Capitolo 1. PRINCIPI DELL ELETTROCARDIOGRAMMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1. PRINCIPI DELL ELETTROCARDIOGRAMMA"

Transcript

1 Capitolo 1. PRINCIPI DELL ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA DI REGISTRAZIONE. Il cuore è un muscolo particolare che ha la capacità di generare impulsi elettrici in grado di provocarne la contrazione ritmica. Questi impulsi originano nel sistema di conduzione del cuore e, da qui, si propagano agli atri e ai ventricoli. L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione grafica dell attività elettrica del cuore. Questa attività ha un basso voltaggio; tuttavia, poiché l organismo è costituito in alta percentuale da acqua nella quale sono disciolti numerosi elettroliti in grado di trasportare cariche elettriche, l attività elettrica del cuore viene trasmessa attraverso tutto il corpo ed è quindi registrabile alla sua superficie. In termini di intensità e direzione, l attività elettrica registrata a livello della superficie corporea corrisponde alla media delle depolarizzazioni e delle ripolarizzazioni che si producono in un dato momento nelle cellule cardiache e rappresenta pertanto un approssimazione abbastanza precisa e riproducibile dell attività elettrica netta del cuore. L ECG si ottiene utilizzando un elettrocardiografo (Fig. 1-1), costituito da diversi elettrodi capaci di rilevare i potenziali elettrici del cuore in vari punti della superficie corporea e collegati a un sistema di registrazione. Quest ultimo riporta i dati su un foglio di carta millimetrata che, scorrendo a una velocità stabilita, permette di calcolare la durata (tempo) e l ampiezza (voltaggio) di ogni onda. I collegamenti dell apparecchio sono realizzati in modo che una deflessione verso l alto indica un potenziale positivo e una deflessione verso il basso un potenziale negativo. Nell elettrocardiografo, è possibile selezionare la velocità di scorrimento della carta (10, 25, 50 e 100 mm/s), la calibrazione (5, 10 e 20 mm/mv) e le derivazioni che si registrano in un dato momento. Gli elettrodi non vengono posizionati casualmente ma in punti prestabiliti, al fine di conseguire una standardizzazione che consente di ottenere elettrocardiogrammi identici in tutte le loro parti e dati tra loro confrontabili. 1

2 Posizionando gli elettrodi, è possibile ottenere 12 derivazioni (Fig. 1-1) che registrano simultaneamente l attività elettrica del cuore. In altre parole, si osserva il medesimo fenomeno da 12 posizioni differenti. FIGURA 1-1. Posizione degli elettrodi delle diverse derivazioni. 2 Oltre alle 12 derivazioni standard (3 bipolari degli arti, 3 unipolari degli arti e 6 unipolari precordiali), esistono anche derivazioni esofagee, derivazioni per terapia intensiva (impiegate nelle unità di terapia speciale) e derivazioni intracardiache.

3 DERIVAZIONI DEL PIANO FRONTALE O DEGLI ARTI. Esistono 6 derivazioni degli arti o del piano frontale: 3 derivazioni degli arti (I, II e III) e 3 derivazioni degli arti aumentate (avr, avf e avl). Le derivazioni degli arti sono quelle che scelse originariamente Einthoven nel 1901 per registrare i potenziali elettrici nel piano frontale. Gli elettrodi vengono applicati sul braccio sinistro (LA), sul braccio destro (RA) e sulla gamba sinistra (LL). Tutti gli elettrocardiografi sono inoltre dotati di un elettrodo per la gamba destra (RL) e della derivazione corrispondente, che funge da messa a terra e non produce alcun tracciato elettrocardiografico. Nota importante: gli elettrodi devono essere posizionati al di sopra del polso o della caviglia; in caso di amputazione, a livello del moncone. Per un adeguato contatto degli elettrodi con la cute, si ricorre all applicazione di una pasta o di un gel speciale o all applicazione di alcol. Le derivazioni degli arti sono bipolari in quanto registrano la differenza di potenziale elettrico tra due poli, positivo e negativo; si definisce asse della derivazione la linea che unisce tali poli (ciascuna linea è suddivisa in due metà, una positiva prossima al polo positivo e una negativa prossima al polo negativo): Derivazione I: differenza di potenziale tra braccio sinistro e braccio destro (LA - RA). Derivazione II: differenza di potenziale tra gamba sinistra e braccio destro (LL - RA). Derivazione III: differenza di potenziale tra gamba sinistra e braccio sinistro (LL - LA). Secondo la concezione di Einthoven, il corpo umano è costituito da un conduttore di grande volume al cui centro è presente una sorgente di attività elettrica, rappresentata dal cuore. Sebbene questa idea non sia completamente esatta, essa aiuta a comprendere come l attività elettrica del 3

4 cuore origini in un punto, il teorico centro elettrico cardiaco. In base a questa concezione, posizionando gli elettrodi su braccio destro, braccio sinistro e gamba sinistra (o, secondo Einthoven, anche su spalla destra, spalla sinistra e pube) e congiungendo gli assi delle derivazioni bipolari, si ottengono i tre lati di un triangolo equilatero (triangolo ipotetico di Einthoven), al cui centro è situato il cuore (Fig. 1-2). Il polo positivo delle derivazioni degli arti si trova a livello di braccio sinistro (I) o gamba sinistra (II, III). Le caratteristiche del triangolo di Einthoven sono le seguenti: È equilatero. I suoi tre lati (I, II e III) sono equidistanti dal cuore. I suoi tre vertici corrispondono alle radici degli arti: spalla destra, spalla sinistra e pube. Il triangolo rappresenta il piano frontale che passa per il centro del cuore. Tutti i vettori che rappresentano l attività elettrica cardiaca originano dal centro elettrico del cuore, ossia dal centro del triangolo. Se si traslano i tre lati del triangolo di Einthoven verso il centro dello stesso, si ottiene un sistema di riferimento triassiale che, senza alterare la relazione matematica tra le diverse derivazioni, permette di proiettare più facilmente i vettori su ciascuno degli assi delle derivazioni. Anche se Buerger ha dimostrato successivamente che il triangolo di Einthoven non si adatta alla realtà anatomica (i suoi poli non costituiscono un triangolo equilatero, ma scaleno, e il cuore non occupa il centro dello stesso), per comprendere i concetti teorici dell elettrocardiografia si dimostra molto più utile questo sistema di riferimento. 4

5 Derivazione I Derivazione II Derivazione III Assi delle derivazioni bipolari: sistema triassiale FIGURA 1-2. Derivazioni bipolari (piano frontale). A) Triangolo di Einthoven e B) Sistema triassiale. Queste derivazioni registrano solo differenze di potenziale elettrico, ma non il potenziale assoluto presente in un punto determinato della superficie corporea. A tal fine, basandosi sull idea di Einthoven secondo la quale il cuore si trova al centro di un triangolo equilatero, Wilson ideò delle nuove derivazioni degli arti in grado di registrare i potenziali assoluti, nonché qualsiasi fenomeno 5

6 elettrico rilevato nella regione miocardica sottostante. Per ottenere queste derivazioni, è necessario disporre di un punto a potenziale 0 con il quale confrontare i voltaggi ottenuti. Questo punto a potenziale 0 (chiamato terminale centrale) si ottiene unendo i 3 elettrodi situati alle estremità (LA+RA+LL) mediante resistenze di 5000 W. L asse delle derivazioni si ottiene unendo ciascun elettrodo positivo (braccio sinistro, braccio destro e gamba sinistra) al punto a potenziale 0 (terminale centrale) che funge da elettrodo indifferente; in questo modo, l appaiamento dell elettrodo indifferente a un elettrodo positivo consente di considerare la relativa derivazione come bipolare. Inoltre, in questo caso, ogni derivazione viene suddivisa dal suo punto di mezzo in una parte positiva e una negativa. Le derivazioni degli arti (VR, VF e VL), attraverso una tecnica incorporata nell elettrocardiografo da Goldberger, presentano un ampiezza di voltaggio aumentata del 50% circa. Nella loro denominazione, la lettera a indica un potenziale aumentato mentre la lettera V indica una derivazione unipolare (terminologia precedente: derivazioni monopolari degli arti): Derivazione avr: elettrodo positivo sul braccio destro. Derivazione avl: elettrodo positivo sul braccio sinistro. Derivazione avf: elettrodo positivo sulla gamba sinistra. 6 Le derivazioni degli arti (I, II e III) presentano una relazione matematica con le derivazioni degli arti aumentate (avr, avf e avl) del piano frontale (Fig. 1-3). Sono situate all interno del triangolo di Einthoven, in modo tale che le derivazioni I, II e III formano i tre lati e le derivazioni avr, avf e avl i tre vertici del triangolo. Nelle derivazioni degli arti aumentate, il polo positivo è situato all estremità sopra indicata, mentre nel caso delle derivazioni degli arti è situato a livello del braccio sinistro (I) o della gamba sinistra (II, III). Le derivazioni sono perpendicolari due a due. Se al sistema triassiale si aggiungono gli assi delle derivazioni avr, avl e avf, anch esse situate nel piano frontale, si ottiene un sistema di riferimento esassiale (con 6 derivazioni che si intersecano in un unico punto), in cui ogni

7 derivazione ha una parte positiva e una negativa e il limite tra queste due parti corrisponde al centro dell asse di ciascuna derivazione, coincidente con il centro elettrico del cuore (Fig. 1-3). Assi delle derivazioni degli arti (A: sistema triassiale) e delle derivazioni degli arti aumentate (B) del piano frontale. FIGURA 1-3. Derivazioni degli arti. Sistema esassiale. Si ottiene un sistema esassiale aggiungendo al sistema triassiale (A) gli assi delle derivazioni avr, avf e avl. I (0º) avf (90º) II (60º) avl (-30º) III (120º) avr (-150º) Sistema esassiale 7

8 Come verificare la corretta posizione degli elettrodi? In base alla relazione esistente tra le derivazioni del piano frontale e conosciuta come legge di Einthoven, il potenziale registrato nella derivazione II è uguale alla somma dei potenziali registrati nelle derivazioni I e III. Questa relazione si basa sulla legge delle tensioni di Kirchoff, secondo la quale la somma totale delle forze di tensione agenti tra i diversi punti di un circuito è uguale a zero. (LL - RA) = (LA - RA) + (LL - LA) = II = I + III Ciò si dimostra utile per rilevare eventuali errori nel posizionamento degli elettrodi: Se le derivazioni I e III sono positive, deve esserlo necessariamente anche la derivazione II, con voltaggio simile alla somma dei voltaggi delle prime due. Se le derivazioni I e III sono negative, deve esserlo anche la derivazione II, con voltaggio simile alla somma dei voltaggi delle prime due. Se gli elettrodi sono stati posizionati correttamente e l onda P è positiva in avr o avl o il complesso QRS è positivo in avr, ciò indica la presenza di un ritmo anomalo. Variando la posizione degli elettrodi degli arti, la registrazione delle derivazioni precordiali non subisce alterazioni in quanto il potenziale dell elettrodo indifferente corrisponde alla somma dei potenziali dei 3 elettrodi degli arti. 8 DERIVAZIONI PRECORDIALI. Esistono anche 6 derivazioni nel piano orizzontale del torace, chiamate derivazioni precordiali (Fig. 1-4), che sono di tipo bipolare (si utilizza un elettrodo indifferente a potenziale 0, chiamato terminale centrale di Wilson, al quale vengono appaiati elettrodi di superficie positivi collocati nella regione toracica): V 1 lungo la linea parasternale destra (4 o spazio intercostale). V 2 lungo la linea parasternale sinistra (4 o spazio intercostale). V 3 a metà distanza tra V 2 e V 4. V 4 lungo la linea medioclaveare (5 o spazio intercostale). V 5 lungo la linea ascellare anteriore (5 o spazio intercostale). V 6 lungo la linea ascellare media (5 o spazio intercostale).

9 In situazioni particolari (destrocardia, infarto destro), è possibile posizionare gli elettrodi sulla parte destra del torace (da V 3R a V 6R ); di norma si utilizzano le posizioni V 3R (stessa posizione di V 3 ma sull emitorace destro) e V 4R (stessa posizione di V 4 ma sull emitorace destro). In caso di infarto posteriore, è possibile collocare gli elettrodi nelle posizioni posteriori V 7-9 (V 7 sulla linea ascellare posteriore, V 8 sulla linea scapolare posteriore e V 9 sul bordo sinistro del rachide). POSTERIORE Ventricolo destro Ventricolo sinistro ANTERIORE Gli assi delle derivazioni precordiali nel piano orizzontale sono situati: V1 a 115º, V2 a 94º, V3 a 58º, V 4 a 47º, V 5 a 22º e V 6 a 0º. Il centro del cuore nel piano orizzontale si trova sul lato sinistro. FIGURA 1-4. Derivazioni precordiali (piano orizzontale). 9

10 DERIVAZIONI PER TERAPIA INTENSIVA. Nelle unità di terapia intensiva è comune ricorrere al monitoraggio continuo utilizzando una derivazione toracica bipolare modificata. L elettrodo positivo viene posizionato nella sede abituale di V 1 e l elettrodo negativo vicino alla spalla sinistra. Un terzo elettrodo, che funge da messa a terra, viene in genere posizionato sulla spalla destra (Fig. 1-5). Il tracciato ottenuto può essere assimilato a quello prodotto da una derivazione precordiale V 1 modificata (MCL 1 ) ed è molto utile per valutare l eventuale presenza di aritmie; tuttavia, se si desidera monitorare eventuali segni di ischemia (alterazioni di ST-T) è preferibile collocare l elettrodo positivo nella posizione V 4 o V 5 (MCL 4, MCL 5 ). Messa a terra _ FIGURA 1-5. Derivazione precordiale modificata. Per monitorare il ritmo cardiaco utilizzando abitualmente l elettrodo positivo MCL 1.

11 ELETTROFISIOLOGIA DELLA CELLULA MIOCARDICA. Abbiamo visto che l ECG registra l attività elettrica cardiaca attraverso elettrodi posizionati sulla superficie del corpo. L origine di questa attività risiede nelle cellule miocardiche capaci di contrarsi (depolarizzazione) e di rilasciarsi (ripolarizzazione), nonché nel tessuto di conduzione specializzato (responsabile della generazione e della propagazione degli impulsi elettrici). A ogni battito cardiaco si produce una sequenza ripetuta che ha inizio nel nodo senoatriale (SA), dove ha origine l impulso cardiaco, si propaga attraverso gli atri e il nodo atrioventricolare (AV) e, infine, attraverso il sistema di His-Purkinje, giunge ai ventricoli che rispondono contraendosi in maniera sincrona, facilitando il pompaggio del sangue attraverso il sistema circolatorio. L elettrocardiografia si basa, pertanto, sul comportamento dei potenziali di azione (depolarizzazione e ripolarizzazione) delle cellule cardiache. Come si può intuire, è importante conoscere le caratteristiche elettrofisiologiche delle cellule cardiache, dal momento che la presenza di un ritmo cardiaco normale dipende dalla normale produzione di potenziali d azione (un alterazione nella generazione di questi potenziali favorisce l insorgenza di disturbi del ritmo cardiaco). Le caratteristiche elettrofisiologiche delle cellule cardiache sono: eccitabilità, conduzione, refrattarietà e automatismo. Eccitabilità. Le cellule cardiache sono caratterizzate dalla loro capacità di eccitarsi, ossia di rispondere a stimoli esterni (chimici, termici, meccanici o elettrici) attraverso la generazione di una risposta elettrica (o potenziale d azione cardiaco) e, successivamente, propagare tale risposta allo scopo di contrarsi. Poiché la membrana cellulare separa due ambienti acquosi (intracellulare ed extracellulare) a differente concentrazione ionica, tra i due lati della membrana esiste una dif- 11

12 ferenza di potenziale chiamata potenziale di membrana (E m ). Il potenziale di membrana nella cellula cardiaca a riposo viene denominato potenziale di riposo. Il potenziale di riposo delle cellule muscolari atriali e ventricolari, nonché quello del sistema di His-Purkinje oscilla tra -80 e -90 mv, mentre nelle cellule dei nodi SA e AV varia tra -65 e -50 mv. 12 Il principale ione responsabile del potenziale di riposo è K +, in quanto la sua concentrazione intracellulare è in un rapporto di 30:1 rispetto alla concentrazione extracellulare, per cui lo ione tende a uscire dalla cellula secondo gradiente. Gli ioni Na +, Ca 2+ e Cl - presentano un gradiente opposto dal momento che le loro concentrazioni sono più elevate nell ambiente extracellulare; tuttavia, poiché la membrana delle cellule cardiache è meno permeabile a questi ioni, essi contribuiscono solo in misura limitata al mantenimento del potenziale di riposo. Questi gradienti di concentrazione sono mantenuti grazie alla presenza di meccanismi di trasporto attivo responsabili dell uscita del Na + (pompa Na + -K + ATPasi o pompa del sodio) e dell uscita del Ca 2+ (scambiatore Na + - Ca 2+ ). La domanda che bisogna porsi è la seguente: come fanno le cellule miocardiche a generare una risposta elettrica? La risposta risiede nella capacità di queste cellule di produrre correnti ioniche attraverso l apertura o la chiusura di canali che attraversano a tutto spessore la membrana e che sono responsabili di variazioni del potenziale di membrana. A questo riguardo, è noto che, quando si verifica un ingresso di Na + o Ca 2+ nella cellula, questa si depolarizza in quanto il potenziale di membrana diventa meno negativo, mentre quando si verifica una fuoriuscita di K + o un ingresso di Cl -, si facilita la ripolarizzazione poiché il potenziale di membrana diventa più negativo.

13 L eccitazione delle cellule cardiache ha luogo quando uno stimolo è in grado di ridurre il potenziale di membrana fino a un livello critico (potenziale soglia). Il potenziale soglia delle cellule miocardiche atriali e ventricolari è prossimo a -60 mv, mentre quello delle cellule dei nodi SA e AV è vicino a -40 mv. Se il potenziale di riposo è prossimo al potenziale soglia, la cellula sarà in grado di rispondere a stimoli relativamente deboli; viceversa, se il potenziale di riposo si allontana dal potenziale soglia, saranno necessari stimoli più intensi per determinare l attivazione e la risposta della cellula. Questa proprietà spiega perché non sia necessaria una ripolarizzazione completa della membrana fino al valore di riposo (-90 o -60 mv) prima che la cellula possa essere stimolata andando incontro a una nuova depolarizzazione. Pertanto, il potenziale d azione cardiaco (Figg. 1-6a e b) è la rappresentazione schematica delle variazioni che subisce il potenziale di membrana di una cellula cardiaca durante la depolarizzazione e la ripolarizzazione. Nel potenziale d azione cardiaco si distinguono cinque fasi: 1 Fase 0 di depolarizzazione rapida, che dura da 0,5 a 2 millisecondi. La fase 0 definisce l ampiezza del potenziale d azione cardiaco. In seguito a uno stimolo, si producono modificazioni di conformazione delle proteine di membrana, a cui conseguono l apertura dei canali del Na + dipendenti dal voltaggio che determinano una corrente rapida di ingresso di ioni Na + chiamata I Na (nelle cellule muscolari atriali e ventricolari e nel sistema di His- Purkinje) e l apertura dei canali del Ca 2+ che determinano una corrente lenta di ingresso di ioni Ca 2+ chiamata I CaL attraverso i canali di tipo L (nelle cellule dei nodi SA e AV). In questo modo, il potenziale di membrana raggiunge il potenziale soglia, aumenta a valori di circa -65 mv (o -50 mv nei nodi) rispetto al potenziale di riposo di -90 mv (-60 mv nei nodi) e, in seguito alla generazione di un flusso di ingresso massivo di ioni Na + (o Ca 2+ ) all interno della cellula, si produce una depolarizzazione della membrana fino a un valore di +20 o +30 mv. Quando la cellula si depolarizza, inizia a contrarsi. I canali del Na + dipendenti dal voltaggio 13

14 restano aperti per 1 o 2 ms e successivamente entrano in uno stato di inattivazione (stato chiuso non conducente). I canali rapidi del Na + sono bloccati dagli agenti antiaritmici di classe I, come la chinidina o la lidocaina, mentre i canali lenti del Ca 2+ sono bloccati dagli antiaritmici di classe IV, come il verapamil, il diltiazem o le diidropiridine Fase 1 di ripolarizzazione rapida precoce, responsabile della morfologia a punta del potenziale d azione di alcune cellule cardiache (importante solo nelle cellule muscolari atriali, ventricolari e di Purkinje). Questa fase inizia con l inattivazione dei canali rapidi del Na + (I Na ) e l apertura di due canali di uscita del K +, che generano correnti di uscita (una corrente transitoria ad attivazione e inattivazione rapida, importante nelle cellule atriali e ventricolari e chiamata I to, e una corrente ultrarapida rettificatrice tardiva presente solo nelle cellule atriali e chiamata I Kur ). In seguito a questi eventi, il potenziale di membrana si avvicina a +10 mv. 3 Fase 2 di ripolarizzazione lenta o fase di plateau, in cui la velocità di ripolarizzazione si riduce considerevolmente. Questa fase rende conto della lunga durata del potenziale d azione cardiaco e consente alla cellula di terminare la contrazione e iniziare il rilasciamento. La fase di plateau è dovuta al raggiungimento di un equilibrio tra due correnti di ingresso degli ioni Na + e Ca 2+ (una corrente lenta di ingresso del Na + chiamata I NaL, attraverso una piccola frazione dei canali del sodio inattivati in maniera incompleta alla fine della fase 0, e una corrente del Ca 2+ chiamata I CaL attraverso i canali di tipo L) e tre correnti rettificatrici tardive di uscita degli ioni K + (ad attivazione ultrarapida -I Kur, rapida -I Kr e lenta -I Ks ). In questa fase predomina la corrente di ingresso del Ca 2+ attraverso i canali lenti (a inattivazione più tardiva rispetto ai canali del Na + ), che innesca la contrazione cardiaca. Infatti, questo ingresso di ioni Ca 2+ sti-

15 mola i recettori della rianodina (R e R2) situati sulla superficie del reticolo sarcoplasmatico e determina la liberazione di Ca 2+ da questo organulo al citosol, a livello del quale lo ione si lega alla troponina C dando inizio alla contrazione. Questo evento è all origine dell accoppiamento tra eccitazione elettrica e risposta contrattile (accoppiamento elettromeccanico). La liberazione del Ca 2+ nel citosol inattiva il canale del Ca 2+, impedendo un ingresso eccessivo dello ione nella cellula. La lenta velocità di ripolarizzazione fa sì che il potenziale di membrana si mantenga attorno a 0 mv. 4 Fase 3 di ripolarizzazione finale, in cui aumenta la velocità di ripolarizzazione e il potenziale di membrana raggiunge nuovamente i suoi valori iniziali di riposo. In questa fase si inattivano i canali lenti di ingresso del Na 2+ e del Ca 2+ e si attivano completamente i canali di uscita del K + attivati durante la fase 2. Alla fine della fase 3, si attivano altre tre correnti di uscita del K + (I K1, corrente che ripolarizza la membrana fino al potenziale di riposo presente prima dell eccitazione della cellula e la cui densità è maggiore nei miociti ventricolari rispetto a quelli atriali, ma identica tra cellule subepicardiche, subendocardiche e M ventricolari; I KATP, generata dai canali attivati in seguito alla riduzione dei livelli cellulari di ATP; infine una corrente generata da canali accoppiati a proteine G inibitorie e attivati dall acetilcolina I KACh o dall adenosina I KAdo in seguito all attivazione dei rispettivi recettori M2 e A1; l attivazione di quest ultima corrente nelle cellule atriali iperpolarizza la membrana e riduce marcatamente la durata del potenziale d azione). Alla fine della fase 3, malgrado il ripristino del normale potenziale di riposo, all interno della cellula si riscontrano un eccesso di ioni Na + e una deplezione di ioni K +. Questa situazione stimola l attività della pompa Na + -K + ATPasi, che espelle ioni Na + e introduce ioni K +. 5 Fase 4, corrispondente all intervallo diastolico compreso tra la fine di un potenziale d azione e l inizio del successivo. Nelle cellule ventricolari e atriali, prive di automatismo, la fase 15

16 16 4 è pianeggiante (isoelettrica) e dipende dall attivazione della pompa Na + -K + ATPasi (per ogni 3 ioni Na + espulsi, entrano 2 ioni K + ) e dello scambiatore Na + -Ca 2+ (NCX1:3Na + :1Ca 2+ ), che ripristinano le concentrazioni ioniche ai due lati della membrana. È importante ricordare che la direzione di movimento di questi ioni (verso l interno o verso l esterno) dipende sia dal potenziale di membrana sia dal gradiente ionico. Quando il potenziale di membrana è negativo (ad es., durante le fasi 3 e 4 del potenziale d azione), il canale NCX1 trasporta Ca 2+ all esterno e facilita l ingresso di Na + all interno della cellula, mentre quando la cellula si depolarizza (fasi 0, 1 e 2 del potenziale d azione), lo scambiatore funziona in direzione opposta (ossia lo ione Na + esce dalla cellula e lo ione Ca 2+ entra). In altre parole, lo scambiatore NCX1 contribuisce anche all ingresso di Ca 2+ durante la fase di plateau del potenziale d azione. Nelle cellule dei nodi SA e AV e in quelle del sistema di His-Purkinje, provviste di automatismo, la fase 4 è inclinata e dipende dal numero di canali del Na + (nel sistema His-Purkinje) o del Ca 2+ (nei nodi) che si trovano allo stato di riposo e sono quindi disponibili per iniziare una lenta depolarizzazione diastolica spontanea, dovuta al fatto che, quando la membrana raggiunge il potenziale di riposo, tali canali si mantengono aperti. Questa depolarizzazione dipende da un equilibrio tra la riduzione delle correnti di uscita del K + e l attivazione di varie correnti di ingresso. Nelle cellule del sistema di His-Purkinje, questo equilibrio implica la riduzione progressiva delle correnti di uscita del K + (I K1 ) e l attivazione prolungata di una corrente lenta di ingresso di Na + (I f ) che si attiva a potenziali di membrana compresi tra -40 e -100 mv. Nelle cellule dei nodi, l equilibrio si produce tra la riduzione delle correnti di uscita del K + e l attivazione di varie correnti di ingresso: inizialmente una corrente di background del Na + (I b ), seguita da una corrente lenta di Na + che si attiva a valori di iperpolarizzazione compresi tra -40 e -65 mv (I f ) e raggiunge la massima intensità a -100 mv, permettendo di spostare il

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA

L ELETTROCARDIOGRAMMA CONDUZIONE DELL IMPULSO L eccitamento del cuore ha origine nel nodo senoatriale (SA), dal quale la corrente si propaga alla muscolatura atriale, al nodo atrioventricolare (AV), al sistema di Purkinje,

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018 ECG Cosa sapere per non farsi prendere dal panico cardiologia sassuolo 5 Aprile 2018 Dott.sa Ermentina Bagni CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli

Action Potential of a Myocardial Cell

Action Potential of a Myocardial Cell aritmie cardiache Myocardium Muscle Action Potential Action Potential of a Myocardial Cell +25 Overshoot +10 mv 0-25 1 Corresponding ECG Overlay 2-50 0-75 Resting Potential - 90 mv -100 ARP RRP SNP

Dettagli

7. LE DERIVAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE

7. LE DERIVAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE 7. LE DERIVAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE Come già detto, per registrare un elettrocardiogramma è necessario disporre di elettrodi posti sulla superficie corporea, formando delle derivazioni sistemate in

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

L Elettrocardiogramma

L Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L Elettrocardiogramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del corpo dei potenziali generati ad ogni istante dalla attività elettrica del muscolo cardiaco.

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

proprietà funzionali dei neuroni

proprietà funzionali dei neuroni Fenomeni responsabili della nascita e propagazione dell informazione nervosa Le funzioni del sistema nervoso si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Muscolo cardiaco Cellule muscolari striate con fibre contrattili organizzate in sarcomeri; un solo nucleo; Le

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettrocardiogramma 27/4/2006 Cos è? L elettrocardiogramma è la registrazione grafica dell attività elettrica cardiaca Il cuore, durante

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

L elericità biologica. In relazione col cuore. La storia

L elericità biologica. In relazione col cuore. La storia L elericità biologica In relazione col cuore La storia L elericità biologica Osservano araverso un elerometro Capillare lo smolo elerico cardiaco Araverso un sistema composto da una pila magneca e da un

Dettagli

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG Interpretazione Traccia ECG ECG Esempio Il cuore Il cuore nodo SA nodo AV His Atrii Giunzione Ventricoli branche dx e sin ECG ONDE & INTERVALLI Il tracciato passaggio del segnale attraverso il nodo AV

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

Fisiologia Cardiaca.

Fisiologia Cardiaca. Fisiologia Cardiaca www.slidetube.it Arterie = vasi il cui flusso si allontana dal cuore Vene = vasi il cui flusso si avvicina al cuore 100% il flusso si inverte gap junctions muscolo scheletrico

Dettagli

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

ANTIARITMICI (lezione introduttiva) ANTIARITMICI (lezione introduttiva) Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

Per dimostrare la direzione del vettore cardiaco durante la depolarizzazione useremo convenzionalmente una freccia

Per dimostrare la direzione del vettore cardiaco durante la depolarizzazione useremo convenzionalmente una freccia Per dimostrare la direzione del vettore cardiaco durante la depolarizzazione useremo convenzionalmente una freccia Il QRS rappresenta la depolarizzazione del miocardio ventricolare Possiamo usare dei piccoli

Dettagli

CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA

CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA MEDICINA GENERALE Dr. Alberto Serio Corso formazione specifica M.G. MIOCELLULA OLARIZZATA + _ + _ + _ + _ + _ + + _ + _ + _ + _ + _ + + _ + _ + _ + + + + + + + + + + + + + +

Dettagli

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE CELLULA E MEMBRANA CELLULARE LA CELLULA Le membrane cellulari separano la regione intracellulare da quella extracellulare 15 µm 1 La membrana cellulare Funzioni 1) ISOLAMENTO FISICO 2) REGOLAZIONE DEGLI

Dettagli

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Vademecum per l esecuzione dell ECG DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOVASCOLARI Direttore: Dr.G.Pivaccari Vademecum per l esecuzione dell ECG A cura di Tutor infermiera Roberta Gasperoni Tutor infermiera Cinzia Bucci Coordinatrice infermieristica

Dettagli

ATTIVITA ELETTRICA DEL CUORE

ATTIVITA ELETTRICA DEL CUORE FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE 1 Lezione 2 5/12/17 Argomenti: Anatomia funzionale del muscolo cardiaco Proprietà funzionali del tessuto cardiaco Elettrocardiografia ATTIVITA ELETTRICA DEL CUORE 1. Anatomia

Dettagli

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA 1 I tempi di risposta delle cellule sono determinati dai valori di R e C: τ = RC = costante di tempo della membrana τ = RC = 1 (kω x cm 2 )

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

Richiami di Fisiologia Cellulare

Richiami di Fisiologia Cellulare Richiami di Fisiologia Cellulare Alcuni dati fondamentali In tutte le cellule 1) vi è una membrana, di natura lipidica, che separa l ambiente interno da quello esterno; nella o sulla membrana sono abbondanti

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo Corso integrato di scienze morfofunzionali Fisiologia Mariarosaria Santillo mariarosaria.santillo@unina.it Libro di testo Fisiologia Umana - Fondamenti di AA Edi-ermes, 2018 Altri testi consigliati Scotto

Dettagli

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Scaricato da www.sunhope.it 1 Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

Esecuzione ECG. Esecuzione ECG

Esecuzione ECG. Esecuzione ECG . Esecuzione ECG ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.27 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 6 INDICE DOCUMENTI

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA.2016-17 OBIETTIVI GENESI E MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO POTENZIALE DI EQUILIBRIO ED EQUAZIONE DI NERNST EQUAZIONE DI GOLDMAN E PMR DEL NEURONE CANALI IONICI

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2 BIOELETTRICITÀ La membrana cellulare è costituita da un sottile strato lipoproteico (spessore 8 nm), che separa il liquido intracellulare dal liquido interstiziale (extracellulare). Il liquido intracellulare

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

scaricatoda

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO POLMONI VENA CAVA AORTA CUORE valvole VENE ARTERIE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI La pressione nelle camere cardiache varia durante il ciclo cardiaco, ed è la differenza di pressione a

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE UNA POMPA PREMENTE ED ASPIRANTE CHE SPOSTA IL SANGUE LUNGO L'APPARATO CIRCOLATORIO (in realtà si tratta di due pompe) PERICARDIO (DUE FOGLIETTI) Funzioni di scorrimento e di contenimento MIOCARDIO ENDOCARDIO

Dettagli

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za Tutti abbiamo un cuore Cuo re org ano vita le Il cuore batte su impulso elettrico ELETTROC ARDIOGRA

Dettagli

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Sezione 1 Cenni di elettrofisiologia Ida Ginosa Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Il primo contatto con un elettrocardiogramma ci pone di fronte ad un

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Principi Generali di Elettrofisiologia Cardiaca

Dettagli

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda) L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici. I segnali

Dettagli

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria Bruno Passaretti Responsabile Unità Operativa di Riabilitazione Humanitas Gavazzeni Bergamo, 2017 L onda di depolarizzazione (le cellule

Dettagli

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + P - K + P - P - P - P - P - Na + Cl - -80 mv Voltometro

Dettagli

I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI

I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI I POTENZIALI D AZIONE CARDIACI La continua successione ordinata e ritmica delle contrazioni atriali e poi ventricolari è regolata da speciali meccanismi che si esplicano nei quattro tessuti principali

Dettagli

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG cardiaco_3 Generazione e conduzione dell eccitamento cardiaco Il sincronismo di contrazione delle cellule miocardiche deriva da: - zone con attività

Dettagli

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Indice Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Cenni di elettrofisiologia e terminologia... 1 Disposizione degli elettrodi e derivazioni... 1 Taratura e velocità di scorrimento

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma Attività elettrica cardiaca Elettrocardiogramma La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli è autonoma. La contrazione delle cellule che costituiscono atri o ventricoli deve essere

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

Farmaci Antiaritmici

Farmaci Antiaritmici Farmaci Antiaritmici Anatomia ed attività elettrica del cuore 1) Nodo Senoatriale (Pacemaker) 2) Nodo atrioventricolare 3) Fascio atrioventricolare (Fascio di His) 4) Rami destro e sinistro del fascio

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Nelle

Dettagli

Il potenziale di membrana

Il potenziale di membrana Il potenziale di membrana Nel citoplasma della cellula, così come nel liquido extracellulare sono disciolti diversi tipi di ioni. La loro concentrazione non è però uguale dai due lati della membrana citoplasmatica

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 POTENZIALE DI MEMBRANA Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

William Harvey: la scoperta della circolazione del sangue

William Harvey: la scoperta della circolazione del sangue William Harvey: la scoperta della circolazione del sangue W. Harvey, Anatomico e Medico Inglese; 1578 1657 Si laureò a Padova nel 1602 Nel seicento ancora si credeva alla teoria di Galeno (II Secolo d.c.)

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione? Le cellule nervose e muscolari generano segnali elettrici principalmente mediante cambiamenti della permeabilità di membrana verso gli ioni sodio e potassio. Gli aumenti di permeabilità sono dovuti alla

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Percorso di conduzione SA node AV node His bundle

Dettagli

Blocchi atrioventricolari

Blocchi atrioventricolari Blocchi atrioventricolari Frequenza di scarica dei pace maker cardiaci intrinseci Pacemaker primario Nodo seno-atriale (60-100 bpm) Pacemaker ausiliari Giunzione AV (40-60 bpm) Ventricolare (

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Novi Ligure, 10-11 Dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Gabriele Zaccone Laura Giorcelli L ELETTROCARDIOGRAMMA Laura GIORCELLI L ECG Significato Esecuzione Interpretazione

Dettagli

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2 La contrazione delle fibre cardiache dipende dal Ca 2+ che entra durante il plateau del potenziale d azione e che promuove rilascio di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico (liberazione di Ca 2+ indotta da

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Apparato cardiocircolatorio

Apparato cardiocircolatorio Apparato cardiocircolatorio Componenti del sistema cardiocircolatorio Vasi sanguigni Sangue Cuore Funzioni dell apparato cardiocircolatorio Rifornire le cellule delle sostanze nutritive e di ossigeno e

Dettagli

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione)

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione) Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione) Nodo SA Andatura (stabilisce il ritmo cardiaco) Muscolo atriale Contrazione Nodo SA Nodo AV Ritardo Fascio AV Nodo AV Fibre di Purkinje Fibre

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele La

Dettagli

ORIGINE E PROPAGAZIONE DELL IMPULSO CARDIACO

ORIGINE E PROPAGAZIONE DELL IMPULSO CARDIACO ORIGINE DEL BATTITO CARDIACO E ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CUORE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione 3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Genesi e mantenimento

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice) Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice) Comunicazione intercellulare (recettori e proteine trasduttrici) Attività enzimatica Determinazione

Dettagli

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE cuore (pompa) vasi di capacità (vene) vasi di pressione (arterie) vasi di scambio (capillari) gettata cardiaca: a riposo 5 l/min, in affaticamento 25 l/min Lezione 15 1 Il sistema

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

L Infermiere e l elettrocardiogramma

L Infermiere e l elettrocardiogramma L Infermiere e l elettrocardiogramma BORRI Michele S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia MONTANARI Carlo S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia PRAZZOLI Roberto S.Matteo Unità di Terapia Intensiva

Dettagli

Fenomeni Bioelettrici parte II - programma dettagliato e materiale di studio AA 2018/2019

Fenomeni Bioelettrici parte II - programma dettagliato e materiale di studio AA 2018/2019 Fenomeni Bioelettrici parte II - programma dettagliato e materiale di studio AA 2018/2019 Libro consigliato: Bioelectromagnetsm (http://www.bem.fi/book/book.pdf Sito del corso: http://www.centropiaggio.unipi.it/course/fenomeni-bioelettrici.html

Dettagli

LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA

LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA 8. LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA Il principio su cui si basa la misurazione dell'attività elettrica del cuore è prettamente fisiologico: l'insorgere degli impulsi nel miocardio porta alla generazione

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli