Il bambino come parametro di una migliore qualità di vita delle città.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il bambino come parametro di una migliore qualità di vita delle città."

Transcript

1 Presentation at the Governing Sustainable Cities Conference 4-5 November 2004, Fano, Italy Il bambino come parametro di una migliore qualità di vita delle città. Il laboratorio Città dei bambini, nato nel Comune di Fano nell ottobre del 1991, ha come obiettivo finale quello di migliorare la qualità di vita della città prendendo come parametro il bambino quale elemento di una categoria debole. Molte città tendono ancora a considerare separatamente i fattori economici, sociali e ambientali a livello d elaborazione, pianificazione, e gestione politica. Ciò influenza l azione di tutti gli elementi della società, dalle autorità alle industrie e agli individui. L efficacia e la sostenibilità dello sviluppo si trovano così influenzate e, non sono presi in considerazione tutti gli attori all interno delle decisioni, come ad esempio i giovani cittadini. Appoggiandosi sulla nozione di sviluppo locale, suggerendo l idea di uno sviluppo sostenibile, il laboratorio Città dei bambini si ripromette di avviare un cambiamento di pratiche e d abitudini dei decisori. Lo sviluppo delle città negli ultimi anni si è avuto in base alle esigenze dell adulto; quindi sono stati creati i quartieri senza verde intorno, costruito invece lontano dalle abitazioni, con pochi servizi perché l adulto può spostarsi in auto per superare i disagi. Nei quartieri però restano in ogni caso anziani, bambini che ci vivono e che rappresentano numericamente un alta percentuale di cittadini. Il progetto del laboratorio Città dei bambini assume il bambino come parametro, nella convinzione che se la città è attenta ad una delle componenti sociali più deboli può esserlo poi anche nei confronti di tutte le altre. Su queste basi si sono sviluppate nel corso degli anni diverse attività. Il Ministero dell Ambiente ha riconosciuto e finanziato il laboratorio di Fano come Laboratorio Territoriale d Educazione Ambientale, intendendo l ambiente non solo naturalistico ma la città nel suo insieme, e ciò ha permesso lo sviluppo di molte iniziative. I principali strumenti di ricerca e azione del laboratorio sono il Consiglio dei bambini e le attività di progettazione partecipata. 1

2 Il Consiglio dei bambini rappresenta la possibilità di parola ai bambini nella città. I bambini sanno che non tutte le loro proposte saranno accettate ma sono consapevoli di avere un ruolo. Un dato particolare è che i bambini consiglieri si confrontano una volta l anno con il Consiglio Comunale degli adulti. Quando i bambini hanno richiesto più spazio nelle strade il Consiglio Comunale ha risposto concedendo una volta l anno le strade per giocare. E nata così l iniziativa Città da giocare in collaborazione con le Società sportive e i gruppi d animazione. Il consiglio è formato da 1 bambino ed 1 bambina delle classi IV e V delle scuole elementari del territorio comunale, si riunisce una volta il mese presso la sede del laboratorio, ha fatto diverse proposte sulla programmazione della città, sull uso dei suoi spazi e sul suo arredo. E stato modificato anche, dal Consiglio Comunale, lo Statuto comunale con l introduzione di un articolo che ne riconosce il diritto di fornire il punto di vista infantile sulla città: Dalla richiesta di maggiore autonomia dei bambini è nato il progetto A scuola ci andiamo da soli che rappresenta anche un percorso di responsabilizzazione e di fiducia per i genitori, un controllo sociale per i commercianti e di solidarietà. Inizialmente sono stati posti dei cartelli stradali sperimentali con la scritta Attenzione passaggio bambini. A scuola ci andiamo da soli per avvertire gli automobilisti della sperimentazione in atto.. Agli insegnanti è stato chiesto di alleggerire il peso degli zaini e di integrare l attività con l educazione stradale. I bambini di una scuola elementare inoltre hanno collaborato attraverso la realizzazione di mattonelle che sono state poste lungo il percorso per rispondere alle loro richieste di gradevolezza dell ambiente urbano e per avere segni di riconoscimento su un luogo pubblico, la Polizia Municipale ha attivato convenzioni con associazioni di volontariato d anziani (AUSER) e Protezione Civile, che aiutano i bambini ad attraversare nei punti d incrocio più pericolosi. La regione Marche ha poi redatto una legge per l attribuzione di cofinanziamenti per la realizzazione di percorsi ciclopedonali sicuri casa scuola con la quale l Amministrazione comunale ha provveduto a delle modifiche strutturali nei quartieri interessati (con allargamento di marciapiedi o creazione degli stessi dove non esistevano, attraversamenti rialzati perché essendo strade in zone residenziali e quindi non a traffico elevato si è voluta dare la priorità al pedone e non all auto). Attualmente sono 3 i quartieri interessati dal progetto. Si tratta di un progetto che però va costantemente seguito poiché nel corso degli anni i genitori non sono gli stessi e il maggior successo è dato dall informazione e sensibilizzazione dei genitori stessi. 2

3 I bambini avevano chiesto poi, di poter usare gli impianti sportivi senza allenatore, cioè senza la necessità di doversi iscrivere ad una società sportiva; l amministrazione comunale ha risposto lasciando a disposizione dei bambini un ora il giorno, il pomeriggio, l uso libero d alcuni impianti sportivi con la possibilità di estendere gradualmente l uso a tutti gli impianti nei rinnovi delle convenzioni con le società sportive. Con ordinanza municipale è stato pure concesso l uso delle piazze come luogo di gioco. A tal fine è stato modificato l art. 20 del regolamento di Polizia Urbana. Nel settembre del 1998 il Sindaco ha inviato una lettera agli amministratori dei condomini perché anch essi si facciano portavoce delle loro esigenze e del diritto del bambino al gioco; pochi hanno risposto all invito perciò la richiesta è stata rinnovata anche l anno successivo nel corso del Consiglio Comunale congiunto. Dal 1999 inoltre, i bambini consiglieri hanno a disposizione una pagina sul periodico del comune di Fano su cui inseriscono il resoconto della loro attività per una maggiore diffusione ed informazione della stessa. Quando i bambini consiglieri hanno chiesto di avere a disposizione delle aree di gioco anche negli spazi di retro spiaggia e prendendo spunto da un lavoro di progettazione partecipata con i ragazzi della scuola media Gandiglio di Fano, l ufficio tecnico comunale, ha redatto un progetto esecutivo e fatto arredare un area dedicata al gioco in zona Sassonia, perché i bambini possano vedere il mare da una terrazza e svolgere attività ludico ricreative. Per quanto riguarda le attività di progettazione partecipata si è lavorato sia su idee generali nei vari settori della città (le piazze, il verde, le strade, la scuola, i rifiuti, le aree di gioco), proposti anche a livello nazionale, sia su progetti particolari nel territorio comunale, realizzati o in fase di realizzazione. Si è tenuto inoltre un gruppo di lavoro con bambini consiglieri e ragazzi per proposte sul P.R.G. Le richieste principali emerse dal Gruppo di lavoro sul PRG, riguardano gli spazi verdi, la mobilità pedonale e ciclabile, le strutture di gioco e di socializzazione. L analisi delle strutture di gioco, spazi di socializzazione e sportive ha fatto scaturire proposte di: Strutturazione del Tempo articolato in turni/orario come strumento per garantire e regolamentare l utilizzo degli spazi (es. spazi condominiali anche nel rispetto dell art. 31 della Convenzione dei diritti dei bambini, approvata dall ONU che riguarda il diritto del bambino al gioco) e i Tempi del trasporto pubblico 3

4 Progettazione d edifici privati come piccoli condomini per avere più possibilità di socializzare Garantire spazi di socialità in tutte le stagioni (inverno bambini più soli) con strutture chiuse, coperte, ecc.. Centro storico come punto di ritrovo e d incontro per eccellenza e con aumento d abitanti e non uffici e decentramento d alcune funzioni pubbliche nei quartieri L analisi delle proposte per la mobilità pedonale e ciclabile le richieste sono state riassunte in: Una maggiore sicurezza dei pedoni, in particolare la multa alle macchine che non danno la precedenza sulle strisce pedonali e quelle parcheggiate sui marciapiedi.(multa morale) Ampliamento dell'esperienza A scuola ci andiamo da soli Limitazione del traffico veicolare Più parcheggi e piste ciclabili Educazione stradale nelle scuole e Più vigilanza negli incroci Garantire percorribilità pedonale senza cassonetti o auto parcheggiate Per gli spazi verdi e la valorizzazione dell ambiente si richiedono: Spazi in cui divertirsi, potersi spostare tranquillamente e ritrovarsi con gli amici, sdraiarsi, fare pic nic e andare in bici, fare partite di pallavolo e poter correre tranquillamente in un giardino pulito e sicuro. Le abitazioni stesse dovrebbero avere un tot di spazio verde intorno per giocare, e si dovrebbe fare in modo che gli stessi siano raggiungibili per i bambini. Sono state presentate proposte per l utilizzo e il riuso di spazi verdi abbandonati nei quartieri La pulizia degli spazi (sia da siringhe sia da cacche di cani) è una richiesta costante così come la manutenzione dei giochi che sono spesso rovinati dai ragazzi più grandi L attenzione ad una città sostenibile anche a misura dei bambini ha coinvolto molte città; il Ministero dell Ambiente ha istituito un premio per Città sostenibili delle bambine e dei bambini al quale Fano ha partecipato. La somma del premio è stata impegnata per la ristrutturazione di una casa colonica nelle vicinanze del centro storico da dedicare a luogo d incontro per attività ludico didattiche per bambini. Un gruppo di bambini consiglieri ha svolto attività di progettazione partecipata sulle possibilità d utilizzo dei locali della casa. Si sono avuti degli incontri anche con l architetto incaricato della progettazione esecutiva che ha tenuto conto delle richieste dei bambini. 4

5 Nel 2002 il Consiglio dei Bambini si è occupato di approfondire alcuni temi dell Agenda XXI, in particolare, quello legato alla mobilità urbana, alle difficoltà che incontrano i bambini nei percorsi in città. La loro attività è stata supportata dal contributo di 3 giovani volontarie europee (Francia, Belgio, Spagna) che erano a Fano, per un periodo di sette mesi, tramite un progetto SVE (servizio Volontari Europei), dal titolo Costruire l Agenda XXI di Fano per entrare nel XXI secolo. Nell incontro annuale congiunto fra il Consiglio dei bambini e il Consiglio Comunale, i bambini consiglieri hanno presentato la loro idea d Agenda XXI suddivisa per argomenti principali. Alcuni settori dell Amministrazione sono stati direttamente coinvolti nell elaborazione d azioni per il processo d Agenda 21 locale anch esso cofinanziato dalla Regione Marche. L Ufficio Ambiente ha redatto il primo RSA (Rapporto Stato Ambiente) dove sono state inserite anche le indicazioni dei bambini consiglieri. Inoltre è stato sottoscritto un Protocollo d intesa con la Provincia di Pesaro Urbino e gli altri Enti Comunali e Comunità Montane del territorio provinciale per la costituzione di un Osservatorio provinciale organizzati incontri con Dirigenti Comunali, Giunta e Consiglio Comunale sui processi d Agenda 21 Il Comune di Fano ha partecipato ai tavoli tematici con Comune di Pesaro, associazioni di categoria, ambientaliste, culturali, sindacali, sull inquinamento da polveri sottili con avvio di una campagna d informazione comune ai due Enti Segnali della diffusione nella cultura dei cittadini d attenzione ai bambini sono stati dati: Dall ASL nella figura del primario di Pediatria che ci ha interpellato per coinvolgere il Consiglio dei bambini con proposte per il nuovo reparto di Pediatria di Fano. Il lavoro del Consiglio dei bambini si è svolto nell arco di tre mesi ed ha coinvolto tutte le scuole elementari di Fano. Da una richiesta generale delle proposte si è passato man mano a quelle più particolari tenendo conto che per i bambini è importante che il luogo, dove sono costretti a passare un periodo più o meno lungo, sia il più vicino alle abitudini di vita quotidiane. Tenendo conto che l ospedale è un luogo dove si trovano bambini ammalati il Consiglio dei bambini ha pensato a colori vivaci, che mettano allegria. Un altro punto su cui si è basata la riflessione è la paura che i bambini devono affrontare. A volte non basta la presenza dei genitori per un effetto rassicurante, ma, è importante che i medici non dicano bugie (l iniezione fa male un po : è importante che si spieghi con tranquillità cosa il bambino deve affrontare). 5

6 Dal lavoro svolto, si evince che la maggior parte dei bambini non ha avuto contatti diretti con il reparto di pediatria ma quasi tutti con il Pronto soccorso. Le richieste di tempi d attesa meno lunghi, un arredo confortevole, la cortesia del personale dell ospedale sono richieste che necessariamente sconfinano e sono rivolte anche al Pronto Soccorso. Gli studenti dell Istituto d Arte di Fano hanno poi rielaborato le proposte dei bambini e realizzato dei pannelli decorativi che saranno inseriti nel nuovo reparto. L AMI Azienda di Trasporti nel territorio provinciale, ha proposto il progetto A scuola ci vado col bus La qualità ambientale, il rispetto delle esigenze dei cittadini, l autonomia dei bambini sono stati i principali motivi che hanno condotto all elaborazione del progetto. Una migliore qualità della vita nella città si ottiene con la collaborazione di diversi autori della vita locale, genitori, insegnanti, funzionari pubblici, amministratori, aziende pubbliche e private. In una società in veloce trasformazione, conta anche la capacità di coordinare team di lavoro intersettoriali in cui si persegua lo stesso obiettivo, anche per periodi a breve o medio termine. Lo studio iniziale delle condizioni ambientali, logistiche, di servizio, l indagine di gradimento e funzionalità hanno permesso l avvio dell iniziativa. Il progetto ha previsto l istituzione d appositi punti di raccolta attrezzati, situati in parcheggi e individuati secondo le zone di provenienza dei bambini, vale a dire delle loro abitazioni collegate da un servizio bus fino alla scuola. Ai genitori della scuola è stato distribuito un questionario per conoscere il parere sull iniziativa, i mezzi utilizzati per il percorso casa scuola e la concordanza del tragitto suddetto con quello per recarsi sul luogo di lavoro. Con la modalità della progettazione partecipata, i bambini della scuola Corridoni hanno elaborato dei progetti per rendere gradevoli le piazzole di sosta. Le principali indicazioni, emerse dal lavoro dei bambini, sulle aree di sosta, evidenziano che queste ultime debbono essere: Visibili e riconoscibili Sicure Gradevoli ed attraenti (naturalmente le modalità sono le più varie: dai colori e motivi delle pavimentazioni, alla presenza d elementi naturali, di fiori, di piante, d animali, di fontane e specchi d acqua, all utilizzo di materiali desiderabili, ecc.) Attrezzate attraverso l introduzione di panchine, tavoli, giochi (anche dipinti sul pavimento) ecc. Entro breve un area di sosta sarà arredata secondo le indicazioni dei bambini. 6

7 Altro segnale d attenzione dal Presidente del Consiglio Comunale che ha coinvolto il Consiglio dei Bambini nella redazione di un libro guida sul funzionamento dell Amministrazione Comunale distribuito poi a tutte le scuole di Fano Il bisogno d autonomia dei bambini e quindi la possibilità di muoversi in sicurezza ci hanno portato, in questi ultimi anni, a lavorare su progetti di mobilità sostenibile. Insieme con l Assessore all Ambiente e mobilità urbana, sono stati elaborati sia progetti d educazione ambientale rivolti a: Ragazzi attraverso la progettazione e realizzazione di cartoline e manifesti, degli studenti dell Istituto Professionale Olivetti, sezione di grafica, sull uso del motorino. Ai dipendenti del centro storico con un progetto sulla mobilità sostenibile per lo spostamento casa lavoro dei dipendenti comunali e delle Aziende principali del Centro storico con cofinanziamento regionale. Ai cittadini attraverso la somministrazione di un questionario sulle piste ciclabili (in particolare per analizzare i punti critici) ai cittadini fanesi attraverso il periodico dell Amministrazione Comunale Fano Stampa. I dati elaborati saranno assemblati ai questionari distribuiti ai dipendenti del Centro storico per l avvio di soluzioni alternative di mobilità sostenibile. Ai genitori ed automobilisti con una campagna di sensibilizzazione al rispetto delle norme del codice stradale sulle strisce pedonali e marciapiedi. L elaborazione grafica fa parte di un progetto del Programma Gioventù Azione 3 Capitale Futuro, La comunicazione visiva al servizio dello sviluppo sostenibile a cura d Amélie Nicaise (Belgio). Oltre ai progetti d educazione ambientale sono stati presentati progetti per cambiamenti strutturali quali: La partecipazione al Piano Nazionale della Sicurezza stradale Il progetto per il miglioramento del PUT atto a diminuire il traffico delle auto verso il centro storico con l attivazione di parcheggi scambiatori auto + bici, o bus + bici ecc. Un attivazione di un servizio bus per gli impianti sportivi al fine di diminuire anche il cosiddetto fenomeno delle mamme taxi Lo studio di fattibilità per il trasporto legato alla logistica merci nel centro storico Tutti i progetti sono stati cofinanziati dalla Regione Marche Settore Trasporti e mobilità urbana. La componente creativa dei bambini è un altro aspetto da considerare e valutare fra le offerte e possibilità di miglioramento d arredo della città. Allo scopo sono stati organizzati dei laboratori 7

8 creativi con le scuole e in collaborazione con l Istituto d Arte, per la produzione di scenografie d arredo delle vetrine dei negozi in occasione delle festività natalizie o del carnevale. Nel 2003 Partecipazione all organizzazione dell evento spettacolo del Carnevale, direzione artistica Dario Fo, attraverso l arredo di palazzi e vie del centro storico con pannelli decorativi realizzati dagli alunni delle scuole d ogni ordine e grado del territorio comunale. Nonostante tutto non posso dire che Fano sia un isola felice poiché spesso i bisogni dei bambini si scontrano con gli interessi economici di gruppi attivi della città, l azione trasversale necessaria per veicolare il messaggio è spesso ostacolata, le azioni d informazioni non sono mai sufficienti e, a volte, anche ciò che sembra definitivamente acquisito viene rimesso in discussione. Tuttavia a tutt oggi sono molte le realtà italiane e straniere interessate ad attività in favore dell infanzia. La speranza è che si renda concreto nei cittadini e in chi amministra in particolare la consapevolezza che occorre cambiare tipo di politica specie economica se si vuole tornare a vivere le città a dimensione di cittadini, il rischio che vorrei si evitasse è in ogni modo la spettacolarizzazione delle attività dei bambini perché essi hanno in ogni modo diritto a vivere la loro infanzia e non a sostituirsi al ruolo che spetta agli adulti. Novembre 2004 Gabriella Peroni Città dei Bambini City of Fano Italy 8

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Comune di Pesaro AUTONOMIA È SALUTE. Roma - 23 novembre 2015

Comune di Pesaro AUTONOMIA È SALUTE. Roma - 23 novembre 2015 Convegno internazionale AUTONOMIA È SALUTE PESARO RO. A scuola ci andiamo da soli. un progetto partecipato per l autonomia dei bambini e la mobilità sostenibile arch. Paola Stolfa Roma - 23 novembre 2015

Dettagli

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti Alla cortese attenzione - del Sindaco, la d.ssa Annamaria Morelli - dell Assessore alla cultura e pubblica istruzione, la d.ssa Perlita Serra - e.p.c. al dirigente scolastico, la d.ssa Daniela Carminati

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile Gianluigi Trento I Piedibus di Bassano SSL-ERATE ESPERIENZE E PERCORSI DI SOSTENIBILITA URBANA Bassano del Grappa 29/04/2014 Che cosa è un Piedibus

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici Costruzione questionario a cura del gruppo di lavoro

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA La partecipazione ad attività extrascolastiche strutturate (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili),

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE

METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Ecosistema bambino 2009 dati comunali anni 2006-2007 - 2008 2 parte METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE Il ogni anno propone il progetto agli Istituti

Dettagli

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città!

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! Progetto Raccogliamo Miglia Verdi Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città! PREMESSA Nel 2003, in concomitanza alla Nona Conferenza Mondiale sul Clima (COP 9), l associazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE 1 Criteri di valutazione delle azioni 1 - Aderenza ai nodi efficacia 1= poco; 2=abbastanza; 3=molto 2 Sostenibilità economica 1= poco; 2=abbastanza;

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO L ALBERO DEI SORRISI

PRESENTAZIONE PROGETTO L ALBERO DEI SORRISI PRESENTAZIONE PROGETTO L ALBERO DEI SORRISI FINALITA DEL PROGETTO Il progetto «l Albero dei Sorrisi» nasce con lo scopo di raccogliere fondi a favore del Reparto di Chirurgia Pediatrica del Policlinico

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale PROGETTO: Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale Provincia di Padova Assessorato ai Trasporti

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie. ATTIVITÁ E CONTENUTI GENITORI INCONTRO UNICO Incontro - dibattito tra le Istituzioni e i genitori finalizzato a sensibilizzare questi ultimi a comportamenti corretti e al rispetto delle norme del C.d.S..

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Confronto tra i vettori dei pesi

Confronto tra i vettori dei pesi Confronto tra i vettori dei pesi Tra aprile e maggio 2005 sono stati intervistati vari soggetti rappresentativi della società di Sirmione e alcuni rappresentanti dell Amministrazione Comunale. Le interviste

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI interventi a sostegno del progetto LA SEGNALETICA SPERIMENTALE INTERVENTI A SOSTEGNO DEL PROGETTO Sulla base delle esigenze espresse e delle richieste dei bambini, il ha affrontato la necessità di mettere

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO. Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO A.S. 2012/2013 Executive summary Il progetto formativo Giovani e Social Business:

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli