Vivere l Irpinia Modelli e Strategie di intervento per la valorizzazione dei borghi Michele Esposto Presidente Borghi Srl 5 febbraio Avellino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vivere l Irpinia Modelli e Strategie di intervento per la valorizzazione dei borghi Michele Esposto Presidente Borghi Srl 5 febbraio 2013 - Avellino"

Transcript

1 Giornata di studi dedicata alla promozione e valorizzazione dei Borghi dell Irpinia Vivere l Irpinia Modelli e Strategie di intervento per la valorizzazione dei borghi Michele Esposto Presidente Borghi Srl esposto@iborghisrl.it 5 febbraio Avellino 1

2 TIPOLOGIE FUNZIONALI DI BORGHI Una possibile classificazione tipologica delle iniziative di valorizzazione dei borghi italiani rispetto alla loro funzione d uso: A. Borghi a finalità turistico/immobiliare B. Borghi a finalità produttive C. Borghi con finalità artistiche, culturali e formative D. Borghi con finalità sociali In tutte le categorie si possono distinguere iniziative di recupero e valorizzazione nell ambito di programmazioni territoriali e iniziative promosse da soggetti privati e in forma imprenditoriale. In tutti questi ambiti la Borghi Srl e i singoli partner societari hanno sviluppato specifiche esperienze sul campo in vari ruoli istituzionali, associativi, imprenditoriali. Ognuna delle precedenti categorie raggruppa innumerevoli casi di successo, molti dei quali presentati nel corso delle tre edizioni di Borghi&CentriStorici, l iniziativa realizzata dalla nostra Società nell ambito del MADEexpo di Milano. Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino 2

3 BORGHI CON FINALITÀ TURISTICA E IMMOBILIARE Questa categoria annovera il maggior numero di iniziative sviluppate in Italia. In molti casi, le iniziative rispondono a una domanda crescente connessa a nuove tendenze e stili di vita e all esclusività dell esperienza di viaggio e/o di residenzialità. Il gruppo più numeroso di progetti con oltre cento iniziative è ascrivibile alla realizzazione di Alberghi Diffusi, una formula che si è sviluppata in Italia sul finire degli anni 80, ma si annoverano altre iniziative di valorizzazione turistica nei borghi sviluppate con altre formule che rimandano alla famiglia più ampia dell Ospitalità Diffusa al cui interno si possono distinguere : Residence Diffuso Paese Albergo Villaggio Albergo Case Albergo Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino 3

4 IL DECALOGO DELL ALBERGO DIFFUSO: IL MODELLO DOC 1. Struttura ricettiva di tipo alberghiero (ma è un albergo che non si costruisce!) 2. Gestione unitaria di tipo imprenditoriale 3. Ubicazione in centro storico 4. Comunità ospitante presente 5. Presenze di locali adibiti a servizi comuni per gli ospiti 6. Distanza ragionevole tra le unità abitative e gli spazi comuni 7. Ambiente autentico composto da case tipiche ammobiliate e ristrutturate 8. Elevato standard di qualità (paragonabile ad un hotel di non meno tre stelle) 9. Ristorazione legata al territorio 10. Integrazione del turista nel territorio e nella sua cultura Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino

5 IL PANORAMA NAZIONALE Regioni n AD Regioni n AD Abruzzo 2 Molise 5 Basilicata 3 Piemonte 1 Campania 1 Puglia 5 Emilia R. 4 Sardegna 7 Friuli V.G. 3 Sicilia 4 Lazio 6 Toscana 5 Liguria 2 Umbria 7 Lombardia 1 SPAGNA 1 Marche 7 TOTALE REGIONI, TRA CUI LA CAMPANIA, RICONOSCONO E REGOLAMENTANO L AD Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino

6 ALCUNI RICONOSCIMENTI: 2009: Miglior pratica di Turismo Sostenibile da trasferire nei Paesi in via di Sviluppo (United Nations Development Program European BICs Network - Budapest 2009) 2010: Premio Turismo Responsabile Italiano novembre 2010: al Word Travel Market di Londra il GLOBAL AWARD per La migliore idea di impresa nel turismo. I criteri d assegnazione sono stati innovazione, creatività e determinazione nel contribuire all evoluzione del turismo ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALBERGHI DIFFUSI (A.D.I.). Sede legale: Corso Italia, 10 c/o TOURING CLUB ITALIANO Milano (MI) Sede Operativa: Via Filangieri, Frosolone (IS) Tel./Fax cell: Web site: info@alberghidiffusi.it Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino

7 LA FAMIGLIA DELL OSPITALITA DIFFUSA Residence Diffuso si tratta di strutture ricettive extralberghiere a gestione unitaria che forniscono alloggio in unità abitative, assieme ai servizi di accoglienza e di assistenza, situate all interno di un unico territorio comunale, con servizi di ricevimento centralizzati Paese Albergo - proposta ospitale che nasce da un progetto di valorizzazione di un centro storico abitato con una rete di offerte ospitali (camere e case, bar e ristoranti, ), di servizi di accoglienza (ad es. agenzie di viaggio, ufficio informazioni..) e di spazi comuni per gli ospiti, messi a disposizione dei turisti, grazie al servizio di booking centralizzato, pure in assenza di una gestione unitaria. Non ci sono molte esperienze di successo anche se è una formula molto appetita soprattutto dagli Enti pubblici e su cui sono state investite moltissime risorse in tante aree del nostro paese con risultati tutto sommato non molto positivi. Villaggio Albergo - Struttura ospitale realizzata grazie al recupero, ristrutturazione e valorizzazione a fini turistici di un borgo disabitato. Il Villaggio Albergo è gestito in forma unitaria, propone camere e servizi dislocati in edifici diversi a volte vicini fra loro, e propone servizi alberghieri. Case Albergo - Questa formula prevede la nascita di una rete di gestori, famiglie, che ospitano i turisti in casa. I servizi sono quelli dell ospitalità familiare e non si limitano a «notte e piccola colazione». La rete è caratterizzata da un disciplinare condiviso ed ha un punto di accoglienza unitario. Fonte: Giancarlo Dall Ara Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino 7

8 In alcuni casi le iniziative sviluppate nel nostro Paese coniugano valorizzazione immobiliare e turistica con la realizzazione di attività ricettive in forma di Albergo Diffuso e nella vendita di parte del patrimonio immobiliare recuperato a sua volta ridestinato all ospitalità turistica per i periodi di non utilizzazione da parte del proprietario/acquirente. SEXTANTIO SpA - SANTO STEFANO DI SESSANIO Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino 8

9 FATTORI DI SUCCESSO Disponibilità immediata di una parte significativa del patrimonio, con riduzione di tempi e procedure di acquisizione. Vincolo di inedificabilità posto dal Comune a tutto l insediamento. Disponibilità, in fase di start-up, di consistenti capitali privati senza alcun sostegno o incentivo di natura pubblica. Forte attenzione al recupero del patrimonio immobiliare nel rispetto delle tradizioni costruttive e delle peculiarità del luogo. 9

10 Il progetto di valorizzazione del Castello di Postignano, in Umbria, ha coniugato recupero degli edifici, ristrutturazione delle preesistenze, costruzione di infrastrutture e servizi. Il progetto ha inteso mantenere l atmosfera medievale, al tempo stesso garantendo comfort e servizi moderni, attraverso l introduzione di servizi e attività (artigianali, di ristorazione, di animazione artistica e culturale) grazie ai quali costruire un senso di comunità per il luogo. È stata avviata la vendita di circa 60 unità immobiliari puntando prevalentemente a una clientela estera. MIRTO Srl CASTELLO DI POSTIGNANO Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino 10

11 All eccellenza dell intervento di recupero si associa l innovativa modalità di valorizzazione immobiliare attraverso la formula del fractional-ownership. Le 20 unità immobiliari sono state recuperate e ristrutturate nel pieno rispetto delle tipologie architettoniche e filologiche del luogo, sono state messe in vendita frazionate e le singole quote di proprietà sono quindi state vendute, essenzialmente ad acquirenti esteri, che con investimenti limitati possono godere della piena proprietà del bene potendo utilizzarle in periodi variabili. BORGO DI VAGLI 11

12 FATTORI DI SUCCESSO Proprietà unica del borgo e saturazione del mercato : Tipologia non si devono architettonica avere vicini frazionata o comproprietari, per garantire né molteplicità immobili in prossimità di viste che e potrebbero maggior privacy essere messi delle in unità vendita immobiliari. a condizioni più vantaggiose. Localizzazione Resede della al centro proprietà di una ampio, zona con comunque variegati punti sufficiente di interesse ad evitare culturale, che in storico, futuro paesaggistico, si abbiano eno-gastronomico: insediamenti altri tornando nell arco visivo anno della dopo proprietà. anno, i proprietari Architettura avranno con carattere la possibilità peculiare e di unico. molteplici destinazioni Localizzazione nell arco in un area di circa paesaggistica 1,5 ore. di pregio e Vicinanza non compromessa a facili e rapide da edilizia vie di contemporanea. comunicazione, con almeno Molteplicità un aeroporto di identità importante regionali e paesaggistiche a 2 ore di distanza con (preferibilmente alta differenziazione servito mare, da compagnie montagna, low campagna. cost). Stagione turistica lunga (almeno 9 mesi). 12

13 L iniziativa sui Borghi della Valnerina, in fase di progettazione, intende far tesoro delle migliori esperienze precedenti, da un lato valorizzando il patrimonio immobiliare, dall altro coniugandolo con i processi di sviluppo locale attraverso la dislocazione di attività, la conservazione del patrimonio, un innovativo modello di auto-sostenibilità economica e sociale con interventi policentrici che incentivano nuove forme d impiego e concilino la cultura dell ospitalità e del tempo libero con una produzione agricola rispettosa dell ambiente e basata sulla qualità. In corso una riflessione per la creazione di un Distretto del Benessere CASTELDILAGO E I BORGHI DELLA VALNERINA 13

14 BORGHI CON FINALITÀ PRODUTTIVE Questa categoria di interventi si caratterizza per l utilizzazione di borghi e contesti storici e/o paesaggistici di particolare valenza per la localizzazione di attività manifatturiere, formative o di ricerca/innovazione, nonché per favorire lo start-up di iniziative e progetti in vari ambiti. Il successo è dato dall integrazione delle attività localizzate: o produzione, sviluppo e ricerca per le aziende di un determinato comparto; o convegnistica, formazione e professionalizzazione, anche in collaborazione con Accademie e Università nazionali ed estere; o accoglienza/residenzialità in forma stabile o saltuaria per chi orbita in modo episodico o continuo nell ambito aziendale/settoriale; o promozione e commercializzazione di prodotti e servizi sviluppati dalle aziende del settore/territorio. 14

15 Il progetto di valorizzazione del Borgo di Solomeo ha coniugato valorizzazione e recupero del costruito, programma di ricettività e ospitalità e valorizzazione produttiva incentrata sulla produzione di cashmere dell Azienda di Brunello Cucinelli L obiettivo è stato quello di garantire il giusto profitto aziendale senza arrecare danno al contesto, ma anzi reinvestendo per la crescita complessiva della collettività. È stato raggiunto l'obiettivo di restituire al borgo, altrimenti sepolto dalla dimenticanza dell'uomo e della polvere del tempo, bellezza e dignità delle funzioni. BORGO DI SOLOMEO 15

16 L iniziativa Il Pischiello Centro di progettazione avanzata nasce dalla volontà di ristrutturare un borgo rurale per promuovere un industria per l ideazione, la progettazione, l industrializzazione e il manufacturing di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto nei settori dell ingegneria elettronica ed elettromeccanica applicate all automotive, all aeronautica, al ferroviario, al cinema digitale, al comparto spaziale e high tech. L obiettivo principale è quello di realizzare un contesto che favorisca creatività ed innovazione a sostegno delle risorse territoriali e offrendo occupazione. BORGO IL PISCHIELLO 16

17 BORGHI AD ARTE E BORGHI CREATIVI L obiettivo che ispira le iniziative è quello di favorire lo sviluppo di attività legate alle arti, alla cultura e all intrattenimento, promuovendo la localizzazione in Borghi e piccoli comuni di attività di produzione artigianale, di formazione professionale e/o artistica in differenti ambiti, di riutilizzo del patrimonio abitativo per sperimentazioni artistiche, produzioni culturali, attività formative e stage su cantieri di recupero, accoglienza di bambini, etc. anche con il supporto di artisti emergenti o affermati o di personalità della cultura, della ricerca e della formazione. L idea portante di questi progetti è la rivitalizzazione culturale di borghi e piccoli comuni ad es. attraverso l attivazione di forme di scambio e baratto tra le comunità locali (che offrono l accoglienza) e artisti e/o imprenditori in ambito culturale/ricreativo che trovano ospitalità per la progettazione e la realizzazione di opere, eventi e produzioni in cambio di attività di animazione artistica e culturale per il territorio e le comunità locali. 17

18 Un esperienza testata è quella del Borgo della Musica di Provvidenti in Molise - da cui trarre un possibile format - con il riutilizzo di spazi, abitazioni e luoghi abbandonati e ormai privi della loro funzione primaria, civica o sociale - incentivando il soggiorno di artisti e gruppi musicali per la costruzione di un luogo ideale dove sviluppare idee, progetti, produzioni e attività di pre-produzione, produzione e allestimento di spettacoli, concerti, etc. PROVVIDENTI IL BORGO DELLA MUSICA 18

19 L esperienza culturale, sociale e formativa promossa ad Aliano è frutto di un mix di piccole azioni, senza pertanto necessità di consistenti interventi pubblici, che qualificano questo piccolo centro lucano alla stregua di un incubatore di pensieri, di culture, di contaminazioni disciplinari e artistiche. ALIANO 19

20 ALCUNE INIZIATIVE IN CANTIERE Due interessanti declinazione di valorizzazione culturale dei borghi sono i progetti Borghi ad Arte e Borghi Creativi (Legambiente, Federculture, Borghi Srl). BORGHI AD ARTE Obiettivo: Rivitalizzazione culturale di borghi e piccoli Comuni attraverso l attivazione di scambi tra le comunità locali, artisti e produttori di arte. Caratteri distintivi della proposta: o Riuso di spazi pubblici per la produzione artistica e culturale. o Coinvolgimento della comunità locale per l accoglienza e il soggiorno di artisti. o Integrazione di ospitalità ed eventi. BORGHI CREATIVI Obiettivo: Rivitalizzazione di borghi e piccoli Comuni attraverso campi estivi per ragazzi. Caratteri distintivi della proposta: o Modello educativo: apprendimento e sperimentazione diretta di differenti forme ed espressioni artistiche con metodologie didattiche innovative o Location: localizzazione all interno di borghi caratteristici, riutilizzando strutture preesistenti 20

21 BORGHI CON FINALITÀ SOCIALI Nel caso dei borghi con finalità sociali, il progetto di valorizzazione fa leva su un ancor più ampio coinvolgimento dei soggetti della comunità locale che si esplica nella possibilità di partecipare alle attività proposte in relazione alle esigenze specifiche e alla volontà di contribuire alla crescita della comunità. I cittadini sono chiamati a collaborare per una migliore gestione dei servizi e una migliore qualità della vita ponendo al centro dell agire la forma associata e la partnership tra pubblico e privato. Gli obiettivi dei progetti di valorizzazione basati sul rafforzamento del capitale sociale localizzato nel borgo sono: o Valorizzare e promuovere il territorio o Creare occupazione o Garantire vivibilità 21

22 Il progetto Riace Città Futura persegue la valorizzazione del territorio e della comunità attraverso accoglienza e integrazione delle comunità migranti insediate. La costruzione di un ecovillaggio per l'ospitalità diffusa, l'accoglienza profughi, il recupero e le valorizzazione degli antichi mestieri artigianali è stata coniugata con la promozione, la ricerca e lo studio etnografico della storia e della cultura locale. L obiettivo è quello di ricostruire il senso dell'ospitalità dell antico villaggio rurale incentivando innovative formule di ospitalità turistica e di accoglienza dei rifugiati. RIACE CITTÀ FUTURA 22

23 Obiettivo dell iniziativa Borgo Solidale Valdiveltrica è quello di creare una collaborazione tra le famiglie insediate sviluppando progetti di supporto sociale (affidi, presa in carico, etc.) e favorendo la formazione di ambienti di crescita e di lavoro sereni ed equilibrati. Il recupero delle strutture del borgo da destinare all ospitalità e la costruzione di un sistema di aree aperte per il gioco e le attività di formazione o produzione sono parte di un più ampio progetto di rigenerazione sociale, di potenziamento dell occupazione e della produttività agricola, di promozione culturale. MONDAVIO BORGO SOLIDALE VALDIVELTRICA 23

24 BORGHI DELLA MEMORIA I Borghi della Memoria costituiscono un interessante combinazione di finalità turistico-culturali e di finalità sociali e di coinvolgimento della comunità. Obiettivo degli interventi proposti è quello di rafforzare le potenzialità della proposta di valorizzazione turistica attraverso azioni di salvaguardia della memoria storica, delle tradizioni produttive, delle testimonianze locali specifiche. 24

25 Il progetto di recupero della borgata Paralup si propone di restituire la vita al villaggio riconvertendolo in un centro di attività per vivere la montagna in modo rispettoso e economicamente sostenibile. Un altro caso è quello di San Pietro Infine al confine tra Molise, Campania e Lazio. PARALUP 25

26 IL PERCORSO PROGETTUALE PER ATTIVARE INIZIATIVE DI OSPITALITÀ DIFFUSA I PRESUPPOSTI Sviluppo di un offerta che, partendo dal recupero e dalla valorizzazione di immobili nei centri storici, sia in grado di coniugare la ricettività ed i servizi di accoglienza, con la fruizione del territorio, con le risorse e le attrattività ambientali, naturalistiche, culturali, sociali, produttive, enogastronomiche, artigianali ed artistiche. E soprattutto creazione di un offerta che risponda alle nuove tendenze della domanda. Progettare il sistema in una logica integrata, mirando a promuovere circoli virtuosi con l adozione di politiche pubbliche e iniziative private volte a migliorare le strutture urbane, l organizzazione dei servizi e la qualità di vita della popolazione stabilmente residente e dei residenti temporanei ovverosia del turisti. Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino

27 LA NUOVA DOMANDA Attività: Secondo l Organizzazione Mondiale del Turismo «il 66% dei turisti culturali presenti nei vari paesi d Europa vuole vedere, fare e imparare cose nuove». Turismo esperenziale, alla ricerca di unicità e autenticità delle proposte. Organizzazione: aumenta il peso del Last-minute, del packaging dinamico, della richiesta di informazioni, di servizi, di prezzi personalizzati in tempo reale Legàmi tra l azienda e il territorio: oltre il 50% dei turisti presenti per cultura in Europa oggi è alla ricerca di differenze, tipicità, radici Rapporti con l ambiente: preservare le risorse naturali è una necessità (non un optional) per un numero sempre maggiore di cittadini europei e non Fonte: Maurizio Droli (SISAD) Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino

28 GLI STEP PER L'IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI OSPITALITÀ DIFFUSA NEI BORGHI DELL'IRPINIA a) Definizione del quadro strategico di intervento condiviso per definire obiettivi di medio lungo periodo su cui concentrare gli sforzi di Amministrazioni Comunali, Enti, associazioni, privati, altri operatori. In questa fase occorre trovare un tematismo forte su cui puntare l attenzione ponendo una forte attenzione da un lato alle nuove tendenze della domanda e dall altro agli aspetti gestionali delle iniziative. Vanno identificate le soluzioni possibili, valutate le prospettive e le criticità del progetto nel suo complesso e delle singole soluzioni praticabili. Occorre definire il modello di intervento, focalizzare il processo, i tempi e le procedure di attuazione. b) Verifica di fattibilità del sistema di ospitalità diffusa e dimensionamento delle strutture di erogazione dei servizi turistici, di incoming ed eventualmente socioassistenziali rivolti alla popolazione residente. c) Attività di tutorship e di accompagnamento in fase di start up anche attraverso l affiancamento e la tutorship alle neoiniziative nella critica fase di avvio con l obiettivo di implementare le soluzioni strategiche ed organizzative declinate nel business plan, di assistere i neoimprenditori con l obiettivo ultimo di garantire un ingresso sul mercato monitorato e, in definitiva, ridurre il rischio di insuccesso. Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino 28

29 LE POSSIBILI AZIONI DEL PROGRAMMA Interventi di carattere infrastrutturale, materiali e immateriali, per la creazione di più idonee condizioni di contesto per l espletamento delle attività imprenditoriali. Sistemi di incentivazione mirati per le imprese, andando a prediligere interventi esemplari di recupero, di messa in rete e organizzazione dell offerta e soprattutto di promocommercializzazione. Azioni formative, per la creazione e lo sviluppo di figure tecniche (pubbliche e private), professionali e imprenditoriali legate agli interventi di recupero dei borghi e alla gestione di queste innovative formule di ospitalità. Azioni di sistema a carattere trasversale per la competitività dei sistemi locali quali: o azioni per lo sviluppo di marchi tipo L Ospitalità nei Borghi dell Irpinia o incremento della qualità dell accoglienza o costituzione di reti tra gli operatori anche attraverso forme di offerta e di aggregazione consortili o azioni unitarie di tipo promozionale e commerciali Snellimento burocratico e amministrativo e sviluppo di varie formule di cooperazione tra pubblico e privato. Attività di promo commercializzazione dell offerta. Iniziative di marketing territoriale per l attrazione di investitori italiani ed esteri. Interventi sui temi della cooperazione internazionale. Sviluppo dei temi della ricerca e dell innovazione (ad esempio con riferimento alle nuove tecniche costruttive, alla bioedilizia, al risparmio energetico, allo sviluppo di nuovi standard per la certificazioni degli edifici, etc.). Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino 29

30 GLI ERRORI DA EVITARE ( quello che non va fatto!!) non pensare che l'albergo Diffuso sia l attrattore in grado di generare flussi turistici (va sviluppata un offerta e un prodotto territoriale. L Albergo Diffuso è un tassello della strategia e inoltre non funziona sempre e dappertutto) non lavorare da soli in un ottica "comunale/campanilistica (si tratta di progetti di rete) non cambiare rotta durante il percorso ma tenere la "barra dritta" (sono progetti che si realizzano nell'arco di 3-5 anni) non partire unicamente dal progetto di recupero degli immobili slegato dal resto dei piani economici si sviluppo ( ci saranno difficoltà di gestione e non si attiveranno filiere produttive) non illudersi di avere risorse uniche ed irripetibili da valorizzare a fini turistici (si tratta in molti casi di risorse deboli e diffuse prive di effettivi elementi di unicità; elementi che vanno invece attentamente costruiti, confezionati e commercializzati) non partire dall offerta ma vedere cosa chiede il mercato (trovare un tema per far vivere esperienze uniche) non pensare solo agli incentivi (quando finiscono ) non disperdere le scarse risorse finanziarie ma individuare e selezionare solo alcuni Borghi da cui partire e da mettere in rete non finanziare progetti privi di un credibile, stringente e verificabile piano di gestione non aspettarsi che i problemi vengano risolti da investitori esterni ma partire dai proponenti locali, da supportare nella focalizzazione della business idea, nell'elaborazione dei business plan fino alla costituzione dell impresa e all ingresso sul mercato non Vivere l Irpinia - 5 febbraio Avellino 30

31 Giornata di studi dedicata alla promozione e valorizzazione dei Borghi dell Irpinia Vivere l Irpinia Grazie dell attenzione 5 febbraio Avellino 31

RICCIA IL BORGO DEL BENESSERE

RICCIA IL BORGO DEL BENESSERE RICCIA IL BORGO DEL BENESSERE info@iborghisrl.it GLI STEP PROGETTUALI info@iborghisrl.it Novembre 2009 - Candidatura del PAI "Distretto del benessere" Novembre 2012 - Progettazione partecipata per la selezione

Dettagli

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA.

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA. L ITALIA DEI BORGHI 15 Dicembre 2012 Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl quagliuolo@iborghisrl.it LA VALORIZZAZIONE DI BORGHI E CENTRI STORICI Valorizzazione e riqualificazione dei

Dettagli

PER UNA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA E FUNZIONALE DEI BORGHI ITALIANI

PER UNA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA E FUNZIONALE DEI BORGHI ITALIANI PER UNA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA E FUNZIONALE DEI BORGHI ITALIANI 18 Ottobre 2012 Michele Esposto Presidente Borghi Srl esposto@iborghisrl.it Si propone una classificazione tipologica delle iniziative

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale Company Profile Il profilo Societario Costituita a luglio del 2008, BORGHI Srl ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo di progetti di valorizzazione turistico

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

Albergo diffuso. Un po casa e un po albergo - Partly a house and partly a hotel -

Albergo diffuso. Un po casa e un po albergo - Partly a house and partly a hotel - Albergo diffuso Un po casa e un po albergo - Partly a house and partly a hotel - Francesco Testa, Antonio Minguzzi Università degli Studi Del Molise Angelo Presenza Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Comune di Asti AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Progetto finanziato dai fondi del PIANO GIOVANI 2011/2013

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 24/06/2015 Modena Today Redazione, un bando per sostenere le start up 1 24/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Modena, un Bando

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA OBIETTIVI GENERALI L obiettivo dell iniziativa è l avvio e la realizzazione di un programma di valorizzazione

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE 2007-2013

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE P.O. Campania FSE 2007-2013 Data Protocollo n. PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE 2007-2013 Spett.le "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI

Dettagli

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com studioponzano.it Stile Come scegliere un agente immobiliare? È una decisione da prendere

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 23/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 9 Adesioni al bando a sostegno delle start up: pochi giorni per

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti

RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti RESTARTAPP ReStartApp è il primo campus per le nuove imprese dell Appennino: un progetto dedicato ai giovani in possesso di idee d impresa o start up originali e innovative, che vedono nel territorio appenninico

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Borghi srl Sede Legale Via Piave, 10-71100 Foggia Sede Operativa Viale Tiziano, 80-00196 Roma

Borghi srl Sede Legale Via Piave, 10-71100 Foggia Sede Operativa Viale Tiziano, 80-00196 Roma PERCHÉ IL RATING? Il modello di Rating per i Borghi italiani è uno strumento di analisi e di valutazione delle potenzialità e delle criticità attinenti iniziative di sviluppo turistico ed immobiliare che

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON H H H Haston & Aston: la moderna cultura immobiliare UN PARTNER SICURO E AUTOREVOLE Haston & Aston è una società leader del settore immobiliare. I suoi servizi sono concepiti ed organizzati secondo la

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION NORMA ISO 9001:2000 LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION 1 Cosa cambia rispetto all edizione 94 I requisiti per il personale sono dettagliatamente descritti Le risorse umane sono considerate fondamentali

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI OLBIA - Palazzo Provincia Olbia Tempio 6 novembre 2014 PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A.

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A. Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A. Il percorso Costruito in base alle precedenti esperienze di Aster in materia di supporto alla creazione d

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Servizi per la formazione Servizi per la formazione

Servizi per la formazione Servizi per la formazione Il nostro network di professionisti con competenze differenti e integrate può fornire una docenza specializzata in diversi ambiti relativi al marketing e allo sviluppo del territorio. I nostri servizi

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

La prima edizione si svolgerà nel Comune di Castelfranco di Sotto (PI) dal 21 marzo al 23 marzo 2014.

La prima edizione si svolgerà nel Comune di Castelfranco di Sotto (PI) dal 21 marzo al 23 marzo 2014. POP_UP Apriamo la città POP_UP Apriamo la città nasce per restituire nuova vita alla città e per lanciare una sfida al processo di svuotamento dei centri storici e alla immagine simbolo di questo processo:

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

TOSCANA. Arcobaleno. d estate. Da un evento d Estate alla proposta di tantissime suggestioni per tutto l anno

TOSCANA. Arcobaleno. d estate. Da un evento d Estate alla proposta di tantissime suggestioni per tutto l anno R Da un evento d Estate alla proposta di tantissime Da un evento alla proposta di tantissime Dall idea di cogliere l occasione dell Estate per lanciare una proposta innovativa, in grado di valorizzare

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO 17 novembre 2015 Open Piave NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Ezio Micelli Dipartimento di Architettura Costruzione Conservazione- Università Iuav di Venezia Alessia Mangialardo

Dettagli

OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE

OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE MADEEXPO - MILANO 5-8 OTTOBRE 2011 PRESENTAZIONE EVENTO BORGHI&CENTRISTORICI OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BORGHI E CENTRI STORICI ITALIANI Intervento dell Ing. Francesco

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NELLA

Dettagli

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Una condivisione di intenti come fondamento del successo 2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli