Mercoledì 3 marzo. Settima Conferenza Efficienza energetica nei trasporti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercoledì 3 marzo. Settima Conferenza Efficienza energetica nei trasporti"

Transcript

1 Mercoledì 3 marzo Settima Conferenza Efficienza energetica nei trasporti PRESENTAZIONE sulla domanda ed uso dell energia nei sistemi di trasporto Bruno DALLA CHIARA POLITECNICO DI TORINO, Dip. DITIC -Trasporti Riferimenti per eventuali citazioni: Dalla Chiara B., Domanda ed uso dell energia nei sistemi di trasporto, Presentazione per la VII Conferenza su Energia: 2010 ed oltre su Efficienza energetica nei trasporti, Politecnico di Torino, 3 marzo 2010

2 QUESITI PER QUESTA PRESENTAZIONE Quanto incidono i sistemi di trasporto nell uso dell energia? Com è evoluto il consumo energetico nei trasporti? Quanto incide l uso dell energia nei singoli modi di trasporto? Il coinvolgimento dei Governi nell uso del petrolio per trazione? Quali soluzioni in un economia che cambia? DOVE E QUANTO si può incidere con l EFFICIENZA ENERGETICA B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

3 1. Quanto incidono i sistemi di trasporto nell uso dell energia? L incidenza in Europa (EU 25) dei trasporti (30.7% secondo Eurostat 2004; 31 32% negli anni seguenti) è > di alcuni punti percentuali rispetto alla media mondiale (20.42% nel 2003), stante la maggiore mobilità media motorizzata rispetto ad altri continenti. Altri spostamenti sono effettuati mediante la mobilità personale non motorizzata, con energia naturalmente e rapidamente rinnovabile. [Fonte: consumi energetici mondiali per settore (Mtep), EIA Energy Information Administration, International Energy Outlook, June 2006] B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

4 Totale UE (27) Totale UE (15) 31,49% 32,83% Svezia 25,90% Spagna 42,24% Portogallo 38,38% Regno Unito 37,25% Olanda 30,71% Lussemburgo 59,09% Italia 33,82% Irlanda 41,22% Grecia 39,53% Germania 28,39% Francia 32,26% Finlandia 18,73% Danimarca 33,97% Belgio 25,20% Austria 28,73% Consumi finali interni di energia in Europa, ruolo dei trasporti (2006) Fonti: Databook, Energia e Petrolio in Italia 2009 dell Unione Petrolifera; Eurostat B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

5 Il settore dei trasporti è prevalentemente caratterizzato dall impiego di veicoli ad usoenergeticodistribuito con l eccezione dei sistemi di trasporto ad impianto fisso. I sistemi di trasporto sono in genere basati su carburanti di derivazione petrolifera, le cui alternative presentano limiti importanti; quelli ad impianto fisso ne sono svincolabili (linee elettriche alimentate da centrali) e, secondo convinzione diffusa in letteratura, permettono un miglior uso dell energia. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

6 Il settore dei trasporti, il cui ruolo nelle moderne economie post industriali è divenuto fondamentale, è l unico basato pressoché esclusivamente su una sola fonte primaria: il petrolio per l appunto, indicativamente al 98% in Europa e 96% nel Nord America. Gli altri settori, invece, fondano su un eterogeneità energetica variegata e non costante nelle diverse aree del mondo, a causa della variabilità della disponibilità di risorse sul territorio, del livello di sviluppo economico e di altri fattori della società, politici ed economici. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

7 2. Com è evoluto il consumo energetico nei trasporti? Incidenza dei singoli modi di trasporto Parco circolante stradale Consumi di combustibile B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

8 EU 25 Modalità di trasporto variazione% quota % sul consumo totale di energia, 2004 Strada % 82.5% Ferrovia % 2.6% Aereo % 13.5% Navigazione interna % 1.4% Consumo per modalità di trasporto negli anni 1990 e 2004 (in 1000 toetonne of oil equivalent) [Fonte: Campbell, 2007] B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

9 Evoluzione dei veicoli (in legenda) in circolazione in Italia Autovetture Autocarri Autobus Totale Veicoli Quasi la popolazione italiana al netto dei minorenni e quasi coincidente con il numero di patenti di guida Veicoli circolanti Dal 1899 al /41

10 Il numero di immatricolazioni di veicoli leggeri e pesanti in Italia è rimasto Rcostante, con riferimento agli ultimi 6 7 anni, intorno a circa 3 milioni di unità. Immatricolazioni in Italia Fonte: Unrae ed elaborazioni il Sole 24 ore Autovetture Anni provvisorio 10/41

11 Autovetture in Germania dal 1950 al intervalli quinquennali intervalli annuali Autovetture settembre 06 settembre 03 agosto 94 agosto 91 agosto 88 agosto 85 agosto 82 agosto 79 agosto 76 luglio 73 luglio 70 luglio 67 luglio 64 luglio 61 luglio 58 luglio 55 giugno 52 giugno 49 11/41 settembre 00 settembre 97 Anni Federal Motor Transport Authority (KBA) 2008; Transportation (2009, 36)

12 Veicoli circolanti nel mondo: andamento approssimato sulla base di pochi punti noti e stimati da varie fonti Veicoli leggeri Veicoli pesanti Totale R176.5 milioni di veicoli in Cina (da Ministero competente, 2008), circa 21% al mondo Quantità, in milioni Anni Fonti: varie, Databook Energia e Petrolio 2009, The Physics Factbook, World motor vehicle market report, /41

13 Evoluzione dei consumi di benzina e gasolio per autotrazione, Italia Consumo di Carburante (dal 1955 al 2008, migliaia di tonnellate) Benzina auto Gasolio motori Totale (benz. e gas.) Consumo Attesa: leggera crescita, breve consolidamento, riduzione (dal 2010) Attesa: riduzione Fonte: elaborazione da Unione Petrolifera Statistiche economiche energetiche e petrolifere vari anni Anni /41

14 Consumi di benzina e gasolio in Italia (2005): 18 miliardi e 766 milioni di litri di benzina 29 miliardi e 85 milioni di litri di gasolio Totale: 47 miliardi e 851 milioni di litri Fonti: Ministero dello sviluppo economico; elaborazione dati da Unione Petrolifera, Energia e Petrolio in Italia (2009) Il consumo di gasolio è decisamente più alto di quello della benzina, nonostante il numero di veicoli in Italia alimentati a benzina sia circa doppio; due motivi principali: la percorrenza media annua dei veicoli a gasolio rispetto a quelli alimentati a benzina è decisamente superiore; circa il 91% degli automezzi per trasporto merci è alimentato a gasolio; questi percorrono distanze annue elevate ed hanno un consumo più alto delle autovetture. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

15 Serie storica del consumo di petrolio in India e Cina B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

16 Se si osserva soprattutto la Cina si nota una forte crescita nel consumo di petrolio: infatti nel giro di 40 anni si è passati da ~11 milioni di t/anno (1965) a ~327 milioni/anno (2005): un incremento del 2900% di consumo, mediamente un aumento del 72,5% ogni anno. Discorso analogo vale per l India, nazione che ha fatto registrare nello stesso arco temporale un aumento pari a ~900%. L attenzione riguarda il futuro: i due Stati hanno una popolazione complessiva di ~2,5 miliardi di persone, che confrontata con quella dell Europa è motivo di riflessione: la popolazione europea sfiora gli 800 milioni di abitanti, ~1/3 di quella complessiva cinese ed indiana. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

17 Europa: Popolazione Consumo Petrolio annuo (milioni di tonnellate) 800 milioni circa 963 Cina ed India: 2,5 miliardi circa 443 Raffronto Europa Cina/India per consumo di petrolio annuo I dati rispecchiano la preoccupazione accennata : l Europa ha un consumo annuo pro capite di petrolio pari a ~1,2 tonnellate/anno, mentre in Cina ed India il consumo pro capite è di ~0,177 tonnellate/anno. Se queste due realtà asiatiche fossero vicine a quella europea, la situazione sarebbe probabilmente preoccupante. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

18 Impiego di gas naturale per autotrazione 100 5,0 90 4,5 80 4,0 70 3,5 Impieghi [miliardi m 3 ] Totale impieghi (agricoltura, usi civili, elettrica) Autotrazione (%) 3,0 2,5 2,0 Impieghi [%] 30 1, ,54 0,54 0,52 0,50 0,58 0,57 0,71 1,0 0,5 0 0, Fonti: Ministero dello Sviluppo Economico, Snam Rete Gas; Databook Energia e Petrolio 18/

19 Anno Trasporto ferroviario, Italia Consumi energetici di trazione Energia elettrica Gas olio Consumi energetici [tep] Consumi energetici negli ultimi anni [fonte: Trenitalia (2005); Rapporto Ambientale 2005 ] B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

20 3. Quanto incide l uso dell energia nei singoli modi di trasporto? Trasporto stradale Trasporto ferroviario ed impianti fissi Trasporto aereo Trasporto marittimo B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

21 Incidenza dei consumi energetici nelle ferrovie, metropolitane e tramvie ~4 5% indicativamente per le ferrovie italiane, sui costi di esercizio [dati recenti non ufficiali] ~ 11% per ATM Milano (esempio), costi energetici sul bilancio di esercizio, dei quali circa 50% (5.3%) per impianti fissi (tram, metropolitana) [dati ufficiali, 2009] ~ 6% per incidenza della trazione metropolitana VAL Torino sul bilancio di esercizio, più altrettanto per altre alimentazioni elettriche [dati indicativi, 2009] B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

22 Il sistema di trasporto ferroviario: si è dato degli obiettivi e preso degli impegni, anche formalmente; esempi: recupero energetico in frenatura, da usare nell immediato (accelerazione frenatura treni); uso di supercondensatori nella trazione pesante; impianti fotovoltaici su fabbricati e pensiline; sonde geotermiche, barriere fotovoltaiche; ottimizzazione velocità da seguire; condizionamento ambientale in funzione dei passeggeri presenti; minori masse dove possibile; aerodinamica; rendimento (alimentazione e recupero); materiali per ruote. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

23 Incidenza dei consumi energetici nel trasporto aereo IATA (International Air Transport Association) ha misurato l incidenza del costo del carburante sulle attività delle linee aeree, individuando che: nel 2003 rappresentava il 14% dei costi totali nel 2007 l incidenza è salita al 29% nel 2008 (picco del petrolio, al barile) un nuovo incremento fino al 32% ATA (Air Transport Association), rappresentante delle linee aeree negli Stati Uniti, ha dichiarato che il costo del carburante incideva per il 40% sulla tariffa del biglietto nel B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

24 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Altri costi Costi carburante Incidenza del costo del carburante sul totale delle attività aeree (IATA, 2008) B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

25 Trasporto marittimo: gigantismo navale e contenimento costi energetici (economie di scala) Lo sviluppo dei traffici di merci containerizzate ha comportato l affermarsi di navi: Panamax, con capacità di carico tipiche tra 2500 e 3500 TEUs (container da 20 piedi); post panamax di I II II generazione, con capacità massima evoluta da circa 3500 a circa 8000 TEU. Nel 2006 è attraccata al Porto di Gioia Tauro una nave da 8089 TEU. Alla fine del 2006 è stata conclusa la realizzazione della 1 a nave da TEU Nel 2009 è approdata a Gioia Tauro la prima porta container da TEU. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

26 Composizione dei consumi petroliferi: benzina e gasolio per autotrazione; gasolio per marina Totale benzina auto Gasolio da autotrazione Gasolio per Marina Consumi [Migliaia t] B. Dalla Chiara, Politecnico Fonti: di Torino, Ministero Dip. DITIC Trasporti, dello Sviluppo 3 marzo Economico, 2010 Databook Energia e Petrolio /41

27 4. Il coinvolgimento dei Governi nell uso del petrolio per trazione? B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

28 1,290 (prezzo al consumo) 0,511 39,61% Prezzo Industriale/ Costo indiretto Componente fiscale 60,39% 0,564 43,72% 0,215 16,67% Accisa I.V.A. Composizione fiscale riferita ad un litro di carburante in un determinato momento (dati 2005, Italia) B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

29 Entrata Accisa Benzina 2005 = 0,5631 * litri = litro Entrata Accisa Gasolio 2005 = 0,4114 * litri = litro Entrata Totale Accisa 2005 = = [Stime interne Politecnico di Torino, su dati pubblicati, analisi del 2008 su dati 2005] B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

30 Bilancio dello Stato: accisa 2005 B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

31 Entrata I.V.A. annuale benzina = 0,2032 * litri = litro Entrata I.V.A. annuale gasolio = 0,18452 * litri = litro Entrata I.V.A. Totale 2005 = = Carburante (ACCISA + I.V.A.)Entrate 2005 = Alle quali aggiungere l IVA per l acquisto dei veicoli ed la tassa di possesso ( bollo ) B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

32 Avendo a disposizione i dati del parco veicolare, la percorrenza media annua e le emissioni medie dei veicoli, si possono stimare le emissioni totali in Italia ripartite per mezzo di trasporto: Auto + auto speciali/specifici Motocicli Motocarri + Altri + motoveicoli speciali Autobus Autocarri + Trattori + Motrici Ferrovie (3%) Aerei (6%) Numero Km/anno g/km Emissioni (g) Totale emissioni Emissioni totali CO 2 in Italia nell anno 2005 dovute ai trasporti (stima) g (grammi) Mg ,97 (milioni di grammi) Mt 134,49 (milioni di tonnellate) Da altre fonti il dato del settore trasporti era di circa 135 Mt, quindi l approssimazione risulta essere abbastanza corretta. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

33 IPOTESI: PAGAMENTO DELL USO DELLE RISORSE NATURALI OSSIGENO oltre che CO 2, da approfondire SUOLO STRADALE pagamento dell uso dell infrastruttura in base ad effettiva percorrenza (road pricing con ausilio ITS Intelligent Transport Systems) Si incide sulla DOMANDA di trasporto e si rende più corretto il mercato B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

34 5. Quali soluzioni in un economia che cambia? B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

35 EVOLUZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE IN CONCESSIONE 6000 Evoluzione delle esigenze dei trasporti Km Il nostro sistema economico sta pertanto passando da un contesto basato prevalentemente sulla produzione - industriale e civile, quest ultima intesa, nella fattispecie, come costruzione di infrastrutture di trasporto - ad un altro basato su efficienza, qualità e sicurezza B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41 Anno

36 Limiti alla crescita della mobilità in Europa Lo sviluppo di parco circolante, infrastrutture e mobilità personale, che ha connotato nettamente la II metà del secolo scorso, ha oggi dei condizionamenti: 1. saturazione del suolo, infrastrutture sul territorio e veicoli sulle infrastrutture; 2. limitatezza della risorsa energetica stante la domanda del petrolio in particolare, perlomeno a prezzi diffusamente accessibili dalla quale i trasporti dipendono per ~98% (UE) 3. le conseguenti immissioni in ambiente dei prodotti di combustione; 4. la manutenzione ed aggiornamento tecnologico delle infrastrutture esistenti; 5. la sicurezza, obiettivo condizionante imposto dall UE; 6. l incremento condizionato alle relazioni tra persone, obiettivo possibilmente etico. Ciò implica che non si debba necessariamente attendere un rilevante aumento della mobilità e connessi consumi in EU, mentre occorre perseguirne sicurezza, qualità ed efficienza, soprattutto energetica; si affiancano telelavoro e telepresenza (futuro). B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

37 Una delle principali sfide che la nostra società si trova di fronte è l approv vigionamento e gestione dei flussi di energia nonché le conseguenze del loro impiego sull uomo e l ambiente. La crescita della mobilità non sembra riguardare tanto l EU quanto altri Paesi dell Est asiatico. Tale problematica è di elevato impatto in tutti i settori di consumo energetico, in particolare nel settore dei trasporti. Come soluzione trasversale al problema energetico si offre la tecnologia. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

38 ASPETTI NORMATIVI EUROPEI IN AMBITO ENERGIA AMBIENTE E TRASPORTI Nel luglio 2008, la Commissione ha emanato il cosiddetto Greening Transport Package che include il Greening Transport Inventory Communication from the EU Commission by 2020 Europe's climate change opportunity, Directive 2006/32/EE of the European Parliament and of the Council of 5 April 2006, on energy end use efficiency and energy services and repealing Council Directive 93/76/EEC, sottolinea l importanza del settore del trasporto pubblico, auspicando sempre più efficienti sistemi di trasporto. Towards a comprehensive climate change agreement in Copenhagen COM (2009) 39 final, Directive 1997/68/EC relating to measures against the emission of gaseous and particulate pollutants from internal combustion engines to be installed in non road mobile machinery, amended by Directive 2002/88/EC, Directive 2004/26/EC and partly Directive 2006/105/EC. piano di azione sulla mobilità urbana Comunicazione COM del ; Grande importanza viene assegnata al settore del Trasporto Pubblico B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

39 Conclusioni e quesiti per i relatori Miglioriamo l esistente in termini di qualità, sicurezza ed efficienza dei motori e del sistema dei trasporti anche con l ausilio della telematica e sistemi ITS Efficienza energetica, perseguire l indipendenza dal petrolio B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

40 B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

41 QUESITI PER LE RELAZIONI CHE SEGUONO Qual è la risposta del settore dell AUTO e dei VEICOLI STRADALI e come questi possono incidere sull indipendenza dall uso del petrolio? Qual è la risposta dei SISTEMI DI TRASPORTO AD IMPIANTO FISSO su ferro, come si può incidere sui consumi e maggiore indipendenza dall uso del petrolio? Quali soluzioni tecnologiche dunque in un economia che cambia? B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino, Dip. DITIC Trasporti, 3 marzo /41

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission Il Trasporto Pubblico Locale Un confronto europeo Emanuele Proia ASSTRA UITP Transport Economic Commission Cagliari, 13 novembre2015 Finalità Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) La presente analisi

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto

Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Questo termine viene anche usato per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione tramite diverse sistemi

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Ufficio Studi Ottobre 2014 Con la presente nota si intendono valutare gli effetti che una riduzione del 15%

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2002 Anno VI - n 1 febbraio 2003 La nota congiunturale Confetra sul trasporto

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi LA DINAMICA DELLE TARIFFE DEI TRASPORTI FERROVIARI 1 luglio Indice Premessa...

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

I dati significativi del mercato assicurativo italiano I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE)

Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE) INTRODUZIONE In concomitanza con l avvio dei lavori del 17esimo Forum Internazionale sull

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N protocollo 03/07 Titolo Approfondimenti sui rimborsi chilometrici Data 5 febbraio 2007 Approfondimento sui rimborsi spese chilometrici e sull uso di autovetture da parte degli amministratori di società

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

TARIFFE, RINCARI RECORD

TARIFFE, RINCARI RECORD TARIFFE, RINCARI RECORD Negli ultimi 10 anni l acqua è aumentata dell 85,2 per cento, i rifiuti dell 81,8 per cento e i pedaggi autostradali del 50,1 per cento. Purtroppo, le liberalizzazioni non hanno

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie

STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie INDICE STATISTICHE ITALIA Produzione Nazionale Immatricolazioni Export-Import Circolazione Varie STATISTICHE INTERNAZIONALI Produzione Mondiale Immatricolazioni Export Circolazione Varie STATISTICHE ITALIA

Dettagli

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Rimini, 8 novembre 2013 GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica Produzione del GPL da raffinazione e da gas naturale

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Scenari petroliferi ed energetici

Scenari petroliferi ed energetici Confindustria Siracusa Scenari petroliferi ed energetici A cura dell Area comunicazione ed organizzazione Ufficio studi e statistiche Elaborazione su dati dell Unione Petrolifera IL MERCATO PETROLIFERO

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86

icom i.co.m. S.p.A. Via Appia, 32 / b - 04012 Cisterna (LT) - Tel. 06 9681174. - Fax 06 9681140 www.icomitalia.it AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 F 86 ACCREDITAMENTO ORGANISMI CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 T 93 icom L E V O L U Z I O N E D E L G. P. L. www.icomitalia.it i.co.m. S.p.A. Via Appia,

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 1 Fabbisogno energetico crescente + 1,95% all anno in 25 anni 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 2 Mobilità:

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI Il confronto ha interessato 8 settori di 9 paesi europei Secondo la CGIA di Mestre, non sempre le liberalizzazioni hanno

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Fattori competitivi e Sistema Paese

Fattori competitivi e Sistema Paese La competitività dell industria chimica dipende dalle condizioni del Sistema Paese Sistema formativo Sistema normativo Industria chimica Pubblica Amministrazione Ricerca Infrastrutture e trasporti Costo

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete

A. Consistenze e caratteristiche generali della rete REPORT SULLA DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI IN ITALIA SETTEMBRE 2013 1 A. Consistenze e caratteristiche generali della rete Tav.1 Evoluzione della rete di distribuzione carburanti 2000 2005 2010 2011 Autostradali

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

Focus su filiera AUTO in Lombardia

Focus su filiera AUTO in Lombardia Focus su filiera AUTO in Lombardia IMPRESE, IMMATRICOLAZIONI, PARCO MACCHINE CIRCOLANTE e BILANCIA COMMERCIALE settembre 2013 a cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 1 Focus su filiera auto

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia AGGIORNAMENTO DEL PIANO ENERGETICO E AMBIENTALE DEL COMUNE DI PERUGIA Allegato A ANALISI DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTI Committente Comune di Perugia Luogo e Data Perugia,

Dettagli