Lezione 8. Problemi del seno ad insorgenza precoce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 8. Problemi del seno ad insorgenza precoce"

Transcript

1 Lezione 8. Problemi del seno ad insorgenza precoce Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di: Esaminare il seno ed i capezzoli di una madre Identificare i capezzoli rientranti e determinare quale aiuto sia necessario Descrivere cause, prevenzione e trattamento dell ingorgo Valutare e trattare i capezzoli infiammati Durata media consigliata 60 minuti Materiali Proiettore per diapositive e diapositive 19, Lavagna luminosa e lucidi Modello di seno Letture per i partecipanti Helping mothers to breastfeed: pagine (problemi iniziali), pagina 91 (frenulo corto). 89

2 Esposizione Introduzione Allattare non deve far male! Gli operatori sanitari possono aiutare le madri ad evitare le prime difficoltà che potrebbero indurle ad allattare di meno o addirittura a smettere. L aiuto dovrebbe essere dato solo a quelle madri che ne hanno bisogno. Dove tutti allattano senza difficoltà e senza bisogno d aiuto, e non vige alcuno schema di supplementazione alimentare precoce, saranno poche le donne a sperimentare le difficoltà iniziali discusse in questa lezione. Ma quelle poche donne che hanno problemi non dovrebbero lasciare la struttura sanitaria senza che sia stato loro offerto aiuto. 1. Come esaminare i seni ed i capezzoli della madre Gli operatori sanitari non hanno bisogno di esaminare il seno ed i capezzoli di ogni donna. Comunque, se sorge qualche difficoltà che si ritiene possa essere dovuta ai capezzoli o al seno della madre, un esame attento può aiutare. Discussione Usare un modello di seno in stoffa per la discussione che segue. Proiettare le diapositive sui differenti tipi di seno e capezzoli. Discutere con i partecipanti i seguenti punti: Come assicurare la privacy per aiutare la madre a sentirsi a suo agio? Come visitarla con gentilezza? Come rassicurarla che tutti i seni, piccoli e grandi, producono latte (alcune madri si preoccupano per la dimenzione e la forma dei loro seni? Può la dimensione o la forma dei capezzoli ostacolare l attaccamento (capezzoli lunghi o piatti)? Il capezzolo si ritrae quando la madre schiaccia dolcemente l areola? Durante la gravidanza entrambi i seni sono diventati più grandi e l areola più scura? Questo può indicare che c é sufficiente tessuto funzionante in entrambi i seni. Ci sono delle fissurazioni al capezzolo? C é un ingorgo? Qualche tumefazione o qualche arrossamento? C é traccia di un precedente intervento chirurgico al seno che può avere tagliato qualche dotto? Ci sono delle masse o delle fossette? Se sì, inviare la donna da uno specialista. 90

3 Esposizione 2. Come identificare e correggere i capezzoli rientranti. Un capezzolo che appare piatto può in realtà allungarsi dopo essere stato leccato e succhiato dal bambino. La capacità a protrudere é più importante della forma del capezzolo. Se i capezzoli della madre pur stimolati si ritraggono allora sono rientranti. Non sempre i capezzoli rientranti rappresentano un problema. Del resto, i neonati si attaccano al seno, non al capezzolo. Comunque, se il neonato ha difficoltà nell attaccamento perché il capezzolo non può sporgere sufficientemente, si può suggerire quanto segue: Il trattamento prenatale (gli esercizi di stiramento e allungamento) probabilmente non serve; non scoraggiare comunque la donna che voglia effettuarli. É fondamentale aumentare la fiducia della donna spiegandole che il neonato si attacca al seno e non semplicemente al capezzolo. Si deve favorire l esplorazione del capezzolo da parte del bambino. Si deve curare particolarmente la posizione di attaccamento del bambino. Se la madre porta un reggiseno, può ritagliare un piccolo buco e tirare fuori il capezzolo per modellarlo. Se sono disponibili coppette modellatrici del capezzolo e la madre le sta già usando tra una poppata e l altra, non c é motivo di scoraggiarla. Va detto comunque che non vi é prova che siano efficaci, mentre possono causare edema. Subito prima di una poppata la madre può usare una pompa tiralatte con lo scopo di estrarre il capezzolo (come tiralatte può essere usata una siringa da 20 ml opportunamente tagliata e rovesciata; esercitare una gentile pressione per secondi alla volta, diverse volte al giorno). Se necessario (ossia se il bambino non riesce a succhiare in maniera efficace al capezzolo) si può spremere il latte dal seno per una settimana o più dandolo al bambino con una tazzina o spremendolo direttamente nella bocca del bambino. Un capezzolo lungo spesso rappresenta un ostacolo più serio che non il capezzolo rientrante. Di solito il bambino si attacca malamente al seno, succhiando solo il capezzolo. Bisogna cercare di far entrare nella bocca del bambino anche una parte di areola. Può essere necessario dare per qualche tempo al bambino latte materno spremuto. 3. Ingorgo mammario Differenze fra mammella piena ed ingorgo mammario: Mammella piena mammella calda, pesante, dura il latte fuoriesce non c é febbre Ingorgo mammario edema, seno teso e lucido, possibile arrossamento, dolore il latte non esce può esserci febbre per 24 ore 91

4 Quando il latte sta arrivando, maggior quantità di sangue e linfa vengono portati al seno. Si possono sentire i seni caldi, pieni e pesanti. Questo è normale. Allattando il bambino frequentemente si allevierà la pienezza. Un rapido aumento nel volume di latte causa congestione vascolare ed edema. Se la rimozione del latte è inadeguata o infrequente durante questo periodo si può avere un ingorgo. Alcune madri possono produrre tanto latte che il neonato non riesce a rimuoverlo abbastanza rapidamente da impedire un certo grado di intasamento. Questo intasamento può bloccare il flusso del latte che porta ad un ingorgo ancora maggiore. I seni diventeranno caldi e dolenti, e appariranno gonfi e lucidi. La produzione del latte può fermarsi a causa di un grave ingorgo. Il tipo di assistenza fornito alle madri che allattano dovrebbe essere rivalutato se nella maternità si notano molti ingorghi. La pratica dei 10 passi per allattare al seno con successo impedirà molti dolorosi ingorghi. Se si può rispondere positivamente alle seguenti domande, ci saranno pochi ingorghi nella maternità: L allattamento al seno è iniziato entro un ora dalla nascita? I neonati e le madri sono lasciati insieme 24 ore al giorno? Il personale aiuta fin dall inizio ed assicura che ogni madre sappia come attaccare al seno il proprio bambino? Le madri sono incoraggiate ad allattare ogni qualvolta e per tutto il tempo in cui il neonato lo richiede, giorno e notte (circa 8-12 pasti in 24 ore)? Le madri si sentono a loro agio e in un ambiente che si prende cura di loro? Una madre in difficoltà ad allattare il proprio neonato viene incoraggiata? Le viene mostrato come spremere frequentemente il latte dal seno? Ai neonati non vengono dati succhiotti, tettarelle di gomma o biberon, che verrebbero a sostituirsi alla suzione al seno? Per riassumere, le cause di ingorgo sono: l eccesso di latte, il ritardo nell inizio dell allattamento, un attaccamento inadeguato al seno da parte del bambino, la rimozione infrequente del latte dal seno, i limiti posti alla durata delle poppate. Come aiutare le madri con un ingorgo mammario a star meglio? Controllare la posizione per assicurarsi che il neonato sia ben attaccato al seno. Se sono stati posti dei limiti alle poppate, incoraggiare piuttosto la madre ad allattare ogni qualvolta il bambino lo voglia. Impacchi freddi tra le poppate diminuiscono il dolore e riducono l edema. Un panno caldo sulla zona dell areola appena prima del pasto può aiutare ad avviare il flusso di latte. Suggerire il ricorso al massaggio ossitocinico, da effettuare lungo la regione paravertebrale dorsale per aiutare la fuoriuscita del latte per attivazione del riflesso ossitocinico. Consigliare di spremere dolcemente il latte dal seno prima della poppata per ammorbidire l areola così da aiutare il bambino ad attaccarsi. Per evitare il dolore, lasciare che la madre lo faccia da sola. Se l allattamento da solo non riduce la congestione, consigliare alla madre di spremere il latte tra le poppate. Nei casi in cui il seno sia talmente dolente da non poter essere toccato, usare il metodo della bottiglia calda (vedere Lezione 14). 92

5 Studio di casi Serena ha 22 anni. Ha partorito un bambino prematuro tre giorni fa. Il pediatra le ha detto che il bambino è troppo piccolo per essere allattato. Sta ricevendo latte artificiale attraverso un sondino per alimentazione. Serena aveva progettato di allattare, ma non le è stato mostrato come togliere il latte dal seno. Quando l ostetrica fa il giro delle puerpere, trova che i seni di Serena sono molto congestionati e Serena dice che sono molto dolorosi. Cosa può fare l ostetrica per aiutare Serena? Come si sarebbe potuto evitare questo ingorgo mammario? Cosa può fare Serena per non avere nuovamente un ingorgo? Esposizione 4. Capezzoli dolenti L allattamento al seno non deve far male! Le cause più comuni e ad insorgenza precoce dell infiammazione dei capezzoli sono tutte semplici ed evitabili. Se nella maternità ci sono molti casi di capezzoli dolenti, assicurarsi che tutto il personale sappia come aiutare le madri ad attaccare al seno i bambini. La maggioranza delle madri non avrà i capezzoli dolenti, se i bambini saranno attaccati bene al seno e allattati frequentemente. Le cause più frequenti di capezzoli dolenti sono: La madre aveva bisogno di aiuto e non le é stato mostrato come attaccare il bambino al seno. I seni della madre erano congestionati, perchè il bambino non veniva allattato frequentemente, così da rendere l attaccamento del bambino al seno inadeguato. Il bambino non ha ancora raggiunto uno schema di suzione efficace. Il bambino ha un infezione micotica del cavo orale che ha passato ai capezzoli della madre. Il bambino ha un frenulo linguale corto. Il movimento della lingua è così limitato che questa non può estendersi fuori e sopra il labbro. Cosa fare in pratica coi capezzoli dolenti ed infiammati? Controllare la posizione del bambino al seno e migliorarla, se necessario. Questo può rappresentare la soluzione nella maggioranza dei casi. Applicare un panno caldo e umido al seno prima della poppata per stimolare la fuoriuscita di latte. Iniziare ogni poppata col seno meno infiammato. Evitare limitazioni arbitrarie della frequenza delle poppate. Se il bambino si addormenta al seno, ma rimane attaccato senza mangiare.attivamente, staccare il bambino dolcemente. Esporre i seni all aria e al sole per aiutare la guarigione. Curare l eventuale presenza di candidiasi sia sui capezzoli materni che in bocca al bambino. 93

6 Se il frenulo linguale del bambino è così corto che la lingua non può estendersi sopra il labbro inferiore, ed i capezzoli della mamma sono infiammati da 2-3 settimane, valutare la necessità di far tagliare il frenulo (questo accade raramente). 94

7 Cosa non fare con i capezzoli dolenti e infiammati Non usare un paracapezzolo. Può causare un disorientamento nella suzione e riduce la quantità di latte che il bambino riesce ad assumere, portando anche ad una riduzione della produzione di latte. Rappresenta anche un rischio di contaminazione (in particolare candidiasi) per il bambino. Non smettere di allattare per far riposare il seno. La madre può sviluppare un ingorgo e avere una produzione inadeguata di latte. Anche il bambino prenderà poco latte, con le conseguenze immaginabili. Non limitare la frequenza o la durata delle poppate. Non applicare creme o pomate sui capezzoli. Candidiasi Uscendo dal canale del parto, un bambino può contrarre il mughetto, un infezione causata dal fungo Candida albicans. Il neonato può poi trasmettere l infezione orale al seno della madre. É importante trattare contemporaneamente madre e figlio per evitare la successiva trasmissione a ping-pong dell infezione. I segni di infezione da Candida albicans sono: I capezzoli della madre possono sembrare normali o più spesso rossi e irritati. La madre sente un dolore profondo e penetrante e può affermare che i capezzoli bruciano e pizzicano dopo la poppata. I capezzoli rimangono dolenti per un tempo prolungato nonostante un corretto attaccamento. Questo può essere l unico segno di infezione. Il neonato può avere macchie bianche sulla mucosa all interno della bocca. Il neonato può avere una dermatite da pannolino. La madre può avere una candidiasi vaginale. Trattamento della madre: Applicare su capezzolo e areola una crema di nistatina ( UI/gr; non in commercio in Italia) o altra crema fungicida (per esempio miconazolo gel orale) dopo ogni pasto per tutta la durata dell infezione e per 7 giorni dopo che l infezione e scomparsa. Non è necessario togliere la crema che rimane prima di ogni poppata. Asciugare all aria i capezzoli ed esporli alla luce del sole dopo ogni poppata. Se vengono usati gli assorbenti per i seni, sostituirli quando sono bagnati. Insegnare alla madre a lavarsi bene le mani dopo aver cambiato i pannolini del bambino e dopo essere andata alla toilette. Se vi é un infezione vaginale, curarla secondo i protocolli in uso. Anche il partner della donna può aver bisogno di essere curato. Trattamento del bambino: Applicare una sospensione di nistatina dopo il pasto per 7 giorni o comunque finché la madre viene trattata ( UI/ml, 2 ml, 4 volte al giorno); in alternativa, miconazolo gel orale al 2% (1/4 di misurino, 4 volte al giorno) per la stessa durata. La madre deve lavarsi bene le mani e usare una garza di cotone per applicare la medicina negli angoli della bocca del bambino, includendo le guance, le gengive e la lingua. Se il bambino ha una dermatite da pannolino, applicare la crema fungicida ad ogni cambio di pannolino o almeno quattro volte al giorno, sulla zona di cute coperta dal pannolino, per tre giorni oltre la scomparsa dei sintomi. 95

8 Smettere l uso di qualsiasi succhiotto, tettarella o paracapezzolo; se vengono usati devono essere bolliti ogni giorno per 20 minuti e sostituiti settimanalmente. Gioco di ruolo Scegliere tre partecipanti per recitare due scene di fronte al gruppo. Usare l analisi della situazione-tipo sotto riportata. Dedicare circa un minuto alla prima scena con la prima infermiera e cinque minuti alla seconda. Alla fine, chiedere ai partecipanti di discutere il modo in cui le due infermiere hanno aiutato la madre. Personaggi: La madre, Angela La prima infermiera La seconda infermiera. Angela ha 18 anni ed è ricoverata tra le puerpere del reparto dopo un cesareo per una sproporzione cefalo pelvica. É il suo quarto giorno postpartum. Il suo bambino è in una culla a lato del letto. Adesso Angela può alzarsi e prendersi cura del bambino. Allatta quando il bambino ne ha voglia. Scena 1 ( 1 minuto). Un infermiera è in piedi accanto al letto e sta insegnando ad Angela a lavarsi i seni prima di allattare. Quando l infermiera la esamina vede che i capezzoli sono arrossati. Angela dice che i capezzoli sono infiammati. L infermiera la rimprovera con voce irritata per non aver posto un limite al tempo consentito al bambino per succhiare da ciascun lato. Dice bruscamente ad Angela: Non più di 10 minuti!, e lascia la stanza. Scena 2 ( 5 minuti). Un altra infermiera dai modi cordiali e rassicuranti entra nella stanza. Sia Angela che il bambino stanno piangendo. L infermiera siede accanto ad Angela, parla con lei delle sue emozioni e l aiuta a calmarsi. Offre di aiutare Angela ed osserva la poppata. L infermiera identifica la causa dei capezzoli infiammati nel cattivo attaccamento e dà ad Angela l aiuto appropriato. 96

9 Autovalutazione Quali difficoltà nell allattamento ti suggeriscono che hai bisogno di esaminare i seni e i capezzoli di una madre? Eleonora ti racconta di aver avuto un ingorgo doloroso quando allattava il suo precedente bambino. Ha paura che accada anche con il prossimo. Cosa le dirai sulla prevenzione dell ingorgo? Laura si lamenta che i suoi capezzoli sono molto infiammati. Mentre la guardi allattare a cosa farai attenzione? Cosa puoi fare per aiutarla? 97

10 Riassunto della lezione 8 Come esaminare i seni ed i capezzoli della madre: Esaminare i seni della madre solo se sorge una difficoltà Cercare differenze fra i due seni Cercare possibili ingorghi, bozze, infiammazioni o arrossamenti Cercare un anatomia insolita o le tracce di un precedente intervento chirurgico Aiutare la madre a correggere i capezzoli rientranti che interferiscono con l attaccamento Come prevenire l ingorgo mammario Iniziare l allattamento al seno, esclusivo e senza limiti, entro un ora dalla nascita Tenere insieme madri e neonati in un ambiente che si prenda cura di loro Mostrare alle madri che ne hanno bisogno come attaccare al seno il bambino Mostrare alle madri che non sono in grado di allattare come spremere il latte Non dare alcun succhiotto, tettarella di gomma o biberon Come trattare l ingorgo mammario Correggere qualunque problema relativo all attaccamento del bambino al seno Allattare più frequentemente Spremere dolcemente un po di latte per ammorbidire l areola e aiutare l attaccamento del bambino Applicare compresse fredde ai seni dopo la poppata per dare un po di sollievo Come trattare i capezzoli dolenti Controllare l inadeguato attaccamento, che è la causa più comune di capezzoli infiammati Massaggiare dolcemente i seni verso i capezzoli. Spremere il latte per stimolarne il flusso Iniziare ogni poppata con il seno meno infiammato Evitare limitazioni arbitrarie alla frequenza delle poppate Applicare un po di latte materno spremuto sui capezzoli dopo la poppata Esporre i seni all aria e al sole Se una madre ha la candidiasi ai capezzoli Applicare il trattamento ai capezzoli della madre, alla bocca del bambino e alla zona del pannolino Asciugare all aria o esporre i capezzoli alla luce del sole dopo ogni poppata Porre particolare attenzione nel lavare qualsiasi cosa che abbia contatto con le zone coinvolte Se è presente un infezione vaginale curarla secondo i protocolli in uso 98

11 99

PROBLEMI DEL SENO. Ost. Giovo Maura

PROBLEMI DEL SENO. Ost. Giovo Maura PROBLEMI DEL SENO Ost. Giovo Maura 1 SESSIONE 14 OBIETTIVI DIAGNOSTICARE E TRATTARE CAPEZZOLI PIATTI, INVERTITI E LUNGHI LINFEDEMA DA MONTATA LATTEA INGORGO E STASI DEL LATTE DOTTI GALATTOFORI BLOCCATI

Dettagli

Lezione 9. Bambini che rifiutano il seno

Lezione 9. Bambini che rifiutano il seno Lezione 9. Bambini che rifiutano il seno Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di aiutare: Il bambino che rifiuta di andare al seno Il bambino che non riesce ad attaccarsi

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE 27. Aumentare la produzione di latte e riallattare 129 Sessione 27 AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE Introduzione Se l offerta di latte di una madre si riduce, è necessario aumentarla. Ciò

Dettagli

La diagnosi e il trattamento di questi problemi servono sia a curare la madre sia a permettere la prosecuzione dell allattamento.

La diagnosi e il trattamento di questi problemi servono sia a curare la madre sia a permettere la prosecuzione dell allattamento. 14. Problemi del seno 59 Sessione 14 PROBLEMI DEL SENO Introduzione Esistono numerosi problemi del seno che a volte rendono difficile l allattamento: Capezzoli piatti o invertiti, capezzoli molto lunghi

Dettagli

Lezione 13. Problemi del seno ad insorgenza tardiva

Lezione 13. Problemi del seno ad insorgenza tardiva Lezione 13. Problemi del seno ad insorgenza tardiva Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Aiutare le madri a trattare un dotto galattoforo bloccato Aiutare le madri a gestire

Dettagli

Lezione 3. Come il bambino riceve latte dal seno

Lezione 3. Come il bambino riceve latte dal seno Lezione 3. Come il bambino riceve latte dal seno Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di: Identificare le parti del seno coinvolte nella lattazione Descrivere il ruolo

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

La spremitura del latte è utile in numerose situazioni perché permette ad una madre di avviare o continuare l allattamento al seno.

La spremitura del latte è utile in numerose situazioni perché permette ad una madre di avviare o continuare l allattamento al seno. 20. Spremere il latte 92 Sessione 20 SPREMERE IL LATTE Introduzione La spremitura del latte è utile in numerose situazioni perché permette ad una madre di avviare o continuare l allattamento al seno. Spremere

Dettagli

Lezione 5. Incoraggiare l allattamento al seno

Lezione 5. Incoraggiare l allattamento al seno Lezione 5. Incoraggiare l allattamento al seno Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di: Identificare donne che possono avere problemi con l allattamento al seno Discutere

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO Ost. Giovo Maura Come il latte va dal seno al bambino SESSIONE 6 2 Per aiutare una mamma con l'allattamento al seno bisogna sapere come è prodotto il latte

Dettagli

Programma della Formazione A Distanza (FAD) "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute"

Programma della Formazione A Distanza (FAD) Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute Formazione A Distanza "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute" del Istituto Superiore di Sanità e verifica dei contenuti equivalenti nel corso OMS/UNICEF 20 ore. A

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Latte di mamma: gocce di consigli

Latte di mamma: gocce di consigli AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it Quadro anonimo del XIX secolo conservato presso la

Dettagli

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Allattare quando c è una labiopalatoschisi: quali sono le difficoltà? Dipende dalla posizione e l entità della schisi

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

Sessione 22 IL PIANTO. 106 22. Il pianto. Introduzione

Sessione 22 IL PIANTO. 106 22. Il pianto. Introduzione 106 22. Il pianto Sessione 22 IL PIANTO Introduzione Molte madri cominciano a dare aggiunte inutili perché il loro bambino piange. Tuttavia le aggiunte spesso non fanno piangere di meno un bambino, che

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Sessione 16 RIFIUTO DEL SENO. 76 16. Rifiuto del seno. Introduzione

Sessione 16 RIFIUTO DEL SENO. 76 16. Rifiuto del seno. Introduzione 76 16. Rifiuto del seno Sessione 16 RIFIUTO DEL SENO Introduzione In alcune comunità il rifiuto del seno da parte del bambino è una delle ragioni più comuni che provocano la sospensione dell allattamento

Dettagli

Direttore Dott. Massimo Mazzella. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

Direttore Dott. Massimo Mazzella. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo Direttore Dott. Massimo Mazzella CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo INDICE Introduzione... 3 Indicazioni per spremitura e conservazione del latte materno... 4 Temperature di conservazione...

Dettagli

Protesi al silicone - Incisione areolare

Protesi al silicone - Incisione areolare Protesi al silicone - Incisione areolare L aumento del seno o mastoplastica additiva è una delle procedure di chirurgia estetica più diffuse. Col tempo i fattori quali l età, la genetica, la gravidanza,

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

MAMMA, PAPÀ E... TANTI DENTINI!

MAMMA, PAPÀ E... TANTI DENTINI! MAMMA, PAPÀ E... TANTI DENTINI! 10 trucchi per aver cura dei propri denti e non avere mai paura del dentista. Cari genitori, lʼimportanza dellʼigiene orale e la familiarità con lʼambulatorio odontoiatrico

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Sessione 12 ESERCIZI SU COME INFONDERE FIDUCIA. Accettare ciò che una madre pensa

Sessione 12 ESERCIZI SU COME INFONDERE FIDUCIA. Accettare ciò che una madre pensa 48 12. Esercizi su come infondere fiducia Sessione 12 ESERCIZI SU COME INFONDERE FIDUCIA Esercizio 6. Accettare ciò che una madre pensa Gli esempi da 1 a 3 sono concetti errati in cui le madri potrebbero

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Recentemente stanno nascendo a Tokyo nuovi Onsen (terme). Sono accessibili per chiunque. Perche' i Giapponesi amano cosi' tanto l'onsen?

Recentemente stanno nascendo a Tokyo nuovi Onsen (terme). Sono accessibili per chiunque. Perche' i Giapponesi amano cosi' tanto l'onsen? Recentemente stanno nascendo a Tokyo nuovi Onsen (terme). Sono accessibili per chiunque. Perche' i Giapponesi amano cosi' tanto l'onsen? In Giappone ci sono varie forme alternative di terapia 'Touji (terapia

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

www.sicpre.it Riduzione del seno

www.sicpre.it Riduzione del seno Riduzione del seno I seni troppo grandi rispetto alle proporzioni del resto del corpo sono spesso causa di dolori al collo o alla schiena, nonché di piaghe o irritazioni sulle spalle dovute alle spalline

Dettagli

INIZIATIVA OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI Riveduta, aggiornata ed ampliata per un approccio integrato alle cure

INIZIATIVA OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI Riveduta, aggiornata ed ampliata per un approccio integrato alle cure INIZIATIVA OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI Riveduta, aggiornata ed ampliata per un approccio integrato alle cure Maternity, 1963, 2003 Estate of Pablo Picasso/Artists Rights Society (ARS), New York Strategia

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo Ciao amici, sono Delfi, il vostro amico delfino. Oggi voglio

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia Lettere ai genitori Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia 1 Indice Imparare a conoscersi e ad amarsi 4 Coccolare e curare 10 Allattamento al seno e/o con il biberon? 14 Succhiare non

Dettagli

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA Una corretta routine di mungitura assicura un basso livello di contaminazione batterica del latte ed aiuta a ridurre il rischio di infezione mammaria 1 2 Utilizzare sempre

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Cartellino culla. Richard Le Gallienn. Ambulatorio allattamento presso il NIDO previa prenotazione telefonica (0424 888552 opp.

Cartellino culla. Richard Le Gallienn. Ambulatorio allattamento presso il NIDO previa prenotazione telefonica (0424 888552 opp. Al mio bambino fragili ali appena nate, piccola voce che canta, nuovo cuoricino che batte, non temere la tua nascita, né il mondo poichè sei l infinito. Il sole risplende, la terra gira, per darti il benvenuto

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse. Progetto Emoticon Cristina Fiaschi, Graziana Giannelli, Gabriella Innao, Letizia Monti, Rossana Rontini Giocare con lo spazio L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Il latte della mamma. Neonatologia NEONATOLOGIA. Unità operativa complessa. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

Il latte della mamma. Neonatologia NEONATOLOGIA. Unità operativa complessa. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata www.hsangiovanni.roma.it Unità Operativa Complessa NEONATOLOGIA Unità operativa complessa Neonatologia Recapiti Telefono 06 77056841 Fax: 06 77055544 A cura

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli