanzia è limitata a rotture di impianti e condutture in molti casi la garanzia non opera f. Se vengono richiamati i concetti di imprevedibilità (oltre all accidentalità) diventa complesso comprendere quando la garanzia opera e quando no g. Di regola nessun riferimento alla normativa ambientale (bonifica? Danno Ambientale? ) 17

18 Le soluzioni assicurative offerte dal Pool: Polizza RA Insediamenti (attività produttive, depositi, stoccaggi, ecc.) Polizza Attività Presso Terzi (operatori in bonifiche, manutenzioni, ecc.) Polizza Operazioni di Carico e Scarico effettuate presso terzi con mezzi meccanici Polizza Committenza del trasporto di merci pericolose 18

19 Come opera la polizza di Responsabilità Ambientale? Evento Inquinante (sia improvviso che graduale) Responsabilità Civile Tradizionale: Danni a cose e persone Danni da interruzione di attività Sinistro: la richiesta scritta di risarcimento di danni per i quali è prestata l Assicurazione Spese per interventi di Bonifica, Messa in Sicurezza e Ripristino delle matrici ambientali sia all interno che all esterno del sito assicurato Sinistro:l evento che cagiona l Inquinamento o il pericolo attuale di Inquinamento a seguito del quale deriva e/o insorge l obbligo giuridico di procedere agli interventi di Messa in sicurezza d emergenza, Bonifica e Ripristino ai sensi di legge 19

20 Polizza RA Insediamenti Garanzia Base Pool Inquinamento 20

21 Polizza RA Insediamenti Garanzie opzionali A) Amianto Sottolimite per i danni da inquinamento a seguito di incendio, esplosione e scoppio Sottolimite dedicato per le spese di rimozione e smaltimento Amianto a seguito di incendio, esplosione e scoppio B) Beni all interno del sito Sottolimite per danni ai beni all interno del sito assicurato C) Operazioni di Carico e Scarico Danni da inquinamento verificatisi durante le operazioni di carico e scarico presso terzi con mezzi di proprietà dell assicurato D) Committenza del Trasporto di merci Pericolose Danni verificatisi, per responsabilità del Committente, durante il trasporto su strada e/o ferrovia effettuato da vettori terzi di sostanze pericolose o rifiuti Pool Inquinamento 21

22 Le garanzie disponibili sulle polizze di Responsabilità Ambientale 1) Spese di bonifica interne ed esterne allo stabilimento per inquinamento improvviso e graduale 2) Danni a terzi (cose, persone interruzione di esercizio) 3) Danno ambientale 4) Danni ai beni interni al sito 5) Danni da inquinamento radioattivo e. supporto nella gestione del sinistro

23 Qualche proposta: E necessario cambiare mentalità ed approccio sia per il settore Middle Market che Corporate: serve competenza Passare nel valutare le coperture assicurative - dall ossessione per i costi a quella per i contenuti Il rischio ambientale necessita di una analisi specifica congiunta a livello giuridico, tecnico ed assicurativo Vanno approfonditi superando le divisioni Rc/Property - i contenuti del trasferimento assicurativo (massimali, garanzie, retroattività, esclusioni e costi) e dei rischi ambientali non assicurabili Analizzare i limiti delle polizze ombrello multinazionali per valutare coperture locali adeguate 23

24 I primi risultati Massima semplificazione dei testi di polizza e servizi innovativi in caso di sinistro: Servizio PIA Belfor Polizza dedicata vs. estensione all inquinamento accidentale : analisi tecnica e parere giuridico Rassegna stampa: Formazione per Compagnie, Broker, Risk Manager (?) Main sponsor Master Cineas ERAM 24

25 Le novità Polizze ambientali tailor made (retroattività, garanzie speciali) costruite dopo incontri con l azienda Coperture speciali per stabilimenti Italiani di gruppi multinazionali esteri Progetti speciali: Polizze M&A o Real Estate per stabilimenti attivi, dismessi, da bonificare, già bonificati Polizze Clean up Cost Cap 25

26 Conclusioni 1) Nuovi rischi e responsabilità a fronte delle stesse attività svolte: quello ambientale è un rischio dinamico 2) Si rende necessario rivedere le modalità di valutazione del proprio rischio ambientale sotto il profilo legale, tecnico ed assicurativo con un lavoro di squadra 26

27 Grazie dell attenzione Pool Inquinamento Tel: /

28 L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre 2015

29 Indice degli argomenti Premessa Omessa bonifica Inquinamento ambientale Prevenzione e due diligence/audit ambientali La corretta gestione della risorsa idrica Copyright ARCADIS 2015

30 Premessa Quadro nuovo, in termini di reati e sanzioni Molte incertezze Parlerò solo di alcuni reati, e specificatamente riferiti delle matrici suolo, sottosuolo, acque sotterranee Abbiamo grande esperienza sulle bonifiche, la cui esecuzione porta alcuni vantaggi (ravvedimento operoso, non applicazione confisca), ma Metterò l accento sulla prevenzione, con alcuni suggerimenti tecnici Copyright ARCADIS 2015

31 Omessa bonifica Art. 452 terdecies Prima della legge 68 del 22 maggio 2015: D. Lgs. 152/06 - Art Bonifica dei siti chiunque cagiona l inquinamento del suolo con il superamento delle CSR se non provvede alla bonifica in conformità al progetto approvato dall autorità competente..(arresto 6 mesi 1 anno o ammenda, pericolosi: arresto 1-2 anni e ammenda) in caso di mancata effettuazione della comunicazione al verificarsi di un evento che sia in grado di contaminare il sito (arresto 3 mesi -1 anno o ammenda) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, essendovi obbligato per legge, per ordine del giudice ovvero di un autorità pubblica, non provvede alla bonifica, ripristino o recupero dello stato dei luoghi è punito con la pena della reclusione (1-4 anni e multa euro). Ravvedimento operoso: diminuzione da metà a due terzi della pena verso chi si adopera per evitare che l attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, o prima dell apertura del dibattimento di primo grado abbia provveduto alla messa in sicurezza, bonifica e ove sia possibile al ripristino dello stato dei luoghi In tal caso non si applica la confisca Copyright ARCADIS 2015

32 Inquinamento ambientale - art. 452 bis E punito (reclusione 2-6 anni) chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili:1) delle acque o di porzioni estese o significative del suolo e del sottosuolo non ci aspettiamo che ci riferisca ad una superamento di un parametro in 1 campione standard di riferimento per terreni e acque sotterranee (CSC), valori di fondo naturali ed antropici, standard sito specifici individuati con analisi di rischio (CSR) Compromissione rispetto a situazione precedente, individuazione del soggetto che ha causato l inquinamento C è una certa tendenza della PA e della Magistratura ad «appioppare» all ultimo arrivato i danni fatti dai precedenti utilizzatori del sito. Suggerimento: chi compra deve fare una due diligence ambientale molto, molto accurata, per avere una fotografia chiara della situazione ambientale nel momento della transazione Nota bene: sanzionata anche la condotta colposa, pur con una consistente riduzione di pena (da 1/3 a 2/3); pericolo di inquinamento ambientale: ulteriore riduzione di 1/3 Copyright ARCADIS 2015

33 Come prevenire questo reato? Audit ambientali Sappiamo che la contaminazione di queste matrici può dipendere da eventi: ben individuabili e circoscritti nel tempo quali incidenti (rottura di una linea con conseguenti perdite, problema in fase di carico, esplosione, incendio), anche dovuti a cause esterne (es. esondazione corso d acqua, allagamenti per piogge intense e concentrate in poche ore) meno evidenti e prolungati nel tempo quali perdite di serbatoi interrati, reti fognarie, aree di deposito rifiuti, frutto di impianti vetusti e/o di una gestione e manutenzione non adeguata Suggerimento: Aumentare le misure di prevenzione, la compliance normativa non è più sufficiente Analisi dettagliata dei rischi (AUDIT di fase 1) e poi decidere come gestirli (AUDIT di fase 2 ma non solo) Gli audit devono considerare in maniera più approfondita anche aspetti maggiormente connessi alla gestione e manutenzione degli impianti, ancorchè non regolati da norme cogenti (serbatoi interrati - prove di tenuta, reti acque reflue - videoispezione, reti idriche verifica perdite) Variazioni del livello di falda e della direzione di flusso dovuto a modificazioni del regime dei prelievi possono portare ad un aggravamento della contaminazione Copyright ARCADIS 2015

34 Linea acque reflue Linea di adduzione Impianto trattamento acque reflue Pozzo Livello di falda Suolo insaturo Suolo saturo Copyright ARCADIS 2015

35 Contaminazione suolo insaturo Linea acque reflue Linea di adduzione Impianto trattamento acque reflue Pozzo Livello di falda Suolo insaturo Suolo saturo Copyright ARCADIS 2015

36 Perdite da rete idrica Contaminazione suolo insaturo Linea acque reflue Linea di adduzione Impianto trattamento acque reflue Pozzo Livello di falda Suolo insaturo Perdite da rete acque reflue Suolo saturo Copyright ARCADIS 2015

37 Perdite da rete idrica Contaminazione suolo insaturo/saturo Linea acque reflue Linea di adduzione Impianto Imianto trattamento acque reflue Pozzo chiuso Innalzamento livello di falda Potenziale contaminazione falda Suolo insaturo Perdite da rete acque reflue Suolo saturo Copyright ARCADIS 2015

38 Corretta gestione della risorsa idrica Fenomeni antropici su vasta scala con conseguenze a scala locale: Industrializzazione (abbassamento della falda) e deindustrializzazione (innalzamento della falda): es. Milano contaminazione locale della falda con prodotto in galleggiamento, la falda risalendo contamina i terreni Fenomeni antropici a scala locale: Dismissione stabilimento e chiusura dei pozzi di emungimento: contaminazione va all esterno del sito mancando un effetto (magari non consapevole) di contenimento dei pozzi di stabilimento Cessazione azienda: momento molto delicato, prescrizione AIA: Piano di cessazione Suggerimento: Bilancio idrico dello stabilimento Audit sul ciclo dell acqua (Acque prelevate, consumate, trattate, riutilizzate, scaricate), consente di individuare perdite, prelevare meno acqua (sostenibilità e minori costi) ed evitare problemi ambientali, con Modello concettuale idrogeologico previsionale, non solo a scala locale Copyright ARCADIS 2015

39 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Monteviale (VI): Viale Zileri, 4/13 Tel Fax Milano: Via Bigli, 2 Tel Fax info@mtpenalisti.it - C.F. e P.IVA La necessità di adeguare i modelli organizzativi 231 avv. Marco Tonellotto m.tonellotto@mtpenalisti.it Fiera Ecomondo, Rimini 4 novembre 2015

40 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Indice La legge n. 68/2015 e le novità in tema di responsabilità amministrativa degli Enti: le nuove fattispecie penali presupposto. Il nuovo modello di criminalizzazione ambientale. Funzione preventiva e requisiti costitutivi del modello organizzativo (MOG). Adeguamento e progettazione dei MOG in relazione ai nuovi delitti ambientali presupposto della responsabilità amministrativa degli Enti 2

41 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto La legge n. 68/20015 e le novità in tema di responsabilità amministrativa degli Enti: le nuove fattispecie penali presupposto 3

42 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Reati presupposto ex art. 25-undecies del D.lgs. 231/2001, secondo la previsione del D.lgs. 121/2011 4

43 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Reati presupposto ex art. 25-undecies del D.lgs. 231/2001, secondo la previsione del D.lgs. 121/2011 5

44 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Reati presupposto ex art. 25-undecies del D.lgs. 231/2001, secondo la previsione del D.lgs. 121/2011 6

45 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Reati presupposto ex art. 25-undecies del D.lgs. 231/2001, secondo la previsione del D.lgs. 121/2011 7

46 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Reati presupposto ex art. 25-undecies del D.lgs. 231/2001, secondo la previsione del D.lgs. 121/2011 8

47 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Reati presupposto ex art. 25-undecies del D.lgs. 231/2001, secondo la previsione del D.lgs. 121/2011 9

48 1 0 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Il nuovo modello di criminalizzazione ambientale Reati formali o di pericolo presunto Reati di evento di danno o di pericolo concreto Il sistema della responsabilità amministrativa degli Enti Funzione preventiva del MOG possesso di autorizzazioni, violazione delle stesse, superamento di valori soglia, omissione di condotte comportamenti di alterazione dell equilibrio ambientale e di offesa alla incolumità o salute pubblica

49 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Funzione preventiva e requisiti costitutivi del MOG I Modelli di organizzazione e gestione devono rispondere alle seguenti esigenze (art. 6 D.lgs. 231/2001): individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati (risk assessment); prevedere specifici protocolli cautelari diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell ente in relazione ai reati da prevenire (risk management); individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati (budget ambientale, ecc ); prevedere obblighi di informazione nei confronti dell Organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli (flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza); introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. Inoltre l art. 7 D.lgs. 231/2001 prevede i seguenti criteri per la verifica dell efficace attuazione del Modello ossia: una verifica periodica e l eventuale modifica dello stesso quando sono scoperte significative violazioni alle prescrizioni ovvero quando intervengono mutamenti nell organizzazione o nell attività un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello. 11

50 1 2 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Funzione preventiva del MOG e dovere di organizzazione dell Ente L organizzazione aziendale garante dell efficace prevenzione del rischio o quantomeno della sua riduzione ad un livello accettabile L art. 18 lettera q) del D.lgs. 81/2008, che onera l organizzazione aziendale dell assunzione di appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate nell esercizio dell attività produttiva possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l ambiente esterno, verificando periodicamente la perduranteassenza di rischio Adozione di misure cautelari, tecniche, organizzative, funzionali a evitare ripercussioni su ambiente esterno e salute della popolazione Verifica periodica della perdurante assenza di rischio Quale allora il modello di diligenza esigibile dall Ente e quale il percorso di progettazione e adeguamento di un MOG in funzione dei nuovi reati presupposto?

51 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Adeguamento e progettazione dei MOG in relazione ai nuovi delitti ambientali presupposto della responsabilità amministrativa degli Enti: la centralità del risk assessment La diligenza esigibile dipende inevitabilmente dalla conoscenza del rischio, secondo il modello normativo consolidatosi nella materia della sicurezza sul lavoro. Si rende quindi necessaria un analisi endoscopica della realtà e del contesto d impresa: individuazione dei beni giuridici tutelati dalle nuove norme (acque, aria, suolo, sottosuolo, ecosistema, biodiversità, flora, fauna, pubblica incolumità); definizione del contesto di riferimento: aree naturali protette, vincoli paesaggistici, ambientali, storici, artistici, architettonici, archeologici, specie animali o vegetali protette; individuazione delle fonti di pericolo: processi industriali, produttivi, sostanze, eventi pregressi, sorgenti, accumulo e bioaccumulo: quindi indagine retrospettiva e scientificamente orientata, anche alla luce dei principi di prevenzione e precauzione; misurazione degli impatti, analisi della loro significatività; valutazione del rischio, secondo rigorosi criteri di approccio tecnico scientifico: la Life Cycle Perspecitive, ossia la valutazione degli impatti secondo una prospettiva trascendente i luoghi di produzione. 13

52 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Adeguamento e progettazione dei MOG in relazione ai nuovi delitti ambientali presupposto della responsabilità amministrativa degli Enti: la fase di risk management Rilevazione e valutazione del grado di efficacia dei sistemi operativi e di controllo già in essere, allo scopo di reperire i punti di criticità rispetto alla prevenzione dei rischio reato (es. valutazione del SGA in relazione al nuovo scenario). Identificazione e formalizzazione delle cautele applicabili ai rischi in precedenza individuati, sempre con ampio ricorso al sapere tecnico scientifico, individuando le misure di sicurezza astrattamente idonee. Il principio dell azione ambientale (art. 3-ter del D.lgs. 152/2006), costituendo un obbligo gravante sulle organizzazioni complesse, impone la più ampia tutela ambientale, degli ecosistemi e del patrimonio culturale, secondo i principi chi inquina paga, di precauzione, di azione preventiva, di correzione prioritaria alla fonte dei danni ambientali. 14

53 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Note conclusive Alcuni spunti operativi Prassi registrate negli adeguamenti dei MOG: inadeguatezza e insufficienza di revisioni puramente formali dei MOG. L idoneità del MOG nella sua funzione preventiva richiede un approccio sostanziale. Forti similitudini col sistema della sicurezza sul lavoro: possibilità di esportare l approccio, il metodo e le linee guida offerte da quella materia. I sistemi di gestione certificati: elementi di novità introdotti dalla ISO 14001:

54 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto MOG 231 art. 25-undecies ISO 14001:

55 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Monteviale : Viale Zileri, 4/13 Villa Zileri-Motterle Tel Fax Milano: Via Bigli, 2 Telefono Fax info@mtpenalisti.it - C.F. e P.IVA Nuove disposizioni in materia di diritto penale dell ambiente: che cosa cambia per le imprese? Angelo Merlin, docente di diritto penale dell ambiente LUISS Business School Divisione Università LUISS Guido Carli ROMA Vice Presidente ASSORECA Fiera Ecomondo Rimini 4 Novembre 2015

56 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto Indice degli argomenti 1. La tutela dell ambiente prima della L. 68/ Influenza del diritto dell Unione sul diritto penale dell ambiente 3. Alcune novità della riforma 4. Il nuovo Titolo VI-bis del libro secondo del codice penale 5. Che cosa devono conoscere le imprese 6. Due lucide osservazioni 2

57 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto 1. La tutela penale dell ambiente prima della L. 68/2015 Presenza di numerose ipotesi di reati contravvenzionali contenute, principalmente, nel d.lgs. 152/06 che incentrano il proprio nucleo precettivo nella violazione di normative di natura tecnica o di provvedimenti amministrativi e, quindi, finalizzate a perseguire condotte prodromiche all inquinamento e, spesso, sganciate da un reale nocumento al bene ambiente Delitti di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti (art. 260 del d.lgs. 152/06 volto a coprire la criminalità ambientale strutturata ) e di combustione illecita di rifiuti (art. 256 bis del d.lgs. 152/06) Reati contenuti nel codice penale del 1930 e spesso utilizzati, per tutelare l ambiente, attraverso forzature interpretative in forma di supplenza giudiziaria (art. 674 c.p. getto pericoloso, art. 734 c.p. distruzione o deturpamento di bellezze naturali, artt. 434 e 449 c.p. c.d. disastro ambientale, art. 635 c.p. danneggiamento delle acque, art. 423-bis c.p. incendio boschivo, art. 659 c.p. disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, art. 439 avvelenamento di acque o di altre sostanze alimentari, etc ) 3

58 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto 2. Influenza del diritto dell Unione sul diritto penale dell ambiente La Direttiva 2008/99/CE impone agli Stati membri uno standard minimo di tutela penale, limitato alla violazione ambientali concretamente lesive del bene ambiente. Le condotte devono essere punite qualora: provochino o possano provocare il decesso o lesioni gravi alle persone o danni rilevanti alla qualità dell aria, alla qualità del suolo o alla qualità delle acque, ovvero alla fauna o alla flora (art.3). La volontà del legislatore europeo è quella (pur non precludendo al legislatore nazionale la possibilità di anticipare comunque la soglia di tutela sul piano del pericolo astratto) di imporre un modello di tutela dell ambiente che recuperi l elemento dell evento di danno o, quantomeno, quello del pericolo concreto Gli Stati membri devono adottare le misure necessarie per assicurare che i reati ambientali siano puniti con sanzioni penali efficaci, proporzionate e dissuasive Deve essere prevista, per questa tipologia di reati, la responsabilità delle persone giuridiche Il disegno europeo è stato disatteso dal d.lgs. 121/2001 (salva l estensione della responsabilità degli enti per alcuni reati contro l ambiente) che non ha per nulla modificato l assetto complessivo della materia (salvo introdurre due nuove contravvenzioni nel codice penale) 4

59 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto 3. Alcune novità della riforma La legge 68/2015 (in vigore dal ) introduce nel codice penale un autonomo titolo (Titolo VI-bis) riguardante i delitti contro l ambiente. La collocazione del Titolo VI-bis a ridosso del titolo concernente i delitti contro l incolumità pubblica risponde ad un preciso obiettivo del legislatore: tutelare l ambiente anche al fine di garantire le condizioni per lo sviluppo bio-psichico dell uomo in modo che il bene giuridico ambiente risulti valorizzato proprio dal legame con la persona umana Prevede incriminazioni di danno e di pericolo concreto con elevati livelli edittali di pena I nuovi delitti introdotti sono costruiti secondo una progressione criminosa verso l alto al fine di coprire diverse offese al bene ambiente Viene modificato il regime di punibilità delle contravvenzioni ambientali formali (che non abbiano cagionato danno o pericolo concreto ed attuale di danno alle risorse ambientali, urbanistiche e paesaggistiche protette) previste dal d.lgs. 152/06 prevedendo una speciale causa di estinzione similare a quella già vigente in materia di salute e sicurezza 5

60 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto 4. Il nuovo Titolo VI-bis del libro secondo del codice penale Le nuove fattispecie delittuose: 1 Inquinamento ambientale (art. 452-bis c.p); previsto anche nella forma colposa e qualora l evento descritto nella norma ponga in concreto pericolo il bene ambiente). Questo delitto è anche reato presupposto della responsabilità corporativa ex d.lgs. 231/ Morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale (art. 453-ter c.p.) 3 Disastro ambientale (art. 452-quater c.p.); previsto anche nella forma colposa e qualora l evento descritto nella norma ponga in concreto pericolo il bene ambiente). Questo delitto è anche reato presupposto della responsabilità corporativa ex d.lgs. 231/ Traffico ed abbandono di materiale ad alta radioattività (art. 452-sexies c.p.) Questo delitto è anche reato presupposto della responsabilità corporativa ex d.lgs. 231/ Impedimento del controllo (art. 452-septies c.p.) 6 Omessa bonifica (art. 452-terdecies c.p.) 6

61 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto 5. Che cosa devono conoscere le imprese Le nuove norme spostano l attenzione dalla violazione formale del precetto alle conseguenze sull ambiente che la violazione stessa ha determinato, imponendo una adeguata valutazione del rischio di cagionare una compromissione all ambiente ; valutazione che dovrà comprendere (oltre alle classiche matrici suolo, sottosuolo e acque) anche beni ambientali sino ad ora mai indagati (ecosistemi, biodiversità della flora e della fauna) o poco indagati (aria) Nei contesti di rischio incerto (es. utilizzo di sostanze chimiche emergenti come i PFAS o PFOA o nuovi materiali come i nanomateriali ) occorre far riferimento alla c.d. epistemologia dell incertezza declinata dalla Suprema Corte secondo le seguenti tre categorie: (i) orbita della prevedibilità; (ii) la figura dell imprenditoremodello; (iii) l evitabilità dell evento E necessario valorizzare l aspetto precauzionale descritto dall art. 301 del d.lgs. 152/06 che si applica in caso di pericoli, anche solo potenziali, per la salute o per l ambiente. Il dovere di sapere e quindi di acquisire informazione sui rischi è di pertinenza delle imprese: è un dovere che va costantemente implementato nel contesto del più generale dovere degli Enti di auto-organizzarsi efficacemente sul terreno della prevenzione del rischio-reato 7

62 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto 5. (segue) In caso di condanna per alcuni dei nuovi delitti ambientali è obbligatoria la confisca delle cose che costituiscono il prodotto o il profitto del reato o che sono servite a commettere il reato (es. impianti o mezzi serviti a realizzare il reato) E possibile che la confisca abbia ad oggetto anche beni di valore equivalente di cui il condannato abbia, anche indirettamente o per interposta persona, la disponibilità (es. beni intestati a terze persone fisiche o a persone giuridiche) Il legislatore concede all inquinatore la possibilità di evitare la confisca qualora abbia provveduto alla messa in sicurezza e, ove necessario, alle attività di bonifica e di ripristino dello stato dei luoghi In caso di condanna per uno dei nuovi delitti ambientali il giudice ordina (obbligatoriamente) il recupero e, ove tecnicamente possibile, il ripristino dello stato dei luoghi. L obbligo di ripristino verrà imposto non solo al condannato ma anche alla società da cui lo stesso dipende o di cui è amministratore Il legislatore ha previsto una riduzione significativa della pena (dalla metà ai due terzi) se l indagato/imputato prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado provvede concretamente alla messa in sicurezza, alla bonifica e, ove possibile, al ripristino dello stato dei luoghi. Strumento di carattere premiale in ossequio ad una concezione preventivo-integratrice del diritto penale 8

63 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto 5. (segue) Il reato di impedimento del controllo (art. 452-septies) impone di adottare comportamenti trasparenti nel caso di accertamenti e controlli in materia ambientale e di sicurezza sul lavoro Il nuovo reato di omessa bonifica (art. 452-terdecies) induce nuove valutazioni rispetto alla sussistenza dell obbligo di bonifica (es. in conseguenza della relazione di riferimento in sede AIA oppure nel caso di ricezione di una ordinanza amministrativa rivolta al proprietario incolpevole) La possibilità di ricorso a strumenti investigativi penetranti (es. intercettazioni telefoniche) unitamente alla possibile applicazione di misure cautelari personali restrittive della libertà e alla prescrizione lunga (per i delitti ambientali di nuovo conio i termini di prescrizione sono raddoppiati rispetto a quelli ordinari di cui all art. 157 c.p.) cancellano l immagine distorta secondo la quale i reati ambientali sono illeciti minori 9

64 Studio Legale Associato Merlin & Tonellotto 6. Due lucide osservazioni Volete prevenire i delitti? Fate che le leggi siano chiare, semplici e che tutta la forza della nazione sia condensata a difenderle, e nessuna parte di essa sia impegnata a distruggerle, Cfr. C. Beccaria, De delitti e delle pene, Milano, 1973, p.128 L esistenza di leggi e norme non è sufficiente a lungo periodo per limitare i cattivi comportamenti anche quando esista un valido controllo. Affinchè la norma giuridica produca effetti rilevanti e duraturi è necessario che la maggior parte dei membri della società l abbia accettata a partire da motivazioni adeguate, e reagisca secondo una trasformazione personale. Solamente partendo dal coltivare solide virtù è possibile la donazione di sé in un impegno ecologico, Cfr. Papa Francesco, Laudato sì, Libreria Editrice Vaticana, 2015, p

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

Le coperture assicurative per il rischio ambientale

Le coperture assicurative per il rischio ambientale Le coperture assicurative per il rischio ambientale Giovanni Faglia - Pool Inquinamento Ecomondo 2015 - Rimini, 4 novembre 2015 La nuova tutela penale dell ambiente: problemi ed opportunità Rischio inquinamento:

Dettagli

Nuove disposizioni in materia di diritto penale dell ambiente: che cosa cambia per le imprese?

Nuove disposizioni in materia di diritto penale dell ambiente: che cosa cambia per le imprese? ! Monteviale : Viale Zileri, 4/13 Villa Zileri-Motterle! Tel 0444.960790 - Fax 0444.1510112!! Milano: Via Bigli, 2 Telefono 02.303049 - Fax 02.76281352!! www.mtpenalisti.it - info@mtpenalisti.it - C.F.

Dettagli

Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative. Giovanni Faglia Pool Inquinamento

Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative. Giovanni Faglia Pool Inquinamento Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative Giovanni Faglia Pool Inquinamento Il rischio inquinamento Rischio inquinamento: case history 1) Treviso, incendio

Dettagli

Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative

Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative Bari Mediterraneo Assicurazione Agenzia Generale Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative COME PREVENIRE I REATI AMBIENTALI ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 IL QUADRO NORMATIVO IL QUADRO NORMATIVO La novità

Dettagli

2011 Polizza RA Insediamenti

2011 Polizza RA Insediamenti 2011 Polizza RA Insediamenti La Polizza di Responsabilità Ambientale Insediamenti (RA Insediamenti 2011) è il testo di polizza messo a punto per offrire, con un linguaggio chiaro e comprensibile, la più

Dettagli

Responsabilità A mbientale e soluzioni assicurative

Responsabilità A mbientale e soluzioni assicurative Responsabilità A mbientale e soluzioni assicurative Il rischio di danno ambientale coinvolge potenzialmente TUTTE le aziende manifatturiere, ANCHE LA VOSTRA. Vi invitiamo a scorrere le successive slides

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO E SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO E SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO E SOLUZIONI ASSICURATIVE Giovanni Faglia Pool Inquinamento 21 settembre 2011 Rischio Inquinamento 2 INQUINAMENTO: E UN RISCHIO SPECIALE? E un rischio che richiede specifiche competenze:

Dettagli

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI Dott. Alessandro Lucchesini, Responsabile Tecnico CECAM srl, Firenze Direttiva europea 2004/35/CE sulla responsabilità

Dettagli

LE SOLUZIONI ASSICURATIVE DEL MERCATO ITALIANO

LE SOLUZIONI ASSICURATIVE DEL MERCATO ITALIANO LE SOLUZIONI ASSICURATIVE DEL MERCATO ITALIANO Giovanni Faglia Responsabile Pool Inquinamento Convegno ANRA Rischio Inquinamento e soluzioni assicurative, Milano Rischio Inquinamento 2 Inquinamento Fiume

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione Ivo Caldera Coordinatore Gruppo di Studio AFI Sicurezza e Igiene Ambientale RISK MANAGEMENT E BUSINESS CONTINUITY Milano, 26 marzo 2015 26/03/15 Ivo Caldera

Dettagli

Fabio Iraldo GEO Green Economy Observatory Università Bocconi

Fabio Iraldo GEO Green Economy Observatory Università Bocconi I nuovi modelli di gestione del rischio ambientale Come le fattispecie di reato introdotte dalla Legge 68/15 modificano i modelli di prevenzione del rischio e relazione con i sistemi di gestione ambientale

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi: Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 Il decreto legislativo 231/01 prevede che le società e gli enti possono essere ritenuti responsabili in relazione a taluni reati commessi o tentati

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

La bonifica dei siti contaminati

La bonifica dei siti contaminati La bonifica dei siti contaminati Roma, 18 Giugno 2010 Master IEAT Avv. Dario Soria Amministratore delegato Assocostieri Servizi Indice Definizioni preliminari Aspetti civilistici Aspetti penali Aspetti

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Gli organi di vigilanza e controllo Aziende U.S.L. Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro Carabinieri Il ruolo delle Aziende

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE I: REATI IN TEMA DI AMBIENTE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale.

Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale. ARPA EMILIA-ROMAGNA Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale. Selezione pubblica per collaboratore amministrativo professionale (Cat. D) A cura

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO SCHEDA N 1 Art. 53 comma 16 ter D.Lgs. 165/2001 Nei mesi di marzo, giugno, ottobre i responsabili di posizione organizzativa inviano al Responsabile Anticorruzione apposita comunicazione con la quale danno

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura

Copertura Multiline per la PMI. Obiettivi, confini e struttura Copertura Multiline per la PMI Obiettivi, confini e struttura 0 ASSICURAZIONE MULTIRISCHI AZIENDE Struttura Sezione I Danni Materiali All risks Sezione II Danni Indiretti Loss of profit Sezione III Responsabiltà

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi Viale Shakespeare n. 29 DEFINIZIONI (Art. 183, lett. f) DLgs

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi

UDI. La responsabilità civile. chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi La responsabilità civile Responsabilità civile verso terzi chi è terzo e chi non lo è, forme assicurative della responsabilità civile (RC) verso terzi Responsabilità civile verso i prestatori d opera (RCO)

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Convegno su Il nuovo diritto dell ambiente: le recenti riforme su danno ambientale, bonifiche e IED. Aspetti legali, tecnici e assicurativi La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Donatella

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE

RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE CONVENZIONE NAZIONALE per l assicurazione della RESPONSABILITA CIVILE PATRIMONIALE per Amministratori Segretari Comunali Dirigenti, Funzionari, Dipendenti della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Premessa La Legge

Dettagli

angelo buonfrate LTC Avvocati & Dottori Commercialisti

angelo buonfrate LTC Avvocati & Dottori Commercialisti RAPPORTO TRA IL PROCEDIMENTO DI BONIFICA E IL PROCEDIMENTO PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO AMBIENTALE LTC Avvocati & Dottori Commercialisti principi di protezione ambientale CHI INQUINA PAGA normativa comunitaria

Dettagli

Responsabilità Civile Professionale

Responsabilità Civile Professionale Responsabilità Civile Professionale agenda Agenzia di Sottoscrizione: AEC Underwriting Assicuratore: LLOYD S Caratteristiche della copertura offerta Broker: MANSUTTI SpA agevolazioni esclusive per gli

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote.

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote. Sanzioni ex D. Lgs. 231/2001 e succ.modd. in relazione alla commissione di reati previsti dal Codice dell Ambiente (D. Lgs. 152/2006 e succ.modd.) (cfr. art. 2 co. 2,6,7,8 D. Lgs. 7 luglio 2011 n. 121)

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE G E S T I R E LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA E LA CERTIFICAZIONE Premessa La sicurezza sui luoghi di lavoro è un argomento che da molto tempo è all attenzione del nostro Paese. Gli incidenti sui luoghi

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Programma Assicurativo. Ordine Ingegneri. Fatto con i Ulisse Manciuria Broker. Ed LLOYD S of London

Programma Assicurativo. Ordine Ingegneri. Fatto con i Ulisse Manciuria Broker. Ed LLOYD S of London Programma Assicurativo Ordine Ingegneri Fatto con i Ulisse Manciuria Broker Ed LLOYD S of London Contenuto della convenzione. La prima parte della convenzione è basata sulla polizza di Responsabilità Civile

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Sommario 1.Le fattispecie dei Reati Presupposto (Art. 24 bis del D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole generali...

Dettagli

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte.

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità 31.12.2013 31.12.2014 Novità normative introdotte. Polizza RC Patrimoniale Colpa Grave Polizza Tutela Legale Colpa Grave Modifiche Introdotto (premi come

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono:

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono: Testo Unico Salute e sicurezza sul lavoro Dr. Biagio Calò NORMATIVA SULL IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Le nuove disposizioni penali introdotte dal D.Lgs. 81/08 12 Giugno 2008 Direttore SPRESAL

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE.

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE. LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE. Agenda I rischi della professione tecnica La polizza RC Professionale La polizza Tutela Legale Chi è Marsh 1 I rischi della professione tecnica Cosa

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE OGGETTO E DELIMITAZIONE DELL' ASSICURAZIONE PROFESSIONAL Amministratore di stabili condominiali SCHEDA DI COPERTURA 005 Le condizioni che seguono integrano le Condizioni di Assicurazione previste dal mod.

Dettagli

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945

UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 00184 ROMA - Via Cesare BALBO, 43 - Tel 0647824328 - Fax 0647886945 COMUNICATO DEL 31 GENNAIO 2002 La Zoccatelli Assicurazioni ha fatto presente

Dettagli

PROFILI GIURIDICI DEL RISCHIO DI RESPONSABILITÀ AMBIENTALE

PROFILI GIURIDICI DEL RISCHIO DI RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Rischio Inquinamento e Soluzioni Assicurative Milano, 29 aprile 2010 PROFILI GIURIDICI DEL RISCHIO DI RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Prof Avv. Alberto Monti Università Commerciale Luigi Bocconi Studio Legale

Dettagli

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012 Codice di Comportamento ASSOCOSTIERI per la predisposizione dei modelli di organizzazione e gestione ex. Art. 6 comma 3 del D.Lgs. 231/2001 Avv. Dario Soria Assocostieri Servizi Attività Assocostieri Servizi

Dettagli

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio IL PERIMETRO DELLA QUESTIONE L Agenzia delle Entrate, stima in

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

SCUOLA DELLE ARTI E DELLA FORMAZIONE PROFESIONALE RODOLFO VANTINI. Modello di organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs n.

SCUOLA DELLE ARTI E DELLA FORMAZIONE PROFESIONALE RODOLFO VANTINI. Modello di organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs n. SCUOLA DELLE ARTI E DELLA FORMAZIONE PROFESIONALE RODOLFO VANTINI Modello di organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs n. 231/2001) Aggiornamenti del Modello Integrazione al paragrafo 7.2 della Parte

Dettagli

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP

LA CONVENZIONE DELLA CISL FP LA CONVENZIONE DELLA CISL FP La CISL FP offre ai propri iscritti soluzioni assicurative che riescono a garantire la piena, reale ed efficace copertura dai rischi derivanti da colpa grave a prezzi tra i

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli