Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1: Tipi forestali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1:30.000 Tipi forestali"

Transcript

1 Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1: Tipi forestali abieteto calcicolo con faggio aceri-frassineto faggeta altimontana faggeta con carpino nero faggeta tipica a dentarie lariceto secondario o sostitutivo mugheta a erica mugheta acidofila di invasione su pascolo orno-ostrieto primitivo orno-ostrieto tipico ostrio-querceto pecceta secondaria o sostitutiva pineta di pino nero k Meters

2 Carta dei tipi forestali delle proprietà silvo-pastorali del comune di Rovereto Scala 1: Tipi forestali abieteto calcicolo con faggio aceri-frassineto faggeta altimontana faggeta con carpino nero faggeta tipica a dentarie lariceto secondario o sostitutivo mugheta a erica mugheta acidofila di invasione su pascolo orno-ostrieto primitivo orno-ostrieto tipico ostrio-querceto pecceta secondaria o sostitutiva pineta di pino nero Meters k

3 Carta degli habitat Natura 2000 del SIC Monte Ghello (IT ) Scala 1: * Formazioni erbose secche seminaturali e facies cespugliate su substrato calcareo 8160 Ghiaioni dell'europa centrale calcarei di collina e montagna 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Habitat che non rientrano in U Fonte: Maurizio Odasso 2003

4 79 Carta degli habitat Natura 2000 del SIC Monte Zugna (IT ) 4070 boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum 80 80Scala 1: * Formazioni erbose secche seminaturali e facies cespugliate su substrato calcareo 6410 Praterie con molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine 8160 Ghiaioni dell'europa centrale calcarei di collina e montagna 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Faggeti dell'asperulo-fagetum Foresta subatlantiche e medio-europee di querce o querce e carpino bianco del Carpinion betuli 35 91K0 Foreste illiriche di Fagus sylvatica 34 Habitat che non rientrano in U Fonte: Maurizio Odasso

5

6

7 C C

8

9

10 C C C C C

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

Il monitoraggio degli Habitat

Il monitoraggio degli Habitat Il monitoraggio degli Habitat Habitat N2000 della Lombardia: collocazione e concatenazione in relazione a fattori ecologici e successioni ecologiche, quali premesse gestionali (Bruno E.L. Cerabolini -

Dettagli

CARTA DEGLI HABITAT FORESTALI

CARTA DEGLI HABITAT FORESTALI REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI PARCO NATURALE ALTA VALSESIA CARTA DEGLI HABITAT FORESTALI di INTERESSE COMUNITARIO nei SIC IT1120028 Alta Valsesia e IT1120006 Val Mastallone RELAZIONE a cura di

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

Progettare la gestione del bosco nelle aree protette: valutazioni ambientali e valutazioni di incidenza

Progettare la gestione del bosco nelle aree protette: valutazioni ambientali e valutazioni di incidenza GIORNATA DI STUDIO VALUTAZIONE AMBIENTALE DEI PROGETTI DI INTERVENTI SELVICOLTURALI E DEI PIANI DI GESTIONE FORESTALE Progettare la gestione del bosco nelle aree protette: valutazioni ambientali e valutazioni

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2469 del 23 dicembre 2014 pag. 1/6 Obiettivi RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA I servizi in argomento dovranno documentare il contesto fitosociologico

Dettagli

Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO Piano di gestione Bletterbach

Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO Piano di gestione Bletterbach Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO Piano di gestione Bletterbach Datore di lavoro: Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Natura e Paesaggio Ufficio Parchi Naturali Incaricato: Studio Associato PAN

Dettagli

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Misure Specifiche di Conservazione - Piani di Gestione Misura 323 Sottomisura 2 del P.S.R. 2007-2013 Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale Problematiche generali e prime indicazioni David Bianco - Luglio 2012 Presentazione Documento preliminare

Dettagli

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale

(Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale (Progetto RI.CO.PRI.) Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centromeridionale Comune di Cerreto Laziale Il Progettista e Direttore dei Lavori: Dott. Forestale e Dott. in Arch. Del

Dettagli

RIPRISTINO E MANTENIMENTO DELLE PRATERIE MONTANE. L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

RIPRISTINO E MANTENIMENTO DELLE PRATERIE MONTANE. L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi RIPRISTINO E MANTENIMENTO DELLE PRATERIE MONTANE L esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Monitoraggio della biodiversità animale in ambiente alpino Monitoraggio Biodiversità Obiettivi 1. Descrivere

Dettagli

Pianificazione e Valutazione Ambientale Forme, esiti e prospettive di integrazione per il governo del territorio - Le esperienze nel Veneto

Pianificazione e Valutazione Ambientale Forme, esiti e prospettive di integrazione per il governo del territorio - Le esperienze nel Veneto Verona, 18 novembre 2011 Seminario Pianificazione e Valutazione Ambientale Forme, esiti e prospettive di integrazione per il governo del territorio - Le esperienze nel Veneto CESARE LASEN Il valore e l

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA»

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA» REGIONE DEL VENETO Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela del consumatore LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO Agripolis 18 marzo 2016

Dettagli

Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414.

Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414. Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414.675 ettari (22,5% del territorio regionale) con l estensione delle ZPS pari

Dettagli

Interreg Italia-Austria Kick off meeting progetto Bio 4 Legnaro 4 giugno La Foresta Demaniale del Cansiglio Giustino Mezzalira

Interreg Italia-Austria Kick off meeting progetto Bio 4 Legnaro 4 giugno La Foresta Demaniale del Cansiglio Giustino Mezzalira Interreg Italia-Austria Kick off meeting progetto Bio 4 Legnaro 4 giugno 2018 La Foresta Demaniale del Cansiglio Giustino Mezzalira le foreste della Serenissima Le foreste della Serenissima Nei secoli

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

GAL Gardavaslabbia scrl Piano di Sviluppo Locale Check Listt ORGOGLIO RURALE VIVERE BENE IN UN AREA MONTANA DOCUMENTO DI SINTESI

GAL Gardavaslabbia scrl Piano di Sviluppo Locale Check Listt ORGOGLIO RURALE VIVERE BENE IN UN AREA MONTANA DOCUMENTO DI SINTESI ORGOGLIO RURALE VIVERE BENE IN UN AREA MONTANA REG CE 1698/2005 DOCUMENTO DI SINTESI Analisi preliminare al processo di V.A.S. Decreto Dirigente Unità Organizzativa 10 Giugno 2008 n. 6080 Pubblicato sul

Dettagli

direzione generale servizio paesaggio e biodiversità Ampliamento del sito Natura 2000 ZSC IT Conca di Fusine

direzione generale servizio paesaggio e biodiversità Ampliamento del sito Natura 2000 ZSC IT Conca di Fusine direzione generale servizio paesaggio e biodiversità Ampliamento del sito Natura 2000 ZSC IT3320006 Conca di Fusine Approvazione delle Misure di conservazione sito specifiche (LR 7/08, art. 10) Tarvisio,

Dettagli

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Premessa Il Consorzio ha beneficiato del finanziamento di un progetto LIFE Natura nell anno

Dettagli

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità

L Osservatorio Regionale per la Biodiversità Convegno: L Osservatorio Regionale per la Biodiversità PAVIA 7-8 febbraio 2013 Antonio Tagliaferri Ruolo delle Regioni nella Strategia Nazionale per la Biodiversità Programmazione e gestione delle attività

Dettagli

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO 19a Giornata delle Aree protette del Trentino 2019 GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO Lucio Sottovia Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette IL CONCETTO

Dettagli

Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA

Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA Fabriano 05.09.2014 Sistema degli arbusteti Habitat : 5130 Formazioni a Juniperus

Dettagli

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta

Biodiversità delle praterie semi-naturali: valorizzazione nella pianura veneta Mercoledì, 12 febbraio 2014 Conservare la biodiversità e produrre biologico: sfida possibile per l agricoltura veneta? Corte Benedettina, Legnaro Biodiversità delle praterie semi-naturali: individuazione,

Dettagli

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I Azione D.4 Realizzazione e collocazione di Pannelli informativi Accettura, 17 maggio 2012 OBIETTIVI Gli obiettivi generali dell azione sono: Promozione e sensibilizzazione al rispetto

Dettagli

Elementi di geologia e flora alpina

Elementi di geologia e flora alpina CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO VERONESE 3 CORSO DI ESCURSIONISMO Elementi di geologia e flora alpina FRANCESCO VINCO ANE ONCN - ISA Maggio 2018 Ambiente Montano Aspetti emotivi

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 437 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Conta, Bonfante, Manzato, Franchetto, Sandri, Cenci, Bendinelli, Valdegamberi,

Dettagli

STUDIO DI INCIDENZA IN RAPPORTO ALLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000

STUDIO DI INCIDENZA IN RAPPORTO ALLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SOLTO COLLINA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA STUDIO DI INCIDENZA IN RAPPORTO ALLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000 Marzo 2009 1 COMUNE DI SOLTO COLLINA

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DI RETE NATURA 2000 DELLE VALLI DELL ARDA E DEL NURE

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DI RETE NATURA 2000 DELLE VALLI DELL ARDA E DEL NURE MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DI RETE NATURA 2000 DELLE VALLI DELL ARDA E DEL NURE Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio

Dettagli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli Il programma LIFE L Instrument Financier pour l Environnement Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli La Direttiva Habitat/Uccelli Direttiva Habitat Direttiva 92/43/CEE

Dettagli

Venezia 15 dicembre 2014

Venezia 15 dicembre 2014 Venezia 15 dicembre 2014 Il Brenta è uno dei principali fiumi veneti Origina in provincia di Trento dal lago di Caldonazzo a 450 m s.l.m. Lungo 174 km : la parte montana di 70 km e di pianura di 104 km.

Dettagli

L esperienza del PSR delle Marche

L esperienza del PSR delle Marche L esperienza del PSR delle Marche Seminario Regione Friuli Venezia Giulia 13-14 febbraio 2013 Regione Friuli Venezia Giulia - Udine Rete Natura 2000 nelle Marche 29 ZPS e 80 SIC supf. 136.900 ha = 14 %

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO IX LEGISLATURA 208ª Seduta pubblica Giovedì 10 luglio 2014 Deliberazione legislativa n. 20 OGGETTO: PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI BASSI, BENDINELLI, BONFANTE,

Dettagli

Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario integrato al Piano del Parco

Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario integrato al Piano del Parco Parco Nazionale Gran Paradiso Piano del Parco Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario integrato al Piano del Parco Novembre 2007 - agg. Novembre 2009 - agg. Febbraio 2013 (approvato con deliberazione

Dettagli

L esperienza del PSR delle Marche. Silvia Fiorani Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche

L esperienza del PSR delle Marche. Silvia Fiorani Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche L esperienza del PSR delle Marche Silvia Fiorani Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione Marche Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio comune di cerveno provincia di brescia protocollo Piano di Governo del Territorio Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 2 del 7 gennaio 2010 studio d'incidenza variante n. adottata approvata 1

Dettagli

Allegato I tipi forestali. Allegato I TIPI FORESTALI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO

Allegato I tipi forestali. Allegato I TIPI FORESTALI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO Allegato I TIPI FORESTALI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO 2 INDICE QUERCETI... 4 CASTAGNETI SU SUBSTRATI SCIOLTI... 6 CASTAGNETI SU SUBSTRATI SILICATICI... 8 ACERI-FRASSINETI

Dettagli

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche Rete Natura 2000 Direttiva 92/43/CEE Habitat - Direttiva 2009/147/CE Uccelli IT1110045-Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche (Approvate con D.G.R. n. 19-3112 del 4/4/2016) Direzione

Dettagli

Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegato I)

Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegato I) www1.inea.it http://www1.inea.it/ops/ue/natura/allegato1.htm Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegato I) Degli orientamenti per l interpretazione dei tipi di habitat vengono dati nel "Manuale d interpretazione

Dettagli

Piani di Gestione delle aree SIC MONTE MATAJUR

Piani di Gestione delle aree SIC MONTE MATAJUR Piani di Gestione delle aree SIC SIC IT3320019 SIC IT3320018 Pulfero, 23 febbraio 2012 La rete N2000: habitat e specie di interesse comunitario La rete Natura2000 si basa su due direttive europee Direttiva

Dettagli

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia

LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA. Dott. Giovanni Zaccaria Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità Regione Puglia LA GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN PUGLIA OBIETTIVO DEL PRESENTE INTERVENTO È UNA RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE ED AZIONI SVOLTE E DA PIANIFICARE NELLA REGIONE PUGLIA IN TEMA DI GESTIONE DELLA RETE NATURA

Dettagli

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01.

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01. SCHEDA N. 4 Orgiano Comune:ORGIANO Località: M. delle Piume, Cimitero Superficie [ha]: 2,53 DESCRIZIONE AMBIENTALE La riserva consta di tre subareee disgiunte (M. delle Piume, Cimitero) appartenenti al

Dettagli

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Territorio, agricoltura, ambiente e foreste Roberto Zoanetti Sergio Tonolli

Dettagli

HABITAT DI SPECIE. Habitat forestali. Habitat di specie

HABITAT DI SPECIE. Habitat forestali. Habitat di specie Habitat di specie 575 HABITAT DI SPECIE In Liguria gli habitat di specie, cioè quegli habitat indispensabili per la vita delle specie elencate nell allegato 2 della direttiva 92/43 e nell allegato 1 della

Dettagli

Azioni di conservazione. Pagina 1

Azioni di conservazione. Pagina 1 realizzabili (= Prati Pr 1 Tutelare i prati da fieno e gestire i prati con modalità attente alle esigenze di tutela della fauna senza costo; a carico dei privati che accedono ai fondi PSR Pr 2 Controllare

Dettagli

Daniela Zaghi, Comunità Ambiente

Daniela Zaghi, Comunità Ambiente Linee guida per la gestione degli ambienti agricoli nei siti Natura 2000 Daniela Zaghi, Comunità Ambiente Workshop per pubbliche amministrazioni Regione Marche Ancona, Palazzo Leopardi 21 marzo 2013 Perché

Dettagli

Monitoraggio delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e interventi compensativi in Lombardia Anno 2013

Monitoraggio delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e interventi compensativi in Lombardia Anno 2013 Monitoraggio delle autorizzazioni alla trasformazione del bosco e interventi compensativi in Lombardia Anno 2013 (d.lgs. 277/2001, art. 4; l.r. 31/2008 art. 43; d.g.r. 8/675/2005) Direzione Generale: Agricoltura

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLE BREMBANA

COMUNITA MONTANA VALLE BREMBANA PROVINCIA DI BERGAMO Studio per la valutazione di incidenza ambientale del Piano Alta Valle Brembana () Settembre 2018 Il Gruppo di Lavoro Dr. For. Nicola Gallinaro Dr. For. Francesco Natalini Dr. For.

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ROVERETO

RELAZIONE PIANO DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ROVERETO RELAZIONE PIANO DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ROVERETO PROSPETTO DELLE SUPERFICI DESCRIZIONI E RILIEVI PARTICELLARI PROSPETTO SUPERFICI PARTICELLARI RIPARTITE PER PARTICELLA FONDIARIA INDICE

Dettagli

DELL OSSERVATORIO REGIONALE PER LA

DELL OSSERVATORIO REGIONALE PER LA SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO ALLE ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO REGIONALE PER LA BIODIVERSITÀ DELLA LOMBARDIA Accordo per l attuazione del protocollo d intesa tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA SETTORE SOCIO-CULTURALE BENI AMBIENTALI E PATRIMONIALI MOBILITA' VICENZA - Contrà Gazzolle n. 1 Tel. 0444/908323 Fax 0444/908538 - Partita I.V.A.: 496080243 - Codice Fiscale: 0496080243

Dettagli

Progetto Life+T.E.N. Trentino Ecological Network - LIFE11/NAT/IT/000187 "T.E.N." -

Progetto Life+T.E.N. Trentino Ecological Network - LIFE11/NAT/IT/000187 T.E.N. - Progetto Life+T.E.N. Trentino Ecological Network - LIFE11/NAT/IT/000187 "T.E.N." - AZIONE C2 Inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Parte III Valutazione di incidenza appropriata - A.13.3

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE SCHEDE DEI MODELLI COLTURALI E DELLE AZIONI DI PIANO (Periodo di validità 2013-2027) Data: aprile 2010 Agg.: marzo 2011 Parco delle Orobie Valtellinesi Il coordinatore del

Dettagli

AZIENDA: ERSAF. CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA-GFSPEFC-123

AZIENDA: ERSAF. CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA-GFSPEFC-123 RAPPORTO PUBBLICO SINTETICO GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE PEFC AZIENDA: ERSAF Certificazione: Singola (AZ) Gruppo (GR) Regionale (AR) CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA-GFSPEFC-123 DATA di

Dettagli

Studio per la valutazione di incidenza ambientale

Studio per la valutazione di incidenza ambientale Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano Comune di Toscolano Maderno loc. Roina Z.P.S. IT 2070402 Alto Garda Bresciano PROGETTO PER ATTUAZIONE A.T. 13 P.G.T. TOSCOLANO MADERNO Studio per la valutazione

Dettagli

SINTESI del PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE SEMPLIFICATO DELLE FORESTE DI LOMBARDIA

SINTESI del PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE SEMPLIFICATO DELLE FORESTE DI LOMBARDIA SISTEMA DI GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE SINTESI del PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE SEMPLIFICATO DELLE FORESTE DI LOMBARDIA Aggiornamento 2015 ERSAF Via Pola 12, 20124 Milano Tel. 02.67404.1 info@ersaf.lombardia.it

Dettagli

COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO STRUTTURALE

COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO STRUTTURALE COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 VALUTAZIONE DELL'INCIDENZA DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCAGLIA IN RELAZIONE

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 8 I boschi del Trentino Dr. for. Giovanni Martinelli IL BOSCO E : Protezione: Consolida

Dettagli

RELAZIONE VEGETAZIONALE

RELAZIONE VEGETAZIONALE COMUNE DI GARESSIO Committente: Simic s.p.a. Camerana (CN) via Vittorio Veneto P.iva 02121640045 Costruzione ed esercizio di un impianto eolico in località Bric Meriano, Garessio ( CN) RELAZIONE VEGETAZIONALE

Dettagli

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI La vegetazione dei Monti Simbruini FOTO VEGETAZIONE MONTI SIMBRUINI APPUNTI Il massiccio calcareo dei Monti Simbruini presenta una ben conservata copertura forestale, che occupa il 75% dell intero areale

Dettagli

DELL OSSERVATORIO REGIONALE PER LA

DELL OSSERVATORIO REGIONALE PER LA SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO ALLE ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO REGIONALE PER LA BIODIVERSITÀ DELLA LOMBARDIA Accordo per l attuazione del protocollo d intesa tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Parte III Valutazione di incidenza appropriata - A.01.4

Dettagli

ALLEGATO B. Codice Natura 2000 Denominazione SIC Parchi nazionali

ALLEGATO B. Codice Natura 2000 Denominazione SIC Parchi nazionali ALLEGATO B MISURE DI CONSERVAZIONE SITO SPECIFICHE PER OGNUNO DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) TERRESTRI E/O MARINI COMPRESI IN TUTTO O IN PARTE NEI PARCHI REGIONALI O NAZIONALI Di seguito si riportano

Dettagli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Natura Marche. Alfredo Fermanelli Natura 2000 - Marche Alfredo Fermanelli Normativa regionale LR 6/2007 disposizioni per la rete Natura 2000 Gestione Parchi e Riserve Naturali (ca. 18% dei Siti) Comunità Montane Amministrazioni provinciali

Dettagli

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Le informazioni da condividere

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Le informazioni da condividere Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Le informazioni da condividere Direttiva Habitat 92/43/CEE Prevede da conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA SETTORE SOCIO-CULTURALE BENI AMBIENTALI E PATRIMONIALI MOBILITA' VICENZA - Contrà Gazzolle n. 1 Tel. 0444/908323 Fax 0444/908538 - Partita I.V.A.: 496080243 - Codice Fiscale: 0496080243

Dettagli

Allegato 1 METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 1 METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 1 INDICATORE 1 Conservazione degli habitat agricoli (prati permanenti) Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA

Dettagli

Comune di San Marcello Pistoiese. Piano Strutturale Comunale Studio di incidenza ambientale (L.R.T. 56/2000 - Dir.CEE 92/43)

Comune di San Marcello Pistoiese. Piano Strutturale Comunale Studio di incidenza ambientale (L.R.T. 56/2000 - Dir.CEE 92/43) Comune di San Marcello Pistoiese Provincia di Pistoia Piano Strutturale Comunale Studio di incidenza ambientale (L.R.T. 56/2000 - Dir.CEE 92/43) Il Tecnico incaricato Dr. For. Edoardo Viti Il Responsabile

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

STUDIO DI INCIDENZA IN RAPPORTO ALLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000

STUDIO DI INCIDENZA IN RAPPORTO ALLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000 VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GROMO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLA VARIANTE AL PGT STUDIO DI INCIDENZA IN RAPPORTO ALLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000 Luglio 2014

Dettagli

AZIONE C2 Inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo ATO ROVERETO-VALLAGARINA

AZIONE C2 Inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo ATO ROVERETO-VALLAGARINA AZIONE C2 Inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo ATO ROVERETO-VALLAGARINA Documento finale A cura di: Studio LandEco Coordinamento

Dettagli

Atlante degli Habitat

Atlante degli Habitat Atlante degli Habitat Mauro Giorgio Mariotti Con la collaborazione di Mario Pavarino e Stefano Marsili Natura 2000 in Liguria Università di Genova Dip. Te. Ris. Progettazione e coordinamento editoriale

Dettagli

S.S. n 51 "di Alemagna" Provincia di Belluno

S.S. n 51 di Alemagna Provincia di Belluno Coordinamento Territoriale Nord Est Area Compartimentale Veneto Via E. Millosevich, 49-30173 Venezia Mestre T [+39] 041 2911411 - F [+39] 041 5317321 Pec anas.veneto@postacert.stradeanas.it - www.stradeanas.it

Dettagli

Il monitoraggio degli Habitat

Il monitoraggio degli Habitat Il monitoraggio degli Habitat Habitat N2000 della Lombardia: fotointerpretazione e modellizzazione, realizzazione e validazione di carte degli Habitat (Michele Dalle Fratte - Università degli Studi dell'insubria)

Dettagli

La Rete Natura 2000. nelle Marche. Alfredo Fermanelli http://natura.regione.marche.it

La Rete Natura 2000. nelle Marche. Alfredo Fermanelli http://natura.regione.marche.it La Rete Natura 2000 nelle Marche Alfredo Fermanelli http://natura.regione.marche.it Direttiva Habitat (art. 2) Salvaguardia biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, flora e fauna

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 Biodiversità e Governance in Basilicata Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n. 19 n. 16 del 23/01/2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE: di impegno di spesa

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA)

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA) NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE Ditta: GARZOTTO OSCAR BORGO VALTER PIANO DEGLI INTERVENTI Accordo convenzionale ai sensi dell art.6 della L.R.V.

Dettagli

ALLEGATO 4 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI STUDIO D INCIDENZA SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000

ALLEGATO 4 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI STUDIO D INCIDENZA SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000 REGIONE ABRUZZO ALLEGATO 4 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI STUDIO D INCIDENZA SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000 Direttiva Habitat (92/43/CEE) Direttiva uccelli (79/409/CEE) Dgr. n. 4345/2001 e Dgr

Dettagli

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro Tabella 1.8 - Estensione delle sottocategorie forestali dei Boschi alti di larice e cembro Larici-cembreto Lariceto in fustaia chiusa Boschi di larice e cembro Larici isolati nella brughiera subalpina

Dettagli

Elenco dei Codici Natura 2000 dell allegato I della direttiva e nome italiano dell habitat

Elenco dei Codici Natura 2000 dell allegato I della direttiva e nome italiano dell habitat Elenco dei Codici Natura 2000 dell allegato I della direttiva e nome italiano dell habitat Codice Natura 2000 Nome italiano 1 HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONI ALOFITICHE 11 Acque marine e ambienti a marea

Dettagli

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice

Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Foreste e boschi art.142, comma1, lettera g, del Codice Normativa statale Ambiti territoriali oggetto di vincolo sono i territori coperti da foreste e boschi, ancorchè percorsi o danneggiati dal fuoco,

Dettagli

Finanziare la rete ecologica?

Finanziare la rete ecologica? Finanziare la rete ecologica? Panoramica sulle principali fonti di finanziamento Varese, 19 marzo 2015 Tipologie dei finanziamenti europei Fondi indiretti la cui gestione è demandata agli Stati membri

Dettagli

Norme Tecniche di regolamentazione del SIC [IT ] Valvestino

Norme Tecniche di regolamentazione del SIC [IT ] Valvestino Norme Tecniche di regolamentazione del SIC [IT 2070021] Valvestino Disposizioni generali Premessa I Piani di Gestione (PG) dei Siti di Importanza Comunitaria Monte Cas Punta Corlor [IT2070015], Cima Comer

Dettagli

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale

SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale SEMINARIO INFORMATIVO SUGLI OPEN DATA Servizi cartografici e banche dati disponibili per il lavoro professionale SIFOR Sistema Informativo FOrestale Regionale Elisa Guiot Regione Piemonte, Direzione Opere

Dettagli

SCHEDA S.I.C. IT Monti Tremalzo e Tombea

SCHEDA S.I.C. IT Monti Tremalzo e Tombea SCHEDA S.I.C. IT3120127 Monti Tremalzo e Tombea Note alla legenda della carta: Nome in carta Abieteti con faggio dei suoli mesici Codici di Note sulla composizione dell habitat riferimento (mosaici e transizioni

Dettagli

Datore di lavoro: Incaricato: Elaborazione REVITAL ecoconsult: Collaboratori esterni: Ufficio parchi naturali: Umweltbüro Klagenfurt:

Datore di lavoro: Incaricato: Elaborazione REVITAL ecoconsult: Collaboratori esterni: Ufficio parchi naturali: Umweltbüro Klagenfurt: Datore di lavoro: Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione natura e paesaggio Ufficio parchi naturali Incaricato: REVITAL ecoconsult DI Klaus Michor Elaborazione REVITAL ecoconsult: Helmut Kudrnovsky,

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI. Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi PRIMA BOZZA

COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI. Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi PRIMA BOZZA COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi 1 PRIMA BOZZA MISURE DI CONSERVAZIONE SOGGETTE A VALUTAZIONE E DISCUSSIONE Lotto B SIC IT5320014

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Monte Mai e Monte Monna

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Monte Mai e Monte Monna MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT8050027 Monte Mai e Monte Monna 1. Introduzione Le misure di conservazione e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al SIC IT8050027 Monte

Dettagli

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Individuazione degli Ambiti geografici e delle Unità tipologiche di paesaggio regionali, tavola A PTR/PPR approvato con la deliberazione di Consiglio

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

Analisi mediante tecniche GIS delle relazioni tra variabili ecologiche e vegetazione forestale nelle Prealpi Giulie.

Analisi mediante tecniche GIS delle relazioni tra variabili ecologiche e vegetazione forestale nelle Prealpi Giulie. Copyright by the Italian Society of Silviculture and Forest Ecology. Analisi mediante tecniche GIS delle relazioni tra variabili ecologiche e vegetazione forestale nelle Prealpi Giulie. Turco S (1), Napolitano

Dettagli

2 UNITÀ DI PAESAGGIO E UNITA AMBIENTALI DI AREA VASTA... 4

2 UNITÀ DI PAESAGGIO E UNITA AMBIENTALI DI AREA VASTA... 4 SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 UNITÀ DI PAESAGGIO E UNITA AMBIENTALI DI AREA VASTA... 4 2.1 Generalità... 4 2.2 L area vasta... 5 2.2.1 La carta delle unità ambientali di area vasta... 5 2.2.2 Metodologia...

Dettagli

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI 1. SCHEDA GENERALE DEL BIOTOPO NOME DEL SITO Altopiano dei Sette Comuni CODICE DEL SITO IT3220036 TIPO DI RELAZIONE SIC identico a ZPS designata REGIONE AMMINISTRATIVA Veneto

Dettagli

Datore di lavoro: Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione natura e paesaggio Ufficio parchi naturali. Incaricato: Studio Associato PAN Mauro Tomasi

Datore di lavoro: Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione natura e paesaggio Ufficio parchi naturali. Incaricato: Studio Associato PAN Mauro Tomasi Datore di lavoro: Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione natura e paesaggio Ufficio parchi naturali Incaricato: Studio Associato PAN Mauro Tomasi Responsabile del lavoro Mauro Tomasi, Maurizio Odasso

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

Localizzazione della stazione di qualità dell aria nel SIC "Oasi xerotermiche" SOMMAIRE / INDICE

Localizzazione della stazione di qualità dell aria nel SIC Oasi xerotermiche SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 3. LOCALIZZAZIONE DEL PUNTO DI MONITORAGGIO DI QUALITÀ DELL ARIA.. 6 LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE Figura

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE PROVINCIA DI VERONA AREA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Patto territoriale della Montagna Veronese D.M. n. 2445 del 22.03.2001 Rimodulazione ai sensi della delibera C.I.P.E. del 23/12/2013 PROGETTO

Dettagli