certificazione energetica e ambientale degli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "certificazione energetica e ambientale degli edifici"

Transcript

1 facoltà di architettura di genova_docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: tecnologie bioclimatiche soprattutto a partire dagli anni 90 sono state sviluppate, a livello internazionale, diverse ricerche sulla certificazione ambientale ed energetica degli edifici ormai chiariti i presupposti teorici della progettazione sostenibile si sono infatti resi necessari strumenti di controllo per verificare, valutare, confrontare le prestazioni effettivamente raggiunte dagli edifici in rapporto all ambiente e alle sue risorse certificazione energetica e ambientale degli edifici perché é importante la certificazione dell ecocompatibilità degli edifici: per classificare progetti o realizzazioni da finanziare da parte di pubbliche amministrazioni; per ottenere dati concreti sulle effettive performance raggiunte in termini di riduzione dell impatto ambientale e risparmio di risorse ed avviare adeguate politiche di sviluppo delle conoscenze acquisite; per guidare i diversi tecnici coinvolti nelle scelte di progetto e di cantiere; per promuovere sul mercato la diffusione di strategie progettuali, costruttive e di gestione immobiliare sostenibili, sulla base di dati concreti; per aiutare i futuri utenti nelle scelte di acquisto permettendo loro valutazioni costi benefici in grado di considerare anche le spese energetiche e i vantaggi in termini di confort, benessere e salute dell abitare le prime elaborazioni di sistemi di certificazione sono state sviluppate nel Nord Europa, soprattutto in Inghilterra, in Danimarca e in Olanda, negli Stati Uniti e in Canada, facendo emergere da subito diverse linee di approccio tra i diversi approcci si possono ricordare: quelli fondati essenzialmente sulla valutazione dei rendimenti energetici, sulla scorta delle normative nazionali e internazionali in materia; quelli fondati su procedure LCA (Life Cycle Assessment) riferite soprattutto ai prodotti da costruzione impiegati e ai costi energeticoambientali di produzione e in esercizio; quelli basati su eco-bilanci utili a testare complessivamente la compatibilità ambientale del costruito, non solo in rapporto alle risorse impiegate (materiali ed energia) ma anche al rispetto del contesto fisico, naturale, ecosistemico, sociale di inserimento di seguito vengono brevemente presentati alcuni dei più importanti strumenti di certificazione elaborati a livello internazionale, a partire dal sistema BREEAM strutturazione dei diversi metodi definizione di parametri di valutazione per ciascuno individuazione di specifici indicatori quali-quantitativi permettono la valutazione della prestazione raggruppati per aree specifiche, gruppi di criteri e requisiti dell edificio, del complesso edilizio, del quartiere considerato rispetto ai parametri stessi le singole valutazioni ottenute per ciascun parametro vengono, di norma, pesate rispetto all importanza relativa attribuita al parametro perlopiù attraverso valutazione complessiva delle performance energetiche e/o ambientali dell oggetto considerato la compilazione di fogli di calcolo opportunamente predisposti problemi di applicazione: difficoltà di reperimento dati, per la compilazione dei fogli di calcolo, che possono richiedere sforzi economici e tempi superiori a quelli normalmente impiegati per la progettazione degli edifici; necessità di rivolgersi a tecnici e certificatori specializzati con l impiego di risorse anche rilevanti e problemi di coordinamento nel lavoro; mancanza di uniformità di condizioni climatiche, ambientali, sociali, culturali nei diversi contesti territoriali e conseguente difficoltà di applicazione dei diversi sistemi in aree geografiche diverse da quella in cui sono stati elaborati; mancanza e/o impossibilità di esportazione tra diversi Paesi delle banche dati necessarie, specie in riferimento alle analisi LCA di materiali, prodotti e processi impiegabili le difficoltà di applicazione sopra menzionate potranno essere superate dalla diffusione su sempre più ampia scala dei sistemi di certificazione

2 il problema più difficile da superare, invece, in particolare nella specifica realtà italiana, sembra essere quello legato al contesto di arretratezza in merito all applicazione di strategie sostenibili, nel quale si inserisce la ricerca di sofisticati sistemi di certificazione del quasi nulla o del molto poco che è stato progettato e soprattutto realizzato in questo campo che senso ha disporre di macchine potenti quando ancora non esistono che strade sterrate? BREEAM il sistema BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è stato sviluppato in Inghilterra dal BRE (Building Research Establishment) a partire dal 1990; è tra i primi strumenti per la valutazione della qualità ambientale degli edifici ed ha rappresentato, quindi, un punto di riferimento per l elaborazione dei successivi metodi il sistema viene impiegato su base volontaria ma, in Inghilterra, ha ottenuto un successo rilevante al punto che più del 25% dei nuovi edifici per uffici sono stati valutati attraverso la sua applicazione, questa avviene tramite certificatori autorizzati dal BRE e porta al rilascio di un certificato con il livello di performance ambientale dell edificio il certificato è espresso attraverso il numero di girasole: 1 per la performance più bassa = Pass 2 = Good 3 = Very Good 4 = Excellent per esprimere il giudizio finale si valutano le prestazioni dell edificio rispetto a diversi parametri: energia trasporti inquinamento materiali acqua utilizzo del territorio salute e benessere (consumo di energia ed emissioni di CO2), (accessibilità a mezzi pubblici), (dell aria e dell acqua), (certificazione ecologica dei prodotti impiegati), (risparmio idrico), (valore ambientale del sito), (inquinamento indoor) per arrivare alla definizione del punteggio finale vengono attribuiti punteggi a diverse sottocategorie presenti per ciascuno dei parametri individuati, vengono poi applicati particolari fattori correttivi che servono per dare un peso alla votazione la definizione dei diversi fattori correttivi deriva da una ricerca condotta dal BRE per la quale sono stati istituiti gruppi, formati da rappresentanti di diverse categorie di attori del processo edilizio BREEAM considera, tra i requisiti prestazionali da soddisfare, anche l impiego di materiali eco-compatibili; non potendosi prevedere, per ciascuno dei casi analizzati, valutazioni LCA dei singoli materiali impiagati, BREEAM fa riferimento ad etichette di prodotto quali: gli standard FSC (Forest Stewardship Council) o PEFC (Pan European Forest Certification), per l impiego del legno; la Green Guide to Housing Specification del BRE, per la scelta dei materiali da costruzione

3 EcoHomes il pacchetto BREEAM è composto da diversi sistemi in funzione delle diverse destinazioni d uso degli edifici EcoHomes è la versione per edifici residenziali per l applicazione di EcoHomes è necessario l uso della procedura SAP (Standard Assessing Procedure) considera diversi parametri: le dimensioni dell alloggio, la ventilazione (infiltrazioni d aria, ventilazione meccanica e naturale, ecc.), le dispersioni termiche, il consumo energetico per il riscaldamento dell acqua, gli apporti termici interni gratuiti (lampadine, cucina, elettrodomestici), la radiazione solare, la temperatura interna, i gradi-giorno, il consumo energetico per il riscaldamento, il costo del carburante, ecc. per ciascun parametro è presente una sorta di questionario da compilare a cura del progettista e dei tecnici specialisti BREEAM non è uno strumento concettualmente molto complesso tuttavia il suo impiego richiede l intervento di certificatori esterni e tempi piuttosto lunghi per ottenere tutti i dati utili al computo dei punteggi inoltre questo strumento è fortemente legato alla specifica realtà territoriale nella quale è stato sviluppato, infatti considera: etichette di prodotto inglesi, gruppi di interesse inglesi (per definire le pesature); analisi che solitamente non vengono compiute in Italia (per esempio i test di pressurizzazione richiesti per l uso del SAP); esigenze fortemente sentite nel contesto climatico nord-europeo (per esempio la disponibilità di un locale apposito per l asciugatura della biancheria - valutato come un importante parametro di giudizio - è sicuramente meno importante nel clima mediterraneo) tra gli altri sistemi di certificazione europei si ricordano: in FRANCIA - HQE (Haute Qualité Environnementale); in AUSTRIA - TQ Building Assessment Tool; in OLANDA - DCBA elaborato dal BOOM Office di Delft; in DANIMARCA -l Energy Rating elaborato (anni 80) come base per l assegnazione di incentivi per la realizzazione di nuove residenze, è stato perfezionato fino ad essere imposto, nel 1997, attraverso una legge nazionale che prescrive la certificazione obbligatoria per la riqualificazione edilizia e per la realizzazione di nuovi edifici a seguito di questa legge sono stati certificati in Danimarca, in tre anni e mezzo a partire dal 2000, più di edifici il governo danese ha stimato un costo di certificazione pari a 2,5 milioni di euro a fronte di un guadagno, permesso dalle migliorie apportate agli edifici certificati, pari a 125 milioni di euro i sistemi di certificazione energetica come l Energy Rating, benché consentano una valutazione parziale delle performance ambientali di un edificio, si sono, fino ad oggi, dimostrati i più facili da applicare su larga scala e da tradurre in specifiche normative LEED (Leadership in Energy & Environmental Design) sistema volontario di valutazione degli edifici, elaborato a partire dal 1996 messo a punto negli Stati Uniti e promosso dall US Green Building Council (organizzazione che raggruppa progettisti, produttori di materiali edili, imprenditori edili, costruttori, ricercatori universitari) LEED è un metodo a punteggi impiegato per edifici con destinazioni d uso differenti (residenze, uffici, università, ecc.); fino ad ora sono stati perlopiù valutati complessi di grande rilevanza e dimensioni certificatori specializzati conferiscono un punteggio in base al quale all edificio viene attribuito un certificato LEED LEED Certified, Silver Level, Gold Level, Platinum Level i requisiti sulla base dei quali viene effettuata la valutazione sono raggruppati in diverse sezioni: siti sostenibili, gestione efficiente dell acqua, energia e atmosfera, materiali e risorse, qualità ambientale interna vengono inoltre attribuiti punteggi in funzione delle innovazioni progettuali eventualmente apportate rispetto agli stessi parametri LEED

4 per ciascuna delle diverse sezioni sono presenti alcuni pre-requisiti, considerati obbligatori per poter avere la certificazione LEED il metodo è stato un punto di riferimento per l elaborazione di altri sistemi, come quello del Green Building Challenge, tuttavia LEED presenta alcuni problemi: la sua applicazione è piuttosto complessa e costosa; la documentazione richiesta non è sempre di facile reperimento; il sistema di attribuzione di livelli, a seconda dei punteggi raggiunti, fa sì che la committenza ed i progettisti concentrino i loro sforzi per il raggiungimento del punteggio minimo richiesto per entrare nella categoria desiderata GREEN BUILDING CHALLENGE - GBTool i sistemi di certificazione come BREEAM o LEED hanno un forte limite strutturale sono applicabili solo nella specifica realtà geografica, territoriale, climatica ed economico-sociale nella quale sono stati sviluppati per questo motivo un network mondiale composto da Istituti ed Enti di ricerca pubblici e privati di 24 diverse nazioni (Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Finlandia, Francia, Olanda, Germania, Italia, Austria, Polonia, Spagna, Ungheria, Canada, USA, Argentina, Brasile, Cile, Messico, Giappone, Hong Kong, Corea, Cina, Australia, Sud Africa), il Green Building Challenge, sta mettendo a punto uno strumento di seconda generazione, il Green Building Tool - GBTool, che consenta di effettuare valutazioni sull impatto e la performance ambientale di diversi tipi di costruzioni (residenze, scuole, uffici) sulla base di uno standard internazionale di riferimento

5 il processo di costante aggiornamento del Green Building Challenge viene condotto dall International Framework Committee e coordinato dall Associazione internazionale iisbe per l applicazione del metodo vengono considerate, oltre ad informazioni sul sito di progetto e sul complesso edilizio, diverse categorie di valutazione quali: il consumo di risorse, i carichi ambientali, la qualità dell ambiente interno, la qualità dei servizi, l economia e la gestione tali categorie sono suddivise, a loro volta, in sottocategorie e quindi in criteri e, talora, in sottocriteri non tutti i Paesi considerano l insieme dei criteri sulla base della performance ambientale del complesso edilizio considerato, rispetto ad ogni criterio e sottocriterio, viene attribuito un punteggio che può variare da 2 a rappresenta una prestazione scadente, fortemente inferiore allo standard corrente e alla pratica edilizia accettata; è anche il punteggio attributo ad un requisito nel caso in cui non sia stato verificato; spesso tale valore si ritrova nel caso di interventi sul costruito rappresenta una prestazione inferiore allo standard corrente e/o alla pratica accettata è il cosiddetto livello benchmark prestazione di base, rappresenta la prestazione minima accettabile definita da norme vigenti nel Paese considerato o, nel caso in cui non esistano specifici regolamenti di riferimento, rappresenta la pratica comune utilizzata nel contesto considerato per la realizzazione di un edificio di riferimento rappresenta un lieve miglioramento della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti ed alla pratica comune rappresenta un moderato miglioramento della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti ed alla pratica comune rappresenta un significativo miglioramento della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti e alla pratica comune; è da considerarsi come la pratica corrente migliore 4 rappresenta un moderato incremento della pratica corrente migliore 5 rappresenta una prestazione considerevolmente avanzata rispetto alla pratica corrente e di carattere sperimentale i risultati sono espressi con grafici, che mostrano l andamento globale e quello relativo ad ogni singola categoria i team di ogni nazione scelgono quale importanza attribuire alle differenti categorie e sottocategorie, oltre che i relativi pesi rispetto ad un livello benchmark di prestazione di base compatibile con la normativa vigente i sistemi GBTool sono sostanzialmente dei fogli excel, tra loro collegati e preimpostati, che elaborano i dati inseriti fornendo così automaticamente la valutazione finale i metodi Green Building Challenge sono piuttosto complessi richiedono dati tipo: la prevista presenza di particelle inquinanti sospese di diametro inferiore a 10 micron e a 2,5 micron per compilare i fogli excel dei GBTool, si deve dare risposta anche a più di 1000 domande per la maggior parte delle quali sono necessari specifici calcoli e ricerche HQE²R tra le metodologie messe a punto da network internazionali per la valutazione della sostenibilità dell ambiente costruito, di particolare interesse è il progetto HQE²R, in corso di sperimentazione in diverse città di sette Stati Membri (Francia, Danimarca, Regno unito, Olanda, Italia, Spagna e Germania) l obiettivo del metodo è mettere a disposizione delle diverse Amministrazioni Locali e dei vari operatori del settore edilizio strumenti idonei alla valutazione di progetti di recupero urbano in relazione ai diversi aspetti della sostenibilità i temi oggetto di valutazione sono: l efficienza economica, l equità sociale, la tutela ambientale, la visione a lungo termine, la visione globale, la governance in Italia... Protocollo ITACA sviluppato (2002) presso ITACA (Istituto per la Trasparenza, l Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti) da un Gruppo di Lavoro Interregionale in analogia con il metodo GBC, prevede un sistema di punteggi secondo una scala di valori che va da 2 a +5, dove lo 0 rappresenta lo standard di paragone, il livello benchmark sempre in analogia con il metodo GBC sono state individuate diverse aree di valutazione (qualità ambientale degli spazi esterni, consumo di risorse, carichi ambientali, qualità dell ambiente interno, qualità del servizio, qualità della gestione e trasporti) all interno di ogni area di valutazione sono state poi individuate una serie di categorie di requisiti e, all interno di queste ultime, diversi requisiti, talora suddivisi, a loro volta, in sottorequisiti per ogni requisito o sottorequisito sono state elaborate schede specifiche contenenti: la definizione del requisito e la sua appartenenza ad una specifica area o categoria; l esigenza da soddisfare e gli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso la valutazione del requisito; l indicatore prestazionale del requisito; l unità di misura dell indicatore scelto (se il requisito è di tipo quantitativo) e i relativi metodi di calcolo e verifica; la scala di prestazione del requisito rispetto ai valori riscontrati nel calcolo dell indicatore, per l attribuzione di un punteggio da 2 a +5 per il singolo requisito considerato; i riferimenti normativi, i riferimenti tecnici (norme UNI, EN, ecc.), ove possibile, sistemi speditivi di valutazione per evitare calcoli troppo complessi la scheda predisposta per ogni requisito permette la sua valutazione

6 ad ogni requisito viene attribuito, poi, un determinato peso in percentuale a seconda dell importanza attribuita al requisito stesso la pesatura dei requisiti è legata alla specifica realtà territoriale: ad esempio la valutazione della presenza di Radon può essere molto importante in alcune parti del territorio nazionale dove questo gas è presente, irrilevante in altre parti del territorio (le pesature possono essere infatti corrette) il calcolo moltiplicando il voto ottenuto da ciascun criterio per il peso attribuito al criterio stesso si ottiene il voto pesato del requisito, la somma di voti pesati dei requisiti appartenenti ad una determinata categoria configura il voto della categoria stessa, a loro volta, le diverse categorie di requisiti sono pesate: dalla moltiplicazione del voto della categoria di requisiti per il peso della stessa categoria si ottiene il voto pesato della categoria di requisiti, la somma dei voti pesati delle diverse categorie di requisiti configura il voto dell area di valutazione ottenuti i voti delle diverse aree di valutazione (qualità ambientale degli spazi esterni, consumo di risorse, carichi ambientali, qualità dell ambiente interno, qualità del servizio, qualità della gestione, trasporti) si possono costruire grafici di riferimento per ottenere il voto finale complessivo occorre sommare i voti pesati delle singole aree di valutazione (secondo i pesi di seguito indicati: 15% per la qualità ambientale degli spazi esterni, 20% per il consumo di risorse, 20% per i carichi ambientali; 25% per la qualità dell ambiente interno, 5% per la qualità del servizio, 10% per la qualità della gestione; 5% per i trasporti) il metodo sopra esposto è stato, fino ad ora, testato su alcuni edifici, ciò ha permesso di apportare alcune correzioni per semplificarne l applicazione è stato affiancato al Protocollo ITACA un Protocollo semplificato che, pur mantenendo l impostazione del primo, riduce le schede di valutazione da 70 a 28 Altri sistemi di certificazione italiani Metodo di valutazione UNI del Gruppo GL13 SB100 dell ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) CasaClima, creato dalla Provincia di Bolzano Casa Clima rappresenta un importante esempio di iniziativa volta alla riduzione dei consumi energetici in edilizia si tratta di una certificazione energetica che attribuisce agli edifici una categoria di consumo che va da A (la migliore, per fabbisogni energetici inferiori a 30 kwh/m² annui) a G (per fabbisogni energetici superiori a 160 kwh/m² annui) in base alla categoria di consumo prevista: viene attribuito il certificato di abitabilità; viene dato il permesso di non conteggiare lo spessore dell isolante ai fini della determinazione della cubatura realizzabile; vengono fisicamente indicate sugli edifici - con apposite targhe - le valutazioni raggiunte per ottenere la valutazione CasaClima degli edifici (cioè il loro previsto fabbisogno energetico annuo) vengono utilizzati fogli di calcolo excel, compilati rispondendo ad un questionario si può ottenere anche la targa CasaClimaPiù nel caso in cui vengano anche impiegati materiali ecologici ed energie rinnovabili D Lgs 19/08/2005 per recepire la direttiva 2002/91/CE del 16 dicembre 2002 D Lgs 19/08/2005 n 192 sulla certificazione energetica degli edifici sia di nuova costruzione che oggetto di ristrutturazione gli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazione totale dovranno essere dotati di certificato energetico allegato all atto di compravendita l attestato di certificazione energetica avrà durata temporanea (max 10 anni) si rimanda a decreti attuativi la definizione di specifiche metodologie di calcolo e di requisiti minimi per il contenimento dei consumi energetici CANGELLI E., PAOLELLA A. (2001), Il progetto ambientale degli edifici. LCA, EMAS, Ecolabel, gli standard ISO applicati al processo edilizio. Alinea, Firenze. COLE R. J., LARSSON N. (2002), GBTool User Manual, Green Building Challenge. NRCan-iiSBE. DALL O G. (2005), Certificazione Energetica degli edifici, in Provincia di Milano, Tavolo Energia e Ambiente (24 maggio 2005), EU MEMBER COUNTRIES (1994), The Building Energy Certification: State of Progress and Perspectives. Sophia-Antipolis. GRUPPO DI LAVORO INTERREGIONALE IN MATERIA DI BIOEDILIZIA ITACA (2004), Protocollo Itaca per la valutazione della qualità energetica ed ambientale di un edificio (Roma, 15 gennaio). GROSSI A., MATTAROZZI S., GUALANDI M. per ICIE (Istituto Cooperativo per l InnovazionE). Brochure HQE²R project Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile. Riferimento web: LAVAGNA M. (2005), Efficienza energetica degli edifici. Prestazioni termiche. Comportamento Ambientale. Rockwool Italia, Milano. LOLLINI R., MERONI I. - ITC-CNR (2002), Sostenibilità Ambientale degli edifici: criteri di valutazione, in Tetto & Pareti tecnologie e prodotti sostenibili per l involucro casa, 8. MASERA G. (2004), Residenze e risparmio energetico Tecnologie applicative e linee guida progettuali per la costruzione di abitazioni sostenibili. Il Sole24ore, Milano. MORO A. (2002), La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo, in Atti del Convegno Certificazione energetico ambientale degli edifici e politiche per la promozione dell edilizia sostenibile: esperienze internazionali e prospettive italiane. Environment Park,Torino. PAOLELLA A. (a cura di) (2001), L edificio ecologico: obiettivi riconoscibilità caratteri tecnologie. Gangemi, Roma. PROVINCIA DI BOLZANO (2004), Decreto del Presidente della Provincia di Bolzano n.34, del 29 settembre (sito web dell associazione HQE) (sito web relativo a Bream) (portale dell Unione Europea) (sito web relativo a Green Building) (sito web dell iisbe che coordina lo sviluppo del Green Building Challenge) (sito web relativo al Protocollo Itaca) (sito web di LEED; LEED- Rating System Version )

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

Leadership in Energy and Environmental Design

Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Efficienza energetica

Efficienza energetica Efficienza energetica negli edifici i La certificazione energetica degli edifici M. De Carli Leggi italiane ai fini del risparmio energetico Legge 373/76 Legge 10/91 DPR 412/93 D.Lgs. 192/2005 D.Lgs. 311/2006

Dettagli

l ecolabel europeo degli edifici Soglie e punti

l ecolabel europeo degli edifici Soglie e punti EDILIZIA 32 l ecolabel europeo degli edifici di LAURA CUTAIA*, STEFANIA MINESTRINI* Nel panorama internazionale esistono numerose esperienze di sistemi di certificazione ambientale degli edifici. Si tratta

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di

Dettagli

Edilizia sostenibile (bio-edilizia)

Edilizia sostenibile (bio-edilizia) Edilizia sostenibile (bio-edilizia) - L.R. 4/07 - L.R. 14/09 LINEE GUIDA - IL PROTOCOLLO ITACA - IL PREZZARIO - IL CAPITOLATO SPECIALE - Ing. Stefano Talato Dirigente Osservatorio Regionale Appalti 05/05/2011

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Valutazione di sostenibilità ambientale

Valutazione di sostenibilità ambientale Valutazione economica del progetto Valutazione di sostenibilità ambientale prof. arch. Stefano Stanghellini collaboratrice: phd arch. Valeria Ruaro Sostenibilità e sviluppo sostenibile: definizione «Lo

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Nel panorama italiano, con

Dettagli

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Protocollo ITACA PUGLIA Strumento di qualità energetica e Protocollo Completo ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Indice 1. Premessa 3 2. Fogli di calcolo del framework 3 2.1. Foglio Progetto 3 2.2. Foglio Elenco

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Regione Piemonte Provincia di Torino STRUMENTO INTEGRATIVO AL REGOLAMENTO EDILIZIO IN MATERIA DI ECOEFFICIENZA DEL COSTRUITO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Redazione a cura dell Arch.

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Green Deal (Energy Act 2011)

Green Deal (Energy Act 2011) Green Deal (Energy Act 2011) Si può avere accesso a misure di miglioramento dell efficienza energetica degli edifici senza spese iniziali? Sì, dilazionando il costo nella bolletta dell energia elettrica

Dettagli

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu

Dettagli

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente Roberto Scozzin Vicepresidente ACE Associazione Certificatori Energetici Associazione Professionale http://certificatorienergetici.it

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA

CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA Immagine su concessione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA CONDIZIONI AGEVOLATE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROITACA.ORG GUIDA ALL USO

PROITACA.ORG GUIDA ALL USO Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale PROITACA.ORG GUIDA ALL USO PROITACA A che serve Proitaca? A calcolare la prestazione del tuo edificio secondo il Protocollo

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Mario

Dettagli

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale COMUNICAZIONE La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale L edilizia, l energia, l ambiente e la salute ENERGIA: la costruzione e gestione degli edifici incide per il 40% su

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal 01.01.2014

TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal 01.01.2014 TARIFFE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI QUALITÀ CASACLIMA IN PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In vigore dal 01.01.2014 INDICE: 1) Tariffe certificazione CasaClima Provincia di Bolzano, Classe Gold, A,

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Ing. Antonio Stival Componente del Gruppo di lavoro regionale Progetto MountEE Rappresentante Università di Trieste

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)

TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU) Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico 2010-2011 CORSO TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU) Prof.ssa Ing. Paola Zampiero

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2009, n. 0274/Pres. Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico

Dettagli

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare le proprie Relazione Bruntland Garantire la qualità

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile

Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile Il marchio di sostenibilità per le imprese artigiane del settore edile L accreditamento «Eco Companies & Building» Matteo Mazzolini Venerdì 6 Marzo 2015 - Fiera Costruire - Longarone Fiere 1 Che cos è

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO

ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento 24 ottobre 2011 CHE COS E ARCA? ARchitettura Confort Ambiente E il primo esempio

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Arca: accordo con gli organismi di certificazione EDILIZIA IN LEGNO Arca: accordo con gli organismi di certificazione Cantiere > Costruzione Parte ufficialmente la certificazione per l edilizia in legno Arca (Architettura Comfort Ambiente), un modello

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria Il Contesto legislativo europeo e italiano: Criticità e prospettive Novara, 08 novembre 2013 Federata Associazione italiana costruttori valvole

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli