Seminario CNIPA 2 giornata La misura della Qualità del software. Roma - 10 aprile Giovanni Pistarini (giovanni.pistarini@it.compuware.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario CNIPA 2 giornata La misura della Qualità del software. Roma - 10 aprile 2006. Giovanni Pistarini (giovanni.pistarini@it.compuware."

Transcript

1 Il collaudo del software Metodologie e principi del testing, funzionale e prestazionale esempi e regole da seguire per impostare un collaudo Seminario CNIPA 2 giornata La misura della Qualità del software Roma, 10 aprile 2006 (giovanni.pistarini@it.compuware.com) 1 Argomenti di oggi Come richiedere ed ottenere la qualità pattuita e non sostenere costi aggiuntivi Le richieste formali L organizzazione interna Processi e strumenti da utilizzare Come minimizzare i rischi nel caso di qualità non sufficiente Organizzazione del pre collaudo e collaudo Gestire il rischio e le risorse Metriche 2

2 Le multidimensioni della Qualità conformità con i requisiti funzionali e prestazionali espiciti, con standard di sviluppo documenti e con le caratteristiche implicite che è lecito attendersi (R.S.Pressman, Ingegneria del software, McGraw Hill, libri Italia 200) conseguenza dell efficacia e della efficienza dei processi che li hanno generati e li supportano (UNI ISO ) assenza di difetti che potrebbero bloccare l uso sel prodotto o condurlo a fornire risultati e/o prestazioni inaccettabili (C.Jones, Applied software measurement, 2 ed. McGraw Hill, 1996) soddisfazione dell utente ed aderenza ai requisiti (W.E.Perry, Quality Assurance for information Systems, QED Publishing Company, 1991) 3 Le multidimensioni della Qualità requisiti funzionali e prestazionali standard di sviluppo documenti Strategia di Acquisizione Gestione del contratto dei processi assenza di difetti prestazioni inaccettabili Processo di QA Piano di Qualità Controlli di Qualità Prodotti / Servizi Collaudo Metriche Slide di transizione Livelli di Servizio soddisfazione dell utente soddisfazione dell utente aderenza Certificazione ai requisiti di Qualità 4

3 Le multidimensioni della Qualità dei processi requisiti funzionali e prestazionali assenza di difetti prestazioni inaccettabili aderenza ai requisiti Strategia di Acquisizione Gestione del contratto Processo di QA Piano di Qualità Controlli di Qualità Prodotti / Servizi Collaudo standard di sviluppo documenti Metriche Livelli di Servizio soddisfazione dell utente Certificazione di Qualità 5 Perchè preoccuparsi (della qualità) Robert Cringely (giornalista scientifico): se l automobile avesse seguito lo stesso sviluppo del computer, una Rolls-Royce Royce costerebbe oggi giorno 100 $, farebbe un milione di kilometri con 5 litri ed esploderebbe una volta all annoanno causando la morte di tutti i passeggeri 6

4 Perchè preoccuparsi (della qualità) non solo un discorso di eccellenza Maggiore complessità delle applicazioni e sistemi con esposizione diretta verso gli utenti finali 70% dei progetti implementati fuori tempo e budget previsto (source: Newport group study) 60-70% dei progetti falliti sono per carenza nella gestione e dei requisiti (source: META Group) Rischi e costi derivati dalla non qualità sempre più insostenibili Cost of Inadequate Testing (billions) Feasible Cost Reduction (billions) Software developers $21.2 $10.6 Software users $38.3 $11.7 Total $59.5 $22.2 Source: National Institute of Standards and Technology The Economic Impacts of Inadequate Infrastructure for Software Testing May Assicurare minor costo della Qualità per avere la Qualità richiesta Cost of NonConformance I costi delle non conformità rappresentano gli effetti negativi di malfunzionamenti e incorretti sviluppi Includono: Sviluppo di servizi/ funzioni non adeguate alle richieste dell utente le attività di correzione dei difetti e retesting; eccessivo consumo di risorse; distribuzione del fix, gestione del disservizio e dell utente; oltre ai danni all immagine, la perdita di produttività, INVESTIMENTO QUALITA Investment in Conformance I costi per la conformità rappresentano gli investimenti per ridurre i costi legati alle non Conformità. COSTI NON QUALITA Includono: attività di assicurazione e controllo qualità (test, verifiche, validazioni, revisioni, ispezioni,collaudi ) analisi e gestione delle non conformità; tutti i processi atti a garantire e controllare gli standard di qualità prefissati (processi, procedure,...) 8

5 I costi della Qualità Prevention Appraisal Cost of preventing customer dissatisfaction, including errors or weaknesses in software, design, documentation, and support. Internal Failure Cost of dealing with errors discovered during development and testing. Note that the company loses money as a user (who can t make the product work) and as a developer (who has to investigate, and possibly fix and retest it). Cost of inspection (testing, reviews, etc.). External Failure Cost of dealing with errors that affect your customers, after the product is released. Source: Cem Kaner & James Black Black Box Testing 9 Alcuni esempi dei costi della qualità Prevention Staff training Requirements analysis & early prototyping Fault-tolerant design Defensive programming Usability analysis Clear specification Accurate internal documentation Pre-purchase evaluation of the reliability of development tools Internal Failure Bug fixes Regression testing Wasted in-house user time Wasted tester time Wasted writer time Wasted marketer time Wasted advertisements Direct cost of late shipment Opportunity cost of late shipment Source: Cem Kaner & James Black Black Box Testing Appraisal Design review Code inspection Glass box testing Black box testing Training testers Beta testing Usability testing Pre-release out-of-box testing by customer service staff External Failure Lost sales and lost customer goodwill Technical support calls Writing answer books (for Support) Investigating complaints Supporting multiple versions in the field Refunds, recalls, warranty, legal costs Interim bug fix releases Shipping updated product PR to soften bad reviews Discounts to resellers 10

6 I costi per il cliente e i costi per fornitore These illustrate costs absorbed by the seller that releases a defective product. Lost sales and lost customer goodwill Technical support calls Writing answer books (for Support) Investigating complaints Refunds, recalls, warranty, legal costs Government investigations Supporting multiple versions in the field Interim bug fix releases Shipping updated product PR to soften bad reviews Discounts to resellers Seller: external costs Customer: failure costs (seller s externalized costs) These illustrate costs absorbed by the customer who buys a defective product. Wasted time Lost data Lost business Embarrassment Frustrated employees quit Failure during one-time-only tasks, e.g. demos to prospective customers Cost of replacing product Reconfiguring the system Cost of recovery software Tech support fees Injury / death Source: Cem Kaner & James Black Black Box Testing 11 Cost of Costi indotti dalle NonConformance non conformità e I costi delle non conformità difetti rilevati rappresentano gli effetti negativi di malfunzionamenti e incorretti sviluppi Includono: Sviluppo di servizi/ funzioni non adeguate alle richieste dell utente le attività di correzione dei difetti e retesting; eccessivo consumo di risorse; distribuzione del fix, gestione del disservizio e dell utente; oltre ai danni all immagine, la perdita di produttività, Costi Assicurare minor costo della Qualità per avere la Qualità richiesta INVESTIMENTO QUALITA *QUALITYPOINT : denominazione della metodologia di test Compuware Investment in Conformance Quality Point* Quality Point* Risk $$$ Investimenti I costiin per qualità, la conformità processi e controlli rappresentano gli investimenti per ridurre i costi legati alle non Conformità. COSTI NON QUALITA Investimento nella qualità Includono: attività di assicurazione e controllo qualità (test, verifiche, validazioni, revisioni, ispezioni,collaudi ) analisi e gestione delle non conformità; tutti i processi atti a garantire e controllare gli standard di qualità prefissati (processi, procedure,...) Fonte ISO

7 Perchè preoccuparsi (della qualità) situazioni nella realtà Rapporto amministrazione fornitore troppo spesso sbilanciato sul minor costo La qualità non viene richiesta con i doverosi dettagli Nuove forniture basate su nuove tecnologie che richiedono un costante investimento in aggiornamento e formazione, nuovi costi per i fornitori Di contro una situazione generale difficile di mercato Necessità di mantenere le proprie posizioni nel mercato Necessità di abbassare i costi mantenendo i profitti Minori investimenti sul personale Esperienza e preparazione professionale da costruire Perché la qualità è il prodotto di un processo che deve iniziare subito ma i cui risultati sono visibili solo molto più avanti 13 La qualità dovuta, ma non è scontata Avere la qualità richiesta significa avere quel 46% (35%-50%) dal fornitore, per garantire non la qualità eccelsa, ma: Il software corretto per soddisfare le proprie necessità Il valore corretto per quanto corrisposto Questa parte della fornitura deve esserci L amministrazione deve far capire fin da subito che 100 è richiesto e 100 è corrisposto (costo di sviluppo) Altrimenti il ribasso sui costi interni porterà il fornitore a limitare quella parte di investimento meno visibili all amministrazione nell immediato : la qualità. E infatti difficile valutare la qualità nel breve tempo, e quanto ci si accorge della sua mancanza è troppo tardi per tutti tornare indietro. L amministrazione rischia di ottenere, del 100% corrisposto, solo il 60%, con l aggravante di sostenere i costi successivi della non qualità. 14

8 Ridurre i costi della qualità significa intervenire all origine Avere la qualità richiesta significa avere quel 46% (35%-50%) dal fornitore, per garantire non la qualità eccelsa, ma: Il software corretto per soddisfare le proprie necessità Il valore corretto per quanto corrisposto Questa parte della fornitura deve esserci attraverso un adeguato processo di assicurazione della Qualità e i relativi controlli di Qualità Qualità richiesta Controlli di Qualità verifica validazione riesame accettazione (UNI CEI ISO/IEC 12207) Revisioni Ispezioni Requisiti Revisioni Disegno Revisioni Assicurazione della Qualità test precollaudo Sviluppo e test funzionale qualità prestaizonale Collaudo Erogazione Manutenzione Periodo di garanzia n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. Rilevazione Non Conformità - BIP Base informativa di Progetto (PGE Gestione) accettazione Test Collaudo accettazione Utente finale 15 I controlli di QUALITA alla base di un processo di sviluppo a più basso costo L Assicurazione della Qualità ha come obiettivo primario digarantire che i processiproduttivi producano qualità nel prodotto realizzato: la precocità della rilevazione di anomalie e non conformità è anche alla base di un processo di sviluppo a più basso costo, data l incidenza elevata che nei costi globali assumono le rilavorazioni effettuate nelle parti finali del processo produttivo o dopo la sua conclusione (manutenzione). Il costo per la scoperta delle non conformità Metriche $10 $100 $1,000 $10,000 $100,000 Requirements Gathering Design Coding Testing Production 16

9 PAQ Assicurazione della Qualità (6.1.3) Definizione Assicurazione della Qualità (PAQ) è l insieme delle attivit à sistematiche e pianificate messe in campo dal fornitore per dare evidenza e fiducia all Amministrazione che i servizi e i prodotti contrattualmente forniti siano conformi ai requisiti. Determinare il livello di Qualità minimo... Determinare il livello di qualità minimo richiesto e le modalità di assicurazione della qualità è una attività che si deve preparare già nell analisi del rischio per essere valutata rispetto ai potenziali costi (e rischi) derivati dalla non qualità raggiunta. Parte integrante della fornitura È importante considerare il PAQ, e con esso il sistema di Controllo della Qualità (ad esempio il piano di test e il sistema realizzato per effettuarlo) e gli altri sistemi connessi (ad esempio gestione della configurazione), come parte integrante della fornitura del prodotto o servizio, e non un mezzo finalizzato alla sola consegna ed accettazione della fornitura. Questa considerazione, se applicata, permette di innescare un meccanismo di assicurazione della qualità tale da permettere un progressivo e continuo miglioramento dei livelli qualitativi. 17 Come valutare un processo di Qualità? Un PAQ deve essere misurato sulla sua capacità di rilevare le non conformità il più vicino possibile alla loro origine Tanto più questa distanza è minore, tanto minori saranno i costi di intervento per ristabilire il livello qualitativo richiesto (rimuovere la n.c.) Come misurare l efficacia del Processo di Assicurazione della Qualità? Il sistema di registrazione delle non conformità ed anomalie, oltre che essere un indispensabile processo di supporto, rappresenta un elemento di ingresso per il PAQ, fondamentale per valutare l efficacia e qualità del processo di assicurazione della qualità implementato dal fornitore e permettere dunque i necessari interventi per migliorarlo nel rispetto degli obiettivi e dei costi del progetto. (Descrizione delle attività e dei prodotti Cap 5) Metriche come la Defect Removal Effectiveness (Efficacia di rimozione delle Requisiti Disegno Sviluppo e test Collaudo Erogazione Manutenzione Utente finale non conformità). Essa misura la percentuale di non conformità rilevate e rimosse prima del rilascio della fornitura, Periodo o ad di garanzia una certa fase di sviluppo del n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. Garanzia progetto, sul totale delle non conformità presenti sulla fornitura. (Misurare l efficacia Rilevazione della Non Conformità qualità Cap - BIP 5.2.2) Base informativa di Progetto (PGE Gestione) 18

10 Gli effetti nella non qualità Come riuscire a valutare che siano state effettivamente impegnate risorse per inserire Qualità nel processo e nel prodotto (46%) Concetto di costo della qualità È il costo da sostenere per rimuovere le non conformità inserite nelle varie fasi del progetto (analisi, disegno, codifica,...) Questo costo è tanto più alto quanto più tardi sono rilevate le non conformita Questo costo è tanto più basso quanto più minima è la distanza tra l iniezione del difetto e la sua scoperta Per questo motivo è necessario che il processo di assicurazione di qualità e le attività di validazione e verifica siano presenti fin dalle prime fasi e per tutto il progetto (revisioni, ispezioni, test,..) Inoltre la misurare l efficacia delle attività di validazione e verifica può essere fatta solo sul lungo termine, quanto si conosce la reale quantità delle non conformità presenti Per questo motivo è pericoloso misurare la qualità effettiva solo quando si arriva al collaudo 19 I costi pericolosi della (non) Qualità importanza del PAQ nello sviluppo SW Il Costo della Qualità può essere considerato come il costo per rimuovere le NON conformità presenti CeBase Software Defect Reduction Top-10 List, Basili, Victor and Boehm, Barry, Presentation, January 10, 2001, page 5 (adapted) ,000 10, ,000 Requirements Gathering Design Coding Testing Production 20

11 Ridurre i costi della qualità significa intervenire all origine Conformità presenti per fase di progetto Esempio di calcolo del costo per 100 bug Situazione ideale Tutte le non conformità sono rilevate e rimosse non appena introdotte (all interno della stessa fase di progetto) Costo 25 n.c 40 n.c. 30 n.c. 3 n.c. 2 n.c. minimo Requirements Design Coding Testing Production Gathering della Qualità 25 x x x x x = ,000 10, ,000 Requirements Gathering Design Coding Testing Production Esempio del costo della non qualità 21 Ridurre i costi della qualità significa intervenire all origine Situazione peggiore le non conformità sono rilevate e rimosse solo in fasi successive per mancanza di controlli di qualità all interno delle stesse fasi di progetto 20 n.c 10 n.c. Costo 5 n.c. massimo 25 n.c 40 n.c. 30 n.c. 3 n.c. 2 n.c. della Requirements Design Coding Testing Production Qualità Gathering = ,000 10, ,000 Requirements Gathering 35 n.c. 30 n.c. Design Coding Testing Production Esempio di calcolo del costo Esempio del costo della non qualità 22

12 Ripartizione reale dei costi della non QUALITA Esempio di calcolo del costo 35 n.c. 30 n.c. 20 n.c 10 n.c. Costo 5 n.c. massimo 25 n.c 40 n.c. 30 n.c. 3 n.c. 2 n.c. della Requirements Design Coding Testing Production Qualità Gathering = Costi interni nelprocesso di sviluppo per il fornitore Area dicompromesso (troppo tardiper rifare, si deve comunque andare in produzione) Costi aggiuntiviper l amministrazione Manutenzione Correttiva & Evolutiva 23 Argomenti di oggi Come richiedere ed ottenere la qualità pattuita e non sostenere costi aggiuntivi Le richieste formali L organizzazione interna Processi e strumenti da utilizzare Come minimizzare i rischi nel caso di qualità non sufficiente Organizzazione del pre collaudo e collaudo Gestire il rischio e le risorse Metriche 24

13 Ridurre i costi della qualità significa intervenire all origine Ottenere la qualità al momento giusto 25 n.c 40 n.c. 30 n.c. 3 n.c. 2 n.c. Requirements Gathering Design Coding Testing Production Qualità richiesta Controlli di Qualità verifica validazione riesame accettazione (UNI CEI ISO/IEC 12207) Revisioni Ispezioni Requisiti Revisioni Disegno Revisioni Assicurazione della Qualità test precollaudo Sviluppo e test funzionale qualità prestaizonale Collaudo Erogazione Manutenzione Periodo di garanzia n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. n.c. Rilevazione Non Conformità - BIP Base informativa di Progetto (PGE Gestione) accettazione Test Collaudo accettazione Utente finale 25 Metriche come la Defect Removal Effectiveness (Efficacia di rimozione delle non conformità). permettono la misura della percentuale di non conformità rilevate e rimosse prima del rilascio della fornitura, o ad una certa fase di sviluppo del progetto, sul totale delle non conformità presenti sulla fornitura. Assicurazione della Qualità (PAQ ) Linee Guida CNIPA per la qualità nelle forniture ICT Gennaio 2005 Ma è difficile valutare le attività di V&V prima del test CeBase Software Defect Reduction Top-10 List, Basili, Victor and Boehm, Barry, Presentation, January 10, 2001, page 5 (adapted). Planning Report 02-3: The Economic Impacts of Inadequate Infrastructure for Software Testing, prepared by RTI for the National Institute of Standards & Technology, May 2002, page 6-10 (adapted). 26

14 Non impossibile controllare le attività per il test Test e collaudo (o collaudo?) Il test è la parte più costosa nelle attività di controllo qualità Ma è anche la parte visibile delle Verifiche e Validazioni costruite dal fornitore per assicurare la qualità E l ultima occasione per intervenire a costi accettabili per ridurre i rischi La Svolta: il test come parte integrante della fornitura Diventa argomento di valutazione, anche economica Si assicura la sua corretta preparazione (fin dalle prime fasi) e qualità (copertura, efficacia e riusabilità) Si quantifica, si qualifica, si dettagliano le modalità di documentazione ed esecuzione Si richiede di un asset utilizzabile a seguito di successive manutenzioni, si richiede il codice di test Si inseriscono strumenti e tecnologie di mercato a supporto, per garantire il rispetto di un certo processo Si assicura che il test, almeno il test, venga effettuato con il giusto rigore Si predispone ad un collaudo affidabile e rapido Applicazione o servizio più documentato Attenzione È una parte attiva del sistema, va mantenuta 27 Scopo del TESTING oltre la qualità il controllo e la mitigazione del rischio Il TESTING deve essere in grado di offrire La riduzione massima del rischio La garanzia (oggettiva) del rispetto dei requisiti richiesti (funzionalità e prestazioni). TEST La riduzione del rischio della messa in esercizio di applicazioni non correttamente funzionanti (core business, middleware, patch, ecc.). Un sistema organizzato e riutilizzabile che costituisce patrimonio per l amministrazione al pari dell applicazione. La portabilità del processo sia per lo sviluppo interno sia per quello esterno (fornitori). Un processo di miglioramento continuo della Qualità (accrescimento, miglioramento e automazione dei piani di test in vista del futuro riutilizzo). Metriche 28

15 Evitare che il TEST diventa COLLAUDO La qualità del sw non è immediatamente misurabile e quando è possibile farlo è troppo tardi E necessario riuscire a far sviluppare quel 46% al fornitore per le attività di verifica e validazione, incluse le attività di test. Per raggiungere questo obiettivo serve Attenzione massima al processo di assicurazione di qualità Specificare fin da subito con chiarezza le modalità richieste per il test, in termini di standard, strumenti, quantità, contenuti e modalità di progettazione ed esecuzione Gestire i test sulla base di requisiti e livello di rischio rappresentato Dare valenza economica in fase di aggiudicazione della gara Richiedere e approvare i documenti di test prima dello sviluppo e il codice di test al suo termine Implementare un processo di tracciatura dei difetti, dalle prime revisioni al collaudo e successivo periodo di garanzia, da implementare immediatamente Utilizzo metriche, ecc Creare al proprio interno una struttura competente con ruoli e poteri per seguire il progetto software in tutti i controlli di qualità richiesti. 29 Le mosse possibili delle amministrazioni Seguire le attività di V&V dal capitolato al collaudo Quantificare i test Definire gli standard per la progettazione dei test Definire i contenuti dei test, livello di dettaglio Definire le modalità di esecuzione (manuale/ automatica) Introdurre strumenti di test management e test automation Introdurre vincoli sull accettazione della documentazione di test Determinare precisi criteri di ingresso / uscita per la fase di collaudo Documentazione di test approvata Script di test dettagliati e riutilizzabili Ambiente di collaudo allestito Superamento di una prima fase di test a campione (smoke test) 30

16 Quantificare e qualificare il test Quanti test? Legare i test alle dimensioni del software Esempio 1,2 casi di test per FUNCTION POINT più 1 caso di test per ogni messaggio verso l utente Quali test Copertura funzionale, identificare e pesare la mappa delle funzioni da testare (REQUISITI FUNZIONALI DI TEST), dalla macro funzione e requisito di business fino alla funzione elementare. Copertura delle condizioni di test, identificare e pesare i singoli requisiti di test per le diverse condizioni di test da implementare per ogni singola funzione Attenzione Definire univocamente la dimensione e confine del caso di test Definire formati e contenuti minimi e comuni da utilizzare Definire ruoli all interno dell amministrazione e i tempi di consegna 31 Le mosse possibili delle amministrazioni (recenti capitolati) Quantificare i test [ ] Un test di funzione o di applicazione si compone di una sequenza di test elementari (casi di test, ad ognuno dei quali tipicamente corrisponde una segnalazione di ok, di warning o di errore), che si possono distinguerein: casi di test informatici (es. controllo di validità di un valorein un campo); casi di test applicativi (es. controllo di quadratura dopo un elaborazione di altri dati in input o presenti sulla base dati). I test di funzionedevono essere prodotti in modo da assicurarela seguente copertura: almeno 1 test per ogni funzione e almeno 0,5 casi di test per Punto Funzione; almeno 1 caso di test per ogni segnalazione intrafunzionale (di ok, di warning o di errore). 32

17 Le mosse possibili delle amministrazioni (recenti capitolati) i test come parte integrante della fornitura [ ] il codice di test (casi di test, script, set up dati di prova ecc.) relativo agli Obiettivi realizzativi, dovrà essere consegnato come parte integrante della fornitura, per essere catalogato e riusato nell ambito delle attività di manutenzione e di certificazione. Nel caso di manutenzione su applicazioni per le quali sia stato già prodotto il codice di test e collaudo, questo dovrà essereriutilizzato, aggiornato e riconsegnato a fronte dell intervento di manutenzione effettuato. Il codice di test e collaudo deve essere realizzato in forma autoconsistente. Il test perciò sarà composto di una prima parte di cleaning o set up della porzione di base dati che sarà utilizzata e di una seconda parte composta dall insieme dei casi di test di cui il test si compone. La parte set up potrà essererealizzata in forma autonoma e comuneper essere usata da più di un test. [ ] Richiedere test riutilizzabili implica cura nella loro preparazione e soprattutto implica che si tratta di test realmente utilizzati. Aumenta la confidenza che i test forniti siano test il cui utilizzo nel collaudo può essere limitato ad un campione. L amministrazione potrà selezionare i test per il collaudi e costruire un processo di certificazione Si introduce il concetto di codice di test, sia esso manuale o automatico (script di test). 33 Le mosse possibili delle amministrazioni (recenti capitolati) Attenzione al processo [ ]... per l attività di test funzionale : Va assicurato che i casi e le procedure di test siano completi e accurati. I risultati di queste attività vanno registrati e vanno aggiornati i casi di test e le procedure, se necessario. Vanno registrati e analizzati i risultati del test e le anomalie eventualmente riscontrate.... per l attività di Assicurazione della Qualità : Vanno effettuate, in modo continuativo, verifiche sulle attività di sviluppo software e sui prodotti risultanti da queste, al fine di: 1. assicurare che ogni attività sia stata eseguita in conformità con il contratto e con le procedure previste nel Piano della qualità 2. assicurare che ogni prodotto software sia stato sottoposto a verifiche, test e azioni correttive necessarie I piani e gli script di test realizzati sono considerati parte integrante del software fornito e devono essere rilasciati all Amministrazione per futuri collaudi di non regressione. 34

18 Le mosse possibili delle amministrazioni (recenti capitolati) Attenzione ai contenuti, alla copertura e alla modalità di verifica [ ] Test Funzionali e di integrazione : Vanno predisposti opportuni casi di test (in termini di output, risultati attesi e criteri di valutazione), procedure e dati per l effettuazione di test funzionali e di integrazione. I casi di test devono coprire tutti gli aspetti funzionali e qualitativi considerati nella progettazione del software. [ ] L analisi dell esito del test viene intesa come verifica, mediante strumenti automatici, dei dati elaborati sia a livello interfaccia sia a livello di dati presenti nel database dell applicazione (comparazione). Introduzione di strumenti per il test [ ] Strumenti per il test e il controllo di qualità : Il test del software dovrà essere effettuato impiegando strumenti specifici. Per quanto sopra, oltre alla realizzazione dei sistemi richiesti, la fornitura dovrà comprendere specifici prodotti software di mercato atti a consentire l automazione dei processi di test e la documentazione dei risultati, oltre che la verifica della qualità dei prodotti, della correttezza dei dati ed il test delle performance del sistema in condizioni di carico simulate. 35 Le mosse possibili delle amministrazioni (recenti capitolati) Non dare discrezionalità a priori [ ] Il criterio di determinazione dei casi di prova deve prevedere : descrizione dell'esito test, intesa come verifica oggettiva dei dati attesi, sia a livello interfaccia grafica, sia a livello dei dati presenti nel data-base dell'applicazione ; più casidi prova per ogni funzione ritenuta critica, secondo i criteri concordati tra il Fornitore e l'amministrazione ; per ogni funzione, per cui possano essere significativi, i casi che simulino operazioni errate da parte dell'utente ; per ogni funzione, per cui possano essere significativi, i casi di prova che simulino tentativi di accessi illegali da parte dell'utente ; le funzioni del sistema sottoposte al collaudo, con evidenziazione di quelle che, eventualmente, sostituiscono funzioni già esistenti nelsistema informatico attualmente in uso; Introdurre un criterio di rischio, ma definire le regole in anticipo il metodo adottato per valutare la criticità delle funzioni del sistema(es. funzioni di uso frequente, funzioni il cui ipotetico malfunzionamento potrebbe causare un grave danno pecuniario o d'immagine, ecc.); 36

19 La documentazione del TEST Piano di test Esplicita le strategie di test indicate nel piano di qualità Specifico per il tipo di test (es. funzionale) Obiettivi, standard, modalità, criteri, tecniche, strumenti Definizione dei cicli di test Definizione check list di test Requisiti funzioni di test scomposizione funzionale del progetto in requisiti funzionali di test (fino alla funzione elementare) visione completa dell applicazione e matrice con i requisiti di business punto di partenza per sviluppare i casi di test applicare fattori di rischio (complessita, impatto, maturità,..) Requisiti di test (casi di test) Ad ogni funzione elementare viene applicata la tecnica di test prescelta (es. BlackBox) Sono identificati i requisiti di test (casi di test) applicare fattori di rischio (complessita, impatto, maturità,..) Piano di Qualità Script di test (codice di test) Viene sviluppato ogni requisito di test secondo standard e tecniche previste dettaglio azioni / data input e output (risultato atteso) script manuale (inzialmente) / automatico piano di qualità Macro funzione Requisito Funzionale di test specifiche di test Funzione elementare Requisito Funzionale di test piano di test Caso di test Requisito di test Script di test Azioni / in / out 37 Il piano di test E un documento che finalizza quanto definito come linea strategica del test nel Piano della Qualità o di procedura generale del test Indica gli obiettivi e i risultati da produrre (deliverable) Tipicamente un piano per ogni tipo di test (test funzionale, integrazione, prestazionale, ecc) Contiene informazioni : Ruoli e responsabilità Definizione dei cicli di test e per ogni ciclo i criteri di ingresso e di uscita del test ( cosa serve per iniziare, e quanto posso fermarmi) Oggetti del test (ese. Requisiti funzionali di test ) Misure e metriche da rilevare Ambiente e risorse per il test (esempio strumenti) Naming convention, standard riferimento, processi associati (come QA, gestione difetti e gestione configurazione), 38

20 I requisiti funzionali di test scomposizione del progetto Matrice con i requisiti di Business Requisiti Funzionali di test Mappa delle funzioni da testare Funzionalita e matrice Piano di test criteri di ingresso e uscita Modalita Individuare le funzionalità da sottoporre a test Per ciascuna funzionalità valutare se funzionalità elementare, altrimenti decomporre Macro Funzionalità Gestione Anagrafica Gestione Contabile Gestione Documenti Gestione Personale Funzionalità principali Profilo Cittadino Profilo Aziende Gestione Spese Gestione Contributi Gestione Speciale Funzionalità elementare Aggiunta dati Cancellazione dati Modifica dati Visualizzazione dati Comunicazione Interazione Interrogazione Ricerca Produzione output Controllo stato Esempio standard COMPUWARE : Tabella requisiti funzionali di test Esempio standard CONSIP : Tabella di scomposizione funzionale del progetto 39 Determinare la tempistica per il test PIANO DI QUALITA Il test deve sviluppato secondo un ciclo parallelo allo sviluppo software Il piano di test dovrà essere pronto prima ancora dell inizio della fase di codifica e sottoposto a verifica e approvazione Si utilizzano diverse risorse specializzate che collaborano Le Specifiche di test (casi e script di test) dovranno essere consegnate prima della consegna del codice, e sottoposte a verifica e approvazione Le modalità e i tempi sono indicati nel piano di qualità. 40

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire Collaudo e qualità del software Relatore Ercole Colonese Roma, Tipologie di test Temi trattati nel libro Modello a V Livelli di testing Tipi di test Test funzionali Test delle funzionalità Test di gestione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli