EPIDEMIOLOGIA TRAUMI VERTEBRO MIDOLLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPIDEMIOLOGIA TRAUMI VERTEBRO MIDOLLARI"

Transcript

1 EPIDEMIOLOGIA TRAUMI VERTEBRO MIDOLLARI Incidenza/anno nuovi casi /milione di ab 61% soggetti maschi Età media 20 anni 60% incidenti stradali

2

3 Sedi più comuni per trauma: C1C2/ C4- C6/ D11-L2 Tratti più mobili Il canale midollare è più stretto La colonna dorsale è più stabile( protetta dalla cassa toracica e dagli archi vertebrali) Il tratto toracico del canale spinale è più ampio e il midollo più piccolo Il 15/ 25% delle fratture vertebrali porta a compressione midollare

4 Trauma cranico e politrauma La frattura di C2 (epistrofeo) è la più frequente a carico del rachide cervicale e si associa spesso al trauma cranico e politrauma. In poco meno della metà dei casi vi è associata la frattura di C1(atlante). Se mieliche, tali fratture possono portare alla morte immediata per lesioni del ponte encefalico

5 Meccanismo d azione diretto/indiretto Flessione Rottura di legamenti/articolazioni, frattura vertebrale Estensione Rottura di legamento, frattura vertebrale, sublussazione vertebrale Carico assiale Compressione vertebrale con conseguente scoppio del corpo. Rotazione Solitamente combinazione di rotazione e flessione del rachide

6 LESIONI DEL CONTENENTE

7 COLPO DI FRUSTA Il colpo di frusta è un meccanismo di trasferimento di energia in accelerazionedecelerazione al collo, la cui conseguenza è un iperestensione seguita da un iperflessione senza traumatismo diretto. A questi due fenomeni può associarsi anche una dislocazione laterale ed una rotazione del rachide cervicale.

8 CLASSIFICAZIONE TAEC Stadio 0 Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4 nessuna sintomatologia, né segno clinico dolore, rigidità o sensibilità soltanto al collo nessun segno clinico cervicalgia con cefalea irradiazione non specifica verso il vertice, il viso, la regione occipitale, la spalla e il braccio cervicobrachialgia diminuzione o scomparsa di certi riflessi osteo tendinei, deficit sensoriali, astenia. fratture, lussazioni e lesioni al midollo spinale

9 La causa più frequente è nota essere un incidente d auto. No relazione fra entità del colpo di frusta e velocità del mezzo Nei bambini può esser provocato da abusi

10 FISIOPATOLOGIA Difetto di circolazione locale porta a disturbo metabolismo ossidativo e livelli elevati di sostanze algogene nei muscoli del collo Difettosa propriocezione nel collo e nelle spalle danno dei meccanocettori nei tessuti danneggiati

11 Arteria vertebrale (principale vascolarizzazione del sistema vestibolare Sistema propriocettivo muscolo ligamentoso (stabilizzazione passiva e controllo attivo di tono, postura e equilibrio

12

13 Colpo di frusta

14 Sintomi Dolore al collo Rigonfiamento del collo Spasmo muscolare Difficoltà nei movimenti Cefalea Irradiazione del dolore ad un arto sup Vertigine Disturbi uditivi e visivi Disturbi del sonno Aumentata affaticabilità dei muscoli cervicali

15 SINTOMI CERVICALGIA Dolore nucale costante o scatenato dai movimenti del collo Talora si irradia ad un arto superiore (brachialgia) se coesiste l interessamento discale o radicolare. Associato a limitazione funzionale del collo

16 SINTOMI Sindrome degli scaleni Spasmo dei muscoli scaleni che sono a stretto contatto con 1 costa, arteria succlavia e plesso brachiale. Si potrà determinare : trazione compressione dal fascio vascolo nervoso con intorpidimento arto superiore riduzione forza irritazione di C5 che attraversa il tessuto muscolare determinando dolore scapolo vertebrale

17 SINTOMI SINDROME VERTIGINOSO POSTURALE Vertigini, acufeni ipoacusie dovute a deficit del sistema vestibolare

18 SINTOMI SINDROME DEL SIMPATICO CERVICALE Nausea,vomito,turbe del sonno e dell attenzione alterazio dell umore; sindrome di Claude Bernard Horner

19 SINTOMI SINDROME CEFALALGICA Sono state descritte cefalee: sovraorbitaria occipito temporo mascellare occipitale Ciascuna caratterizzata da una precisa topografia e dalla presenza di caratteristici segni

20 Terapia

21 Terapia Trattamento manipolativo non in fase acuta (mancanza di completa mobilità, possibile presenza di microlesioni capsulo ligamentose) Dopo tre mesi dal trauma e limitato al tratto interessato

22 Fratture condilo occipitale Tipo I : frattura da impatto Tipo II : frattura base cranica che si estende al condilo e al forame magno Tipo III : frattura con incompentenza ligamentosa

23 Fratture condilo occipitale I primi due tipi sono in genere fratture stabili che possono essere trattate conservativamente con il collare. Il terzo tipo può essere stabile o instabile, nel primo caso il trattamento necessita di un collare tipo Halo nel secondo caso un intervento di artrodesi occipito C2.

24 Halo Vest

25 Fratture dell atlante Risultano instabili quando vi è la rottura del ligamento trasverso

26 FRATTURA DI JEFFERSON Descrizione: frattura in compressione dell anello osseo di C1, caratterizzata da una separazione delle masse laterali e rottura del legamento traverso. (fig 11 e 12) Meccanismo: colpo assiale al vertice (es. tuffo) Caratteristiche radiografiche: la proiezione chiave è in AP a bocca aperta, che mostra una dislocazione delle masse laterali oltre i margini del corpo di C2. Una dislocazione laterale > 2 mm può essere indicativa di frattura di C1. Necessario completamento con TAC Stabilità : instabile

27 FRATTURA ODONTOIDE TIPO I Frattura della punta del dente di C2, potenzialmente instabile, ma relativamente rara. Di solito trattata con collare

28 FRATTURA ODONTOIDE TIPO II Frattura alla base del dente; è la più comune ed è instabile; trattamento chirurgico, se lasciata guarire conservativamente grande percentuale di pseudoartrosi

29 FRATTURA ODONTOIDE TIPO III Frattura attraverso la base del dente verso il corpo di C2; ha la miglior prognosi trattata con Halo

30 FRATTURA DI HANGMAN Descrizione: frattura attraverso la parte interarticolare di C2 Meccanismo: iperestensione e distrazione Caratteristiche radiografiche: (meglio evidenziabili nella proiezione laterale) Edema di tessuti molli prevertebrali Avulsione dell angolo antero inferiore di C2 associato a rottura del legamento longitudinale anteriore Dislocazione anteriore del corpo di C2 Frattura bilaterale della parte interarticolare Stabilità: instabile

31

32

33

34 FRATTURA A GOCCIA (Tear drop) Descrizione: rottura del legamento anteriore e frattura in compressione della parte anteriore del corpo risultante da un grave trauma in flessione Meccanismo: iperflessione e compressione (es. tuffo in acqua bassa) Caratteristiche radiografiche: edema prevertebrale associato a rottura del legamento longitudinale anteriore frammento a goccia staccato dal corpo vertebrale anteriore sublussazione somatica posteriore nel canale spinale compressione midollare frattura del processo spinoso Stabilità: instabile

35 FRATTURA DI CLAY SHOVELER Descrizione: frattura del processo spinoso di C6-T1 (fig. 16) Meccanismo: importante iperflessione di solito combinata con contrazione dei muscoli paraspinosi con trazione sui processi spinosi Caratteristiche radiografiche: frattura dei processi spinosi nelle proiezioni laterali segno del fantasma nella proiezione AP (cioè doppio processo spinoso di C6 o C7 quale risultato di una frattura con dislocazione della spinosa stessa) Stabilità: stabile

36 FRATTURA A CUNEO Descrizione: frattura comprimente quale risultato di una flessione Meccanismo: iperflessione e compressione Caratteristiche radiografiche: corteccia anteriore deformata riduzione di altezza del corpo vertebrale frattura antero superiore del corpo vertebrale Stabilità: Stabile

37 FRATTURA A SCOPPIO Descrizione: frattura di C3/C7 quale risultato di una compressione assiale; sono comuni i danni midollari secondari a dislocazione di frammenti posteriori. E necessaria TAC in tutti i pazienti per valutare l estensione del trauma. Meccanismo: compressione assiale Stabilità: stabile

38 Trattamento

39 DISLOCAZIONE UNILATERALE DI FACCETTA Descrizione: dislocazione della faccetta articolare e rottura dei legamenti articolari Meccanismo: contemporanea flessione e rotazione Caratteristiche radiografiche: dislocazione anteriore del corpo vertebrale meno della metà del diametro antero posteriore di un soma rotazione discordante sopra e sottostante il livello interessato faccetta all interno del forame intervertebrale nella proiezione obliqua allargamento dello spazio discale aspetto ad ala di pipistrello della faccetta scavalcata Stabilità: stabile

40 Bowtie sign

41

42 DISLOCAZIONE BILATERALE DI FACCETTA Descrizione: dislocazione anteriore completa del corpo vertebrale risultato di un trauma in iperflessione; è associata a grave rischio di danno midollare Meccanismo: estrema flessione della testa e collo senza compressione assiale Caratteristiche radiografiche: dislocazione anteriore completa del corpo vertebrale interessato per metà o più del diametro antero-posteriore di un soma vertebrale distruzione del legamento longitudinale posteriore ed anteriore aspetto ad ala di pipistrello delle faccette Stabilità: instabile

43

44

45 Statisticamente le lesioni traumatiche della colonna vertebrale si realizzano più frequentemente a livello del passaggio tra colonna toracica e lombare (la così detta giunzione toraco-lombare)

46 La giunzione toraco-lombare è una zona di transizione tra un tratto di rachide piuttosto rigido (toracico) con principale movimento in rotazione e uno con spiccate caratteristiche di movimento in flesso-estensione (lombare)

47 Classificazione delle fratture delle vertebre toraciche e lombare secondo Magerl

48 Per semplicità ricordare lo schema Tre tipi A,B, e C Ogni tipo contiene tre gruppi Ogni gruppo contiene tre sottogruppi( con qualche eccezione)

49 I tre tipi hanno un fondamentale modello di frattura che è determinato da tre meccanismi di azione sulla colonna. Compressione Distrazione Torsione assiale

50 Caratteristiche comuni Tipo A: descrive le fratture del corpo vertebrale. Tipo B: descrive le fratture dei processi trasversi con allungamento della distanza tra gli elementi vertebrale posteriori(b1,b2) oppure anteriori(b3). Tipo C: descrive le fratture verificatesi in seguito a torsioni assiali che spesso sono sovrapposti alle lesioni tipo A e B.

51 Tipo A Compressione del corpo vertebrale. A1: impattamento. La deformazione del corpo vertebrale è dovuta alla compressione (deformazione plastica) dell'osso. A2:frattura longitudinale. Il corpo vertebrale è spaccato nel piano sagittale con dislocazione dei frammenti ed il riempimento del difetto con materiale del disco. A3: frattura da scoppio, con i frammenti della parete posteriore che si sporgono nel canale. Il complesso ligamentoso posteriore è intatto.

52 Tipo B fratture dei processi trasversi B1: Rottura posteriore: principalmente ligamentosa. B2: Rottura posteriore: principalmente ossea. B3: Rottura anteriore attraverso il disco.

53 Tipo C fratture verificatesi in seguito a torsioni assiali che spesso sono sovrapposti alle lesioni tipo A e B. C1: tipo A frattura con rotazione. C2: tipo B frattura con rotazione. C3:Rotational shear injuries.

54 In assenza di danno neurologico la maggior parte delle lesioni traumatiche del segmento toracico e lombare può giovarsi di un trattamento conservativo, tale obiettivo è più facilmente raggiungibile in quelle lesioni definite stabili

55 L instabilità L instabilità è caratterizzata dalla perdita della capacità della colonna di sopportare il carico fisiologico e si verifica con la lesione osteoligamentosa/articolare di due pilastri. Si manifesta durante movimenti attivi e passivi del rachide con uno spostamento del corpo vertebrale in senso antero-posteriore(e viceversa) e in senso latero-laterale

56 Indicazione chirurgica Fratture instabili con stenosi del canale > 50%, angolo di Cobb > 20 30

57 Indicazione chirurgica Fratture stabili nei pazienti politraumatizzati o in cui è controindicata l immobilizzazione

58 Trattamento chirurgico approccio posteriore Indicazioni: 1. Magerl A,B,C instabilità media (Load-sharing: punteggi 4-6) stabilizzazione corta e compliance del paziente 2. Correzione cifosi non mantenuta nel tempo 3. Decompressione indiretta

59 Tecnica chirurgica approccio posteriore

60 Trattamento chirurgico approccio anteriore Indicazioni: 1. Magerl A,B,C instabilità severa (load-sharing: punteggi 7-9 ricostruzione colonna anteriore 2. Correzione cifosi maggiormente mantenuta nel tempo 3. Decompressione diretta

61 Muscoli obliqui Tecnica chirurgica approccio lombotomico Peritoneo Pleura Trasverso

62 Psoas Tecnica chirurgica approccio lombotomico

63 Disco superiore Psoas Tecnica chirurgica somatectomia

64 Tecnica chirurgica ricostruzione colonna anteriore stabilizzazione laterale

65 Trattamento chirurgico circonferenziale Indicazioni: Magerl B,C instabilità severa con danno neurologico: stabilizzaione post in urgenza ed anteriore in elezione danno alle tre colonne

66

67

68

69

70

71

72

73

74 LESIONI DEL CONTENUTO

75 LESIONI LESIONITRAUMATICHE TRAUMATICHEDEL DEL CONTENUTO CONTENUTO Lesioni del MIDOLLO SPINALE RIGONFIAMENTO Lesioni del MIDOLLO SPINALE EDEMA ACUTE EMATOMIELIA ACUTE TRANSEZIONE CRONICHE CRONICHE ATROFIA MIELOMALACIA CISTI MIDOLLARE SIRINGOMIELIA ADESIONI MIDOLLARI Lesioni dello SPAZIO EPIDURALE Lesioni dello SPAZIO EPIDURALE EMATOMA EPIDURALE EMATOMA EPIDURALE Lesioni di MENINGI e RADICI NERVOSE Lesioni di MENINGI e RADICI NERVOSE STRAPPAMENTO RADICOLARE STRAPPAMENTO RADICOLARE FISTOLE LIQUORALI FISTOLE LIQUORALI

76 MECCANISMO del TRAUMA Compressione Compressione Iperflessione Iperflessione traumi traumiindiretti INDIRETTI Iperestensione Iperestensione Rotazione Rotazione traumi traumidiretti DIRETTI Iperflessione Iperflessionesemplice semplice IperflessioneIperflessionedistrazione distrazione IperflessioneIperflessionedislocazione dislocazione Iperflessione Iperflessioneee compressione compressione Iperestensione Iperestensionesemplice semplice IperestensioneIperestensionedistrazione distrazione IperestensioneIperestensionedislocazione dislocazione Rotazione Rotazione Taglio Taglio(shearing) (shearing) Chiusi (interessamento arco Chiusi (interessamento arco posteriore) posteriore) Aperti (da arma bianca o arma da Aperti (da arma bianca o arma da fuoco) fuoco)

77 TRAUMI TRAUMIVERTEBRO-MIDOLLARI VERTEBRO-MIDOLLARI FRATTURA FRATTURAAMIELICA AMIELICA FRATTURA FRATTURAMIELICA MIELICA LESIONE LESIONE MIDOLLARE MIDOLLARE SENZA SENZAFRATTURA FRATTURA!!!!!! Quindi importante la clinica neurologica!!

78 La lesione midollare Lesione midollare direttamente o indirettamente indotta dal trauma Compressione midollare da dislocazione di frammenti ossei o del disco che occupano il canale centrale Lesione da dislocazione secondaria ad instabilità della colonna

79 LESIONI LESIONIdel delmidollo MIDOLLOSPINALE SPINALE MECCANISMO MECCANISMOPATOGENETICO PATOGENETICOdel deldanno DANNOLESIVO LESIVO PRIMARIO Meccanico: Compressione/Contusione (fratture/lussazioni vertebrali, frammenti ossei, materiale discale) Lesioni midollari minime con disfunzione temporanea Lesioni midollari maggiori (schiacciamento, lacerazione, strappamento) con disfunzione grave e spesso permanente SECONDARIO Fenomeni sistemici, locali, cellulari e biochimici Complesse alterazioni biochimiche e patologiche Ulteriore compromissione funzionale ed alterazione strutturale del midollo spinale

80 LESIONI LESIONIdel delmidollo MIDOLLOSPINALE SPINALE PATOGENESI PATOGENESIdel deldanno DANNOLESIVO LESIVOSECONDARIO SECONDARIO fattori LOCALI Fattori SISTEMICI Ipotensione Ipossia Ipercapnia Ipertermia Anemia Squilibri idroelettrolitici alterazioni del microcircolo: rottura dei piccoli vasi perforanti con conseguenti microemorragie (sost. grigia entro primi 30 min) formazione di microtrombi (aggregazione piastrinica, trombossano A2) vasospasmo insufficienza dei meccanismi di autoregolazione del flusso ematico spinale ISCHEMIA SOSTANZA GRIGIA (> fabbisogno energetico) flusso nelle prime 2 ore

81 LESIONI LESIONIdel delmidollo MIDOLLOSPINALE SPINALE PATOGENESI PATOGENESIdel deldanno DANNOLESIVO LESIVOSECONDARIO SECONDARIO fattori LOCALI Produzione e/o rilascio di sostanze neurotossiche: radicali liberi dell ossigeno (ROS) glutammato danno cellule neuronali ed endoteliali calcio MORTE CELLULARE

82 LESIONI LESIONIdel delmidollo MIDOLLOSPINALE SPINALE MODIFICAZIONI MODIFICAZIONINEUROPATOLOGICHE NEUROPATOLOGICHE FASE FASEACUTA ACUTA RIGONFIAMENTO RIGONFIAMENTOMIDOLLARE MIDOLLARE EDEMA EDEMAMIDOLLARE MIDOLLARE EMATOMIELIA EMATOMIELIA TRANSEZIONE TRANSEZIONEMIDOLLARE MIDOLLARE

83 Danno primario al midollo spinale Commozione transitoria Contusione/ lacerazione/ compressione Sezione completa/incompleta

84 Danno secondario Edema, lesioni emorragiche, ipossia, ischemia, necrosi per alterata vascolarizzazione e catena di processi degenerativi a livello della lesione e segmenti sottostanti con sofferenza e distruzione delle fibre nervose.

85 Danno secondario Lo sviluppo massimo del danno si ha entro 48h. Ulteriore sviluppo dell edema si completa entro 72h- una settimana. Prima non è possibile stabilire l entità globale del danno.

86 LESIONI ACUTE

87 RIGONFIAMENTO RIGONFIAMENTOMIDOLLARE MIDOLLARE ALTERAZIONE TRANSITORIA

88 EDEMA EDEMAMIDOLLARE MIDOLLARE ACCUMULO ACCUMULODI DILIQUIDI LIQUIDIINTRA INTRA ED EDEXTRACELLULARI EXTRACELLULARINELLA NELLA SEDE SEDEDELLA DELLALESIONE LESIONE FOCALE ESTESO A PIU METAMERI MASSIMA INTENSITA ENTRO ORE PROGNOSI FAVOREVOLE

89 EMATOMIELIA EMATOMIELIA FOCOLAIO EMORRAGICO SOSTANZA GRIGIA CENTRALE SOSTANZA BIANCA ADIACENTE FASE FASEACUTA ACUTA EDEMA ED EMORRAGIA PETECCHIALE

90 EMATOMIELIA EMATOMIELIA CICATRIZZAZIONE GLIALE FASE FASE CRONICA CRONICA LESIONE CAVITARIA DEGENERAZIONE ATROFICA DANNO NEUROLOGICO IRREVERSIBILE

91 TRANSEZIONE TRANSEZIONEMIDOLLARE MIDOLLARE SOLUZIONE DI CONTINUO, COMPLETA O INCOMPLETA DEI FASCI SPINALI DA FRAMMENTI OSSEI DA LUSSAZIONE

92 LESIONI CRONICHE

93 ATROFIA ATROFIAMIDOLLARE MIDOLLARE DEPLEZIONE DI NEURONI E DI FIBRE NERVOSE FOCALE DIFFUSA

94 MIELOMALACIA MIELOMALACIA FASE FASE CRONICA CRONICA FOCOLAIO MIDOLLARE A MARGINI MAL DEFINITI DA DEPLEZIONE NEURONALE E DI FIBRE NERVOSE CON REAZIONE GLIALE

95 CISTI CISTIMIDOLLARE MIDOLLARE FASE FASE CRONICA CRONICA CAVITA MIDOLLARE A MARGINI BEN DEFINITI E DI PICCOLE DIMENSIONI segnale simil-liquorale gliosi periferica

96 SIRINGOMIELIA SIRINGOMIELIA CAVITA INTRAMIDOLLARE CON GLIOSI REATTIVA da focolaio ematomielico da focolai petecchiali COMPRESSIONE CRONICAANGOLAZIONE VERTEBRALE (frattura, aderenze) IPERAFFLUSSO ENDOCAVITARIO TENDENZA ALLA CRESCITA MIELOPATIA POST-TRAUMATICA PROGRESSIVA

97 SIRINGOMIELIA SIRINGOMIELIA

98 ADERENZE ADERENZEMIDOLLARI MIDOLLARI PROLIFERAZIONE GLIALE PROCESSO ARACNOIDITICO MIELOPATIA POST-TRAUMATICA PROGRESSIVA

99 LESIONI DELLO SPAZIO EPIDURALE

100 EMATOMA EMATOMAEPIDURALE EPIDURALE STRAPPAMENTO DEL PLESSO VENOSO EPIDURALE

101 LESIONI LESIONIdi dimeningi MENINGIeeRADICI RADICINERVOSE NERVOSE DA IPERFLESSIONE DEL RACHIDE DA COMPRESSIONE DISCOVERTEBRALE

102 TRAUMI TRAUMIVERTEBRO-MIDOLLARI VERTEBRO-MIDOLLARI TRAUMI TRAUMISPINALI SPINALISENZA SENZAIRREGOLARITA' IRREGOLARITA'RADIOLOGICHE RADIOLOGICHE SCIWORA SCIWORA/ / SCIWORET SCIWORET >>nel nel bambino bambino (Spinal Cord Injury Without Radiological Anomalies) Spinal Cord Injury Without Radiological Evidence of Trauma maggiore mobilità dello scheletro assiale LESIONE LESIONECOMPLETA COMPLETADEL DELMIDOLLO MIDOLLOanche anchecon conrx RXnegativa negativa << nell adulto nell adulto favorito da alterazioni spondilosiche preesistenti (osteofitosi, stenosi del canale, ernie discali) conseguente conseguenterestringimento RESTRINGIMENTODEL DELCANALE CANALE

103 Sindromi midollari/ quadri clinici Da sezione trasversa completa: paralisi di tutti i movimenti volontari e perdita della sensibilità provenienti da sotto la lesione. Perdita di tutte le funzioni viscerali e riflesse( vescica, intestino, funzioni sessuali, controllo neurovegetativo). Da sezione trasversa incompleta: quando alcune vie nervose sono sfuggite al danno. Il quadro varia in funzione dell estensione della lesione: paralisi spastica, paresi, alterazione della sensibilità profonda, tattile, termica, dolorifica.

104 Livello della lesione Non esistendo una perfetta corrispondenza tra il livello della lesione spinale e quello vertebrale( perché il midollo spinale è meno allungato rispetto alla colonna vertebrale) è facile fare confusione quando si deve stabilire il livello di lesione. Il livello di lesione va sempre riferito al livello midollare( cioè al mielomero) e non alla vertebra lesa. Es.frattura vertebra D11= livello di lesione L1

105 Quattro quadri clinici /livello di lesione Lesione da C1 a D1: Tetraplegia. Sindrome sensitivo motoria con paralisi degli arti superiori/ inferiori, disturbi neurovegetativi. Tetraparesi: paralisi incompleta dei 4 arti. Lesione da D2 a S5 : Paraplegia: paralisi degli arti inf. e disturbi sfinterici Paraparesi: paralisi incompleta degli arti inf.

106 Sezione midollare acuta Fase di shock o fase areflessica: può persistere fino a due mesi e la risoluzione è spontanea. È tanto più grave quanto più alta è la lesione. Fase di ipereccitabilità o automatismo midollare (disreflessia autonoma): durata da alcuni mesi ad alcuni anni. Fase di ipoeccitabilità o terminale

107 SHOCK SPINALE ASSENZA COMPLETA SOTTOLESIONALE DI: - Sensibilità - Motilità attiva - Tono muscolare - Attività riflessa - Funzione neurovegetativa

108 Shock spinale Coinvolgimento respiratorio: Perdita del tono muscolare, respirazione depressa/ insufficienza ventilatoria. Coinvolgimento cardiovascolare: Instabilità cardiovascolare: ipotensione, bradicardia. Tono vasomotore: Vasodilatazione, ipotensione, riduzione del ritorno venoso, aritmie ventricolari, asistolie, bradicardie.manca la risposta simpatica di vasocostrizione e tachicardia compensatoria all ipotensione. Coinvolgimento viscerale Paralisi atonica della vescica. Atonia gastrica: dilatazione gastrica e paralisi intestinale. Alterazione della termoregolazione

109 Shock spinale SE RICOMPAIONO LE ATTIVITA RIFLESSE SENZA RICOMPARSA DI ATTIVITA MOTORIA LA LESIONE E REALMENTE COMPLETA I riflessi CUTANEI sono i primi a ricomparire con progressione caudo-craniale I riflessi cutanei: - bulbo-cavernoso - Delayed Plantar Reflex - cremasterico

110 Riflesso bulbo-cavernoso

111 Riflesso bulbo cavernoso RICOMPARE LESIONE COMPLETA CONFERMATA INIZIO USCITA DALLO SHOCK 3-8 ORE Riflesso bulbo cavernoso NON RICOMPARE LESIONE CONO CAUDA LESIONE COMPLETA PRESUNTIVA

112 Delayed plantar reflex Viene oggigiorno attribuita maggiore importanza Lento ed irregolare Stimolazione energica Delayed plantar reflex Se presente isolatamente in fase acuta: lesione probabilmente completa prognosi sfavorevole

113 Esame clinico nel paziente con lesione midollare Esame sensitivo dx, sx. Esame motorio dx, sx. Esame dell area sacrale Sensibilità perianale, contrazione dello sfintere,riflessi bulbo cavernosi Seguendo l ASIA scale: AMERICAN SPINAL INJURY ASSOCIATION.

114 ASIA

115 ASIA IMPAIRMENT SCALE A = Completo: Assenza di funzione sensitivo motoria nei segmenti sacrali S4-S5 B = Incompleto: Preservazione della funzione sensitiva, ma non della motoria al di sotto il livello neurologico ed estesa ai segmenti sacrali S4-S5 C = Incompleto: Funzione motoria conservata al di sotto del livello neurologico, e più della metà dei muscoli chiave al di sotto del livello hanno un grado inferiore a 3 D = Incompleto: Funzione motoria conservata al di sotto del livello neurologico e al meno la metà dei muscoli chiave possiedono un grado 3 o maggiore. E = Normale: Funzione sensitiva e motoria normali

116 Esame sensitivo Sensibilità tattile superficiale Sensibilità dolorifica Sensiblità propriocettiva Sensibilità pressoria obbligatorie consigliate Sensiblità pallestesica o vibratoria opzionali Sensibilità termica

117 Esame sensitivo Sensibilità tattile superficiale Sensibilità dolorifica 28 punti chiave

118 Asia: punteggio sensibilità tattile superficiale O: assente 1: alterato (ipoestesisa, disestesia,iperestesia) 2: normale NT: non valutabile

119 Sensibilità tattile superficiale

120 Asia: punteggio sensibilità dolorifica O: assente (non distinzione fra puntura e tocco ) 1: alterato (distinzione fra puntura e tocco ma senza dolore) 2: normale NT: non valutabile

121 Sensibilità dolorifica

122 Asia: punteggio motorio O : paralisi totale 1: contrazione palpabile o visibile 2: movimento attivo, gravità eliminate. 3: movimento attivo, contro gravità 4: movimento attivo, contro qualche resistenza 5: movimento attivo contro piena resistenza. NT: non testabile

123 Esame motorio Da C1 a C4 Da C5 a T1 Livello motorio = Livello sensitivo Da T2 a L1 Da L2 a S1 Da S2 a S5 Livello dato dai Muscoli chiave

124 Esame motorio

125 Esame dell area sacrale Sensitivo: sensibilità perianale Motorio: contrazione sfintere Definisce danno completo o incompleto

126 CLASSIFICAZIONE DELLE SINDROMI TRAUMATICHE ACUTE MIDOLLARI E DELLA CAUDA Danno midollare completo ASIA grado A Danno midollare incompleto ASIA grado B,C,D Sindrome midollare centrale Sindrome midollare anteriore Sindrome midollare posteriore Sindrome di Brown-Sequard Danno cauda completo ASIA grado A Danno cauda incompleto ASIA grado B,C,D

127 SINDROME MIDOLLARE CENTRALE Sproporzione fra maggior grado di paresi agli arti superiori rispetto agli arti inferiori Vari gradi di perdita di sensibilità

128 SINDROME MIDOLLARE ANTERIORE Interessa area anteriore del midollo e il tratto spinotalamico e corticospinale Perdita di forza al di sotto del livello lesionale Perdita della sensibilità termico dolorifica Preservata il tatto e il senso di posizione e vibratoria

129 SINDROME MIDOLLARE POSTERIORE Rara Maggiore il danno all area midollare posteriore Conservata la funzione corticospinale e spinotalamica Perdita della propriocezione, tatto e vibrazione (difficile la deambulazione)

130 SINDROME BROWN SEQUARD Danno alla ½ laterale del midollo Perdita della funzione motoria e propiocettiva omolaterale Perdita della sensibilità termico dolorifica controlaterale

131 SINDROME DEL CONO MIDOLLARE Combinazione di deficit motori con iniziale paralisi flaccida e paralisi dello sfintere anale, seguita da una fase cronica con atrofia muscolare e spasticità Il quadro sensitivo è variabile talvolta solo incompleta perdita di sensibilità perianale Nelle lesioni severe compaiono deficit vescicali ed intestinali con sviluppo di una vescica neurogena

132 SINDROME DELLA CAUDA Traumi al di sotto di L2 coinvolgono le radici della cauda. Clinicamente possono essere lesioni complete ( ASIA A) o incomplete (ASIA B-D) vari gradi di lesione motoria con o senza conservazione della sensibilità Il grado di deficit della vescica ed intestino sono simili alla precedente sindrome

133 DISRIFLESSIA AUTONOMICA Risposta esagerata ad uno specifico impulso localizzato sotto il livello della lesione spinale Si manifesta solo a fase di shock spinale terminate ovvero quando i riflessi si ristabiliscono

134 DISRIFLESSIA AUTONOMICA risulta essere la complicazione più frequente nelle persone con lesioni spinali tra T4 e T6 e nei pazienti tetraplegici

135 DISRIFLESSIA AUTONOMICA Meccanismo: Impulsi giungono al midollo che causa una risposta riflessa automatica da parte del sistema simpatico per mancata inibizione da parte della corteccia

136 DISRIFLESSIA AUTONOMICA Risposta: vasocostrizione cute con conseguente aumento pressorio

137 DISRIFLESSIA AUTONOMICA FATTORI SCATENANTI VESCICA E SISTEMA URINARIO SOVRADISTENSIONE VESCICALE CALCOLI RENALI E VESCICALI OSTRUZIONE CATETERE CATETERIZZAZIONE TRAUMI URETRA

138 DISRIFLESSIA AUTONOMICA FATTORI SCATENANTI INTESTINO E SISTEMA DIGERENTE SOVRADISTENSIONE INTESTINALE CALCOLI BILIARI APPENDICITE VARICI EMORROIDARIE STIMOLAZIONE RETTALE (SONDE)

139 DISRIFLESSIA AUTONOMICA FATTORI SCATENANTI CUTE ULCERE USTIONI, SCOTTATURE, PUNTURE INSETTI VESTITI TROPPO STRETTI

140 DISRIFLESSIA AUTONOMICA FATTORI SCATENANTI ALTRE INFEZIONI ORGANI GENITALI TROMBOSI VENOSA PROCEDURE DIAGNOSTICHE INVASIVE PROCEDURE CHIRURGICHE

141 DISRIFLESSIA AUTONOMICA segni e sintomi: Emicrania Variazione frequenza cardiaca ipertensione Contrazione diuresi Febbre Sudorazione Pallore sotto lesionale sopralesionale Offuscamento visus arrossamento

142 Disreflessia Autonoma: eccessiva risposta del sistema nervoso simpatico che compare al termine della fase di shock spinale. Segni e sintomi: ipertensione, pallore cutaneo, vista confusa, nausea. cefalea pulsante severa. vampate di calore, sudorazione.. bradicardia. Può essere scatenata da stimolazioni sensitive quali: Distensione viscerale( vescica- retto). Contrazioni viscerali come spasmi viscerali, uterini. Stimoli dolorosi; stimoli pressori della cute. In queste fasi la presenza di spasmi e contrazioni muscolari involontari e improvvisi sono interpretati dal paziente come un segno prognostico favorevole ma non sono indicativi di una ripresa dell attività della muscolatura volontaria.

143 Obiettivi del trattamento Garantire la sopravvivenza sostenendo le funzioni vitali alterate. Evitare un ulteriore danno al midollo per ipossia cellulare. Favorire la riabilitazione precoce

144 Evitare un ulteriore danno midollare Trattamento chirurgico Decompressione midollare urgente in lesioni incomplete. Riduzione delle fratture instabili. Trattamento medico/conservativo Favorire la perfusione midollare mantenendo la PAM 8590mmhg per 7gg. Favorire l ossigenazione midollare sostenendo la funzioni polmonare/ cardiovascolare. Somministrazione di Metilprednisolone iniziando subito dopo il trauma e per 24/48h.

145 Coinvolgimento respiratorio La respirazione può essere depressa o abolita per lesioni al di sopra di T12( diaframma, muscoli addominali e intercostali). L insufficienza ventilatoria è presente con lesione al di sopra di C5, sotto si conserva parte della respirazione diaframmatica. Tosse abolita o inefficace Diminuzione della capacità vitale con ipossia, ipercapnia, atelectasia, accumulo di secrezioni. Edema polmonare neurogeno.

146 Favorire la respirazione spontanea Monitorare SaO2,FR, affaticamento, EAB Trattare il dolore e l agitazione Evitare la posizione supina Trattare la distensione addominale Assicurare idratazione e fluidificazione delle secrezioni Aiutare a tossire con accompagnamento del diaframma, benda elastica addominale, sostegno FKT, drenaggio posturale. Broncoaspirare con attenzione alla FC e all inalazione del contenuto gastrico.

147 Respirazione autonoma insufficiente Considerare con un certo anticipo la manovra d intubazione: può essere difficoltosa. Preferire le tecniche di ventilazione che permettano una certa attività spontanea e capacità funzionale residua. La ventilazione controllata può determinare ipotrofia diaframmatica. La tracheotomia precoce può essere una scelta data dalla gravità della lesione.

148 Coinvolgimento cardio/vascolare Instabilità cardiovascolare con lesione sopra T5, molto pronunciata nelle lesioni cervicali. Monitoraggio PA, FC, CVP, diuresi oraria, vigileo, SWG, EAB, SaO2. Trattamento Integrazione volemica Somministrazione di inotropi Prevenzione TVP

149 Tono vasomotore: perdita del controllo del simpatico a livello cardiaco e vascolare Vasodilatazione, con aumento della capacitanza venosa. Riduzione del ritorno venoso: manca la pompa del tono muscolare e della muscolatura addominale. Insufficienza ventricolare sinistra. Ipovolemia, ipotensione senza la normale risposta simpatica di vasocostrizione e tachicardia compensatoria. Manca la normale risposta all ipossia con tachicardia e ipertensione.

150 Le estremità inferiori si raffreddano se lasciate scoperte e diventano edematose se lasciate in posizione declive. La pelle è secca e pallida e si possono verificare ulcerazioni da compressione. Complicanze vascolari quali TVP ed embolia polmonare sono la più frequente causa di morte in fase acuta.

151 Squilibri idroelettrolitici Iponatremia, ipopotassiemia. Alterazione della termoregolazione Ipotermia/ ipertermia Difficoltà a disperdere adeguatamente il calore, carenza della sudorazione. Dolore neuropatico Presente in un alta percentuale di casi.rallenta l iter riabilitativo e altera l umore. Importante capire l origine (viscerale, articolare, tendineo) per stabilirne un corretto trattamento. Curare la postura supina/laterale, evitare le contratture

152 LIVELLI LESIONALI

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

So.M.I.Par. Italiana di Paraplegia

So.M.I.Par. Italiana di Paraplegia CLASSIFICAZIONE NEUROLOGICA STANDARD NEI TRAUMI MIDOLLARI Maurizio D Andrea VARIETA DEL QUADRO CLINICO GRAVITA SEDE STRUTTURE concussione cervicale toracica lombare midollo cauda radici lesione incompleta

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Clinica Ortopedica

Università degli Studi di Sassari Clinica Ortopedica Università degli Studi di Sassari Clinica Ortopedica 33-34 vertebre 7 cervicali 12 dorsali 5 lombari 5 sacrali 4/5 coccigee Corpo: di forma cilindrica Archi vertebrali : circoscrivono il foro vertebrale,

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità nelle lesioni del midollo spinale Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari Patologie muscolo - scheletriche ed articolari La struttura ossea Ossa lunghe Ossa corte Ossa piatte Struttura dell 0sso Tessuto spugnoso Tessuto compatto Struttura dell 0sso La struttura tridimensionale

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

Lesione midollare C5 C6

Lesione midollare C5 C6 Maschio di 43 anni All eta di 28 anni incidente stradale Lesione midollare C5 C6 TRASPOSIZIONE TENDINEA ALLE MANI (KEY GRIP ATTIVA) CON PRESA A PINZA TRA POLPASTRELLO DEL POLLICE E LA FACCIA LATERALE DELLA

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Le degenerazioni post-traumatiche del Rachide Cervicale

Le degenerazioni post-traumatiche del Rachide Cervicale SIRACUSA 10-11 SETTEMBRE 2009 HOTEL VILLA POLITI Le degenerazioni post-traumatiche del Rachide Cervicale Dott. Salvatore Denaro Direttore U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione A.O. UMBERTO I SIRACUSA

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO NEUROLOGICO Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia del sistema nervoso Riconoscere le principali patologie del Sistema nervoso Effettuare

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI LESIONI TRAUMATICHE DEL CONTENUTO Lesioni del MIDOLLO SPINALE ACUTE CRONICHE RIGONFIAMENTO EDEMA EMATOMIELIA TRANSEZIONE ATROFIA MIELOMALACIA SIRINGOMIELIA ADESIONI MIDOLLARI

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate La Scoliosi del Bambino e dell Adulto Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate 1 2 SCOLIOSI 3 SCOLIOSI Skolios: dal greco curvatura Descritta da Ippocrate

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO

IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO Corso di Laurea in Infermieristica Didattica 2013/2014 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA Medicina Urgenza e Rianimazione IL PAZIENTE CON TRAUMA ADDOMINALE Sommario IL TRAUMA ADDOMINALE-PELVICO...

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

Premessa. Le basi dello shock

Premessa. Le basi dello shock SHOCK Premessa Lo shock è una condizione patologica pericolosa per la vita del paziente, ad insorgenza più o meno rapida, che si sviluppa come conseguenza di diverse malattie o lesioni. Nel 1852 un chirurgo

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

TRAUMA CRANICO E TRAUMA DI COLONNA

TRAUMA CRANICO E TRAUMA DI COLONNA SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI TRAUMA CRANICO E TRAUMA DI COLONNA 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso teorico

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale! Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale La malformazione di Chiari tipo I (CMI) è un alterazione della giunzione

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Le lesioni midollari

Le lesioni midollari Le lesioni midollari www.fisiokinesiterapia.biz La rigenerazione nervosa nel SNC: utopia o possibilità? Le pietre miliari della ricerca: 1830 Theodor Schwann scopre che il nervo sciatico del coniglio ricresce

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli