ID4427/2007 PROGETTO R&S Ricerca e Sviluppo di un nuovo compound polimerico per la produzione di cavi elettrici antifiamma e privi di alogeni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ID4427/2007 PROGETTO R&S Ricerca e Sviluppo di un nuovo compound polimerico per la produzione di cavi elettrici antifiamma e privi di alogeni."

Transcript

1 DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI PECSO CAVI - PECSO CAVI Srl Asola (MN) - INVERPALST Srl Truccazzano (MI) - GREEN ENEGY Srl Brescia - CIMTEC LAB Spa Milano ID4427/2007 PROGETTO R&S Ricerca e Sviluppo di un nuovo compound polimerico per la produzione di cavi elettrici antifiamma e privi di alogeni. AREA MD NUOVI MATERIALI DURATA MESI 30 QUADRO ECONOMICO PREVISIONE INIZIALE ,00 COSTO FINALE ,29 INTERVENTO FINANZIARIO EROGATO ,30 DESCRIZIONE Negli ultimi anni si è potuto assistere ad un utilizzo sempre crescente di materiali polimerici come sostituti dei materiali tradizionali (metallo, legno, vetro, ecc ) grazie alla loro peculiarità di poter essere modulati secondo le esigenze specifiche degli utilizzatori finali e di garantire elevate prestazioni a fronte di una maggiore leggerezza, con evidenti risparmi in termini di costi e sicurezza per gli utilizzatori finali. D altra parte, i materiali polimerici (spesso universalmente raggruppati sotto il nome molto generico di plastiche ), essendo per lo più derivati dall industria del petrolio, sono facilmente infiammabili e, in caso di incendio, tendono a propagare molto rapidamente l incendio. Per questo motivo sono stati introdotti negli anni degli standard sempre più severi

2 (prima a livello nazionale, ora a livello europeo) che devono essere rispettati per garantire la sicurezza degli utenti, inserendo nelle mescole polimeriche degli opportuni additivi antifiamma, in grado di rendere autoestinguente l oggetto e di limitare i danni in caso di incendio. Sono numerose le tipologie di additivi antifiamma, sia liquidi che solidi (polveri), impiegati nel settore delle plastiche. Essi si distinguono per composizione chimica e meccanismi d azione (in fase solida o gassosa, per sottrazione di calore o per catalisi chimica, etc.), ma sono accomunati per lo più da una tossicità elevata e da un certo impatto sull ambiente. Negli anni sono state messe al bando numerose categorie di ritardanti di fiamma (si pensi per esempio ai bromurati), ma molte altre sono ancora in uso: composti a base di fosforo, sia liquidi che solidi, cloroparaffine, ossidi di metalli pesanti (es. triossido di antimonio), etc. La moderna scienza del materiali, privilegiando un uso responsabile e sicuro dei componenti, sta privilegiando l impiego di materiali con il più basso impatto sull ambiente e con elevata efficienza, proponendo soluzioni sempre nuove che vadano a sostituire quelle tradizionalmente impiegate. Sulla scia di questa tendenza ha preso le mosse il progetto Nanocavo, dedicato allo sviluppo di innovative mescole per cavi in PVC, uno dei polimeri più utilizzati in questo specifico settore. Nell industria dei cavi la tendenza è quella di sostituire il più possibile di ottenere delle formulazioni halogen-free (prive di composti alogeni, tra cui bromo e cloro). Se da una parte si è già assistito alla messa al bando dei composti bromurati, nel caso del cloro il PVC (cloruro di polivinile) rappresenta ancora una soluzione industrialmente troppo valida per poter essere scartata. Nell impossibilità di eliminare il cloro, già intrinsecamente contenuto nel polimero, la tendenza è quella di ridurre al minimo l impiego di additivi antifiamma (cloroparaffine, fosfati, triossido di antimonio, etc.) attraverso la progettazione di formulazioni altamente efficienti di nuova generazione. Il progetto si è posto pertanto l obiettivo ambizioso di sviluppare nuove mescole di PVC contenenti nuovi additivi antifiamma privi di alogeni, utilizzando nuove tecnologie, in particolare tecniche legate allo sviluppo di nanoparticelle a base di idrossidi di magnesio e alluminio che contribuiscono a soffocare la fiamma con effetti multipli (decomposizione endotermica, effetto barriera nei confronti dell ossigeno comburente, catalisi nella reazione di combustione). Il progetto è stato concepito e realizzato da un gruppo di PMI disposte in filiera, di seguito descritte: Cimteclab, laboratorio di ricerca industriale con sede a Trieste, studia da diversi anni il meccanismo di ritardo alla fiamma caratteristico di nanoparticelle nanometriche di diversa composizione chimica e morfologia, utilizzate nella loro forma normale o rese compatibili con i polimeri mediante opportune modifiche organiche. Ricerche precedenti hanno portato alla presentazione di un brevetto industriale; Inverplast è una delle aziende leader in Italia nella preparazione di compound a base di PVC, uno dei polimeri maggiormente utilizzati per la realizzazione delle guaine di cavi elettrici. La sua esperienza

3 nel campo delle formulazioni per cavi elettrici ha permesso di studiare le migliori formulazioni su cui utilizzare i nanofiller; Pecso Cavi, azienda di rilievo nella produzione di cavi in PVC e gomma, che ha conferito al progetto le conoscenze riguardanti la produzione dei cavi e le tecniche di produzione degli stessi; Green Energy, azienda attiva nella progettazione e installazione di sistemi di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, che ha contribuito con valutazioni di analisi LCA e di fattibilità tecnica. IL PROGETTO DI RICERCA Il progetto di ricerca si è articolato in 8 pacchetti di lavoro (WP). La durata inizialmente prevista di 24 mesi è stata estesa di altri 6 mesi, per consentire la risoluzione di problemi di processing evidenziati durante le prove prototipali di produzione dei cavi. Il primo WP è stato dedicato alla valutazione della fattibilità tecnica ed economica relativa alle varie fasi della ricerca e dello sviluppo precompetitivo. Come modello per lo sviluppo delle mescole, è stato scelto un cavo tripolare di tipo FG7 (non propagante la fiamma) con guaina in PVC, definendo pertanto le caratteristiche tecniche dei cavi da produrre (fissate da apposite normative), le specifiche delle mescole da preparare, specialmente in termini di LOI (Limiting Oxygen Index o Indice d Ossigeno) e il processing a cui sottoporre le mescole. Riguardo alle nanocariche, si è stabilito di dare priorità allo studio di idrossidi lamellari misti di idrossido e alluminio (idrotalciti), le più promettenti nei meccanismi di ritardo alla fiamma, e all individuazione delle migliori modifiche organiche per renderle il più possibile compatibili e disperdibili nel polimero. A livello di polimero, è stato scelto di dare la priorità al PVC, considerato il suo larghissimo impiego nel settore dei cavi elettrici e la necessità pensando a futuri scenari normativi di aumentare l efficienza e di abbassare l impatto ambientale delle formulazioni. La ricerca industriale vera e propria ha avuto inizio con il WP2, in cui sono state sintetizzate e modificate organicamente su scala di laboratorio diverse tipologie di nanocariche a base di idrossidi di alluminio e magnesio secondo differenti metodologie operative. In questa fase CimtecLab ha ottimizzato le condizioni e le procedure operative delle sintesi e modificazioni organiche delle particelle, allo scopo di facilitare il previsto scale-up delle stesse operazioni in vista della prototipazione. Mediante tecniche di scambio ionico, sono stati impiegati differenti modificanti organici allo scopo di valutarne l effettiva intercalazione tra le lamelle delle nanoparticelle e di compararne la disperdibilità nel PVC (affinità chimica), oltre che la stabilità nelle condizioni di compounding imposte dalle mescole. Le nanoparticelle organicamente modificate sono state caratterizzate sia dal punto di vista morfologico (diffrazione a raggi - XRD, microscopia elettronica a trasmissione - TEM e tecniche di laser light scattering - LLS) che sotto il profilo della stabilità termica (analisi termogravimetrica - TGA), evidenziando la riuscita della maggior parte delle modifiche organiche (intercalazione delle molecole organiche tra le lamelle delle nanoparticelle)

4 e la buona stabilità dei modificanti organici nelle condizioni di compounding all estrusore ( C). I pacchetti di lavoro WP3 e WP4, strettamente interconnessi, hanno rappresentato il cuore del progetto per valutare la validità dei sistemi nanocompositi e hanno richiesto un intenso lavoro di collaborazione tra Cimteclab, Inverplast e Pecso Cavi. Le nano particelle organicamente modificate sono state inserite in formulazioni di PVC appositamente preparate per il progetto sulla base di precedenti esperienze nel compouding, creando nuovi nanocompositi a base di PVC formulati con diversi additivi utilizzati nel settore, così da valutarne la sinergia con le nanocariche. Sono state individuate le migliori condizioni operative per il compounding, sia in termini di temperature e tempi di mixing che di tipologie di processo (calandratura per le quantità più piccole, estrusore bivite per quelle maggiori). Le indagini ai raggi X hanno evidenziato un eccellente dispersione delle lamelle nanometriche in presenza del modificante organico IV, che si è rivelato il più adatto ad aumentare l affinità chimica tra le nanoparticelle e il polimero. Figura 1: a sinistra immagine TEM di PVC estruso per 15 minuti (la barra della scala equivale a 500 nm; ingrandimento x) a ; dettaglio a destra (ingrandimento x; la barra della scala equivale a 100nm). Altri modificanti organici non hanno dato gli stessi risultati in termini di dispersione o, nel peggiore dei casi, hanno generato fenomeni di instabilità nel tempo del nanocomposito (migrazione dei plastificanti in superficie, dovuta alla scarsa incompatibilità delle nanoparticelle con la matrice polimerica). Le formulazioni nanocomposite (ovvero quelle realmente disperse a livello nanometrico) sono state estensivamente studiate per valutarne il comportamento alla fiamma. Accanto ad indagini sperimentali di validità scientifica, si è voluto dare largo spazio alla determinazione delle proprietà antifiamma mediante tecniche di riconosciuta importanza industriale, come per esempio il LOI (quanto maggiore il LOI, tanto migliori sono le prestazioni antifiamma). Questo parametro, il più usato e universalmente riconosciuto nel settore dei cavi, ha consentito di selezionare le migliori formulazioni e di comprendere le interazioni tra le nanoparticelle e gli altri

5 additivi antifiamma impiegati. Oltre agli additivi tradizionalmente impiegati nei cavi elettrici in PVC (plastificanti, cloroparaffine, fosfati, ossidi metallici), sono state anche testate delle nanoparticelle sperimentali di stannati di zinco depositate su carbonati e idrossidi. I risultati migliori sono stati riscontrati in presenza di nanoparticelle modificate con modificante IV, che hanno mostrato un effetto sinergico sia in presenza di ossidi metallici che di fosfati. Ciò ha permesso di aumentare i valori di LOI delle mescole o di mantenerli invariati anche a fronte di una minore quantità di additivi aggiunti alle formulazioni, con evidente miglioramento dell efficienza delle stesse. Sulle migliori formulazioni sono stati eseguiti i test (invecchiamento, piegatura a freddo, proprietà meccaniche, stabilità, etc.) necessari per rispettare le normative per i cavi di tipologia FG7 e procedere con la fase di prototipazione. Una volta selezionata la migliore tipologia di nanoparticelle, si è proceduto alla produzione di quantità maggiori da destinare alle prove di prototipazione (WP5). Se in fase di presentazione della domanda si era previsto di affidare ad un laboratorio esterno l attività di scale up per l ottenimento delle nanoparticelle organicamente modificate, si è poi preferito eseguirle nel laboratorio di CimtecLab, grazie alla nuova disponibilità di un reattore di maggiore capacità (10 l) da destinare a questo tipo di operazioni. Questa scelta ha inoltre consentito di evitare i rischi connaturati alle produzioni esterne che, a fronte di un notevole dispendio economico, non sempre garantiscono che i prodotti abbiano le caratteristiche desiderate. Nel laboratorio di Inverplast è stato eseguito lo scale up del compouding, passando dalla calandra e dall estrusore da banco all estrusore bivite da produzione. Le mescole sono state successivamente estruse da Pecso Cavi, ottenendo dei cavi elettrici di categoria FG7 con guaina in PVC nanocomposito. I cavi prodotti nel corso del WP6 sono stati sottoposti ai test di validazione secondo la normativa impiegata nel settore di applicazione per la tipologia di cavi prescelta. In questa fase è stato necessario risolvere dei problemi tecnici evidenziati sia durante il compounding presso Inverplast che durante le produzioni di cavi presso Pecso, consistenti nella formazione di bolle all interno della guaina, dovute all evoluzione di gas o vapore durante l estrusione. Sono state eseguite numerose indagini sperimentali (es. stabilità termica a differenti temperature delle nanoparticelle organicamente modificate) per comprendere il fenomeno, che è stato attribuito all evaporazione di acqua naturalmente presente nel reticolo cristallino delle nanoparticelle (acqua di cristallinità). Dopo aver sperimentato differenti soluzioni formulative, anche con l impiego di speciali sali assorbenti durante il compounding, è stato messo a punto un nuovo protocollo di essiccazione delle nanoparticelle da eseguirsi immediatamente prima del compouding, che ha consentito di risolvere il problema quasi completamente. Durante i testi di prototipazione sono state ottimizzate le condizioni operative (temperature, pressioni nei diversi punti degli estrusori, spessore, velocità di estrusione) necessarie all ottenimento di cavi di qualità comparabile ai cavi già in produzione. I test hanno evidenziato l esigenza di un attività di pre-industrializzazione per portare ai valori massimi la velocità di produzione, attualmente limitata

6 all 80% a causa della residua formazione di bolle, con parziale perdita di proprietà estetiche e funzionali. Figura 2: Bolle all interno della guaina in PVC di un cavo tripolare di tipologia FG7. Il problema è stato risolto con un trattamento termico di essiccazione delle nanoparticelle e con particolari accorgimenti durante la prototipazione dei cavi. Figura 3: Cavo prodotto durante una delle prototipazioni eseguite Nello specifico, le condizioni considerate standard prevedono una temperatura di estrusione sul cilindro da 105 C a 125 C, con velocità 140 m/min e 72 giri vite/min. Queste condizioni operative non hanno consentito di ottenere un prodotto dalle caratteristiche desiderate, come già spiegato, per cui sono state modificate più volte, fino a definire delle condizioni di lavoro caratterizzate da una velocità di 85 m/min e 60 giri vite/minuto. Nel corso del progetto sono inoltre state svolte diverse attività di disseminazione (WP7): 1. Creazione di un sito internet dedicato ( Ancor prima della diffusione di risultati, il sito internet ha la valenza di rendere nota l esistenza del progetto e di veicolare il messaggio che un parternariato di aziende stia lavorando per l innovazione nel settore industriale.

7 2. Partecipazione a fiere ed eventi di networking. Fiera ENERGTAB a (Bielsco Biala, Polonia, settembre 2008). La Pecso Cavi azienda capofila del progetto ha preso parte alla fiera ENERGTAB, dedicata alle nuove tipologie di cavi elettriciall interno dello stand, è stato ospitato un poster per descrivere la struttura e gli obiettivi del progetto. Figura 3. Stand della PECSO Cavi e poster del progetto NANOCAVO esposto alla fiera ENERGTAB tenutasi a BIELSCO BIALA (Polonia). Nanoforum 2008 (Milano, settembre 2008). L evento di promozione scientifica e di networking sulle nanotecnologie si è svolto a Milano nei giorni settembre scorsi. I partners del progetto sono stati rappresentati da CimtecLab, i cui ricercatori hanno partecipato a diverse sessioni scientifiche e contattato gli espositori presenti. Per l edizione 2008 si è deciso di non presentare i risultati preliminari del progetto, sfruttando l evento per fare nuovi contatti e ricavare nuove informazioni sui trend di diffusione delle nanotecnologie applicate all industria. 3 Partecipazione a congressi scientifici. E stata decisa la partecipazione al congresso Cables 2009 (Cologna, 2-4 marzo 2009), organizzato dalla AMI Plastics e interamente dedicato all innovazione nel settore dei cavi elettrici. In occasione del congresso, a cura di CimtecLab è stata svolta una presentazione dal titolo: New LDH-based PVC nanocomposites for the electric cables industry. RISULTATI E POSSIBILE INDUSTRIALIZZAZIONE Il progetto, visto nel suo complesso, ha permesso di ottenere importanti risultati di valenza industriale: 1. Sono stati sviluppati dei nanocompositi a base di PVC, ottenendo la dispersione delle particelle a livello nanometrico e mettendo a punto le più adatte condizioni di processing per l ottenimento degli stessi; 2. L impiego delle nanoparticelle ha permesso di migliorare le prestazioni delle mescol consentendo di innalzare il LOI (Indice di Ossigeno) o di mantenerlo allo stesso livello di mescole commerciali a fronte di riduzioni in concentrazione degli altri additivi impiegati commercialmente;

8 3. Sono state osservate importanti sinergie sia con ossidi di metalli pesanti che con fosfati, tipologie di additivi antifiamma largamente impiegati nel settore del PVC; 4. Sono stati ottenuti dei cavi prototipali dalle caratteristiche estetiche comparabili a quelli attualmente prodotti, aventi le migliori proprietà antifiamma delle mescole sviluppate. Le opportunità di industrializzazione, per la quale i partners sono impegnati nella definizione dei possibili scenari di sfruttamento dei risultati, sarà condizionata da alcuni fattori critici: 1. La sintesi/modifica organica delle nanoparticelle: così come sviluppata da CimtecLab, necessità di un attività di preindustrializzazione per l ottimizzazione su scala industriale delle fasi di lavoro, ancora troppo legate ad operazioni di laboratorio e pertanto ancora poco efficiente per un processo industriale; 2. Il prezzo delle nanoparticelle: sul mercato sono recentemente comparsi diversi tipi di nanoparticelle lamellari, sia cationiche (montmorilloniti) che anioniche (idrotalciti). In particolare, i grades di idrotalcite commercialmente disponibili non sono adatti per il compounding in PVC, come invece accade per le nanoparticelle impiegate nel progetto di ricerca. Il prezzo delle nanoparticelle sul mercato è di Euro, ancora troppo alto per giustificarne un impiego industriale estensivo ed una sostenibilità economica delle formulazioni; 3. I nuovi scenari normativi: le normative stanno cambiando rapidamente a livello europeo. In particolare la normativa REACH prevede la messa al bando nel tempo di un gran numero di additivi di impiego industriale nel settore del PVC. Se alcuni ftalati plasticizzanti sono già stati eliminati (es. DOP, dioctilftalato), in un prossimo futuro potrebbero essere messi al bando le cloroparaffine, i fosfati e alcuni ossidi di metalli pesanti come l antimonio. Alla luce di quanto scritto, nel giro di poco tempo il maggior costo di una formulazione nanocomposita potrebbe essere pienamente giustificato dalla necessità di mantenere le caratteristiche prestazionali dei cavi eliminando o riducendo sensibilmente la quantità degli additivi citati (cloroparaffine, fosfati, ossidi), alcuni dei quali già oggi subiscono notevoli impennate di prezzo, aumentando il costo industriale dei cavi. Un attività di pre-industrializzazione, se necessario eventualmente estesa a nuove competenze, sarà un passo indispensabile per portare sul mercato questa nuova tipologia di cavi nanocompositi, garantendo la necessaria disponibilità di materia prima e produttività almeno uguali a quelle dei cavi attualmente in commercio.

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Bicicli e Tricicli elettrici a pedalata assistita di nuova generazione s lebike Soggetto Attuatore: ing. Giovanni

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COLLABORAZIONI: UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA COMO - CNR LECCO

COLLABORAZIONI: UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA COMO - CNR LECCO SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI SOLIANI EMC Srl Como COLLABORAZIONI: UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA COMO - CNR LECCO ID41/2003 PROGETTO R&S METALLIZZAZIONE ELETTROCHIMICA DI STRUTTURE TESSILI AREA MD NUOVI

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. Domanda di innovazione nella Ricerca e nella

Dettagli

RELAZIONE PROGETTO NAMASTE: DESCRIZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E ATTESI

RELAZIONE PROGETTO NAMASTE: DESCRIZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E ATTESI RELAZIONE PROGETTO NAMASTE: DESCRIZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E ATTESI Nell ambito delle attività del Progetto NAMASTE, che prevede la realizzazione di materiali isolanti per il miglioramento dell efficienza

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y TE THENE TECHNOLOGY TE THENE TECHNOLOGY TE perché scegliere Reoxthene technology THENE TECHNOLOGY perché scegliere Reoxthene technology è la rivoluzionaria tecnologia messa a punto dai laboratori di ricerca

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO CASE STUDY L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO INTESA SANPAOLO FORMAZIONE S.C.P.A. OTTIMIZZA LA GESTIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO LA PIENA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS Per Intesa

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Segnaletica rischio chimico

Segnaletica rischio chimico Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ATI SPEED AUTOMAZIONE

ATI SPEED AUTOMAZIONE DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI SPEED AUTOMAZIONE - SPEED AUTOMAZIONE Srl Milano - SALMOIRAGHI Spa Monza (MB) - SPEED R&D Srl (ex IICS Srl) Milano

Dettagli

Per una scuola hands on : esperienze

Per una scuola hands on : esperienze Per una scuola hands on : esperienze Scuola: Primaria G. Deledda - Gaggio in P. classe 2^ A Denominazione dell attività: Laboratorio bolle di sapone. Caccia alla ricetta per bolle resistenti. Conoscenze

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Moduli fotovoltaici SOLON

Moduli fotovoltaici SOLON Moduli fotovoltaici SOLON 100% recyclable Moduli fotovoltaici SOLON I moduli fotovoltaici producono corrente elettrica sfruttando la luce del sole, non fanno rumore e non producono emissioni. L energia

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima Classe Prima Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono I primi confronti ( più alto di, il più alto..; più pesante

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE. www.nodarsrl.it. Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione

COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE. www.nodarsrl.it. Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione www.nodarsrl.it L AZIENDA Dal 1979 esperienza e qualità per i professionisti dell automazione.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Estratto dalla delibera del Consiglio Comunale n.52 del 10.8.2009 Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. -Il Sindaco relaziona in

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO A cura di: Prof. Ing. S. zanelli Componenti del gruppo di ricerca Fonoassorbenti per l assorbimento

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind Il Sistema P-Wind IL SISTEMA P-WIND Chi siamo Prysmian per l'eolico Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte posizionamento

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI 21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli