Informatica e biotecnologie I parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica e biotecnologie I parte"

Transcript

1 Informatica e biotecnologie I parte Banche dati biologiche Bioinformatica La Bioinformatica è una disciplina che affronta con metodiche proprie delle Scienze dell'informazione problemi propri della Biologia. Settore in rapida espansione: c'è un enorme mole di dati che la moderna ricerca biologica produce grazie al progresso tecnologico recente; questo impone di affrontare problemi come: archiviazione di enormi moli di dati dati: occorre creare, gestire e mantenere banche dati specializzate recupero di informazione in modo automatico dalle banche dati analisi automatica dei dati (deduzioni) 1

2 Archiviare enormi moli di dati Pensate a un progetto come quello del Genoma Umano Le molecole di DNA sono molecole lineari che, astraendo dalla struttura chimica 3D possono essere rappresentate come sequenze di caratteri dell'alfabeto {a,t,c,g} che rappresentano le 4 basi da un punto di vista informatico per memorizzare 1 carattere (ossia 1 base) abbiamo bisogno di 1 byte (codifica ASCII esteso) approssimativamente il genoma umano è lungo 3,2 * 10 9 caratteri (basi) ossia 3,2 G caratteri per memorizzarlo occorrono 3,2 * 10 9 byte. Siamo nell'ordine dei giga per 1 sequenza! le banche dati contengono migliaia sequenze Esercizio Approssimativamente il genoma umano è lungo 3,2 * 10 9 caratteri (basi) ossia 3,2 GB per memorizzarlo occorrono 3,2 * 10 9 byte. Siamo nell'ordine dei giga per 1 sequenza! 1. Quanti floppy disk servirebbero per memorizzare l'intero genoma umano (1,4MB) 2. Quanti CD? (700MB) 3. Quanti DVD? (4,7GB) 1. circa duemila

3 Recupero dell'informazione una banca dati priva di modalità di accesso efficienti è una "tomba di dati" servono tecniche per garantire un accesso ottimale; solitamente nascoste agli utilizzatori, hanno molto a che fare con l'organizzazione logica dei dati interfacce per permettere agli utenti di leggere e estrarre informazioni correlazione fra informazioni contenute in banche dati separate servono tecniche per ricercare un'informazione simultaneamente in diversi archivi di dati distribuiti su diversi computer Analisi Analizzando e confrontando queste enormi moli di dati archiviati si aprono diversi scenari: possibilità di ricostruire le tappe evolutive delle varie specie, incluso l'uomo possibilità di ricavare caratteristiche per le varie biomolecole utili nella progettazione di nuove molecole e farmaci in settori diversi, dall'agroalimentare a quello farmaceutico 3

4 Informatica e biotecnologie ci sono aree dell'informatica che studiano proprio struttura dei dati e ricerca delle informazioni (database, motori di ricerca su Web, database distribuiti) -> queste conoscenze possono essere utilizzate per risolvere il problema: "come strutturare e organizzare le informazioni sui dati biologici in modo da ottenere una risposta efficiente alle interrogazioni su questi dati?" analisi di algoritmi = specifica di metodi adatti a risolvere problemi diverse analisi dei dati, diversi problemi da risolvere, diversi algoritmi più o meno efficienti: Esempio: conoscenze su algoritmi per i confronto di sequenze di caratteri (string matching) possono essere utilizzate per risolvere il problema confrontare 2 sequenze di nucleotidi per scoprire se sono simili Banche dati biologiche: sommario Focus su banche dati primarie (non specializzate) di dati biologici rappresentati come sequenze (sequenze di amminoacidi; sequenze di acidi nucleici) Banche dati di strutture di proteine (solo cenni) Analisi di 3 fasi di interazione con una banca dati Recupero dell'informazione in una banca dati sistemi di interrogazioni via Web -> Entrez interrogazioni semplici per parola chiave strumenti per interrogazioni più raffinate Scelta del formato dei dati estratti da una banca dati Scaricare un dato biologico estratto nel formato scelto in locale -> Entrez In Lab esercizio su come realizzare praticamente queste fasi 4

5 Banche dati biologiche Banca dati biologica comprende 1. un archivio di dati biologici 2. un'organizzazione logica di queste informazioni 3. strumenti per accedere alle informazioni L informazione proviene da Letteratura specializzata sull argomento Analisi effettuate in laboratorio (in vitro e in vivo) Analisi bioinformatiche (in silico) Istituzioni: NCBI e EBI NCBI (National Center for Biotechnology Information): centro di raccolta di risorse di vario tipo accesso alla National Library of Medicine e al National Institutes of Health accesso a vari database attraverso Entrez GenBank Swissprot PubMed (database della letteratura biomedica) accesso a software per riconoscimento e allineamento di sequenze EBI (European Bioinformatics Institute): stessa funzione 5

6 NCBI - Entrez ENTREZ: sistema di interrogazione di banche dati biologiche disponibile via web. Mette a disposizione un ambiente integrato per la ricerca e l'estrazione da diverse banche dati (GeneBank, Swissprot) di sequenze nucleotidiche o proteiche. La presenza di un ambiente integrato permette di fare ricerche usando la stessa sintassi su diverse banche dati I dati Quali dati? Sequenze di caratteri (nucleotidi del DNA, amminoacidi delle proteine) o strutture Rappresentazione dei dati biologici come sequenze: l uso di sequenze è la forma di gran lunga più diffusa per rappresentare dati biologici di varia natura Ad esempio: DNA genomico Proteine cdna mrna si trovano sotto forma di sequenze nelle banche dati biologiche consultabili da Enterz di NCBI come GenBank o SWISSPROT 6

7 Sequenze Hanno un formato puramente testuale: sono stringhe di caratteri di un certo alfabeto sequenze di nucleotidi sequenze DNA -> formate da 4 tipi di lettere: a (adenina), c (citosina), g (guanina), t (timina) esempio: atggtacat..., tag, ttt, convenzione lettere minuscole Sequenze RNA -> formate da 4 tipi di lettere: a (adenina), c (citosina), g (guanina),u (uracile) esempio: aucgcuaa, auucg, Sequenze proteiche -> formate da 20 lettere corrispondenti agli amminoacidi: A, C, D, E, F, G, H, I, K, L, M, N, P, Q, R, S, T, V, W, Y esempio: MPIVDTGSVAPLSAAEK, TAG,... convenzione lettere maiuscole Sequenze DNA La rappresentazione di una molecola di DNA come sequenza di simboli {a,t,c,g} è ovviamente un'astrazione di una struttura chimica 3D Tuttavia se lo scopo è quello di usare le tecniche per l analisi di sequenze, possiamo temporaneamente ignorare tale struttura Analogo vale per molecole di RNA 7

8 Sequenze di proteine La rappresentazione di proteine come sequenze di simboli {A, C, D, E, F, G, H, I, K, L, M, N, P, Q, R, S, T, V, W, Y} è anche detta struttura primaria Osservazione: a causa della maggiore complessità chimica degli amminoacidi rispetto agli acidi nucleici è più difficile fare delle analisi significative tenendo separato il contenuto informativo delle sequenze dalle proprietà degli amminoacidi componenti Es. GenBank Banca del genoma dell NIH accessibile da NCBI sequenze di DNA in GenBank nel 1992, ora le dimensioni raddoppiano ogni 6-8 mesi Formato ANS.1 standard per dati di sequenze per DB relazionali (Abstract Syntax Notation One) Humane Genome Project Genomi completi o parziali di 900 specie 8

9 GenBank Accesso: entry e interrogazioni Ogni banca dati è caratterizzata da un elemento biologico centrale, che chiamiamo entry: es: banche dati di sequenze di acidi nucleici elemento centrale: sequenza nucleotidica di DNA o RNA le interrogazioni alla banca dati (queries) mirano a estrarre un insieme di elementi (entries) questi elementi sono un sottoinsieme dei record che costituiscono la banca dati e sono descritti mediante una serie di attributi gli attributi associati a una entry (una sequenza biologica) sono annotazioni tecniche (identificativo della entry nella base di dati) annotazioni generiche che classificano quell elemento (nome della specie, funzione, referenze bibliografiche) o annotazioni scientifiche (es. regioni codificanti di una sequenza di DNA). 9

10 Accesso: esempi di interrogazioni specifico mediante parole chiave le caratteristiche di una sequenza che voglio recuperare horse (inglese, latino): il software di ricerca fornisce un elenco di entry della banca dati contenente quel termine "Le banche dati di sequenze proteiche contengono la α-catena emoglobinica del cavallo" analogie con la ricerca per keyword nei motori di ricerca sul www -> tecniche simili specifico una sequenza campione e voglio recuperare le sequenze "simili" archiviate "Ho determinato una nuova sequenza. Le banche dati contengono qualcosa di simile" Accesso: ricerca dei dati e interrogazioni Modalità di ricerca dei dati attraverso motori di ricerca" su banche dati biologiche Interrogazione/query: campo text search o form per l immissione del dato cercato (query semplice per parola chiave = keyword) o del codice che identifica la sequenza se lo si conosce Problema della ricerca per semplice parola chiave: molto spesso si ottengono troppe risposte (sovraccarico informativo): molte più sequenze di quelle di interesse contengono in qualche linea la parola chiave cercata 10

11 Ricerca per parola chiave Esempio di query in GenBank Dalla ricerca in categoria Nucleotide (sequenze di acidi nucleici) -> ottengo una lista di record parola chiave Arabidopsis thaliana formato di visualizzazione Seleziono una entry salva il risultato Accesso: ricerca dei dati e interrogazioni Per diminuire il numero di risposte si deve specializzare ulteriormente la domanda -> strumenti per raffinare la ricerca Specifica di criteri di ricerca avanzati mediante operatori booleani: AND, OR, BUT NOT (specializzazione della query) Entrez: funzione Limits Strumenti per procedere per ricerche successive cumulative Entrez: funzione History: combino più query già fatte 11

12 Operatori booleani: AND Restringe il campo di ricerca, inserendo ad esempio la stringa: equus caballus AND hemoglobin alpha La banca dati ci mostrerà una lista di sequenze proteiche i cui campi di descrizione contengono entrambe le parole -> per. es. le sequenze proteiche del cavallo che non contengono nella descrizione la parola hemoglobin non vengono selezionate Operatori booleani: OR Estende il campo di ricerca, digitando ad esempio: homo sapiens OR mus musculus Otterremo una lista di sequenze i cui campi contengono la parola homo sapiens o la parola mus musculus. L'immagine sotto evidenzia come l'operatore abbia allargato l'insieme delle sequenze che incontrano le nostre esigenze. 12

13 Operatori booleani: BUT NOT Restringe il campo di ricerca, inserendo: homo sapiens BUT NOT hemoglobin Richiederemo sequenze i cui campi contengono la parola homo sapiens ma non la parola hemoglobin. Operatori booleani: combinazioni Naturalmente gli operatori booleani consentono di effettuare ricerche con più di due parole chiave, creando così interrogazioni che possono diventare molto complesse. La costruzione di queste espressioni -> esercizio di teoria degli insiemi 13

14 Entrez: Limits Per ottimizzare la ricerca Entrez prevede l'uso della funzione Limits: consente di limitare la ricerca a solo alcuni criteri (campi del database) o sottoinsiemi di dati es. scegli campo organism Entrez: Limits Esempio: è stata limitata la ricerca a sequenze del DB contenenti la parola mouse nel campo organism 14

15 Entrez: History Per rendere più efficiente la ricerca e procedere per raffinamenti successivi Entrez prevede l'opzione History: combino più query già fatte 3 query: combino in AND #1 e #2 2 query -> etichetta #2 1 query -> etichetta #1 Formato dei dati Oltre alla visualizzazione di default il dato può essere reso disponibile in diversi formati standard o specifici per l'uso di determinati tipi di software In generale esistono diversi formati sia per visualizzare i dati risultato di ricerca, sia per l'inserimento dati quando si vuole intraprendere una ricerca o un'analisi Formato dei dati e software di analisi: certi software di analisi per dati biologici chiederanno in input la (le) sequenze memorizzate su file dove l'informazione è codificata in un determinato formato -> sono in grado di decodificare l'informazione biologica e di elaborarla SOLO quando è presentata in quel formato Quali formati abbiamo a disposizione quando andiamo a prenderci un dato biologico in una banca dati, su cui magari poi vogliamo fare delle analisi? 15

16 Visualizzazione di entry in formato flat file (FF) Visualizzazione di default nel caso di GeneBank: + DATO SEQUENZA Sequenza di caratteri + HEADER di linee informative: Locus: codice di identificazione della sequenza Accession number: codice di accesso all'elemento all'interno della base di dati Source/Organism: organismo da cui è stata isolata la sequenza Riferimenti alla letteratura scientifica Cross references -> riferimenti incrociati -> link a informazioni presenti in altre banche dati + FEATURES: Informatica annotazioni di base - 29 tecniche novembre su parte della sequenza Visualizzazione di entry Swissprot come FF Le annotazioni possono essere un po' diverse da banca dati a banca dati campo DBSOURCE: Banca dati sorgente: SWISSPROT 16

17 Banche dati biologiche: formati Formato dei dati in NCBI in generale FASTA semplice sequenza di caratteri alfabetici leggibile da vari programmi per l analisi delle sequenze contiene poche informazioni collegate (annotazioni) GenBank formato legacy (usato da vecchi sistemi in disuso) ASN.1 (Abstract Syntax Notation.One) specifica generica dei dati, usata in tutti i DB di NCBI portabilità su diversi sistemi operativi diversi -> adatto allo scambio via software Formati usati sia per dati risultato di ricerca sia per l'inserimento dati Banche dati biologiche: formati Esempio di file di GenBank Formati: Formato ASN.1 Formato XML per manipolazione e presentazione sul Web Formato FASTA Esempi di diverse visualizzazioni dello stesso file nei diversi formati, nelle pagine successive 17

18 ASN.1 FASTA Una sequenza in formato FASTA comincia con una singola riga di descrizione il cui primo carattere è "<", seguita da righe contenenti la sequenza vera e propria 18

19 Accesso: banche dati distribuite Problema dell accesso a banche dati distribuite su diversi siti e con strutture eterogenee Cross referencing Rilascio della banca dati in formato XML: oltre ai dati viene fornita sia la struttura logica che la struttura fisica della banca dati XML 19

20 Banche dati biologiche: formati formati standard versus formati legacy Una banca dati può supportare oltre ai formati standard (FASTA, ANS.1) dei formati di dati particolari, che possono essere usati da software per l'analisi del tipo di dato trattato dalla banca dati Esempio: la banca dati di strutture di proteine Protein Data Bank (PDB) formato legacy di PDB usato comunemente dai software per l'analisi di proteine mmcif: solo il nuovo software per l'analisi delle strutture usa questo formato Formati: PDB Attenzione: per potere utilizzare le informazioni di questa banca dati è necessario avere un programma di visualizzazione molecolare -> che supporti il formato in cui ho scaricato le informazioni 20

21 Entrez: salva il dato Una volta trovato il dato di interesse e scelto il formato di visulaizzazione, da Entrez è possibile scaricare in locale il dato; salvo il dato in un file nel formato che mi interessa -> Lab Entrez: taxonomy Da Entrez è possibile esplorare la classificazione degli organismi come riportata in Taxonomy 21

22 Banche dati biologiche: una lista Letteratura (pubblicazioni scientifiche): PubMed: Sequenze di acidi nucleici: GenBank: da SRS: Human genome resources: Sequenze proteiche: Swiss-Prot: Struttura delle proteine: Protein Data Bank: Risorse Web: EBI Biocatalog: IUBio Archive: 22

Informatica e biotecnologie I parte. Informatica e biotecnologie. Banche dati biologiche: sommario. Strumenti per

Informatica e biotecnologie I parte. Informatica e biotecnologie. Banche dati biologiche: sommario. Strumenti per Informatica e biotecnologie I parte Banche dati biologiche e analisi di sequenze CGCTTCGGACGAAATCGCATCAGCATACGATCGCATGCCGGGCGGGATAAC CGAAATCGCATCAGCATACGATCGCATGC Informatica e biotecnologie Strumenti

Dettagli

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche.

SRS (Sequence Retrieval System) della EBI che mette a disposizione anche dello spazio sul server per memorizzare le richerche. I due centri maggiori, EBI e NCBI hanno sviluppato sistemi dedicati di RETRIEVAL allo scopo di ottenere il massimo delle informazioni con il minimo sforzo da parte dell utente SRS (Sequence Retrieval System)

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Motori di ricerca. Motori di ricerca. funzione: permettono di districarsi nel deposito caotico di dati presenti nella rete;

Motori di ricerca. Motori di ricerca. funzione: permettono di districarsi nel deposito caotico di dati presenti nella rete; Laboratorio di Informatica 2003/ 2004 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Motori di ricerca Motori di ricerca funzione: permettono di districarsi nel deposito caotico

Dettagli

Cosa sono i due pulsanti nell header?

Cosa sono i due pulsanti nell header? Cosa sono i due pulsanti nell header? I due pulsanti nell header (testata) del sito offrono accesso diretto a schede informative che illustrano una sintesi divulgativa dei principali diritti e doveri in

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati Basi di dati Da leggere: Cap. 6 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16

Database. Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Database Francesco Tapparo Informatica e Bioinformatica 2013-14 1/16 Trend attuali CPU sempre più potenti Memorie di massa di dimensioni sempre maggiori Eniac: 180m 2 Memoria: 20 numeri di 10 cifre, meno

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it

La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio scuole.piemonte.it Pag. 1 di 13 La rubrica degli indirizzi di posta elettronica associati al dominio 1 Pag. 2 di 13 Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Premessa... 3 3 Utilizzo della rubrica elettronica... 3 3.1 Criteri

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato

Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato Fogli Elettronici: MS Excel utilizzo avanzato 1 Ripasso 2 1 Selezionare celle e gruppi di celle Una cella in un foglio è individuata dall incrocio tra la riga e la colonna (coordinate della cella) Es:

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi Il progetto del sistema di ricerca delle informazioni L'esigenza del sistema di ricerca

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

Inserimento dei dati

Inserimento dei dati Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO 1 Introduzione La sezione FYO permette di allineare i dati delle vendite di Vodafone con quelli registrati dall Agenzia Vodafone. L allineamento è possibile caricando

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Corso di Archivistica

Corso di Archivistica Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Le tabelle Lezione 6 Creare un data base Introduzione La presente è la prima di una serie di lezioni finalizzate alla creazione

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere;

Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Maschere e Query Le Maschere (1/2) Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere; Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta

Dettagli

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti Gesttiione Knowlledge Base Serrviiziio dii Conttactt Centterr 055055 Manualle dii consullttaziione Indice dei contenuti 1. Introduzione... 4 2. Modalità di accesso alle informazioni... 5 2.1. Accesso diretto

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Se durante la registrazione ad Associazioni Milano avete fatto richiesta del servizio denominato Intranet, questo sarà subito disponibile già a partire

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Manuale Knowledge Base

Manuale Knowledge Base (Riservato a rivenditori e agenzie) Versione Luglio 2010 SOMMARIO Introduzione... 2 Accesso... 2 Menu Conoscenze... 3 Bacheca... 4 Voci di menu... 5 Ricerca... 5 Ricerca Semplice... 6 Ricerca avanzata...

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica

Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica Una proteina nella rete: Introduzione alla bioinformatica L era genomica ha assistito ad una crescita esponenziale delle informazioni biologiche rese disponibili dai progressi nel campo della biologia

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara

Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara Le società organizzatrici attraverso le utilità fornite dal sistema di gestione gare hanno la possibilità di ricavare

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli