Tutorial EPA. Meccanismi Flessibili del Protocollo di Kyoto CDM & JI. Maria Greco Stefania Lanzino Gerald Rosmann. - Scuola Mattei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutorial EPA. Meccanismi Flessibili del Protocollo di Kyoto CDM & JI. Maria Greco Stefania Lanzino Gerald Rosmann. - Scuola Mattei"

Transcript

1 Tutorial EPA Meccanismi Flessibili del Protocollo di Kyoto CDM & JI Maria Greco Stefania Lanzino Gerald Rosmann

2

3 I Certificati di Emissione Il protocollo di Kyoto definisce 4 tipi di certificati: Assigned Amount Units (AAUs) sono i certificati che vengono distribuiti ai paesi dell annesso-i prima della commitment period ( ) dell emission trading, Emission Reduction Units (ERUs) vengono assegnati a paesi industriali per la realizzazione di un progetto in un altro paese industriale nell ambito del meccanismo JI, Certified Emission Reductions (CERs) riceve un paese industriale per l attuazione di un progetto CDM in un paese in via di sviluppo, Removal Units (RMUs) vengono generati mediante un progetto sink in un paese industrializzato.

4 Clean Development Mechanism (CDM) The purpose of the clean development mechanism shall be to assist parties not included in Annex 1 in achieving sustainable development and contributing to the ultimate objective of the Convention and to assist Parties included in Annex 1 in achieving compliance with their quantified emission limitation and reduction commitments [ ] (KP/1997;art.12.2)

5 Joint Implementation (JI) The purpose of the clean development mechanism shall be to assist parties not included in Annex 1 in achieving sustainable development and contributing to the ultimate objective of the Convention and to assist Parties included in Annex 1 in achieving compliance with their quantified emission limitation and reduction commitments [ ] (KP/1997;art.6.?)

6 Fase Pilota: Activities Implemented Jointly UNFCCC (New York,1992) [...]. Effortspaesi interessati possono prendere l impegno di combattere il cambiamento del clima (Convenzione/Art.3.3), paesi Anesso-I possono aiutare i paesi non-anesso-i a contribuire al raggiungimento dell obiettivo della Convenzione mediante la realizzazione di progetti (Convenzione/Art.4.2.a). COP-1 (Roma,1997) accordo su una fase pilota per progetti-aji su un base volontaria (CP(1)/5), scopo: processo di apprendimento pratico del funzionamento di un meccanismo progettuale e la creazione di capacità, proroga ripetuta della fase pilota; per ultimo al COP-8 (New Delhi,2002).

7

8 IDEA DI PROGETTO responsabilità: - ideatore del progetto accertamento dei possibilità, potenzialità e partner per un progetto CDM/JI ad JI) Esistono due possibilità: - track 1 (procedimento nazionale) se tutti i requisiti sono soddisfatti, - track 2 (procedimento internazionale) se solo certi criteri sono soddisfatti.

9 VALUTAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE responsabilità: - ideatore del progetto - Designated National Authorities (DNAs) primo contatto con le DNAs del proprio paese e del paese ospitante breve valutazione del progetto per evitare investimenti sbagliati o disinformazioni

10 CDM/JI HOST COUNTRY RATING

11 PROJECT DESIGN DOCUMENT (PDD) responsabilità: - ideatore del progetto dopo la decisione di proseguimento il ideatore redige il PDD (contenuto e forma compiacenti) che contiene: - descrizione del progetto a realizzare, - redazione di un scenario di riferimento: costruzione della baseline (stima dei emissioni), descrizione della situazione economica-ecologica in assenza del progetto pianificato. - redazione di un piano di monitoraggio

12 APPROVAZIONE DEL PROGETTO responsabilità: - Designated Operational Entity (CDM)/Independent Entity (JI) -DNAs - popolazione interessata/coinvolta approvazione solo se la norma legislativa di entrambi paesi viene rispettato condizione più importante da soddisfare: additionality rendere noto il PDD per dare al pubblico la possibilità di informarsi e di commentare il progetto

13 REGISTRAZIONE DEL PROGETTO responsabilità: - Executive Board (CDM)/Supervisory Committee (JI) riconoscimento ufficiale del progetto come progetto di protezione climatica e registrazione ufficale del progetto

14 MONITORAGGIO responsabilità: - ideatore del progetto secondo il PDD, il monitoraggio viene continuamente effettuato e documentato particolarmente l annotazione completa degli emissioni risultanti durante il progetto, formano la base per la verifica seguente

15 VERIFICA & CERTIFICAZIONE responsabilità: - 2. CDM-DOE/JI-IE (aziende di certificazione accreditate) - popolazione interessata/coinvolta verifica dell abbattimento di emissioni bilanciando con la baseline che è stata fissata nel PDD certificazione nel caso di una verifica con successo

16 RILASCIO CERs/ERUs responsabilità: - CDM-EB/JI-SC Accreditamento ufficiale dei CERs/ERUs all impresa in conformità all abbattimento dei emissioni previsto nel PDD

17 Baseline: Scenario di riferimento che ragionevolmente rappresenta le emissioni che si sarebbero verificate in assenza di progetto Addizionalità Monitoraggio e verifica del protocollo Calcolo della riduzione delle emissioni di GHG Crediting period: il crediting period per un progetto rappresenta il periodo per il quale le riduzioni di emissioni di GHG possono generare crediti. CERs ERUs

18 CO2 Emissions Baseline The Baseline for a CDM project activity is the scenario that reasonabl represents the anthropogenic emissions by sources of greenhouse gases that would occur in the absence of the proposed project activity - Criteria for baseline setting, Marrakesh Accords baseline study Baseline scenario CO2 emissions (that would occur) Additional CO2 emissions reduction Real, measurable and long-term CDM project CO2 emissions (observable) Years

19 CDM Baseline (Durban/RSA)

20 Any such project provides a reduction in emissions by sources, or an enhancement of removals by sinks, that is additional to any that would otherwise occur (art. 6, JI) Reductions in emissions that are additional to any that would occur in the absence of the certified project activity (art. 12, CDM) Ambientale Marrakech Accords CDM Modalities and Procedures (M&P), COP-7, 2001 Addizionalità Finanziaria Methodology (Meth) Panel Recommendation to Executive Board (EB), July 2003

21 Project Additionality Una metodologia baseline valuta a priori se l attività di progetto è lo scenario della baseline L addizionalità spiega che le emissioni complessive abbattute tramite progetto devono essere inferiori a quelle verificate in assenza di progetto (baseline scenario). CDM potrebbe essere considerato come uno scenario baseline valutando la possibilità che il progetto possa essere implementato in assenza di CERs e deve essere esaminato per determinare se esso è addizionaledete La metodologia baseline deve dimostrare che l attività del progetto CDM è addizionale

22 Environmental Additionality L attività di un progetto CDM è addizionale se le emissioni di GHG antropogeniche derivanti dalle fonti utilizzate sono ridotte al di sotto di quel valore che si sarebbe verificato in assenza dell attività registrata dal progetto CDM -CDM M&P para. 43 Hypothetical baseline emissions - effective (project) emissions = Emission Reductions

23 Baseline La baseline deve essere stabilita: dai partecipanti al progetto, in modo trasparente e definitivo, in base al singolo progetto. Per scegliere una baseline si possono considerare a riferimento: emissioni attuali o dati storici ad esse relativi, il livello medio di emissioni con progetti tecnologicamente equivalenti, emissioni generate da tecnologie simili economicamente convenienti.

24 Baseline Tempo Baseline costanti Baseline dinamiche Baseline specifiche per progetto Dimensione Baseline specifiche per tecnologia Baseline settoriali Baseline per aree geografiche Baseline Top down Baseline Bottom up Derivano il tasso di emissione da dati nazionali o settoriali. Possono essere sia storiche che previsioni. Semplicità di confronto con altri paesi ma difficoltà di prevedere i cambiamenti. Bassi costi di implementazione Determinate caso per caso ed essere storiche o derivanti da previsioni. Non richiedono grandi quantità di dati ma hanno costi elevati perché definite per ogni progetto

25 Calcolo e Monitoraggio della riduzione delle emissioni di GHG GHG mitigation component = R crediti -TACs -R crediti specifici:guadagni derivanti dalla vendita/valore dei CERs -TACs: Costi di transazione che derivano dal ciclo del progetto e dalle potenziale transazioni di mercato R crediti = q crediti *p crediti q crediti = quantità di crediti generata fino alla fine del periodo ultimo di credito. Dipendono da -emissioni baseline -emissioni del progetto -periodo di credito p crediti = prezzo/valore di ogni credito

26 Incidenza dei costi di transazione sul costo totale di riduzione I costi di transazione (TACs) dipendono da Complessità del progetto Paese ospitante Maturità del mercato dei GHG Classificazione per dimensione tipologia CERs (t CO 2 /anno) Costi di transazion e ( /t CO 2 ) Very large Grandi centrali idroelettrici, impianti a gas,geotermico,imboschimento > ,1 large Impianti eolici,solari termici small Piccoli impianti idroelettrici mini Mini impianti idroelettrici micro fotovoltaico <

27 Il costo di abbattimento Il costo di abbattimento di una tonnellata di CO 2 può essere: Il costo associato con modifiche della gestione operativa Il costo associato ad interventi strutturali (es. installazione di impianti con maggiore efficienza energetica) Il costo associato con la riduzione di produzione associata con 1t di CO2 Riduzione Annuale Investimento Rapporto Durata dell impianto Costo unitario JI ,27 CDM 12, ,56

28 Stime del mercato delle riduzioni PRIMA dell uscita degli USA dal Protocollo di Kyoto (Austin 1998) domanda annuale di riduzioni periodo paesi Amnex 1 : tra 1,7 e 5 bilioni di t di CO 2 Quota mercato coperta dai progetti CDM: 19 57% Prezzo per t di CO 2 abbattuta: 3,5 11 $ Flussi finanziari annuali stimati : 2,8-17 bilioni di $

29 Stime del mercato delle riduzioni DOPO l uscita degli USA (Michaelowa e Jotzo 2003) domanda annuale di riduzioni periodo per i paesi Amnex 1 : appena 1 bilione di t di CO 2 Prezzo per t di CO 2 abbattuta: non superiore 3,8 Circa ¼ di questa somma è legata ai costi di transazione e alle tasse solo circa 2,5è dovuta all implementazione del progetto Quota mercato coperta dai progetti CDM : 30 % Quota mercato coperta dai progetti JI: 5% Flussi finanziari annuali stimati : intorno a 0,7 bilioni di euro

30 Altre Incertezze Sovrastima della riduzione delle emissioni Inefficienza del meccanismo incentivante (approvazione di progetti legati al solo vantaggio economico derivante dalla vendita dei certificati) Progetti perversi Prezzi delle CERs e delle ERUs Leakage & reboundant effect Prezzi tendenziali in $/ton CO 2 Eq CDM JI

31 PREZZI DELLE QUOTE (stime) PRIMES-model: ERUPT/PCF : 3-6 CDCF/KfW-Fonds: 8 PointCarbon: 10 Primi accordi per EU-emissions-trading (5,000 tons): 13

32 MERCATO DEI CERTIFICATI OFFERTA limitazione di CDM/JI per EU-emissions-trading (50%) aspetti istituzionali nei paesi ospitanti potenzialità nei paesi ospitanti per progetti DOMANDA acquisto diretto dei paesi vincolati tramite fondi o programmi (Olanda, Danimarca) fondi multilaterali (PCF, BioCF, CDCF, KfW-Fond) imprese che partecipano all EU-emissions-trading

33 Banca Mondiale Carbon Finance Business CFC

34 Percentuale di riduzioni di emissioni acquistate Fonte: Banca Mondiale Olanda 32% Giappone 21% Olanda 30% Giappone 36% Altri UE 3% Altri UE 4% Australia e Nuona Zelanda 1% Canada 13% USA 6% Banca Mondiale 23% Australia e Nuona Zelanda 3% Canada 3% USA 3% Banca Mondiale 22%

35 Come agiscono le diverse variabili nell ambito dei CDM e JI Progetti CDM in India - Ipotesi di simulazione su una centrale a ciclo combinato (Ellis- Bosi 1999, OECD/IEA 2000) baseline Costi di transazione Prezzo della CERs Tasso di sconto Caso A Tutte le fonti (aggiunta di nuova capacità) 3% costo unitario di produzione BAT $ 10 5% Caso B Tutte le fonti (aggiunta di nuova capacità) 7% costo unitario di produzione BAT $ 10 5% Caso C Tutte le fonti (aggiunta di nuova capacità) 3% costo unitario di produzione BAT $ 10 10% Caso D Solo combustibili fossili (aggiunta di nuova capacità) 3% costo unitario di produzione BAT $ 10 5%

36 Risultati delle simulazioni Nei casi A, B e C le simulazioni su un orizzonte temporale di 20 anni hanno dato luogo a risultati economici negativi Il valore complessivo delle CERs generato non è sufficiente né a compensare la somma del costo incrementale (tra BAT e standard) e del costo di transazione Prezzo delle CERs per ottenere il pareggio economico - Caso A: $ 22,50 - Caso B. $ 33 - Caso C: $ 22,50 Il caso D, che prevede una baseline costruita considerando solo i combustibili fossili dà luogo ad un bilancio positivo sarà necessario un sussidio?

37 Progetti internazionali progetti JI e CDM nel settore dell assorbimento di carbonio progetti JI di aumento dell efficienza nelle produzioni di energia elettrica e nelle attività industriali progetti CDM per la produzione di energia da fonti rinnovabili progetti CDM di aumento dell efficienza nelle produzioni di energia elettrica e nelle attività industriali progetti JI e CDM di gas flaring e gas venting in pozzi di estrazione del petrolio Riduzione potenziale (MtCO 2 eq/anno) Assorbimento di carbonio Progetti JI 2,0-5,0 Progetti CDM 3,0-5,0 Progetti nel settore dell'energia Progetti JI di aumento dell'efficienza nelle produzioni di energia elettrica e nelle attività 3,0-10,0 industriali Progetti CDM per la produzione di energia da fonti rinnovabili 1,0-5,0 Progetti CDM di aumento dell'efficienza nelle produzioni di energia elettrica e nelle 1,5-3,0 attività industriali Progetti JI e CDM di gas flaring e gas venting in pozzi di estrazione del petrolio 10,0-20,0

38 Riduzione percentuale di emissioni per tipologia di progetto Forest protection and reforestation Afforestation Agriculture Fuel switch Methane capture Energy efficiency Renewable energy

39

40 Impianto eolico da 170MW connesso alla rete Baseline technology: calcolata in modo dinamico Base year 2 nd -6 th 7 th -11 th 12 th -16 th Beyond 16 th year Total capacity (MW) Power generation (MW) Coal intensity (gce/kwh) Coal substitution (Kt) CO 2 (tonnes) SO 2 (tonnes) CO(tonnes) NO x (tonnes) Sistema di monitoraggio e verifica: Contatore installato nel punto di allacciamento alla rete Partenrship: Realizzato in collaborazione con aziende locali

41 Impianto eolico da 170MW connesso alla rete CER Price Phase 1 Phase 2 Phase 3 Phase 4 Capaciry (MW) Baseline Plant Efficiency Annual CER production (ktonnes/yr) Annual Income from sale of Cers US$5 $40,000 $860,000 $725,000 $385,000 US$10 $80,000 $1,720,000 $1,450,000 $770,000 US$15 $120,000 $2,580,000 $2,175,000 $1,155,000

42 Impianto eolico da 15 MW connesso alla rete a Sankaneri (India) 15 turbine da 1 MW Baseline technology :potere termico del carbone-0,9 kg di CO 2 /kwh prodotto Sistema di monitoraggio e verifica:contatori installati nel punto di connessione alla rete Gli investitori CDM possono partecipare al progetto attraverso diverse opzioni: - Impegni a comprare i CERs ad un prezzo predeterminato o di riferimento fissato a lungo termine - Partecipazione in capitale attraverso accordi a riacquistare i CERs nel momento in cui verranno prodotti ad un prezzo predeterminato o al prezzo di mercato - prestisti

43 Impianto eolico da 15 MW connesso alla rete a Sankaneri (India) Costo del progetto $ 14,06 mln Produzione elettrica/anno 42,04 mln kwh CERs /anno t di CO 2 Periodo di emissione crediti 10 anni Costo/anno sistema di monitoraggio $ 0,5 mln

44 Centrale a ciclo combinato alimentato da residuo di raffineria (492 MW) Il combustibile utilizzato (residuo ad alto contenuto di zolfo) è prodotto da raffinerie nei pressi dell impianto Baseline technology: tecnologia di base IGCC - 0,81 kg di CO 2 /kwh Sistema di monitoraggio e verifica:potenza prodotta, combustibile consumato La tecnologia in esame consente di abbassare il livello di emissioni da 0,81 a 0,77 kg di CO 2 /kwh

45 Centrale a ciclo combinato alimentato da residuo di raffineria (492 MW) Costo del progetto $ 645,8 mln Produzione elettrica/anno mln kwh CERs /anno tonnes CO 2 Periodo di emissione crediti 10 anni Costo/h sistema di monitoraggio potere calorifico del carburante $ 0,5 mln 9150 kcal/kg

46 Mini centrale idroelettrica in West Java (Indonesia) Baseline technology: emissioni da generazioni diesel (1,02 kg CO 2 /kwh ) Sistema di monitoraggio e verifica: le emissioni sono calcolate dalla potenza prodotta e dall efficienza di un impianto di generazione diesel di capacità paragonabile

47 Mini centrale idroelettrica in West Java(Indonesia) Costo del progetto $9,89 mln Produzione elettrica/anno 3,35 mln kwh CERs /anno tonnes CO 2 Periodo di emissione crediti 10 anni Costo/anno sistema di monitoraggio $ 0

48 Impianto di generazione alimentato da biomassa L impianto è alimentato da residui di riso, presenti in grosse quantità sul territorio (700 tonn all anno) Tecnologia :suspension-fired boiler Baseline technology(dinamica): emissioni medie di rete stimate da EGAT (0,625 kg CO 2 /1 kwh nel ,578 kg CO 2 /1 kwh nel 2012) Sistema di monitoraggio e verifica: le emissioni sono calcolate sulla base della potenza prodotta

49 Impianto di generazione alimentato da biomassa Costo del progetto $ n.a Produzione elettrica/anno 133 mln kwh CERs /anno tonnes CO 2 Periodo di emissione crediti 10 anni Costo/anno sistema di monitoraggio $ 0

50 Mini Centrale idroelettrica a Rio Blanco con potenza installata 5 MW L impianto produrrà energia elettrica da immettere in rete, da vendere all ENEE ( Empresa Nacional de Energia Electrica) e permetterà di ridurre le importazioni di petrolio dell Honduras e le emissioni di CO 2 Baseline technology: (con riferimento a progetti da fonte rinnovabili di dimensione small ) tecnologia di base della generazione diesel - 0,80 kg di CO 2 /kwh Sistema di monitoraggio e verifica: Potenza prodotta

51 Mini Centrale idroelettrica a Rio Blanco con potenza installata 5 MW Costo del progetto $ n.a Produzione elettrica/anno 22 mln kwh CERs /anno tonnes CO 2 Periodo di emissione crediti 10 anni Costo/anno sistema di monitoraggio $ 0

52 Portafoglio dei progetti CDM in Viet Nam No Name of project Developer Capacity Expected GHG reduction (KT CO2) 1 Upgrading existing coal fired thermal of Pha Lai power plant Electricity of Vietnam (EVN) 440 MW 378/y 2 Wind power plant in Quang Tri Province QuangTri Electricity Company 20 MW 129/y 3 Geothermal power plant in QuangNgai Province ORMAT private 50 MW 310/y 4 Dak Pone hydro power RCEE 14 MW 40/y 5 Cogeneration for PhongKhe paper village RCEE 6.4 MW 74/y 6 Rice husk power plant in Tien Giang Area Institute of Energy 3 MW 56/y

53 Progetti approvati dal CDM DNA in Marocco 60 MW wind farm (Essaouira) Introduction of Heat Recovery System (HRS) at Jorf Lasfar s chemical plant Biogas recovery and flaring (Rabat Akreuch landfill) 10 MW Wind farm for the Tan Tan desalination plant 105,000 Photovoltaic kits for rural electrification 1.3 MW wastewater-derived power generation unit (Marrakesh) 140 MW wind farm (Tangiers) 54 MW Abdelkhalek TORRES wind farm 10 MW wind farm (Tétouan) 41 MW hydro-electric dam project (Tanafnit - El Borj) Biogas recovery and flaring (Marrakesh landfill) 2.6 MW wastewater-derived power generation unit (Fez) Public lighting with low consumption bulbs(lcb) and power modulators (15,000 bulbs program) Total Emission Reductions Ton Eq CO2 Approval of the project by the Morocco CDM DNA Project approved (PDD) Project approved (PDD) Project approved (PDD) PIN approved PDD PIN approved PDD PIN approved PDD PIN approved PIN approved PIN approved PIN approved PIN approved PIN approved PIN approved Global Emission Reductions Ton Eq CO2 (10 years) (10 years) (21 years) (10 years) (10 years) (10 years) (10 years) (10 years) (10 years) (10 years) (21 years) (10 years) (10 years)

54 Politiche per l implementazione dei meccanismi JI in Romania partecipazione fase pilota AIJ iniziata nel 1995 Nel 2000, nell ambito tale programma, è stato avviato il progetto Sawdust2000 in collaborazione tra MEWM(Ministry of Environment and Water Management) e il DEPA (Danish Environmental Protection Agency) L impianto sfrutta una tecnologia che rimpiazza i combustibili fossili con trucioli derivanti dal legno nel sistema del riscaldamento dell area Il progetto, implementato tra il 2002 e il 2004 in 5 città di media dimensione, produrrà circa ERUs

55 Politiche per l implementazione dei meccanismi JI in Romania Accettazione del progetto : il progetto deve supportare lo sviluppo sociale ed ambientale della Romania nell ottica della sostenibilità Addizionalità del progetto : addizionalità finanziaria, ambientale, tecnologica Dimostrazione delle capacità di progetto : le compagnie coinvolte devono dimostrare di avere i fondi per l implementazione, il completamento e la gestione del progetto Altre condizioni : Un progetto deve generare riduzioni comprese tra 0,1 e 2 mln tco 2 durante il periodo

56 Politiche per l implementazione dei meccanismi JI in Romania 11 progetti JI si trovano attualmente in differenti fasi di sviluppo Collaborazioni con - Norvegia: Ammodernamento del sistema di riscaldamento a Fagaras - Olanda: Ammodernamento di 7centrali idroelettriche - Danimarca: Progetti di geotermia - Svizzera Progetto per il miglioramento dell efficienza nel riscaldamento a Bucharest - Austria: Progetti per il miglioramento dell efficienza(?) - Svezia

57 Piano Nazionale di azioni Ruolo dei Meccanismi Flessibili Piano Nazionale Nel periodo le emissioni di GHG devono essere ridotte di 92,6 Mt CO2 eq, che corrisponde al 16% delle emissioni previste Sono state individuate misure per un ammontare pari a 51,8 Mt, di cui 12Mt derivano da crediti di carbonio per progetti CDM e JI Misure addizionali sono rischieste per colmare il gap di 40,8 Mt Progetti CDM e JI possono ricevere un finanziamento pubblico 40,8 Mt 92,6 Mt 12Mt CDM & JI 39,8 Mt L Italia è già oggi un paese ad alta efficienza energetica

58 Impatti sul Gruppo Eni Partecipazione al mercato dei crediti Limiti di emissione per i propri impianti Implementazione di Progetti CDM/JI 49 Mt Implementazione di programmi di energy saving Accurato sistema di accounting certificazione del GHG e

59 Impegno dell'eni Entità legale per la realizzazione di progetti CDM & JI e per l'acquisizione di CERs e ERUs Analisi delle caratteristiche di eleggibilità e selezione dei progetti da sottoporre a registrazione Predisposizione della documentazione richiesta nel processo di registrazione (Project Design Document) Individuazione di nuove iniziative CDM & JI Sviluppo di progetti pilota che possano, dopo la fase di dimostrazione, portare alla realizzazione di progetti CDM o JI Utilizzo dei canali di finanziamento internazionale disponibili, (World Bank, della Banca Europea degli investimenti e della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) Certificazione della riduzione delle emissioni di gas serra ottenute nei progetti CDM e JI

60 100 MW Combined cycle gas turbine with cogeneration in China Capacità annua di generazione 0.5 TWh Costo Complessivo US $ 72,3 Mln Monitoraggio delle emissioni attraverso la potenza, la capacità di raffreddamento e calore CDM Project Emission (Ktonnes CO2 /year) Baseline Plant Emissions (Ktonnes CO2 /year) Annual CER production Ktonnes CO2 /year) Annual Income from Sale of CERs CER price US $ 5 US $ 10 US $ $ $ $ Annual electricity supplied by project Annual heat supply supplied by project Annual cooling supplied by project Baseline coal intensity per unit electricity Baseline coal intensity for unit heat supply Baseline coal intensity for unit cooling supply (electricity used by air conditioners) Emission factor for coal equivalent Natural gas consumption by CDM project Emission factor for natural gas Annual emission of baseline project Annual emission of CDM project 541 GWh/yr GJ/yr heat GJ/yr cooling 0.34 kgce/kwh 42.7 kgce/gj heat 94.4 kgce/gj cooling kg-c/kgce Mm kg-c/m kg-c kg-c

61

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 Conferenza finale Bologna, 15/12/2015 BoCaM Il contesto dal quale nasce il progetto Le iniziative pregresse Il percorso Kyoto meccanismi di mercato: il sistema ETS International Emissions Trading I paesi

Dettagli

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Dott.ssa Elisa Scanzi ERSAF Prof. Maurizio Borin UNIPD - Patto di collaborazione Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

ANALISI DELL APPLICAZIONE DEL CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM ED APPROFONDIMENTO SU PROGETTI DESTINATI A PAESI AFRICANI CON CASO STUDIO

ANALISI DELL APPLICAZIONE DEL CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM ED APPROFONDIMENTO SU PROGETTI DESTINATI A PAESI AFRICANI CON CASO STUDIO ANALISI DELL APPLICAZIONE DEL CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM ED APPROFONDIMENTO SU PROGETTI DESTINATI A PAESI AFRICANI CON CASO STUDIO Giovanni Maiocchi UNIVERSITÀ DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2008-4- 2

Dettagli

MECCANISMI FLESSIBILI. di Silvia Fazi Valentina Garruto Marina Muratore

MECCANISMI FLESSIBILI. di Silvia Fazi Valentina Garruto Marina Muratore MECCANISMI FLESSIBILI di Silvia Fazi Valentina Garruto Marina Muratore AGENDA Introduzione Meccanismi Flessibili Requisiti essenziali Progetti CDM e JI Baseline Vantaggi e Svantaggi Caso Italiano CDM:

Dettagli

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Torino, 15 novembre 2011

Torino, 15 novembre 2011 Prime esperienze a Livello Internazionale di Certificazione e definizione di Registri di Contabilizzazione delle Emissioni applicate ad Ambiti e Politiche Territoriali Prof. Ing. Domenico Andreis Torino,

Dettagli

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale Tematica Argomento Docente Parte prima: Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale Avv. Alessandra inquadramento generale Emissioni in atmosfera: quadro normativo

Dettagli

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità Il Protocollo di Kyoto: obiettivi per l Europa e per l Italia

Dettagli

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Conto termico e titoli di efficienza energetica per le biomasse Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Dettagli

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Emission Trading: dal Protocollo di Kyoto verso Copenhagen Fabio Di Benedetto Castellanza,

Dettagli

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al

Dettagli

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini Emission Trading: i costi del Protocollo Giovanni Straffelini Dicembre 2004: la Russia ha ratificato il Protocollo di Kyoto Il 18 febbraio il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore ed è vincolante per

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Cosa è il protocollo di Kyoto?

Cosa è il protocollo di Kyoto? Cosa è il protocollo di Kyoto? (in vigore dal 16 febbraio 2005) Paolo Baggio OBIETTIVO del protocollo Lottare contro i cambiamenti climatici con un'azione internazionale mirante a ridurre le emissioni

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

Il convenant of Mayors e le azioni locali per il clima: dalla pianificazione all attuazione Il mercato dei crediti volontari di CO2

Il convenant of Mayors e le azioni locali per il clima: dalla pianificazione all attuazione Il mercato dei crediti volontari di CO2 Il convenant of Mayors e le azioni locali per il clima: dalla pianificazione all attuazione Il mercato dei crediti volontari di CO2 25 settembre 2013 Kyoto meccanismi flessibili Il protocollo di Kyoto

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Il protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Il protocollo di Kyoto E' il primo tentativo globale di coordinamento delle politiche economiche di singoli stati sovrani. Il protocollo di Kyoto è lo storico accordo internazionale

Dettagli

Certificati Bianchi Prospettive

Certificati Bianchi Prospettive Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati

Dettagli

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Stefano Puppin Commissione Europea 1 Energia, Ambiente & Cambiamento Climatico CAMBIAMENTO CLIMATICO Lotta

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

STRATEGIE DI CARBON MANAGEMENT PER LE PMI. Lorenzo Monaco Carbon Business Developer Puraction Srl

STRATEGIE DI CARBON MANAGEMENT PER LE PMI. Lorenzo Monaco Carbon Business Developer Puraction Srl STRATEGIE DI CARBON MANAGEMENT PER LE PMI Lorenzo Monaco Carbon Business Developer Puraction Srl Agenda Scenario Normativo post 2012 fase III (2013 2020) Andamento prezzo EUA/CER Strategie di Carbon Management

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica.

Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica. Lo schema del C.D.M e l interazione positiva con l industria chimica. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 19 aprile 2012 CDM Inquadramento nelle politiche climatiche La risposta internazionale al problema

Dettagli

Tholos Green Benefits

Tholos Green Benefits Tholos Green Benefits Certificati Bianchi: nuove opportunità per la cogenerazione Cogenerazione ed efficienza energetica tra vantaggi, problematiche e iter normativi ENERSOLAR 16 novembre 2011 Consumi

Dettagli

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Enrico Maria Vadori, Responsabile Servizio Sviluppo Prodotti e Comunicazione

Dettagli

Ing. Francesco Bazzoffi

Ing. Francesco Bazzoffi IL MERCATO DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN ITALIA E LE POSSIBILITÀ OFFERTE DAI MECCANISMI FLESSIBILI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Ing. Francesco Bazzoffi Firenze, 27 ottobre 2009 1 Il Progetto SETatWork (Sustainable

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI Roma, 22 aprile 2010 Mario Contaldi ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Dip. AMB, servizio Monitoraggio

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

Carbon Solutions in UniCredit Group. Giorgio Capurri Public and Community Relations

Carbon Solutions in UniCredit Group. Giorgio Capurri Public and Community Relations Carbon Solutions in UniCredit Group Giorgio Capurri Public and Community Relations Green Globe Banking Award - Roma, 22 Aprile 2008 UN GRANDE GRUPPO BANCARIO EUROPEO Gruppo UniCredit Dati principali 1

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

LA COOPERAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MEDITERRANEO

LA COOPERAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MEDITERRANEO LA COOPERAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MEDITERRANEO Alessandra Bianchi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roma, 8 Novembre 2011 IL QUADRO GENERALE (1)

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

CONTATTI: LEZIONE 2 LEZIONE 2 costanti@uniroma3.it

CONTATTI: LEZIONE 2 LEZIONE 2 costanti@uniroma3.it CRESCITA ECONOMICA, COMMERCIO INTERNAZIONALE E AMBIENTE NATURALE: DINAMICHE E INTERAZIONI Valeria Costantini CONTATTI: LEZIONE 2 LEZIONE 2 costanti@uniroma3.it 1 CAMBIAMENTO CLIMATICO E PROTOCOLLO DI KYOTO

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions Carbomark LIFE07 ENV/IT/000388 CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions Alessandro Peressotti Centro Congressi Torino Incontra 15/16 Novembre 2011

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Strumenti finanziari a supporto dei TEE David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Chi siamo I nostri numeri Electrade S.p.A. rappresenta oggi un operatore qualificato sui principali

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia?

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Fondazione Ugo La Malfa, Roma 25 novembre 21 Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Giuseppe Zollino - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Padova - Consorzio

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Il mercato delle quote di emissione del GME Stefano Alaimo Milano, 16 marzo 2007 Il mercato delle

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

Finanziamento Tramite Terzi nel settore Industriale e nel Terziario: case study. Convegno Efficienz@Energetica oggi e domani 29 Aprile 2014 - Modena

Finanziamento Tramite Terzi nel settore Industriale e nel Terziario: case study. Convegno Efficienz@Energetica oggi e domani 29 Aprile 2014 - Modena Finanziamento Tramite Terzi nel settore Industriale e nel Terziario: case study Convegno Efficienz@Energetica oggi e domani 29 Aprile 2014 - Modena La Mission Samandel Spa è una Energy Saving Company (E.S.Co.)

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

MODULO III Azioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

MODULO III Azioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA Servizio Risorse Energetiche Corsi di formazione sull efficienza energetica e le fonti rinnovabili per funzionari e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

Procedure di calcolo degli obiettivi

Procedure di calcolo degli obiettivi ALLEGATO 1 (art. 3, comma 4) Procedure di calcolo degli obiettivi 1. Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili 1. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di cui all articolo 3, comma 1, il

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Capo Segreteria Tecnica Pompe di calore ad assorbimento a metano ed

Dettagli

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia Verdiana Ambrosi Valentina Lugano Francesca Vendrame Alessandro Zitani Pierluigi Ameno Michele Margarone Claudio Piccinelli Gerald Rosmann Parte I: DOMANDA

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2 Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2 di Danilo Devigili Verbania,19 gennaio 2008 impatto energetico i consumi di energia elettrica in Italia sono ca 317.000 mln di Kwh, di questi il 50%

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli