Il CSM - Cutter Soil Mixing e le Grandi Infrastrutture Viarie. La stazione AV/AC. Il Cutter Soil Mixing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il CSM - Cutter Soil Mixing e le Grandi Infrastrutture Viarie. La stazione AV/AC. Il Cutter Soil Mixing"

Transcript

1 suolo suolo & sottosuolo & sottosuolo Il CSM - Cutter Soil Mixing e le Grandi Infrastrutture Viarie La stazione AV/AC di Bologna Massimiliano Bringiotti*, Stefano Ciufegni**, Davide Nicastro*, Francesco Sacchi**, Il Cutter Soil Mixing (CSM - taglio e miscelazione del terreno) è una recente tecnologia ideata da Bauer Maschinen per la realizzazione di pannelli rettangolari consolidando in posto il terreno con un legante, al fine di realizzare strutture portanti o diaframmi idraulici; è un efficace metodo per realizzare paratie di ritenuta e/o sostegno, diaframmi impermeabili e per il miglioramento delle caratteristiche meccaniche dei terreni, nelle gallerie artificiali, nei parcheggi sotterranei, nelle discariche, ecc.; tale sistema è stato studiato e realizzato unendo le conoscenze del trattamento dei terreni, noto come Deep Mixing Method DMM, e lo scavo di pannelli con la tecnologia delle Idrofrese * Geotunnel Srl - Genova **Italferr - Firenze Il Cutter Soil Mixing La novità consiste in una metodologia che abbina la tecnica del Deep Mixing a quella di scavo a mezzo di Idrofresa; si realizza uno scavo a pannelli rettangolari attraverso l uso di teste fresanti equipaggiate con denti taglianti anziché utensili montati su uno o più alberi verticali rotanti che producono colonne circolari. L idea di abbinare i due sistemi ha portato allo sviluppo della tecnologia CSM (Cutter Soil Mixing); l intervento di consolidamento eseguito tramite questo sistema può essere finalizzato alla realizzazione di strutture portanti o diaframmi a scopo idraulico: pannelli isolati possono essere utilizzati come pali e pannelli secanti tra loro possono formare una paratia continua strutturale oppure, a seconda delle necessità, un diaframma plastico ai soli fini idraulici. Per la realizzazione di opere strutturali si può prevedere l introduzione di tubi, palancole o putrelle di rinforzo all interno dei pannelli stessi. I metodi DMM (Deep Mixing Method) sono utilizzati principalmente per il trattamento di terreni teneri (coesivi e noncoesivi). Il metodo CSM estende l utilizzo del DMM anche ai terreni più consistenti ed alle rocce tenere. I principali vantaggi sono: l alta produttività; l utilizzo del terreno stesso come materiale da costruzione; la produzione di materiale di risulta contenuta (importante nelle zone di terreni contaminati); il metodo non genera vibrazioni; la possibilità di raggiungere profondità elevate con le attrezzature sospese su fune. La tecnologia La tecnologia CSM fa uso di due set di ruote fresanti che girano su di un asse orizzontale per produrre pannelli rettangolari: due sistemi di trasmissione sono connessi ad uno speciale supporto, il quale, a sua volta, viene collegato ad una prolunga Kelly. Il Kelly è montato sul mast principale della macchina di scavo per mezzo di due slitte che guidano ed estraggono l utensile e, se necessario, lo ruotano. In alternativa al Kelly può essere utilizzato il sistema sospeso a fune che permette di raggiungere profondità maggiori. In Fig. 1 sono visibili, nello stesso cantiere, in primo piano un CSM su Kelly ed a destra un modello sospeso. Durante la fase di discesa delle teste fresanti il terreno viene frantumato e disgregato dalle ruote mentre al contempo la miscela cementizia viene iniettata tramite quarry & construction 43

2 Figura 1 - Stazione AV di Bologna (Astaldi) pressione esterna e strumenti che misurano la verticalità lungo gli assi X-Y (e Z), la coppia trasmessa e la velocità di rotazione. Due gruppi fresanti sono disponibili per coprire un ampia gamma di applicazioni: BCM 5, per applicazioni di media entità e terreni facili; BCM 10, progettata per i pannelli di dimensioni più grandi e per elevate profondità di trattamento; l alta coppia disponibile ed il maggior peso di questa macchina la rendono ideale per i terreni più difficili. Le principali caratteristiche del gruppo fresante BCM vengono riportate in Tab. 1. La natura del terreno determina se sia necessario favorire la capacità delle ruote di rompere il terreno stesso oppure di miscelarlo. Per coprire la necessità di lavorare efficacemente in materiali diversi, sono disponibili ruote con differenti dentature e geometrie, Fig. 3. La massima profondità raggiunta con un a- un apposito ugello tra le teste stesse; in fase di estrazione le teste fresanti ruotano in maniera tale da mescolare il legante con il terreno e formare un pannello rettangolare (Fig.2). Le attrezzature La macchina CSM é costituita dai seguenti componenti principali: 1. il gruppo fresante BCM con quattro ruote dentate; 2. un sistema di guida e di collegamento; del gruppo fresante alla macchina base; 3. la macchina base. Il sistema è modulare ed i vari elementi possono venire intercambiati per adattare le attrezzature alle condizioni diverse dei cantieri (terreni, profondità, dimensioni dei pannelli). Il gruppo fresante BCM è basato sulle tecnologie delle idrofrese Bauer, con analoghe motorizzazioni e riduttori. I motori idraulici sono contenuti in una struttura impermeabile che incorpora anche la strumentazione elettronica, composta principalmente da sensori di misurazione della Figura 2 - Pannello di terreno dopo trattamento CSM Tabella 1 - Dati tecnici di sintesi dei moduli fresanti CSM Figura 3 - Ruote dentate del gruppo fresante BCM BCM 5 BCM 10 Coppia knm Velocità di rotazione rpm Altezza m 2,35 2,8 Lunghezza pannello m 2,4 2,8 Larghezza pannello m 0,50-1 0,65 1,2 Peso kg quarry & construction

3 sta monoblocco è di ca. 35 m, mentre la massima profondità raggiunta con il gruppo fresante sospeso su funi è stata superiore agli 80 m. Procedure di esecuzione Un prescavo viene normalmente realizzato lungo il diaframma per raccogliere lo spurgo; non è necessaria la costruzione di muretti guida però è consigliabile realizzare un sistema di riferimento per il posizionamento della fresa (Fig.4). Il gruppo fresante viene infisso nel terreno ad una velocità costante. Le ruote dentate frantumano il terreno e contemporaneamente un fluido viene iniettato attraverso gli ugelli situati fra le ruote; tale fluido viene miscelato omogeneamente con il terreno stesso. La direzione di rotazione delle ruote è preferibilmente verso l esterno (per favorire la miscelazione) ma in ogni sito può essere variata, assieme alla velocità di rotazione delle stesse, per favorire l efficienza della macchina. Tutto il terreno tagliato dalle ruote dentate viene fatto passare attraverso le lame fisse dove viene obbligatoriamente rifrantumato e mescolato con la miscela. La velocità di penetrazione ed il volume del fluido iniettato sono regolati costantemente dall operatore per ottimizzare l assorbimento di potenza e per garantire una miscela terreno/fluido omogenea e sufficientemente liquida per permettere il facile passaggio della fresa sia in fase di penetrazione che in fase di estrazione. Oltre alla miscelazione del terreno con il composto legante, in taluni casi, utilizzando il metodo Bi-fase (cioè quando la fase di penetrazione e taglio del terreno viene effettuata utilizzando solo acqua o bentonite), come elemento veicolante può essere utilizzata in aggiunta anche dell aria compressa, utile per migliorare l effetto di liquefazione e miscelazione del terreno e per migliorare la risalita dell utensile. I cicli di scavo e miscelazione possono essere eseguiti in due modi. Nel sistema Bi-fase, durante la fase di penetrazione, il taglio, la miscelazione e la fluidificazione del terreno vengono eseguiti iniettando solamente un fango bentonitico. Lo spurgo che risulta può essere condotto ad un dissabbiatore dove sono separati i solidi dalla parte fluida che viene quindi rimessa in circolo. Quando lo spurgo risulta troppo denso per essere pompato, lo stesso può essere rimosso meccanicamente e fatto passare attraverso un vibrovaglio e la parte liquida inviata al dissabbiatore. Al raggiungimento della profondità di progetto il fango bentonitico viene sostituito dalla miscela cementizia e, generalmente, viene invertito il senso di rotazione delle ruote fresanti. Inizia quindi la fase di estrazione della macchina e la mescolazione del terreno con la miscela. La velocità di estrazione ed il volume di miscela iniettata sono regolati per garantire il giusto rapporto miscela cementizia/ terreno e per esercitare il necessario costipamento del volume trattato. La fase di estrazione risulta molto importante perché da essa dipende l entità della compattazione conferita al terreno. I principali vantaggi del sistema Bi-fase sono: - maggiore sicurezza quando si lavora ad elevate profondità o quando il lavoro viene Figura 4 - Spurgo durante la lavorazione suolo & sottosuolo interrotto; - minor consumo delle ruote fresanti e dei denti; - è il sistema preferito nei terreni difficili, alle profondità elevate e per i diaframmi plastici. Nel sistema Monofase la miscela cementizia è iniettata nel terreno in fase di penetrazione-taglio ed anche in fase di estrazione-miscelazione; normalmente viene pompata circa il 70% del totale della miscela in fase di penetrazione. Lo spurgo raccolto nel prescavo può essere steso in cantiere per creare i piani di lavoro o viene convogliato in una vasca dove è lasciato indurire prima di essere rimosso. Con questo sistema la velocità di estrazione è elevata in quanto la maggior parte della miscela cementizia viene iniettata nel terreno nella fase di penetrazione e taglio. I maggior vantaggi del sistema mono-fase sono: - non servono impianti ausiliari per dissabbiare; - alta velocità di estrazione; - maggior semplicità operativa e maggior produttività rispetto al sistema bi-fluido; - è preferito per terreni facili, per profondità <20 m e per la costruzione di paratie di sostegno. quarry & construction 45

4 Realizzazione di una paratia Una paratia continua è formata eseguendo una serie di pannelli primari che sono quindi intersecati da pannelli secondari di chiusura. Se i pannelli secondari vengono eseguiti quando i primari sono ancora in uno stato fluido il metodo si chiama fresco-su-fresco ; viceversa se i secondari vengono eseguiti una volta che i primari sono induriti il metodo si chiama fresco su duro (ad esempio quando vi sono interruzioni nella continuità del lavoro). A seconda del metodo utilizzato si adottano sovrapposizioni diverse in relazione alla maggiore o minore fluidità dei primari. Infatti, con il metodo fresco su duro è possibile realizzare paratie continue con sovrapposizioni minori tra gli elementi essendo la fresatura all estremità del pannello indurito più precisa di quella sul fresco. La tecnica CSM consente di realizzare anche tratti in curva (Fig. 5). Vantaggi della tecnica Una peculiarità del Cutter Soil Mixing è quella di consentire il trattamento non solo dei terreni teneri (coesivi e granulari), ma anche di quelli più consistenti e Figura 5 - Fasi di esecuzione delle rocce tenere. Il metodo offre una serie di vantaggi rispetto alle tradizionali tecnologie in uso fra cui: - utilizzo dello stesso terreno trattato come materiale di realizzazione dell opera; - in condizioni stratigrafiche omogenee, il sistema CSM conduce alla realizzazione di pannelli di terreno consolidato con caratteristiche costanti. In condizioni stratigrafiche eterogenee, i pannelli potranno ottenere caratteristiche meccaniche similari variando i parametri volumetrici di immissione nel terreno della miscela legante; - il sistema CSM consente di ottenere una geometria dei pannelli regolare (rettangolari) e predeterminata attraverso la dimensione e la posizione delle ruote fresanti; - la metodologia non genera significative vibrazioni (importante quando si lavora nei terreni teneri vicino a strutture e servizi esistenti); - nel suolo ghiaioso sabbioso, anche impiegando grossi volumi di miscela, non si verificano fenomeni di refluimento. La lavorazione, in questo tipo di terreno, può dunque essere considerata pulita. Operando in materiali limoso argillosi, si verifica invece un rifluimento variabile dal 20 al 60% (in funzione della geologia e della metodologia operativa) rispetto al volume di terreno trattato; - l iniezione dei materiali impiegati durante le fasi di perforazione e trattamento avviene senza asportazione di terreno. Questo consente di operare anche in prossimità di manufatti, scongiurando potenziali fenomeni di cedimento del terreno circostante. Poiché il volume di materiale immesso nel terreno è ridotto e le pressioni di iniezione sono estremamente basse, i possibili fenomeni di sollevamento diventano nulli o trascurabili; - controllo di dettaglio della fase di scavo e mixing con Software dedicato; - con le attrezzature sospese su fune si possono raggiungere grandi profondità (superiori agli 80 m); - possibilità di impiego in situazioni particolari (presenza di sottoservizi). La stazione AV/AC di Bologna - l idea e la sua realizzazione La realizzazione dell attraversamento urbano delle linee AV/AC (Alta Velocità/ Alta Capacità) a Bologna ha rappresentato l occasione per riorganizzare l intero assetto del nodo ferroviario grazie alla costruzione della nuova stazione sotterranea e di importanti opere ingegneristiche, come i nuovi ponti sul Reno e le gallerie che attraversano la città in sotterraneo per oltre 10 km. Il nuovo assetto permetterà di potenziare la capacità di trasporto dell intero nodo ferroviario passando dai circa 780 treni/ giorno (circa passeggeri al giorno) nella configurazione attuale a circa treni/giorno al completamento del sistema AV/AC e di quello del trasporto regionale (circa passeggeri previsti, di cui per l Alta Velocità) (Fig.6). Infatti la nascita della linea AV/AC consentirà di aumentare l offerta passeggeri e merci, ma soprattutto decongestionerà le attuali linee, consentendo così sulle linee storiche stesse un aumento della capacità di trasporto locale con riduzione dei tempi di percorrenza. 46 quarry & construction

5 suolo & sottosuolo Figura 6 - Nodo di Bologna attuale ed al completamento della linea AV/AC (linea rossa); il tratteggio indica il tracciato in galleria quota del piano del ferro attuale, mentre quello veloce si svolga quasi interamente in sotterraneo. Il nuovo assetto, per una estensione di circa 640 m di lunghezza e 56 m di larghezza, consentirà un aumento dei servizi, migliorando la mobilità dei cittadini senza sottrarre ulteriore spazio alla città in superficie, e di limitare l impatto ambientale del passaggio dei nuovi treni veloci sulla città (Fig.7). Il piano del ferro AV, che accoglie quattro binari dedicati esclusivamente ai treni AV, è collocato ad una quota di m s.l.m. al di sotto del piano del ferro di superficie. L opera è realizzata con il ricorso a scavo a cielo aperto sostenuto da paratie perimetrali, con dismissione temporanea dei binari di superficie interferenti. La configurazione architettonica e funzionale dell impianto prevede la successione di diversi livelli posti a differenti quote e aventi particolari destinazioni funzionali. La nuova fermata dei treni AV sarà quindi interrata, ma in corrispondenza dell attuale stazione, conservando il vantaggio di essere in posizione centrale, a ridosso del centro storico, e garantendo un facile interscambio tra i treni veloci e quelli regionali ed è stata progettata in maniera tale che il traffico ordinario si sviluppi alla Figura 7 - Ubicazione e dimensioni della nuova Stazione AV Figura 8 - Sezione trasversale e layout funzionale Procedendo dall alto verso il basso si individuano (Fig. 8): - piano FS alla quota dell attuale fascio binari di stazione e futura sede dei binari di superficie temporaneamente dismessi; - un primo livello interrato a circa 7 m di profondità che accoglierà la viabilità di accesso alla stazione a servizio dei viaggiatori (piano Kiss & Ride); - un secondo livello interrato a circa 15 m di profondità, sede del vestibolo AV, con le biglietterie e i servizi per i clienti (piano VAV); - un terzo livello interrato a 23 m di profon- quarry & construction 47

6 dità sede dei 4 binari AV (piano AV). In corrispondenza delle testate della stazione è previsto un ulteriore livello interrato a profondità di circa 11 m, destinato ai parcheggi a servizio dei passeggeri (piano Parking). L impianto strutturale della stazione AV comprende le opere di sostegno degli scavi (paratie perimetrali e relativi elementi di contrasto), le opere di fondazione (solettone di fondo e relativi elementi di ancoraggio) e le strutture in elevazione necessarie al sostegno dei piani posti alle diverse quote (telai, solai e nuclei scala e ascensore). Opere di sostegno, di fondazione e di elevazione costituiscono tre distinti sotto-insiemi strutturali che interagiscono tra loro in tutte le fasi di realizzazione e di esercizio dell opera e concorrono a definire un unico organismo geotecnico-strutturale complesso. Le paratie perimetrali del camerone AV rappresentano il principale elemento innovativo di questa opera, in quanto costituite da elementi strutturali aventi particolari conformazione e funzionamento statico e realizzati con l ausilio di modalità e tecnologie esecutive innovative: le Voltine e gli Speroni (Fig. 9). Le Voltine sono paratie in c.a. conformate ad arco per conferire alle pareti interne del camerone un effetto caverna, secondo le indicazioni del progetto architettonico originario della stazione AV. Dal punto di vista statico, esse sono quindi in grado di assorbire la spinta del terreno e dell acqua, che trasferiscono agli Speroni ai quali si appoggiano, sfruttando principalmente il comportamento a com- Figura 9 - Stralcio planimetria speroni e voltine Figura 10 - Sezione trasversale opere di sostegno pressione del cls. Gli Speroni sono paratie a T in c.a. costituenti gli elementi di sostegno principale atti ad assorbire le azioni di spinta trasmesse dalle Voltine attraverso un comportamento principalmente flessionale. Speroni e Voltine si susseguono in sequenza regolare lungo lo sviluppo longitudinale del camerone ad interasse di 12 m; le coppie di Speroni contrapposti sulle due paratie longitudinali affacciate a distanza di 41 metri determinano gli allineamenti principali che suddividono Figura 11 - Sezione di scavo bottom up il camerone in 53 campi. Voltine e Speroni sono stati realizzati da un piano di lavoro posto a quota -7 m dal piano campagna originario; lo scavo per l abbassamento del piano di lavoro a tale quota è stato sostenuto da una berlinese di pali in c.a. di diametro 800 mm e tiranti disposti su 3 o 4 ordini (Fig.10), avente carattere provvisionale (paratia di primo salto ). La trave di coronamento di Voltine e Speroni è costituita da un elemento in c.a. di notevoli dimensioni, avente anche funzione di cunicolo impianti, caratterizzato da una sezione trasversale a C, le cui ali superiore e inferiore si collocano in corrispondenza dei piani FS e K&R rispettivamente (Fig.11). 48 quarry & construction

7 suolo & sottosuolo Gli elementi di contrasto delle paratie sono costituiti da puntoni metallici posti a contrasto degli Speroni alla quota dei futuri piani interrati, di cui costituiscono in fase finale le travi di appoggio dei relativi solai, e dal solettone di fondo in c.a. che costituisce la base di appoggio del piano AV. Durante lo scavo, prima della realizzazione del solettone di fondo, il contrasto degli Speroni al di sotto del fondo scavo è costituito da diaframmi-puntone in c.a., caratterizzati ciascuno da una successione di pannelli di diaframma lineari affiancati profondi 25 m, disposti trasversalmente tra due Speroni affacciati a distanza di 41 m, che sono stati realizzati dal piano di lavoro a quota -7 m e via via demoliti durante l approfondimento degli scavi fino alla quota del piano di posa del solettone di fondo. Le opere di fondazione del solettone di fondo sono costituite da pali in c.a. e micropali, oltre che dagli stessi diaframmipuntone, ed hanno principalmente la funzione di ancoraggio del solettone nei confronti della sottospinta idraulica della falda. Le strutture in elevazione sono costituite da telai in carpenteria metallica disposti trasversalmente lungo gli allineamenti degli Speroni; le colonne verticali sono fondate sul solettone di fondo in c.a. e su elementi profondi di diaframma-puntone; le travi orizzontali, come detto, costituiscono già dalle fasi di scavo i puntoni di contrasto degli speroni, cui sono vincolati attraverso piastre di ancoraggio in carpenteria metallica. Completano le strutture in elevazione i nuclei scala e ascensore, costituiti da setti in c.a. che spiccano dal piano delle banchine AV. Le fasi esecutive per lo scavo del camerone, una volta realizzate le strutture di contenimento perimetrale, hanno previsto tipicamente una sequenza bottom up, con esecuzione delle strutture in elevazione dal basso verso l alto successivamente al raggiungimento del fondo scavo alla quota di m dal piano campagna; come detto, però, gli elementi di contrasto degli speroni in fase provvisoria sono gli stessi puntoni metallici che in fase definitiva costituiscono le travi di ap- poggio dei solai. In corrispondenza delle testate del camerone, le paratie perimetrali sono costituite da diaframmi lineari, per facilitare lo sbocco delle gallerie naturali del passante AV. Non potendo realizzare elementi puntuali che mettano a contrasto le due paratie di testata poste a distanza di 640 m, esse sono contrastate già dalle fasi di scavo dai solai di piano. In queste zone quindi le strutture di elevazione devono essere eseguite procedendo dall alto verso il basso, attraverso una sequenza top down. I settori di testata realizzati in top down sono limitati ai campi a ridosso delle testate comprese fra i primi allineamenti di Speroni; in questi campi, tra Sperone e Sperone sono previste paratie rettilinee anche in direzione longitudinale, con la funzione di ulteriore contrasto per le paratie di testata (Fig. 12). Per migliorare le condizioni di stabilità del fondo scavo in fase esecutiva è stata prevista la realizzazione di un tampone di fondo in jet-grouting di 5 m, di spessore avente funzione di ridurre la permeabilità del terreno e aumentarne la rigidezza. In corrispondenza delle testate, il terreno consolidato svolge anche la funzione strutturale di contrasto al piede delle paratie lineari. In previsione di possibili ingenti azioni di sottospinta idraulica già in fase esecu- Figura 12 - Le testate tiva, per impedire il sollevamento del tampone di fondo sono stati previsti pozzi di sfiato distribuiti principalmente lungo il perimetro interno del camerone, allo scopo di intercettare il moto di filtrazione dell acqua di falda al piede delle paratie. L intervento di consolidamento del terreno delle pareti di scavo delle paratie è stato effettuato mediante una tecnologia innovativa, il Cutter Soil Mixing (CSM). Tale intervento è stato esteso, per limiti tecnologici, fino alla profondità massima della base delle voltine (23 m), per cui non ha interessato l ultimo tratto di 5 metri degli Speroni, dove peraltro le caratteristiche del terreno e la maggiore densità dei fanghi garantivano una sufficiente stabilità delle pareti di scavo. In corso d opera, per verificare a priori la buona riuscita dei giunti Sperone-Voltina e dei giunti in chiave delle Voltine è stato condotto uno specifico campo prova su elementi sacrificali in scala reale realizzati all interno del camerone. È risultato Figura 13 - Lo sperone in pianta quindi necessario dotare gli strumenti di scavo di un particolare rostro in grado di demolire agevolmente il tubo in PVC in chiave alle Voltine e raschiare i pannelli di CSM fino a mettere a nudo la superficie di calcestruzzo degli Speroni sui cui gettare a contrasto la Voltina. Inoltre, data la notevole lunghezza delle paratie, sono state imposte in fase di scavo dei pannelli tolleranze di verticalità particolarmente restrittive (±0.5%) per non compromettere in profondità il contatto fra gli elementi strutturali (Fig. 13). quarry & construction 49

8 Le condizioni ambientali geologia e geotecnica Il sottosuolo bolognese è caratterizzato dalla presenza di numerosi strati aventi composizione granulometrica variabile dalle argille limose di alta plasticità alle sabbie limose e alle sabbie con ghiaie. La distribuzione spaziale degli strati a differente composizione granulometrica, con particolare riferimento a quelli sabbioso ghiaiosi, risulta variabile da punto a punto, essendo stata originata dall espansione verso la pianura dei conoidi dei fiumi e torrenti appenninici. Nella zona della stazione AV prevalgono i materiali argilloso-limosi; i corpi a granulometria più grossolana, di forma lenticolare, costituiscono le digitazioni terminali dei conoidi dei torrenti minori e sono costituiti principalmente da sabbie, sabbie limose e sabbie con ghiaia. La pressione neutra è determinata dalle particolari condizioni di alimentazione e di drenaggio che si verificano caso per caso, in dipendenza dall infiltrazione superficiale nella fascia a diretto contatto con i rilievi collinari, oltre che dalle acque meteoriche e dalle perdite delle reti, ed è quindi variabile in modo praticamente casuale fra valori minimi prossimi a zero e valori massimi corrispondenti ad un idrostatica con pelo libero alla profondità di 5 m al di sotto della superficie del terreno. Il moto di filtrazione delle acque avviene in direzione prevalentemente sub-orizzontale. In sintesi sono stati rilevati 3 acquiferi, tutti confinati: - il primo superficiale, costituito da sabbie e sabbie limose, ad una profondità variabili comprese tra 0 e 8 m dal p.c. (falda superficiale); - il secondo, costituito da sabbie e ghiaie, compreso tra le profondità di 15 e 20 m dal piano campagna (falda intermedia); - il terzo, costituito, sostanzialmente, da sabbie e sabbie limose, compreso tra le profondità di 25 e 38 m dal piano campagna (falda profonda). Vista la complessità emersa dalle prime indagini è stato ricostruito un modello litologico tridimensionale per mezzo di indagini geofisiche (microtremori e tomografia elettrica) e integrato con tutti i sondaggi geognostici eseguiti nelle diverse fasi di progettazione e realizzazione delle opere. Il trattamento, l elaborazione, la visualizzazione e la restituzione grafica georeferenziata delle informazioni esistenti sono state realizzate attraverso un sistema esperto di analisi dei dati che ha consentito la costruzione di un grid 3D rappresentante il best fit dell intero data set dei dati analizzati: geologici, litologici, idrogeologici, geognostici e geofisici (Fig.14). n Bibliografia Bringiotti M., Settembre e Dicembre 2004, Dal Cutter Soil Mix al Triple Auger, Quarry & Construction, Edizioni PEI, Parma Fiorotto R., Bringiotti M., 2005, CSM Cutter Soil Mixing; una nuova tecnologia per eseguire il Soil Mixing nel campo della costruzione di gallerie artificiali ed opere varie nel sottosuolo mediante paratie di tenuta e di sostegno, Convegno SIG Gallerie nelle infrastrutture di trasporto Le grandi opere in Italia, Samoter Veronafiere (VR) 5 maggio 2005 Bringiotti M., Ottobre 2006, Recenti Cantieri innovativi in Italia, Quarry & Construction, Edizioni PEI, Parma Bringiotti M., Dossi M., Nicastro M, Miscelazione profonda dei terreni; metodi classici e tecnologie innovative CSM by Bauer, Ottobre 2008, Quarry & Construction, Edizioni PEI, Parma Bringiotti M., Carraro S., Dalle Coste A., Nicastro D., La tecnologia Bauer nel Passante di Mestre, Febbraio 2009, Quarry & Construction, Edizioni PEI, Parma Bringiotti M., Geotecnica e Macchine da Perforazione - Metodologie ed Innovazioni, Edizioni PEI, Parma, 2010 Ciufegni S., Sacchi F., Utzeri L., La nuova stazione AV di Bologna Le opere di sostegno e consolidamento degli scavi e il sistema di monitoraggio, N 3 Marzo 2012, Ingegneria Ferroviaria Figura 14 - Visualizzazione 3D dei corpi permeabili 50 quarry & construction

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Il CSM - Cutter Soil Mixing - di Bauer nelle nuove infrastrutture con riferimento alla stazione AV/AC di Bologna

Il CSM - Cutter Soil Mixing - di Bauer nelle nuove infrastrutture con riferimento alla stazione AV/AC di Bologna CONGRESSO SOCIETA ITALIANA GALLERIE GALLERIE E SPAZIO SOTTERRANEO NELLO SVILUPPO DELL EUROPA Bologna, 17, 18 e 19 ottobre 2013 Il CSM - Cutter Soil Mixing - di Bauer nelle nuove infrastrutture con riferimento

Dettagli

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Nodo di Bologna: situazione attuale Traffico attuale 780 treni/g 80.000 passeggeri/g 2 Nodo di Bologna: situazione a fine lavori (dicembre 2013) Traffico

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto 1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO Relatori: Ing. Roberto Zago, (Presidente Soles) Dott. Geol. Francesco Alberti, (Consulente Soles)

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA SMW ( Soil Mixing Wall ) - trielica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. 3 "Ex Fonderie" EDIFICIO "EX FONDERIE" via Firenze, via Rossini via XX settembre

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO 2011 L insieme delle soluzioni architettoniche e di finitura per la linea metropolitana 4 di Milano si basa sui concetti di psicologia ambientale applicati ai contesti

Dettagli

Realizzazione di diaframmi e paratie senza asportazione di terreno Il CSM Cutter Soil Mixing

Realizzazione di diaframmi e paratie senza asportazione di terreno Il CSM Cutter Soil Mixing Realizzazione di diaframmi e paratie senza asportazione di terreno Il CSM Cutter Soil Mixing Bringiotti M. GeoTunnel S.r.l. Nicastro D. GeoTunnel S.r.l. SOMMARIO Il Cutter Soil Mixing (CSM - taglio e miscelazione

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

Mulino a martelli. Serie HP

Mulino a martelli. Serie HP Mulino a martelli Serie HP Mulino a martelli Zato: i PLUS I mulini a martelli Blue Shark serie HP sono la soluzione ideale per la trasformazione di rottami metallici medio pesanti in proler di elevata

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione

SPIDER MIXER. e il. Caratteristica principale è la flessibilità e semplicità installazione SPIDER MIXER Lo Spider Mixer è una macchina in grado di lavorare in autonomia e studiata appositamente per migliorare semplificare le operazione di trasferimento del prodotto all interno della cantina.

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Trasporto e stoccaggio dell energia: come diventare smart Milano 11 luglio 2011 Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Clara Risso Direttore Fonti

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE 600 TSE/TSP - 550 TSE/TSP Troncatrice doppia testa elettronica Troncatrice doppia testa a 3 assi controllati per alluminio, PVC e leghe leggere, ideale per

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 LE MACCHINE NECESSARIE Spandilegante Stabilizzatrice Rulli Grader Scegliere la stabilizzatrice adeguata per ogni situazione STABILIZZAZIONE

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

KGS/GMC BRICO 125-185-220

KGS/GMC BRICO 125-185-220 KGS/GMC BRICO 125-185-220 OPTIONALS 1 12 7 8 3 5 10 9 2 N DESCRIZIONE CODICE 1 Rulli a scomparsa per lo scorrimento pannelli GMC 00185 2 Prolungamento supporto intermedio ribaltabile (800 mm) GMC 00006

Dettagli

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l.

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. Pozzetti in polietilene CERTIFICATI DI AZIENDA: Ecopal INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. Cazzago S. Martino (Bs) Italy - Via E. Mattei, 49 Tel. +39.030.7758911 - Fax +39.030.7750845 www.polieco.com - info@polieco.com

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE CONVEGNO AIOM GENOVA 16 Ottobre 2015 Autorità Portuale di Savona Porto di Vado Ligure Ing. Susanna Pelizza Ing. Guido Fiorini SCOPO DEL PROGETTO UN TERMINAL CONTAINER DI CAPACITA 720,000 TEUs ALL ANNO.

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Pali in ghiaia - Progetto

Pali in ghiaia - Progetto Pali in ghiaia - Progetto K s : permeabilità orizzontale del terreno (cm/s) M v : coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno (MPa -1 ) t d = numero dei cicli per raggiungere la liquefazione,

Dettagli

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati TECNOLOGIA VERTICALE MONOCOCLEA E BICOCLEA Sgariboldi ha sviluppato la nuova serie di tagliamiscelatori verticali, ideali per la sfaldatura rapida di balle di foraggio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

La perforatrice idraulica Comacchio MC 900 P.1

La perforatrice idraulica Comacchio MC 900 P.1 MACCHINA a cura di Roberto Negri FOCUS La perforatrice idraulica Comacchio MC 900 P.1 La perforatrice idraulica Comacchio MC 900 P.1 Polivalenza: è questa la parola d ordine della nuova perforatrice idraulica

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

PERFORAZIONE A PERCUSSIONE

PERFORAZIONE A PERCUSSIONE PERFORAZIONE A PERCUSSIONE Attrezzature e funzionamento L impianto è costituito da: un sistema di sollevamento (coppia di argani con frizione, funi di acciaio e torre); una a sonda cilindrica cava munita

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli