Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.monitoraggio-farmaci.agenziafarmaco.it"

Transcript

1 Exenatide (Byetta ) Protocollo di lavoro sul monitoraggio d uso di exenatide per profilo di efficacia, tollerabilità e sicurezza nella normale pratica clinica. a) Background: Il documento della Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) del 10 luglio 2007 ha fissato nuovi criteri per l individuazione del grado di innovazione terapeutica dei nuovi farmaci. Pur ribadendo che l innovazione terapeutica rappresenta un obiettivo importante per la salute pubblica e può costituire strumento utile per classificare in termini di rimborsabilità e prezzo i farmaci di nuova commercializzazione, il documento sottolinea che un nuovo trattamento deve ritenersi innovativo solo quando offre ai pazienti benefici aggiuntivi rispetto alle opzioni già disponibili, indipendentemente dal meccanismo di azione. Secondo la definizione della CTS, Exenatide costituisce un innovazione farmacologica, da considerare come innovazione terapeutica potenziale. Exenatide infatti, pur avendo meccanismi di azione assolutamente innovativi e totalmente diversi dagli altri farmaci antidiabetici, non ha prove di efficacia dure che consentano di affermare che i vantaggi che offre rispetto agli altri farmaci antidiabetici già disponibili siano sostanziali. Exenatide è un farmaco di una nuova classe (incretino-mimetici) che agisce legandosi al recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1), ed attraverso questa via aumenta la secrezione di insulina da parte delle β-cellule pancreatiche in risposta al glucosio, non in presenza di bassi livelli glicemici. Exenatide inoltre sopprime la secrezione di glucagone, inappropriatamente elevata nel diabete tipo 2, che contribuisce al mantenimento dell iperglicemia. Peraltro, exenatide non sopprime la risposta del glucagone all ipoglicemia, fattore protettivo in condizioni di bassi livelli glicemici. Infine, exenatide rallenta lo svuotamento gastrico, riducendo la velocità con la quale il glucosio entra in circolo, al tempo stesso favorendo il senso di sazietà. Attraverso tutti questi meccanismi, il farmaco si è dimostrato efficace nel favorire il compenso metabolico in soggetti con diabete tipo 2 in fallimento secondario, con risultati non inferiori a quelli ottenibili con insulina sull end-point surrogato dell Hb glicata. Tra gli altri fattori positivi, si segnala una diminuzione della glicemia postprandiale ed una diminuzione del peso corporeo di circa 2,5 kg a 6 mesi ed un anno (cui può contribuire il senso di sazietà). A questi dati positivi fanno riscontro anche un certo numero di eventi avversi, per quanto modesto, eventi che, unitamente alla necessità di terapia iniettiva, condizionano una ridotta compliance. Tra questi segnaliamo cefalea, vertigini, diminuzione dell appetito, dispepsia, dolore addominale, malattia da reflusso gastroesofageo, distensione addominale, iperidrosi, astenia, meteorismo. I dubbi sulla sicurezza exenatide possono soltanto essere svelati da studi ampi postmarketing di pratica clinica. A questo devono aggiungersi considerazioni riguardanti il costo di exenatide, largamente superiore al costo dei farmaci alternativi. La spesa aggiuntiva trova giustificazione soltanto in un reale vantaggio clinico, non in una pura innovazione farmacologica. Alla luce di quanto esposto, AIFA ha approvato l uso di exenatide (Byetta ) in regime di dispensazione A/RR-PT-PHT, a condizione di realizzare un monitoraggio intensivo sull uso del farmaco, in grado di verificarne l appropriatezza prescrittiva, e descriverne il profilo di efficacia, la tollerabilità e la sicurezza nella normale pratica clinica.

2 b) Obiettivo: Realizzare un monitoraggio di tutti i pazienti che inizieranno terapia con exenatide, per determinarne l appropriatezza d uso, il profilo di efficacia, la tollerabilità e la sicurezza nella normale pratica clinica. A questo scopo, tutti i pazienti che inizieranno trattamento con exenatide verranno registrati su un apposito database (simile a quanto già realizzato per alcuni farmaci oncologici), e la registrazione del paziente (ivi comprese le ragioni della scelta terapeutica in accordo con le indicazioni approvate) sarà condizione indispensabile per ricevere il farmaco a spese del SSN. c) Articolazione del monitoraggio: L utilizzo dei farmaci in oggetto verrà limitato alle strutture diabetologiche pubbliche o convenzionate con il SSN, previa compilazione di una scheda informatica prodotta dal CINECA, contenente informazioni sul livello di compenso metabolico e riferita alle indicazioni approvate in scheda tecnica: Byetta è indicato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 in associazione a metformine e/o una sulfonilurea in pazienti che non hanno raggiunto un adeguato controllo glicemico con la dose massima tollerata di queste terapie orali. La dose terapeutica di metformina è fissata a 2g/die, ma questo dosaggio non sempre viene tollerato. Per le solfaniluree la dose terapeutica è variabile. Si tratta così di una seconda o terza linea terapeutica, immediatamente prima della terapia insulinica. Non è approvato l uso di exenatide in associazione ai glitazoni. Grado di scompenso metabolico: Le più recenti linee guida fissano il target terapeutico a valori di Hb glicata compresi tra 6.5% e 7%. In questa fase di monitoraggio, l uso del farmaco viene suggerito per livelli di Hb glicata > 7.5%, per i quali sarebbe comunque richiesto un aggiustamento terapeutico. Si segnala che questi valori di Hb glicata fanno riferimento a metodi di dosaggio che riportano valori di normalità fino a 6%. Per valori di normalità diversi da 6%, si può fare riferimento a valori > 25% del valore massimo della normalità. Terapia associata: P.S. Ai fini del monitoraggio, si assume che le glinidi possano essere equiparate alle solfaniluree. d) Registrazione e compilazione della scheda 1. Ogni centro autorizzato alla compilazione di piano terapeutico per farmaci antidiabetici dovrà procedere alla propria registrazione via internet, sul sito: e successivamente selezionando farmaci antidiabetici. 2. Al momento della registrazione, verrà richiesto al medico di barrare una casella di autocertificazione dell autorizzazione alla compilazione del Piano Terapeutico per i

3 farmaci diabetologici. L elenco dei Centri registrati verrà periodicamente fornito alle Regioni ed alle Province per le opportune verifiche. 3. Con la registrazione verranno fornite al Centro Userid e Password ai medici identificati dal Dirigente della struttura, per l accesso alla compilazione della scheda. E prevista una password per ogni Medico specialista abilitato (di norma, in numero massimo di 3 per Centro specialistico, ma ulteriori abilitazioni possono essere fornite a richiesta). 4. La scheda di registrazione, oltre ai dati anagrafici del paziente, conterrà anche i dati del Medico di Medicina Generale, per permettere audit incrociati. In ottemperanza alle norme vigenti sulla privacy, si raccomanda che ogni paziente sottoscriva o abbia già sottoscritto una liberatoria relativa al trattamento dei dati sensibili per soli fini sanitari e/o di ricerca, anche in via informatica. La gestione dei dati da parte del CINECA è condotta mediante codici anonimi, nel pieno rispetto della normativa vigente. 5. La registrazione di un nuovo paziente prevede l inserimento di una serie di dati clinici e di laboratorio, particolarmente del grado di compenso metabolico e della terapia ipoglicemizzante orale seguita al momento della registrazione che non ha consentito di raggiungere il target terapeutico. 6. Alcuni dati sono obbligatori, altri sono facoltativi. Tra questi ultimi si ricorda di registrare, ove disponibile, il dato dell insulina e del C-peptide a digiuno, per permettere di valutare longitudinalmente la capacità secretoria basale della β-cellula (metodo HOMA-S). Per quanto questo indicatore sia considerato crudo, e non vada raccolto al di fuori di una normale pratica clinica, se ne raccomanda la registrazione basale e, successivamente, ad un anno in tutti i pazienti che rimangono in terapia col farmaco, così come in quelli che eventualmente lo sospendessero per fallimento terapeutico, al momento della sospensione e passaggio alla terapia insulinica. La registrazione dell insulinemia e della C-peptidemia richiede anche l inserimento dei valori normali di laboratorio. d) Tempistica ed indicatori: Exenatide è inserito in regime di dispensazione A/RR-PT-PHT. La registrazione del paziente nel sistema informatico genererà la compilazione in linea del Piano Terapeutico (PT) avente inizialmente validità 1 mese per exenatide (5 mcgx2); il PT dovrà essere rinnovato per altri 3 mesi al termine della prima stesura (fino al 4 mese) per permettere l eventuale aggiustamento della posologia, e successivamente ogni 4 mesi fino al compimento di un anno di terapia. In seguito il PT avrà valore semestrale. Ad ogni rinnovo del PT, il medico del Centro specialistico compilerà la scheda di follow-up (vedere allegato 1), contenente dati relativi al compenso metabolico, e notizie cliniche sull eventuale insorgenza di ipoglicemia ed alla comparsa di eventi avversi, comprendendo sia quelli già segnalati in letteratura con l uso di farmaci di questa classe, sia eventuali eventi di altra natura. La scheda di segnalazione di eventi avversi dovrà essere inviata anche al responsabile locale della farmacovigilanza. Nel caso di interruzione del trattamento (per eventi avversi, non compliance, non raggiungimento del target terapeutico e quindi passaggio ad altra

4 terapia), il medico specialista dovrà comunque compilare la scheda di chiusura del trattamento, giustificandone l interruzione. Unitamente al Piano Terapeutico, il sistema produrrà una lettera indirizzata al medico di medicina generale (MMG) per informarlo della nuova terapia. La lettera conterrà il codice anonimo del paziente; su un apposito sito dedicato ai MMG, il MMG potrà in ogni momento avere accesso alla scheda di interruzione del trattamento dei suoi pazienti, identificati in maniera assoluta dal codice di trattamento e dal codice fiscale (vedere allegato 2). Indicatori di processo: N di pazienti inseriti nel monitoraggio, % schede di follow-up registrate, % di pazienti che interrompono il trattamento, % di pazienti persi al follow-up. Indicatori di risultato: Compenso metabolico % di pazienti che raggiungono il target, Hb glicata, BMI. Eventi avversi numero e severità. Secrezione insulinica pur con i limiti di un monitoraggio osservazionale multicentrico, e in mancanza di una standardizzazione della misurazione di insulina e C-peptide, la misurazione di insulina e C-peptide all inizio del trattamento e successivamente ad un anno potrebbe fornire dati rilevanti ai fini di identificare l azione di mantenimento della -cellula (misurazione di HOMA-S, vedi sopra). Dal momento che il farmaco non verrà dispensato al di fuori dei pazienti inseriti nel monitoraggio, ogni paziente perso al follow-up potrà essere considerato un fallimento terapeutico. f) Comitato Scientifico: Viene istituito un Comitato Scientifico responsabile della conduzione del monitoraggio. Il comitato è composto da rappresentanti di AIFA, Società Scientifiche diabetologiche, Medici di Medicina Generale ed esperti. Compito del Comitato è la realizzazione del sistema di monitoraggio (avvalendosi delle competenze del CINECA) e di sue eventuali modifiche, la sorveglianza del monitoraggio stesso e la stesura di report quadrimestrali che riassumano l andamento del monitoraggio (in termini numerici ed in termini di appropriatezza prescrittiva e conseguimento dei risultati). I risultati saranno trasmessi ad AIFA ed alle Aziende interessate. Trattandosi di un monitoraggio (non di uno studio osservazionale), il protocollo non necessita di approvazione da parte di un Comitato Etico. g) Conclusione del monitoraggio: Il monitoraggio avrà durata di almeno un anno dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell autorizzazione all immissione in commercio del farmaco. Avrà termine per decisione della CTS, in funzione dei risultati, prodotti dal Comitato Scientifico con cadenza quadrimestrale. h) Gestione del protocollo: Per la gestione del protocollo, l agenzia di servizi I&C di Bologna è incaricata di regolare gli aspetti organizzativi ed economici.

5 Allegato 1 1. Registrazione paziente exenatide REGISTRAZIONE PAZIENTE - Da compilarsi da parte del clinico del centro specialistico alla 1 visita INDICAZIONI: Byetta è indicato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 in associazione a metformina e/o una solfalinurea in pazienti che non hanno raggiunto un adeguato controllo glicemico con la dose massima tollerata di queste terapie orali Cognome*: Nome*: Codice fiscale*: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nota: In accordo alla normativa sulla privacy 196/93, nel database centrale il paziente sarà identificato solo dal codice che sarà assegnato automaticamente dal sistema. Data di nascita*: / / Sesso*: M F Comune di nascita*: (sfoglia banca dati comuni ISTAT) Estero Indirizzo*: Telefono: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Informazioni sul medico di base del paziente Nome Cognome Telefono _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ASL *: (sfoglia banca dati ASL) Codice del medico:

6 Terapia prescritta Data di prescrizione*: / / Exenatide*: In associazione con *: Dose prescritta 5 mg bid 10 mg bid Metformina Sulfanilurea Legenda: In questa fase di monitoraggio, l uso del farmaco viene suggerito soltanto per livelli di Hb glicata > 7.5%, o per livelli > 25% del valore massimo della normalità. I campi contrassegnati con * sono obbligatori Codice Paziente Iniziali Sesso Data di registrazione Data di Nascita / / DATI CLINICI anno*: _ _ Data esordio del diabete: mese: _ _ Peso *: kg Altezza*: cm BMI kg/m 2 (Calcolata automaticamente) Circonferenza vita*: cm Glicemia a digiuno*: _/dl Inserire il valore massimo di normalità di riferimento del laboratorio per HbA1c*: HbA1c*: % % Insulina a digiuno µu/ml C-Peptide a digiuno ng/ml

7 Terapia in corso*: Gruppo Terapeutico solfaniluree: glinidi: biguanidi: Principio Attivo: (selezionare un solo principio attivo) GLIBENCLAMIDE CLORPROPAMIDE GLIPIZIDE GLIQUIDONE GLICLAZIDE GLIMEPIRIDE -REPAGLINIDE -METFORMINA Dosaggio giornaliero Inibitori dell Alfa-Glucosidasi -ACARBOSIO Ipoglicemie: Il paziente ha avuto episodi di ipoglicemia negli ultimi 4 mesi?*: Sì No Se sì: N di episodi lievi:(risolte dal pz. stesso) severe: (necessità di intervento di terzi) critiche: (necessità di ricovero ospedaliero) Legenda *: I campi contrassegnati con * sono obbligatori

8 2. Follow-up Codice Paziente Iniziali Sesso Data di registrazione Data di Nascita / / Da compilarsi da parte del clinico del centro specialistico durante le visite di Follow up a 4, 8 e 12 mesi SCHEDA DI VALUTAZIONE Follow up del mese*: Dati Clinici Data valutazione*: / / (gg/mm/aaaa Peso: *: kg BMI kg/m 2 (Calcolata automaticamente) Circonferenza vita*: cm Glicemia a digiuno*: _/dl Inserire il valore massimo di normalità di riferimento del laboratorio per HbA1c*: HbA1c*: % % Insulina a digiuno µu/ml C-Peptide a digiuno ng/ml Ipoglicemie: Se sì: Il paziente ha avuto episodi di ipoglicemia dalla visita precedente*: lievi:(risolte dal pz. stesso) severe: (necessità di intervento di terzi) critiche: (necessità di ricovero ospedaliero) - Sì - No N di episodi _ _ _ _ _ _

9 Reazioni avverse: Reazioni avverse *: Sì No N.B.: Se si sono verificate reazioni avverse non attese compilare la scheda di segnalazione ADR Ministeriale (PDF) come da Normativa vigente in monitoraggio intensivo Terapia Prosegue terapia prescritta: Se Sì con modifiche, specificare: Sì, senza modifiche Sì, con modifiche No Exenatide: 5 mg bid 10 mg bid Gruppo Terapeutico: solfaniluree: Principio Attivo: (selezionare un solo principio attivo) GLIBENCLAMIDE CLORPROPAMIDE GLIPIZIDE GLIQUIDONE GLICLAZIDE GLIMEPIRIDE Dosaggio giornaliero glinidi: -REPAGLINIDE biguanidi: -METFORMINA Inibitori dell Alfa-Glucosidasi -ACARBOSIO Se no prosegue la terapia: motivo principale: Fallimento terapeutico Reazioni avverse Non compliance alla terapia Paziente perso al Follow Up Paziente Trasferito Paziente Deceduto Altro, specificare Data di fine trattamento*: / / (gg/mm/aaaa)

10 Codice Paziente Iniziali Sesso Data di registrazione Data di Nascita / / In caso di decesso: Data del decesso: / / (gg/mm/aaaa) Causa del decesso: Malattia diabete correlata Altro Se altro, specificare FINE TRATTAMENTO Prosegue terapia prescritta: motivo principale: Sì, senza modifiche Sì, con modifiche No Fallimento terapeutico Reazioni avverse Non compliance alla terapia Paziente perso al Follow Up Paziente Trasferito Paziente Deceduto Altro, specificare Data di fine trattamento*: / / (gg/mm/aaaa) In caso di decesso: Data del decesso: / / (gg/mm/aaaa) Causa del decesso: Malattia diabete correlata Altro Se altro, specificare Legenda: *: I campi contrassegnati con * sono obbligatori

11 Allegato 2 Informativa per il Medico di Medicina Generale Exenatide (Byetta ) Gentile collega, al Sig/Sig.ra.., codice monitoraggio.., affetto/a da diabete mellito di tipo 2 non sufficientemente controllato dalla terapia in corso, è stato prescritto Byetta (exenatide), farmaco ottenibile con Piano Terapeutico secondo le modalità vigenti presso la sua ASL. La prescrivibilità del farmaco con piano terapeutico è limitata ai Centri specialistici, in regime A/RR-PT-PHT, ed il Piano Terapeutico andrà ripetuto ad 1 mese (per eventuali aggiustamenti della posologia), a 4, 8, 12 mesi, e successivamente ogni 6 mesi finché l AIFA non disporrà la cessazione del monitoraggio. Exenatide è un farmaco di una nuova classe (incretino-mimetici) che agisce legandosi al recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1) e, attraverso questa via: aumenta la secrezione di insulina da parte delle beta-cellule pancreatiche in risposta al glucosio, non in presenza di bassi livelli glicemici; sopprime la secrezione di glucagone, inappropriatamente elevata nel diabete tipo 2, che contribuisce al mantenimento dell iperglicemia. Peraltro, exenatide non sopprime la risposta del glucagone all ipoglicemia, fattore protettivo in condizioni di bassi livelli glicemici; rallenta lo svuotamento gastrico, riducendo la velocità con la quale il glucosio entra in circolo, al tempo stesso favorendo il senso di sazietà. Il farmaco produce tuttavia un certo numero di eventi avversi, per quanto modesto. Tra questi si segnalano cefalea, vertigini, diminuzione dell appetito, dispepsia, dolore addominale, malattia da reflusso gastro-esofageo, distensione addominale, iperidrosi, astenia, meteorismo. Il rischio/beneficio dell exenatide è stato considerato positivo dalle Agenzie regolatorie nel caso essa sia utilizzata come terapia aggiuntiva e con i limiti descritti nella scheda tecnica. Tuttavia, il ruolo del farmaco, nelle reali condizioni d uso, resta ancora da stabilire. Per questo l AIFA ha sviluppato un sistema di monitoraggio d uso nella normale pratica clinica. Tutti i pazienti che iniziano il trattamento con exenatide vengono quindi registrati su un apposito database e la registrazione del paziente è condizione indispensabile per ricevere il farmaco a spese del SSN. Nel caso di eventi avversi, non compliance, fallimento terapeutico, Lei potrà in ogni momento interrompere la somministrazione del farmaco ed il relativo monitoraggio collegandosi al sito nel quale troverà anche materiale informativo su Byetta e sul progetto di monitoraggio. Per l interruzione del trattamento dovrà inserire il codice paziente, riportato su questa lettera, ed il codice fiscale del paziente, per accertarne univocamente l identità, nonché la sua ed il codice regionale. Ci riserviamo infatti di ricontattarla per eventuali chiarimenti. La ringraziamo anticipatamente per questa sua collaborazione, indispensabile per seguire i nuovi farmaci nelle reali condizioni d uso e che intende realizzare, nell interesse e a protezione del paziente, un nuovo modo di partecipazione attiva e consapevole tra Medici di Medicina Generale, Centri specialistici, Agenzie regolatorie, Aziende farmaceutiche, Società scientifiche Il Responsabile del progetto Prof. Giulio Marchesini

12

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...

Dettagli

Piano d azione per l allineamento schede ADR Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Rete Nazionale Farmacovigilanza

Piano d azione per l allineamento schede ADR Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Rete Nazionale Farmacovigilanza Piano d azione per l allineamento schede ADR Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Rete Nazionale Farmacovigilanza Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica Coordinamento Registri Farmaci sottoposti

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Registrazione utente. Manuale Utente

Registrazione utente. Manuale Utente Registrazione utente Manuale Utente Aggiornato al 19 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Registrazione... 4 2.1 Dati personali... 4 2.2 Pagine specifiche per l accesso alle applicazioni... 6 2.2.1

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle

Dettagli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l. PROVVEDIMENTO 20 luglio 2000. Istituzione dell'elenco delle specialità medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi della legge 648/96. LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI)

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area

Dettagli

Circolare N.159 del 25 novembre 2011. Datori di lavoro domestico. Alle lettere INPS per i periodi di mancata contribuzione è obbligo di risposta

Circolare N.159 del 25 novembre 2011. Datori di lavoro domestico. Alle lettere INPS per i periodi di mancata contribuzione è obbligo di risposta Circolare N.159 del 25 novembre 2011 Datori di lavoro domestico. Alle lettere INPS per i periodi di mancata contribuzione è obbligo di risposta Datori di lavoro domestico: alle lettere INPS per i periodi

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO SERVIZIO FORMAZIONE E SVILUPPO R. U. CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Guida per i frequentatori dei laboratori Per ogni frequentatore che deve accedere ai laboratori di Ateneo

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROCEDURA N. 3 Modifica dei dati identificativi dell utente

PROCEDURA N. 3 Modifica dei dati identificativi dell utente PROCEDURA N. 3 Modifica dei dati identificativi dell utente Per modificare i dati identificativi associati alla propria utenza, la procedura prevede che l utente interessato: - effettui la richiesta on-line

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Club Impresa Amica del Meyer

Club Impresa Amica del Meyer Modalità di adesione e regolamento del Club Impresa Amica del Meyer REGOLAMENTO (allegato 2) 1. Descrizione delle caratteristiche e finalità del Club La Fondazione dell Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Roma,, 28 febbraio 2011

Roma,, 28 febbraio 2011 Roma,, 28 febbraio 2011 Ricerca e Sperimentazione Clinica N...RSC/20698/P Risposta al Foglio del... N... Ai referenti dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica (OsSC) di: Promotori CRO

Dettagli

Guida al CRM INGENIA Group

Guida al CRM INGENIA Group Guida al CRM INGENIA Group Come usare uno strumento indispensabile per riuscire ad avere in tempo reale informazioni sui Clienti. Aggiornato a Maggio/2014 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO Registro Italiano del Metilfenidato Note informative destinate alle persone partecipanti

Dettagli

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità. 3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 3- Farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilità dei trattamenti farmacologici

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA FARMACI ONCOLOGICI Genova, Palazzo della Regione Liguria 4 Dicembre 2014 Dr.ssa Alida Rota farmacista Ospedale

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Settore Formazione e Lavoro Servizio Attività formative AVVISO

Settore Formazione e Lavoro Servizio Attività formative AVVISO PROVINCIA DI FROSINONE Settore Formazione e Lavoro Servizio Attività formative AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DI ASPIRANTI PRESIDENTI DI COMMISSIONE D ESAME PER I CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Manuale Progetto TOCCO - Territorio ed Oncologia in Connessione per Comunicare tra Operatori PROGETTO T.O.C.C.O.

Manuale Progetto TOCCO - Territorio ed Oncologia in Connessione per Comunicare tra Operatori PROGETTO T.O.C.C.O. PROGETTO T.O.C.C.O. Territorio ed Oncologia in Connessione per Comunicare tra Operatori Legenda e manuale di utilizzo Polo Oncologico - 1 LEGENDA Che cos è T.O.C.C.O. - Territorio ed Oncologia in Connessione

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Servizio Bilancio Ragioneria Tributi Patrimonio e Politiche Comunitarie

Servizio Bilancio Ragioneria Tributi Patrimonio e Politiche Comunitarie GIUNTA REGIONALE Servizio Bilancio Ragioneria Tributi Patrimonio e Politiche Comunitarie Il Dirigente 60125 ANCONA Via Gentile da Fabriano, 9 Tel. 071 806 2501 Fax 071 806 2801 Circolare n. 3 Alle imprese

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

Insight Percorso di validazione dall idea al business model Sportello Startup BANDO PUBBLICO Insight Percorso di validazione dall idea al business model ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TRATTAMENTO DEI DATI PRESENTAZIONE DELL IDEA D IMPRESA BANDO PUBBLICO Insight

Dettagli

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO MANUALE D USO DI VIGIFARMACO 1. Perché vanno segnalate le reazioni indesiderate di medicinali? Al momento della commercializzazione di un nuovo farmaco il suo profilo rischio/beneficio è noto solo in parte

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

nota Istat prot. 912/2014/P del 15/01/2014 Responsabile della toponomastica addetto alla toponomastica Responsabile del servizio

nota Istat prot. 912/2014/P del 15/01/2014 Responsabile della toponomastica addetto alla toponomastica Responsabile del servizio A B C delle attività iniziali per accedere alle funzioni di Gestione della toponomastica Come indicato nella nota Istat prot. 912/2014/P del 15/01/2014 per le attività legate alla gestione della toponomastica

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE SANITARIE ASSISTENZIALI (S.I.R.A) ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DEI CAD

MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE SANITARIE ASSISTENZIALI (S.I.R.A) ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DEI CAD MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALL ATTIVITÀ DEL SISTEMA INFORMATIVO DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (S.I.R.A) ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DEI CAD SETTEMBRE 2011

Dettagli

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo. Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Titolo dello studio. Codice Studio: FOGLIO INFORMATIVO E MODULO DI CONSENSO INFORMATO

Titolo dello studio. Codice Studio: FOGLIO INFORMATIVO E MODULO DI CONSENSO INFORMATO U.O. :.. Titolo dello studio Codice Studio: (EudraCT No:, se applicabile) FOGLIO INFORMATIVO E MODULO DI CONSENSO INFORMATO Vers. del Sperimentatore:. Telefono: Fax:.. 1 FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA STUDIO DOTT. VINCENZO M.CIMINO CONSULENTE DEL LAVORO VIA PELLIZZA DA VOLPEDO, 30 40139 BOLOGNA TEL 051/9923401 FAX 051/9914501 1 sito : www.studiocimino.com mail : info@studiocimino.com Consulenza del

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli