XXIV CONVEGNO NAZIONALE DI GEOTECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXIV CONVEGNO NAZIONALE DI GEOTECNICA"

Transcript

1 XXIV CONVEGNO NAZIONALE DI GEOTECNICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL INGEGNERIA GEOTECNICA Napoli giugno 2011 PROGRAMMA

2

3 Università di Napoli Federico II Monte S. Angelo 8:30-9:30 Registrazione dei partecipanti al Convegno 9:30-10:00 Cerimonia Inaugurale 10:00-10:30 Coffee break 22 giugno :30-11:30 TEMA 1: INTERVENTI GEOTECNICI DI CARATTERE STRUTTURALE Presiede: Prof. Ing Carlo Viggiani Università di Napoli Federico II RELAZIONE GENERALE Interventi geotecnici di carattere strutturale: tecnologie e scelte progettuali Prof. Ing. Alessandro Mandolini Seconda Università di Napoli Dr. Ing. Vittorio Manassero Icotekne S.p.A. 11:30-12:30 RELAZIONI DI PANEL Tecniche per la riduzione degli spostamenti indotti da scavi a cielo aperto Prof. Ing. Luigi Callisto Università di Roma La Sapienza Modellazione e progetto di barriere paramassi Prof. Ing. Guido Gottardi Università di Bologna Innovazione tecnologica nello scavo di gallerie Dr. Ing. Remo Grandori S.E.L.I. S.p.A. 12:30-13:00 Discussione 13:00-14:30 Colazione 14:30-16:30 SESSIONI PARALLELE SESSIONE 1: Fondazioni e diaframmi Coordinatore: Prof. Ing. Vincenzo Pane Università di Perugia Presentazione degli articoli da parte degli autori SESSIONE 2: Gallerie (Sala Blu) Coordinatore: Prof. Ing. Sebastiano Rampello - Università di Roma La Sapienza Presentazione degli articoli da parte degli autori 16:30-17:15 Coffee break 17:15-17:45 CONFERENZA Per un ingegneria integrale diacronica permanente Prof. Ing. Ruggiero Jappelli Università di Roma Tor Vergata 17:45-18:30 Conferimento Premi

4 Università di Napoli Federico II Monte S. Angelo 23 giugno :30-11:00 TEMA 2: INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEL TERRENO Presiede: Prof. Ing. Giovanni Calabresi - Università di Roma La Sapienza 9:30-10:15 RELAZIONE GENERALE Interventi di consolidamento dei terreni: tecnologie e scelte di progetto Prof. Ing. Alessandro Flora - Università di Napoli Federico II 10:15-11:00 RELAZIONE GENERALE Il rinforzo dei terreni con geosintetici: recenti sviluppi tecnologici, progettuali e normativi Prof. Ing. Nicola Moraci - Università Mediterranea di Reggio Calabria 11:00-11:45 Coffee break 11:45-12:45 RELAZIONI DI PANEL 12:45-13:00 Discussione 13:00-14:30 Colazione 14:30-16:30 SESSIONI PARALLELE 16:30-17:00 Coffee break 17:00-17:30 CONFERENZA Analisi e progettazione di fondazioni rinforzate con colonne di jet-grouting Prof. Ing. Giuseppe Modoni Università di Cassino Interazione tra rivestimento, barre e terreno nelle pareti sostenute con soil nailing Prof. Ing. Simonetta Cola Università di Padova Un modello concettuale per la progettazione di colonne granulari georinforzate a fondazione di rilevati Prof. Ing. Claudio di Prisco Politecnico di Milano SESSIONE 1: Interventi di consolidamento Coordinatore: Prof. Ing. Paolo Croce Università di Cassino Presentazione degli articoli da parte degli autori SESSIONE 2: Interventi di rinforzo (Sala Blu) Coordinatore: Prof. Ing. Mario Manassero Politecnico di Torino Presentazione degli articoli da parte degli autori Suction measurements on undisturbed samples of heavily overconsolidated clays Prof. Richard Chandler Imperial College, Londra

5 17:30-18:30 TAVOLA ROTONDA L innovazione in tempi di complessità: il dovere dell innovazione Dott. Avv. Gilberto Giusti Studio Legale Giusti, Firenze Dott. Ing. Alberto Selleri SPEA, Milano Progettare con i geosintetici: una mappa normativa Francesco Fontana Presidente AssINGeo 20:30 CENA DI GALA Università di Napoli Federico II Monte S. Angelo 24 giugno :30-10:30 TEMA 3: INTERVENTI DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE 10:30-11:15 Coffee break 11:15-12:15 RELAZIONI DI PANEL 12:15-12:45 Discussione Presiede: Prof. Ing. Michele Jamiolkowski Politecnico di Torino RELAZIONE GENERALE Geotecnica ambientale: contributi e prospettive Prof. Ing. Erio Pasqualini - Università Politecnica delle Marche Modello geologico e geotecnico nella caratterizzazione dei terreni contaminati Dr. Ing. Pietro Jarre Golder Associates Geocompositi bentonitici per il controllo degli inquinanti: modellazione ed innovazioni tecnologiche Dr. Ing. Andrea Dominjanni Politecnico di Torino Dr. Ing. Daniele Vanni Trevi S.p.A. 12:45-13:15 TAVOLA ROTONDA a cura della Associazione Imprese Fondazioni (AIF) Dr. Ing. Massimo Poggio Presidente AIF 13:15-14:45 Colazione 14:45-15:15 CONFERENZA Geomembrane nelle dighe: i primi cinquanta anni di applicazioni 15:15-17:15 SESSIONI PARALLELE SESSIONE 1: Difesa del territorio Coordinatore: Prof. Ing. Claudio Scavia Politecnico di Torino Presentazione degli articoli da parte degli autori

6 SESSIONE 2: Ambiente (Sala Blu) Coordinatore: Prof. Ing. Cristina Jommi - Politecnico di Milano Presentazione degli articoli da parte degli autori Conclusioni e chiusura del Convegno SESSIONI PARALLELE Presentazioni orali Università di Napoli Federico II Monte S. Angelo 22 giugno 2011 TEMA 1: INTERVENTI GEOTECNICI DI CARATTERE STRUTTURALE SESSIONE 1: Fondazioni e diaframmi 14:30 16:30 BALDOVIN E. MAESTRI M. MARTINI G. BELLATO D. SIMONINI P. D AGOSTINI S. BENEDETTI A. CORTELLAZZO G. FAVARETTI M. RUSSO L. BRINGIOTTI M. DOSSI M. BRINGIOTTI M. NICASTRO D. BRINGIOTTI M. PARODI GP. CALLISTO L. LOSITO M. SOCCODATO F.M. Realizzazione di tiranti all interno del pozzo di manovra del Serbatoio di Vernago Comportamento di micropali in terreni eterogenei Impiego del muro segmentale Rockwood lungo il passante di Mestre Sviluppo tecnologico delle idrofrese: dagli albori alla realizzazione di scavi profondi e complessi in ambienti impossibili FDP - pali a spostamento laterale del terreno; tecnologia ed applicazioni Pali 3P - Proactive Portant Pile - pali proattivi di diametro parti- cantiere unico sulla A1 in variante di valico paratia ancorata

7 CARRARO S. ARIOLA C. BRINGIOTTI M. DALLE COSTE A. SCHIAVO M. CIVIDINI A. GIODA G. CONTINI A. LOCATELLI L. DEI SVALDI A. MAZZUCATO A. FALCON A. FRUZZETTI V.M.E. RUGGERI P. SEGATO D. VITA A. SAKELLARIADI E. SCARPELLI G. GRISOLIA M. IORIO G. PANETTA G. CATINARI C. ZECHINI A. L AMANTE D. IORIO C. FLORA A. LOGARZO A. MILIZIANO S. TUCCINARDI E. MAIONE N. FONTANA G. MIGLIARO G. SANTORO V.M. VALENTINO F. MANASSERO V. DE RISI A. CAVAGNA B. VERRONE A. RAMPELLO S. SALVATORI S. RUGGERI P. SEGATO D. FRUZZETTI V.M.E. SAKELLARIADI E. VITA A. SCARPELLI G. SALCIARINI D. BIENEN B. TAMAGNINI C. VALENTINO R. STEVANONI D. Palo a spostamento laterale. Prime applicazioni del palo FDP in Italia Una interpretazione di prove di carico su pali vibrati opere portuali di paratie perimetrali di stazione della nuova linea C di Roma Analisi numeriche per la comprensione del ruolo di alcuni fattori sostegno Un dispositivo per il miglioramento delle prestazioni di pali ed ancoraggi: il sistema TFEG Una tecnologia innovativa per la realizzazione dei pozzi di ventilazione della Linea 1 della Metropolitana di Napoli Riduzione degli spostamenti indotti da scavi profondi mediante pannelli L importanza dei dettagli sulla prestazione dei sistemi di ancorag- gio: il caso di una banchina portuale Un macroelemento a sei gradi di libertà per la modellazione di Prove di carico e valutazione della capacità portante di micropali armati in resina espandente

8 SESSIONE 2: Gallerie (Sala Blu) 14:30 16:30 SPAGNOLI G. FEINENDEGEN M. HEUSER M. CAVUOTO F. CORBO A. FICO R. DE RISI A. GIANNELLI F. BALDI A.M. BIANCHI F. BALDI A.M. NOTARI D. CEVENEINI G. GAMBASSI R. BALDI A.M. BIANCHI F. ZOPPIS E. LOCATELLI L. RAMELLI E. PEROLO M. CORTELLAZZO G. ONOFRIO M. SANDRI G. LISJAK A. GRASSELLI G. CASTELLI F. LENTINI V. MAUGERI M. RIGAZIO A. COCCHI R. CAPUTO E. FERRERO A.M. FORLANI G. MIGLIAZZA M. RONCELLA R. SEGALINI A. PERI G. GALVANIN P. SOCCI A. DE SANCTIS F. FAVA A. GHIDOLI M. GAMBA F. DE SANCTIS F. BARLA G. ALESSIO M. ANTOLINI F. BARLA M. GILARDI M. A study on the adhesion of clays during mechanized tunnel exca- vation La Metropolitana di Napoli: la galleria di scavalco della stazione Toledo. Confronto tra misure dei cedimenti e analisi numeriche Case histories of T.S.P. tests in tunnel excavation predictions TBM performance predictions using statistical-neural model based on seismic interval velocity geomeccanico durante lo scavo di una galleria idraulica con fresa per la costruzione dell impianto idroelettrico Gilgel Gibe II in Etiopia L interferenza tra una galleria scavata con esplosivo ed una galleria oleodotto esistente L impiego del microtunneling nella realizzazione di acquedotti in terreni alluvionali: aspetti progettuali e costruttivi as a tool to simulate brittle failure around a circular exca-vation in rock Tecniche di scavo di gallerie urbane e monitoraggio in corso d opera per la sicurezza dei lavori L applicazione della tecnologia del Raise Boring Orizzontale per la realizzazione di sedici cunicoli by-pass per il prolungamento della Linea 1 della Metropolitana di Napoli Rilievo geostrutturale di ammassi rocciosi attraverso tecniche fotogrammetriche: applicazione a scavi sotterranei Metropolitana di Milano Linea 5: progetto e monitoraggio di due attraversamenti in sotterraneo di linee ferroviarie esistenti Interventi per sottopassare la fortezza di Rabat in Marocco Monitoraggio integrato della zona di interferenza tra la metropolitana ed il passante ferroviario di Torino

9 ABATE G. GRASSI F. MASSIMINO M.R. BALDOVIN E. DE PAOLA A. MORELLI G.L. ROMUALDI P. PERRUZZA P. CANTONE A. MANDOLINI A. CAVUOTO F. FICO R. Effetti sismici connessi alla realizzazione della Metropolitana di Catania Realizzazione con TBM di una galleria idraulica scavata in condizioni di coperture elevate ed alti carichi di falda I lavori di ammodernamento e potenziamento della Stazione Montesanto della S.E.P.S.A. a Napoli Università di Napoli Federico II Monte S. Angelo 23 giugno 2011 TEMA 2: INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEL TERRENO SESSIONE 1: Interventi di consolidamento 14:30 16:30 BRINGIOTTI M. BRINGIOTTI G. SPAZIANI A. SDOGA S. COLACINO N. BLANCATO L.A. DI BARTOLOMEO P. MARIANI A. GANGITANO L. VICARI M. CARBONELLA R. CENNI G. FRANCESCHINI M. GRANATA R. VANNI D. COLA S. GABRIELI F. MATTEOTTI G. SAN VITALE N. SIMONINI P. LILLINI G. PEGORARO R. ROSSI G. MERIGGI R. DEL FABBRO M. SACCHI F. CIUFEGNI S. UTZERI L. Il CSM - Cutter Soil Mixing - per la realizzazione di diaframmi e paratie senza asportazione di terreno rilevati. Esperienze nei lavori del raddoppio ferroviario della Linea Fiumetorto Cefalù in Sicilia Stabilizzazione di terreni argillosi soggetti a fenomeni di ritiro e a Bologna foranea nel golfo di Trieste Caratteristiche geotecniche di miscele compattate limo cemento e bentonite La nuova stazione AV di Bologna - le opere di sostegno degli sca-vi e il consolidamento del terreno mediante Cutter Soil Mixing

10 AMBROSINI F. DE FAVERI R. ROSSETTO S. DEI SVALDI A. FAVARETTI M. CROCE P. MODONI G. WOSGRAU CARLETTO M. APUANI T. GIANI G.P. D ATTOLI M. FISCHANGER F. RANIERI G. SANTARATO G. EVANGELISTA L. D ONOFRIO A. SILVESTRI F. SANTUCCI DE MAGISTRIS F. DI SALVO G. CAVUOTO F. CASSANI G. CARASTRO M. RUSSO G. CROCE P. NOCERA N. RUSSO G. CROCE P. CECCONI M. PANE V. GABASSI M. PASQUETTO A. VINCO G. MASELLA A. PASQUETTO A. GABASSI M. VINCO G. MASSONE G. BALOSSI RESTELLI A. CAVAGNA B. PETTINAROLI A. CIANTIA M.O. ARROYO M. CASTELLANZA R. MASINI L. RAMPELLO S. BEZUIJEN A. PAPA R. RAMONDINI M. Approccio innovativo nel consolidamento con jet grouting delle fondazioni della Reggia di Versailles Correlazioni per la previsione del diametro delle colonne di jet grouting consolidamento dei terreni di fondazione mediante prove geotecniche e Un applicazione della tecnica sperimentale MASW per il controllo del consolidamento dei terreni Un applicazione delle iniezioni cementizie e chimiche per il consolidamento e la riduzione della permeabilità del Tufo Giallo Napo-letano: le gallerie della stazione metropolitana Duomo a Napoli Consolidamento del terreno di fondazione del palazzo di punta della Dogana in Venezia realizzato con iniezioni di resina poli-uretanica Adeguamento della capacità portante del terreno di fondazione di Palatium Vetus ad Alessandria con iniezioni di resina espandente Metropolitana di Napoli - Linea 1 - il trattamento di congelamento di Pozzo Garibaldi Calibrazione di un modello costitutivo elastoplastico incrudente per Simulazione sperimentale delle iniezioni di compensazione in terreni sabbiosi Il consolidamento dei terreni mediante Fast Deep Mixing

11 SESSIONE 2: Interventi di rinforzo (Sala Blu) 14:30 16:30 MAMMINO A. FORTE M. MORO S. TONON E. BELLONI L.G. CANEPARO F. CARNEVALE F. MAYERLE G. CASCONE E. BIONDI G. GALLETTA A. BANDINI V. CARRARO S. GABRIELI F. COLA S. ORTORE P. BONGIO P. MANASSERO M. DI FONZO G. FLORA A. LIRER S. RIMOLDI P. SCOTTO M. RIMOLDI P. RIMOLDI P. BALDUCCI M. REGNI R. BUTTIGLIA S. PICCIONI R. VENANTI L.D. CASAGLI N. GIGLI G. CIVIDINI A. CALVARANO L.S. CARDILE G. MORACI N. IELO D. MANDAGLIO M.C. MORACI N. MAUGERI M. RIGANO L. CARDILE G. MORACI N. GABRIELI F. COLA S. CARRARO S. Un metodo pratico per il dimensionamento delle opere di rifunzionalizzazione statica dei pilastri da miniera ammalorati Giunto tra calcestruzzo e malta di cemento iniettata con interposto il geotessuto di contenimento - resistenza al taglio Field performance and analysis of the foundation soil of a tank improved by preloading and vertical drains Dimensionamento di parete chiodata con approccio alle deform-azioni Interpretazione di prove di pull out di rinforzi in materiale poli-merico e Studio sperimentale dei meccanismi di interazione terreno-rinforzo Metodo di progetto delle geogriglie di rinforzo di basi stradali Metodo di progetto di basi ferroviarie rinforzate con geogriglie Progetto e costruzione di opere in terra rinforzata con terreni marginali Messa in sicurezza della SP 249 nel comune di Assisi (PG) mediante la realizzazione di rilevato paramassi in terre rinforzate Comportamento meccanico di campioni di sabbia rinforzata Metodi per la valutazione della stabilità interna dei terreni granulari Meccanismi di rottura e metodi di calcolo innovativi per i muri in terra rinforzata con paramento rigido apparente mobilitato all interfaccia terreno-geogriglia Messa a punto di un sistema fotogrammetrico per il monitoraggio di pareti di scavo

12 Università di Napoli Federico II Monte S. Angelo 24 giugno 2011 TEMA 3: INTERVENTI DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE SESSIONE 1: Difesa del territorio 15:15 17:15 PIRONE M. FONTANA N. PAPA R. NICOTERA M.V. CASCINI L. PEDUTO D. FERLISI S. ARENA L. BOVOLENTA R. DALERCI G. COTECCHIA V. TAFUNI N. RETTORI A. VERRASCINA T. CATTONI E. COTECCHIA F. MITARITONNA G. LOLLINO P. ELIA G. CAFISO F. BASILE G. LO MONCACO P. BROCCOLATO M. CANCELLI P. CASTELLANZA R. CROSTA G.B. FRATTINI P. TAMBURINI A. BROCCOLATO M. CANCELLI P. CROSTA G.B. TAMBURINI A. ALBERTO W. SCOTTO DI SANTOLO A. EVANGELISTA A. OCCHIENA C. PIRULLI M. SCAVIA C. COMEGNA L. GUIDA A. DAMIANO E. OLIVARES L. GRECO R. PICARELLI L. Modellazione del regime di pressione neutra in un pendio trattato Tecniche innovative satellitari nel monitoraggio di opere inte-ragenti con frane a cinematica lenta Sulla modellazione della vegetazione per le analisi di stabilità di versanti Opere di ingegneria civile e naturalistica per la stabilizzazione e recupero ambientale della Falesia di Campo di Mare a sud di Brindisi Interventi di stabilizzazione nei pendii dell Appennino Dauno: analisi dello stato esistente e proposta di criteri innovativi La frana di San Fratello (ME): studio, monitoraggio e interventi di stabilizzazione Applicazione di modellazioni numeriche alla frana di Mont de la Saxe (Courmayeur - AO) Tecniche di rilievo e monitoraggio della frana di Mont de la Saxe (Courmayeur - AO) Un nuovo reometro per la caratterizzazione dei materiali naturali coinvolti nei fenomeni di colata rapida L importanza del modello delle velocità nel calcolo dell ipocentro di microsismi in versanti rocciosi Monitoraggio di un pendio naturale in depositi piroclastici sciolti

13 DAMIANO E. AVOLIO B. OLIVARES L. PICARELLI L. BERNINI R. MINARDO A. ZENI L. soggetti a frane rapide SESSIONE 2: Ambiente (Sala Blu) 15:15 17:15 AMATO L. GUADAGNO G. ULIANO M. SIMEONI L. BOSCO G. MAZZIERI F. DI EMIDIO G. VANNI D. GRANATA R. SPECCHIO V. CROCE M. CASCINI L. FERLISI S. PEDUTO D. ARENA L. FORNARO G. CAZZUFFI D. RECALCATI P. TRESSO G. BUSANA S. FAVARETTI M. TEMPORIN C. COSENTINI R.M. DELLA VECCHIA G. FOTI S. MUSSO G. LAMPERTI R.A. PEZZETTI G. RIANNA G. PAGANO L. BILARDI S. CALABRÒ P.S. MORACI N. CAPILLERI P. CAVALLARO A. GRASSO S. MAUGERI M. FORLANI F. RAVIOLO P.L. Rilievo del territorio mediante tecniche Lidar aeree e terrestri e satellitari SAR sulle misure Caratteristiche e prestazioni di geocompositi bentonitici preidratati Utilizzo di tecnologie innovative di perforazione ed iniezione per la messa in sicurezza di aree contaminate - Il caso delle discariche RSU di Manfredonia Monitoraggio con tecniche satellitari di aree urbanizzate in subsi-denza Impiego di geosintetici per la realizzazione del sistema barriera di copertura nell area Bicocca di Milano Aspetti innovativi nella miscelazione in situ di limo e argilla per la copertura di discariche controllate rizzazione idraulica dei mezzi porosi ed il monitoraggio dei processi transitori dell interazione suolo-atmosfera in terreni piroclastici di falde contaminate da metalli pesanti Caratterizzazione dinamica dei terreni per la ricostruzione a segui-to del terremoto di Santa Venerina (CT) del 29 ottobre 2002 Sistemi automatici servocontrollati applicati alle prove triassiali. Risultati sperimentali

14 COMITATO SCIENTIFICO Paolo Simonini (Coordinatore) Stefano Aversa Enrico Conte Paolo Croce Mario Manassero Sebastiano Rampello Claudio Scavia Claudio Soccodato COMITATO ORGANIZZATORE Claudio Soccodato (Coordinatore) Antonello De Risi Annarita D Onofrio Settimio Ferlisi Sergio Gobbi Rossella Maiorano Claudio Mancuso Lucio Olivares Massimo Ramondini Gianpiero Russo Francesco Silvestri Armando Lucio Simonelli Giuseppe Sorbino SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA Viale dell Università, Roma Tel ; Fax: agiroma@iol.it; Web:

15 ESPOSITORI

16 CON IL CONTRIBUTO DI CON IL PATROCINIO DI Regione Campania Comune di Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Parthenope Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi del Sannio Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli SEDE DEL CONVEGNO Il congresso si svolgerà presso l Università degli Studi di Napoli Federico II Complesso Universitario di Monte Sant Angelo Via Cinthia, Napoli.

XXIV CONVEGNO NAZIONALE DI GEOTECNICA

XXIV CONVEGNO NAZIONALE DI GEOTECNICA XXIV CONVEGNO NAZIONALE DI GEOTECNICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL INGEGNErIA GEOTECNICA Napoli 22-24 giugno 2011 PROGRAMMA Università di Napoli Federico II Monte S. Angelo 8:30-9:30 Registrazione dei

Dettagli

RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE

RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE Logo Assiabo Logo IGS SAIE 2007 Bologna, mercoledì 24 Ottobre 2007 XX Convegno Nazionale Geosintetici RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE Organizzato da:

Dettagli

INTERVENTI CON GEOSINTETICI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO IN AREA MONTANA

INTERVENTI CON GEOSINTETICI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO IN AREA MONTANA Logo PNS COGOLO Val di Peio (Trento) Giovedì 12 Luglio 2007 Convegno sul tema: INTERVENTI CON GEOSINTETICI PER LA DIFESA DEL TERRITORIO IN AREA MONTANA Organizzato da: ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SULLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA IN CONDIZIONI SISMICHE

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SULLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA IN CONDIZIONI SISMICHE CON IL PATROCINIO con la sponsorizzazione di Viale dell'università, 11-00185 ROMA Tel. +39.06.4465569-06.44704349 Fax. +39.06.44361035 Piazza Roosevelt, 4 40123 BOLOGNA Tel. +39 05122.60.64 - Fax +39 05165.65.656

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. La (Servizi - Archeologia - Geologia - Ingegneria) è una società multidisciplinare capace di coniugare le competenze in ambito

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. 3 "Ex Fonderie" EDIFICIO "EX FONDERIE" via Firenze, via Rossini via XX settembre

Dettagli

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA

Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Bologna, 24 marzo 2011 IL PASSANTE AV DI BOLOGNA Nodo di Bologna: situazione attuale Traffico attuale 780 treni/g 80.000 passeggeri/g 2 Nodo di Bologna: situazione a fine lavori (dicembre 2013) Traffico

Dettagli

ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA

ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA ENERGIA DALL ACQUA ENERGIA DELL ACQUA Con il patrocinio di Engineering& Environment ISMES, CESI A cura di: Ing. Katia Bernardi, Arch. Chiara Murano ACQUA ED ENERGIA Acqua ed Energia: risorse naturali fortemente

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

Stabilizzazione a calce dei terreni. Presentazione AGI

Stabilizzazione a calce dei terreni. Presentazione AGI Stabilizzazione a calce dei terreni Presentazione AGI Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Napoli 18 aprile 2012 BREVE STORIA Nasce nel 1947 su iniziativa di cultori della Geotecnica:

Dettagli

TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo.

TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo. TREVI PER L EDILIZIA PRIVATA Dal mondo, al vostro mondo. UNA STORIA COMINCIATAIL GRUPPO 50 ANNI FA Da oltre 50 anni, il GRUPPO TREVI è universalmente riconosciuto leader di riferimento nel settore dell

Dettagli

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA CONVEGNO DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Edito a cura della Regione Lazio, il nuovo manuale tecnico con software applicativo è il testo più tecnico, articolato ed approfondito finora

Dettagli

Tecnologia e ricerca: nuove prospettive per ridurre i tempi di esecuzione e garantire maggiore sicurezza nelle opere infrastrutturali.

Tecnologia e ricerca: nuove prospettive per ridurre i tempi di esecuzione e garantire maggiore sicurezza nelle opere infrastrutturali. MEETING TECNICO Facoltà di Ingegneria. Università di Roma La Sapienza Tecnologia e ricerca: nuove prospettive per ridurre i tempi di esecuzione e garantire maggiore sicurezza nelle opere infrastrutturali.

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

Terre Rinforzate e Muri Modulari: Case History e Procedure di Installazione

Terre Rinforzate e Muri Modulari: Case History e Procedure di Installazione ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Pistoia, 13 maggio-24 giugno 2011 Terre Rinforzate e Muri Modulari: Case

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Farmacologia Leonardo Donatelli Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia

Dettagli

Meccanica delle Terre e delle Rocce

Meccanica delle Terre e delle Rocce IARG 2011 Torino 4-5-6 luglio lunedì 4 luglio PROGRAMMA 14:00 Benvenuto ai partecipanti Meccanica delle Terre e delle Rocce Chairman Donatella Sterpi Politecnico di Milano 14:20 R. M. Cosentini, D. Costanzo,

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Aula Magna del Rettorato, piazza S.Marco, 4 % Firenze Venerdì 28 gennaio 2011 ore 10.00 TERZA GIORNATA DI STUDIO La qualità della ricerca e della didattica nelle discipline

Dettagli

users_meeting_2012 Laguna Palace Venerdì 30 Novembre Ore 9.30 Viale Ancona, 2 Mestre Venezia

users_meeting_2012 Laguna Palace Venerdì 30 Novembre Ore 9.30 Viale Ancona, 2 Mestre Venezia _2012 Venerdì 30 Novembre Ore 9.30 Laguna Palace Novità e sviluppi futuri di tutti prodotti Esempi di esperienze MIDAS Viale Ancona, 2 Mestre Venezia 30_11_2012_a.m. 9.30 9.45 Registrazione ospiti Presentazione

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Giornata di presentazione del programma RELUIS Napoli 15 novembre 2005 LINEA DI RICERCA 6 METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Alberto Burghignoli

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Ing. Marco Franceschini

Ing. Marco Franceschini Dott. Ing. MARCO FRANCESCHINI, nato a BOLOGNA (BO) il 02/11/1964 Amministratore TELEIOS S.r.l. Ordine professionale: Ingegneri di BO - iscr. albo nr. 4637/A- 1992 Titoli di studio Diploma di Geometra conseguito

Dettagli

Venero Giovannino Nicolosi

Venero Giovannino Nicolosi Curriculum Vitae Venero Giovannino Nicolosi INFORMAZIONI PERSONALI Venero Giovannino Nicolosi Via Sardegna, 121, 95047, Paternò, Italia 095/853160 340/1014422 nicolosigiovan@tiscali.it nicolosigiovan@libero.it

Dettagli

Mobilità nelle aree metropolitane

Mobilità nelle aree metropolitane Convegno nazionale AIIT 2013 Mobilità nelle aree metropolitane 21 e 22 marzo 2013 Aula Magna Dipartimento di Economia e management Università degli Studi di Brescia Via San Faustino, 74/b - BRESCIA Con

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SULLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA IN CONDIZIONI SISMICHE

CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SULLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA IN CONDIZIONI SISMICHE BOLOGNA - PIAZZA ROOSEVELT, 4 - TEL. +39 05122.60.64 - FAX +39 05165.65.656 - C.F. 92042840378 sito web: www.assoinar.it e-mail: assoemiliaromagna@eur.it CORSO SPECIALISTICO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

ANDREA BRUSCHI TITOLI DI STUDIO. Diploma di Geometra Laurea in Scienze Geologiche Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ISCRIZIONE ORDINI

ANDREA BRUSCHI TITOLI DI STUDIO. Diploma di Geometra Laurea in Scienze Geologiche Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ISCRIZIONE ORDINI ANDREA BRUSCHI Nato a Modena (MO) il 23 aprile 1968 Residenza, Sede Amministrativa e Primo Ufficio a Mirandola (MO) -41037- Via Pezzetta n. 35 Tel e Fax +39 0535 38269 Cell +39 349 5292396 Indirizzo Mail

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008)

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008) VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-INF/04 DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA ROMA ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ROMA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DI INGEGNERIA

Dettagli

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO Relatori: Ing. Roberto Zago, (Presidente Soles) Dott. Geol. Francesco Alberti, (Consulente Soles)

Dettagli

Operatore macchine complesse perforazione

Operatore macchine complesse perforazione identificativo scheda: 09-022 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale interviene nelle operazioni di perforazione del sottosuolo e nei sondaggi geognostici, manovrando macchine

Dettagli

Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce

Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce LA STABILIZZAZIONE A CALCE DEI TERRENI CONVEGNO ALIG - AGI Napoli 18 aprile 2012 Progettazione e Verifiche Geotecniche di Costruzioni di Terra Stabilizzata a Calce Paolo Croce Università di Cassino IMPIEGO

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Tramonti Provincia di SA DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: REALIZZAZIONE

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche D: Opere speciali Nelle opere speciali rientrano tutte quelle tipologie di opere che non appartengono specificatamente a categorie di intervento quali sistemazioni d alveo o di versante. Sono particolari

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è

Dettagli

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010 Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 21 All edizione 21 del bando per l assegnazione dei premi di laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, di

Dettagli

IN AMBIENTE URBANO OPERE GEOTECNICHE DI GEOTECNICA XXI CONVEGNO NAZIONALE. L'Aquila, PATRON EDITORE ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA

IN AMBIENTE URBANO OPERE GEOTECNICHE DI GEOTECNICA XXI CONVEGNO NAZIONALE. L'Aquila, PATRON EDITORE ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA XXI CONVEGNO NAZIONALE DI GEOTECNICA L'Aquila, 11-14 settembre 2002 OPERE GEOTECNICHE IN AMBIENTE URBANO PATRON EDITORE BOLOGNA INDICE PRESENTAZIONE pag. 9 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI CONSERVATIVI ED INTEGRATIVI ALLA BRENNERO E DEGLI INTERVENTI DI Anno 2003-2004 Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Dettagli

IL REGIME DELL ENERGIA RINNOVABILE NELLA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE

IL REGIME DELL ENERGIA RINNOVABILE NELLA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE www.acquaenergiadiritto.com IL REGIME DELL ENERGIA RINNOVABILE NELLA RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE 14 Ottobre 2010 - ore 14,30 Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV Aggiornamento Professionale Continuo Del. CNG n. 128/2007 del 12.12.2007, attuativa della Risoluzione del Consiglio Europeo 2002/C/163/01 del 27.6.2002. Con il patrocinio del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESERCIZIO

PIANO DELLE ATTIVITÀ ESERCIZIO COMUNITÀ PROFESSIONALI RICERCA & SVILUPPO FORMAZIONE PIANO DELLE ATTIVITÀ ESERCIZIO 2016 ISOIVA UniCONTRACT UniFORM UniSAN UniAMM UniR.U. Ricerche-Intervento Pubblicazioni E- Le ar ni ng Attività NAZIONALI

Dettagli

PER SEZIONI RETTANGOLARI INFLESSE IN C.A.

PER SEZIONI RETTANGOLARI INFLESSE IN C.A. 306 COEFFICIENTI αα (r) e ββ (t) PER SEZIONI RETTANGOLARI INFLESSE IN C.A. 307 308 309 310 311 312 313 314 Bibliografia Fascia F. Iovino R. (2008) LA STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO PER L ARCHITETTURA ed.aracne;

Dettagli

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV Aggiornamento Professionale Continuo Del. CNG n. 128/2007 del 12.12.2007, attuativa della Risoluzione del Consiglio Europeo 2002/C/163/01 del 27.6.2002. Con il patrocinio del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo

Dettagli

QUALITA NON SUPERFICIALE

QUALITA NON SUPERFICIALE QUALITA NON SUPERFICIALE STORIA GEOSINTEX opera nel mercato dei geosintetici dagli anni 80 ed ha maturato in questi anni una significativa esperienza nella commercializzazione e nell impiego di tali prodotti.

Dettagli

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012 CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda CHI SIAMO CGS Group spa CGS Consolidamenti srl - CGS Ambiente (ramo) 100% - CGS LAB (ramo) CGS Energia srl 70% E.R.A. srl 30% CGS Consolidamenti Romania srl

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA SMW ( Soil Mixing Wall ) - trielica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Investigations into the excavation face of road

Investigations into the excavation face of road Indagine sul fronte di scavo della galleria stradale di LAIVES BZ (Italia) con bassa copertura e in condizioni geologiche complesse (S.S. 12 del Brennero ) Investigations into the excavation face of road

Dettagli

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI )

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI ) ALLEGATO "A" Comune di CARPI Provincia di MO DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: INTERVENTI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18.

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18. CONVEGNO DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI UNIVERSITARIE Bilancio preventivo ANNO 2015 Fondo iniziale di cassa 100.000,00 Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi

Dettagli

Metropolitana di Napoli Linea 1 Tratta Dante Centro Direzionale Nord

Metropolitana di Napoli Linea 1 Tratta Dante Centro Direzionale Nord INFORMAZIONI DI BASE Tipologia: gallerie in area urbana Gallerie di linea: Lunghezza: 3900 x 2 m Diametro: 6,75 m Sezione di scavo: 185 m 2 Copertura: 5 45 m Gallerie di stazione: Lunghezza: 900 m Diametro:

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo.

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo. La silpa è una società che opera dal 1986 nei settori dell ingegneria civile e ambientale. Possiede attrezzature, strumenti e competenze per la produzione di servizi tecnici all ingegneria dell ambiente

Dettagli

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) Gestione

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FIRENZE TECNICHE DI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

UNIVERSITÀ DI FIRENZE TECNICHE DI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI UNIVERSITÀ DI FIRENZE TECNICHE DI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI Corso di Geotecnica II Anno Accademico 2003-2004 ALTERNATIVE PROGETTUALI Nella progettazione o nella verifica di un opera (fondazione, rilevato,

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA IX. Il sistema universitario del Mezzogiorno e gli interventi per la qualità e l'efficienza

Dettagli

llo in Prog Roma, 2016 Direttore Miliziano

llo in Prog Roma, 2016 Direttore Miliziano Master di II Livel llo in Prog gettazione Geotecnica Roma, 2016 Presentazione VI Edizione a.a.. 2016-2017 Direttore Prof. Ing.. Salvatore Miliziano INFORMAZIONI GENERALI Durata annuale: novembre - dicembre

Dettagli

METROPOLITANA DI ROMA

METROPOLITANA DI ROMA ROMA METROPOLITANE METROPOLITANA DI ROMA LINEA C TRE CASI DI STUDIO RETE METROPOLITANA DI ROMA RETE METROPOLITANA DI ROMA TRACCIATO FONDAMENTALE CLODIO/MAZZINI MONTECOMPATRI PANTANO LUNGHEZZA LINEA 25,5

Dettagli

Introduzione. Via Col Berretta, 6 35141 Padova Tel.:0498725982 Cel.:3482472823/3487450329 Mail: info@scannerlaser.it Web: www.scannerlaser.

Introduzione. Via Col Berretta, 6 35141 Padova Tel.:0498725982 Cel.:3482472823/3487450329 Mail: info@scannerlaser.it Web: www.scannerlaser. Introduzione Geo Controlli, branch geofisico di Valtronic Europe, opera nel campo dei rilievi geologici, topografici e geofisici. Il settore è nato dall unione di professionisti altamente qualificati con

Dettagli

Qualifica conseguita Maturità scientifica - corso sperimentale P.N.I. C.M. 295 - con voto 100/100

Qualifica conseguita Maturità scientifica - corso sperimentale P.N.I. C.M. 295 - con voto 100/100 Curriculum vitae e professionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome AUGRUSO, Indirizzo 14, viale M. V. Frijia, 88022, Curinga (CZ) Telefono 0968 73421, 333 7539375 E-mail d.augruso@gmail.com Nazionalità italiana

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

Tiranti Attivi attrezzati con Sistema TFEG

Tiranti Attivi attrezzati con Sistema TFEG Tiranti Attivi attrezzati con Sistema Sommario Il sistema è un applicazione meccanica che consente di migliorare le caratteristiche di trasferimento del carico da pali di fondazione, di piccolo, medio

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS

S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS S.I.A. Società Italiana per l Ambiente STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE - GEOLOGIA APPLICATA AUDIT - SITI CONTAMINATI - WEB GIS EXPERTISE STUDI, PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE Progettazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Curriculum. dipendente a tempo indeterminato del Comune di SANTA MARIA A VICO

Curriculum. dipendente a tempo indeterminato del Comune di SANTA MARIA A VICO 81028 S. Maria a Vico (CASERTA) Ufficio : Piazza Roma, 235 Casa : Via G. De Lucia, 15 (uff.) 0823 759523 0823 759517 328 860 37 72 e-mail : isoletticomunesmv@virgilio.it PEC : ll.pp@pec.comunesantamariaavico.it

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 11 e 12 novembre 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.cntroma2015.eu Sala 1 Ore 09.30 registrazione partecipanti Ore 11.00 saluti e apertura

Dettagli

FIDAL REGIONE Comune di C.P. Padova - C.R. Veneto VENETO Abano Terme Centro Studi CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO E AGGIORNAMENTO. ATLETICAmente 2006

FIDAL REGIONE Comune di C.P. Padova - C.R. Veneto VENETO Abano Terme Centro Studi CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO E AGGIORNAMENTO. ATLETICAmente 2006 FIDAL REGIONE Comune di C.P. Padova - C.R. Veneto VENETO Abano Terme Centro Studi CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO E AGGIORNAMENTO ATLETICAmente 2006 Abano Terme 18-19 novembre 2006 Sala Convegni Hotel Alexander

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

La via italiana al risparmio energetico in edilizia: progettare a basso impatto ambientale e ristrutturare energeticamente a costo zero

La via italiana al risparmio energetico in edilizia: progettare a basso impatto ambientale e ristrutturare energeticamente a costo zero La via italiana al risparmio energetico in edilizia: progettare a basso impatto ambientale e ristrutturare energeticamente a costo zero con il patrocinio del mensile di architettura Corso di progettazione

Dettagli

Il Progetto Cluster P.RE.MURA

Il Progetto Cluster P.RE.MURA Il Progetto Cluster P.RE.MURA Responsabile Scientifico: Prof. Ulrico Sanna Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Relatrici: Ing. Lorenza Di Pilla

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli