MISSIONE EVANGELIZZATRICE DI GESU IN PALESTINA INIZIANO I VIAGGI DEGLI APOSTOLI NEL MONDO PER DIFFONDERE LA PAROLA DI GESU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISSIONE EVANGELIZZATRICE DI GESU IN PALESTINA INIZIANO I VIAGGI DEGLI APOSTOLI NEL MONDO PER DIFFONDERE LA PAROLA DI GESU"

Transcript

1 ARTE CRISTIANA LE DATE NACITA DI GESU A BETLEMME MISSIONE EVANGELIZZATRICE DI GESU IN PALESTINA MORTE E RESSURREZIONE DI GESU INIZIANO I VIAGGI DEGLI APOSTOLI NEL MONDO PER DIFFONDERE LA PAROLA DI GESU GLI INSEGNAMENTI DEL CRISTIANESIMNO ARRIVANO A ROMA : INIZIANO LE PERSECUZIONI. SAN PIETRO E SAN PAOLO MUOIONO A ROMA MATTEO, MARCO, LUCA E GIOVANNI SCRIVONO IL VANGELO ll SEC PRIME ICONOGRAFIE CRISTIANE NELE CATACOMBE EDITTO DI MILANO DI COSTANTINO : I CRISTIANO SONO LIBERI DI PROFESSARE IL LORO CULTO INIZIANO LE COSTRUZIONI DELLE PRIME CHIESE COSTANTINO FONDA LA NUOVA CAPITALE DELL IMPERO D ORIENTE : COSTANTINOPOLI EDITTO DI COSTANTINOPOLI DI TEODOSIO : IL CRISTIANESIMO E DICHIARATO UNICA RELIGIONE DELL IMPERO NASCITA DEL MONACHESIMO IN ORIENTE ED IN OCCIDENTE (EREMITI E CENOBITI) SAN BENEDETTO FONDA IL MONASTERO DI MONTECASSINO E L ORDINE DEI BENEDETTINI AI QUALI E DATA LA REGOLA : Ora et Labora

2 L EDITTO «ut daremus et Christianis et omnibus liberam potestatem sequendi religionem quam quisque voluisset» «e che fosse giusto dare ai Cristiani e a tutti gli altri la libertà di seguire la religione che a ciascuno apparisse preferibile Con l editto dell imperatore Costantino (313) si pone fine alle persecuzioni dei cristiani. Nasce così l esigenza da parte dei cristiani di erigere nuovi luoghi di culto che sostituiranno le catacombe e le case private utilizzate per riunioni religiose. Prima della liberalizzazione del culto cristiano (313 d.c. Editto di Costantino) il cristianesimo trova diffusione in forma clandestina e subisce le persecuzioni da parte dell autorità imperiale. Quando San Paolo arriva a Roma nel 61 d.c. trova già una comunità cristiana organizzata, alla quale appartengono adepti delle classi sociali economicamente più depresse (plebei, militari e schiavi) ma alla quale partecipano anche i ricchi, gli aristocratici, i proprietari terrieri, che mettono a disposizione le loro abitazioni come luogo clandestino di culto : le DOMUS ECCLESIAE (casa dell assemblea). Nelle città si formano, così, i TITULI, che sono simili alle moderne parrocchie. A Roma, nel IV secolo, se ne contano ben 25. Oggi non ci sono pervenute che sporadiche testimonianze di queste chiese domestiche in quanto, in molti casi, durante il IV secolo, l area sulla quale esse sorgevano verrà coperta dalle basiliche. La fede nella resurrezione del corpo porta i cristiani ad abbandonare la cremazione in favore dell inumazione dei defunti in luoghi di sepoltura sotterranei. Sia per i Cristiani che per i pagani di Roma esistevano 2 tipi di sepolcreti : le CATACOMBE e i CIMITERI. Il termine Catacomba, in uso da IX secolo, deriva dal greco kata kimbas che significa presso le grotte, in riferimento ad un luogo di sepoltura dove il terreno declina rapidamente verso un pendio sulla via Appia. Le catacombe sono luoghi di pellegrinaggio dove si venerano i corpi dei santi fino al IX secolo quando, per le continue traslazioni nelle basiliche, vengono abbandonate. Nel III secolo la chiesa, ancora clandestina, divide la città di Roma in sette regioni sovrintese da sette DIACONI (dal greco diakonos = servo, ministro del tempio), e ad ognuna di queste regioni corrisponde, fuori le mura, una zona catacombale. A volte le Catacombe prendono il nome dei proprietari del terreno sotto cui si diramano le gallerie (per es. le Catacombe di Priscilla), a volte quello dei martiri ivi sepolti. Le gallerie, scavate in piani sovrapposti hanno una larghezza media di cm. e una altezza di 2,50 metri. Oggi queste gallerie sono chiamate ambulacri ma anticamente erano dette CRIPTAE, nome dato loro dai FOSSORI, che erano gli operai addetti allo scavo. A volte ai lati delle gallerie si aprono delle camere sepolcrali più vaste, dette CUBICOLI (dal latino cubiculum = camera, stanza da letto), che avevano forma poligonale, dove venivano inumati i cristiani più facoltosi o che avevano maggiore considerazione presso la comunità. Queste tombe, gli ARCOSOLI, sono urne chiuse sormontate da un arco spesso decorato ad affresco. I sepolcri sovrapposti sono detti LOCI od LOCULI, mentre PILA è la sezione verticale della parete che li contiene.

3 ARTE FIGURATIVA CRISTIANA Il termine Arte Paleocristiana si riferisce alle espressioni artistiche dei primi secoli del Cristianesimo. Il prefisso PALEO, infatti, deriva dal greco e significa antico. Non si può parlare, però, di arte Paleocristiana prima del II secolo d.c. o l inizio del III secolo, in quanto solo da questo periodo si iniziano a trovare testimonianze artistiche di tipo pittorico e scultoreo propriamente cristiane. Sulla durata del periodo, invece, gli storici tendono a dividere l arte cristiana in due periodi : quello TARDO ROMANO o COSTANTINIANO (III IV secolo d.c.) e quello BIZANTINO (metà del IV VI secolo d.c.). Il mancato ritrovamento di opere d arte precedentemente al II secolo è stato spiegato da alcuni studiosi con due ipotesi : la prima con il rifiuto dell arte per rispettare a pieno il secondo comandamento che dice Non avrai altro Dio all infuori di me e quindi evitare qualsiasi forma di idolatria. La seconda ipotesi invece ritiene che non venivano realizzate opere d arte perché associate alla cultura pagana. LINGUAGGIO FIGURATIVO CRISTIANO 2 punti di ispirazione CULTURA PAGANA (tradizione greco-romana) CULTURA ORIENTALE - GIUDAICA CARATTERI : - persistenza nell iconografia di soggetti mitologici o di ispirazione bucolica - dal IV secolo intento storico narrativo, analogo ai fregi istoriati delle colone celebrative e degli archi trionfali - decorativismo, di cultura romana ellenistica CARATTERI : - illustrazione di fatti biblici senza mai rappresentare la divinità. - predilezione per le immagini simboliche, nel rispetto dell anicoismo che seguiva i dettami del divieto biblico : non avrai altro Dio fuori di me. Non ti fare nessuna scultura né immagine delle cose che splendono su nel cielo o sono sulla terra o nelle acque o sotto la terra. La consegna della legge fine IV secolo, mosaico Abside Chiesa di Santa Costanza, Roma Il Buon Pastore fine III-inizio IV secolo Catacombe santi Marcellino e Pietro, Roma

4 LINGUAGGIO FIGURATIVO CRISTIANO 2 forme espressive SIMBOLISMO prima del 313 d.c. CARATTERI : - prevale nei secoli che precedono l ufficializzazione del culto - l arte ha intento escatologico (dal greco eskatos=ultimo; escatologia =dottrina delle cose ultime - tensione dell arte cristiana verso l infinito, che si cerca di esprimere attraverso il simbolo, atto a cogliere la realtà metafisica (dal greco : tà metà tà physica = oltre le cose fisiche, appartenenti al mondo della natura. - il ricorso al simbolo è l elemento che lega l arte cristiana primitiva con al tradizione giudaica e il divieto di rappresentare le divinità. - allude al destino dell uomo dopo la morte NARRAZIONE dopo il 313 d.c. - Riprende i caratteri dei bassorilievi degli archi di trionfo e delle colonne celebrative. DAL IV SECOLO FORMA SIMBOLICA E FORMA NARRATIVA PROCEDONO PARALLELAMENTE E SARANNO ALLA BASE DI TUTTA L ARTE CRISTIANA, CHE SUCCESSIVAMENTE SARÀ ORIENTATA VERSO LA RAPPRESENTAZIONE DELL INVISIBILE ATTRAVERSO I VISIBILE. Le forme SIMBOLICHE e NARRATIVE sono le due forme espressive proprie dell arte cristiana primitiva. Nei secoli che precedono l ufficializzazione del culto prevale la forma simbolica, successivamente al 313 d.c. la forma simbolica e narrativa procederanno parallelamente ed assieme saranno la base di tutta l arte cristiana successiva, orientata verso la rappresentazione dell invisibile attraverso il visibile. Nell età tardo antica la spiritualità pagana di matrice ellenica, legata al culto delle divinità olimpiche, andava perdendo di importanza come testimonia la convivenza in Roma di culti misterici orientali con a religione ufficiale. In questo contesto la spiritualità cristiana apporta una nuova tensione verso l infinito che l arte cerca di esprimere attraverso il simbolo, atto a cogliere una realtà metafisica. Il ricorso al simbolo è inoltre determinato dal legame che l arte cristiana primitiva mantiene con la tradizione giudaica e con il relativo divieto di rappresentare la divinità. Successivamente ai simboli ed alle allegorie del Cristo come il Buon Pastore si affiancano le raffigurazioni dirette della sua persona : il Cristo imberbe, il Cristo tra gli Apostoli, il Cristo barbato o il Cristo del banchetto eucaristico. L iconografia cristiana, quindi, più che usare immagini nuove, recupera le stesse immagini della tradizione pagana preesistente ma attribuendole nuovi significati. Si tratta di una operazione semantica (di attribuzione di significato). Il motivo di questa acquisita libertà di rappresentazione dell immagine di Dio è insita nella natura stessa del Cristo, che è insieme divina ed umana. Cristo si è incarnato, è entrato nella storia, è partecipe della corporeità e del puro spirito. L umano e il divino si compenetrano e possono convivere in una forma rappresentabile : E iol verbo che si è fatto carne, e abitò fra noi, e noi fummo spettatori della sua gloria (Giovanni 1, 9-14). L immagine viene perciò riabilitata, in funzione della trasmissione del messaggio evangelico, come strumento della narrazione dei fatti salienti della vita del Cristo. Va aggiunto anche che dopo l Editto di Costantino del 313 d.c. cresce l importanza della forma narrativa della vita del Cristo e con l adesione degli imperatori alla fede cristiana la politica celebrerà l Impero attraverso la glorificazione del Cristo. Così il sodalizio tra Impero e Chiesa diventerà sempre più stretto ed in particolare quando, dal V secolo in poi, la cristianità sarà eletta a baluardo del mondo civilizzato contro barbari invasori.

5 L ICONOGRAFIA DEL PRIMO CRISTIANESIMO l iconografia cristiana dei primi secoli usa due tipi di immagini : le IMMAGINI SIMBOLO e le IMMAGINI NARRATIVE. Le prime sono caratterizzate dalla brevità del messaggio trasmesso e sono quelle più frequentemente usate negli affreschi delle catacombe e sui sarcofagi. Queste immagini hanno lo scopo di risultare immediatamente intelligibili a chi le osserva. Esse non descrivono gli avvenimenti ma li suggeriscono attraverso un processo di semplificazione che le rende comprensibili al cristiano dell epoca. Il Buon Pastore Catacombe Santi Marcellino e Pietro fine III inizi IV secolo. LA FIGURA DEL CRISTO Il Buon Pastore Caratteristica del repertorio iconografico dei primi secoli del cristianesimo è lo sfruttamento di alcuni elementi del mondo pagano (precristiano) presi a prestito e adattati per esprimere insegnamenti cristiani. Il BUON PASTORE con la pecora sulle spalle rappresenta Cristo salvatore che reca sulle spalle l anima che ha salvato. Questo è un simbolo frequentemente usato negli affreschi, nei rilievi dei sarcofagi, nei mosaici ed anche sulle tombe come incisione. Orfeo Per ritrarre le sembianze del Cristo si ricorre alle iconografie codificate della mitologia greco-romana. In questo caso il riferimento è Orfeo che incanta le bestie con la sua musica. In altri casi è la figura di Apollo. Il pesce Cristo viene identificato anche con il simbolo del pesce, il cui nome in greco IXOYE (pesce) è un acrostico dell espressione greca Gesù Cristo, figlio di Dio Salvatore. Si tratta di un acrostico in cui le lettere che formano la parola pesce sono le iniziali delle parole greche che compongono questa espressione. Il pesce con il paniere indica l Eucaristia e ricorda il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci L ULTIMA CENA Il soggetto dipinto nella catacomba di San Callisto esemplifica la continuità esistente tra l iconografia pagana e quella cristiana. La scena, che allude al banchetto eucaristico, offre evidenti affinità con la rappresentazione del banchetto allestito dai congiunti per celebrare il defunto, secondo una consuetudine pagana tollerata dalla chiesa fino al V secolo. Le scene di banchetti richiamano l episodio evangelico dell ultima cena e anche l AGAPE, la cena rituale a cui partecipavano i primi cristiani per commemorare quell evento. LA CROCE E dato dall unione delle due lettere iniziali del nome di Cristo in lingua ed alfabeto greci, la X e la P, inserite in una corona d alloro o di un clipeo in segno di vittoria. La croce è lo strumento e il simbolo della passione di Cristo. Nella prima iconografia cristiana la si può trovare sotto varie forme : quella dell ancora,in quella dell albero di una imbarcazione incrociato dalla barra che regge le vele, in quella del delfino trafitto dal tridente, nella forma di uccello volante. L Alfa e l Omega, la prima e l ultima lettera dell alfabeto greco, significano che Cristo è l inizio e la fine di tutte le cose. L ancora si trasforma in un simbolo di salvezza, immagine dell anima che ha raggiunto il porto sicuro dell eternità, ma rimanda anche alla croce. Poteva rappresentare un taglio trasversale, simboleggia la croce e la salda certezza della fede.

6 LA PIETAS La nozione di pietas è manifestata dall immagine simbolo dell orante, così come avveniva nella tradizione pagana. Oltre alla pietas le figure degli oranti rappresentavano il simbolo della croce attraverso il proprio corpo quando pregavano rivolti ad est con le braccia distese in figura di oranti, che è un altro tema ricorrente nelle pittura catacombali Il sarcofago rappresenta ai lati episodi della vita del profeta Giona ed una scena battesimale preceduta dal Buon Pastore, sulla lastra frontale, un orante ed un filosofo. Queste due figure, di origina pagana, sono interpretate dalla critica quali personificazioni delle principali virtù stoiche, a Filantropia e la Pietà. L Orante è, in un primo tempo, simbolo della preghiera e della salvezza; successivamente tale figura acquisterà m,maggiore rilievo in quanto non sarà solo la personificazione di un concetto (es. la salvezza) ma il simbolo dell anima del defunto del quale, talora riproduce le sembianze. Nel dettaglio si può notare che il volto dell orante è appena abbozzato in attesa di essere rifinito con le sembianze del defunto. Sarcofago con filosofo, orante, Giona e Buon Pastore Santa Maria Antiqua, Roima LA FENICE La Fenice, mitico uccello d Arabia che secondo la credenza degli antichi, dopo un dato numero di secoli risorge dalle sue ceneri, diventa il simbolo della resurrezione. GIONA Il tema di Giona testimonia particolarmente bene quell intersezione tra le culture pagana e cristiana, elaborate in questi secoli. Il tema è molto frequente nell arte funeraria cristiana primitiva. La storia narra che Giona aveva riceve l ordine di predicare nella città di Ninive, ma lui preferisce imbarcarsi suscitando l ira del Signore che, in conseguenza della disubbidienza, scatenerà una tempesta. L equipaggio della nave, avendo ritenuto che era lui la causa del naufragio lo getta in mare dove, il profeta, viene ingoiato da un serpente marino, nel ventre del quale rimarrà per tre giorni. L intervento divino lo salva ed egli decide di tornare a Ninive. Dopo aver redento la città Giona si riposa in campagna, sdraiato all ombra di un grande ricino che Dio ha fatto germogliare per lui. L iconografia cristiana di solito rappresenta gli episodi di Giona gettato in mare, vomitato dalle fauci del serpente marino e, poi, disteso sotto la pianta di ricino. I tre temi che l iconografia cristiana di solito narra sono : Giona gettato in mare; Giona vomitato dalle fauce del serpente marino e Giona disteso sotto la pianta di ricino. Il significato di queste immagini, di cui Giona è l inconsapevole interprete come altri personaggi dell Antico Testamento, vuole richiamare la morte e la resurrezione di Cristo e l intervento di Cristo in favore dei fedeli.

7 L ARTE CRISTIANA TRA IL III E IL IV SECOLO Le arti figurative cristiane, nei primi secoli del loro sviluppo, mostrano di non voler limitarsi alla rappresentazione della realtà fisica, ma di cercare di suggerire una realtà che trascende il mondo naturale, più spirituale. Da questo indirizzo nasceranno delle immagini che si allontaneranno dalla puntuale descrizione delle cose reali. In questo periodo lo sviluppo artistico oscillerà tra l iniziale realismo di matrice romana, il successivo allontanamento dal naturalismo verso forme simboliche e, intorno al V secolo, il recupero della tradizione classica. I primi documenti dell arte cristiana risalgono al III secolo in quanto nei primi due secoli i cristiani si attennero al divieto giudaico di rappresentare al divinità. Gli esempi più consistenti della pittura parietale sono conservati nei luoghi di sepoltura. Solo a partire dal IV secolo la decorazione parietale a mosaico si diffonderà nelle basiliche. Inizialmente nelle loro opere i Cristiani si rifanno stilisticamente al naturalismo ed al decorativismo di origine greco romana. Se confrontiamo l affresco degli Uccelli delle Catacombe di Pretestato con la Starna e fruttiera notiamo come la scelta del tema, i soggetti rappresentati e i dettagli naturalistici confermano la matrice romana delle opere cristiane. All interno di questa similitudine, però, si possono cogliere delle differenze stilistiche. L affresco cristiano mostra un tratto pittorico più rapido e schemi compositivi più rigidi. Starna e fruttiera I sec. Basilica di S. Sebastiano Uccelli prima metà del III sec. Catacomba di Pretestato Questa rapidità disegnativa è molto evidente nella Samaritana in San Callisto. Se confrontata con gli Uccelli della Catacomba di Pretestato si può notare come il tratto pittorico sia schizzato, quasi impressionistico. Con questo termine (che si riferisce alla corrente pittorica francese della fine 800, denominata Impressionismo) si intende una stesura pittorica veloce ed abbreviata, ottenuta con pennellate rapide e senza i passaggi di tonalità intermedie di colore. Con questa tecnica la forma viene suggerita più che descritta dettagliatamente e ciò avviene, dal punto di vista esecutivo, con la sostituzione del disegno accurato con le macchie di colore e il tratto veloce. L arte cristiana, nei primi secoli si ispira frequentemente ai motivi della romanità e ciò lo si può notare, ad esempio, nel Banchetto Eucaristico, presso le Catacombe dei SS. Pietro e Marcellino. L agape della tradizione pagana (agapè, in greco, significa carità e, per estensione, convito fraterno ) nell iconografia cristiana diventa commemorazione dell ultima cena di Cristo, secondo una usanza diffusa nel costume cristiano tra il II e il III secolo. Anche in questo affresco la resa sintetica e la fluidità di movimento delle figure intervengono in modo originale sulla tradizione classica preesistente. Banchetto eucaristico fine III secolo Catacombe dei SS. Pietro e Marcellino, Roma Cristo e la Samaritana prima metà III sec. Catacomba di San Callisto Roma

8 Lo stesso avviene nel sarcofago di Baebia Hertofila nel quale è rappresentata la moltiplicazione del panie dei pesci, che richiama alla memoria l iconografia dell Ultima Cena. In questo bassorilievo il segno è rapido, più attento alla resa espressiva che alle proporzioni anatomiche dei personaggi. La linearità prevale sugli intenti narrativi e sulla definizione illusionistica dello spazio. Ci troviamo di fronte ad una sorta di abbreviazione formale che interessa la pittura come la scultura. Cena eucaristico seconda metà III secolo Sarcofago di Baebia Hertofila -Roma

9 Nei sarcofagi del III e IV secolo notiamo il progressivo passaggio dai modi della narrazione, assunti dallo stile continuo dei rilievi romani, e dalla condensazione di più episodi in un unico contesto, alla presentazione dei singoli episodi. Un chiaro esempio della sintesi dei diversi episodi del Vecchio Testamento in una unica superficie è il sarcofago del Museo Laterano. Gli episodi, in sequenza, sono : il peccato originale, il miracolo del vino, ecc- Importante è però l applicazione di un processo di semplificazione compositiva in quanto l immagine del Cristo è ripetuta tre volte in positure quasi identiche. Le figure sono inoltre costrette in uno spazio compresso e gli elementi naturalistici sono quasi del tutto scomparsi, mentre le figure si sovrappongono le une alle altre. Sarcofago IV secolo - Roma Sarcofago di Giunio Basso seconda metà del IV secolo - Roma L impaginazione di questo sarcofago è molto diversa i quella della fronte del sarcofago di Giunio Basso, che una iscrizione del 399 dedica ad un ex console romano convertitosi al cristianesimo. Alla narrazione continua del primo sarcofago si oppone lo schema rigoroso del secondo che separa, per mezzo di colonnine, le scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. Il bassorilievo ha un a fattura molto raffinata e presenta nessi con la classicità sia nella partizione ritmata dello spazio, scandita dagli elementi architettonici, sia nella resa volumetrica delle figure. Intorno al IV secolo il processo di sfaldamento formale della tecnica impressionista giunge a piena maturazione. Nel Mosè che percuote la roccia si nota come sia ancora mantenuta la scioltezza della positura, ma sul volto del profeta il colore viene steso a macchie chiare contrapposte a tocchi più scuri. Il tratto abbreviato tende a spostare l attenzione dalla descrizione dei dati fisionomici all espressione del personaggio, come nel caso analogo del sarcofago di Baebia Hertofila. Elementi simili li possiamo ritrovare nella Guarigione dell emorroissa, in cui i volti perdono l evidenza dei contorni e i personaggi appaiono isolati sullo sfondo, privo di elementi naturalistici (ancora presenti, invece nel Mosè che percuote la rioccia. Mosè che percuote laroccia IV secolo Catacombe diei SS. Pietro e Marcellino, Roma Guarigione dell emorroissa fine del III secolo Catacombe diei SS. Pietro e Marcellino, Roma

10 Se confrontiamo la figura dell Orante del Cimitero Maggiore (fine III secolo) con quella della Catacomba dei Giordani di età costantiniana (metà IV secolo) notiamo che la seconda ha acquistato maggiore ieraticità rispetto alla prima, grazie alla posizione frontale ed alla accentuazione dei grandi occhi. Dall uso di abiti più nobili si coglie come il messaggio cristiano sia penetrato nelle classi più abbienti. Per contro le pitture dell Ipogeo di Trebio Giusto, alludendo all attività di costruttore e di amministratore del defunto, dimostrano come la fede cristiana si sia propagata anche nei ceti sociali medi. Orante fine III secolo Cimitero Maggiore, Roma Orante metà IV secolo Catacombe dei Giordani Il defunto e i suoi parenti IV secolo - affresco Ipogeo di Trebio Giusto, Roma Nel III secolo l ideale umano della società muta orientamento e si indirizza dall esaltazione della corporeità all espressione della spiritualità. Questa espressività della dimensione spirituale nasce sulla scia del la diffusione delle dottrine plotiniane e di quella cristiana, entrambe rivolte alla trascendenza piuttosto che all immanenza del mondo classico. Ciò è visibile se confrontiamo La resurrezione di Lazzaro dipinta alla fine del III secolo (Catacomba di San Pietro e Marcellino) con l analogo soggetto della Nuova Catacomba della via Latina della metà de IV secolo, entrambe e Roma. Si può notare come l inquadratura architettonico illusionistica faccia da sfondo alla folla animata, attonita di fronte al miracolo operato da Cristo. Resurrezione di Lazzaro fine III sec. Catacomba SS. Pietro e Marcellino, Roma Resurrezione di Lazzaro metà IV sec. Catacomba di via Latina, Roma

11 Il recupero del classicismo Con la fine dell età costantiniana, fino allo scorcio del V secolo, si ha un prevalente ritorno al classicismo. Questi ritorni a stili del passato trovano giustificazione nella esigenza di trovare stabilità nel passato, ricercando in esso elementi di concordanza con la situazione presente che sfruttino la semplicità e la chiarezza comunicativa di immagini note, oppure per recuperare alcuni valori sottesi a quelle immagini. Un esempio palese può essere quello dell Imperatore Giuliano l Apostata che restaurando il culto pagano, rinnegando il Cristianesimo, propone un arte classicheggiante che è tesa a recuperare attraverso le immagini un passato vagheggiato in ambito politico. La successiva ripresa dei modi classici in età teodosiana, alla fine del IV secolo, corrisponde, dal punto di vista ideologico, ad una politica che mira a consolidare l Impero per riportarlo alla passata stabilità. Cioè si attua una riproposizione di forme artistiche funzionali alle scelte politiche. In questi casi il ritorno alla classicità si esprime attraverso il consolidamento della forma attraverso l uso del disegno e la funzione plastica del colore. Testa di Apostolo metà III sec. Ipogeo degli Aurelii, Roma Susanna in forma di Agnello tra i lupi metà IV secolo Catacomba di Pretestato, Roma Nel caso della tradizione figurativa cristiana il recupero della classicità cerca di consolidare la forma attraverso un diverso uso del disegno e una definizione plastica del colore. E una pittura plastico costruttiva che si affermerà definitivamente nel IV secolo. Elementi tipici di questa classicità romana sono la compostezza del panneggio ed il realismo delle acconciature femminili. Anche il ritorno ad una corretta descrizione fisionomica risulta evidente nel Cristo della Catacomba di Comodilla, dove il volto divino ha una espressione immobile della quale viene accentuata la frontalità, di palese ispirazione orientale. Inoltre il Cristo è dipinto tra l Alfa e l Omega, simboli della vita e della morte,. Esse sono infatti la prima l ultima lettera dell alfabeto greco e alludono all inizio e la fine dei tempi. Busto di Cristo fino IV sec.- inizio V sec. Catacomba di Commodilla, Roma S. Petronilla e Veneranda metà IV sec. Basilica dei SS. Nereo e Achileo, Roma

12 A volte anche le sculture si appropriano dei modi pittorici che tendono a ridurre la tridimensionalità. Lo si ritrova con evidenza nella Scena di vendemmia del Sarcofago di San Lorenzo fuori le Mura (IV secolo). L immagine raffigura putti alati con tralci e grappoli d uva. Si nota come il rilievo sia sostanzialmente schiacciato e il tratto che definisce le figure sia lineare, determinato da una forte incisione, che appiattisce le forme rappresentate, quasi fossero disegnate. Scena di vendemmia Sarcofago del IV secolo San Lorenzo, Roma Sarcofago del Buon Pastore seconda metà del IV secolo - San Lorenzo, Roma

13 LA BASILICA CRISTIANA 1 Quadriportico 2 Torri campanarie 3 Navata centrale 4 Navata laterale 5 Navata laterale 6 braccio sinistro del transetto 7 braccio destro del transetto 8 - Abside All origine le basiliche erano usate dai cittadini romani come luoghi dove veniva amministrata la giustizia. La loro pianta includeva spesso un atrio o quadriportico, costituito da un cortile rettangolare posto davanti all edificio (che accoglieva i fedeli che non avevano ancora ricevuto i sacramenti) SAN PIETRO La basilica di San Pietro, venne edificata sul luogo della sepoltura dell Apostolo Pietro. La costruzione, voluta dall imperatore Costantino, attorno al , e fu completata nel 329. Si trattava di un edificio preceduto da un quadriportico e diviso interamente in cinque navate,un transetto, infine, precedeva l unica ampia abside semicilindrica. Venne poi distrutta nel XVI secolo per fare spazio all attuale, della basilica costantiniana, a si serba il ricordo soprattutto in documenti grafici e pittorici del Cinquecento

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro

Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro 1 La domus ecclesiae Struttura o caratteristiche Lessico Origini Impiego L arte Il termine catacomba, esteso a tutti i cimiteri cristiani,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana Il nuovo nella continuità della civiltà romana Panorama cronologico dei primi 6 secoli di cristianesimo Date importanti per il

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli

Cognome : - Nome : - Istituto scolastico : - Ho visitato le catacombe il --

Cognome : - Nome : - Istituto scolastico : - Ho visitato le catacombe il -- IT Cognome : - Nome : - Istituto scolastico : - Ho visitato le catacombe il -- Realizzato da Catacombe di San Sebastiano tutti i diritti riservati www.catacombe.org - twitter @catacombsrome Seguimi alla

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli