Disordini Linfoproliferativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disordini Linfoproliferativi"

Transcript

1 Disordini Linfoproliferativi

2 Patologiedeiglobulibianchi Disordini Linfoproliferativi Esistonodue grandicategorie dipatologiedei GB: leucopenie(riduzionedel numero) disordini proliferativi Le proliferazionipossonoesseredidue tipi: Reattive Neoplastiche Le cellule del sistema immunitario proliferano in maniera altamente controllata come risposta normale a infezioni o infiammazioni o nel loro processo maturativo. La proliferazione maligna incontrollata delle cellule del sistema immunitario puo determinare lo sviluppo di leucemia, linfomi e mielomi. Complessivamente leucemie, linfomi e mielomi sono noti come disordini linfoproliferativi

3 Cause di leucocitosi Downloaded from: StudentConsult (on 30 January :47 AM) 2005 Elsevier

4 DisordiniLinfoproliferativi Definizioni Vanno sotto il nome di leucemie, le proliferazioni maligne delle cellule del midollo osseo che si trovano circolanti nel sangue o nel midollo stesso. Le cellule maligne proliferanti delle leucemie spesso infiltrano altri organi e possono determinare linfoadenopatie, lesioni meningee etc. Le neoplasie di cellule linfoidi non ricircolanti vanno a costituire i linfomi. Comunque la continue fuoriuscita delle cellule maligne dall organo linfoide colpito risulta in uno stato leucemico che puo essere confuso con le leucemia Le discrasie delle plasmacellule prendono il nome di mielomi

5 Differenziamento delle cellule ematopoietiche Downloaded from: StudentConsult (on 1 February :44 AM) (Modified from Wyngaarden JB, et al [eds]: Cecil Textbook of Medicine, 19th ed. Philadelphia, WB Saunders, 1992, p. 820.)

6 DisordiniLinfoproliferativi Considerazioni generali A ciascuno step della differenziazione dalla cellula staminale pluripotente del midollo osseo si puo determinare una trasformazione neoplastica della cellula e lo sviluppo di un disordine linfoproliferativo

7 DisordiniLinfoproliferativi Identificazione dei tipi cellulari coinvolti E estremamente importante la determinazione del tipo cellulare che determina il disordine linfoproliferativo. Infatti dal tipo e dalle caratteristiche delle cellule coinvolte dipendel approccioterapeutico. Una serie di tecniche vengono impiegate per l esatta identificazione dei tumori linfoidi e mieloidi: -esame morfologico dell aspetto delle cellule e dei nuclei all esame microscopico -colorazionicitochimichespecialial fine dievidenziarecaratteristicienzimi, carboidarati o lipidi -immunofenotipizzazione delle cellule tramite citometria di flusso per identificare la linea cellulare mieloide o linfoide coinvolta ed il suo grado di differenziamento -analisi citogenetica per identificare eventuali caratterstiche alterazioni cromosomiche(traslocazioni/delezioni) -studidiriarrangiamentogenicoper identificareo confermarela monoclonalita dei disordini linfoproliferativi soprattuto in linfociti T

8 Disordini Linfoproliferativi Eziopatogenesi

9 Eziopatogenesi dei disordini linfoproliferativi(1) Si pensa che ciascun disordine linfoproliferatico (leucemia, linfoma o mieloma) derivi da una singola cellula che va in trasformazione maligna che determina la sua incontrollata divisione. I meccanismi con cui si determina la trasformazione neoplastica nelle cellule derivate dal midollo osseo sono fondamentalmente gli stessi chiamati in causa nella tumorogenesi di altri tessuti La maggior parte dei casi e determinata dall accumulo di mutazioni in uno o piu geni coinvolti nella regolazione della proliferazione cellulare o del differenziamento. Ad esempio si puo avere attivazione di protoncogeni o l alterazione del controllo da parte di geni tumore soppressori. In alcune leucemia il materiale genetico e scambiato tra due geni (translocazione), determinando lo sviluppo di un nuovo gene di fusione che agisce da oncogene.

10 Eziopatogenesi dei disordini linfoproliferativi(2) Cause innesco dei processi Virus possono innescare il meccanismi di trasformazione neoplastica (tipo EBV, HHV-8 HTLV-1), comunque non rappresentano la sola causa in quanto solo l 1% circa dei soggetti infettati in aree endemiche sviluppa disordini linfoproliferativi. Altri fattori noti innescare la trasformazione in leucemie/linfomi sono Altri fattori noti innescare la trasformazione in leucemie/linfomi sono Radiazioni Farmaci(agenti alchilanti) Sostanza chimiche(es. espozione al benzene) Fattori genetici (es. incrementata incidenza in alcune malattie genetiche come la sindrome di Down).

11 Traslocazioni nella eziopatogenesi dei disordini linfoproliferativi Il cromosoma Philadelphia Il miglioresempiodicancerogenesidellecellule del midolloosseodeterminatodatraslocazioniè lo spostamentodiunaparte del cromosoma 9 sulcromosoma 22 [t(9;22)]. Trovata in forme leggerente diversa sia nella leucemia cronica mieloide che nella leucemia acuta linfoblastica, genera un gene difusionecon funzionetirosin-kinasicabcr-abl, dovutaallaapposizionedel gene abldel cromosoma 9 al gene bcrdel cromosoma 22. Dalla traslocazione si genera un nuovo cromosoma piu piccolo del 22 che prende il nome di cromosoma Philadelphia p210 nella maggiro parte di leucemie mieloidi croniche p190 nella maggiro parte di leucemie linfoidi croniche

12 Traslocazioni nella eziopatogenesi dei disordini linfoproliferativi Il cromosoma Philadelphia Il miglior esempio di cancerogenesi delle cellule del midollo osseo determinato da traslocazionie lo spostamentodiunaparte del cromosoma9 sulcromosoma22 [t(9;22)]. Dalla traslocazione si genera un nuovo cromosoma piu piccolo del 22 che prende il nome di cromosoma Philadelphia Trovata in forme leggerente diversa sia nella leucemia cronica mieloide che nella leucemia acuta linfoblastica, genera un gene di fusione con funzione tirosin-kinasica BCR- ABL, dovutaallaapposizionedel gene abldel cromosoma9 al gene bcrdel cromosoma22. L attività della tirosin-chinasi è normalmente regolata dalla dimerizzazione ligandomediata seguita dall attivazione di molteplici vie a valle quali quelle del controllo della sopravvivenza e della proliferazione cellulare L auto associazione della proteina di fusione BCR-ABL porta all autofosforilazione costitutiva di BCR-ABL e all attivazione delle vie a valle. L effetto è la divisione cellulare e l inibizione dell apoptosi indipendentemente dal legame con il ligando.

13 Individuazionediun gene difusione BCR-ABL per ibridazionefluorescentein situ A cromosomi 9 e 22 e la posizione dei geni ABL e BCR. Il cromosoma Philadelphia si crea mediante la traslocazione cromosomica bilanciata e uhe sostituisce la porzione telomerica di 22q con quella di 9q. A livello molecolare la rottura e il ricongiungimento del DNA provocano la formazione del gene di fusione sulcromosomaphderivantedall estremità5 dibcre3 diablequindiportaleduesequenzeinstretta vicinanza fisica. Questa anomala collocazione di BCR e ABL può essere rilevata per ibridazione in situ con una coppia di sonde fluorescenti di DNA, complementari alla sequenza genomica di DNA vicina ai punti dirotturadibcreabl. (Courtesy of Dr. Cynthia Morton and Ms. Debbie Sandstrom, Department of Pathology, Brigham and Women's Hospital, Boston, MA.) Downloaded from: StudentConsult (on 30 January :48 AM) 2005 Elsevier

14 Individuazionediun gene difusione BCR-ABL per ibridazionefluorescentein situ B. Una sonda verde per ABL e una rossa per BCR sono state ibridate in su cromosomi metafasici e nuclei interfasici preparati da sangue periferico di individuo normale. Due segnali rossi e due segnali verdi stanno ad indicare la presenza di copie normali, spazialmente distanziate di ABL e BCR. C. Al contrario cromosomi metafasici e un nucleo interfasico preparati sa midolleo osseo di un soggetto con leucemia mieoloide cronica mostrano un segnale per ABL (verde), uno per BCR (rosso) e il segnale giallo che è il risultato della sovrapposizione di un segnale BCR rosso e ABL verde. Questo indica la presenza di un gene di fusione BCR-ABL (Courtesy of Dr. Cynthia Morton and Ms. Debbie Sandstrom, Department of Pathology, Brigham and Women's Hospital, Boston, MA.) Downloaded from: StudentConsult (on 30 January :48 AM) 2005 Elsevier

15 Traslocazioni nella eziopatogenesi dei disordini linfoproliferativi Altre traslocazioni A parte la bencaratterizzatatraslocazionet(9;22) altretraslocazioniidentificatecon unacertafrequenzain varieformedileucemiesonola t(15;17) e la t(8;21) L applicazione di tecniche molecolari per la caratterizzazione fine di queste mutazioni/traslocazioni(fish, Gene array etc) ha chiaramentedimostratochetuttele leucemie hanno geni alterati. L importanza della identificazione di queste alterazioni genetiche e fondamentale perche rappresentano nuovi specifici target terapeutici o prognostici, ad esempio: L imatinib mesilate(glivec) nella leucemia cronica mieloide Pazienti con t(8;21) nella leucemia acuta mieloide hanno una prognosi migliore e non necessitanoditrapiantodicellule staminali.

16 Classificazione WHO delle neoplasie del midollo osseo Diverse classificazioni sono state impiegate nelle neoplasie del midollo osseo in base alla istopatogenesi (mieloide o linfoide) in base alla presentazione acuta o cronica, con o senza leucemia, Il WHO ha recentemente ridefinito la classificazione che tiene in considerazione sia la morfologia cellulare, le caratteristiche immunologiche, e la specifica abberrazione genetica osservata. Questo approccio permette una migliore classificazione del paziente, la definizione della prognosi e i diversi approcci terapeutici che si possono impiegare come anche il piu corretto arruolamento in trial terapeutici.

17 Proliferazione neoplastiche dei GB (1) Definizioni Neoplasie linfoidi Derivano da cellule staminali emopoietiche da cui originano le cellule della linea linfoide Comprendono entità patologiche distinte Il fenotipo è per lo più simile a quello di un linfocita normale in un particolare stadio differenziativo. Il fenotipo è un marcatore diagnostico che permette di classificare tali patologie Neoplasie mieloidi La caratteristica comune di questo gruppo eterogeneo è un origine comune da cellule progenitrici ematopoietiche capaci di dar luogo a cellule terminalmente differenziate della serie mileoide Interessano principalmente il midollo osseo e in minor grado gli organi ematopoietici secondari. Si presentano con alterazioni dell ematopoiesi

18 Proliferazione neoplastiche dei GB (2) Proliferazione neoplastiche dei GB (2) Classificazione WHO Neoplasie linfoidi Neoplasie dei precursori B- cellulari (neoplasie a cellule B immature) Neoplasie delle cellule B periferiche (neoplasie a cellule B mature) Neoplasie dei precursori T cellulari (neoplasie a cellule T immature) Neoplasie delle cellule T/NK periferiche(neoplasie a cellule T e NK mature) Linfoma di Hodgkin Neoplasie mieloidi Leucemie mieloidi acute (caratterizzate da accumulo forme mieloidi immature nel midollo osseo e soppressione normale ematopoiesi) Sindromi mielodisplastiche (associate con ematopoiesi inefficace e citopenie correlate) Sindromi mieloproliferative croniche (associate con aumentata produzione delle cellule mieloidi terminalmente differenziate)

19 Sommario dei maggiori tipi e sottotipi di disordini linfoproliferativi in base alla classificazione WHO Malattie mieloidi croniche linfoproliferative Sindromi Mielodisplastiche/mieloproliferative-(sindromi crossover) Sindromi Mielodisplastiche Leucemia Mieloide Acuta (AML, Acute myeloid leukaemia) Con ricorrenti anormalita citogenetiche Con displasia multilinea cellulare Associata a terapia Con ambiguita di linea cellulare Non altrimenti caratterizzata Neoplasie dei linfociti B Leucemie/linfomi dei precursori B-linfoblastici Neoplasie delle cellule B mature (linfomi B-non-Hodgkin's e neoplasie delle plasmacellule) Neoplasie dei linfociti T ed NK (natural killer) Leucemie/linfomi dei precursori T-linfoblastici Linfomi dei blasti delle cellule NK Neoplasie dei linfociti T e cellule NK mature Linfomi di Hodgkin s Neoplasie degli istiociti e delle cellule dendritiche Mastocitosi maligne

20 Leucemie Neoplasie linfoidi Neoplasie mieloidi ACUTA CRONICA LINFOIDE MIELOIDE LINFOIDE MIELOIDE

21 Leucemie Le proliferazioni maligne delle cellule del midollo osseo che si trovano circolanti nel sangue o nel midollo stesso interessano tutti gli stadi di differenziazione della cellula staminale emopoietica.

22 Leucemie Distinguiamoin prima analisidue formeleucemieacute e LeucemieCroniche.

23 LEUCEMIA ACUTA Sebbenele formeacute sianoa caricoditipi cellularia tuttiigradi didifferenziamento, le formepiu comunisonotipichedellecellule meno differenziate della cellula staminaleemopoietica. CRONICA Per contro, le forme di leucemia cronicasononormalmentea caricodelleformepiu mature dellevarielineecellularilinfoidie mieloidi

24 LEUCEMIA capacità differenziativa delle cellule trasformate ACUTA Nelleformeacute le cellule neoplastiche perdono ulteriore capacita differenziativa CRONICA Nelleformecronichela capacita differenziativa e normalmente mantenuta In entrambele formela fenotipizzazionedellecellule coinvolte e fondamentale per il miglior approccio terapeutico possibile

25 LEUCEMIA (andamento epidemiologico ed età) ACUTA Le forme acute hanno un andamento bimodale con la massima incidenza neiprimiannidivita chetornaa risalire in vecchiaia(questo sottolinea anche le diverse linee cellulari coinvolte CRONICA Le forme croniche sono tipiche dell eta adulta

26 Stadio maturativo Leucemie - sommario Acuta vs Cronica Acuta Puo esserea caricodicellulea diversostatodidifferenziamento, prevalentemente meno differenziate Differenziamento Le cellule leucemichenon differenziano ulteriormente Andamento Andamento bi-modale con forme tipiche del bambino e dell adulto Cronica Tipicadelleformemature derivate dalle cellule staminali Le cellule leucemiche mantengono la capacita di differenziare Tipica dell adulto Danno Danno midollare Proliferazione normalmente senza danno midollare Prognosi Rapidamente fatale se non trattata Sopravvivenza di qualche anno Terapia Potenzialmente curabile Al momento non curabile senza trapianto del midollo

27 Leucemie acute Leucemia Linfoblastica Acuta (ALL, Acute Lymphoblastic Leukemia a precursori B e T) Tipica del bambino Leucemia Mieloide Acuta (AML, Acute Myeloid Leukaemia) Tipica dell adulto

28 Leucemie acute ALL (Leucemia Linfoblastica Acuta) Tipica del bambino (4 anni) Si osserva con una certa frequenzala traslocazionet(9;22) con presenza del cromosoma Philadelphia, Comunqueneipiu piccolila presenza del cromosoma Philadelphia e menofrequentee sono presenti difetti genetici complessi che si pensa si sviluppino durante la vita fetale AML (Leucemia Mieloide Acuta) Tipica dell adulto(15-39 anni) Anomalie genetiche di diverso tipo anche in base alla linea mieloide coinvoltacon traslocazionit(15;17) e t(8;21) con una prognosi migliore che altre anomalie come la perdita completadel cromosoma5 o 7 o piu complesse alterazioni genetiche

29 Altre caratteristiche delle leucemie acute Cambia livelloematicoe dimidolloosseo Nel sangue periferico i leucociti aumentano Si possonoosservareanchecontesuperioria /µl. La maggioranza delle cellule nucleate sono blasti leucemici. E presentenormalmenteunaanemia normociticanormocromica. La trobocitopeniae marcata, particularmentenellaaml. La cellularita midollaree marcatamenteaumentata. I blastidevonocostituirealmenoil20% dellecellule nucleate, ma spessosuperanol 80%. Normalmente non si ha erosione dell osso con fratture conseguenti Cambia caricodialtriorgani Linfonodi, fegato e milza possono essere infiltrati da blasti leucemici L ingrossamento linfonodale non e marcato L ingrossamento splenico, quando presente, e minore delle leucemie croniche. Si ha una aumentata suscettibilita ad infezioni Possono essere presenti emorragie secondarie a trombocitopenia

30 Markers per la caratterizzazione delle forme di leucemia acuta Pannello di anticorpi per la diagnosi differenziale di leucemia acuta B linfoide T linfoide Mieloide Non linea ristretti Prima linea Seconda linea CD19, CD10 (earlyb), CD79a (BCR), CD22 Ig superficie, Ig citoplasmatiche, CD138 CD3, CD2 CD34,CD64, CD33, CD15, CD117, CD13, antimieloperossidasi Tdt CD7 CD33, CD41, CD42, CD61 CD45 Bain et al (modified)

31 Esempio di identificazione della forma di leucemia linfoblastica acuta Lo striscio di sangue periferico evidenzia linfoblasti con nucleo condensato L analisi del fenotipo tramite citometria di flusso evidenzia che I linfoblasti esprimono TdT e marker dei linfociti B CD22, e che le stesse cellule sono positivi per altri due markers tipici delle cellule pre-b, CD10eCD19. La diagnosie quindidiun ALL pre-b.

32 Esempio di identificazione della forma di leucemia mieloide acuta Lo striscio di sangue periferico evidenzia mieloblasti con delicata cromatina nucleare, nucleoli sporgenti e fini granuli azzurofili nel citoplasma L analisi del fenotipo tramite citometria di flusso evidenzia che B. I mieloblasti (in rosso) esprimono CD34 (marker delle cellule staminali multipotenti) ma non il CD64 tipico marker delle cellule mieloidi mature. Inoltre, in C gli stessi mieloblasti esprimono CD33 marker delle mieloidi immature e un sottogruppo il CD15, un marker delle mieloidi più mature.

33 Stadio differenziamento cellulare Effetti Andamento Leucemie - sommario Acuta vs Cronica Acuta Puo essere a carico di cellule a diverso stato di differenziamento Le cellule leucemiche non differenziano ulteriormente Andamento bi-modale con forme tipiche del bambino e dell adulto Cronica Tipica delle forme mature derivate dalle cellule staminali Le cellule leucemiche mantengono la capacita di differenziare Tipica dell adulto Danno Danno midollare Proliferazione senza danno midollare normalmente Prognosi Rapidamente fatale se non trattata Sopravvivenza di qualche anno Terapia Potenzialmente curabile Al momento non curabile senza trapianto del midollo

34 Leucemie Croniche Le formedileucemiacronicasononormalmentea caricodelleformepiu mature delle varie linee cellulari linfoidi e mieloidi Tipica dell eta adulta La capacita differenziativa e normalmente mantenuta Ancheper le formecronichedistinguiamole formemieloidi(cml, Chronic Myeloid Leukemia) da quelle linfoidi(cll, Chronic Lymphocytic Leukemia)

35 Leucemia Linfoide Cronica (1) La CLL, è relativamente comune nell anziano Normalmente presenta un decorso benigno Il reperto tipico è la presenza di un numero eccesivo di piccoli linfociti nel sangue periferico che è più contenuto delle ALL ed altre leucemie Nel 90% dei casi di CLL le cellule neoplastiche sono linfociti B con le caratteristiche di linfociti B immaturi circolanti Striscio di sangue di CLL. Numerosipiccolilinfocitie cellule smear (frecce) sono caratteristici.

36 Leucemia Linfoide Cronica (2) La trasformazione e normalmente monoclonale ma i linfociti non sono sufficientemente maturi da secernere l immunoglobulina monoclonale o da essere rilevata la sua presenza intracellulare La CLL e difattoun disordinelinfoproliferativocon caratteristichesimiliad un linfomadibasso gradoma con un coinvolgimentopredominantedel sanguee del midollo Si ha un lieve ma progressivo interessamento linfonodale, puo esserci una splenomegalia a cui si associa anemia e trombocitopenia, ed interessamento epatico Alcuni soggetti possono presentare aumentata suscettibilita alle infezioni Il trattamento e normalmente solo sintomatico Decorsoclinicoe staging dellacll. Nellaclassificazionedi'Rai' siriconosconocinquefasiin con interessamento progressivo dei linfonodi, milza e fegato

37 Markers per la caratterizzazione delle forme di leucemia linfocitica cronica da altre forme di leucemie delle cellule mature Prima linea Linfocita B Linfocita T Linfocita B e T CD19, CD33, CD23, CD79b (BCR-bchain), surface Ig, k;l Seconda linea per Disordini delle cellule B Sindrome di Sezary ed altri Linfoma determinare particolari immature disordini del lifocita T mantellare disordini CD11C, CD103, HC2 Igcitoplasmatiche,CD79a, CD138 CD2 CD3, CD7, CD4, CD8 CD5 Ciclina D

38 Leucemia Mieloide Cronica (1) Sebbenesiadefinitacronica, la CML ha unasopravvivenzamedia di5 anniin pazienti non elegibili a trapianto di midollo Il midollo osseo è sostituito progressivamente dal clone mieloide Nellamaggiorparte deicasisiha anomaliacariotipica, con presenzadel cromosoma Philadelphia con i precursori sia della linea eritroide, megacariocitica granulocitica che dei linfociti B che portano il difetto Leucocitosiè tipicacon la contacellularechepuòoccasionalmenteeccederei300 elementi 10 3 /µl. Lo striscio di sangue presenta superficialmente le stesse caratteristiche dell aspiratomidollarecon mielociti, promieolociti, mieloblasti e normoblasti presenti in gran numero Una anemia normocromica e spesso presente. Nel midollo vi e una riduzione dello spazio grasso Nelle fasi terminali il numero di blasti nel sangue aumenta Striscio di CML. Mielociti (frecce) e metamieolciti(teste di frecce) entrano nel circolo

39 Leucemia Mieloide Cronica (2) Cambi a carico di altri organi La milzae allargataper infiltrazionedellecellule CML con areediinfartoa causa del rapido allargamento e mancanza di sangue Epatomegalia e anche frequente L infiltrazionedialtriorganioccasionale. Infezioni e sanguinamento non sono comuni nella fase cronica Decorso Clinico I sintomi sono minimi nella fase cronica ed essenzialmene dovuti all anemia ed allasplenomegalia. Nellafaseterminalein cui sisviluppala crisidiblastisimile alla leucemia acuta le caratteristiche cliniche somigliano a quella della leucemia acuta. Trattamento Il trattamento delle forme BCR-ABL positive (cromosoma Philadelphia) sono ora ben controllate con anti-metaboliti orali quali la idrossiurea. Il trapianto di midollo è la terapia preferita nei soggetti elegibili a questo trattamento. Chi non puo essere sottoposto a trapianto di midollo, la terapia con α- interferoneha aumentatola media disopravvivenzada3 a 5 anni.

40 Linfomi

41 Leucemia linfocitica LEUCEMIA LINFOCITICA vs LINFOMA Linfoma Neoplasia linfoide che si presenta con diffuso interessamento del midollo osseo e che è accompagnata da un alto numero di cellule neoplastiche nel sangue periferico Proliferazioni linfoidi che si presentano come masse tissutali distinte I linfomi possono presentarsi con un quadro leucemico nel sangue periferico, accompaganto da interessamento del midollo osseo. L evoluzione a leucemia è frequente nei linfomi incurabili Al contrario tumori identici a leucemie insorgono a volte come masse dei tessuti molli senza interessamento midollare. Quindi quando sono applicati a particolari neoplasie, i termini LEUCEMIA e LINFOMA descrivono puramente la tipica distribuzione tissutale della malattia al momento della manifestazione clinica

42 Linfomi Le neoplasie di cellule linfoidi non ricircolanti, che prendono origine neilinfonodi, o dai tessuti linfatici extranodali Rappresentano un espansione clonale dei linfociti B, T o N Vengono comunemente suddivisi in linfomi Hodgkin e non-hodgkin Leucemie vs Linfomi Leucemie Tumori delle cellule ematopoietiche Originano nel midollo, si diffondono nel sangue e nei linfonodi Mieloidi e linfoidi Acute o croniche Linfomi Tumori delle cellule ematopoietiche Originano nel linfonodo, si diffondono nel sangue e nel midollo Solo linfoidi Hodgkin o non-hodgkin

43 Linfomi caratteristiche generali Rappresentano il 3% di tutti i tumori Hanno una incidenza relativamente alta 100 nuovi casi/ abitanti/anno L incidenza aumenta con l età e la presentazione, decorso e prognosi e spesso diversa Linfomi indolenti: più frequenti nell adulto-anziano (età media anni) Linfomi aggressivi: tutte le età con maggiore frequenza nel giovane-adulto (età media anni) Presentano normalmente una linfoadenopatia a cui si associa dolore, febbre, sudorazione notturna, perdita di peso, prurito, aumentata frequenza di infezioni opportunistiche e di riattivazioni di infezioni (infezioni da herpes simplex, herpes zoster etc)

44 Linfomi linfoadenopatia Distribuzione dei linfonodi e loro interessamento nella linfoadenopatia conseguente a linfoma L interessamento linfonodale persistente viene investigato tramite biopsia La biopsia linfonodale si esegue quando il paziente presenta una massa linfonodale persistente da oltre 4 settimane o quando nel sangue periferico o nel midollo osseo si osserva un numero aumentato di linfociti con fenotipo suggestivo per diagnosi di linfoma. Oggi è suggerito di processare il linfonodo a fresco o dopo congelamento in azoto liquido per favorire la tipizzazione con anticorpi monoclonali di superficie che permettono di identificare le cellule mantenendo l architettura del tessuto. Sul linfonodo è possibile eseguire tecniche di colorazione citochimica, caratterizzazione immunofenotipica e molecolare

45 Linfomi Follicolare e diffuso Linfoma follicolare (milza) noduli prominenti rappresentano follicoli di polpa bianca espansi. Linfoma diffuso a grandi cellule B (milza). Presenza di una unica grande massa (Courtesy of Dr. Jeffrey Jorgenson, Department of Pathology, Brigham and Women's Hospital, Boston, MA.) (Courtesy of Dr. Mark Fleming, Department of Pathology, Brigham and Women's Hospital, Boston, MA.)

46 Linfomi coinvolgimento di virus e batteri nella eziopatogenesi di alcuni sottotipi Distribuzione geografica del linfoma e degli agenti infettivi Tipo di Linfoma Agente infettivo Distribuzione geografica Evidenza del ruolo etiologico Linfoma di Burkitt Virus di Epstein-Barr (EBV) e malaria Forma endemica ristretta essenzialmente alle aree di endemia malarica Correlazione con prevalenza malarica. Costante presenza di EBV nelle cellule tumorali Linfoma nasal-type (angiocentrico) EBV Aree del sud-est asiatico e del Sud America Presenza del virus nelle cellule tumorali Evidenza sierologica dell infezione attiva Linfoma associato al tessuto linfoide della mucosa gastrica (MALT) Helicobacter pylori Associata a condizioni socioeconomiche povere Linfoma associato a gastrite da H. pylori. Può rispondere al trattamento antibiotico Leucemia/linfoma dell adulto a cellule T HTLV-1 Sud-est del Giappone e Caraibi Neoplasie trovate solo nei portatori del virus

47 Linfomi ruolo dei virus e batteri nel meccanismo eziopatogenetico L infezione o la normale proliferazione in risposta all agente infettivo possono determinaretraslocazionigenichecome quellecheportanoilgene enhancer delle Ig contiguo a bcl-2 che determina la costante produzione della proteina che inibisce l apoptosi con conseguente proliferazione incontrollata del clone

48 Linfoma di Hodgkin E un linfoma delle cellule B Caratterizzato dalla presenza di cellule binucleate di Reed-Sternberg L epidemiologia e bimodale, con un largo picco tra i giovano adulti ed un picco minore dopo i 60 anni La linfoadenopatia del collo e abbastanza tipica Puo presentarsi in diverse varianti di cui 4 principali: Predominanza linfocitaria Sclerosi nodulare Cellularità mista Deplezione linfocitaria La radioterapia viene impiegata nelle forme localizzate, mentre in quelle piu diffuse si impiega una chemioterapia aggressiva o combinata a radioterapia Il linfoma di Hodgkin si associa a marcata depressione della immunita cellulo-mediata. Quindi il paziente e prone ad infezioni batteriche, virali e fungine, sia prima che durante la terapia. Altre complicazioni includono la comparsa di tumori secondari associati alla terapia ed alterazioni della tiroide dopo irradiazione del collo

49 Linfoma di Hodgkin Biopsia linfonodale nella malattia di Hodgkin. Le frecce mostrano cellule di notevoli dimensioni, con nuclei pallidi ed evidenti nucleoli (Cellule di Reed-Sternberg), nell ambito di una popolazione cellulare costituita prevalentemente da piccoli lnfociti con occasionali istiociti. Downloaded from: StudentConsult (on 30 January :47 AM) 2005 Elsevier

50 Linfoma di Hodgkin Linfoma Hodgkin tipo sclerosi nodulare. Basso ingrandimento mostra bande ben definite di collagene acellulare rosa che suddividono le cellule tumorali e l infiltrato reattivo descrivendo dei noduli (Courtesy of Dr. Robert W. McKenna, Department of Pathology, University of Texas Southwestern Medical School, Dallas, TX.) Downloaded from: StudentConsult (on 30 January :47 AM) 2005 Elsevier

51 Linfoma di Hodgkin EBV e NF-κB FrequenteèlapresenzadegliepisomidiEBVnellecellulediReed-SternbergdimolticasidiLH a cellularità mista. Le cellule EBV-positive esprimono in modo latente la proteina latente di membrana(lmp-1) che ha attività trasformante. LMP-1 trasmette segnali che up-regolano NF-κB, un fattore di trascrizione importante per l attivazione linfocitaria. L inappropriata attivazione di NF-κBκ sembra essere un evento comune nei LH classici (Tale attivazione si verifica anche nei tumori EBV-negativi e dovuta a mutazioni acquisite in un regolatore negativo di NF-κB, I κb). In alcuni casi di LH i geni delle Ig delle cellule di Reed-Sternberg contengono mutazioni somatiche crippling che prevengono l espressione delle Ig di superficie necessaria per la produzione di segnali che permettono la sopravvivenza delle cellule B nei centi germinativi. L attivazione di NF-κB da parte di EBV (o altri meccanismi) salverebbe queste cellule destinate all apoptosi ponendole in uno stadio adatto all acquisizione di ulteriori mutazioni sconosciute che collaborano per produrre le cellule di Reed-sternberg

52 Linfomi non-hodgkin Numerosialtrilinfomiclassificaticome non-hodgkin sonodescritti: Linfoma/leucemia linfoblastici(t e B) Linfoma a piccoli linfociti/leucemia linfatica cronica (B) Linfomi follicolari (B) Linfoma mantellare (B) Linfoma extranodale (B) Lnfoma diffuso a grandi cellule (B) Linfoma di Burkitt(B) Micosi fungoide/sindrome di Sézary(T) Linfoma dei linfociti periferici (T) La presentazionee la varieta deisintomie simile al linfomadihodgkin La caratterizzazione cellulare e della alterazione cromosomica/danno molecolare permette il miglior trattamento delle varie forme

53 LH vs LNH Linfoma di Hodgkin Generalmente circoscritto a un singolo gruppo assiale di linfonodi Diffusione sviluppata per contiguità Noduli mesenterici e anello di Waldeyer raramente coinvolti Interessamento extranodale raro Linfoma non-hodgkin Più frequente interessamento di molteplici linfonodi peeriferici Diffusione non sviluppata per contiguità Anello di Waldeyer e noduli mesenterici frequentemente coinvolti Interessamento extranodale comune

54 DiscrasiedellePlasmacellule MielomaMultiplo

55 Il mieloma multiplo e la proliferazione maligna di plasmacellule, probabilmente provocata da un eccesso di produzione di IL-6 Le cellule del mieloma overproducono il loro specifo monoclone di Ig I criteri richiesti per la diagnosi di mieloma multiplo sono(almeno 2 dei 3): Presenza di paraproteine(banda monoclonale) nel siero e/o urine Aumento del numero di plasmacellule anormali nel midollo(>20%) o con provata monoclonalita delle plasmacellule(>12% con un unico tipo di catena leggera) Lesioni osteolitiche delle ossa MielomaMultiplo I soggetticon mielomamultiplopresentanocomunemente: infezioni ricorrenti a causa dello stato immunosoppressivo(diminuzione delle immunoglobuline normali) Ipercalcemia Danno renale per la ipercalcemia e/o la deposizione di paraproteine Rottura patologica delle ossa Neutropenia ed anemia Si può riscontrare aumento della viscosità del sangue per aumento della quantità di proteine con agglomerati di emazie, alterazioni piastriniche ed aumento della VES

56 Elettroforesi delle proteine sieriche Elettroforesi delle sieroproteine normale Presenza di banda monoclonale nel siero

57 MielomaMultiplo Striscio midollare di mieloma multipo da puntato sternale o della cresta iliaca. L infiltrazione del midollo osseo da parte dei plasmociti giovani di grandi dimensioni con anomalie nucleari o citoplasmatiche. Questi impediscono lo sviluppo di altri precursori ematici, con la conseguenza di anemia, neutropenia, piastrinopenia I plasmociti producono un fattore stimolante gli osteoclasti con conseguenti lesioni litiche, osteoporosi, ipercalcemia, danno renale Elettroforesi ed immunoelettroforesi di siero ed urine. Si riscontra banda monoclonale data da Ig monoclonale isolata, IgG k (caso piu frequente, seguito da IgA, IgM raro, IgD rarissimo, IgE eccezionale). Le catene leggere delle Ig monoclonali possono ritrovarsi nelle urine come proteine di Bence-Jones La catena leggera isolata è presente nel 20% dei mielomi Downloaded from: StudentConsult (on 30 January :47 AM) 2005 Elsevier

58 MielomaMultiplo-Terapia L approccio terapeutico prevede radio e chemioterapia La sopravvivenza a 5 anni con la sola chemioterapia e del 20% Il trapianto di midollo sta diventando la terapia di elezione in particolare il trapianto autologo Altre chemioterapie basata su fattori che potrebbero controllare la crescita delle plasmacellule (anti-il-6 etc) sono ancora in fase sperimentale

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASI SERENA Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2002 2007 (data conseguimento:

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi Ebert UO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC Azienda USL

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

IL LINFOMA DI HODGKIN

IL LINFOMA DI HODGKIN UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF Corso: Basi Biochimiche dell azione dei Farmaci IL LINFOMA DI HODGKIN Pisa, 1-04-14 Greta Onesti Anno Accademico 2013-2014 1 OBIETTIVI

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi:

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

22-23 aprile Sestri Levante

22-23 aprile Sestri Levante 22-23 aprile Sestri Levante CORSO DI MORFOLOGIA DELLO STRISCIO PERIFERICO: lo striscio periferico ci può dire qualcosa? guardare con attenzione!!! ASL 4 CHIAVARESE LABORATORIO ANALISI SETTORE EMATOLOGIA,

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi Dr.ssa Claudia Mannu Laboratorio di Patologia Molecolare,

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE Le gammaglobuline o immunoglobuline (termine abbreviato Ig) sono anticorpi che servono alla difesa dell'organismo contro agenti

Dettagli

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini Leucemie: principi generali e fisiopatologia Paolo Avanzini Schema Definizione Incidenza Classificazione Alcune descrizioni Fisiopatologia Alcuni casi particolari LEUCEMIE: COSA SONO Gruppo eterogeneo

Dettagli

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria Antonio Carminato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie acarminato@izsvenezie.it Percorso oncologico Mestre Diagnosi di linfoma:

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM) ANALISI DEI CIRCUITI DI SIGNALING DEL RECETTORE DELLE CELLULE B NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MEDIANTE ANTICORPI FOSFOSPECIFICI E CITOMETRIA A FLUSSO Federica Cioffi LEUCEMIA LINFATICA CRONICA patogenesi

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Variazioni della struttura Variazioni

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA F.Casale LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione di bambini (0-15 anni) LEUCEMIE ACUTE 95-97% linfoblastiche

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli