Procedure di base finalizzate all efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Procedure di base finalizzate all efficienza energetica"

Transcript

1 Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 Procedure di base finalizzate all efficienza energetica prof. Marco Carlo Masoero Direttore Dipartimento Energia del Politecnico di Torino 1/47

2 Procedure di base finalizzate all efficienza energetica Esempi di interventi di efficienza energetica: settore industriale settore terziario (ospedaliero) settore residenziale 2/47

3 Procedure di base finalizzate all efficienza energetica Settore industriale 3/47

4 Usi elettrici finali (Provincia Torino Industria) previsione totale (asse ) mezzi di trasporto e settori collegati [GWh] meccanica chimica, cartaria, materiali costruzione beni e servizi persona/casa /47

5 Consumi termici ed elettrici energia termica energia elettrica [GWh] energia elettrica Consumi totali industria previsione energia termica [GWh] totale chimica, cartaria, materiali costruzione 5/47

6 Consumi totali per settore industriale 6/47

7 Consumi per fonte e per settore industriale 7/47

8 Ripartizione dei consumi di calore (settore industriale) 8/47

9 Fabbisogni di calore per livelli di temperatura e settore 9/47

10 Usi finali dell energia termica nell industria Riscaldamento ambientale; carico termico dovuto a: Dispersioni termiche involucro edilizio (isolamento) Ventilazione (recupero) Calore di processo sotto forma di: Vapore / olio diatermico Acqua calda / surriscaldata Aria / fumi caldi Produzione del freddo per: Climatizzazione estiva Esigenze di processo 10/47

11 Recupero termico nell industria: sorgenti Notevole quantità di energia termica di scarto da: 11/47

12 Recupero termico nell industria: scopo e vincoli Riutilizzo tramite ottimizzazione di processo Riutilizzo dei cascami temici per: Produzione elettrica (impianto ORC) Produzione del freddo (macchina ad assorbimento) Produzione di calore tramite pompa di calore (calore di recupero = sorgente termica a bassa temperatura) Recupero rigenerativo da aria espulsa o cappe aspiranti per preriscaldamento dell aria di ventilazione 12/47

13 Riutilizzo tramite ottimizzazione di processo Numerosi processi industriali presentano domanda contemporanea di calore e freddo. Esiste possibilità di scambio termico tra fluidi che devono essere raffreddati e fluidi che devono essere riscaldati. Si trae vantaggio da risorse che derivano dai processi produttivi riducendo la quantità di risorse esterne. Occorre prevedere un impianto di recupero termico costituito da un numero elevato di scambiatori di calore (rete di scambiatori) La verifica della fattibilità tecnica del recupero termico e il tracciamento della rete di scambiatori di calore possono essere ottenuti con la pinch analysis. 13/47

14 Applicazione della pinch analysis a un processo metallurgico Possibilità di ridurre di oltre il 50% il fabbisogno di calore e circa 30% il fabbisogno di freddo. T di Pinch 951,3kW 6,887 kw/k C III 152,9 C IV C1 158,1 C 168,8 C V 19,1 C C2 19,1 C C3 19,1 C VI 149 C C4 19,1 C 0,845 kw/k C 0,409 kw/k 230 C 62,4 C 19,1 C II VII C5 36,6kW I 0,436 kw/k 6,312 kw/k C VIII 121,2 C C6 19,1 C 644,6 kw 1,838 kw/k C 19,1 C C7 204 kw 450 C H1 141 kw 450 C H2 120,1kW 450 C H3 158,7 kw 450 C I 450 C 161,2 kw II 151,3 kw 220 C 220 C 220 C 220 C 220 C 150 C 1,739 kw/k 15 C8 19,1 C 228 kw 50 C 25 C VIII 5 19,89 kw/k 497,3 kw III 18 C 6 0,657 kw/k 132,7 kw IV 18 C 7 0,613 kw/k 123,8 kw V 105,4 kw 18 C 8 0,522 kw/k VI 18 C 9 0,69 kw/k 139,4 kw VII 18 C 10 0,701 kw/k 141,6 kw 14/47

15 Applicazione della pinch analysis a pulp and paper industry Possibilità di ridurre significativamente il fabbisogno di energia primaria (21%), anche attraverso l integrazione di pompe di calore nel processo industriale. 15/47

16 Impianti Ciclo Rankine a Fluido Organico (ORC) Gli impianti ORC sono adatti a produzione elettrica da fonti di calore: a temperatura medio-bassa per le quali non sarebbe conveniente impiegare i cicli a vapore d acqua tradizionali di limitata entità fortemente variabili Tali impianti possono quindi essere alimentati sia da calore di recupero da processi industriali, sia da calore prodotto da fonti rinnvabili (ad es. Biomasse, geotermia a bassa entalpia, ecc.) 16/47

17 Ciclo Termodinamico Pre-riscaldo fluido di lavoro (7-3) Evaporazione sfruttando calore di recupero (3-4) Espansione in turbina (4-5) Passaggio a stato liquido in condensatore aria / acqua (5-8) Eventuale rigenerazione (5-8, 2-7) 17/47

18 Applicazioni ORC a recupero termico Recupero da gas caldi tramite fluido intermedio (olio diatermico, acqua pressurizzata o vapore) Recupero da effluenti liquidi: scambio diretto fra sorgente di calore primaria e fluido di lavoro ORC Inserimento del recuperatore in by-pass Fluidi di lavoro: Polisilossani per T > 250 C Fluidi refrigeranti per T < 250 C 15 / IL RECUPERO DE CALORE NEL PROCESSO INDUSTRIALE / MASOERO 18/47

19 ORC: Applicazione a un cementificio Sorgenti termiche disponibili: Gas di combustione del forno (a valle del preriscaldo delle materie prime) con temperature di C Aria di raffreddamento del clinker a temperature più basse (< 300 C) 19/47

20 ORC: applicazione a un forno ad arco elettrico 20/47

21 Stima della produzione elettrica potenziale Togliamo?? Cemento Siderurgia Vetro Produzione (Mt/yr) Energia termica (kwh t /t) Rendimento 0,18 0,18 0,18 Penetrazione tecnologia Producibilità elettrica (GWh e /yr) 30% 30% 30% /47

22 Freddo prodotto con macchina ad assorbimento H 2 O LiBr 22/47

23 Recupero parziale del calore di condensazione da macchina frigorifera Calore recuperato (desurriscaldatore) Calore disperso (condensatore) Produzione di freddo (evaporatore) 23/47

24 Unità di trattamento aria con recuperatore di calore Recuperatore aria-aria Recupero di calore sensibile: aria-aria a fluido intermedio Recuperatore rotativo Recuperatore sensibile + latente rotativo 24/47

25 Recupero attivo con pompa di calore (per ventilazione) Una soluzione più evoluta è il recuperatore attivo, basato sulla pompa di calore aria-aria, in cui l aria espulsa rappresenta la sorgente termica a bassa temperatura nel regime di riscaldamento e il pozzo termico ad alta temperatura nel regime di raffreddamento 25/47

26 Procedure di base finalizzate all efficienza energetica Settore ospedaliero 26/47

27 Consumi Energetici dei Presidi Ospedalieri Piemontesi Consumi energetici elevati ( consumi elettrici rilevanti ) Complessità nell identificare un comportamento energetico comune L ospedale è un PROCESSO INDUSTRIALE 27/47

28 L ospedale San Giovanni Bosco Asl To2 Fig. 2 Vista dall alto San Giovanni Bosco TO CARATTERISTICHE EDILIZIE OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO ASLTO2 V L tot Volume lordo totale (mc) V L ft Volume lordo globale piani fuori terra (mc) V L int Volume lordo globale piani interrati (mc) S L tot Superficie lorda totale (mq) S D Superficie d'involucro disperdente (mq) S V Superficie vetrata (mq) 4500 S L ris. Superficie lorda riscaldata (mq) S L cond. Superficie lorda condizionata (mq) N pl Numero posti letto 323 Fig. 1 Vista frontale San Giovanni Bosco TO E in atto un processo di ristrutturazione Riqualificazione centrale termica Ampliamento dell ingresso e nuovi locali (spostamento di alcuni reparti) Realizzazione ascensori esterni. 28/47

29 Consumi Energetici Annuali Ospedale S. Giovanni Bosco FABBISOGNO TERMICO (Bollette di consegna del GASOLIO CONTENUTO TERMICO) FABBISOGNO ELETTRICO ( Dati di misura AEMD) DATI CLIMATICI (A.r.p.a stazione di misura CASELLE TO) FABBISOGNO ENERGETICO ANNUALE MISURATO [MWh] [G.G] Energia elettrica Contenuto termico gasolio Gradi giorno riscaldamento effettivi Gradi giorno riscaldamento UNI 29/47

30 Fabbisogno Termico Mensile CONSUMI TERMICI (contenuto termico) A CONFRONTO TRIENNIO CRITICITA RISCONTRATE Difficoltà nell identificare un profilo medio di consumo dovuto alla gestione variabile degli stoccaggi del combustibile. Errore rilevante commesso nei mesi estivi (Capacità di stoccaggio coincidente con il quantitativo consegnato). PROFILI TERMICI DI ALTRI PRESIDI Sulla base dei profili termici mensili ricavati da altri presidi analoghi si ricostruisce il profilo tipo del San Giovanni Bosco. 30/47

31 Fabbisogno Termico Mensile 31/47

32 Fabbisogno Elettrico Mensile CONSUMI ELETTRICI MENSILI TRIENNIO Dati misurati (A.E.M.D) Consumi elettrici rilevanti nei mesi estivi (condizionamento per mezzo di Unità Trattamento Aria) CONSUMO ELETTRICO MENSILE TIPO DEL PRESIDIO Il fabbisogno elettrico mensile viene determinato sulla base dei dati misurati nel triennio di riferimento. 32/47

33 Efficienza Energetica Casi di Studio SCENARIO DI RIFERIMENTO Fabbisogno Termico Annuo (riconversione metano) MWh Fabbisogno Termico Frigorifero Annuo MWh Fabbisogno Elettrico Annuo MWh 33/47

34 Efficienza Energetica Casi di Studio SCENARI PROPOSTI 1. COGENERAZIONE (CHP 637 kw CHP 835 kw) VARIAZIONE DEL NUMERO DI ORE DI FUNZIONAMENTO (5000h / 6000h) per ciascuno. A SEGUIRE SI EFFETTUANO LE 4 VARIAZIONI DELLO SCENARIO 1 SU OGNI TECNOLOGIA 2. TRIGENERAZIONE (Assorbitore 350 kwf COP 0.76) 3. TRIGENERAZIONE + FOTOVOLTAICO (100 kw) 4. TRIGENERAZIONE + FV + POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA (2 x 600 kwf ) EER = 6.4 (Energy Efficiency Ratio) 5. TRIGENERAZIONE + FOTOVOLTAICO + PARZIALE SOSTITUZIONE A LED DEI CORPI ILLUMINANTI Per un totale di 20 scenari studiati 34/47

35 Scenario 1: CHP 835 CHP ore FABBISOGNO DI RIFERIMENTO Utenza frigorifera chiller elettrico 12,4% Energia elettrica fornita al carico 14,7% Energia elettrica ceduta alla rete 0,5% Integrazione elettrica necessaria 19,7% TEP /anno: MWh /anno: TCO2 /anno: SCENARIO PROPOSTO TEP evitate/anno: 243 (9%) MWh evitati/anno: TCO2 evitate/anno: 647 (11%) Integrazione termica necessaria 37,1% Calore recuperato 15,8% PES: 26,0% MWh totali del grafico: /47

36 Scenario 2: CHP Assorbitore 350 kwf CHP ore + ASSORBITORE 350 kwf Utenza frigorifera assorbitore 7,3% Utenza frigorifera chiller elettrico 5,1% Energia elettrica fornita al carico 18,7% Energia elettrica ceduta alla rete 1,1% Integrazione elettrica necessaria 9,3% FABBISOGNO DI RIFERIMENTO TEP /anno: MWh /anno: TCO2 /anno: SCENARIO PROPOSTO TEP evitate/anno: 494 (19%) MWh evitati/anno: TCO2 evitate/anno: 799 (13%) Integrazione termica necessaria 36,3% Calore recuperato 22,2% PES: 26,0% MWh totali del grafico: /47

37 Scenario 4: CHP Assorbitore 350 kwf + FV 100 kw Utenza frigorifera assorbitore 7,3% CHP ore + ASSORBITORE 350 kwf + FV 100 kw Utenza frigorifera chiller elettrico 5,1% Integrazione elettrica Fotovoltaico 0,4% Energia elettrica fornita al carico 18,5% Energia elettrica ceduta alla rete 1,4% FABBISOGNO DI RIFERIMENTO TEP /anno: MWh /anno: TCO2 /anno: SCENARIO PROPOSTO TEP evitate/anno: 494 (19%) MWh evitati/anno: Integrazione termica necessaria 36,2% Calore recuperato 22,1% Integrazione elettrica necessaria 9,1% TCO2 evitate/anno: 846 (14%) PES: 26,0% MWh totali del grafico: /47

38 Scenario 4: CHP Assorbitore 350 kwf + FV 100 kw + PdC 1200 kwf CHP ore + ASSORBITORE 350kWf + FV 100 kw + POMPE DI CALORE (TOT 1200 kwf) FABBISOGNO DI RIFERIMENTO TEP /anno: Utenza frigorifera assorbitore 7,3% POMPA DI CALORE 5,1% Integrazione elettrica Fotovoltaico 0,4% Energia elettrica fornita al carico 18,1% Energia elettrica ceduta alla rete 1,8% MWh /anno: TCO2 /anno: SCENARIO PROPOSTO TEP evitate/anno: 493 (19%) MWh evitati/anno: TCO2 evitate/anno: 979 (16%) Integrazione termica necessaria 36,5% Calore recuperato 22,3% Integrazione elettrica necessaria 8,4% PES: 26,0% MWh totali del grafico: /47

39 Scenario 5: CHP Assorbitore 350 kwf + FV 100 kw + LED Utenza frigorifera assorbitore 7,3% CHP ore + ASSORBITORE 350 kwf + FV 100 kw + LED Utenza frigorifera chiller elettrico 5,1% Integrazione elettrica Fotovoltaico 0,4% Energia elettrica fornita al carico 17,7% Energia elettrica ceduta alla rete 2,3% FABBISOGNO DI RIFERIMENTO TEP /anno: MWh /anno: TCO2 /anno: SCENARIO PROPOSTO TEP evitate/anno: 493 (19%) MWh evitati/anno: Integrazione termica necessaria 36,5% Calore recuperato 22,3% Integrazione elettrica necessaria 8,4% TCO2 evitate/anno: (17%) PES: 26,6% MWh totali del grafico: /47

40 Beneficio Ambientale Ottenuto 40/47

41 Procedure di base finalizzate all efficienza energetica Settore residenziale 41/47

42 Settore residenziale In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale, in buona parte piccoli edifici mono- e bi-familiari (circa 9 milioni). Il tasso annuo di incremento del patrimonio costruito è dell ordine dell 1% In termini di energia primaria, il consumo energetico degli edifici esistenti, è pari a circa 84 Mtep (45% del fabbisogno nazionale) Degli 84 Mtep poco meno di 14 Mtep sono attribuibili al processo di costruzione e poco più di 70 Mtep all esercizio del costruito In termini di usi finali, gli edifici per il terziario incidono sui consumi per il 38% (16 Mtep), quelli residenziali per il 62% (26 Mtep) Nel settore terziario il 45% degli usi finali sono sotto forma di energia elettrica; nel settore residenziale l energia elettrica incide per il 22% 42/47

43 Settore residenziale Le unità abitative sono circa 28 milioni e il consumo energetico medio annuo di una unità abitativa è stimato intorno a kwh di energia termica, prodotta utilizzando combustibili fossili e utilizzata per climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria kwh di energia elettrica, utilizzata per climatizzazione estiva, illuminazione, produzione di acqua calda sanitaria ed elettrodomestici Per il patrimonio edilizio costruito prima della recente normativa sul contenimento dei consumi energetici per climatizzazione invernale, si stima che in 50 anni la bolletta energetica di una abitazione assomma a circa la metà del costo di costruzione Nel terziario i costi di costruzione sono più elevati, ma anche la bolletta energetica è più elevata per la maggiore incidenza del consumo di energia elettrica 43/47

44 Potenziale di intervento sul settore residenziale INTERVENTI Caso base (sulla base dei elaborazione database ISTAT di dettaglio) Isolamento della copertura (edifici ante 1961) Isolamento delle superfici verticali opache (edifici costruiti tra il 1961 e il 1981) Sostituzione degli infissi (edifici ante 1981) Applicazione di tutti gli interventi all intero parco edilizio Politecnico di Torino DENERG Sistemi per l Energia e l Ambiente 44/47

45 Potenziale di intervento sul settore residenziale Provincia di Torino Fabbisogno energia netta Provincia di Torino Politecnico di Torino DENERG Sistemi per l Energia e l Ambiente % 19% 34% GWh Limite 61% 0 Base Coperture Coperture e muri Coperture, muri, infissi 45/47

46 Potenziale di intervento sul settore residenziale Provincia di Cuneo Fabbisogno energia netta Provincia di Cuneo Politecnico di Torino DENERG Sistemi per l Energia e l Ambiente GWh % 19% 29% Base Coperture Coperture e muri Coperture, muri, infissi Limite 58% 46/47

47 Grazie per l attenzione! marco.masoero@polito.it 47/47

Fabbrica Futuro Idee e strumenti per l impresa manifatturiera di domani

Fabbrica Futuro Idee e strumenti per l impresa manifatturiera di domani Convegno Fabbrica Futuro Idee e strumenti per l impresa manifatturiera di domani Torino, 10 giugno 2015 Soluzioni per l efficienza energetica e l uso ottimale delle risorse nei processi industriali M.

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Convegno Obiettivo 2020: il Patto dei Sindaci per l energia sostenibile Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Alba, 29 novembre 2013 Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1 Italia

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1 LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Workshop Industria La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Sergio Cucchiara ANIMA Assotermica OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Analisi delle prestazioni e dei sistemi energetici dei presidi ospedalieri piemontesi Risultati dell indagine 2010-2011 condotta da A.Re.S.S. e Environment Park S.p.A. COSTI E CRITICITA DELLA GESTIONE

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Conferenza Internazionale Riuso Sostenibile del Patrimonio Edilizio Torino, 5 giugno 2007 L ENERGIA: CHIAVE DI VOLTA DEL RIUSO EDILIZIO SOSTENIBILE Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES)

LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 11300-4 E DEL D.Lgs. 28/11 (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) LE POMPE DI CALORE ALLA LUCE DEL PROGETTO DI NORMA pr UNI/TS 300-4 E DEL D.Lgs. 28/ (RECEPIMENTO DIRETTIVA RES) pr UNI TS 300-4 UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E DI ALTRI METODI DI GENERAZIONE PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER

VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER VERONA FORUM DEGLI ENERGY MANAGER Interventi di efficientamento energetico con moduli ORC Turboden Alessandro Guercio 11 Ottobre 2013 13-COM.P-25-rev.0 Cosa sono i recuperi termici da processo Valorizzazione

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO Il riscaldamento degli edifici avviene tradizionalmente mediante impianti di combustione ( gas metano, gasolio, carbone ). Recentemente sono stati introdotti sistemi

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE SOMMA LOMBARDA, VARESE Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013 Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni Azienda Spa Febbraio 2013 Agenda We ReFeel The World Main data Azienda spa: Location 4 Azienda spa: aree di produzione 5 Findings & Milestones Azienda

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Presentazione del Protocollo EnergoClub

Presentazione del Protocollo EnergoClub Presentazione del Protocollo EnergoClub ing. Gianfranco Padovan Presidente EnergoClub 1 Meeting Nazionale EnergoClub - Mogliano Veneto - 28 maggio 2006 EnergoClub quale ruolo può avere in futuro? quello

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA ANALISI

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Como 19 02 2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η * ( Qi Qs ) Potenza

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING Federico Cristofoli Turco Group srl GRUPPO KLOBEN GRUPPO KLOBEN SOLAR COOLING: ASPETTI TECNICI hot water SOLAR HEATING & COOLING Carico

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici Milano - 11 Luglio 2013 Cogenerazione e domanda di calore

Dettagli

Il mercato della Sanità in Italia

Il mercato della Sanità in Italia Efficientamento energe.co nelle stru2ure ospedaliere e residenziali sanitarie Il mercato della Sanità in Italia Oscar MERENDONI Cofely Italia S.p.A. - Società del Gruppo ENGIE Martedì 19 maggio 2015 Environment

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SOGGETTO PROPONENTE: TITOLO PROGETTO 1 : CODICE PROGETTO 2 : SINTETICA DESCRIZIONE: UBICAZIONE DELL INTERVENTO Identificazione dell immobile/degli immobili in cui sarà

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli