CONTRIBUTI ISTAT. L utilizzazione delle surveys per la stima del valore monetario del danno ambientale: il metodo della valutazione contingente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRIBUTI ISTAT. L utilizzazione delle surveys per la stima del valore monetario del danno ambientale: il metodo della valutazione contingente"

Transcript

1 CONTRIBUTI ISTAT L utlzzazone delle surveys per la stma del valore monetaro del danno ambentale: l metodo della valutazone contngente Lda Brond(*) (**) (*) ISTAT Dpartmento per la produzone statstca e l coordnamento tecnco scentfco (**) Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro Commssone Tecnco- Scentfca per la valutazone de progett d rsanamento ambentale Nuval

2 Indce Sommaro. pag Il quadro normatvo n matera d danno ambentale pag Il danno ambentale e l art. 18 della legge 349/ pag Il drtto comuntaro n tema d responsabltà ambentale e la nuova Drettva del Parlamento Europeo e del Consglo pag La rforma della dscplna nazonale sulla tutela rsarctora contro dann all ambente.... pag La quantfcazone monetara del danno ambentale. pag Le component del valore economco de ben ambental pag La valutazone monetara de ben ambental: la dsponbltà ad accettare (DAA) e la dsponbltà a pagare (DAP) pag La valutazone monetara del danno ambentale: l surplus compensatvo e l surplus equvalente... pag Il metodo della valutazone contngente per la stma del valore monetaro del danno ambentale..... pag Il metodo e le orgn... pag Le fas del metodo pag La progettazone del questonaro pag La tecnca d sommnstrazone del questonaro.... pag Il dsegno camponaro e la numerostà del campone... pag Metod d elctazone e procedure per la stma camponara della dsponbltà a pagare o della dsponbltà ad accettare pag I metod d elctazone ella DAA e della DAP. pag Le procedure per la stma camponara della DAA e della DAP..... pag. 35 Bblografa... pag. 42

3 Sommaro Vent ann fa con l approvazone della legge 349/1986 che sttuva l Mnstero dell ambente venvano emanate delle norme n matera d danno ambentale, che d fatto ntroducevano anche n Itala l prncpo ch nquna paga. Infatt con l art. 18 della L. 349/1986 vene sancto l obblgo del rsarcmento ne confront dello Stato da parte d ch n volazone d dsposzon d legge o d provvedment adottat n base a legge arrech un danno all ambente. La norma prevede l obblgo al rsprstno dello stato de luogh e, nel caso n cu questo non sa tecncamente possble o sa economcamente troppo oneroso, al rsarcmento per equvalente patrmonale. Laddove non è possble una precsa quantfcazone monetara del danno, l suo ammontare dovrà essere determnato dal gudce per va equtatva. In questo lavoro, dopo una breve descrzone della normatva d rfermento, verranno trattat gl aspett economc conness con la valutazone monetara del danno ambentale e le tecnche statstche da utlzzare per la sua stma. Nel prmo captolo vene descrtto l quadro normatvo sulla responsabltà ambentale con rfermento: all art. 18 della L. 349/1986, alla drettva comuntara 2004/35/CE che dovrà essere recepta dal nostro Paese entro l aprle del 2007, al decreto legslatvo n. 152/2006 Norme n matera ambentale che nella parte sesta contene la nuova dscplna relatva alla tutela rsarctora contro dann all ambente. Nel secondo captolo vene evdenzato come l danno ambentale provocando un deteroramento quanttatvo/qualtatvo della rsorsa naturale comporta, per la collettvtà nteressata, una rduzone del benessere, la cu quantfcazone monetara può essere msurata medante: - la dsponbltà ad accettare (DAA), ossa dalla somma mnma che membr della collettvtà sarebbero dspost ad accettare come compensazone del danno; - la dsponbltà a pagare (DAP), ossa la somma massma che sarebbero dspost a pagare per asscurare lvell quanttatv/qualtatv nzal della rsorsa naturale. Nel terzo captolo dopo aver brevemente descrtto dvers metod propost n letteratura, s sofferma l attenzone sul Metodo della Valutazone Contngente (MVC), che utlzza le ndagn camponare per stmare la DAA meda (o la DAP meda) della popolazone d rfermento. Vengono n prmo luogo trattat gl aspett conness con la progettazone del questonaro ed n partcolare quell relatv alla descrzone del bene ambentale e del danno che deve essere valutato, a format (aperto o chuso) da utlzzare per la formulazone della domanda relatva alla DAA (o alla DAP) e a quest sulle caratterstche soco-economche dell ntervstato.

4 Vengono, qund, passate n rassegna le prncpal tecnche d sommnstrazone del questonaro (ntervsta facca a facca, telefonca, postale), consderandone vantagg e nconvenent con specfco rfermento alla loro nfluenza sulle mancate rsposte total e sugl error d rsposta, che gocano un ruolo determnante sulla qualtà delle stme prodotte con l MVC. Infne vengono pres n esame problem conness con la scelta del pano d camponamento e la determnazone della numerostà del campone, che non s dscostano sostanzalmente da quell che s ncontrano n tutte le altre ndagn camponare. Nel quarto ed ultmo captolo vengono descrtt n modo approfondto dvers metod che possono essere adottat per elctare la DAA (o la DAP): formato aperto, formato chuso a banda sngola con rsposta dcotomca, formato chuso a banda doppa con rsposta dcotomca, formato chuso a banda sngola con rsposta poltomca, goco teratvo, carta d pagamento e lsta d controllo. Alcun d quest metod prevedono rsposte quanttatve, altr rsposte qualtatve dcotomche o poltomche. Nel prmo caso l calcolo delle stma de parametr della popolazone non pone partcolar problem, n quanto le stme s ottengono drettamente da dat rlevat nel campone opportunamente ponderat. Nel secondo caso è necessaro passare dalle rsposte qualtatve alle stme d parametr quanttatv e cò rchede l rcorso ad opportun modell statstc.

5 1. Il quadro normatvo n matera d danno ambentale 1.1 Il danno ambentale e l art. 18 della legge 349/1986 La categora del danno ambentale è stata ntrodotta nel nostro ordnamento gurdco con l artcolo 18 della legge n. 349 del 1986 Isttuzone del Mnstero dell ambente e norme n matera d danno ambentale, come traduzone del prncpo d drtto nternazonale ch nquna paga 1. Il prmo comma dell artcolo 18 dspone che: Qualunque fatto doloso o colposo n volazone d dsposzon d legge o d provvedment adottat n base a legge che comprometta l ambente, ad esso arrecando danno, alterandolo, deterorandolo o dstruggendolo n tutto o n parte, obblga l autore del fatto al rsarcmento ne confront dello Stato. Per una mglore comprensone del campo d applcazone della norma è necessaro ntrodurre l concetto d ambente, non essendo questo rportato nell art. 18 della L. 349/86, e defnrne le component Defnzone del bene ambente e delle sue component Per la defnzone gurdca dell ambente s può fare rfermento alla sentenza n. 641 del 30 dcembre 1987 della Corte Costtuzonale, nella quale l ambente è consderato come: un bene mmaterale untaro sebbene a vare component, cascuna delle qual può anche costture solatamente e separatamente, oggetto d cura e d tutela: ma tutte, nell nseme, sono rconducbl ad untà 2. Per la defnzone delle component del bene ambente occorre prendere n consderazone l D.P.C.M. 27/12/1988 recante Norme tecnche per la redazone degl stud d mpatto ambentale, che al punto 2 dell allegato1 ndvdua le component ed fattor ambental, così ntes: - Atmosfera: qualtà dell ara e caratterzzazone meteoclmatca; - Ambente drco: acque sotterranee e superfcal (dolc, salmastre, marne) consderate come component, come ambent e come rsorse; - Suolo e sottosuolo: ntes sotto l proflo geologco, geomorfologco e pedologco, nel quadro dell ambente n esame, ed anche come rsorse non rnnovabl; 1 Il prncpo ch nquna paga è stato formulato per la prma volta nella OECD Recommendaton or the councl, n. C (72) 128, 26 maggo 1972: Gudng prncples concernng nternatonal economc aspect or envronmental polces ed è stato successvamente rpreso al punto 16 della Dcharazone d Ro de Janero del 5 gugno Corte Cost., 17 dcembre 1987, n. 641 n G.U , I^ sere spec. N. 2, 28 ss.; la stessa Corte Costtuzonale con la sentenza n. 67, Rv. Gur. Amb., 1992, 363 ha rbadto che: L ntegrtà ambentale è un bene untaro che va salvaguardato nella sua nterezza

6 - Vegetazone, flora, fauna: formazon vegetal ed assocazon anmal, emergenze pù sgnfcatve, spece protette ed equlbr natural; - Ecosstem: compless d component e fattor fsc, chmc e bologc tra loro nteragent ed nterdpendent, che formano un sstema untaro e dentfcable (qual un lago, un bosco, un fume, l mare) per propra struttura, funzonamento ed evoluzone temporale; - Salute pubblca: come ndvdu e comuntà; - Rumore e vbrazon: consderat n rapporto all ambente sa naturale che umano; - Radazon onzzant e non onzzant: consderate n rapporto all ambente sa naturale che umano; - Paesaggo: aspett morfologc e cultural del paesaggo, denttà delle comuntà umane nteressate e relatv ben cultural Il danno ambentale e le forme d rsarcmento La defnzone normatva d danno rsarcble che l bene ambente può subre, derva drettamente dalle ndcazon fornte nell art. 18 L. 349/86. Il danno rsarcble vene ndvduato come una qualsas trasformazone dell ambente, cagonata dal comportamento contra legem, che abba provocato almeno una delle seguent conseguenze: - l danno, coè la perdta defntva d una qualtà posseduta dalla rsorsa; - l'alterazone: a fn della confgurazone del danno ambentale è suffcente una qualsas modfcazone, non necessaramente peggoratva né rreversble, d una caratterstca qualtatva della rsorsa, n qualunque stato essa s trovasse prma dell'aggressone; - l deteroramento, nteso come peggoramento qualtatvo della rsorsa, sa pure non necessaramente rreversble; - la dstruzone, coè la perdta defntva ed rrmedable d tutta la componente ambentale nteressata dall'aggressone. Per essere rsarcble l danno deve, ovvamente, dervare da fatt commssv o omssv, dolos o colpos, n volazone della legge o d provvedment adottat n base ad essa. Le regole che la legge 349/86 dedca al rsarcmento del danno ambentale sono rportate nel sesto e ottavo comma dell art. 18: Comma 6 : Il gudce, ove non sa possble una precsa quantfcazone del danno, ne determna l ammontare n va equtatva, tenendo comunque conto della gravtà della colpa

7 ndvduale, del costo necessaro per l rprstno e del proftto conseguto dal trasgressore n conseguenza del suo comportamento lesvo d ben ambental. Comma 8: Il gudce, nella sentenza d condanna, dspone, ove possble, l rprstno dello stato de luogh a spese del responsable (comma 8). In partcolare, la prortà va rconoscuta alla msura della rduzone n prstno del sto danneggato. Laddove non fosse possble l rprstno dello stato de luogh, s dovrebbe procedere alla quantfcazone monetara del danno ambentale e, nel caso d ulterore mpossbltà, alla valutazone equtatva dello stesso, secondo crter d cu al rferto comma 6: gravtà della colpa ndvduale, costo necessaro per l rprstno e proftto conseguto dal trasgressore. 1.2 Il drtto comuntaro e la nuova drettva del Parlamento Europeo n tema d responsabltà ambentale L evoluzone della normatva comuntara sul danno ambentale Il tema del danno ambentale comnca ad essere oggetto d attenzone da parte della normatva comuntara soltanto a partre dagl ann 70 e per pù d un decenno le norme comuntare hanno recepto l prncpo ch nquna paga n modo molto restrttvo, essendo essenzalmente volte a fnaltà d prevenzone o rduzone del danno e non comprendendo la possbltà d rsarcmento del danno ambentale arrecato 3. Solo a metà degl ann '80 l drtto comuntaro s apre ad una lettura meno restrttva del prncpo ch nquna paga, dandone una pù ampa accezone comprensva anche della possbltà rsarctora del danno. Così nel quarto programma d'azone 4 ch nquna paga è dvenuto prncpo d rfermento anche per la costruzone d una responsabltà cvle n relazone a dann cagonat all'ambente. La rforma de trattat sttutv, avvenuta con l Atto Unco Europeo 5 del 1986, ha dato defntvamente soluzone a problem d legttmazone formale delle poltche ambental 3 Così la comuncazone della Commssone al Consglo, allegata alla Raccomandazone 75/436 Euratom, Ceca, Cee emanata dal Consglo l 3 marzo 1975, mette n evdenza che l prncpo ch nquna paga dovrebbe essere applcato al fne d porre a carco de soggett responsabl d nqunamento l'onere economco delle msure necessare per evtare questo nqunamento o per rdurlo. 4 Rsoluzone del Consglo e de rappresentant de Govern degl stat membr del 19 ottobre 1987 n G.U.C.E. n. C328 del 7 dcembre 1987, L Atto Unco Europeo (AUE), frmato a Lussemburgo e all Aa ed entrato n vgore l 1 luglo 1987; l AUE ha rformato l Trattato d Roma e posto le bas per una maggore ntegrazone tra paes della Comuntà sotto tre profl: per un passaggo dal mercato comune al mercato unco, per nuov e mportant poter alle Comuntà e per nuove regole d decsone degl organ comuntar; è stato ratfcato con legge 23 dcembre 1986, n. 909.

8 comuntare, con l nsermento d un ttolo (l VII) dedcato specfcamente all ambente e formato dagl artt. 130 R, 130 S e 130 T 6. Con l ntroduzone del nuovo ttolo vengono defnt gl obettv e prncp per una poltca comuntara nel settore ambentale. Gl obettv sono quell d salvaguardare, proteggere e mglorare la qualtà dell ambente, nonché d contrbure alla protezone della salute umana e d garantre un utlzzazone attenta e razonale delle rsorse natural. I prncp fondamental rportat nell art. 130R, par. 2, sono: a) prncp della precauzone e della prevenzone, volt a lmtare o ad evtare dann ambental medante la rduzone o l azzeramento de rsch; b) l prncpo d ch nquna paga, fondato sulla responsabltà per dann causat da ntervent nqunant; c) l prncpo d correzone, n vrtù del quale lo Stato nqunante deve provvedere a correggere, nnanztutto dann causat all ambente. L mportanza dell sttuto della responsabltà cvle per danno all'ambente e del rcorso a strument rsarctor è stata rbadta nel 1993 nel qunto programma d'azone 7 e nel Lbro Verde sul rsarcmento de dann all'ambente 8 e successvamente nel 2000 nel Lbro Banco sulla responsabltà per dann all ambente 9. Infne nell aprle del 2004 è stata emanata la Drettva del Parlamento Europeo e del Consglo, 2004/35/CE 10, sulla responsabltà ambentale n matera d prevenzone e rparazone del danno ambentale La nuova drettva comuntara La drettva comuntara 2004/35/CE, come rportato nell art. 1, sttusce un quadro per la responsabltà ambentale, basato sul prncpo ch nquna paga, per la prevenzone e la rparazone del danno ambentale. 6 Dvenut rspettvamente artt. 174, 175 e 176, nsert nel ttolo XIX dedcato all ambente, del Trattato d Amsterdam. 7 Rsoluzone del Consglo delle Comuntà europee e de rappresentant de Govern degl stat membr del 1 febbrao 1993 n G.U.C.E. n. C138 del 17 maggo Al captolo 7 s afferma che: l mputazone d responsabltà cvle sarà l ultma arma cu rcorrere per punre l saccheggo dell'ambente e che essa costturà un charssmo ncentvo economco per la gestone e l controllo de rsch, dell nqunamento e de rfut n accordo con l obettvo d prevenre l'nqunamento alla fonte. 8 Comuncazone della Commssone al Consglo e al Parlamento Europeo e al Comtato economco e socale: Lbro Verde sul rsarcmento de dann all'ambente, COM (93) 47 del 14 maggo Lbro Banco sulla responsabltà per dann all ambente, n COM (2000) 66 fnal. 10 Drettva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consglo, del 21 aprle 2004, sulla responsabltà ambentale n matera d prevenzone e rparazone del danno ambentale; pubblcata nella G.U.U.E. l 30 aprle 2004, n. L 143. Entrata n vgore l 30 aprle 2004.

9 La Drettva, costtuta da 21 artcol e 6 allegat, assume un partcolare rlevo per suo contenut, per gl strngent temp d attuazone, per la verfca dell effcaca delle msure ndcate. Infatt la drettva prevede che: a) Entro l 30 aprle 2007 gl Stat membr devono mettere n vgore le dsposzon legslatve, regolamentar e ammnstratve necessare per conformars alla drettva. (art. 19, paragrafo 1). b) Entro l 30 aprle 2013 gl Stat membr rferscono alla Commssone sull esperenza acqusta nell applcazone della drettva (art. 18, paragrafo 1). c) Alla luce d tal relazon la Commssone, anterormente al 30 aprle 2014, presenta al Parlamento europeo e al Consglo una relazone che comprende opportune proposte d modfca (art. 18, paragrafo 2). La defnzone d danno ambentale La drettva stablsce che per danno all ambente deve ntenders: un mutamento negatvo msurable d una rsorsa naturale o un deteroramento msurable d un servzo d una rsorsa naturale, che può produrs drettamente o ndrettamente. Dove al successvo paragrafo 13 vene data la seguente defnzone d servzo: la funzone svolta da una rsorsa naturale a favore d altre rsorse natural e/o del pubblco. Con rfermento alle specfche rsorse natural la drettva prende n consderazone le seguent tre tpologe d danno (art. 2, paragrafo 1): a) Il danno alla spece e agl habtat natural protett, vale a dre qualsas danno che produca sgnfcatv effett negatv sul raggungmento o l mantenmento d uno stato d conservazone favorevole d tal spece e habtat; b) Il danno alle acque, vale a dre qualsas danno che ncda n modo sgnfcatvamente negatvo sullo stato ecologco, chmco e/o quanttatvo sul potenzale ecologco delle acque nteressate, qual defnt nella Drettva 2000/60/CE; c) Il danno al terreno, vale a dre qualsas contamnazone del terreno che cre un rscho sgnfcatvo d effett negatv sulla salute umana a seguto dell'ntroduzone dretta o ndretta nel suolo, sul suolo o nel sottosuolo d sostanze, preparat, organsm o mcrorgansm. La drettva s applca anche alla mnacca d danno mmnente, defnta, al paragrafo 9, come: l rscho suffcentemente probable che s verfch un danno ambentale n un futuro prossmo. La drettva non s applca nvece, per espressa dsposzone (art. 4, paragrafo 5), al danno ambentale o alla mnacca mmnente d tale danno causat da nqunamento d carattere dffuso,

10 a meno che non sa possble accertare un nesso causale tra l danno e le attvtà de sngol operator. Le azon e cost d rparazone Nell allegato 2 alla drettva sono rportat crter relatv alla scelta delle msure pù approprate per garantre la rparazone del danno ambentale. La rparazone del danno ambentale, n relazone all acqua o alle spece e agl habtat natural protett, è conseguta rportando l ambente danneggato alle condzon orgnare tramte msure d rparazone prmara, complementare e compensatva, da ntenders come segue: a) rparazone prmara, qualsas msura d rparazone che rporta le rsorse e/o servz natural danneggat alle o verso le condzon orgnare; b) rparazone complementare, qualsas msura d rparazone ntrapresa n relazone a rsorse e/o servz natural per compensare l mancato rprstno completo delle rsorse e/o de servz natural danneggat; c) rparazone compensatva, qualsas azone ntrapresa per compensare la perdta temporanea d rsorse natural e servz n attesa del rprstno. Le azon, le msure e cost d prevenzone e rparazone sono a carco dell operatore: l operatore che ha causato l danno ambentale o una mnacca mmnente d danno ambentale è tenuto a sostenere cost relatv all attuazone delle necessare msure d prevenzone o d rprstno, secondo l prncpo ch nquna paga. Occorre rlevare che per alcun aspett la drettva europea appare meno restrttva del sstema d responsabltà cvle per dann all'ambente, basato sull art. 18 della L. 349/86. Al fne d salvaguardare l drtto de sngol Stat membr ad emanare norme pù rgorose, al paragrafo 1 dell art. 16 è prevsto che: La presente drettva non preclude agl Stat membr d severe n matera d prevenzone e rparazone del danno ambentale. 1.3 La rforma della dscplna nazonale n matera d danno ambentale Nel dcembre 2004 è stata emanata la legge n. 308/2004 che delega l Governo ad adottare uno o pù decret legslatv per l rordno, l coordnamento e l ntegrazone della legslazone n matera ambentale 11. La legge, costtuta da un solo artcolo e da 54 comm, nel prmo de qual è stablto l termne d 18 mes per l emanazone de decret, vengono defnt sette settor e matere d nteresse tra le 11 Legge 15 dcembre 2004, n. 308, concernente la Delega al Governo per l rordno, l coordnamento e l ntegrazone della legslazone n matera ambentale e msure d dretta applcazone ; pubbl. nella G.U., n. 302, del 27 dcembre 2004.

11 qual è prevsta alla lettera e) La tutela rsarctora contro dann all ambente, vene dsposto che l rordno non deve comportare nuov o maggor oner per la fnanza pubblca. Il decreto legslatvo d attuazone della legge delega In attuazone della legge delega è stato emanato l decreto legslatvo 3 aprle 2006, n. 152 Norme n matera ambentale 12, costtuto da 318 artcol suddvs n se Part a loro volta rpartte n pù Ttol. La Parte prma rguarda le dsposzon comun, mentre le altre cnque sono dedcate alle dverse matere ambental. Al testo s aggungono gl allegat d cascuna Parte e/o Ttolo del decreto legslatvo. Nella fattspece, la Parte Sesta rguarda le Norme n matera d tutela rsarctora contro dann all ambente ed è suddvsa n tre Ttol: - Ttolo Prmo Ambto d applcazone (artcol ); - Ttolo Secondo Prevenzone e rprstno ambentale (artcol ); - Ttolo Terzo Rsarcmento del danno ambentale (artcol ). Questa norme possono confgurars, con alcune eccezon, come attuatve della drettva comuntara 2004/35/CE sulla responsabltà ambentale. Vene ntrodotta una nuova defnzone d danno ambentale, nteso come: qualsas deteroramento msurable, dretto o ndretto, d una rsorsa naturale o dell utltà asscurata da quest ultma (art. 310, comma 1), che sostanzalmente non s dscosta da quella rportata all art. 2, paragrafo 2 della drettva comuntara. La nuova normatva ampla le tpologe nteressate consderando, oltre l danno alle tre prevste dalla drettva comuntara (spece ed habtat natural protett, acque, terreno), anche l danno all atmosfera 13 a seguto d emsson dalle qual derv un rscho sgnfcatvo d effett negatv, anche ndrett, sulla salute umana e sull ecosstema (art. 300, comma 2, lettera e)). Per quanto rguarda l rsarcmento del danno ambentale, all art. 313 comma 1 è prevsta la possbltà per l Mnstro dell ambente e della tutela del terrtoro, ove v sa un llecto colposo o doloso, d emanare un ordnanza mmedatamente esecutva che mpone al responsable l rprstno dello stato de luogh a ttolo d rsarcmento n forma specfca, rrogando le sanzon ammnstratve d competenza. 12 G.U. n. 88 del 14/4/2006 Supplemento Ordnaro n. 96/L. 13 Dscostandos dalla dscplna comuntara, l Legslatore talano ha consderato anche l atmosfera, quale bene danneggato, nella bozza d d. lgs. sul danno ambentale. Dversamente, la drettva comuntara, al 4 consderando, nclude nella nozone d danno ambentale l danno causato da element aereodspers nella msura n cu possono causare dann all acqua, a terreno o alle spece e agl habtat natural protett, ma non l atmosfera n sé consderata, quale bene protetto. Per le defnzon, s rnva agl artt. 2 della drettva 2004/35/CE ed all art. 300, comma 2, lettera e) del d. lgs. 152/2006.

12 Nello stesso artcolo è prevsto che, qualora non rsult possble l rsarcmento n forma specfca, l Mnstro ntma l pagamento del danno per equvalente patrmonale. Il terzo comma dell art. 314 provvede a defnre crter da adottare per la quantfcazone del danno, che devono fare partcolare rfermento al pregudzo arrecato all ambente e al costo necessaro al suo rprstno. Con l entrata n vgore del decreto legslatvo vene abrogato l art. 18 L. 349/ , che attualmente dscplna la matera relatva al danno ambentale. 14 S precsa che vene abrogato l art. 18 L. 349/86 ad eccezone del comma 5.

13 2. La quantfcazone monetara del danno ambentale Come s è vsto nel captolo precedente la norma prevede che qualora non sa possble l rsarcmento n forma specfca, ossa l rprstno del bene ambentale allo stato nzale, s procede al rsarcmento per equvalente patrmonale e cò rchede la quantfcazone monetara del danno ambentale. Per quanto rguarda crter da segure per la quantfcazone del danno la nuova dscplna n matera d tutela rsarctora de dann all ambente è ancora carente, non colmando le lacune present nella precedente normatva regolamentata dall art. 18 della legge 349/1986. Infatt la nuova normatva non dspone regole precse né defnsce le modaltà da segure per la valutazone quanttatva, lmtandos ad enuncare che 15 : a) La quantfcazone del danno deve comprendere l pregudzo arrecato alla stuazone ambentale con partcolare rfermento al costo necessaro per l suo rprstno. b) Ove non sa motvatamente possble l esatta quantfcazone del danno non rsarcble n forma specfca l danno per equvalente patrmonale s presume non nferore al trplo della sanzone pecunara ammnstratva. In assenza d precse dsposzon d legge a fn della quantfcazone del danno ambentale occorre fare rfermento alla teora economca e a metod che questa mette a dsposzone. 2.1 Le component del valore economco de ben ambental Dal punto d vsta economco l danno ambentale è rappresentato dalla perdta d valore che l bene subsce a seguto dell evento dannoso. Per una sua precsa valutazone occorre fare rfermento alle dverse component che costtuscono l valore economco d un bene ambentale. Il valore economco totale (VET) d un bene ambentale è dato dalla somma d due component, l valore d uso (VU) e l valore d non uso (VNU): VET = VU + VNU (2.1) Il valore d uso derva dall utltà percepta dal consumatore con la fruzone del bene e può essere dstnto n: - valore d uso dretto, la fruzone prevede un contatto dretto con l bene ambentale e può avvenre medante l consumo della rsorsa (ad esempo prelevo d legname da una foresta) o senza consumo materale della stessa (ad esempo utlzzando la rsorsa per attvtà rcreatve qual vste, escurson, ecc.); 15 Art. 14, comma 3, D.Lgs. 3 aprle 2006, n. 152, pubblcato n G.U. del 14 aprle 2006 n. 88, S.O. n. 96/L.

14 - valore d uso ndretto, la fruzone non rchede un contatto dretto con la rsorsa ma fa rfermento alle funzon regolatrc svolte dall ecosstema e agl effett benefc che ne dervano all uomo. I valor d non uso trovano fondamento nel fatto che gl ndvdu possono attrbure un valore ad una rsorsa naturale ndpendentemente dalla sua utlzzazone. Il valore d non uso è costtuto dalle seguent component - valore d opzone, derva dall utltà percepta da soggett dall asscurars la possbltà (opzone) d un uso futuro del bene ambentale; - valore d lascto, è legato all utltà percepta da soggett nel preservare la rsorsa n modo da renderla dsponble alle generazon future; - valore d esstenza, fa rfermento all utltà percepta da soggett per l solo fatto che la rsorsa contnu ad esstere, ndpendentemente dal suo uso attuale o futuro. Il peso che le dverse component possono avere sul valore economco totale dpende da dvers fattor qual: la rreversbltà del processo d degrado, la rproducbltà della rsorsa naturale, l unctà o rartà del bene ambentale, la surrogabltà data dalla possbltà d sostture l bene ambentale con un altro bene capace d garantrne le funzon. Se l bene è abbastanza comune o faclmente sosttuble l suo valore è costtuto prevalentemente dal valore d uso, se nvece s tratta d un bene raro o dffclmente sosttuble dventano rlevant anche valor d non uso. 2.2 La valutazone monetara de ben ambental: la dsponbltà ad accettare (DAA) e la dsponbltà a pagare (DAP) La determnazone del valore d un bene ambentale presenta notevol dffcoltà dovute essenzalmente al fatto che quest ben, almeno nella maggor parte de cas, non hanno un mercato. Cò non sta a sgnfcare che ben ambental non hanno un valore, ma soltanto che l assenza d mercato non consente d rlevarlo. Per la valutazone monetara d un bene ambentale s può fare rfermento a crter che stanno alla base dell attrbuzone del valore a ben d mercato, ossa alla valutazone del benessere o utltà che l consumatore trae dal bene n esame. In termn general l valore monetaro d un bene, sa che abba mercato o che non l abba, può essere defnto: a) come l ammontare monetaro massmo che l consumatore è dsposto a pagare (dsponbltà a pagare DAP), ossa dalla quanttà d moneta capace d fornre al consumatore un utltà uguale a quella del bene;

15 b) come l ammontare monetaro mnmo che l propretaro del bene è dsposto ad accettare (dsponbltà ad accettare DAA), ossa dalla quanttà d moneta capace d fornre al propretaro un utltà uguale a quella del bene. In presenza d mercato l consumatore confronta la sua DAP con l prezzo d mercato e procede all acqusto del bene se la sua DAP è maggore od uguale al prezzo d mercato. Analogamente se l propretaro del bene decde d vendere, la sua DAA è mnore od uguale al prezzo d mercato. In una stuazone d equlbro la DAP del consumatore margnale e la DAA del produttore margnale saranno ugual al prezzo d mercato del bene. La dfferenza tra la DAP e l prezzo del bene costtusce l surplus del consumatore (S) e rappresenta l benefco che trae l consumatore dal fatto d acqustare un bene ad un prezzo nferore a quello che è dsposto a pagare per ottenerlo: DAP = SP + S per = 1,2,, N (2.2) dove: N = numero d consumator = ndce d consumatore DAP = dsponbltà a pagare dell mo consumatore S = surplus dell.mo consumatore SP = spesa sostenuta dall mo consumatore per l acqusto del bene Con rfermento all ntera collettvtà degl N consumator, s ha: 1 N N = 1 DAP = 1 n N = 1 SP + 1 N N = 1 S ossa DAP = SP +S (2.3) dove DAP, SP e S ndcano rspettvamente valor med della dsponbltà a pagare, della spesa e del surplus degl N consumator. In assenza d mercato l valore economco del bene può essere msurato dalla quanttà d moneta n grado d fornre alla collettvtà un utltà uguale a quella prodotta dal bene stesso. La valutazone del valore monetaro del bene comporta qund la stma della dsponbltà a pagare (o della dsponbltà ad accettare) una somma d denaro per acqusrlo (o cederlo).

16 2.3 La valutazone monetara del danno ambentale: l surplus compensatvo e l surplus equvalente Il valore monetaro del deteroramento quanttatvo/qualtatvo d una rsorsa naturale può essere msurato dalla perdta d benessere (utltà) che la collettvtà subsce a seguto dell evento dannoso. Il problema della valutazone economca del danno ambentale è, qund, rcondotto a quello della determnazone della somma necessara ad acqusre ben e servz capac d fornre un utltà uguale a quella perduta. S consder l utltà come una funzone crescente della quanttà/qualtà dsponble del bene ambentale (Q) e del reddto (R): U = f ( Q, R) (2.4) La stuazone n assenza d danno è caratterzzata da un reddto R 0, da una quanttà del bene Q 0 e da un lvello d utltà U = f ( Q, ). 0 0 R 0 L evento dannoso comporta una dmnuzone della quanttà del bene che passa da Q 0 a Q 1, con Q 1 < Q 0, e una conseguente rduzone del lvello d utltà U = f ( Q, ), con U 1 < U R 0 La stuazone nzale e quella successva al danno possono essere rappresentate grafcamente medante un dagramma cartesano, dove sull asse delle ascsse è rportata la quanttà del bene ambentale e su quello delle ordnate l reddto (grafco 1). I punt ( Q, ) e B Q, ) stanno ad ndcare rspettvamente la stuazone antecedente e A 0 R 0 ( 1 R 0 quella successva l verfcars del danno. La curva U 0 rappresenta la curva d ndfferenza corrspondente al lvello d utltà U 0, costtuta da tutt punt P ( Q, R) per qual ( Q, R) U 0 f =. Analogamente U 1 rappresenta la curva d ndfferenza al lvello d utltà U 1 costtuta da tutt ( R punt P Q, ) per qual f ( Q, R) = U1. La contrazone della quanttà dsponble del bene ambentale può essere compensata da un aumento d reddto da R 0 a R 1 n modo da garantre un lvello d utltà uguale a quello nzale: ( Q1, R1 ) = f ( Q 0, R 0 ) U 0 (2.5) f = Per l consumatore è ndfferente dsporre del reddto R 1 e della quanttà rdotta Q 1 del bene ambentale o del reddto R 0 e della quanttà nzale Q 0. La dfferenza R 1 -R 0 prende l nome d surplus compensatvo (SC) e rappresenta la somma mnma che l frutore del bene ambentale è dsposto ad accettare n cambo della rduzone della rsorsa naturale, n modo da mantenere nalterato l suo lvello d utltà.

17 Grafco 1 Modfche quanttatve del bene ambentale e varazon d utltà Reddto R 1 C R 0 B A U 0 D R 2 U 1 Q 1 Q 0 Bene ambentale In modo analogo la rduzone d reddto R 0 -R 2, denomnata surplus equvalente (SE), rappresenta la somma massma che s è dspost a pagare per l mantenmento della rsorsa naturale al lvello nzale. Il surplus compensatvo e l surplus equvalente sono due msure donee a quantfcare la perdta d utltà dervante dal danno ambentale e qund a fornre una valutazone monetara del danno stesso. La stma del danno ambentale è, qund, rcondotta alla stma della DAA o della DAP meda della collettvtà.

18 3. Il metodo della valutazone contngente per la stma del valore monetaro del danno ambentale Come s è vsto nel captolo precedente l danno ambentale provocando un deteroramento quanttatvo/qualtatvo della rsorsa naturale comporta, per la collettvtà nteressata, una rduzone del benessere, la cu quantfcazone monetara può essere msurata medante: a) la DAA, ossa la somma mnma che membr della collettvtà sarebbero dspost ad accettare come compensazone del danno; b) la DAP, ossa la somma massma che sarebbero dspost a pagare per asscurare lvell quanttatv/qualtatv nzal della rsorsa naturale. Per la stma della dsponbltà ad accettare (o della dsponbltà a pagare) possono essere utlzzat dvers metod, classfcabl n due grand categore 16 : a) metod delle preferenze espresse o metod drett: basat su ndagn camponare nelle qual, con rfermento ad un mercato potetco, vene rchesto agl ntervstat d attrbure un valore ad un determnato cambamento della quanttà o della qualtà del bene ambentale. b) metod delle preferenze rvelate o metod ndrett: basat sull osservazone de comportament de consumator su mercat real e sull utlzzazone d modell che sfruttano le relazon ntercorrent tra l bene ambentale e ben d mercato ad esso assocat (metodo de cost d vaggo, metodo de prezz edonc). 3.1 La valutazone contngente: l metodo e le orgn Tra metod drett l metodo della valutazone contngente (VC) rappresenta la tecnca pù dffusa per la stma del valore monetaro del danno ambentale e pù n generale del valore de ben prv d mercato, come quell ambental. Il metodo della VC pervene alla stma del valore del bene ambentale medante la rlevazone dretta della dsponbltà ad accettare (o a pagare) un ammontare monetaro per cedere (o per acqustare) quel determnato bene. La rlevazone vene condotta medante sommnstrazone d un questonaro ad un campone casuale d nteressat. A cascun ntervstato vene rchesta la dcharazone della DAA o della DAP. L assenza d mercato vene superata smulando un mercato potetco per l bene ambentale n esame, descrvendo nel questonaro la stuazone che l ntervstato è chamato a valutare. Il 16 Per una descrzone pù approfondta de metod d valutazone de ben prv d mercato s rmanda ad uno de seguent test: Bshop e Wodword, (1995), Bateman e Turner (1993), Mtchell e Carson (1989).

19 termne contngente derva dal fatto che valor dcharat dagl ntervstat sono contngent, n quanto determnat dal partcolare mercato potetco descrtto nel questonaro. Il metodo della VC vene fatto rsalre al 1947, quando l economsta Cracy-Wantrup utlzza l ntervsta dretta per valutare benefc dervant dalla prevenzone dell erosone de suol. Il metodo è rpreso e svluppato da Davs (1964) che ne prm ann 60 applca la valutazone contngente per stmare l valore dell attvtà rcreatva d una zona boscosa del Mane. Il metodo trova una certa dffusone soprattutto negl Stat Unt, favorta dall esstenza n questo Paese della responsabltà legale per dann ambental e specfcatamente per cas d fuoruscta d petrolo e d sostanze tossche. Uno de cas pù eclatant n cu l metodo della VC ha trovato utlzzazone è stato quello della valutazone del danno conseguente al dsastro ecologco provocato dalla petrolera Exxon Valdez nel I rsultat dell applcazone, che hanno portato a stmare n 37$ l valore medo della DAP d cascuna famgla amercana per preservare la zona costera danneggata da un analoga fuoruscta d petrolo, dedero luogo ad un acceso dbattto sulla valdtà del metodo. Per drmere la questone la Natonal Oceanc and Atmospherc Admnstraton (NOAA), l settore dell ammnstrazone amercana per l controllo delle rsorse oceanche ed atmosferche, ncarcò una commssone d espert, preseduta da prem nobel per l economa K. Arrow e R. Solow, d valutare la valdtà della VC. Nel rapporto fnale predsposto dalla commssone vene sostanzalmente rconoscuta la valdtà del metodo, a condzone che nella sua utlzzazone s rspettno una sere d crter rportat nel rapporto stesso sotto forma d lnee guda (Arrow, Solow ed al., 1993). Le concluson della commssone Arrow-Solow, anche se non hanno posto fne al dbattto, hanno dato nuovo mpulso alla dffusone del metodo che ha trovato numerose applcazon anche al d fuor degl Stat Unt. 3.2 Le fas del metodo Il metodo della VC, anche se con le sue specfctà, non è altro che un ndagne statstca e pù precsamente un ndagne camponara. Come tutte le ndagn camponare s svluppa attraverso una sere d fas che possono essere così sntetzzate: progettazone dell ndagne, organzzazone ed esecuzone della rlevazone, nformatzzazone, trattamento ed elaborazone de dat, anals de rsultat. 17 Il 24 marzo 1989 la petrolera Exxon Valdez s è nfranta contro le coste dell Alaska rversando n mare tonnellate d petrolo. La corte d appello federale degl Stat Unt, nel dsporre che nella valutazone de dann l valore d non uso fosse consderato uguale al valore d uso, ndcò la VC come metodo d stma.

20 Partcolarmente rlevante è la progettazone dalla quale dpende n gran parte la valdtà dell applcazone del metodo. Infatt, n questa fase vengono pres n esame tutt gl aspett del processo d rlevazone, vengono analzzate le dverse alternatve che possono essere pratcate e scelte quelle pù coerent con le fnaltà delle ndagne, mezz fnanzar ed organzzatv dsponbl. In partcolare la progettazone prevede seguent pass: a) defnzone della popolazone d rfermento e delle untà d rlevazone b) specfcazone delle varabl che devono essere rlevate c) progettazone e verfca del questonaro d) scelta della tecnca d sommnstrazone del questonaro e) progettazone del pano d camponamento f) defnzone del trattamento delle mancate rsposte e degl error d rsposta g) defnzone delle procedure d stma h) defnzone delle procedure per la valutazone dell attendbltà delle stma prodotte Senza entrare nel dettaglo d ogn sngolo step, s vuole sottolneare che è fondamentale per la buona ruscta dell ndagne e, qund, dell applcazone del metodo, l esatta dentfcazone della popolazone d rfermento. Non s tratta d un problema banale n quanto la popolazone obettvo è costtuta dalla collettvtà che usufrusce, o che potrebbe potenzalmente usufrure, della rsorsa naturale danneggata e la sua defnzone deve tenere conto d numeros fattor qual: le caratterstche del bene ambentale danneggato, l estensone e gl effett del danno prodotto, ed altr aspett d natura fsca ed economca. Un altra consderazone rguarda la necesstà d defnre le modaltà d trattamento delle mancate rsposte total gà nella fase d progettazone dell ndagne. Infatt se s decde d sostture non rspondent con nuove untà campone è necessaro predsporre le regole d sosttuzone e predsporre oltre l elenco base de nomnatv anche l eventuale elenco suppletvo. In questa fase vanno anche defnte le modaltà d trattamento degl error d rsposta e delle mancate rsposte parzal. Può, nfatt, essere prevsto l rtorno su rspondent oppure l controllo e la correzone nterattva o automatca degl error rscontrat. Ne prossm paragraf verranno trattat n modo pù approfondto gl aspett conness con la progettazone e la verfca del questonaro, la scelta della tecnca d sommnstrazone, la progettazone del pano d camponamento, mentre nel quarto captolo verranno llustrat metod d elctazone e metod statstc per la stma della DAA (o della DAP).

21 3.3 La progettazone del questonaro Il questonaro è lo strumento attraverso l quale l metodo della VC raccogle le nformazon necessare per la stma del valore monetaro del bene ambentale e la sua costruzone costtusce uno de moment pù delcat della fase d progettazone, n quanto da una buona formulazone de quest dpende n gran parte l attendbltà e l affdabltà delle rsposte dell ntervstato La struttura La struttura del questonaro è fortemente collegate alla tecnca d sommnstrazone e alla forma (cartacea o elettronca) che s ntende utlzzare. In ogn modo s possono traccare alcun crter general per la sua formulazone: - una successone logca de tem (grupp d domande relatve ad uno stesso argomento) - transzone graduale da un tema all altro; - scelta d una dsposzone delle domande, tale che lmt l recproco condzonamento nelle rsposte; - utlzzazone d domande fltro per agevolare la sommnstrazone del questonaro - partcolare attenzone a quest sensbl, come quello relatvo al reddto, sceglendo un opportuna forma e collocazone all nterno del questonaro; - le domande devono essere poste n un lnguaggo tale che assumano lo stesso sgnfcato per tutt gl ntervstat. Per gl altr aspett le soluzon da adottare dpendono, come è stato gà detto, dalla tecnca d rlevazone e dal tpo d questonaro adottat. Così l rcorso a rsposte aperte può essere utlzzato pù frequentemente nel caso d un questonaro elettronco che preveda la codfca automatca della rsposta I contenut Il questonaro è generalmente artcolato n tre sezon contenent: ) la descrzone del bene ambentale, del danno e del mercato potetco; ) le domande attraverso le qual vene elctata la DAA (o della DAP) dell ntervstato; ) le domande relatve alle caratterstche soco-demografche ed economche dell ntervstato e alla conoscenze del bene n oggetto. La prma sezone deve contenere una dettaglata ed accurata descrzone del bene ambentale e del danno che deve essere valutato, ed n partcolare: la condzone attuale e quella precedente l evento dannoso, l tpo d danno, la sua estensone e gravtà. A fn d facltare una mglore comprensone da parte dell ntervstato può essere opportuno avvalers d support vsv e grafc (fotografe, pante topografche, mappe, ecc.). In questa sezone, noltre, vene descrtto lo

22 scenaro nel quale l ntervstato è chamato ad effettuare la valutazone, vene, coè, smulato un mercato potetco, l pù possble credble e plausble, n cu sono descrtt oltre l oggetto della valutazone, la struttura sttuzonale nell ambto del quale l bene è fornto, possbl ben sosttutv e l loro prezzo, l mezzo d pagamento. La seconda sezone contene le domande attraverso le qual gl ntervstat dcharano la propra dsponbltà ad accettare (o a pagare). Per l elctazone della DAA (o della DAP) possono essere utlzzat var metod, che possono essere classfcat a seconda del formato della domanda (rsposta aperta o rsposta chusa) e del percorso attraverso l quale s ottene la rsposta (una sola domanda, due o pù domande). Nel prossmo captolo verranno descrtt prncpal metod rportat n letteratura, qual: - la forma aperta (open-ended), l ntervstato dchara la somma che è dsposto ad accettare (o a pagare); - la forma chusa a banda sngola (closed-ended, sngle-bounded), prevede l accettazone o l rfuto della somma proposta dall ntervstatore; - la forma chusa a banda doppa (closed-ended, double-bounded), dopo la prma domanda l ntervstatore ne formula una seconda proponendo una somma pù alta o pù bassa a seconda della rsposta ottenuta n precedenza; - l goco teratvo (teratve bddng game), prevede una successone d domande a rsposta chusa, dove d volta n volta l ntervstatore aumenta o dmnusce la somma a seconda della rsposta ottenuta allo step precedente; - la carta d pagamento (payment cards, checklst method), vene proposto un nseme d valor o d class d valor tra qual l ntervstato è chamato a sceglere quello pù vcno alla sua dsponbltà ad accettare (o a pagare). La terza sezone contene una sere d quest volt a defnre la struttura e la composzone del nucleo famlare, l proflo soco-demografco ed economco dell ntervstato, la sua conoscenza della rsorsa naturale e suo orentament e comportament n relazone a ben ambental. Le domande relatve alle caratterstche dell ntervstato rguarderanno: l sesso, l età, l grado d struzone, la condzone professonale o non professonale, l eventuale attvtà lavoratva svolta. A fn della stma della DAA (o della DAP) e alla verfca dell attendbltà de valor dcharat partcolarmente delcato è l questo relatvo al reddto, che potrà essere posto anche con rfermento all ntero nucleo famlare. Trattandos d una varable sensble dovrà essere

23 utlzzata una certa accortezza nella sua rlevazone, eventualmente utlzzando class d reddto o una varable proxy come la spesa mensle La verfca Una volta che la bozza d questonaro è stata messa a punto occorre testarlo, a tale scopo s può procedere attraverso una revsone estesa, l pre-test, l test d alternatve e l ndagne plota. Nella revsone estesa l questonaro vene resamnato anche da espert estern rspetto al gruppo che ha progettato l questonaro. Cascuno d loro provvede a predsporre una scheda n cu vengono segnalat punt debol. Sulla base d tal schede l gruppo d lavoro decde le eventual modfche da apportare al questonaro. S tratta d un controllo, n genere non molto costoso, ma che spesso contrbusce ad apportare sostanzal mglorament. Nel pre-test l questonaro vene sottoposto a verfca sul campo, ossa vene sommnstrato ad un campone ragonato d dmenson molto rdotte, scelto n modo che le untà campone sano dversfcate rspetto alla loro dstrbuzone terrtorale e alle loro caratterstche struttural. Il questonaro vene sommnstrato da ntervstator partcolarmente espert che possono fornre un valdo auto nell ndvduare punt crtc del questonaro. Il test d alternatve consste nel sottoporre a verfca verson dverse del questonaro per stablre qual d queste sa la pù donea ad essere utlzzata. In questo caso le verson sono sommnstrat a campon ndpendent ma omogene rspetto alle caratterstche struttural (campon blancat). L ndagne plota ha l obettvo non solo d verfcare l questonaro, ma d testare tutt gl aspett costtutv dell ndagne compres quell organzzatv. Vene condotta su un campone casuale secondo le regole prevste per l ndagne effettva. 3.4 La tecnca d sommnstrazone del questonaro Per la sommnstrazone del questonaro possono essere utlzzate dverse tecnche: ntervsta facca a facca, ntervsta telefonca, autocomplazone. La scelta della tecnca è una decsone complessa che vene effettuata sulla base d dvers fattor qual: l contenuto e la lunghezza del questonaro, le caratterstche delle untà d rlevazone, la durata del perodo d raccolta delle nformazon, tass d rsposta, la qualtà dell nformazone rlevata e non ultm cost d rlevazone. D seguto vengono descrtte le caratterstche prncpal delle tre tecnche, mettendone n evdenza vantagg e nconvenent.

24 Intervsta facca a facca L ntervsta facca a facca prevede la presenza fsca dell ntervstatore, che sommnstra l questonaro al rspondente provvedendo a formulare le domande e a regstrare le rsposte. L ntervsta può essere effettuata utlzzando un questonaro cartaceo (questa tecnca è chamata PAPI, PAper and pensl Personal Intervew), oppure può essere condotta con l auslo d un computer, sommnstrando un questonaro elettronco (questa tecnca è denomnata CAPI, Computer Asssted Personal Intervew). La presenza dell ntervstatore, supportato o no dal computer, se da un lato può essere d auto all ntervstato nella corretta comprensone delle domande, dall altro può avere un effetto dstorsvo sul rspondente, potendo nfluenzare la rsposta a quest. Ovvamente tale effetto dpende dalla natura pù o meno delcata della domanda, dalla professonaltà dell ntervstatore e dalle sue caratterstche oltre che dalle caratterstche dell ntervstato. Intervsta telefonca Anche questo tecnca utlzza un ntervstatore per la sommnstrazone del questonaro, soltanto che l ntervsta vene condotta attraverso l telefono e non facca a facca. Gl ntervstator possono operare tutt presso un uffco centralzzato o n modo decentrato anche presso la propra abtazone. In entramb cas per le ntervste può essere utlzzato un questonaro cartaceo o un questonaro computerzzato (CATI Computer Asssted Telephone Intervew). Per quanto concerne gl error d rsposta e le non rsposte parzal le ntervste telefonche presentano alcun vantagg rspetto a quelle facca a facca. In prmo luogo anche se la sommnstrazone del questonaro avvene tramte un ntervstatore, questo rsulta anonmo e dstante dall ntervstato e cò favorsce la rsposta a quest sensbl. Autocomplazone Nel caso d autocomplazone, come nelle ndagn postal, l rspondente rporta drettamente le rsposte sul questonaro senza l auslo dell ntervstatore. Se questo da un lato rduce le possbl dstorson mputabl alla presenza dell ntervstatore, dall altro è fonte d error d rsposta e d mancate rsposte nel caso n cu le domande non sono formulate n modo charo e comprensbl da tutt e l questonaro non sa accompagnato da struzon che ne consentano faclmente la complazone. Inoltre nelle ndagn postal tass d non rsposta totale sono generalmente molto pù elevat rspetto alle altre due tecnche d sommnstrazone. Nel metodo della VC la scelta della tecnca d sommnstrazone è fortemente condzonata da contenut del questonaro, che s dscostano sensblmente da quell comunemente utlzzat n

25 ndagn statstche a contenuto soco-economco. Infatt, come s è vsto, l questonaro deve contenere la descrzone del bene ambentale danneggato, a volte supportata da foto od altro materale vsvo, la descrzone dello scenaro, ossa del mercato potetco nel quale l ntervstato è chamato a dcharare la sua dsponbltà ad accettare o a pagare, le domande attraverso le qual vene elctata la DAA (o la DAP), oltre una sere d quest relatv alle caratterstche soco-demografche ed economche dell ntervstato. In genere l rcorso ad un ndagne telefonca è poco pratcable n quanto non consente d presentare materale vsvo, anche se questo potrebbe essere spedto antcpatamente. Un altro lmte è costtuto dalla durata dell ntervsta, che nel caso della VC potrebbe rchedere temp lungh che poco s conclano con l ntervsta telefonca. L ndagne postale, oltre a presentare vantagg dal punto d vsta de cost d rlevazone, consente d predsporre un questonaro pù completo a cu è possble allegare anche materale fotografco, non pone partcolar vncol a temp d complazone ed evta gl effett dstorsv che possono essere ndott dalla presenza dell ntervstatore. D altro canto l autocomplazone comporta l rscho d una non corretta nterpretazone da parte del rspondente sa dello scenaro relatvo al mercato potetco che de quest relatv alla DAA, con un conseguente aumento degl error d rsposta e delle mancate rsposte parzal. Da non ultmo sono da rcordare gl alt tass d mancate rsposte total che s rscontrano utlzzando questa tecnca d rlevazone. Per le fnaltà del metodo l ntervsta facca a facca, anche se pù costosa, è quella che meglo s presta alla sommnstrazone del questonaro. Infatt la presenza dell ntervstatore e la possbltà d presentare materale vsvo consente d fornre al rspondente nformazon pù complete sa sul bene oggetto d valutazone che sul mercato potetco nel quale è chamato ad elctare la DAA. Nell utlzzazone d questa tecnca una partcolare accortezza deve essere mpegata per evtare che l ntervstatore con la sua nfluenza, anche se n modo non consapevole, orent le rsposte n una partcolare drezone. Nelle numerose applcazon del metodo della VC ha trovato pù frequente utlzzazone l ntervsta facca a facca, anche se, nel caso d scenar non molto compless e d una popolazone crcoscrtta con una buona conoscenza del bene da valutare, l ndagne postale può costture una valda alternatva. 3.5 Il dsegno camponaro e la numerostà del campone Nell applcazone del metodo della valutazone contngente la progettazone del dsegno camponaro e la determnazone della numerostà del campone non presentano problem d natura partcolare rspetto ad altre ndagn camponare.

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Relazone Verfca d effcaca d un Sstema d Gestone d Scurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Gl nfortun sul lavoro e le malatte professonal sono ad ogg uno de prncpal problem che afflggono l Itala e

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato Allegato n. 1 a Prot AU/01/130 RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI SCHEMA DI CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE

Dettagli

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE PROCEDURA NEGOZIATA PER L'ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI IDEAZIONE E PROGETTAZIONE GRAFICA PER LA PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE DELLE INIZIATIVE CULTURALI DELL'ERT ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Dettagli

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne

Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Dpartmento d Stud Umanstc Corso d Laurea n Lngue e Culture Moderne (L-11 classe n Lngue e Culture Moderne) Manfesto degl Stud A.A. 2014/2015 ART. 1 Obettv formatv specfc e descrzone del corso formatvo

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari Allegato alla D.D. Area 3 - Terrtoro n 17 del 20.04.2009 COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provnca d Bar DISCIPLINARE BANDO PUBBLICO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA PROVNCA REGONALE D MESSNA Regolamento per l'erogazone delle rsorse fnanzare agl sttut scolastc Artcolo 1 - Prncp, defnzon e norme general 1. l presente regolamento da attuazone all'art.3 della Legge 11

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Tipo materia ID P0 2000-2006. Misura/Azione ID. Privacy x Si. ID No Pubblicazione integrale ID Si x No

Tipo materia ID P0 2000-2006. Misura/Azione ID. Privacy x Si. ID No Pubblicazione integrale ID Si x No EtON 33LIA A,a Pohtche per la Rqualfcazone, la Tutela e la Scurezza Ambentale e per l Attuazone delle Opere Pubblche Servzo Ecologa ATTO DIRIGENZIALE ORIGINALE Codfca adempment L.R.15/08 (trasparenza)

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L.

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L. MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura d L.Bernard) 3.3. Dsegn d camponamento d Lorenzo Bernard 3.3.1. Una defnzone per ntrodurre

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche. BANDO PER n. 64 BORSE DI COLLABORAZIONE PER IL SUPPORTO PRESSO IL C.I.A.O. DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA NEL PERIODO DA SETTEMBRE 2010 A FINE GENNAIO 2011 000280 IL RETTORE VISTO VISTO

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A. Bonus Cap Certfcates con sottostante Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Dal 7 febbrao fno al 1 marzo solo su ISIN: DE000HV8AKJ8 Sottostante: Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Scadenza:

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario SERVITU PREDIALI Defnzone: peso mposto sopra un fondo (servente), per l utltà d un altro fondo (domnante) appartenente a dverso propretaro PREDIALE: predum = FONDO (rferble ad mmoble sa rustco che urbano)

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano Statstca & Socetà/Anno 2, N. 1/Lavoro, Economa, Fnanza 11 Il valore monetaro del volontarato. Un eserczo sul caso napoletano Marco Musella Drettore del Dpartmento d Scenze Poltche Unverstà degl Stud Federco

Dettagli

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa PROTOCOLLO C'NTESA PER LA TUTELA E L RSANAMENTO CELLA MEDA VALLE DEL "'''1.''' TRA: La Provnca d Avellno l Consorzo AS d Avellno La Socetà rpnambente spa l Comune d Atrpalda l Comune d Avellno l Comune

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche hoògoò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà d Gursprudenza Como Corso d Laurea n Scenze Gurdche Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 Presentazone del Corso. Presso

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

ALLEGATO N. 7 AL PTPC COMUNE DI UMBERTIDE

ALLEGATO N. 7 AL PTPC COMUNE DI UMBERTIDE ALLEGATO N. 7 AL PTPC MODELLO N. 1 Al Segretaro Generale, Responsable Antcorruzone OGGETTO: dcharazone generale d conoscenza del Pano 2016-2018 d Prevenzone della Corruzone, del Programma trennale per

Dettagli

/f*e*ékfu. utffi6úà/6r.** -r tèv {z l.e6ha. 6tro,gq ---4\ 9"* @y*d"-/%éé/ ,tr. Al Comune di Procida Via LibeÉà, L2-80079 Procida (NA1

/f*e*ékfu. utffi6úà/6r.** -r tèv {z l.e6ha. 6tro,gq ---4\ 9* @y*d-/%éé/ ,tr. Al Comune di Procida Via LibeÉà, L2-80079 Procida (NA1 Mod. 162 /f*e*ékfu utff6úà/6r.** DPARTMENTO PER LE RSORSE DRCHE DREZONE PER LA DFESA DEL MARE 6tro,gq Al Comune d Procda Va LbeÉà, L2-80079 Procda (NA1 % -r tèv {z l.e6ha @y*d"-/%éé/,tr 9"* ---4\ Oggetto:

Dettagli

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing Unverstà degl Stud d RomaTre - Facoltà d Economa Corso d Rcerche d Marketng Il patrmono nformatvo azendale come supporto alle attvtà d marketng ng. Stefano Cazzella stefano.cazzella@datamat.t Agenda La

Dettagli

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL - Focus stress lavoro-correlato - Report Valutazone Approfondta Page 1 of ( INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Report - Questonaro Strumento Indcatore Valutazone

Dettagli