COMMENTO SLIDE MOBBING RIFERIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMENTO SLIDE MOBBING RIFERIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI"

Transcript

1 COMMENTO SLIDE MOBBING RIFERIMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI

2 SLIDE N. 1 Nel nostro ordinamento, pur in assenza di una legge specifica sul mobbing, esistono diverse norme costituzionali, civilistiche e penali che permettono di difendersi dai comportamenti persecutori che avvengono in ambito lavorativo. Sulla base di dette norme, la legislazione ha elaborato delle ricostruzioni giuridiche che permettono di sanzionare il mobbing e molti dei singoli comportamenti ad esso ascrivibili. Esamineremo, quindi, i progetti e disegni di legge che di recente sono stati presentati nonché gli strumenti di tutela che sono già rinvenibili nell ordinamento. La sentenza che per prima ha introdotto il termine mobbing nel lessico giurisprudenziale è stata resa dal Tribunale di Torino, sezione lavoro, in data 16/11/99. Al giudice torinese era stato sottoposto il caso di una lavoratrice dipendente che aveva richiesto il risarcimento del danno biologico subito a causa delle condizioni di lavoro gravose e dalle continue vessazioni e umiliazioni da parte del capo reparto. E proprio a partire da quella data che sono stati presentati diversi disegni di legge tendenti a disciplinare in maniera compiuta il fenomeno del c.d. mobbing. Il più risalente è il Progetto di Legge Camera 1813 fino ai più recenti, n. 434 e n. 1203, presentati nell autunno del 2008 innanzi alla Commissione Lavoro Senato. Tuttavia, nonostante, il proliferare di numerose iniziative legislative, ad oggi, non vi è ancora una legislazione ad hoc in tema di mobbing. Dal punto di vista legislativo, la Regione Lazio con la Legge del 2001, definiva il mobbing come il complesso di atti discriminatori o vessatori protratti nel tempo, posti in essere nei confronti di lavoratori dipendenti pubblici o provati da parte di un datore o da soggetti posti in posizione sovraordinata oppure da altri colleghi. Detta legge, tuttavia, è stata dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale nel 2003 in quanto a dire della Suprema Corte, forniva una nozione giuridica autonoma di un fenomeno disciplinato in più modi dall ordinamento statale. Simili definizioni si rinvengono nella L. R. Friuli Venezia Giulia del 2005, L.R. Umbria del 2005 e L.R. Abruzzo 2004, che, invece, sono state ritenute costituzionalmente legittime. Un brevissimo cenno all esperienza comunitaria, essendo l Italia inserita in tale contesto: nel 2001 un libro verde del Parlamento Europeo, Il mobbing sul posto di lavoro, introduceva il dibattito in sede comunitaria. La risoluzione del Parlamento che ne è seguita, è uno dei primi riferimenti normativi in materia che tuttavia non è stato recepito dal nostro ordinamento. In Europa, il paese più avanzato in materia di mobbing è sicuramente la Svezia che prevede un reato di mobbing.

3 SLIDE N. 2 Abbiamo detto che,pur in assenza di una legislazione ad hoc in materia di mobbing, la giurisprudenza ha sviluppato delle ricostruzioni giuridiche che consentono di sanzionare il mobbing e molti dei singoli comportamenti ad esso ascrivibili. La base della ricostruzione giurisprudenziale consolidata in questa materia è costituita da una lettura combinata delle norme costituzionali di cui all art. 32 della Costituzione (che sancisce il diritto primario ed assoluto alla salute) ed all art. 41, comma 2, della Costituz. (che pone un limite al principio della libertà di iniziativa economica privata laddove ne vieta l esercizio con modalità tali da pregiudicare la sicurezza e dignità umana), con le norme civilistiche contenute nell art ( che individua la responsabilità contrattuale del datore di lavoro) e/o nell art (che delinea la responsabilità extracontrattuale) nonché gli artt e 1375 c.c. che ispirano principi di correttezza e buona fede. ( Prof. Avv. L. Spagnuolo Vigorita)

4 SLIDE N. 3 Particolare attenzione merita l art che testualmente dispone: l imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa tutte le misure che secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Detta norma è interpretata dalla costante giurisprudenza come norma di chiusura del sistema di protezione del lavoratore che impone al datore di lavoro non solo l adozione delle misure richieste specificamente dalla legge, dall esperienza e dalle conoscenze tecniche, ma anche dall obbligo più generale di attuare tutte le misure generiche di prudenza e diligenza necessarie al fine di tutelare l incolumità ed integrità psico-fisica del lavoratore. Da questa disposizione viene fatto derivare sia il divieto per il datore di lavoro di compiere direttamente qualsiasi comportamento lesivo dell integrità fisica e morale del dipendente, sia di prevenire e scoraggiare la realizzazione di simili condotte nell ambito ed in connessione con lo svolgimento dell attività lavorativa. L inadempimento di tale suo obbligo genera responsabilità contrattuale del datore di lavoro.( Prof. Avv. Spagnuolo Vigorita) Ma la giurisprudenza è andata oltre nel senso di statuire che il datore di lavoro risponde del danno di mobbing anche laddove le condotte materiali siano state poste in essere da colleghi di pari grado della vittima, in quanto ciò che rileva unicamente è che il datore di lavoro sapesse, ovvero potesse sapere di quanto stava accadendo ( culpa in vigilando) Cass. Sez. lavoro 6326/05. Secondo certa giurisprudenza la responsabilità contrattuale di cui all art sin qui analizzata, può concorrere con quella extracontrattuale originata dalla violazione di diritti soggettivi primari ( diritto alla salute, alla sicurezza e dignità ) poiché grava sul datore di lavoro il generale obbligo di neminem ledere previsto dall art c.c. ed anche quello specificamente stabilito dall art c.c. che configura la responsabilità solidale del datore di lavoro per gli illeciti commessi dai suoi dipendenti nell espletamento del loro incarico. Oltre alle norme di applicazione generale esistono nell ordinamento norme che possono e devono essere applicate se nel caso concreto si verificano i comportamenti che ne integrano la fattispecie. Prima fra tutte è la disposizione di cui all art 2103 c.c. ce vieta le ipotesi di demnsionamento e dequalificazione e la cui violazione dà luogo al risarcimento del danno alla professionalità, ciò perché la non osservanza di questa norma si verifica molto frequentemente come dimostrato dalla cospicua giurisprudenza in materia. Inoltre se il comportamento di mobbing si sostanzia o comporta una qualsiasi forma di discriminazione saranno applicabili le norme antidiscriminatorie. Più segnatamente l art. 3 della cost. che riconosce il diritto all uguaglianza formale e sostanziale, Lo Statuto dei Lavoratori che all art. 15 vieta gli atti a qualsiasi titolo discriminatori durante il rapporto di lavoro, art. 19 sulla libertà sindacale, art. 8 che vieta indagini di opinione nella misura in cui, non essendo giustificate da esigenze lavorative potrebbero indurre il datore di lavoro a discriminare il lavoratore a causa delle sue opinioni.o ancora casi in cui la condotta di mobbing causi un danno alla salute e integri il reato di lesioni personali, in tal caso potrebbero trovare applicazione l art. 582 c.p. ( lesione personale) e l art. 590 c.p. che sanziona con previsione generale chi cagiona per colpa una lesione personale ad altri soggetti.

5 SLIDE N. 4 Una delle modalità tipiche attraverso cui si possono realizzare comportamenti persecutori inquadrabili nel mobbing sono certamente le molestie sessuali commesse dal datore di lavoro, dal superiore gerarchico o da colleghi. E opportuno ricordare che per molestie sessuali si devono intendere oltre che veri e propri tentativi di molestia e gli atti di libidine violenta, anche i corteggiamenti indesiderati e le c.d. proposte indecenti. Interessante a questo proposito è ricordare la definizione di molestia sessuale contenuta nel codice di condotta, allegato alla raccomandazione della Commissione Europea che definisce molestia sessuale ogni comportamento indesiderato a connotazione sessuale o qualsiasi altro comportamento basato sul sesso che offende la dignità degli uomini o delle donne nel mondo del lavoro. La sentenza n del 2007 V sez. penale si è preoccupata di inquadrare il fenomeno del mobbing dal punto di vista penale. Nel nostro codice penale, a differenza dello stalking, non esiste il reato di mobbing pertanto la condotta di mobbing potrà costituire reato solo se ricade nelle altre figure di reato già esistenti. Condotta di mobbing che suppone la reiterazione di una pluralità di atteggiamenti convergenti sia nell esprimere ostilità verso la vittima sia nel mortificarla ed isolarla dall ambiente di lavoro. Ora, la figura di reato più vicina ai connotati caratterizzanti il mobbing è il reato di maltrattamenti di cui all art Tale orientamento è stato confermato dalla sentenza n del Nel caso esaminato dalla Suprema Corte le vessazioni si erano protratte per tutta la durata del rapporto lavorativo e consistevano oltre che in ripetute e petulanti molestie sessuali, nel tentativo di violenza sessuale, nonché nel rifiuto di regolarizzare il rapporto di lavoro e nella pretesa di corrispondere la retribuzione in misura inferiore a quella risultante dalla busta paga. Di recente è intervenuta sempre in tal senso la IV sez penale della Cass. che con sentenza del 9/4/09 ha condannato un capo prepotente al risarcimento dei danni in favore di una dipendente ritenendolo colpevole dei reati di ingiuria, lesioni colpose e minaccia che le hanno provocato uno stato ansioso depressivo con tachicardia e stress emotivo. Il giudice si è pronunciato anche sotto l aspetto penale configurando il caso sottoposto nel reato di lesioni colpose. Sarebbe tuttavia preferibile una disciplina specifica, infatti è vero che le norme del ns. ordinamento consentono di tutelare la vittima del mobbing ma è altrettanto vero che chi lo subisce ha anche il diritto di sapere esattamente che tipo di tutela può invocare

6 SLIDE N. 5, N. 6, N. 7 e N. 8 La giurisprudenza nel corso degli anni ha permesso di identificare una pluralità di comportamenti cd. Mobbizzanti alcuni dei quali possono dirsi tipici perché già espressamente previsti dall ordinamento come illeciti e contrari a norme legislative e/o contrattuali e quindi contra legem ed altri comportamenti atipici o neutri che letti unitamente ai primi permettono di ricostruire un quadro vessatorio e persecutorio nei confronti del lavoratore. Si tratta in realtà di fatti, comportamenti che singolarmente considerati non originano una diretta responsabilità datoriale, alcuni sono addirittura irrilevanti giuridicamente, tuttavia considerati unitariamente e da un punto di vista dinamico rilevano ad integrare e completare la fattispecie di un illecito comportamento vessatorio e/o persecutorio del datore di lavoro nei confronti del lavoratore in presenza di alcuni elementi che vedremo nella slide n. 9 individuati come essenziali perché si possa parlare di mobbing. In effetti il mobbing può realizzarsi con comportamento datoriali indipendentemente dall inadempimento di specifici obblighi o dalla violazione di specifiche norme attinenti alla tutela del lavoratore subordinato. Quindi l esistenza della lesione del bene protetto e delle conseguenze deve essere valutata nel complesso degli episodi dedotti in giudizio come lesivi, considerando l idoneità offensiva della condotta, che può essere dimostrata per la sistematicità e durata dell azione nel tempo, dalle sue caratteristiche oggettive di persecuzione e discriminazione, risultanti specificamente da una connotazione emulativa e pretestuosa. / cfr. Cass. N. 4774/2006. Al riguardo anche la Corte di Cassazione ha ormai accolto il principio per cui alle condizioni appena enunciate anche un comportamento astrattamente lecito puo essere fonte di risarcimento del danno per violazione della norma di chiusura di cui all art c.c. che impone al datore di lavoro di tutelare l integrita psicofisica e la personalita morale del lavoratore e degli obblighi generali di buona fede e correttezza di cui agli artt e 1375 c.c. DI SEGUITO ALCUNE DELLE SENTENZE SULL ARGOMENTO ( slide n. 7 e 8)

7 SLIDE N. 9 Per la giurisprudenza prevalente gli elementi essenziali del mobbing sono: - aggressione e/o persecuzione di carattere psicologico; - la sua frequenza, sistematicità e durata nel tempo; - il suo andamento progressivo; - le conseguenza patologiche anche gravi che ne derivano per il lavoratore. Il mobbing non è una patologia in senso stretto, ma una situazione problematica legata all ambiente di lavoro che si estrinseca in una violenza psicofisica e molestia morale caratterizzata dalla ripetitività e sistematicità dei comportamenti reiterati in un arco di tempo di almeno sei mesi con una frequenza di almeno settimanale, nonché dall intento persecutorio volto a svilire il lavoratore al punto da fargli perdere stima di sé stesso ed abbandonare il posto di lavoro o sottomettendosi al volere del datore di lavoro. Il lavoratore per poter ottenere il risarcimento da mobbing, deve dimostrare il collegamento della malattia con una pluralità di comportamenti che si inseriscono in una precisa strategia persecutoria posta in essere dal datore di lavoro al fine di isolarlo psicologicamente e fisicamente ( c.d. danno da mobbing).

8 SLIDE N. 10 Una volta individuati, seppur sinteticamente, gli elementi caratteristici del mobbing, occorre affrontare l aspetto della risarcibilità del danno da mobbing, in aprticolare la tipologia del danno risarcibile. In via preliminare si ritiene opportuno sottolineare che qualsiasi tipo di risarcimento per equivalente, in ipotesi di mobbing, non è in grado di restituire ciò che la vittima ha perduto con la lesione subita, in quanto nessuna offesa arrecata ad un diritto della persona può realmente essere cancellata o ricompensata. Lo studioso Harald Ege ha affermato che il mobbing è sicuramente una notevole fonte di pregiudizi per chi ne è vittima e non solo di danni biologici in senso ampio, ma anche di peculiari forme di danno che da esso derivano per l esistenza stessa del soggetto leso. Ne discende che il danno risarcibile si distingue in danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Se è vero che la conseguenza più immediata del mobbing è il danno alla salute psico-fisica del soggetto mobbizzato, è anche vero che in conseguenza di tale lesione subirà ripercussioni sulle sue possibilità lavorative future sia in termini di capacità lavorativa e quindi di guadagno, sia in termini di prospettive di avanzamento professionale sia in termini di reimpiego in altro contesto lavorativo. Il danno patrimoniale da mobbing, quindi, si configura come: - danno da demansionamento o dequalificazione professionale: in tal caso la prevalente giurisprudenza è orientata nel riconoscere una mensilità di retribuzione o una percentuale della stessa per ogni mese di demansionamento; - danno emergente: rappresentato da spese mediche e cure sostenute dal lavoratore mobbizzato a causa della malattia psico-fisica derivante dai comportamenti mobbizzanti; - lucro cessante: rappresentato dai riflessi negativi dovuti alla riduzione della capacità lavorativa e quindi di produrre reddito ed alla perdita di chances; - danno da licenziamento illegittimo o da dimissioni da giusta causa: in tal caso troveranno applicazione i criteri risarcitori di cui allo Statuto dei Lavoratori, alla legge n. 108/90 e n. 604/66. Il danno non patrimoniale si distingue in: - danno biologico; - danno esistenziale; - danno morale. 1) Come afferma Ege, dal punto di vista medico-legale è ormai opinione diffusa che il mobbizzato può presentare una lunga serie di disturbi, somatizzazioni e vere e proprie malattie che possono protrarsi per un lungo periodo o divenire croniche o irreversibili, raggiungendo anche quadri clinici di severa gravità. Le lesioni e le violazioni subite dal lavoratore alla propria integrità psico-fisica, a prescindere dalla sussistenza di alcun danno di carattere patrimoniale, sono risarcibili quale danno biologico una volta accertato il nesso eziologico tra la lesione ed i comportamenti mobbizzanti; il risarcimento che ne deriva può essere calcolato secondo i criteri in uso nei Tribunali. Si precisa che tale tipologia di danno dal 2003 è stato ricondotto nella categoria del danno non patrimoniale.

9 2) Del danno esistenziale si parlerà più diffusamente nella slide n ) Danno morale Sotto il profilo del danno morale devono essere ricompresi il dolore, le sofferenze dell animo e spirituali ed i perturbamenti subiti da un individuo in seguito ad un fatto ingiustamente cagionatogli che sia previsto e punito astrattemente dalla legge come reato. Detto danno viene risarcito attraverso la liquidazione di una somma di denaro che non esclude il risarcimento del danno biologico, del danno patrimoniale e del danno esistenziale e che sarà determinato nel suo ammontare in via equitativa. La prassi giurisprudenziale ha introdotto il criterio di collegamento tra il danno morale ed il danno biologico, riconoscendo come risarcimento del danno morale una somma variabile tra il ¼ ed il ½ della somma riconosciuta a titolo di danno biologico a seconda dell entità dello stesso.

10 SLIDE N. 11 Un particolare approfondimento merita la categoria del danno esistenziale perché dallo stesso discende il c.d. fenomeno del doppio mobbing. Ma procediamo per gradi: abbiamo detto che il danno esistenziale, che rappresenta senza dubbio una figura relativamente recente riconosciuta in un primo tempo solo dalla dottrina e via via anche dalla giurisprudenza, viene inserita nell accensione più ampia di danno non patrimoniale di cui all art c.c. Esso, derivante dalla lesione di altri interessi costituzionalmente garantiti, comporta un ALTERAZIONE PEGGIORATIVA DELLA QUOTIDIANITA DELLA VITTIMA In materia di riconoscimento di danno esistenziale riveste un ruolo fondamentale la sentenza del Tribunale di Forlì del 2001 che dopo aver sollevato dubbi sulla tradizionale tripartizione danno biologico- danno patrimoniale- danno morale, ha riconosciuto e liquidato il danno esistenziale da mobbing quale danno alla vita di relazione che si realizza ogni qual volta il lavoratore viene aggredito nella sfera della dignita senza che tale aggressione offra sbocchi per altra qualificazione risarcitoria qualificando come danno esistenziale quello che risulta da una condotta mobbizzante. La categoria del danno esistenziale ben si addice agli effetti devastanti del mobbing poiché tutela quelle situazioni in cui anche al di fuori dei casi di malattia fisica e psichica accertata in sede medica e ricadente nella voce del danno biologico, si possono verificare oggettivi peggioramenti delle condizioni esistenziali della vita di relazione riguardanti diritti primari e costituzionalmente garantiti e consente di sanzionare condotte plurioffensive ovvero che si ripercuotono in vari piani della vita del mobbizzato. Con le sentenze n e del 2006 la Cassazione riconosce definitivamente il danno esistenziale nell ambito del danno non patrimoniale e definendolo quale pregiudizio che incide sul fare reddituale del soggetto alterando le sue abitudini di vita e sconvolgendo la sua quotidianita e privandolo di occasioni per la espressione e la realizzazione della sua personalita nel mondo esterno. Il danno esistenziale appare particolarmente congeniale alla situazione di mobbing perche e la qualità della vita del lavoratore a risentirne principalmente con tutte le conseguenze anche in ambito familiare. La famiglia che dovendo assorbire e sopportare tensioni, disturbi e restrizioni economiche e sociali può esplodere in comportamenti distruttivi e pericolosi. In particolare questo aspetto viene indicato con in termine DOPPIO MOBBING, per descrive le negative conseguenze del mobbing all interno della famiglia. Questa infatti dapprima comprende e da conforto al lavoratore ma a lungo andare, a causa della rabbia insoddisfazione o depressione che lo stesso ha accumulato durante la giornata, finisce per andare in crisi essa stessa. In questi casi la vittima del mobbing inconsciamente diventa in ambito familiare una minaccia per l integrità e la salute della famiglia e dei suoi componenti con inventabili ripercussini sulla qualità dei rapporti familiari. Questa con il tempo erige un muro di protezione per non farsi coinvolgere troppo dai problemi del mobbizzato fino ad arrivare al rifiuto dello stesso. Con il termine doppio mobbing si indica pertanto la situazione in cui la vittima si viene a trovare in questo caso: sempre piu bersagliata sul luogo di lavoro e privata della comprensione e dell aiuto della famiglia.

11 La liquidazione del danno esistenziale non potrà che avere luogo in via equitativa tenendo conto di ogni elemento che consente di adeguare la somma alle circostanze del caso allo scopo di evitare ogni liquidazione meramente simbolica.( Spinelli in Enciclopedia Persona e danno)

12 SLIDE N. 12 Abbiamo detto che la norma principale presa in considerazione dalla giurisprudenza al fine di individuare la responsabilità del datore di lavoro in ipotesi di mobbing è l art c.c. che delinea in capo a quest ultimo una responsabilità contrattuale e non extracontrattuale ex art c.c. In via preliminare è bene individuare il criterio che differenzia tali ipotesi di responsabilità che non è da ricercare nella fonte da cui trae origine, bensì dalla determinabilità dei soggetti obbligati. In altre parole non è contrattuale la responsabilità che trae origine da un contratto ed extracontrattuale quella che origina da una fonte diversa: al contrario è contrattuale la responsabilità che si determina allorquando il comportamento rimasto inadempiuto è obbligatorio per uno o più soggetti determinati o determinabili, mentre è extracontrattuale quando il comportamento inadempiuto è obbligatorio nei confronti di una pluralità indeterminata di soggetti. Pertanto, essendo il datore di lavoro è obbligato ex art c.c. nei confronti dei suoi dipendenti ovvero di una pluralità di persone determinabili ne consegue che la responsabilità è di tipo contrattuale e la ripartizione dell onere della prova. Il datore di lavoro dovrà provare di aver ottemperato all obbligo di protezione dell integrità psicofisica del lavoratore, mentre a quest ultimo spetterà provare sia la lesione, sia il nesso di causalità tra l evento dannoso e l espletamento della prestazione lavorativa, prova sicuramente non agevole. La prima difficoltà che incontra il lavoratore è sicuramente la reperibilità di testimoni giacchè spesso le molestie avvengono nel chiuso di una stanza tra molestatori da un lato e molestato dall altro. Inoltre l onere probatorio del lavoratore si complica ulteriormente laddove la situazione lavorativa avversa non culmini in un unico fatto eclatante, ma si limiti ad una serie di comportamenti significativi più nel loro complesso che ciascuno di per sé; in casi come questi il lavoratore deve provare il verificarsi non di uno, ma di tanti comportamenti illegittimi reiterati nel tempo il che comporta un aumento del rischio probatorio. Altro elemento, importante e fondamentale, di cui il lavoratore deve provare l esistenza è il nesso causale tra il danno lamentato e la prestazione dell attività lavorativa. Con particolare riferimento al danno biologico, che rappresenta la conseguenza più importante che può derivare dal mobbing anche sul piano risarcitorio, la valutazione dell avvocato sicuramente non è sufficiente atteso che una simile conclusione presuppone conoscenze mediche e/o psicologiche più che legali. Peraltro questa lacuna è in parte colmata da risultati scientifici che sono ormai diventati fatti notori e che dicono universalmente che situazioni lavorative avverse sono in sé idonee a cagionare stati depressivi che possono poi manifestarsi con somatizzazioni di diverso tipo. Tuttavia dato per certo che la conseguenza è possibile sul piano teorico, bisogna valutare se quella conseguenza si sia verificata davvero in pratica e, dunque, se quello stato depressivo sia davvero la diretta conseguenza di un comportamento vessatorio del datore di lavoro. Questa conclusione spetta solo ad un medico specialista, cui sarà indirizzato il lavoratore, il quale redigerà un certificato medico ( sulla anche scorta della certificazione sanitaria rilasciata da strutture pubbliche esibita dal lavoratore) che attesti l effettiva ricorrenza del danno e del nesso causale.

13 Tale certificato rappresenta senza dubbio la condizione indispensabile per promuovere l azione giudiziaria ed al contempo fornisce al giudice quel principio di prova necessario ad ammettere una consulenza tecnica d ufficio. Pertanto si deve concludere sul punto dicendo che l onere probatorio del lavoratore sulle circostanze in questione si può assolvere mediante una consulenza tecnica d ufficio, previo certificato medico che attesti l esistenza di un problema psico-fisico ed il nesso di causalità con una situazione lavorativa avversa.

14 SLIDE NR. 13 Cenni su altre fattispecie aventi con il mobbing alcuni elementi in comune. Abbiamo detto che nella ricostruzione giuridica della fattispecie attuata dai giudici di merito, sono stati individuati alcuni caratteri essenziali del mobbing: la reiterazione della condotta mobbizzante, la sua durata nel tempo la sua rilevanza ed idoneità offensiva. Recentemente si è sviluppato un orientamento che pone l accento più che sulla ripetitività della condotta sulla sua intensità lesiva e perdurante nel tempo. E stata proposta una ulteriore lettura della fattispecie illecita produttiva di danno risarcibile denominata STRAINING. Quest ultimo si differenzia dal mobbing per la mancanza, tra i criteri oggettivi idi riconoscimento della fattispecie, della frequenza idonea delle azioni mobbizzanti; cosicché verrebbe in rilievo anche un solo episodio vessatorio con effetti durevoli e costanti nel tempo come nel caso di demansionamento con isolamento ed inattività ( Trib. Bergamo 21/4/05) Quello dello STALKING, invece, è espressamente previsto come reato dall art. 612 bis c.p. introdotto recentemente nel nostro ordinamento e che garantisce per chi lo commette la reclusione da 6mesi a 4 anni, è un fenomeno per certi versi simile al mobbing. Una delle differenze sostanziali è che nello stalking l aggressore pone in essere la condotta persecutoria nell ambito della vita privata della vittima. Tuttavia nei casi più gravi, gli atti persecutori iniziati nell ambiente lavorativo, possono poi riversarsi anche nella sfera privata della persona. Si tratta in questi casi di STALKING OCCUPAZIONALE, intendendosi per tale una forma di stalking in cui l effettiva attività persecutoria si esercita nella vita privata della vittima, ma la cui motivazione proviene invece dall ambiente lavorativo dove lo stalker ha realizzato una situazione di conflitto persecuzione o mobbing. Sono i casi ad esempio in cui il rifiuto di avences non viene accettato dal datore di lavoro o dal superiore gerarchico della vittima la quale comincia ad essere tempestata di telefonate anche dopo l orario di lavoro o pedinata nel tragitto casa lavoro o seguita ad ogni spostamento subendo un pregiudizio alle sue abitudini di vita associato a sofferenza psichica o paura per la propria incolumità Ovvero nel caso inverso in cui il lavoratore si vendica delle persecuzioni subite molestando a sua volta il mobber nella vita privata.

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

1. Cos è e come si sviluppa. In particolare concetto ed elementi che lo distinguono dal mobbing

1. Cos è e come si sviluppa. In particolare concetto ed elementi che lo distinguono dal mobbing 1. Cos è e come si sviluppa. In particolare concetto ed elementi che lo distinguono dal mobbing Straining (dall inglese «forzatura» o «mettere sotto pressione») è: una situazione di stress forzato del

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA Il principio informatore della materia in ambito civile stabilisce che qualsiasi comportamento antigiuridico che sia causa di danni a terzi obbliga chi l ha posto in essere

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA MOBBING SESSUALE. a) Lavoratore mobbizzato: risarcimento contrattuale o extracontrattuale

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA MOBBING SESSUALE. a) Lavoratore mobbizzato: risarcimento contrattuale o extracontrattuale IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA MOBBING SESSUALE a) Lavoratore mobbizzato: risarcimento contrattuale o extracontrattuale Dottrina e Giurisprudenza concordano sulla definizione dell (ormai) istituto del mobbing,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa Lavorare di domenica e non avere riposi compensativi determina il danno da usura psicofisica da risarcire al lavoratore. Così si è espressa

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO Il Decreto Balduzzi - L. 8 novembre 2012 n.189 Art. 3 1 L'esercente

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

MASSIME: LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 30 Marzo 2011, n 7272 (Pres. Roselli; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Danno derivante

MASSIME: LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 30 Marzo 2011, n 7272 (Pres. Roselli; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Danno derivante MASSIME: LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 30 Marzo 2011, n 7272 (Pres. Roselli; Rel. Di Cerbo) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Danno derivante dall ambiente di lavoro Prescrizione decennale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 A VV. I TALO PARTENZA IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 Il lontano passato: responsabilità extracontrattuale Il paziente che si riteneva danneggiato

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e prosecuzione del precedente focus onde completare la ricognizione sul danno non patrimoniale e mettere un suggello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti

Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti CASSAZIONE CIVILE, Sezione Lavoro, Sentenza n. 16148 del 20/08/2007 Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti Il datore di lavoro e ritenuto responsabile dei

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

Giampaolo Azzoni. Dolore inutile e danno ingiusto

Giampaolo Azzoni. Dolore inutile e danno ingiusto Giampaolo Azzoni Dolore inutile e danno ingiusto Il diritto di non soffrire inutilmente inutilmente vs. teleologicamente vs. il diritto di non soffrire simpliciter (anche nella Dichiarazione del 1776:

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta *Il mobbing * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta Si tratta di un comportamento strategico che può verificarsi anche sul luogo di lavoro dove viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile La responsabilità civile Responsabilità contrattuale (art. 1218 cc) Scaturisce da qualsiasi rapporto obbligatorio già precostituito. Il Medico generalista si obbliga ad eseguire una prestazione professionalmente

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata 1 Danno morale: categoria autonoma o componente del danno biologico? Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata si è consolidato, nel corso

Dettagli

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici Stalking e violenza di genere: strumenti di prevenzione della violenza contro

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Oltre il Mobbing lo Straining

Oltre il Mobbing lo Straining Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania Componente CUG ENEA nominato dall amministrazione dell Agenzia Convegno CUG ENEA Mobbing e Discriminazione. Parliamone Roma 20 maggio 2014 Parliamo anche di

Dettagli

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV. SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.MAURO DALLA CHIESA TENTATO OMICIDIO A SCOPO DI RAPINA VITTIMA AGGRESSORE direttore punto

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale omaggio di ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESPERTI INFORTUNISTICA STRADALE A.N.E.I.S. Presidenza

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Rel. E. D Antonio) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per giustificato motivo oggettivo Onere della

Dettagli

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute

Dettagli

Roma, 01 dicembre 2008

Roma, 01 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 456/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 Prot.: 2005/ OGGETTO: Interpello -ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Acconti relativi a cessione all esportazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Roselli; Rel. A. Manna) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro Copia atti aziendali Licenziamento

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Attore ricorrente 24 luglio 2014 Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo Via G. Falcone e P. Borsellino, 41 01100 VITERBO ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli