Agire invece di soffrire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agire invece di soffrire"

Transcript

1 Agire invece di soffrire

2 Impressum Centro di Medicina del dolore Direttore e Primario Dr. med. W. Schleinzer, MSc Medico Specialista FMH Anestesiologia Medicina del dolore specializzata Economia sanitaria (EBS) T /01 F zsm@paranet.ch Layout Comunicazione aziendale Fondazione svizzera per paraplegici

3 Sommario Editoriale 4 Terapia globale e finalità 5 Anestesiologia nella Medicina del dolore 6 Neurochirurgia nella Medicina del dolore 8 Neurologia nella Medicina del dolore 10 La Neuropsicologia nella Medicina del dolore 12 Ortopedia, Reumatologia, Fisioterapia, Ergoterapia e Scienza dello Sport 13 Psichiatria e Psicoterapia del dolore nella Medicina del dolore 14 Programmi di trattamento interdisciplinari e multimodali Nottwil 16 Assistenza infermieristica/segreteria nella Medicina del dolore 17 Vedere, capire, applicare 18 Raggiungere Nottwil è semplice 19 3

4 Editoriale I dolori persistenti rappresentano non solo un problema di salute, ma interessano anche sfere vitali come quelle del lavoro, della famiglia e del tempo libero. Di conseguenza, molti pazienti soffrono di restrizioni sia fisiche sia psichiche. Ne deriva una qualità di vita notevolmente diminuita. Cali di umore e ansie non permettono più al paziente di continuare a vivere come di consueto. Per tener conto dei molteplici aspetti della patologia, il trattamento deve essere integrale e armonizzato a vari livelli. Solo un approccio terapeutico interdisciplinare può garantire un tale trattamento. Per questa ragione, l équipe terapeutica interdisciplinare riunisce diversi specialisti del dolore quali anestesiologi, neurochirurghi, neurologi, ortopedici, reumatologi, psichiatri, oltre a psicoterapeuti e psicologi specializzati nel dolore, fisioterapisti, ergoterapisti (terapia occupazionale) e scienziati dello sport. 4

5 Terapia globale e finalità Dato che la cronicizzazione dei dolori compromette tutte le sfere vitali, molti pazienti soffrono a livello fisico e psichico. Affinché un trattamento abbia effetto, questo deve coinvolgere tutti gli aspetti della malattia e avere quindi un approccio globale ovvero interdisciplinare. La nostra équipe è pertanto composta da specialisti in diverse discipline. L assistenza infermieristica specializzata in terapia critica, d urgenza e del dolore costituisce un importante anello di congiunzione tra terapeuti e paziente. I nostri specialisti riuniscono in modo ottimale le conoscenze specialistiche, facendo in modo che vengano trattati tutti gli aspetti della sfera vitale del paziente colpito da dolore cronico. L obiettivo consiste nel migliorare non solo le restrizioni fisiche, ma anche le sequele psichiche e sociali. Una persona tormentata da dolori persistenti sente chiaramente come la sua qualità di vita vada diminuendo per questa ragione le proponiamo un sostegno e un aiuto essenziale, capace non solo di arrestare questa evoluzione, ma anche di dirigerla in una direzione positiva. In questo processo è indispensabile la collaborazione e l iniziativa del paziente stesso. In una prima fase il paziente viene visitato dapprima dal medico algologo e se necessario inviato ad altri specialisti dell équipe. Oppure il paziente viene accolto subito dall équipe di algologi, composta da tre specialisti delle discipline Anestesiologia, Psicologia e Ortopedia/Fisioterapia o Neurologia. Questo tipo di raccolta di dati da parte dell équipe di algologi richiede una mezza giornata, ma permette di risparmiare complessivamente del tempo prezioso, poiché l équipe può avviare subito i giusti provvedimenti. Il trattamento viene eseguito nei diversi campi specialistici e regolarmente coordinato nelle riunioni d équipe in funzione del risultato terapeutico ottenuto. Il successo del trattamento dipende dall équipe il ruolo più importante spetta al paziente. 5

6 L Anestesiologia nella Medicina del dolore L Anestesiologia ha un ruolo importante nel Centro di Medicina del dolore. L anestesiologo, in quanto interlocutore principale, accompagna normalmente il paziente dal primo contatto fino al termine dei trattamenti. introdotti i medicinali con un iniezione nel sito in cui nasce il dolore. Per mezzo di radiografia, ecografia o tomografia computerizzata abbinata ad un indagine specialistica siamo in grado Nella funzione di medico personale del paziente, egli coordina l iter diagnosticoterapeutico elaborato in équipe, lo applica in stretta intesa con i colleghi coinvolti e ne sorveglia il risultato. Il campo specialistico dell Anestesiologia consiste nell impiego di misure interventistiche quale parte dell approccio terapeutico. Poiché non è possibile instaurare una terapia intelligente senza un approfondimento diagnostico, è spesso necessario identificare le strutture causa del dolore (p.es. nervi, muscoli, legamenti ecc.) o escluderle quale origine per mezzo di blocchi diagnostici mirati, nei quali vengono Blocco di radice nervosa 6

7 di offrire una qualità di prim ordine e quindi una certezza per il paziente. La gamma di terapie interventistiche offerte dal Centro di Medicina del dolore comprende tutti i provvedimenti normalmente applicati in questo campo. In determinati casi, uno stimolatore midollare (SCS) o una pompa intratecale (infusione diretta di analgesici nel fluido spinale) permettono di ottenere un attenuazione durevole dei disturbi e quindi una migliore qualità di vita. Nel caso di dolori alla schiena o alle gambe, può essere ad esempio indicato un blocco anestetico delle faccette articolari o delle radici nervose. Da qui emergono poi altre opzioni terapeutiche che contribuiscono, combinate ad altre terapie parallele, a lenire durevolmente i dolori. Il mal di testa e disturbi dei nervi delle mani e delle gambe sono solo alcuni esempi per i quali può rivelarsi opportuno un blocco anestetico. 7

8 La Neurochirurgia nella Medicina del dolore Uno dei compiti più importanti della Neurochirurgia consiste nella valutazione dettagliata e nell approfondimento radiologico di un reperto che evidenzia la necessità di un intervento chirurgico. Se si rivela impossibile procedere per via conservativa o chirurgica, la terapia antalgica neurochirurgica può rappresentare un opzione terapeutica, avendo a disposizione un numero sempre maggiore di procedure neuromodulative. Stimolazione midollare peridurale Gli elettrodi lunghi o a placca vengono inseriti in determinati segmenti del canale vertebrale. La leggera stimolazione elettrica stimola le strutture del midollo spinale e provoca delle gradevoli «sensazioni di formicolio» nelle regioni dolorose del corpo che si sovrappongono al dolore. Stimolazione sottocutanea Gli elettrodi possono essere posizionati sottopelle, ad esempio per trattare localmente dei dolori cronici alla schiena. Con la stimolazione si possono anche combattere delle specifiche sindromi cefaliche, piazzando un elettrodo sopra ai nervi occipitali. Pompa per la somministrazione di analgesici Questo tipo di procedimento può rappresentare una possibilità di trattamento, in particolare nel caso di dolori da cancro, dolori cronici alla schiena o dolori generali che non sono attribuibili a una determinata regione. Questo metodo consiste nell infondere tramite catetere degli analgesici o antispasmolitici nel midollo spinale. 8

9 Stimolazione cerebrale profonda Le sindromi algiche di tipo cronico-neuropatico sono trattabili con l impianto di elettrodi cerebrali, un procedimento in cui vengono stimolate ad alta frequenza delle regioni cerebrali ben definite. Dopo l operazione di impianto è possibile in qualsiasi momento adeguare i parametri dello stimolatore in funzione del dolore. Una fase di test eseguita in ricovero ospedaliero precede tutti questi trattamenti. Le suddette terapie prevedono un procedimento di tipo chirurgico. 9

10 La Neurologia nella Medicina del dolore Il campo della Neurologia comprende la diagnostica neurologica e il trattamento di pazienti con dolori cronici dovuti a patologie di origine neurologica. Un danno al sistema nervoso può dare luogo a dolori. Fattori scatenanti sono per esempio un colpo apoplettico (ictus), una lesione midollare, una protrusione discale o un infiammazione del sistema nervoso indotta da sclerosi multipla o dal fuoco di Sant antonio (herpes zoster). Un danno ai nervi conduce ad una disfunzione delle cellule nervose, le quali reagiscono quasi sempre in modo esagerato. Questo viene percepito dalle persone sotto forma di dolore. In questi casi, spesso i medicinali normalmente utilizzati per la depressione e l epilessia apportano un aiuto efficace. Rintracciare il dolore nervoso I nervi trasmettono al cervello le sensazioni dolorose provenienti dalle diverse regioni del corpo. I metodi d indagine neurologica specializzati nella conduzione nervosa dei dolori come le misurazioni elettriche e i test elettrodiagnostici della funzionalità nervosa, ma altrettanto l esame ecografico o le analisi di laboratorio, permettono di identificare l origine del dolore nervoso. Consultazione per il mal di testa Circa 30 percento della popolazione soffre di mal di testa una volta al mese. L emicrania e la cefalea da tensione contano tra i più frequenti mal di testa ma ne esistono oltre 200 forme diverse. 10

11 La diagnosi si ottiene per mezzo di un anamnesi medica e dell esame neurologico. In casi speciali è necessario approfondire tramite diagnostica per immagini e analisi di laboratorio. La terapia moderna contro il mal di testa si realizza in stretta collaborazione con i neurologi (farmaci), psicologi (terapia di rilassamento, biofeedback, gestione del dolore), e fisioterapisti (allenamento di resistenza fisica, esercizi individuali). Un ruolo importante lo riveste pure la terapia antalgica interventistica (anestesiologi), come pure l agopuntura e l ipnosi. 11

12 La Neuropsicologia nella Medicina del dolore La Neuropsicologia è una disciplina clinica e scientifica intesa come punto di incrocio tra la Neurologia e la Psicologia che analizza il nesso tra il cervello, il pensiero e il comportamento. Quale campo di attività interdisciplinare, la Neuropsicologia si occupa dell organizzazione del funzionamento di prestazioni psicologiche nel cervello umano e mette in evidenza in quale modo i processi cerebrali di una malattia e sostanze farmacologiche alterino le prestazioni del cervello sul piano quantitativo e qualitativo. cognitivo, oppure di facilitare l adeguamento alle condizioni di vita dell individuo nell intento di contribuire a conservare o migliorare la sua qualità di vita. La Neuropsicologia clinica esamina inoltre le funzioni mentali superiori (come per esempio la percezione, la memoria, il linguaggio, l attenzione oppure le funzioni frontali come la pianificazione e la flessibilità mentale) in rapporto a disordini, affezioni o lesioni cerebrali. La diagnostica neuropsicologica e la consultazione che ne deriva si prefiggono di diminuire la gravità del deficit 12

13 Ortopedia, Reumatologia, Fisioterapia, Ergoterapia e Scienza dello sport L apparato locomotore e la sua dinamica funzionale sono i campi di competenza dei settori Ortopedia, Reumatologia, Fisioterapia, Ergoterapia e Scienza dello sport. Le ossa, i muscoli, le articolazioni, i legamenti, i tendini e i nervi sono gli elementi costitutivi del nostro apparato posturale e locomotore. La diagnostica si focalizza sugli gli esami della struttura statica e l analisi delle funzioni e dei movimenti del corpo. La valutazione dei fattori scatenanti il dolore e le possibili limitazioni nella vita quotidiana ne costituiscono l aspetto principale. L analisi della diagnostica per immagini (o imaging) come la radiografia, la risonanza magnetica o l ecografia, evidenzia la struttura e le condizioni delle ossa e delle articolazioni. Di per sé, queste immagini e parametri non esprimono nulla in merito alla funzione o alla capacità di resistenza delle strutture in questione. A questo scopo sono necessari esami funzionali come ad esempio l analisi posturale e la misurazione della pressione plantare, il test dell equilibrio e del rischio di caduta, la misurazione della forza muscolare, l analisi di posture lavorative, test di resistenza e di coordinazione. I risultati delle indagini sopra elencate formano la base su cui instaurare un programma riabilitativo interdisciplinare e funzionale. Nella terapia individuale o di gruppo abbiamo a disposizione numerosi provvedimenti e tecniche di attivazione. 13

14 Psichiatria e Psicoterapia del dolore nella Medicina del dolore Un inadeguata elaborazione dello stress, disturbi della regolazione emotiva e traumi psichici sono fattori caratteristici per l insorgenza e il mantenimento di patologie dolorifiche croniche. E particolarmente importante riconoscere il cerchio vizioso «doloreansia-depressione» e introdurre una terapia multidimensionale. Una serie di malattie psichiatriche sono a loro volta accompagnate da dolore. Anche queste vanno identificate e trattate in modo adeguato. I dolori cronici hanno un effetto negativo sul benessere delle persone interessate, in quanto subentrano numerose interazioni tra corpo e psiche. Problemi di tipo sociale, ma anche psichici, possono peggiorare le condizioni di vita e rafforzare maggiormente i dolori. Diagnostica Nel campo della diagnostica psichiatrica e psicoterapeutica del dolore si tratta non solo di rilevare la biografia personale (anamnesi) della persona e di integrarne la personalità, ma anche di chiarire vari punti. Come gestisce il paziente i suoi dolori? Quali aspetti sono compromessi dalla presenza dei dolori? Qual è la sua situazione famigliare, vi sono problemi sul lavoro? Oltre a tutti questi aspetti, rivestono un ruolo centrale anche un elaborazione inadeguata dello stress, forti sbalzi emotivi e problemi derivanti dalla storia personale del paziente. A completamento della diagnosi si impiegano dei questionari e screening sistematici per acquisire un massimo di informazioni. Nella diagnostica psichiatrica è inoltre determinante accertare se in conseguenza dei dolori si sia sviluppata una malattia psichica, come una depressione o stati ansiosi. Questi risultati si riflettono in seguito sul tipo di trattamento dei disturbi psichici concomitanti accertati, anche con l eventuale impiego di farmaci. 14

15 Trattamento La personalità e l ambiente sociale del paziente diventano un fattore decisivo per la gestione della malattia dolorifica. Un coinvolgimento precoce a livello di psicoterapia del dolore su base psicologica e psichiatrica aumenta la probabilità di miglioramento e di successo del trattamento. La psicoterapia del dolore si prefigge di aiutare il paziente a gestire bene la sua vita quotidiana nonostante i dolori cronici. Di grande importanza per il paziente è anche apprendere ed eseguire esercizi di specifiche tecniche di rilassamento (p. es. il rilassamento muscolare progressivo). Il nostro trattamento offre sia terapie individuali sia di gruppo. La psicoterapia cognitivo-comportamentale di gruppo riferita al dolore ha luogo due pomeriggi (2 ore) la settimana per un periodo di sei settimane. Il gruppo di rilassamento s incontra ogni pomeriggio per un ora. La psicoterapia individuale ha di norma luogo una volta la settimana durante un ora. Un assistenza psichiatrica in situazioni di crisi e il trattamento con psicofarmaci integrano e completano la terapia. La prescrizione di psicofarmaci, opportunamente combinata agli analgesici e agli altri provvedimenti terapeutici adottati, viene inoltre armonizzata per ogni singolo caso. Biofeedback e ipnosi Il metodo del biofeedback permette di rilevare segnali del corpo mediante sensori come per esempio tensioni muscolari nella zona della nuca e delle spalle e di mostrarli al paziente su uno schermo con un programma informatico. Grazie a questa informazione, il paziente capisce meglio in quale modo il suo corpo reagisca agli sforzi ed è così in grado di diminuire le tensioni muscolari. L ipnosi viene applicata per attenuare i dolori e per apprendere a gestirli meglio. La terapia è tenuta in sedute individuali di 60 minuti, per un periodo di alcune settimane. 15

16 ! Capire Agire Gestire Programmi terapeutici multimodali e interdisciplinari a Nottwil Questi programmi sono destinati a pazienti con dolori alla schiena, alla nuca o mal di testa cronici. La nostra équipe interdisciplinare (fisioterapisti, psicologi e medici) accompagna il paziente attraverso un vasto programma con l obiettivo di capire i diversi aspetti dei dolori cronici, di apprendere terapie integrali e di applicarle: Capire Agire Gestire. Questi programmi terapeutici durano una settimana a ritmo giornaliero, dalle ore 8 alle 17. I gruppi sono composti da circa otto partecipanti. Obiettivi del programma terapeutico Informare il paziente sul tema del dolore cronico Ridurre i comportamenti di evitamento e protettivi verso il dolore Migliorare l attitudine verso le attività quotidiane Far conoscere attività fisiche adeguate Strategie per una buona gestione del dolore Il nostro programma interdisciplinare Assistenza medica Psicoterapia del dolore (gestione del dolore e dello stress) Fisioterapia Terapie di rilassamento Ergoterapia (comportamento ergonomico sul posto di lavoro) Scienza dello sport 16

17 Assistenza infermieristica/segreteria nella Medicina del dolore Equipe di assistenza infermieristica La nostra équipe interdisciplinale e multimodale del Centro di Medicina comprende anche il personale specializzato in Medicina Critica e d Emergenza, oltre che in Medicina del dolore. Assistiamo il paziente durante la degenza nel nostro Centro e siamo in qualsiasi momento all ascolto delle sue preoccupazioni e necessità Siamo un importante anello di congiunzione tra i terapeuti e i medici Eseguiamo le cure infermieristiche in modo autonomo e applichiamo, dietro incarico, misure diagnostiche e terapeutiche Assistiamo i nostri medici durante interventi diagnostici e terapeutici Il lavoro nel nostro Centro è interessante e vario. Sono richieste conoscenze tecniche fondate e grande dedizione, per essere in grado di occuparsi del singolo paziente in modo responsabile e individuale. Segreteria Prenotazione Primo contatto La prenotazione avviene per iscritto tramite invio da parte del medico oppure del paziente direttamente. Dopo la richiesta viene inviato al paziente un questionario, il quale rappresenta un importante fonte d informazione esattamente come i rapporti medici e le immagini radiografiche per il primo colloquio qui da noi. In caso di dolori acuti, dopo il contatto telefonico da parte del medico inviante è possibile ottenere un appuntamento a breve termine. Il paziente viene in seguito convocato per un primo colloquio di accettazione oppure per una visita multidisciplinare, a seconda del quesito posto. In caso di domande, la segreteria del Centro di Medicina del dolore è il primo interlocutore e accompagna il paziente in tutte le questioni organizzative e amministrative. Il coordinamento di prenotazioni e appuntamenti e il lavoro di corrispondenza medica fanno parte dei nostri compiti. Siamo a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda. 17

18 Vedere Capire Applicare Secondo i dati rilevati nello studio «Pain in Europe» dell anno 2006, circa il 16 percento di tutti gli svizzeri soffre di dolori cronici. Nel 32 percento addirittura di tutti i nuclei familiari, una persona è affetta da dolori acuti o cronici. Se di per sé il dolore è in primo luogo un problema di salute, i suoi effetti negativi sul lavoro e la sfera privata arrivano talvolta al punto di compromettere anche la qualità di vita. E al più tardi a questo punto che occorre intraprendere una terapia del dolore di tipo interdisciplinare. Secondo i criteri internazionali, il Centro di Medicina del dolore rappresenta il massimo grado di assistenza terapeutica per dolori di ogni genere. In effetti, il nostro Centro offre la possibilità di un indagine esaustiva dei dolori cronici e le loro cause con l impiego di tutti i metodi diagnostici sia consueti sia strumentali d avanguardia. In combinazione con le nozioni specialistiche dei medici, terapisti e infermieri specializzati viene creata una simbiosi ottimale tra l esperienza e la tecnica che ci permette di ottenere un massimo grado di comprensione nei confronti del dolore della singola persona. Le colonne portanti di una terapia del dolore riuscita sono: Vedere Capire Applicare Una diagnostica specialistica esaustiva, imperniata sui sintomi La valutazione dei risultati delle indagini in seno all équipe multidisciplinare composta da specialisti esperti Il ruolo attivo del paziente nel progetto terapeutico elaborato insieme 18

19 Raggiungere Nottwil è semplice E solo grazie a questi presupposti che è possibile elaborare insieme al paziente un approccio terapeutico che tenga conto degli aspetti personali della complessità dei suoi dolori, gettando altresì le basi per una buona motivazione nei confronti della terapia. Questa energia positiva fa sì che il paziente sia in grado di assumere un ruolo attivo nella messa in atto della terapia, fattore indispensabile al successo della terapia. Il Centro di Medicina del dolore offre un trattamento globale per disturbi fisici e psichici, teso ad un buon reinserimento ed ad un miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da dolori cronici. Il Centro di Medicina del dolore è ben raggiungibile da tutte le direzioni sia con i mezzi pubblici che privati. L autostrada A2 passa nei pressi, prendere l uscita Sursee e seguire le indicazioni per Nottwil e il CSP. I treni circolano da Nottwil a Basilea (via Sursee/Olten) e a Lucerna (coincidenze per Zurigo, Lugano, Berna ecc.) e in direzione opposta ogni mezzora. Dalla stazione di Nottwil, si raggiunge il CSP in 10 minuti a piedi, il quale è anche servito dagli autobus con una propria fermata. 19

20 Centro di Medicina del dolore Centro svizzero per paraplegici Direttore e Primario Dr. med. W. Schleinzer CH-6207 Nottwil T /1 F zsm@paranet.ch U / / it

Agire invece di soffrire

Agire invece di soffrire Agire invece di soffrire Centro di Medicina del dolore Centro svizzero per paraplegici Direttore e Primario Dr. med. W. Schleinzer CH-6207 Nottwil T +41-41- 939 49 00/1 F +41-41- 939 49 30 zsm@paranet.ch

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: l Associazione Alzheimer Svizzera chiede un accompagnamento e un assistenza completi per i malati di demenza. Pensieri suicidi nelle persone affette da

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari 11 RIDUZIONE PARI AL: Sistema Kaiser Permanente Trattamento Psicoterapeutico (Lechnyr, EAP Digest,1993) 77.9% del periodo medio della degenza in ospedale, 48.6% nel numero delle prescrizioni, 48.6% delle

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Tossicodipendenze: tra persona e necessità Tossicodipendenze: tra persona e necessità Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Direttore Sanitario Dr.ssa Branka Vujovic Direttore servizi sociali Dr.ssa Patrizia

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Servizi per persone con disabilità

Servizi per persone con disabilità Servizi per persone con disabilità Servizi per persone con disabilità Il Merri Community Health Services mira a promuovere l inclusione e la partecipazione nella comunità di persone con una disabilità.

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Servizio di Psicologia

Servizio di Psicologia OSPEDALE GENERALE REGIONALE F. MIULLI ENTE ECCLESIASTICO U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA - CONSULTORIO FAMILIARE ACQUAVIVA D.F.(BA) STRADA PROVINCIALE PER SANTERAMO KM 4 TEL. 080/3054634 Direttore UOC:

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ Un assicurazione per la reintegrazione SCOPO DELL AI Prevenire, ridurre o eliminare l invalidità mediante provvedimenti d integrazione adeguati, semplici e appropriati

Dettagli

Servizi per gli anziani

Servizi per gli anziani Servizi per gli anziani Servizi per gli anziani Il Merri Community Health Services offre servizi individuali e assistenza comunitaria coordinata con l obiettivo di rispondere ai bisogni quotidiani degli

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale?

primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale? primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale? 2 Primokiz Cosa è Primokiz? Primokiz è un programma della Fondazione Jacobs per lo sviluppo di una concezione integrata della formazione,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) IL DOLORE Come riconoscerlo, come combatterlo 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 136405, edizione 1 Responsabile scientifico Prof. Andrea Di Lauro Destinatari

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA Una REALTA INNOVATIVA per la DIAGNOSI e la PRESA in CURA della PERSONA AFFETTA da DEPRESSIONE RISPONDERE alle ESIGENZE e GARANTIRE l ASSISTENZA della POPOLAZIONE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

European initiative for democracy and human rights Initiative européenne pour la démocratie et la protection des droits de l homme PROGETTO KAIROS

European initiative for democracy and human rights Initiative européenne pour la démocratie et la protection des droits de l homme PROGETTO KAIROS PROGETTO KAIROS Progetto di intesa e collaborazione finalizzato ad attività di assistenza, cura e ricerca in favore dei rifugiati sopravvissuti a tortura e violenza organizzata tra Azienda Ospedaliera

Dettagli

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base n Documentazione 1. Requisiti di base Uscite per anno in riabilitazione geriatrica: minimo 250 G1 2. Indicazioni di qualità Disturbi nell'attività e nella partecipazione alla vita sociale in base all ICF

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: Il Lupus Eritematoso Sistemico: quale conoscenza, consapevolezza ed esperienza? Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 Presentazione Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli