Lo spettacolo del futurismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo spettacolo del futurismo"

Transcript

1 Lo spettacolo del futurismo È il 15 gennaio del 1909, durante l intervallo che segue il secondo atto di La donna è mobile, versione italiana di Poupées électriques: un testo che aveva indotto il critico teatrale de «Il Lavoro» al commento «non tutti i matti sono in manicomio». L autore, Filippo Tommaso Marinetti, sale sul palco, affronta imperterrito il pubblico rumoreggiante e lo ringrazia per «questa fischiata che mi onora profondamente», provocando così un subisso di urla. Un nuovo testo, Fondazione e Manifesto del futurismo, è ancora sulla sua scrivania, in attesa di vedere a sua volta la luce. Nel preparare il proscenio per la sua apparizione, di lì a un mese, Marinetti ha inventato un interazione attore-spettatore completamente inedita. «Quella di ieri sera non è stata una recita, ma una battaglia, un pandemonio, un caos», riferì la «Gazzetta del Popolo»: gli spettacoli dal vivo erano infatti lo strumento perfetto per creare quel genere di provocazione manesca che sarebbe assurta a sinonimo del futurismo stesso. Non stupisce dunque che il lettore del fascicolo di febbraio-marzo della rivista di Marinetti, «Poesia», potesse trovare, una volta terminata la lettura di Fondazione e Manifesto, un invito a tutta pagina rivolto a quanti avevano fischiato La donna è mobile ad assistere al nuovo spettacolo di Marinetti Le roi Bombance, in cartellone a Parigi. Ma la scandalosa serata di cui stiamo parlando non ebbe luogo a Parigi e neppure a Milano, le due città dove secondo la leggenda il futurismo è stato fondato, bensì al teatro Alfieri di Torino. Ed è soltanto uno dei molti episodi spettacolari che alterano l immagine consolidata del futurismo quale fenomeno che si diffuse lentamente a partire da Milano (dove viveva Marinetti), per toccare Firenze (dove gli intellettuali della rivista «Lacerba» si erano uniti al banchetto marinettiano), Roma («città passatista» per eccellenza) e quindi la provincia, allorché il futurismo non era più una cosa di là da venire. In verità il futurismo fu piuttosto, sin all inizio, l espressione di una rete nazionale: i suoi personaggi principali erano insediati, e lavoravano, in ogni parte del paese, e su questa ampia penetrazione geografica si basava il loro successo, sia che agissero in privato sia che si mostrassero in scena. I futuristi facevano grande affidamento sulle esibizioni dal vivo. Oltre alla pubblicazione di manifesti e alle mostre d arte, organizzavano concerti, conferenze, simposi, manifestazioni di protesta, spettacoli teatrali, ma soprattutto quel genere di evento che riuniva tutte queste forme di performance: la leggendaria serata. Le semplici cifre indicano la rilevanza di questi eventi, qui raggruppati sotto la dicitura generica di «spettacolo»: in Italia tra il 1909 e il 1915 il nucleo dei futuristi più importanti organizzò almeno 115 eventi, ma meno di 20 mostre d arte. Questo non vuol dire che gli spettacoli dal vivo fossero più importanti dei manifesti o delle opere figurative; significa che, se i futuristi preferivano l esperienza alla semplice percezione, e se ambivano non a rappresentare bensì a ricostruire l universo, fu naturale che proprio lo spettacolo dal vivo in grado di assorbire le altre forme artistiche nel momento in cui le promuoveva: in grado di essere fantasmagorico, effimero, interattivo con le masse secondo modalità precluse a ogni altra forma diventasse ai loro occhi lo strumento privilegiato per diffondere il movimento. Una breve nota sui dati che seguono. Il numero di eventi si riferisce a tutte le forme di spettacolo qui censite, con la sola esclusione delle mostre d arte. Si è scelto di indicare il numero complessivo degli eventi invece di suddividerli per tipologia, un po a scopo di leggibilità e un po per sottolineare come una quota dell inventiva futurista consistesse appunto nel cancellare il confine tra le diverse forme d espressione. Quando i futuristi lanciavano volantini alla prima del Rosenkavalier di Richard Strauss per protesta contro il «passatismo» della Scala di Milano, si producevano in un atto di teppismo o in una performance vera e propria? e quando declamavano le loro poesie alle manifestazioni interventiste si trattava semplicemente di azioni politiche, o di esibizioni letterarie di strada? Qui si è provato a documentare in maniera esaustiva gli eventi futuristi ufficiali organizzati da e/o con la partecipazione di Marinetti medesimo e dei personaggi a lui vicini che con sicurezza ebbero luogo, e di stabilirne la data precisa. Tuttavia, malgrado l esistenza di molte e scrupolose ricerche specializzate, le informazioni disponibili sono talvolta vaghe, o peggio, contraddittorie. Condurre un opera di verifica rigorosa implicherebbe un massiccio spoglio dei quotidiani dell epoca, così da confermare o correggere quei dati; ma è un impresa che eccede i limiti di questo saggio. Sono indicati anche alcuni eventi non ufficiali ma degni comunque di menzione.

2 Lo spettacolo del futurismo 3 La difficoltà maggiore nel graficizzare il futurismo è legata all ineguale precisione delle ricerche svolte nelle (e sulle) diverse aree del territorio italiano. Si sono consultate alcune decine di storie generali del futurismo e di studi concentrati su una particolare città o regione, solo in minima parte menzionati in bibliografia. Quasi ogni regione d Italia ha cercato di rivendicare il marchio di un suo speciale futurismo, ma questi tentativi sono incomparabili per profondità e per ampiezza. Naturalmente, le ricerche generano altre ricerche, ed è per questo che alcune regioni come la Liguria e la Sicilia appaiono importanti sia perché lo furono davvero sia perché sono state studiate meglio, laddove per regioni come l Abruzzo vale l esatto contrario. Eppure, anche in questi casi non è chiaro se l assenza di documenti stia a indicare una vera e propria assenza di attività, o denunci semplicemente che il lavoro rimane da fare. Ciò detto, la ricerca qui presentata è abbastanza completa da offrire una nuova base per la discussione; si spera che le eventuali delusioni derivanti da una qualche esclusione inducano a ulteriori indagini sulle questioni, sulle città e sulle personalità che al momento non sono conosciute a sufficienza. Il primo gruppo di mappe registra la diffusione del movimento in Italia. L anno 1909 è notevole per l assenza di Milano. L importanza della città è indubbia, dato che Marinetti vi abitò fin da quando ebbe concluso gli studi universitari, e dato che nella sua casa milanese ebbero sede le edizioni della rivista «Poesia» (sotto la cui egida apparvero molte opere futuriste) fino al 1925, anno in cui Marinetti si trasferì a Roma. Eppure le prime uscite ufficiali del futurismo dal vivo e su carta avvennero altrove. In virtù della pubblicazione di Fondazione e Manifesto, sulla prima pagina del quotidiano «Le Figaro» (il 20 febbraio 1909), Parigi è l altra città cui si accredita la nascita del futurismo; ma, come è noto, quel manifesto era apparso in precedenza sui quotidiani di varie città italiane, e Milano non figura tra queste. Il proclama di Marinetti si era potuto leggere nella sua interezza il 5 febbraio a Bologna («Gazzetta dell Emilia»), il 6 su «Il Pungolo» e il 14 su «La Tavola Rotonda» (entrambi di Napoli), il 9 sulla «Gazzetta di Mantova» e infine sul numero del 9-10 febbraio de «L Arena» di Verona. Altri giornali («Il Mattino» di Napoli, «Il Piccolo della Sera» di Trieste e la «Gazzetta di Venezia») avevano pubblicato articoli di commento o, nel caso dell ultima testata, di aperta satira del testo, limitandosi a riprodurne alcune parti. Anche nel suo primo anno di vita, dunque, quando l esistenza del futurismo era legata quasi esclusivamente alle sue espressioni cartacee, la detonazione del movimento non interessò soltanto Parigi o Milano dove «Poesia» pubblicò il manifesto nel fascicolo di febbraio-marzo ma coinvolse svariate città italiane. È da notare come Napoli mostri subito un grande interesse per le nuove imprese di Marinetti, con ampie cronache sullo spettacolo-scandalo La donna è mobile e riproducendo il Manifesto su tre diversi quotidiani: quasi l annuncio che la capitale partenopea sarebbe diventata presto, con Roma, un centro focale del futurismo. Per gli eventi dal vivo la tendenza è identica. Milano arretra sullo sfondo fino a scomparire. Oltre a Torino e Parigi, La Spezia e Trieste furono i luoghi deputati a ospitare gli eventi futuristi della prima annata. Con esibizioni specificamente teatrali e con iniziative pubbliche di natura più immediatamente politica (come la lettura di Trieste nostra bella polveriera eseguita da Marinetti, discorso che celebrava la centralità della città giuliana nella causa irredentista), il 1909 gettò le basi per un programma futurista all insegna di provocazioni pubbliche. Le famigerate serate futuriste cominciarono nel 1910, e fu di nuovo Trieste ad aggiudicarsi il primato ospitando la prima di esse il 12 gennaio; Milano si affaccia finalmente sulla nostra mappa, con la seconda serata del 15 febbraio. Nel biennio , circa metà delle trenta esibizioni dal vivo furono serate: un numero che è più del doppio rispetto a quello delle mostre cui i futuristi parteciparono, tutte tenute a Milano tranne una. In genere Marinetti inaugurava le serate, organizzate in grandi teatri municipali presi in affitto e stipati di pubblico fino al soffitto, con un atteggiamento derisorio e aggressivo: «Ho sperimentato sufficientemente la femminilità delle folle e la debolezza della loro verginità collettiva, nell imporre i versi liberi futuristi». Marinetti e la sua falange che all epoca annoverava Aldo Palazzeschi, Armando Mazza, e alcuni poeti del circolo futuristico romano come Libero Altomare e Giuseppe Carrieri declamavano poesie e manifesti e, non appena anche musicisti e pittori ebbero cominciato a produrre lavori futuristi, esibivano opere d arte ed eseguivano brani musicali. Sono innumerevoli gli aneddoti relativi al caos provocato dai futuristi nelle strade e nei teatri: il lancio di volantini da automobili prima dello spettacolo, e di ortaggi durante, fino alle processioni trionfali per le strade una volta calato il sipario sulla scena. Erano altrettante azioni di rivolta contro le tradizioni del teatro borghese, così come contro un più vasto malessere sociale, culturale e politico che i futuristi intendevano stigmatizzare. Alcuni eventi non ufficiali di quel biennio mostrano quanto rumore stessero provocando i futuristi. A Napoli ebbero subito un grande successo le parodie teatrali: il monologo Il futurista di Carlo Veneziani fu recitato da Vincenzo Scarpetta, il cui padre Eduardo Scarpetta, il comico più amato di quel periodo scrisse subito dopo una parodia tutta sua. L anno successivo (1911) Parma ospitò una conferenza di Marinetti e una serata, ma con svariate difficoltà e mesi dopo che, in seguito a due caotiche conferenze non ufficiali sul futurismo, le autorità avevano negato l autorizzazione a una serata promossa dagli studenti universitari. Ancora a Napoli, il primo concerto futurista venne eseguito all insaputa dei futuristi stessi: Nino Floro Caravaglios, che era in contatto col musicista Francesco Balilla Pratella benché non avesse ancora aderito al movimento, eseguì le musiche di Pratella informandolo solo a cose fatte. Marinetti, che si considerava unico arbitro degli eventi futuristi, non ne rimase per nulla contento. Infine, a Roma e a Civitavecchia Anton Giulio Bragaglia pro-

3 eventi futuristi ufficiali pubblicazione manifesto eventi futuristi ufficiali Verona Mantova Venezia Trieste Milano Venezia Bologna Napoli Napoli Figura 1. Eventi futuristi (1909). Figura 2. Eventi futuristi (1910). eventi futuristi ufficiali eventi futuristi ufficiali Parma Genova Roma Figura 3. Eventi futuristi (1911). Figura 4. Eventi futuristi (1912).

4 eventi futuristi ufficiali eventi futuristi ufficiali Milano Genova Savona Bologna Firenze Roma Roma Napoli Catanzaro Catania Figura 5. Eventi futuristi (). Figura 6. Eventi futuristi (1914). pose i suoi esperimenti di «fotodinamismo» che, pur non essendo tecnicamente lavori futuristi (Bragaglia avrebbe stabilito contatti con i futuristi romani solo alcuni mesi più tardi), vennero in breve tempo riconosciuti e finanziati da Marinetti in persona. Il portò con sé un esplosione di eventi, dopo il vuoto totale dell anno precedente, dovuto ai numerosi viaggi all estero dei protagonisti del movimento. Le manifestazioni non ufficiali si moltiplicarono. Folgore e Bragaglia accettarono di partecipare a un giro di serate organizzate da un entusiasta amico umbro (non è certo che tutte le esibizioni abbiano realmente avuto luogo, ma resta notevole l ampiezza del programma, che prevedeva ben due tournée nelle otto maggiori città dell Italia centrale). A Orvieto, in marzo, Pericle Perali presentò una conferenza sul futurismo presso la Società Pro Cultura, dopo aver chiesto a Folgore fotografie di quadri futuristi con una lettera in cui spiegava: «Non posso invitarvi io a farvi da voi stessi la réclame qua. Né a voi interesserebbero». Inoltre, con l obiettivo di imitare i loro idoli, alcuni studenti di Bologna si recarono a teatro per fischiare un opera di Puccini, mentre altri gruppi studenteschi andavano spuntando in varie città italiane tra cui Palermo, Rimini e Ancona. Quanto agli eventi ufficiali, oltre a banchetti e conferenze spesso imperniate sulla pittura o sulla fotografia di Bragaglia, una nuova versione di La donna è mobile intitolata Elettricità venne portata in tournée dal settembre al gennaio dell anno successivo. Grazie a questo lavoro e alle diverse serate, Genova Bologna Figura 7. Eventi futuristi (1915). eventi futuristi ufficiali

5 6 L età della nazione eventi futuristi ufficiali Torino Sanremo 1915 Novara Savona 1915 Como 1911 Genova Milano Pavia Bergamo La Spezia Parma Verona 1915 Pisa Mantova 1911 Modena Vicenza 1915 Bologna Faenza Pistoia Firenze Arezzo Padova Ferrara 1911 Forlì 1914 Treviso 1911 Ravenna 1914 Sansepolcro Perugia Venezia Bevagna Orvieto Pesaro 1911 Gubbio Nocera Foligno Spoleto Falconara Trieste Ancona 1915 Civitavecchia 1911 Roma L Aquila Velletri Roma: 1911,,,,,,,,,,,,,,,, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, , 1914 Napoli: 1910, 1910, 1910, 1910, 1910, 1910,, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, , 1910, 1911 Milano: 1910, 1910, 1911,, 1914, 1914, 1914, 1914, 1914, Genova: 1912, 1912,, 1914, 1914, 1915, 1915 Bologna: 1914, 1914, 1914, 1915, 1915 Firenze: 1911,,, 1914 Parma: 1911, , 1911 Venezia: 1910, 1910, 1911, 1915 La Spezia: 1909, Torino: 1909, 1910, Bergamo: 1911, 1915 Catania:, Catanzaro:, Faenza: 1914, 1915 Padova: 1910, 1915 Palermo: 1911, Perugia: 1914 Savona: Trieste: 1909, 1910 Palermo Napoli Messina Catania Catanzaro Figura 8. Eventi futuristi ( ).

6 Lo spettacolo del futurismo Italia estero Figura 9. Eventi (ufficiali) di spettacolo in Italia e all estero. non meno di diciannove città italiane, da Catania a Torino, ebbero occasione di vedere i futuristi in azione. Ben presto però il clamore attorno alle serate ufficiali giunse a un livello eccessivo persino per i gusti di Marinetti. Dopo quella che viene ricordata come «la battaglia di Firenze» il 12 dicembre, al Teatro Verdi, quando il pubblico si sgolò al che, ancora prima dell inizio, gli stessi promotori della serata non riuscirono a farsi ascoltare, e l evento si concluse con l intervento della polizia, il capobanda futurista si risolse a un cambiamento di rotta. «Il Futurismo non ha bisogno attualmente di grandi clamori, ma bensì di comunicazioni dirette coi pochi spiriti veramente futuristi che contiene una città», scrisse Marinetti al collega siciliano Guglielmo Jannelli, aggiungendo che la serata di Firenze era stata «sufficientemente dannosa». Una soluzione perfetta si trovò con l apertura di due gallerie permanenti da parte di Giuseppe Sprovieri: la prima a Roma nel dicembre, l altra a Napoli nel maggio 1914; una terza, progettata a Palermo, non fu mai inagurata per via della guerra. Si trattava di spazi più piccoli e per questo meglio gestibili: locali dove chi fosse realmente interessato al futurismo inteso non soltanto come un pretesto per fare chiasso poteva tenersi informato sulle attività del movimento. Non si trattava più di realizzare blitz per reclutare nuovi adepti; per il futurismo, anzi, l agitarsi incontrollabile delle folle rappresentava ormai più un intralcio che una spinta. Con questo cambio di strategia le energie furono concentrate su Roma e Napoli, che in questo modo divennero i principali centri di attività. Gli eventi organizzati nelle gallerie capitoline e partenopee erano analoghi alle serate, con letture di poesie e manifesti ed esecuzione di musiche. Le gallerie d arte, però, garantivano un atmosfera più raccolta, adatta per inediti esperimenti teatrali non semplici declamazioni, ma veri e propri allestimenti come la celebre Piedigrotta di Francesco Cangiullo, dedicata all omonimo festival partenopeo. Esse divennero così il luogo ideale per realizzare i principî enunciati nel manifesto del sul Teatro di Varietà, e per sviluppare le innovazioni del Teatro sintetico, che ebbe le sue prime tournée nel 1915 e 1916, e del Teatro della sorpresa qualche anno più tardi. Nella tabella 1 si danno i titoli di alcune tra le opere più importanti, ma andrà comunque ricordato che questi generi di spettacolo si componevano spesso di recite e declamazioni multiple. Gli anni 1914 e 1915 mostrano (fig. 9) un picco corrispondente agli anni -14 e un apparente tracollo nel 1915: il dato non sorprende, vista la mobilitazione dei futuristi per la guerra. Ma se le testimonianze dei futuristi sono attendibili, la quantità e la varietà degli eventi organizzati nelle gallerie di Sprovieri tra la fine del e l inizio del 1914 fu sbalorditivo. Oltre alle mostre d arte a catena, era in programma almeno uno spettacolo alla settimana, che solitamente non si discostava molto da quelli appena descritti. Cangiullo riferisce che a Napoli il pubblico ne avrebbe graditi anche due o tre per settimana, sebbene ulteriori ricerche abbiano rivelato come le difficoltà finanziarie e la necessità di incanalare le energie su Roma facessero progressivamente sfiorire la scena napoletana.

7 8 L età della nazione data Milano Roma Napoli febbraio serata 19 marzo apertura collettiva con Boccioni, Bonzagni, Carrà 20 aprile serata (presente Benedetto Croce) 22 aprile intervento di Marinetti 23 aprile intervento di Marinetti 24 aprile mini-serata per studenti 26 giugno intervento di Marinetti 27 giugno lettura poesie di Palazzeschi 29 o 30 luglio intervento di Marinetti 24 agosto apertura collettiva con Boccioni, Bonzagni, Carrà ottobre processo contro Marinetti per oltraggio al pudore 20 dicembre apertura collettiva con Boccioni, Bonzagni, Carrà e Russolo febbraio manifestazione contro il passatismo inscenata alla Scala durante lo spettacolo Il Cavaliere della Rosa di Strauss 30 aprile apertura collettiva con Boccioni, Carrà, Russolo 29 maggio intervento Boccioni 19 novembre musica di Pratella 12 dicembre apertura collettiva con Boccioni, Carrà, Russolo febbraio Prima esposizione di Pittura futurista 12 febbraio intervento di Marinetti 21 febbraio serata con concerto + 26 febbraio intervento di Boccioni 27 febbraio intervento di Marinetti, lettura di poesia, danza di Valentine Saint-Point 9 marzo serata con concerto + 21 marzo banchetto futurista 24 marzo fotodinamiche di Anton Giulio Bragaglia, mostra inaugurata con discorso di Marinetti + 26 marzo lettura poesia + intervento di Marinetti 27 marzo ricevimento per i futuristi 18 aprile conferenze di Marinetti, poi lettura di poesia. (Nella stessa settimana ci sarebbe stato un altro evento presso il Circolo Marchigiano di Roma) 24 aprile conferenza di Bragaglia? aprile Marinetti legge poesie? aprile «Fu Balla», mostra e vendita dei quadri passatisti di Giacomo Balla 11 ottobre intonarumori Tabella 1. Le città futuriste. Roma, Napoli, Milano, ( = espozione artistica, mostra; = manifestazione interventista; = concerto; = spettacolo, che comprende spettacoli teatrali, «serate futuriste» propriamente dette, interventi, conferenze, letture di poesie, manifesti ecc.). Il punto interrogativo indica che la data è incerta.

8 Lo spettacolo del futurismo 9 data Milano Roma Napoli 5 novembre serata e spettacolo, Elettricità di Marinetti 6 dicembre apre la Galleria Permanente Futurista Sprovieri 6 dicembre Boccioni 14 dicembre letture di Marinetti 28 dicembre letture di Boccioni 29 dicembre letture di Auro d Alba gennaio Pratella, Inno alla vita 16 gennaio serata con Elettricità 28 gennaio lettura di Marinetti 1º febbraio lettura di Marinetti 11 febbraio pittura 15 febbraio esce il film Mondo Baldoria? febbraio collettiva con i futuristi 8 marzo Folgore, Negli hangars del futurismo 15 marzo replica di Hangars e lettura di Paolo Buzzi 19 marzo lettura di Zang Tumb Tumb 29 marzo Piedigrotta di Cangiullo 5 aprile Piedigrotta di Cangiullo 13 aprile Esposizione libera futurista internazionale di pittori e scultori (inaugurata da un discorso di Marinetti) e spettacoli, che includono i Funerali del critico passatista (Benedetto Croce) + 21 aprile intonarumori 26 aprile Grande Convegno Futurista 3? maggio Apre la Galleria Futurista Permanente con letture di poesie di Marinetti + 12 maggio Piedigrotta 14 maggio Mostra di Pittura futurista, che si inaugura con uno spettacolo + 17 maggio Serata in onore di Yvonne 24 maggio Piedigrotta 27 maggio Cangiullo, serata, più alcune altre serate nei giorni successivi (mancano le date precise) 31 maggio replica di Yvonne 4 giugno Piedigrotta 6 giugno lettura poesie 7 giugno Folgore, Hangars 9 giugno lettura poesie 15 settembre manifestazione durante uno spettacolo di Puccini alla Scala 16 settembre manifestazione alla Galleria Vittorio Emanuele 29 novembre lancio di In quest anno futurista 9 dicembre manifestazione all università 11 dicembre manifestazione all università aprile lettura poesie 15 dicembre lettura di Marinetti (in licenza militare) all inaugurazione della Esposizione Fu Balla e Balla Futurista +

9 10 L età della nazione La domenica era il giorno tipicamente prescelto per gli spettacoli sull esuberante scena romana. Si è qui tenuto conto soltanto delle performance specificamente documentate; ciò vuol dire che il numero effettivo di eventi, fino all intervento dell Italia nella guerra (quando Sprovieri chiuse le sue gallerie fino al 1918), è probabilmente di gran lunga superiore a quello qui riportato. Ma anche senza tener conto di quelli sfuggiti al censimento degli studiosi, il numero di eventi a Roma e Napoli dal in poi supera di molto quello registrato a Milano o in altre città. Tra il 1914 e il 1915 ci furono anche diverse dimostrazioni interventiste a Bologna, Milano e Roma, alcune organizzate dai futuristi e altre soltanto con la loro partecipazione (queste ultime sono escluse dal conteggio). Marinetti e i suoi subirono vari arresti, nel settembre 1914 a Milano, a febbraio e ad aprile 1915 a Roma: in quest ultimo caso come è noto insieme a Benito Mussolini. Altri eventi non ufficiali compresero una serata a La Spezia, una conferenza sul futurismo a Savona e una lettura di poesie futuriste da parte del celebre attore Leo Sotti a Vicenza. Ma la novità di gran lunga più significativa fu l uscita romana di Mondo Baldoria, con chiaro riferimento al titolo italiano di Le roi Bombance di Marinetti: Re Baldoria. Lanciato come il «primo soggetto futurista in cinematografia», il film conteneva musiche, foto e cartelloni futuristi, e perfino un breve spezzone in cui comparivano Marinetti e altri esponenti del movimento. Eppure, Marinetti disconobbe in tutto e per tutto quel film, con la motivazione che il regista Aldo Molinari non faceva parte del suo gruppo. Il Mondo Baldoria venne comunque percepito come un evento futurista, e la stroncatura pubblicata in seguito da Marinetti non fece che alimentare la chiacchiera sul futurismo in una città già espugnata dal movimento. L imporsi di Roma quale città futurista impone un commento. Molto si è scritto sul presunto ritardo con cui la capitale del Regno si aggiunse alla scena del futurismo. A Roma, fino al, si può registrare soltanto una conferenza tenuta nel 1911 dal celebre pittore-scultore Umberto Boccioni. Secondo alcuni, questa lenta adozione del futurismo rappresenterebbe la conferma che aveva colto nel segno il manifesto del 1910 Contro Roma passatista, quando sosteneva che la capitale d Italia «langu[iva] sotto la sua lebbra di rovine». Si dice per esempio che Roma soppiantò Milano come quartier generale futurista solo quando Marinetti vi si trasferì (era la città d origine di sua moglie, Benedetta Cappa). Nonostante negli ultimi anni studiosi come Claudia Salaris ed Enrico Crispolti abbiano valorizzato il ruolo di Roma nella storia del movimento, si continua a ripetere erroneamente che la capitale contò ben poco agli albori del futurismo. Non soltanto Roma era diventata la città futurista più vivace e dinamica sin dal, ma ospitava anche personaggi chiave nell aiutare Marinetti a dare una struttura al proprio movimento. A Roma risiedeva Remo Mannoni, che nell aderire al gruppo futurista aveva scelto di ribattezzarsi Libero Altomare; in rapporti con Marinetti fin dal 1908, fu accolto con entusiasmo dal gruppo e si vide pubblicare la poesia Apocalisse nel fondamentale fascicolo di febbraio-marzo di «Poesia», quello cioè in cui apparve il primo Manifesto. Nel 1910 Altomare presentò Marinetti a Boccioni, che aveva vissuto nella città eterna dal 1901 al Quanto a Giacomo Balla, conobbe Marinetti alla conferenza romana di Boccioni del Il romeno Luciano Folgore (già Omero Vecchi nel suo periodo prefuturista: i romani avevano un gusto particolarmente spiccato nell ostentare la propria esuberanza con pseudonimi carichi di elettricità) era diventato futurista nel Giuseppe Carrieri, un giovane calabrese giunto a Roma per studiare legge, fu un altro degli animatori della prima ora, quando il movimento era ancora soltanto letterario e non ancora artistico. E poi, c erano i fratelli Bragaglia. Benché Anton Giulio fosse entrato ufficialmente nel gruppo solo nel 1912, lui e suo fratello Arturo avevano sperimentato il fotodinamismo almeno fin dalla metà del 1911, e dall autunno dello stesso anno avevano cominciato a tenere conferenze e a organizzare mostre. Una ricerca esaustiva sulle attività di Bragaglia aggiungerebbe parecchi punti alla mappa futurista, perché sappiamo con certezza che presentò i suoi lavori nel Lazio, in Campania, in Abruzzo e nelle Marche. La cronologia delle tre principali città futuriste (tab. 1) e la mappa di Roma futurista (fig. 12) mostrano fino a che punto la capitale del Regno sia stata al centro delle attenzioni di Marinetti dal in poi; la mappa comprende pure il periodo bellico, che fu anch esso una fase feconda e degna di nota. L entusiasmo e la partecipazione dei romani durante la guerra furono essenziali per la sopravvivenza del movimento; allo stesso modo come ha notato Enrico Crispolti il profilo sempre più internazionale dell avanguardia italiana diede una spinta decisiva alle esperienze in corso: il che si può dire tanto dei futuristi quanto di chi entrò in contatto con loro. L esempio migliore lo offre la collaborazione tra i futuristi e i Balletti Russi di Serge Diaghilev: un alleanza preparata fin dal 1914, quando Igor Stravinskij assistette a un concerto futurista a Londra (l anno successivo i futuristi suonarono per lui e per Diaghilev in casa di Marinetti a Milano). Diaghilev, i suoi ballerini, il coreografo Léonide Massine, gli scenografi Larionov e Gon arova e i loro collaboratori Jean Cocteau e Pablo Picasso passarono alcuni mesi a Roma prima che nell aprile 1917 debuttasse Feu d artifice: un balletto senza ballerini composto da Stravinskij e disegnato da Balla. Oltre a far nascere una nuova estetica per la compagnia di Diaghilev, quell incontro rivoluzionò la danza moderna. Risalendo nel tempo, la mappa relativa al 1912 che è quasi del tutto priva di eventi ci invita a spostare l attenzione oltre i confini italiani. Fu quello un anno di incessanti tentativi del futurismo per ottenere il riconoscimento internazionale; e l arte, soprattutto la pittura, ebbe un ruolo decisivo in questo processo. La proliferazione di manifesti aveva rapidamente esteso la notorietà del gruppo fino al Giappone, ma fu solo dal 1912 in poi che città diverse dal binomio Parigi-Londra (dove Marinetti aveva già tenuto conferenze e letture nel

10 Lo spettacolo del futurismo 11 Pietroburgo Mosca Londra L Aia Amburgo Amsterdam Rotterdam Hannover Berlino Parigi Bruxelles Colonia Lipsia Karlsruhe Monaco Vienna Zurigo Budapest Chicago San Francisco evento-performance futurista mostra futurista Figura 10. Gli eventi e le performance futuriste all estero ( ) e nel 1911) ospitarono eventi futuristi. Furono per lo più mostre d arte, come indica la figura 10, accompagnate da conferenze che contestualizzavano le opere e diffondevano il verbo futurista, nelle occasioni in cui qualche membro del gruppo era sul posto. I pittori fecero il loro debutto fuori dai confini nazionali nel febbraio 1912 a Parigi, con l esposizione Les peintres futuristes italiens che includeva opere di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo e Gino Severini (ma non quelle di Giacomo Balla, benché comprese nel catalogo); tutti gli artisti, più Marinetti, erano presenti. La mostra si spostò poi a Londra, Berlino (con Marinetti e Boccioni al seguito), Bruxelles, L Aia, Amsterdam e Monaco. Un altra serie di esposizioni nel e nel 1914 toccò Budapest, Rotterdam, Karlsruhe, nuovamente Berlino, Lipsia e ancora Londra. Le performance dal vivo abbinate alle mostre, a Berlino, a Londra e a Parigi, sottolineano lo sforzo compiuto dal movimento per farsi conoscere nei luoghi dove poteva ottenere il massimo della pubblicità. Allo stesso tempo, però, la centralità accordata ai pittori lascia pensare che fuori dai confini d I-

11 12 L età della nazione pubblicazioni futuriste evento futurista Adolfo Bianchi (per breve tempo entusiasta del futurismo) pubblica La parabola del futurismo, pamphlet con cui abbandona la sperimentazione d avanguardia febbraio Il deputato cosentino Nicola Serra aderisce pubblicamente al programma del Partito politico futurista con una lettera a «Roma futurista», favorendo i contatti di altri calabresi con il movimento Michele Berardelli, da poco diventato futurista, espone le sue ceramiche in una mostra del Dopolavoro Armando Muti pubblica la composizione Incursione Aerea, brano per pianoforte, ispirata al futurismo e dedicata a Marinetti 1 dicembre Pietro Pupino Carbonelli pubblica «La Rivolta futurista», numero unico, con scritti futuristi 10 agosto Dopo aver già sostenuto il futurismo nella rivista politica «La Freccia», il futurista calabrese Enzo Benedetto pubblica la rivista «Originalità». Ne esce un secondo fascicolo il 7 settembre: entrambi contengono scritti di Marinetti e di altri futuristi siciliani e giuliani 9 settembre Si inaugura la IV Biennale d Arte di Reggio Calabria con una sala futurista organizzata da Benedetto, che vi espone circa 40 sue opere. Sono presenti Benedetta Marinetti, i futuristi Guglielmo Jannelli e Fortunato Depero, e Italo Balbo, all epoca segretario di stato per l Aviazione 2 aprile Al Politeama Siracusa, Marinetti declama Bombardamento di Adrianopoli, tiene una conferenza su Boccioni e annuncia la formazione in città di un gruppo futurista. Qualche giorno più tardi, con la collaborazione del Dopolavoro, ci sarà una prima riunione pubblica estate In una sala dei Guf si tiene una mostra di «Cartelli lanciatori» futuristi, cioè manifesti pubblicitari di natura politica Geppo Tedeschi fonda il gruppo futurista Gli Adoratori della Patria Cosenza Caulonia Catanzaro Alfonso Dolce pubblica A piedi nudi. Teatro sintetico senza veli, una raccolta di testi ispirata al futurismo Cropani ottobre. Due spettacoli futuristi: Elettricità di Marinetti e, il giorno dopo, serata futurista presso il Circolo di Cultura 22 maggio Marinetti, invitato dal Circolo di Cultura Francesco Squillace, tiene una conferenza su Boccioni e presenta il proprio libro L alcova d acciaio Il primo numero della rivista locale «Approdi», rassegna di lettere e d arte, si apre con un Autobiografia di Anton Giulio Bragaglia Esce il secondo numero di «Approdi», che dedica ampio spazio al futurismo Marinetti presenta il suo nuovo libro Il poema africano della divisione «28 Ottobre» Reggio Calabria Ilario Franco fonda il Circolo futurista Il Nuovo Inferno. Figura 11. Calabria futurista: un esempio di futurismo in provincia ( ).

12 Lo spettacolo del futurismo 13 talia cioè là dove la lingua diventava un ostacolo fossero le tele dipinte e non le parole scritte a dare forza alla spinta futurista. Resta comunque affascinante l esperienza di Londra, dove nel giugno 1914 i futuristi tennero dodici concerti al Coliseum con l «intonarumori» di Luigi Russolo. Gli spettacoli venivano aperti da una lettura di Marinetti in lingua inglese, e si calcola siano stati visti da circa trentamila spettatori; se contati come dodici eventi distinti piuttosto che come un evento unico, essi conferirebbero a Londra e non a Parigi il primato della città straniera più attiva nell ospitare iniziative futuriste. Al di fuori dell Europa occidentale e centrale, gli episodi più rilevanti furono una visita di Marinetti in Russia, dove tenne otto conferenze tra Mosca e San Pietroburgo, e oltreoceano alcune mostre d arte a Chicago e a San Francisco che ospitarono opere futuriste. Marinetti venne salutato come «la caffeina d Europa» proprio in virtù di questi infaticabili spostamenti: le spedizioni a Parigi, Berlino e Londra spiegano in larga parte l aumento dell attività futurista in quelle capitali. Ma Marinetti e gli altri futuristi compirono anche viaggi non segnati sulla nostra mappa. Le scappate a Parigi dove viveva il compagno di malefatte Gino Severini erano frequenti per molti di loro, laddove Balla era più incline a recarsi a Düsseldorf; si sa inoltre che Marinetti visitò la Spagna, l Inghilterra e più volte la Germania, mentre i suoi viaggi in tempo di guerra in Libia e a Sofia, in Bulgaria, sono ben documentati da quel capolavoro futurista che è Zang Tumb Tumb. Riesce difficile immaginare che i futuristi, e Marinetti in particolare, non profittassero di quelle visite per proseguire nella loro attività di proselitismo. Le esibizioni e le mostre futuriste raggiunsero dunque quaranta città italiane e venti città straniere fin dai primi anni del movimento, mentre l ampia diffusione delle pubblicazioni, l attenzione della stampa e gli sforzi entusiastici dei simpatizzanti fecero sì che il movimento lasciasse il segno anche in quei luoghi che i futuristi non avevano toccato. Se l attività fu meno dirompente nel periodo tra le due guerre, anche in questa fase più tarda al movimento non fecero però difetto né innovazioni né proseliti infervorati. In luoghi come le Marche o la Puglia, il futurismo rimase una presenza costante grazie alla stampa che riferiva di quanto avveniva altrove. In Sicilia, dove i poeti locali parteciparono fin dal primo giorno all attività del gruppo, le nuove riviste furono numerosissime. Altrove, il ricordo dei riusciti incontri d anteguerra fece sì che la bandiera futurista fosse inalberata ancora per lungo tempo. La Liguria, ad esempio, mantenne un calendario folto di iniziative dal 1909 fino al 1944, cioè all anno della morte di Marinetti: anche perché il fondatore del movimento e sua moglie Benedetta passavano in Liguria gran parte del loro tempo. La mappa relativa alla Calabria futurista offre un quadro sintetico della penetrazione del movimento in questa regione: dagli anni dieci fino al principio degli anni quaranta. Si tratta di un caso tanto più notevole in quanto, secondo Claudia Salaris, la Calabria vide una relativamente «scarsa diffusione del movimento». Evidentemente, una modesta attività futurista implicava comunque lo svolgersi di una grande varietà di eventi, tra cui conferenze, mostre, pubblicazioni di riviste e di libri, e perfino la fondazione di circoli. Riguardo agli anni venti e trenta, è necessario peraltro segnalare il sostegno offerto alle attività del futurismo dal governo fascista, al punto che non sempre la differenza tra eventi fascisti ed eventi futuristi risulta oggi percepibile. In questa sede, naturalmente, non si può affrontare la complicata questione delle relazioni tra il movimento e il regime; basterà notare almeno che la loro collaborazione indica quanto fosse importante per i futuristi e per tutta l avanguardia italiana del primo Novecento colmare il divario tra cultura d élite e cultura di massa. E questo sempre al servizio di una rivoluzione da essi concepita in termini non esclusivamente estetici ma anche sociali e politici. I futuristi non smisero mai di combattere per creare non solo inedite forme di arte, letteratura e spettacolo ma anche, e forse soprattutto, «una realtà completamente nuova». La loro scommessa sulle capacità palingenetiche del regime mussoliniano con tutti gli abbagli del caso si spiega a partire da questa esigenza di abbattere una volta per tutte i confini e di estetizzare la vita quotidiana almeno quanto di politicizzare l'esperienza estetica. patricia gaborik g. antonucci, Lo spettacolo futurista in Italia, Studium, Roma 1974; p. fossati, La realtà attrezzata. Scena e spettacolo dei futuristi, Einaudi, Torino 1977; l. lapini, Il teatro futurista italiano, Mursia, Milano 1977; g. antonucci e altri, Il futurismo e Roma, Istituto di studi romani, Roma 1978; c. salaris, Storia del futurismo, Editori Riuniti, Roma 1985; a. c. toni (a cura di), I luoghi del futurismo ( ), Multigrafica, Roma 1986; g. miligi, Prefuturismo e primo futurismo in Sicilia, , Sicania, Messina 1989; m. d ambrosio, Nuove verità crudeli. Origini e primi sviluppi del futurismo a Napoli, Guida, Napoli 1990; a. m. ruta, Il futurismo in Sicilia. Per una storia dell avanguardia letteraria, Pungitopo, Marina di Patti 1991; g. berghaus, Futurism and Politics: Between Anarchist Rebellion and Fascist Reaction, , Berghahn, Oxford 1996; e. crispolti, Futurismo e meridione,electa, Napoli 1996; v. cappelli e l. caruso, Calabria Futurista, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997; c. salaris, Luciano Folgore e le avanguardie, La Nuova Italia, Firenze 1997; g. berghaus, Italian Futurist Theatre, , Clarendon Press, Oxford 1998; c. salaris, La Roma delle avanguardie. Dal futurismo all underground, Editori Riuniti, Roma 1999; g. lista, Cinema e fotografia futurista, Skira, Milano 2001; s. bertini, Marinetti e le eroiche serate, Interlinea, Novara 2002; l. tallarico, Il Futurismo e la Calabria, Iiriti, Reggio Calabria 2003; f. magro, Catanzaro vento futurista, Calabria letteraria, Soveria Mannelli 2004; f. t. marinetti, Teatro,a cura di J. T. Schnapp, Mondadori, Milano 2004; g. casetti e v. m. trapasso, FuturMappa, Libreria-galleria il museo del louvre, Roma 2009 (poster); e. gentile, La nostra sfida alle stelle: futuristi in politica, Laterza, Roma-Bari 2009; ch. poggi, Inventing Futurism: The Art and Politics of Artificial Optimism,Princeton University Press, Princeton N.J. 2009; e. crispolti, Nuovi archivi del futurismo, De Luca, Roma 2010.

13 ROMA FUTURISTA collaborazione con i Balletti Russi assembramento politico scontri fisici 12 spazio pubblico invaso dai futuristi 1 Campo de Fiori. Il mercato dove i fratelli Bragaglia comprano la macchina fotografica con cui realizzano le prime fotodinamiche. 2 Piazza dell Oratorio. Nel è teatro di una rissa, il giorno di una conferenza di Marinetti, quando i futuristi cercano di impedire il suo arresto; dopo l episodio, il questore invita il capo dei futuristi ad abbandonare la città. 3 Porta Portese. Marinetti e Cangiullo fanno lo shopping per l assemblage M.lle flic flac chiap-chiap. 4 Piazza della Pilotta. Vi si svolge una manifestazione interventista che sfocia nell arresto di Marinetti, Balla, Bruno Corra ed Emilio Settimelli insieme con Mussolini. 9 abitazione o studio di esponente futurista 5 Via Muzio Clementi n. 9. È la pensione dove Umberto Boccioni e Libero Altomare dividono una stanza. 6 Via Montebello n. 34. Casa di Luciano Folgore fino all agosto Via Donizetti n. 14. Casa di Benedetta Cappa, allieva di Balla e futura moglie di Marinetti. 8 Via Cimarosa n. 1. Casa di Luciano Folgore dall agosto Via Terenzio n. 30. Prima abitazione romana di Fortunato Depero. 10 Via Nicolò Porpora n. 2. «Casa Balla», che a partire dal 1914 l artista arreda nello stile futurista. Viene aperta al pubblico la domenica pomeriggio. 11 Via Quattro Fontane. 12 Viale Gulio Cesare. Studio futuresoterico di Arnaldo Ginna. Studio di Depero. Hôtel Flora, dove Marinetti ha a disposizio- 13 Via Veneto n ne una camera. 14 Via dei Banchi Vecchi n Vicolo del Leopardo n. 36. Casa di Bragaglia. Abitazione e posto di lavoro del signor Petrosemo (pseudonimo di Giacomo Foà), il sarto di Giacomo Balla che nel 1914 realizza per lui il «vestito antineutrale». 16 Via Margutta n. 53b. Studio di Pablo Picasso durante la collaborazione tra i futuristi e i Balletti Russi. 17 Via del Babuino n. 9. Hôtel de Russie et des Îles Britanniques, alloggio di Picasso e di Jean Cocteau al principio del Hôtel Minerva, alloggio dei balleri- 18 Piazza della Minerva n. 69. ni dei Balletti Russi (1917). 19 Via Principessa Clotilde. Studio degli scenografi dei Balletti Russi, Larionov e Gon arova, durante la loro collaborazione del 1917 con i futuristi. 20 Via del Corso, angolo via del Parlamento. Nel , Diaghilev affitta una stanza nel palazzo dei marchesi Theodoli; Stravinskij è suo ospite. Figura 12. Roma futurista ( ) 14 15

14 Roma

15 16 L età della nazione caffè regolarmente frequentato da futuristi 21 Via Condotti Via del Corso Via del Tritone. Caffè Greco. Caffè Aragno. Caffè Gropo. i locali degli eventi futuristi 24 Via Quattro Novembre n Libreria Mantegazza, dove nel 1911 si tiene la prima esposizione fotodinamica di Anton Giulio Bragaglia. 25 Via Margutta n. 14. Circolo artistico di via Margutta, che nel 1911 ospita una conferenza di Boccioni sulla pittura futurista. 26 Via del Babuino n. 36. Giacomo Balla vi programma nel 1912 un asta dei suoi quadri «passatisti», appendendo una grande tela su cui è scritto «Balla è morto, qui si vendono le opere del Fu Balla». 27 Piazza Madonna dei Monti. Vi sorge l edicola di giornali decorata da Arnaldo Ginna e Giacomo Balla nel Via Torino n. 22. Teatro Costanzi. Vi si svolgono le serate del 21 febbraio e del 9 marzo, nonché nel 1917 lo spettacolo Feu d artifice dei Balletti Russi, con scenografia di Giacomo Balla. 29 Via Torino angolo via Nazionale. Qui, dopo la serata del 9 marzo, Marinetti prende a calci il principe Ludovico Altieri e perde una scarpa. 30 Via del Corso n Ristorante Le Venete, sede nel del banchetto futurista. 31 Via Velletri n. 13. Sala Pichetti: nel ospita eventi futuristi. 32 Via Boncompagni n. 93. Circolo Marchigiano: nel ospita eventi futuristi. 33 Piazza Colonna. Padiglione Colonna: nel ospita eventi futuristi. 34 Corso Rinascimento n. 40. La Sapienza, sede delle manifestazione futuriste del Via Capo le Case n. 57. Il bordello della signora Ines, locale di incontri celebri, come quello del 1910 in cui Marinetti e Apollinaire discutono di astrologia. 36 Via della Mercede. Libreria Lux che nel espone all esterno una tela di Boccioni (viene fotografata la folla che la guarda). 37 Via Pesaro n Stabilimento della Vera Films, società produttrice di Mondo Baldoria. 38 Piazza Venezia. dei Balletti Russi. Caffè Faraglia: nel 1917 vi si svolgono le prove 39 Via dei Santi Apostoli n. 20. Teatro dei Piccoli, nel Palazzo Odescalchi, dove va in scena lo spettacolo Balli Plastici di Depero (nel 1925 diventerà sede del Teatro d Arte di Pirandello). 40 Via San Nicola da Tolentino n. 23. Casa d Arte Italiana di Mario Recchi ed Enrico Prampolini, giovane pittore che diventerà il maggiore protagonista dello spettacolo futurista negli anni venti. La Casa apre nel Via della Stelletta n. 25. Sede del Fronte Interno, dove Marinetti fonda il Fascio politico futurista romano subito dopo l armistizio, nel dicembre Via del Tritone n galleria futurista Galleria Sprovieri. I futuristi di Roma si scelgono un nuovo nome Remo Mannoni Libero Altomare Omero Vecchi Luciano Folgore Umberto Bottone Auro D Alba Renato Santamaria Dinamo Correnti Guido Orzi Guizzidoro Umberto Daquanno Vasto Ciclone Eva Kühn Amendola Magamal (Magamal è il nome del fratello di Mafarka nel romanzo di Marinetti Mafarka il futurista, Eva, invece, è moglie e madre di due uomini politici: Giovanni e Giorgio Amendola)

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO 1 La danza in Italia: la produzione e la fruizione di balletti e concerti dal 2008 al 2010 La produzione e la fruizione dei balletti classici, moderni e dei concerti è classificata dalla S.I.A.E. (Società

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Che cosa si impara nel capitolo 2

Che cosa si impara nel capitolo 2 Che cosa si impara nel capitolo 2 Si può valutare e confrontare il contenuto, ad esempio di tre diversi settimanali, riducendo gli aspetti qualitativi a valori numerici: quante pagine sono dedicate alla

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

(2 semestre dell Annata Rotariana)

(2 semestre dell Annata Rotariana) Gennaio 2010 (2 semestre dell Annata Rotariana) Grandissimo successo ha avuto il viaggio negli USA del nostro/a Presidente che è stata ospite in alcune manifestazioni dove è stata invitata e presentata

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

ANIMAGIA IL MIGLIOR MUSICAL INTERATTIVO DELL ANNO! Molto di più che un semplice spettacolo!

ANIMAGIA IL MIGLIOR MUSICAL INTERATTIVO DELL ANNO! Molto di più che un semplice spettacolo! ANIMAGIA IL MIGLIOR MUSICAL INTERATTIVO DELL ANNO! Molto di più che un semplice spettacolo! ANIMAGIA è il musical con i personaggi Disney pensato per tutti i bambini e i ragazzi. ANIMAGIA porta in scena

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità

Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità 1 Cos è? Come nasce? Groupon è un sito di offerte e buoni sconto da utilizzare in

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE

1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE 1796-1809: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi 27.09.2014 INTRODUZIONE Il fondo Casino dei Nobili dell Archivio di Stato di Arezzo, ASAR, (1) contiene tutti i documenti rimasti

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane Istituzioni CO oncertistiche rchestrali Orchestre Italiane 13 ORCHESTRE I.C.O. RICONOSCIUTE Orchestra della Toscana Orchestra Haydn Orchestra di Padova e del Veneto Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra

Dettagli

Comunicato del 7 aprile 2015. Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi!

Comunicato del 7 aprile 2015. Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! Comunicato del 7 aprile 2015 Ricerca di ISVRA sui siti web istituzionali di promozione turistica legata ad Expo: inutili o quasi! E noto che i servizi turistici si prenotano ormai prevalentemente su internet.

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Sport da seguire o da praticare? A coppie individuate, secondo voi, quali sono gli sport da seguire e quali invece da praticare. Trovate su internet delle foto di vari sport. Attaccate le foto

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008 INDICE REPLAT: TRA GIUGNO E DICEMBRE LA DOMANDA RECUPERA IL +5,27% MA IL SETTORE CONTINUA A

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello [Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello RIEPILOGO DEL MERCATO Differentemente dal passato, oggi il bike sharing è un servizio di mobilità alternativa e sostenibile diffuso in tutta Europa,

Dettagli

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione Spett.le Centro Culturale Italiano Direttrice Maria Bambina Mischiya Frazza Yaoundè - Camerun Oggetto: Richiesta di finanziamento per la realizzazione dello Spettacolo Bissima dans la rue, la rue en trance

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli