Termotecnica Pompe di Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termotecnica Pompe di Industriale"

Transcript

1 Termotecnica Pompe di Industriale Calore

2 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile TECNOLOGIA A POMPA DI CALORE Milano, 24/05/2013 C.R. ENEA di CASACCIA Referente scientifico attività climatizzazione: ing. Nicolandrea Calabrese andrea.calabrese@enea.it

3 STRATEGIA MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO FONTE:

4 Per una abitazione civile, il consumo energetico legato alla climatizzazione degli ambienti (riscaldamento e condizionamento) ed alla produzione di Acqua Calda Sanitaria è circa il 35% del suo consumo energetico complessivo!!!

5

6 ALCUNE CONSIDERAZIONI Fondamentalmente il nostro benessere dipende dalla disponibilità di grandi quantità di energia a basso costo. Questa energia viene estratta da delle "fonti". Per alcune di esse si considera che, continuando ad estrarre energia, queste si esauriscano e per questo vengono chiamate "non rinnovabili" (per esempio gas, petrolio, carbone, ): non si rinnovano nella scala temporale di prevedibile utilizzo. Ciò che conta realmente è il consumo di fonti NON rinnovabili, in altre parole quanto girano i contatori del combustibile e dell energia elettrica. E' l'utilizzo di fonti non rinnovabili fossili che determina emissioni e dipendenza economica dai fornitori. Le fonti rinnovabili non sono un quindi fine ma un mezzo, come un altro, per ridurre l uso di fonti non rinnovabili, che è l obbiettivo vero di una politica energetica equilibrata. Ing. Laurent Socal (Presidente Nazionale ANTA, Esperto CTI, Capo Delegazione Italiana al CEN-TC 228 impianti "Heating systems in buildings )

7 LE TECNOLOGIE Ma esistono tecnologie in grado di sfruttare il calore solare ed ambientale per la climatizzazione degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria, in grado di ridurre al minimo la necessità di fonti NON rinnovabili?! CERTAMENTE SI ad esempio: La pompa di calore

8 Cos è una pompa di calore elettrica?!

9 LA POMPA DI CALORE ELETTRICA A COMPRESSIONE : È una macchina che consente di trasferire energia termica - Da un corpo a bassa temperatura (sorgente fredda) - Ad un corpo a temperatura maggiore (sorgente calda) Per effettuare questo trasferimento è necessario spendere, in alternativa: - energia meccanica (elettrica), che viene trasformata in calore

10 POMPA DI CALORE E SORGENTI TERMICHE:

11 COP: COEFFICIENT OF PERFORMANCE della Pompa di calore Se la macchina a ciclo diretto riceve la quantità di calore Q 1 dalla sorgente a temperatura T 1 e cede la quantità di calore Q 0 alla sorgente a temperatura T 0, trasformando in lavoro la quantità L=Q 1 -Q 0, la macchina inversa riceve il lavoro L, sottrae la quantità di calore Q 0 dalla sorgente a temperatura più bassa, trasferendo la quantità di calore Q 1 =L+Q 0 alla sorgente a temperatura più alta. Nel caso della pompa di calore, il risultato che interessa è la quantità di calore ottenuta dalla sorgente a più alta temperatura. Il comportamento della pompa di calore è allora qualificato dal coefficiente di effetto utile o COP: Es. T 0 =0 C e T 1 =40 C

12 POMPA DI CALORE: FUNZIONAMENTO INVERNALE

13

14 Sono in corso attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) sulla tecnologia a pompa di calore? Certamente si.enea è coinvolto in attività di ricerca sia in ambito Nazionale che Europeo!!

15 UTTEI UNITÀ TECNICA TECNOLOGIE AVANZATE PER L'ENERGIA E L'INDUSTRIA GAS ABSORPTION HEAT PUMP SOLUTION FOR EXISTING RESIDENTIAL BUILDINGS Coordinatore del Progetto HEAT4U: NEXT GENERATION OF HEAT PUMPS WORKING WITH NATURAL FLUIDS Coordinatore del Progetto NxtHPG:

16 L utilizzo della pompa di calore per il riscaldamento degli ambienti, valorizza l intero immobile?!

17 EDIFICIO F-92: IPOTESI CLIMATIZZAZIONE CON P.D.C. DATI EDIFICIO F-92 Latitudine N Longitudine Zona Climatica Dimensioni Est D 230 mq

18 Utilizzando un software di calcolo, abbiamo verificato come cambia la classe energetica dell Edificio F92 se sostituiamo la caldaia a gas metano esistente con una pompa di calore elettrica che garantisce il riscaldamento degli ambienti.

19 CERTIFICAZIONE ENERGETICA F92: SIMULAZIONE CON P.D.C. Caldaia tradizionale a Gas Metano Pompa di calore elettrica aria - acqua

20 Ma ci sono degli incentivi per questo tipo di tecnologia?! Cosa prevede il «Conto Termico»?

21

22 DECRETO MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO 28 DICEMBRE 2012: «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni»

23 Requisiti tecnici per accedere all incentivo (Allegato II del D.M. 28/12/12)

24 Requisiti tecnici per accedere all incentivo (Allegato II del D.M. 28/12/12) ESEMPIO 1

25 Calcolo dell incentivo (Allegato II 2.1 e 2.2 del D.M. 28/12/12)

26 Calcolo dell incentivo (Allegato II 2.1 e 2.2 del D.M. 28/12/12)

27 Durata degli incentivi (Tabella 4 Regole applicative)

28

29 Esempio 1: PDC aria acqua P t = 112 kw CONDIZIONI CALCOLO COP: TEMPERATURA ACQUA INGRESSO / USCITA ALLO SCAMBIATORE INTERNO (⁰C) COP 3,52

30 Esempio 1: PDC aria acqua P t = 112 kw

31 Tabelle di calcolo incentivo COP 4,1 Pompe di calore elettriche potenzialità fino a 35Kwt contributo complessivo erogato in 2 anni Ci 0,055 Quf Potenza/Zona climatica A B C D E F COP 4,1 Pompe di calore elettriche potenzialità oltre 35Kwt contributo complessivo erogato in 5 anni Ci 0,018 Quf Potenza/Zona climatica A B C D E F PALERMO NAPOLI ROMA MILANO

32 Investimento complessivo di riferimento L incentivo complessivo relativo all investimento necessario per le operazioni di Smontaggio e dismissione dell impianto di climatizzazione invernale esistente, parziale o totale, fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, ecc, varia da zona a zona climatica: dovrebbe rappresentare il 40% dell investimento, è quindi possibile risalire all investimento complessivo di riferimento. REMUNERABILITA PALERMO NAPOLI ROMA MILANO

33 Osservazioni È molto strano che il costo complessivo dell investimento vari in modo così rilevante da zona climatica a zona climatica. Un impianto con pompa di calore da 24 kw costerebbe quasi 9.000,0 in zona climatica E e solo 3.000,0 in zona climatica A!! MA ALLORA CONVIENE INSTALLARE IMPIANTI A POMPA DI CALORE?! LA TARIFFA ELETTRICA ATTUALE INCENTIVA QUESTO TIPO DI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE?! LA PERCENTUALE DI ENERGIA PRIMARIA RISPARMIATA UTILIZZANDO LE POMPE DI CALORE CORRISPONDE AD UN EQUIVALENTE RISPARMIO ECONOMICO?!

34 BTA i :Tariffe per usi diversi dalle abitazioni La tariffa D2 è applicata ai contratti stipulati nelle abitazioni di residenza con impegno di potenza non superiore ai 3 kw. La tariffa D3 è applicata ai contratti stipulati nelle abitazioni di residenza con impegno di potenza superiore a 3 kw e a quelli stipulati per le abitazioni non di residenza.

35 Convenienza "al margine" tra tariffa D3 e tariffa D2 con BTA (Asse oridnate: /anno; asse ascisse: consumi annui totali*, kwh) Periodo di payback dell'investimento nel secondo contatore (Asse ordinate:, spesa cumulata; asse ascisse: anni) 2500 D3 D2 + BTA D3 D2 + BTA * Riscaldamento, ACS, raffrescamento, cucina, illuminazione, altri usi Fonte: elaborazioni REF-E Fonte: elaborazioni REF-E Caso di consumo di 6.9 MWh Appartamento di metri quadrati Consum i elettrici annui nel caso di installazione di una PdC (kwh/anno) Uso energetico Zona E Zona C Esistente Nuovo Esistente Nuovo Riscaldamento ACS Raffrescamento Cucina e altri Totale Fonte: elaborazioni REF-E FONTE: Monitoraggio delle tecnologie per il riscaldamento nel segmento residenziale, REF-E. Febbraio 2013

36 Es. 1: Riscaldamento e produzione ACS con caldaia tradizionale a GPL (S edificio =150 m 2 2 servizi igienici) Località: Anguillara Sabazia (ROMA) Nota: il consumo di combustibile legato al piano cottura è incluso nei consumi riportati. Ai fini energetici, il consumo di combustibile è stato COMPLETAMENTE imputato al sistema di riscaldamento degli ambienti e di produzione ACS.

37 Riscaldamento e produzione ACS con caldaia tradizionale a GPL (S edificio =150 m 2 2 servizi igienici) Nel 2012 sono stati consumati circa 600 [m 3 /anno] di GPL = 31,39 kwh/sm 3 Nota: il potere calorifico dei vettori energetici commerciali è molto variabile e dipende dall'origine del materiale e dai trattamenti successivamente subiti, perciò i valori in tabella sono puramente indicativi Si ha quindi un fabbisogno di energia primaria pari a: 600 [m 3 /anno] x 31,39 [kwh/sm 3 ] = [kwh/anno] Il fabbisogno termico dell edificio sarà pari a circa (ipotizzando η medio = 0,83): [kwh/anno] Spesa complessiva in bolletta: 2.620,00 [ /anno]

38 Riscaldamento e produzione ACS con caldaia tradizionale a METANO (S edificio =150 m 2 2 servizi igienici) Il fabbisogno termico dell edificio è pari a circa (ipotizzando η medio = 0,83): [kwh/anno] Passando a gas metano si avrà: = 9,59 kwh/sm 3 DATI TECNICO-ECONOMICI: 0,8638 costo gas metano [ /Nm 3 ]- Anno 2012, tasse incluse (Fonte Si ha quindi un consumo di gas metano: [kwh/anno] / 9,59 [kwh/sm 3 ] / 0,83 = = [m 3 /anno] Spesa complessiva in bolletta: 1.700,00 [ /anno]

39 Riscaldamento e produzione ACS con Pompa di calore ELETTRICA (S edificio =150 m 2 2 servizi igienici); Località: Anguillara Sabazia (ROMA) Il fabbisogno termico dell edificio è pari a circa: [kwh/anno] Condizioni di riferimento: Riscaldamento: Acqua entrante/uscente a 40/45⁰C, aria esterna a 7/6⁰C BS/BU Raffreddamento: Acqua entrante/uscente a 12/7⁰C, aria esterna a 35⁰C BS Si consideri uno SCOP della macchina pari a: 3,5 (lo assimileremo pari al COP, ma dipende dalla località di installazione della macchina)

40 Riscaldamento e produzione ACS con Pompa di calore ELETTRICA (S edificio =150 m 2 2 servizi igienici); Località: Anguillara Sabazia (ROMA) Il fabbisogno termico dell edificio è pari a circa: [kwh/anno] Considerando uno SCOP della macchina pari a: SCOP = 3,5 Il fabbisogno di energia elettrica sarà pari a: [kwh/anno] / 3,5 = [kwh elettrici /anno] Consumi elettrici 2012 Cucina e altri: Consumo complessivo di energia elettrica = [kwh elettrici /anno] [kwh elettrici /anno] = [kwh elettrici /anno] Spesa annua con tariffa D3 per solo riscaldamento (0,37 /kwh) = / anno Spesa annua con tariffa BT per solo riscaldamento (0,29 /kwh) = / anno

41 RIASSUMENDO: CALDAIA A GPL η medio = 0,83 P.C.I. = 31,39 kwh/sm 3 Costo specifico = 4,3 /m 3 CALDAIA A METANO η medio = 0,83 P.C.I. = 9,59 kwh/sm 3 Costo specifico = 0,8638 /m 3 Fabbisogno energia Primaria: [kwh/anno] Consumo combustibile: 600 [m 3 /anno] Spesa complessiva in bolletta: 2.620,00 [ /anno] Costo specifico del kwh: 0,14 [ /kwh] Fabbisogno energia Primaria: [kwh/anno] Consumo combustibile: 1966 [m 3 /anno] Spesa complessiva in bolletta: 1.700,00 [ /anno] Costo specifico del kwh: 0,11 [ /kwh] POMPA DI CALORE SCOP = 3,5 Costo specifico: D3 = 0,37 /kwh BT = 0,29 /kwh Fattore conversione in Energia Primaria: 2,174 (Raccomandazione CTI 14) Fabbisogno energia Elettrica: [kwh/anno] Fabbisogno di energia Primaria: [kwh/anno] Tariffa D3: Spesa complessiva in bolletta: 1.654,00 [ /anno] Tariffa BT: Spesa complessiva in bolletta: 1.296,00 [ /anno] En. Primaria risparmiata: - 50%!!!!

42 Osservazioni LA POMPA DI CALORE, SE CONFRONTATA CON UNA CALDAIA A GPL CONVIENE.. SEMPRE!!!!! LA POMPA DI CALORE, SE CONFRONTATA CON UNA CALDAIA A METANO, CONVIENE COMUNQUE.. ANCHE SE C E UNA FORTISSIMA INFLUENZA DELLA TARIFFA ELETTRICA A SCAGLIONI!!!!! LA POMPA DI CALORE CONSENTE DI OTTENERE UN RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA DI CIRCA IL 50%!!!!

43 Fabbisogno termico PIU IN GENERALE: kwht Tecnologia presente Tecnologia sostitutiva Utente1 Caldaia a gas efficienza 0,80 *9,7 da m3 a kwh Fabbisogno termico Tecnologia presente Tecnologia sostitutiva kwht m3 kwh m3 kwh Consumi m3 gas Consumi m3 gas Costi ( /anno) 0,85 /m Costi ( /anno) ,09 /kwh Utente1 Caldaia a gas efficienza 0,80 *9,7 da m3 a kwh Caldaia a gas condensazione efficienza 0,95 Caldaia a gas condensazione efficienza 0,95 m3 kwh Pompa di calore m3 kwh Utente2 2,3 fatt conv Consumi Caldaia a m3 gas gas efficienza 0, Consumi m3 gas elettrica SCOP 3,5 Costi ( /anno) 0,85 /m m3 kwh Costi ( /anno) Primaria 0,09 /kwh Consumi m3/kwh kwht Consumi kwh elettrici/per Costi ( /anno) Costi totale riscaldamento ,37 /kwhel Osservare Pompa di rispetto calore a condensazione D3 Utente2 Caldaia a gas efficienza 0,80 forte 2,3 riduzione fatt conv di m3 kwh Primaria Consumi m3/kwh kwht Consumi kwh elettrici/per Costi ( /anno) Costi totale Pompa riscaldamento di calore BT ,37 /kwhel Osservare rispetto a condensazione forte 2,3 riduzione fatt conv di elettrica SCOP 3,5 energia primaria maggior costo di Primaria gestione Consumi kwh elettrici/per Costi totale riscaldamento ,29 /kwhel Pompa di calore BT 2,3 fatt conv elettrica SCOP 3,5 Pompa di calore D1 Primaria Consumi kwh elettrici/per ,3 fatt conv elettrica SCOP 3,5 Costi totale riscaldamento ,29 /kwhel Primaria Consumi kwh elettrici/per Costi totale riscaldamento ,24 /kwhel Pompa di calore D1 2,3 fatt conv elettrica SCOP 3,5 Pompa di calore DedicataPrimaria Consumi kwh elettrici/per ,3 fatt conv elettrica SCOP 3,5 Costi totale riscaldamento ,24 /kwhel Primaria Consumi kwh elettrici/per Aprile 2013 Costi totale riscaldamento ,21 /kwhel Pompa di calore Dedicata D3 elettrica energia SCOP primaria 3,5 maggior costo di gestione Rapporto rendimenti caldaie: (0,8/0,95) Fabbisogno termico / SCOP 3,5 = kwh elettrici PDC Tariffe per usi diversi dalle abitazioni Tariffa di riferimento Tariffa Proposta

44 Riduzione consumi/costi conseguiti COMUNICATO STAMPA Milano, 20 maggio 2013 Elettricità: al via la riforma delle tariffe di rete e degli oneri di sistema per i clienti domestici L obiettivo è di allineare le tariffe ai costi, dando ai clienti corretti segnali economici e di contribuire all efficienza energetica, all uso delle rinnovabili e all innovazione tecnologica E' con questi obiettivi che l'autorità per l'energia dà ora il via alla riforma delle tariffe elettriche di trasmissione, distribuzione e misura e una revisione dell'articolazione degli oneri generali di sistema (delibera 204/2013/R/EEL), attraverso un percorso ampio e partecipato (consultazioni e audizioni pubbliche). La riforma consentirà di ridisegnare le tariffe elettriche (quindi non il prezzo del kilowattora). Conclusione Procedimento: entro il 2015 Tariffe specifiche: entro il 2014 Possibilità di estendere fino a 3, 5 kw la potenza impegnata dai clienti domestici con tariffa D2 Condensazione PdC tariffa D3 PdC tariffa BT PdC tariffa D1 PdC tariffa Dedicata Riduzione consumi energia primaria: 15,8% Riduzione costi 15,8% m3 kwh % riduzione Energia risparmiata ,8 Costi /anno riduzione ,8 Riduzione consumi energia primaria 48% Riduzione costi 6,8% kwh % riduzione Energia primaria risparmiata ,6 Riduzione Costi /anno 143-6,8 Riduzione consumi energia primaria 48% Riduzione costi 26,6% kwh % riduzione Energia primaria risparmiata ,6 Riduzione Costi /anno ,6 Riduzione consumi energia primaria 48% Riduzione costi 39,1% kwh % riduzione Energia primaria risparmiata ,6 Riduzione Costi /anno ,1 Riduzione consumi energia primaria 48% Riduzione costi 47 % kwh % riduzione Energia primaria risparmiata ,6 Riduzione Costi /anno ,0

45 Motivazioni alla base della scelta dei consumatori FONTE: Monitoraggio delle tecnologie per il riscaldamento nel segmento residenziale, REF-E. Febbraio 2013

46 RIFERIMENTI: - Diagnosi e certificazione energetica degli edifici. Corso Avanzato UNI-TS 11300:4 Ing. Laurent Socal - Conto Energia Termico: Carovigno, 06/02/2013 VIESSMANN - Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni: Regole applicative DEFINITIVE D.M. 28/12/12 Edizione 09/04/2013 GSE - Pompe di calore Prof. Renato Lazzarin - «Monitoraggio delle tecnologie per il riscaldamento nel segmento residenziale, REF-E. Febbraio 2013» e «Newsletter REF-E Osservatorio Energia - Anno XV, n. 163, Febbraio 2013» Mario Cirillo, REF-E - Proposte per le rinnovabili termiche e l efficienza energetica nella SEN e nel Conto Energia Termico Giampiero Colli, Associazione Co.Aer - Efficienza è ricchezza Luca Marchisio

47 Utilizzo del calore solare e ambientale per la climatizzazione Le nostre attività di ricerca e sviluppo: Grazie per l attenzione

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 24/05/2012 Il ruolo delle pompe di calore alla luce degli obiettivi al 2020 e dell attuale situazione economica

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

POSIZIONE DI AiCARR SUL REGIME TARIFFARIO PER LE POMPE DI CALORE ELETTRICHE

POSIZIONE DI AiCARR SUL REGIME TARIFFARIO PER LE POMPE DI CALORE ELETTRICHE POSIZIONE DI AiCARR SUL REGIME TARIFFARIO PER LE POMPE DI CALORE ELETTRICHE I POSITION PAPER DI AiCARR AiCARR, associazione culturale senza scopo di lucro, crea e promuove cultura e tecnica per il benessere

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013 INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE

CENTRALI FRIGORIFERE CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Caesar s Hotel- via Darwin 2/4 Cagliari 8 maggio 2014 - CAGLIARI Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel: La nuova tariffa elettrica

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO Ing. CARLO PIEMONTE Dott. EDUARDO SZEGO Ing. ANDREA MASELLA Università degli Studi di Brescia LA SFIDA DELL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09 Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

Il sistema tariffario: incentivare l efficienza Convegno sul vettore elettrico

Il sistema tariffario: incentivare l efficienza Convegno sul vettore elettrico Il sistema tariffario: incentivare l efficienza Convegno sul vettore elettrico Roma, 30 Gennaio 2014 Fabio Bulgarelli, Regolamentazione e Antitrust Italia - Enel SpA I benefici del vettore elettrico Pompa

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div.

Dettagli

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Intervento del prof. Giuseppe Desogus Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Architettura Giuseppe Desogus DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Como 19 02 2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η * ( Qi Qs ) Potenza

Dettagli

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa Ing. Mario Maistrello Dipartimento ABC Politecnico di Milano Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia Spa «Impianti geotermici a bassa entalpia, integrazione e sfruttamento delle risorse disponibili

Dettagli

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Milano, 10 Gennaio 2012 Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento

Dettagli

La valutazione della classe energetica degli edifici

La valutazione della classe energetica degli edifici I.I.S J.M. Keynes di Castel Maggiore La valutazione della classe energetica degli edifici aspetti estimativi a.s.2014-2015 - Paola Volpelli 1 Cos'è la classe energetica La classe energetica è il modo convenzionale

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

SISTEMI TERMOIDRAULICI PER UNA NUOVA ABITAZIONE

SISTEMI TERMOIDRAULICI PER UNA NUOVA ABITAZIONE SISTEMI TERMOIDRAULICI PER UNA NUOVA ABITAZIONE Il presente documento si propone di approfondire i sistemi di generazione del fluido termovettore per riscaldare e raffrescare le civili abitazioni, con

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli