Saverio Hernandez MANUALI D ARTE. Disegno e pittura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saverio Hernandez MANUALI D ARTE. Disegno e pittura"

Transcript

1 Sverio Hernndez MANUALI D ARTE Disegno e pittur

2 1 2 VIII Premmess L grmmtic dell visione 2 1 Il cmpo visivo 4 2 Reltà fisic e reltà percettiv 6 3 L rticolzione figur-sfondo 8 4 Forme pregnnti 10 5 Le leggi dell configurzione 12 sched Il ritmo delle rti visive 14 6 L costnz percettiv 16 7 Gli indizi di profondità 18 8 Le illusioni ottiche 20 sched Percezioni e ricerche cinetico-visuli 22 9 Il fttore esperienz L sinestesi 26 Tem I segni zodicli 28 L struttur dell immgine 29 1 L superficie 31 1 Il pino dell composizione 32 2 Peso visivo e movimento 34 sched I formti 36 3 Le qulità mteriche 38 4 Le tssellture 40 Tem Idezione di un motivo ornmentle 42 V 2 L line 43 1 L line come mezzo per l rppresentzione 44 2 I vlori espressivi dell line 46 sched L line come fttore di stile 48 Tem Ex-libris 50 3 L form 51 1 Simmetri e simmetrie 52 2 Il modulo 54 3 L sezione ure 56 sched L sezione ure nelle rti figurtive 58 4 Stilizzre le forme 60 5 Il simbolismo delle forme primrie 62 6 I vlori espressivi dell form 64 sched Form e funzione 66 Tem Idezione di un pittogrmm 67 4 Il colore 69 1 L tint 70 2 L luminosità 72 3 L sturzione 74 4 Colori cldi e freddi 76 5 L ordinmento dei colori 78 6 Accordi cromtici 80 7 I colori complementri 82 8 L interzione tr i colori 84 sched L visione del colore 86

3 9 L totlità cromtic Peso e bilncimento visivo 90 sched Le teorie dei colori I sette contrsti Il significto dei colori 96 sched Le funzioni dei colori 98 Tem Le stgioni Lo spzio L rppresentzione prospettic Angolzioni e perture spzili L prospettiv ere 106 sched Lo spzio non prospettico L rppresentzione ssonometric 110 sched L rppresentzione dello spzio nell pittur modern 112 Tem Bozzetto per un scenogrfi L luce Tipologi e disegno delle ombre L direzione dell luce Il chiroscuro 120 sched L luce e le ombre in pittur Luci e ombre colorte 124 sched L pprenz cromtic dell luce 126 Tem Giochi d ombr L nlisi del dipinto Leggere l pittur 130 sched I concetti fondmentli dell stori dell rte 134 Tem Un Scr Converszione L rppresentzione grfic e pittoric Il disegno dl vero L costruzione L prospettiv vist L res del volume Effetti di trm e di colore 146 sched Il ruolo del disegno nelle rti figurtive 148 Tem Cpitelli Le tecniche grfiche L mtit Il crboncino L snguign L inchiostro I pstelli 160 sched l crt Le tecniche di stmp 164 Tem Lo studio dei pnneggi Le tecniche pittoriche I pennrelli L temper 170 sched I supporti e le tecniche di pittur L cquerello L pittur olio L erogrfo 178 sched I pigmenti 180 Tem L ntur mort 182 Sommrio IX

4 X 4 Le funzioni del disegno Al servizio dell ide Il disegno come strumento di nlisi Il rendering 188 sched Il relismo nelle rti figurtive Il disegno illustrtivo 192 sched L minitur Il fumetto 196 Tem L volpe e l uv Introduzione l disegno dell figur umn Uno sgurdo d insieme 200 sched L ntomi Lo scheletro Lo scheletro del cpo Il sistem muscolre I muscoli del cpo 210 sched Il ritrto I muscoli del tronco I muscoli dell rto superiore I muscoli dell rto inferiore 218 sched L figur umn come modello idele Movimento e ponderzione Le proporzioni 224 sched I cnoni proporzionli Le espressioni 228 sched L ricerc dei vlori espressivi 230 Tem Ritrtto e utoritrtto Comunicre con le immgini L comuniczione visiv: struttur e funzioni Il segno Tipologi dei segni Il lettering 240 sched L lfbeto tr disegno e scrittur Visibilità e leggibilità L cur estetic del messggio 246 sched Il grphic design I significti dell immgine 250 sched L fotogrfi Convincere ed esortre Il processo comunictivo 256 Tem Progettre un simbolo grfico L elborzione delle immgini l computer Un mosico elettronico Pittur virtule Disegnre con il computer Un molteplicità di linguggi 266 sched Ricerc rtistic e nuovi medi 268 Tem Segnletic 270 Glossrio 271

5 3.3 Le tecniche pittoriche Dopo ver fmilirizzto con le tecniche del disegno possimo pprofondire quelle che comportno l uso del colore. Bisogn precisre che nelle discipline rtistiche le tecniche non sono procedure rigide, fisste un volt per tutte, m si piegno di volt in volt lle esigenze espressive dell rtist, che spesso invent modi di fre suoi propri. Anche livello tecnico, insomm, nel lvoro rtistico un ruolo importntissimo è svolto dll ricerc e dll sperimentzione, spetti che, evidentemente, non possono diventre oggetto di un trttzione mnulistic. Con le prossime lezioni illustreremo perciò le tecniche pittoriche solo in rpporto l tem generle di quest prte del corso, ossi l rppresentzione qunto più possibile oggettiv dell reltà osservt. Inizieremo illustrndo l tecnic dei pennrelli, strumenti reltivmente moderni che permettono di colorre gevolmente, e perciò molto usti nelle discipline che richiedono un rpid visulizzzione delle idee, dll grfic l design ll mod. Ci occuperemo in seguito dei colori temper che sono invece di ntichissim trdizione e dei colori crilici, come i pennrelli entrti in uso solo d lcuni decenni. Psseremo poi descrivere l cquerello, un tecnic ntic m sempre ttule, che può essere prtict si con i pigmenti trdizionli si con i più moderni colori bse di nilin. Con l conoscenz dei colori olio prenderemo conttto con un delle tecniche più clssiche dell pittur: come il pinoforte per il musicist, il colore olio è inftti, per il pittore, lo strumento più verstile e ricco di possibilità espressive. Completeremo il nostro studio delle tecniche con l erogrfo, uno strumento decismente moderno, non molto usto di pittori m piuttosto diffuso presso gli illustrtori e i decortori. Ambrogio Figino, Ntur mort con pesche, foglie di vite e pitto, Collezione privt. 167

6 1 I pennrelli I pennrelli si pongono metà strd tr il disegno e l pittur: essi offrono l possibilità di eseguire si disegni molto controllti, nche di tipo tecnico, si rpidi bozzetti ricchi di colore. Uno strumento moderno. Tr gli strumenti per il disegno mnule i pennrelli sono quelli di più recente invenzione, i primi comprvero inftti negli Stti Uniti intorno ll metà del Novecento. Originrimente destinti ll uso industrile (sostituivno il gesso per mrcre le merci in modo più rpido e durturo), negli nni Sessnt furono perfezionti in Gippone e resi nche idonei ll uso rtistico. Oggi ne esistono di molti tipi, dtti lle più diverse esigenze grfiche e pittoriche. Solitmente il pennrello è costituito d un serbtoio contenente un soluzione di pigmento, cqu e lcol, collegto un punt di nylon ttrverso minuscoli ghi che servono convoglire l inchiostro. Questo è, volte, trttenuto nel serbtoio d uno stoppino di feltro. I pennrelli sono molto usti nel cmpo dell grfic e dell illustrzione: sono inftti gli strumenti che grntiscono il trtto più netto e uniforme, permettendo di relizzre immgini molto vivci e di forte imptto visivo. Oggi sono disponibili in commercio centini di tinte e grdzioni che offrono l disegntore l più mpi possibilità di scelt. Tipi e ppliczioni. Esistono diversi tipi di pennrello, differenziti in bse ll punt (gross o sottile, morbid o rigid, tond o sclpello, ossi tglit obliqumente) o l tipo di inchiostro (lvbile o indelebile, opco o fluorescente, trsprente o coprente) che utilizzno. I normli pennrelli non sono dtti un disegno prticolrmente minuzioso, perché lscino segni piuttosto grossi, m negli ultimi nni sono stti immessi sul mercto i cosiddetti pennrelli chin (), con punte indeformbili, nche molto sottili, che consentono di trccire trtti di spessore costnte, e quindi dtti disegni di precisione, compresi i disegni geometrici e tecnici. Per gli schizzi e i bozzetti più sommri si possono utilizzre i pennrelli più comuni (b), m esistono nche pennrelli di lt qulità, destinti ll uso professionle, con serbtoio dell inchiostro sostituibile (c) e solitmente provvisti di due punte di diverse dimensioni, un per ciscun estremità. Per potere sfumre il colore, questo può essere ripreso con un comune pennello o uno specifico pennrello incolore detto blender ( misceltore ); in tutti i csi l effetto srà simile ll cquerello. I pennrelli non sono solo un vlidissimo strumento per l prim visulizzzione dell ide: essi possono nche essere utilizzti per immgini molto rifinite, di grnde effetto relistico. In tl cso, però, essi sono solitmente integrti con ltri strumenti, in prticolre con le mtite colorte, che permettono si di mmorbidire i pssggi si di definire con mggiore esttezz i prticolri. b c Andre Pzienz, prticolre di un tvol pennrelli, Illustrzione d Pntone Fshion Color Report, Per lo stile e per le temtiche ffrontte, Andre Pzienz ( ) è stto tr i più innovtivi disegntori itlini di fumetti dell ultimo scorcio del Novecento. Le sue storie non erno visulizzte ttrverso l trdizionle procedur, che prevede tre distinti momenti spesso ffidti diversi opertori (il disegno mtit, il ripsso chin e l colorzione), m intermente eseguite dll utore, preferibilmente con i pennrelli. Questi sono molto utilizzti nche nei vri settori dell progettzione dll grfic ll pubblicità, dl design ll mod in cui offrono un vlido strumento si nell fse idetiv, per visulizzre le prime ipotesi progettuli, si nell fse conclusiv, come tecnic per il rendering, ossi l res relistic dell oggetto progettto. 168

7 Figurino di mod Obiettivo: riprodurre pennrello un modello fotogrfico. Tempo totle: 1 or. Argomenti correlti: ll disegno delle ombre; L figur idele. I pennrelli sono spesso usti nel fshion design (progettzione per l mod) per relizzre i cosiddetti figurini, ossi figure femminili o mschili solitmente molto stilizzte che indossno biti rpidmente trtteggiti. Esercitimoci dunque nell tecnic del pennrello riproducendo un fotogrfi trtt d un rivist di mod (). Riportimo il disegno delle modell su un foglio di crt stint, piuttosto robust, utilizzndo un mtit dur; quindi sceglimo i pennrelli dtti colorre le diverse prti: il nero e il mrrone per le ree più scure, il rosso per il vestito, il ros per l crngione (b). Comincimo colorndo con un pennrello punt gross le prti in ombr, ttrverso trtti qunto più possibile rpidi e regolri. Sfumimo lungo i bordi le ombre utilizzndo un bstoncino cotonto intinto nell cqu o nell lcol (c), quindi ggiungimo i colori più chiri. Infine, con un pennrello punt fine, precisimo i dettgli (b). b c Prte 3 Le tecniche pittoriche Lezione 1 169

8 2 L temper Diluibili in cqu, i colori temper sono di fcile impiego si in cmpo decortivo, per ottenere cmpiture pitte e coprenti, si per relizzre immgini figurtive di un certo relismo. l e z i o n e o n l i n e Il termine temper deriv dll itlino ntico temperre, ossi mescolre, e indic trdizionlmente un tipo di colore ottenuto mescolndo il pigmento in cqu con l ggiunt di vri tipi di legnte, i quli dnno il nome lle diverse vrinti di quest tecnic, come l temper ll uovo o cer. Il gouche. Oggi si definiscono colori temper, senz ulteriori specificzioni, i colori bse d cqu, con lto potere coprente, mescolti con l gomm rbic. Questo tipo di colore è nche definito con il termine frncese gouche. L equivlente itlino, ossi guzzo, viene invece utilizzto per indicre un specific modlità di stesur dell temper, consistente nell uso del colore molto diluito come se si trttsse di un cquerello, m con l uso del binco, che l tecnic dell cquerello non consente. Composizione dei colori. I colori temper sono i più fcili d comporre: è sufficiente unire il pigmento in polvere un qulsisi legnte incolore bse d cqu, per esempio coll vinilic, e diluire con l cqu l impsto ottenuto (). Tutte le migliori cse produttrici di colori hnno oggi in cmpionrio i tre colori primri ben clibrti, ossi gillo, blu cyn e rosso mgent (L ordinmento dei colori): come sppimo, mescolndo opportunmente questi colori, con l eventule ggiunt di binco e nero, si possono ottenere tutti gli ltri. Bisogn ricordre che il potere colornte dei primri è disegule e questo impedisce di stbilirne priori le vrie percentuli nelle mescolnze: per ottenere l rncio medio, per esempio, l quntità di gillo dev essere superiore quell di rosso, perché questo h un potere colornte mggiore. b c d Tecnic. I colori temper sciugno con grnde rpidità e sono generlmente molto coprenti. I colori primri, essendo prticolrmente puri, hnno un cpcità coprente inferiore quelli ottenuti per mescolnz; qundo si vogliono ottenere cmpiture gille, rosse o blu perfettmente omogenee è perciò necessrio ggiungere un piccol percentule di binco. Per le sue crtteristiche, l temper è prticolrmente dtt stesure pitte e uniformi, m comport dei problemi qundo i colori vnno sfumti. In questo cso bisogn lvorre molto rpidmente, fondendo le tinte prim che il colore sciughi, oppure, come nell tecnic più trdizionle, si può eseguire su un bse sciutt un sottile trtteggio punt di pennello. I pennelli più dtti sono quelli morbidi, sino sintetici (b) o di origine nturle (c). Qundo il colore d stendere è prticolrmente pieno e corposo, si possono usre nche i pennelli di setol, più rigidi (d). L scelt dell form pitt, rotond, punt, con ngoli rrotondti ecc. dipende dl tipo di superficie che si deve cmpire. 170 Michelngelo, Mdonn con il Bmbino, sn Giovnnino e quttro ngeli, Temper su tvol. Londr, Ntionl Gllery. Prticolre. Quest oper giovnile di Michelngelo, incompiut, permette di distinguere le diverse fsi seguite dll rtist nell relizzzione del dipinto temper. Trccito il disegno, Michelngelo h cmpito lo sfondo con un colore uniforme, risprmindo le figure; successivmente h reso le prti del corpo e i pnneggi sfumndo i colori per rendere i pssggi chiroscurli; infine, per definire i dettgli (per esempio, l cpiglitur) h ftto ricorso l trtteggio punt di pennello.

9 Donn fricn Obiettivo: riprodurre temper un immgine fotogrfic. Tempo totle: 3 ore. Argomenti correlti: L luminosità; Il chiroscuro. Sceglimo come modello per l nostr esercitzione un immgine fotogrfic non troppo ricc di dettgli in questo cso un suggestiv ripres del fotogrfo mericno Jehd Ng (). Riproducimo il semplice contorno del modello, segnndo nche le ree che ndrnno cmpite con i diversi colori (b); quindi, utilizzndo i colori primri, il binco e il nero, componimo i diversi colori e dimo un prim stesur sommri con un pennello piuttosto morbido (c). Riprendimo le vrie cmpiture prim che sino totlmente sciutte, sfumndone i confini con il pennello di setol (essendo più rigido, permette inftti di tirre gevolmente il colore). Infine, con un piccolo pennello sintetico, completimo il lvoro definendo le prti più minute (d). d b c Prte 3 Le tecniche pittoriche Lezione 2 171

10 3 L cquerello Grzie ll loro trsprenz, gli cquerelli permettono di relizzre immgini di grnde purezz cromtic, m richiedono nche molt ttenzione e rpidità esecutiv. l e z i o n e o n l i n e Gli cquerelli hnno un consistenz non molto divers di colori temper, di quli si distinguono per due crtteristiche fondmentli: perché i pigmenti sono mcinti più finemente e perché l loro ppliczione richiede solitmente bbondnte cqu. Tli crtteristiche migliorno l res cromtic del pigmento e conferiscono l colore un prticolre trsprenz: gicché i pigmenti penetrno più fcilmente tr le fibre dell crt, è inftti possibile eliminre quei collnti che vengono solitmente ggiunti l colore per grntirne l tenut, rendendolo però meno sturo. Un tecnic dtt lle rpide nnotzioni. Prticto d sempre nell mbito dell minitur ossi l illustrzione degli ntichi mnoscritti in pittur l cquerello è rimsto per molti secoli un tecnic secondri. Il suo uso è stto riservto lle fsi preprtorie o di studio del dipinto: per l semplicità dell strumentzione e per l rpidità di esecuzione esso si prest inftti piccoli schizzi o ppunti visivi presi ll ri pert. Solo dl XVIII secolo, soprttutto grzie gli rtisti inglesi, gli cquerelli sono stti concepiti non solo come studi in preprzione dei più impegntivi dipinti temper, olio o d ffresco, m nche come opere utonome, Acquerelli solidi e in pst. Oggi l cquerello viene prodotto in due forme: solido e in pst. L cquerello solido si present in pnetti detti, second delle dimensioni, godet o mezzi godet; l cquerello in pst, più solubile, viene venduto in piccoli tubetti (solitmente di 5 o 15 ml). Vi sono poi i cosiddetti cquerelli liquidi: si trtt di inchiostri che hnno un res simile ll cquerello vero e proprio, m con un potere colornte molto più lto (il tipo più noto è prodotto dll Tlens col nome di Ecoline). b Crt. Il supporto più usto per l cquerello è l crt, preferibilmente d lt percentule di cotone, in qunto l fibr di questo vegetle è quell che si modific di meno conttto con l cqu. Per evitre che il foglio si imbrchi è comunque opportuno bgnrlo preventivmente () e frlo sciugre dopo verlo fissto con nstro desivo o puntine su un pino rigido (b). Esistono nche lbum per cquerello i cui fogli sono incollti l uno ll ltro lungo i bordi, in modo d poter sempre dipingere sull superficie ben tes. Willim Turner, Cstello di Dunster d nord-est, 1800 c. New York, Pierpont Morgn Librry. Tecnic. Tr le diverse tecniche pittoriche, l cquerello è forse quell che richiede l mggiore bilità: esso, inftti, impone velocità di esecuzione e non mmette ripensmenti, in qunto ogni pennellt resterà visibile nche lvoro finito. L stesur può vvenire sul foglio sciutto o leggermente bgnto: nel primo cso si procederà per velture, ossi sovrpponendo pennellte di colore trsprente; nel secondo cso le pennellte di colore, nziché sovrpporsi, si fondernno insieme. Nell pittur d cquerello non si us il colore binco, per schirire un colore lo si diluisce con l cqu prim di stenderlo; è perciò opportuno lvorre con due contenitori l cui cqu si utilizzt, rispettivmente, come diluente e per pulire i pennelli. Poiché il punto di mssim chirezz del dipinto è dto dl colore dell crt su cui si dipinge, l stesur del colore comporterà un continuo sclre verso le tonlità più scure. Come bbimo visto nell precedente lezione, ffine ll cquerello è l tecnic guzzo (termine, oggi poco usto, che signific pieno d cqu ), che mmette però l uso del binco coprente. I pennelli d usre con l cquerello possono essere di mrtor, di bue o nche sintetici, m in ogni cso sono d scegliere tr i più morbidi. Tr i mterili ccessori si possono ricordre il lttice per mscherre e il fiele di bue. Il primo è un gomm liquid che si stende con il pennello sulle prti del foglio d proteggere (essicc in un decin di minuti); fine lvoro si sport sfregndolo con il dito, in modo d fre riemergere il colore del foglio. Il fiele di bue è un sostnz sgrssnte che, mescolt l colore, fvorisce l su pres nche su supporti non ssorbenti. 174 Willim Turner, Cielo e mre, Willimstown (Msschusetts), Sterling & Frncine Clrk Art Institute. Come le ltre tecniche pittoriche l cquerello, nche qundo è utilizzto per rppresentre personggi, oggetti o scenri nturli, può portre risultti molto diversi. Qui vedimo due opere del pittore inglese Joseph Mllord Willim Turner ( ), tr gli rtisti che contribuirono mggiormente elevre l cquerello d utonom form d rte tr XVIII e XIX secolo. In entrmbe le opere Turner fiss un precis condizione tmosferic: mentre nel primo cso (in lto) h rricchito di dettgli l scen, nel secondo (in bsso) h invece dto l cquerello mcchi, con rpidissime pennellte.

11 Riproduzione di un immgine fotogrfic Obiettivo: riprodurre con l tecnic dell cquerello un immgine dt. Tempo totle: 2 ore. Argomenti correlti: Le proprietà del colore. Per esercitrci nell tecnic dell cquerello sceglimo un modello ricco di sfumture di colore, come quest immgine fotogrfic trtt d un rivist di mod (). Disegnimo i linementi del volto circoscrivendo con un trtto leggero le ree crtterizzte d colori diversi, come bbimo già ftto in occsione dell precedente esercitzione (b). In questo cso, però, trcceremo segni leggeri, perché il disegno resterà visibile nche lvoro finito e non potrà più essere cncellto. Sceglimo un mtit color terr di Sien nturle, coerente con le tinte clde del modello. Preprimo quindi l crt come descritto nell lezione, ossi bgnndol e fissndol su un tvolett di legno. Qundo il foglio srà qusi sciutto, potremo comincire stendere il colore ll interno delle ree definite. Per quest prim stesur useremo tonlità chire, ottenute diluendo il colore con molt cqu (c). Prim che il foglio si sciughi (lvorre sul foglio umido è importnte per ottenere delle buone sfumture), procedimo un nuov stesur, rinforzndo di un poco i vri colori (d). Continuimo in questo modo, ricordndoci di portre vnti il lvoro nel suo insieme, in modo che il foglio resti sempre umido (e). Solo ll fine, per rfforzre i dettgli come le linee degli occhi o i cpelli, stenderemo il colore sul foglio sciutto (f). c d e f b Prte 3 Le tecniche pittoriche Lezione 3 175

12 4 L pittur olio I colori olio sono i più usti in cmpo rtistico: essi si prestno ogni genere di pittur, d quell più rpid e istintiv quell più lent e meditt. L uso dell olio come legnte per l composizione dei colori er già noto nell ntichità e nel Medioevo, m l grnde diffusione dell pittur olio si vrà solo prtire dl XV secolo, qundo quest tecnic si diffuse nelle Findre e, poi, in Itli e nel resto d Europ. Oli grssi e oli essenzili. Il pigmento può essere disciolto in oli comuni, solitmente estrtti per spremitur di semi di lino e di ppvero o di gherigli delle noci, o in oli essenzili, ossi cqurgi o essenz di trementin, ottenuti per distillzione dlle gemme di pino. I primi, più grssi, dnno corposità l colore rendendo più lucid l pellicol pittoric, i secondi rendono il colore più fluido e trsprente. Spesso, per l relizzzione di un dipinto, si utilizzno entrmbi i tipi di diluente, si distintmente, nelle diverse fsi esecutive, si mescolti insieme formre quello che i pittori chimno olietto. D lcuni nni esistono sul mercto colori olio che, grzie ll modificzione dell struttur molecolre, sono solubili in cqu e quindi utilizzbili d chi mnifest intollernz verso i solventi trdizionli. Tel. Il clssico supporto per l pittur olio è l tel montt su telio di legno. L tel può essere compost di diversi tipi di tessuto e può quindi presentre, come l crt, un trm più o meno mrct: jut, lino, cotone, mkò sono tessuti dll grn sempre più fine. Per potere dipingere sull tel, quest deve prim ricevere l cosiddett imprimitur, ossi uno strto uniforme di un sostnz collos che permette di trttenere il colore senz ssorbirlo. Oggi le tele in commercio sono già fornite di un imprimitur binc bse crilic. A olio si può dipingere nche su ltre superfici, come il legno, l fesite o l stess crt, purché nch esse degutmente preprte. Pennelli. I pennelli consigliti per l pittur olio sono essenzilmente di due tipi: quelli pelo rigido, di setol di mile, e quelli pelo morbido, di origine nimle o sintetici. Trdizionlmente, i pennelli per i colori olio hnno il gmbo più lungo di quelli destinti lle ltre tecniche, in qunto si usno l cvlletto e quindi restndo un cert distnz dl supporto. Se si lvor l tvolo sono più dtti i pennelli gmbo corto. Altro clssico ccessorio per l pittur olio è l tvolozz in legno che, ricordimo, v impugnt in modo che poggi sull vmbrccio. Mentre si dipinge, i pennelli si puliscono con l cqurgi (oggi è disponibile nche il tipo inodore); fine lvoro si complet l pulitur con un spone neutro. Leonrdo d Vinci, Sn Gerolmo, 1480 c. Città del Vticno, Pincotec Vticn. Jcques-Louis Dvid, Ritrtto del generle Bonprte, Prigi, Museo del Louvre. Tecnic. L pittur olio si distingue per l su verstilità: può essere dt pennello o con l sptol, corpo o per velture. L tecnic più trdizionle è quell che procede per sovrpposizioni progressive: dopo vere riportto il disegno sull tel (preferibilmente con l fusggine, perché l mtit di grfite sporcherebbe il colore), si procede con l bbozzo, ossi si costruisce l bse chiroscurle del dipinto ttrverso un gmm limitt di colori, in genere dei bruni. In quest fse si utilizzno prevlentemente i pennelli di setol, che permettono di tirre gevolmente il colore. Si pss poi differenzire le tinte, inizindo dlle più scure e pssndo poi lle più chire, dndo il colore strti successivi. Di volt in volt si deve spettre che il colore si bbstnz sciutto d potervi dipingere sopr senz sportrlo. Qundo si segue questo procedimento vige l legge del grsso su mgro : poiché il colore diluito con oli grssi h tempi di essicczione più lunghi, esso deve essere dto sugli strti più superficili, mentre per gli strti più profondi si devono utilizzre miscele mgre. In cso contrrio gli strti profondi, seccndo dopo quelli superficili, creerebbero quelle crtteristiche screpolture definite con il termine frncese crquelé. Qundo il colore è perfettmente sciutto, si possono crere delle leggere vrizioni di tint medinte le velture, ossi strti di colore molto diluito; in questo cso si usno le cosiddette lcche come per esempio l lcc di Grnz o l lcc Mgent che si distinguono per l loro trsprenz. Quest è solitmente indict sul tubetto con dei simboli specifici, insieme con il grdo di resistenz ll luce e l eventule nocività del pigmento. A dipinto finito, per proteggere l pellicol pittoric e livellre i diversi grdi di lucidità custi dll mggiore o minore percentule di olio, si us stendere un vernice finle (oggi si preferiscono quelle in soluzione cquos, più trsprenti e fcilmente removibili di quelle oleose). 176 Queste due opere, entrmbe incompiute, mostrno con chirezz due diversi modi di procedere nell relizzzione di un dipinto olio. Il dipinto di Leonrdo è un esempio dell tecnic più trdizionle, bst sull preliminre definizione dei vlori chiroscurli ttrverso un limitt gmm di bruni (è ppunto questo lo stdio in cui fu interrott l esecuzione dell oper), cui f seguito l stesur del colore per strti sovrpposti, eventulmente completti, come ultimo momento del lvoro, d velture di colore trsprente. Il dipinto di Dvid è invece un esempio di colore steso non per strtificzioni successive, m immeditmente, corpo, in modo d portre qunto più vnti possibile ogni prte dell figur mno mno che l si dipinge. Nel cso di questo dipinto, Dvid fu obbligto d dottre quest tecnic più rpid di quell bst sull sovrpposizione dei toni perché il suo modello, Npoleone Bonprte, gli concesse un pos di poche ore.

13 Un mel Obiettivo: rppresentre olio un semplice oggetto. Tempo totle: 6 ore. Argomenti correlti: Il disegno delle ombre; L direzione dell luce. Come bbimo precisto nell lezione, l pittur olio si prest essere prtict con tecniche diverse; con quest esercitzione sperimenteremo l tecnic più trdizionle, bst sull sovrpposizione dei colori e sulle velture. Useremo come modello un mel (), un frutto dll form molto semplice, spesso rffigurto di pittori. Come supporto utilizzeremo un foglio di crt ruvid e piuttosto pesnte, preprt con un imprimitur gesso crilico (b). Stendimo il gesso con un pennello di setol, incrocindo le pennellte: queste contribuirnno d ccenture l trm dell crt, fcilitndo l pres del colore. Qundo il gesso srà sciutto (bst un decin di minuti), disegnmo con l fusggine il profilo dell mel e toglimo il crbone in eccesso pssndo sul disegno un pnno morbido (c). Inizimo poi dipingere disponendo i colori più scuri, diluiti con l sol trementin. Useremo un pennello di setol, che ci permetter di relizzre le prime, sommrie sfumture (d). Qundo vremo terminto in ogni prte questo primo bbozzo, il colore si srà sciugto sufficientemente per procedere con le tonlità più chire: useremo or un pennello più morbido, con cui dremo il colore un poco più denso e coprente. Andimo vnti in questo modo, per progressive sovrpposizioni, cercndo di restituire i diversi pssggi di colore fino i prticolri più minuti (e). e b c d Prte 3 Le tecniche pittoriche Lezione 4 177

14 5 L erogrfo Utilizzto in pittur, nell illustrzione (soprttutto pubblicitri) e nell decorzione degli oggetti, l erogrfo permette di relizzre immgini di grnde efficci relistic. L erogrfo serve nebulizzre il colore liquido in modo d ottenere fcilmente cmpiture uniformi e pssggi perfettmente sfumti. Quest tecnic di origine ntichissim (già nei dipinti delle grotte preistoriche, inftti, si riconoscono ree colorte ottenute spruzzndo il pigmento con l bocc) si vvle oggi di due strumenti: l eropenn, ossi l erogrfo in senso stretto, e il compressore, che produce l ri con l qule il colore viene spinto ll esterno. Per piccoli lvori, l eropenn si può nche collegre un flcone di ri compress simile un bombolett spry. Colori. In line generle, l erogrfo può essere utilizzto con qulsisi tipo di colore liquido, dll cquerello ll temper, dll crilico ll olio, m è consiglibile utilizzre cquerelli liquidi, colori temper di buon qulità oppure i colori ppositi per l erogrfo, bse d cqu. L finezz dei pigmenti di cui sono composti tli colori e l loro perfett solubilità in cqu evitno occlusioni e ltri dnni ll eropenn che, nei tipi riservti ll uso rtistico, è uno strumento prticolrmente delicto. Il colore, inftti, spinto dll ri, pss ttrverso un cnle sottilissimo l cui pertur è regolt d un go retrttile, sicché le impurità del pigmento rischino di ostcolre il normle deflusso del colore, crendo mcchie o rendendo comunque irregolre l su diffusione. Per quest rgione è nche importnte che il colore non risied mi lungo nell eropenn qundo quest non è in uso. Modlità d uso. L eropenn v pulit spruzzndo cqu fino qundo quest non fuoriesce del tutto priv di prticelle di colore. Se necessrio, ess può essere fcilmente smontt e i singoli pezzi puliti distintmente, vendo però cur di non rovinre l punt dell go, che v sempre ricollocto in sede inserendolo dll prte posteriore. Esistono diversi tipi di eropenn, distinguibili in bse due crtteristiche: il dimetro dell ugello ossi dell pertur d cui viene espulso il colore e le modlità di comndo. Il dimetro dell ugello determin l mggiore o minore mpiezz del cono di colore, rendendo l eropenn dtt, rispettivmente, per gli sfondi o per i dettgli. Un dimetro di 0,2 mm può essere considerto stndrd: esso permette si di relizzre fondini di limitte dimensioni si di definire dettgli non troppo minuti. A prescindere dll pertur, le eropenne si possono dividere in due ctegorie: d zione singol e doppi zione. Quelle d zione singol, le più semplici, non permettono di regolre il flusso di colore e servono per ottenere cmpiture uniformi o sfumture continue; le eropenne doppi zione permettono invece di regolre indipendentemente il flusso d ri e l quntità di colore rilscit (). Il pulsnte h in questo cso due movimenti: verso il bsso per prire il cnle dell ri (b), ll indietro per emettere il colore (c). Un ltr crtteristic distintiv delle vrie penne è l posizione del serbtoio, che si può trovre sopr l st, lterlmente o sotto. Qundo il serbtoio è collocto in lto, esso comprende un pozzetto in cui si deposit, stbilizzndosi, l prte di colore destint essere nebulizzt; questo permette di usre l eropenn in posizioni diverse. Tecnic. Un ccessorio fondmentle per l uso dell erogrfo è l pellicol desiv trsprente, con l qule si relizzno le mschere; il lvoro d erogrfo v inftti portto vnti zon per zon, proteggendo di volt in volt le ree sulle quli non deve ndre il colore. Per mscherre piccole ree si può nche usre il consueto nstro di crt desiv. Qundo si lvor sull crt, quest deve essere lisci e robust, in modo che l pellicol utilizzt per le mscherture si poss sportre senz provocre strppi. Se si vogliono ottenere mrgini leggermente sfumti, si deve usre un sgom di crtone leggermente sollevt rispetto l foglio (per esempio poggindol su un rig): con questo ccorgimento il colore nebulizzto penetr przilmente sotto lo spessore, mmorbidendo il confine tr le due ree. Con mtite colorte, pennrelli punt fine e pennelli si possono infine precisre, lvoro finito, i dettgli più minuti. 178 b c Alessndr Cerini, illustrzione per l rivist Auto e fuoristrd, Il primo erogrfo fu progettto dll rchitetto mericno Abner Peeler nel 1878, m l su diffus ppliczione in cmpo rtistico si ebbe solo un secolo più trdi, nell mbito di quell corrente ffermtsi negli Stti Uniti con il nome di Iperrelismo. Gli esponenti di quest tendenz cercrono di dimostrre che l pittur potev competere per evidenz relistic con l stess fotogrfi. L erogrfo è stto mpimente usto nche dgli illustrtori, si per relizzre grndi pnnelli pubblicitri si per piccole illustrzioni destinte ll stmp, come quell di Alessndr Cerini qui riprodott. Esiste infine un settore dell cultur visiv più popolre in cui le immgini relizzte d erogrfo sono prticolrmente pprezzte: l decorzione dei cschi d motociclist e delle crrozzerie di moto e uto sportive.

15 Tempermtite Obiettivo: rendere d erogrfo gli effetti di colore e di trm di un oggetto in metllo. Tempo totle: 6 ore. Argomenti correlti: Le qulità mteriche dell superficie. Un tempermtite in metllo, per il ftto di essere formto d pini ben delimitti, ricchi di sfumture e riflessi, costituisce un modello dtto per esercitrsi nell tecnic dell erogrfo. Procurimoci dunque l riproduzione fotogrfic di questo oggetto () o fotogrfimolo noi stessi e riportimone il disegno su un foglio liscio e piuttosto robusto medinte l crt crbone (b) (sceglimo quell per uso rtistico, che lsci segni fcilmente cncellbili). Coprimo il disegno con un pellicol trsprente e, utilizzndo l rig e il tglierino, incidimo i profili dell prim re d colorre, vendo cur di non dnneggire l crt sottostnte (c). Asportimo con ttenzione l pellicol e tenimol d prte (d). Crichimo l eropenn con temper ner o grigio-scuro, diluit fino rendere il colore fluido qusi come l inchiostro. Verifichimo su un foglio di crt che il colore si dell giust fluidità, quindi dimo l prim sfumtur (e). Prtimo sempre dll esterno dell re d colorre, muovendo l penn in modo regolre e llontnndol qundo voglimo schirire l sfumtur. Aspettimo che il colore si perfettmente sciutto, tornimo proteggere l re con l pellicol e procedimo colorre le ltre zone fino completre il lvoro, che potremo rifinire nelle prti più minute con le mtite colorte. b c d e Prte 3 Le tecniche pittoriche Lezione 5 179

16 sched I pigmenti Colornti e pigmenti Per colorre un oggetto si può fre ricorso due tipi di sostnze, i colornti e i pigmenti. L differenz tr gli uni e gli ltri non rigurd l struttur chimic, m il modo in cui essi si comportno qundo vengono pplicti l supporto: il colornte, inftti, vi penetr e lo tinge, mentre il pigmento form un pellicol sopr di esso, come si può osservre nlizzndo l microscopio l superficie di un dipinto (1). Per verificre l differenz tr colornte e pigmento è sufficiente lscir cdere su un foglio di crt ssorbente un gocci dell uno e dell ltro: nel primo cso l gocci pprirà colort uniformemente; nel secondo cso il colore risulterà più intenso l centro, dove si concentr l mggior quntità di corpuscoli solidi (2). Pigmenti nturli e rtificili, orgnici e inorgnici I colornti sono prevlentemente destinti ll industri, in qunto si utilizzno solitmente per tingere i tessuti, il legno, l crt e nche per rendere più invitnti i prodotti limentri (3). Per l pittur si usno i pigmenti, i quli possono essere nturli, come ccdev qusi esclusivmente fino ll Ottocento, oppure rtificili, cioè prodotti in lbortorio. Un ltr distinzione si può operre tr pigmenti di tipo orgnico prevlentemente ricvti d mterie prime di origine vegetle e pigmenti di tipo inorgnico, derivti d sostnze minerli. I pigmenti orgnici furono i primi essere prodotti industrilmente, m oggi il loro impiego è generlmente soppintto d quelli inorgnici, più resistenti ll tempertur e ll luce. b 1 Anlisi microscopic dell pellicol pittoric di un dipinto olio. 2 Un gocci di colornte () e un di pigmento (b). 3 Dolci colorti con dditivi. Dl pigmento l colore I pigmenti si presentno come polveri più o meno fini: in quest form sono stti usti in nni recenti dllo scultore inglese di origine indin Anish Kpoor (1954), che li h inseriti in lcune sue opere (4). Solitmente, però, i pigmenti vengono disciolti in un solvente per esempio l cqu che permette di ottenere un impsto fcilmente stendibile. Nell impsto è nche presente un gglutinnte per esempio, dell coll che serve legre le prticelle di pigmento in modo d formre un pellicol comptt e durevole. I tipi di solvente e le modlità di ppliczione del colore distinguono le diver- 4 Anish Kpoor, Sbbi binc miglio rosso molti fiori, Cemento e pigmento. Instllzione ll Royl Acdemy of Arts di Londr. 180

17 se tecniche pittoriche dll pittur olio ll cquerello, dll temper ll ffresco. Uno stesso pigmento può dre esiti cromtici diversi in rpporto lle sostnze con cui si combin e l tipo di stesur utilizzto: il colore d cquerello è luminoso e trsprente; l temper è comptt e vellutt; l crilico intenso e brillnte. Tr i pittori che hnno cercto di vlorizzre qunto più possibile le qulità del pigmento puro vi è senz ltro il frncese Yves Kline ( ) il qule, negli nni Cinqunt del Novecento, si distinse per le grndi tele monocrome relizzte con un blu prticolrmente profondo, d lui creto dopo un lung sperimentzione e definito «l espressione perfett del blu» (5). 5 Yves Kline, Monocromo blu, Collezione privt. 6 Mrio Schifno, Gillo cromo, Smlto su crt pplict su tel. Rovereto, Mrt Museo d Arte Modern e Contemporne. Pigmenti gilli, rossi e blu I colori di cui dispongono i pittori sono piuttosto numerosi: un buon cs di produzione ne offre centini, si puri cioè formti d un solo tipo di sostnz si ottenuti mescolndo pigmenti di divers origine. Tr i gilli, i pigmenti più utilizzti sono il gillo di cromo, d cui sono ricvte diverse tonlità clde come quell osservbile in questo smlto di Mrio Schifno ( ) (6); il gillo di Npoli, corrispondente un tonlità chir e leggermente gessos; il gillo di cdmio, dll tonlità medi e quindi utilizzbile come gillo primrio. Tr i pigmenti rossi, i più usti sono il rosso cinbro (detto nche vermiglione), crtterizzto d tonlità molto clde e intense; il rosso crminio, bbstnz vicino l rosso medio ne è un esempio l tel di Lucio Fontn riprodott qui ccnto (7); il rosso di cdmio, che mostr tonlità vribili dl rossorncio l rossoviol. Il rosso utilizzto come colore primrio è l lcc mgent, tendente l viol. Come tutte le lcche, il mgent è un colore piuttosto trsprente: per ottenere delle cmpiture coprenti e omogenee è perciò necessrio drgli corpo ggiungendo d esso piccole quntità di binco. I principli pigmenti blu sono il coblto, che mostr pllide sfumture violcee; l oltremre, esemplificto dl dipinto di Kline (5); il blu di Prussi, un qulità piuttosto scur che, qundo si schirisce, mostr tonlità verdstre. Il blu utilizzto come primrio è il cyn (blu ftlocinino), chiro e tendente l verde, sintetizzto solo prtire dl Lucio Fontn, Concetto spzile Attese, Idropittur su tel. Milno, collezione privt. Prte 3 Le tecniche pittoriche Sched 181

18 tem L ntur mort L ntur mort ossi l rppresentzione di oggetti innimti, si di origine nturle si prodotti dll uomo è uno dei temi di più ntic trdizione nell rte occidentle: esempi di nture morte sono inftti già presenti nei mosici e nei dipinti di epoc greco-romn. A prtire dl XVII secolo le nture morte riscuotono un successo sempre mggiore, soprttutto nell Europ centrle e settentrionle, fino dre origine un genere rtistico utonomo, prticto volte in modo pressoché esclusivo d pittori specilisti. Verifichimo dunque i nostri progressi in pittur rffigurndo uno o più oggetti ll mnier di un ntur mort. Il lvoro potrà essere eseguito con diverse tecniche dll temper ll cquerello, dll crilico ll olio e potrà nche essere preceduto d un ricerc dirett individure uno o più dipinti d utilizzre come modelli di riferimento. Georg Flegel, Ntur mort con libri, 1610 c. Berlino, Gemäldeglerie. Prticolre. Ambrogio Figino, Ntur mort con pesche, foglie di vite e pitto, Collezione privt. 182

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Pareti verticali Cappotto esterno

Pareti verticali Cappotto esterno Preti verticli Cppotto esterno L isolmento termico dei fbbricti dll esterno, comunemente detto cppotto, h vuto le sue prime ppliczioni lcuni decenni f e ncor oggi costituisce uno dei sistemi di isolmento

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 I. mrchio pg. I. 5 I..1 SIGILLO pg. I. 6 I..2 LOGOTIPO pg. I. 7 I..3 PAY OFF pg. I. 8 I. Colori del mrchio pg. I. 9 I.c Configurzioni mmesse pg. I. 10 I.d Altre specificazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO L EUROPA SI SVILUPPA (1000-1300) Mpelli Osserv gli schemi e le immgini. Puoi usre il vocbolrio, se vuoi. Nscit di Cristo = nno 0.C. = vnti Cristo, cioè prim dell nscit di Cristo d.c. = dopo Cristo, cioè dopo l nscit di Cristo Numeri romni:

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DIREZIONE DI AREA 3 Orgnizzzione e Risorse SETTORE SEDI, LOGISTICA E INTERVENTI PER LA SICUREZZA SERVIZIO DI INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE DI ALCUNE SALE DEI PALAZZI

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Edizione dicembre 2010 - Rev 0. Manuale per l applicazione dell immagine coordinata

Edizione dicembre 2010 - Rev 0. Manuale per l applicazione dell immagine coordinata Edizione dicembre 20 - Rev 0 Mnule per l ppliczione dell immgine coordint 1 Mnule per l ppliczione dell immgine coordint 1 Presentzione 2 Elementi bse Logotipo generico 3-4 Logotipo d personlizzre 5-8

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione. Aquer LINEA Aquer Soluzioni modulri di griglie di drenggio e ventilzione. L'mbiente urbno è prte integrnte dell nostr società modern. Questo h portto d un incremento delle zone edificte crtterizzte d superfici

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete Line di mobili in metllo per l relizzzione di postzioni di lvoro complete NEW Nuovi cssetti Cssetti con mniglie in lluminio. Nuovo sistem di guide Guide telescopiche con ortizzmento in fse di chiusur.

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b tgli d effetture per fcilitre l'sportzione prim del rivestimento del dorso e crere lo spzio per i portionett 1 1 le centine d 1 4 sono di compensto di etull d 4 mm, per le centine d 5 15 si può usre compensto

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

PACCHETTO PREMIUM DI AGGIORNAMENTO

PACCHETTO PREMIUM DI AGGIORNAMENTO Innov-ís 4500D/4000D/4000 PACCHETTO PREMIUM DI AGGIORNAMENTO Mnule d istruzioni del kit di ggiornmento ll versione 4.0 Prim di utilizzre il kit di ggiornmento, ssicurrsi di leggere questo Mnule d istruzioni

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure Sei gioctori in cerc derby DANIELE GALLI Sono sei personggi in cerc derby Sono sei clcitori per i quli srà un esme lure in qul cso un test d ccesso per l Rom verrà un specie prov d dentro o fuori Sono

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

VASCHE PER DECONTAMINAZIONE

VASCHE PER DECONTAMINAZIONE VASCHE PER DECONTAMINAZIONE Vsche per l decontminzione VASCA CON GRIGLIA, COPERCHIO E VASSOIO, 12 LITRI DSS8515 890 x 200 x 145 mm 1 pz. Mterile: Polipropilene d lt densità Colore: Blu Snificbile in termodisinfettori

Dettagli

Emozioni da abitare.

Emozioni da abitare. Emozioni d bitre. L o s p i t l i t à, l n o s t r p s s i o n e Fre dell ccoglienz e dell ttenzione l cliente il proprio obiettivo professionle. Proprio su questi spetti si concentr, d sempre, l impegno

Dettagli

PARTE SCRITTA (LIVELLO TERZO)

PARTE SCRITTA (LIVELLO TERZO) PARTE SCRITTA (LIVELLO TERZO) PARTE I (N 29 N 49) Completre le frsi scegliendo fr,, c, d sul FOGLIO N 43/44 - Come ti (43) questi orecchini? - Mh, non so (44) trovo un po troppo grossi e pesnti. N 43 )

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Trattamento disciplinantetm energetico

Trattamento disciplinantetm energetico L luce dell bellezz Trttmento disciplinntetm energetico Mettiti in luce Fotoringiovnimento Trttmento delle rughe Trttmento dei cheloidi Acne in fse ttiv Cictrici d cne Lssità cutne Lssità muscolri Disciplin

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Lavorazioni delle materie plastiche

Lavorazioni delle materie plastiche Lvorzioni delle mterie plstiche CONTENUTI Lvorzione delle mterie plstiche con prticolre rigurdo llo stmpggio iniezione PREREQUISITI Conoscenz delle proprietà dei mterili Conoscenz degli elementi costituenti

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitincmpgn.it Edizioni L Informtore Agrrio Tutti i diritti riservti, norm dell Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificzioni. Ogni utilizzo di quest oper per usi diversi d quello personle

Dettagli

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2

CA SA A NZIA NI C A S L A NO - 2 S NZI NI S L NO - 2 LEGEND :. NUOV S NZINI. INGRESSO PRINIPLE. INGRESSO ENTRO DIURNO E NOTTURNO D. PRHEGGI E. INGRESSO VEIOLRE UTORIMESS F. ORTE G. GIRDINO OMUNE H. GIRDINO PROTETTO D + 0.00 H + 6.50 G

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgebric di monomi. Esempio: b ; y y ; b c sono polinomi. I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche

Dettagli

A R T. Tommy Art è prodotto e distribuito da Abralux Colori Beghè. Tommaso Bottalico presenta: TOMMY ART LINEA SHABBY

A R T. Tommy Art è prodotto e distribuito da Abralux Colori Beghè. Tommaso Bottalico presenta: TOMMY ART LINEA SHABBY TOMMY A R T think colours Tommaso Bottalico presenta: TOMMY ART LINEA SHABBY la nuova gamma di prodotti per la decorazione della casa. Tinte eleganti, cere e patine invecchianti vi permetteranno di creare

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Profili standard disponibili a magazzino

Profili standard disponibili a magazzino Profili stndrd disponiili mgzzino PROFILO MT Per ctene rullo semplice...pgin 4 PROFILO MT Per ctene rullo doppio...pgin 5 PROFILO MT Per ctene rullo triplo... Pgin 6 PROFILO ME Per ctene rullo semplice...pgin

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta Copertur flde ll estrdosso dell ultim solett L isolmento termico dell ultim solett effettuto ll estrdosso costituisce uno dei sistemi di isolmento più dottti nei fbbricti coperti con tetti flde inclinte,

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

YOGURT. Dosi per. 150 più secondo il. fermenti. eccezionalee. il nostroo lavorare. intestino. forma. Alla fine

YOGURT. Dosi per. 150 più secondo il. fermenti. eccezionalee. il nostroo lavorare. intestino. forma. Alla fine YOGURT FATTO IN CASAA CON YOGURTIERA Lo yogurt ftto in cs è senz ltro un modoo sno per crere un limento eccezionlee per l nostr slute. Ricco di ltticii iut intestino fermenti il nostroo lvorre meglioo

Dettagli

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE CON BENDING TUBI PEFETTAMENTE PIEGATI. SEMPE Conveniente, ccurt ed eseguit su misur Siete ll ricerc di tui perfettmente piegti in 2 o 3D? Allor lscite che ce ne occupimo noi. Dteci semplicemente i rggi

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com Sezione Rulli Gommati NSPS Rullo inchiostratore realizzato in Nylon Sinterizzato Poroso Speciale Materiale - lo speciale materiale utilizzato per questi rulli si distingue per: il peso specifico particolarmente

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

2a Conferenza Nazionale Poliuretano espanso rigido

2a Conferenza Nazionale Poliuretano espanso rigido 2 Conferenz Nzionle Poliuretno espnso rigido TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI UTILIZZO DI MATERIE PRIME SOSTENIBILI PER LA PREPARAZIONE DI ESPANSI POLIISOCIANURICI

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

Chiavi USB. Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA. Italiano

Chiavi USB. Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA. Italiano Chiavi USB Personalizzate CONSEGNA ENTRO 5 GIORNI LAVORATIVI A PARTIRE DA 5 PEZZI GARANZIA A VITA Italiano PERCHÈ CHIAVI USB? Le chiavi USB sono il regalo d affari perfetto. Sono divertenti da ricevere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

Come dipingere materiali diversi

Come dipingere materiali diversi Questo progetto vi farà prendere dimestichezza col dipingere sostanze diverse - il guscio opaco dell uovo, la ceramica non brillante del portauovo e la lucentezza smaltata del tuorlo. Fate particolare

Dettagli

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423

Febbraio 2014. PROGETTO: Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - tel. 0521.233423 Comune di Poviglio Provinci di Reggio Emili Relzione illustrtiv dell Delierzione Consilire di pprovzione, dei coefficienti e prmetri di conversione che ssicurno l equivlenz tr le definizioni e le modlità

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Le tecniche grafiche Metodo del chiaroscuro

Le tecniche grafiche Metodo del chiaroscuro Le Metodo del chiaroscuro La tecnica del chiaroscuro è il mezzo fondamentale per o2enere effe4 di plas+cità e tridimensionalità. Il chiaroscuro è un effe2o ar:s:co di luce che consiste nel dare risalto

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

come nasce una storia a fumetti

come nasce una storia a fumetti gli autori come nasce una storia a fumetti di Marco Garaffo UVI è un personaggio creato da Claudio Sacchi (ideatore) e Sergio Gerasi (disegnatore). La storia di cui descriviamo il processo creativo è stata

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

INNOVATION IN VISUAL COMMUNICATION. kunstdünger. innovation in visual communication. frames. PROFILI PER big & miniprints

INNOVATION IN VISUAL COMMUNICATION. kunstdünger. innovation in visual communication. frames. PROFILI PER big & miniprints kunstdünger innovtion in visul communiction INNOVATION IN VISUAL COMMUNICATION frmes PROFILI PER big & miniprints L INNOVAZIONE NEL MONO ELLA COMUNICAZIONE VISIVA qulità e servizio queste crtteristiche

Dettagli

il Painting Cake per tutti

il Painting Cake per tutti il Painting Cake per tutti decora.it Decora, in collaborazione con Tommaso Bottalico, ha creato una serie di strumenti e materiali utili per poter dipingere sulla pasta di zucchero utilizzando la tecnica

Dettagli