Mobile Content & Internet: niente è più come prima! Rapporto 2009 Osservatorio Mobile Content & Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobile Content & Internet: niente è più come prima! Rapporto 2009 Osservatorio Mobile Content & Internet"

Transcript

1 Mobile Content & Internet: niente è più come prima! Rapporto 2009 Osservatorio Mobile Content & Internet Giugno 2009 In collaborazione con

2 Indice pagina Introduzione di Umberto Bertelè e Andrea Rangone 7 Executive Summary di Filippo Renga 9 1. Mobile Content & Internet: un inquadramento complessivo 13 Il mercato dei servizi dati innovativi in Italia 13 Il mercato dei contenuti a pagamento e della pubblicità 14 Il mercato dei Mobile Content a pagamento e del Mobile Internet Il mercato dei Mobile Content a pagamento 17 La dinamica del mercato 17 La distribuzione del mercato tra On portal e Off portal 17 Il peso delle diverse tipologie di servizio 18 Il peso delle diverse piattaforme tecnologiche 23 Il ruolo dei diversi sistemi di pagamento Il mercato del Mobile Internet 25 La dinamica del mercato 25 La distribuzione del mercato tra On portal e Off portal 26 La distribuzione del mercato tra tariffe Flat e tariffe A consumo 26 L offerta di contenuti via Mobile Internet Mobile Content & Internet: il punto di vista dei consumatori 29 I Mobile Content a pagamento 29 Il Mobile Internet I principali player della filiera: ruoli e strategie 35 Le Telco 35 I Mobile content & service provider (Mcsp) 36 Le Media company 37 Altri Content provider 38 Le Web company e gli Editori web 39 I Produttori di terminali 40 I Technology provider I trend in atto e gli scenari futuri 63 I mercati tradizionali dei Mobile Content a pagamento 63 Il Mobile Internet 65 Appendice A. 67 Il nuovo Piano nazionale di numerazione: gli impatti strategici ed operativi a cura di Gilberto Nava Appendice B. 73 Prospettive di design per i servizi Mobile secondo l approccio User Centred a cura di Margherita Pillan e Francesca Rizzo Appendice C. 85 An international overview of some fast growing countries prepared by MobileK2 1

3 Appendice D. 87 Il consumo di mobile media in Italia: Social Network e Mobile Internet a cura di comscore Appendice E. 91 Content & Mobile: the retail market a cura di GfK Retail & Technology Nota metodologica 95 Il Gruppo di Lavoro 99 La School of Management 101 La School of Management del Politecnico di Milano 101 Gli Osservatori ICT & Management 101 Il MIP 106 I sostenitori della Ricerca 109 2

4 Indice Figure pagina Figura 1.1 Il mercato dei servizi dati innovativi in Italia: Mobile vs Pc 13 Figura 1.2 La struttura del fatturato degli Operatori mobili derivante dai servizi dati 14 innovativi Figura 1.3 Il mercato dei Contenuti a pagamento e della Pubblicità in Italia: Mobile/ 14 Cellulare vs Pc Figura 1.4 La dinamica del mercato dei Mobile Content a pagamento e del Mobile Internet 15 Figura 1.5 La dinamica del mercato: Mobile Content a pagamento vs Mobile Internet 15 Figura 2.1 La dinamica del mercato dei Mobile Content a pagamento 17 Figura 2.2 La distribuzione della vendita di Mobile Content tra On e Off portal 17 Figura 2.3 Il peso delle diverse tipologie di servizio 18 Figura 2.4 Il peso delle diverse piattaforme tecnologiche 23 Figura 2.5 Il ruolo dei diversi sistemi di pagamento 24 Figura 3.1 La dinamica del mercato del Mobile Internet 25 Figura 3.2 La distribuzione del mercato del Mobile Internet tra On portal e Off portal 26 Figura 3.3 La distribuzione del mercato del Mobile Internet tra tariffe Flat e A consumo 26 Figura 4.1 Il profilo socio-demografico di chi ha acquistato almeno un contenuto 30 nell ultimo anno Figura 4.2 La segmentazione degli acquirenti di Mobile Content 31 Figura 4.3 Le motivazioni di non acquisto di Mobile Content 32 Figura 4.4 Le motivazioni di non soddisfazione della navigazione da cellulare 32 Figura 4.5 Le motivazioni di non navigazione da cellulare 33 Figura C.1 Types of services by technology platform in Brazil and Turkey 86 Figura D.1 Main mobile consumptions: number of users trend Figura D.2 Mobile media consumptions: users per age and gender 88 Figura D.3 PC Internet browsers vs mobile browsers for news and info: users per age 88 and gender Figura D.4 Main mobile internet categories: ranking of sites per number of visitors 89 Figura D.5 Mobile internet: ranking of sites per number of visitors 89 Figura E.1 Quote a Volume e a Valore del mercato della Telefonia Mobile 91 Figura E.2 Standard di trasmissioni dati: Quote a volume 92 Figura E.3 Tecnologia HSDPA: Quote a volume 92 Figura E.4 Tecnologia Wi-Fi: Quote a volume 93 Figura E.5 Design dei modelli: Quote a volume 93 3

5

6 Indice Box pagina Box 3.1 Le tariffe Flat per il Mobile Internet 28 Box 5.1 Alcatel-Lucent 42 Box 5.2 Amuser 42 Box 5.3 A-Tono 42 Box 5.4 Babelgum 42 Box 5.5 Beeweeb 43 Box 5.6 Blobee Finlloyd Group 43 Box 5.7 Buongiorno 43 Box 5.8 Cisco Systems 44 Box 5.9 Cogetech 44 Box 5.10 Dada 44 Box 5.11 David2 44 Box 5.12 DigitalFun 45 Box 5.13 EA Mobile 45 Box 5.14 Editoriale Domus 45 Box 5.15 EMI Music Italy 45 Box 5.16 Endemol Italia 46 Box 5.17 Engineering 46 Box 5.18 Ericsson 46 Box 5.19 Fastweb 47 Box 5.20 Flycell 47 Box 5.21 Gameloft 47 Box 5.22 Gioco Digitale 47 Box 5.23 Glossom 48 Box 5.24 Glu Mobile 48 Box 5.25 Goallars 48 Box 5.26 Google 48 Box Box 5.28 Iambic 49 Box 5.29 Icona 49 Box 5.30 Il Sole 24 ORE 49 Box 5.31 Interactive Media 50 Box 5.32 Interpreting 50 Box 5.33 Intralot Italia 50 Box 5.34 Jumbuck Entertainment 51 Box 5.35 Keitai 51 Box 5.36 Gruppo Editoriale L Espresso 51 Box 5.37 Lottomatica 51 Box 5.38 Manthia Mirial 52 Box 5.39 Matrix 52 Box 5.40 mblox 52 Box 5.41 Meetic 52 Box 5.42 Microgame 53 Box 5.43 Mobaila 53 Box 5.44 Mobango 53 Box 5.45 mobileview 54 Box 5.46 MobiSofia Guide per Cellulari 54 5

7 Box 5.47 modomodo 54 Box 5.48 Mondadori Retail 54 Box 5.49 Motorola 55 Box 5.50 Neo Network 55 Box 5.51 Neomobile 55 Box 5.52 Netlog 55 Box 5.53 One Italia 56 Box 5.54 Open Reply 56 Box 5.55 Opentech ENG 56 Box 5.56 Opera 57 Box 5.57 Panini 57 Box 5.58 Playyoo 57 Box 5.59 Qualcomm 58 Box 5.60 Quibet 58 Box 5.61 Rai 58 Box 5.62 Rapini&Seyssel 58 Box 5.63 RCS Digital 59 Box 5.64 RTI Interactive Media 59 Box 5.65 SKY Italia 59 Box 5.66 Snai 59 Box 5.67 Sony Music Entertainment Italy 60 Box 5.68 Spb 60 Box 5.69 Tele Atlas 60 Box 5.70 The Walt Disney Company Italia 61 Box 5.71 Tj net 61 Box 5.72 Universal Music Italia 61 Box 5.73 Warner Music Italy 62 Box 5.74 Zed Italia 62 Box 5.75 Zero9 62 Box B.1 Facebook 78 Box B.2 Corriere della Sera 79 Box B.3 Google 80 Box B.4 The Wall street journal 80 6

8 Introduzione Quest anno la Ricerca presenta due importanti novità: la prima, evidenziata dal cambio stesso di nome dell Osservatorio Mobile Content & Internet è una specifica focalizzazione sul Mobile Internet, ritenuta indispensabile per la crescente rilevanza e per la natura molto diversa di questa componente; la seconda riguarda lo svolgimento di un indagine campionaria volta ad analizzare la sensibilità e l approccio ai Mobile Content dei consumatori italiani. Nel loro complesso le ricerche svolte confermano l importante fase di trasformazione che il mercato dei Mobile Content sta attraversando già iniziata nel 2007 e non ancora conclusasi nel 2008 alla ricerca di un nuovo equilibrio tra il mondo più tradizionale dei Mobile Content a pagamento, basato sui canali Telco-centrici (Short number, Mobile portal, ecc.) e il nuovo mondo del Mobile Internet, ulteriormente spinto nel 2008 dal lancio dell iphone e dall introduzione del connesso Application store (che rappresenta l hype del momento!). Questa fase di trasformazione si riflette anche nei numeri del mercato: il volume d affari complessivo cresce solo del 3% nel 2008, a causa di una leggera riduzione (pari al 2%) dei ricavi da Mobile Content a pagamento e di una crescita del 20% dei ricavi da Mobile Internet. In valore assoluto, tuttavia, le vendite di Mobile Content continuano a valere 3 volte circa i ricavi da Mobile Internet e, con un valore prossimo ai 900 mln di euro, sono quasi equivalenti al mercato complessivo della pubblicità su Internet. Questi dati devono far riflettere tutti gli attori di questo comparto: il nuovo equilibrio, per non bruciare valore, dovrà sì tenere conto dell inevitabile convergenza tra il mondo Mobile e quello Internet ma non dovrà trascurare di valorizzare le specificità del canale Mobile immediatezza, ubiquità e, soprattutto, la maggiore propensione che i consumatori Mobile sembrano avere a pagare per servizi e contenuti di reale valore, anche per la presenza naturale in questo canale di un semplice ed efficace sistema di pagamento (il conto telefonico). Umberto Bertelè Andrea Rangone 7

9

10 Executive Summary Mobile Content & Internet: un inquadramento complessivo Il primo Capitolo di questo Report è dedicato ad inquadrare il comparto dei Mobile Content e del Mobile Internet all interno del più ampio mercato dei servizi dati innovativi (connettività, pubblicità, vendita di contenuti): che valgono rispettivamente 3,4 e 6,2 miliardi di euro nel mondo Cellularecentrico e in quello Pc-centrico. All interno di questi due mercati, è interessante osservare come le diverse tipologie di servizi abbiano un peso fortemente differente: con una forte prevalenza della pubblicità nel mondo Pc-centrico, a fronte invece di un peso molto superiore della vendita di contenuti nel mondo Cellulare-centrico. Focalizzando l attenzione sul mercato dei Mobile Content e del Mobile Internet, la Ricerca evidenzia che i volumi d affari nel 2008 sono cresciuti solo del 3%, assestandosi a quota 1,2 miliardi di euro. Le ragioni di questa stagnazione sono diverse e sono state analizzate puntualmente nei capitoli 2 dedicato ai contenuti a pagamento e 3 dedicato al Mobile Internet. Il mercato dei Mobile Content a pagamento Per la prima volta nella sua storia, il mercato dei Mobile Content a pagamento subisce nel 2008 una riduzione. Le componenti On e Off portal incidono in maniera opposta su questa dinamica negativa. I valori di mercato presentati sono il risultato della somma dei dati fornitici in maniera diretta da tutti principali attori operanti nel comparto Telco, Mobile content & service provider, Media company, ecc. con riferimento a tutti i canali di pagamento disponibili. Sul valore complessivo di mercato incidono in maniera differente le diverse tipologie di contenuto (Mobile Tv e Video Infotainment, Musica, Altro Infotainment, Personalizzazione, Giochi, Comunicazione & community, servizi di Interazione). In particolare, a fronte di alcuni comparti più innovativi che crescono (ad es. la Mobile Tv e i Video Infotainment) ce ne sono altri che si riducono in valore assoluto (come i servizi di Personalizzazione). Per ciascuna categoria di contenuto e servizio siamo andati non solo a valutarne l incidenza sul mercato complessivo, ma anche ad analizzare quali sono stati i principali fattori a livello principalmente di offerta, attori e strategie dei player che ne hanno caratterizzato l evoluzione nel corso del 2008 e quali sono i principali trend che si possono delineare per il prossimo futuro. Se si osservano, inoltre, i canali di pagamento che caratterizzano il canale Mobile, emerge come ovvio il predominio dei sistemi di billing degli Operatori di telefonia mobile che costituiscono infatti un asset strategico importante per gli Operatori mobili. Ma l incremento dei servizi di Gambling e la nascita degli Application store impone qualche riflessione sull impatto che la carta di credito potrà avere sull evoluzione di questo mercato. Il mercato del Mobile Internet Nel 2008 il mercato del Mobile Internet registra una crescita a due cifre: dinamica interessante ma non esplosiva, considerati, da una parte, le ancora ridotte dimensioni 9

11 Executive Summary attuali del mercato e, dall altra, l enorme potenziale che ha. Crescono, invece, a tassi ben superiori, sia i volumi di traffico dati generato dal Mobile Internet che il numero di utenti. Il 2008 è stato un anno importante per il Mobile Internet, caratterizzato da molteplici novità su vari fronti: a livello di tariffe, terminali, offerta da parte di Web company e Media company, comunicazione. Tutti questi fenomeni stanno ponendo le basi per un importante sviluppo del mercato del Mobile Internet nei prossimi anni, anche se le dinamiche di breve termine dipenderanno dai tempi non immediati necessari per l evoluzione di alcune variabili di stato dell ecosistema Mobile complessivo. Due sono le scomposizioni anche quantitative del mercato Mobile Internet che abbiamo ritenuto maggiormente interessante presentare: la distribuzione del mercato tra On portal (ossia l accesso ai portali degli Operatori di telefonia mobile) e Off portal (la navigazione al di fuori di tali portali) e la distribuzione del mercato tra tariffe Flat e A consumo. Mobile Content & Internet: il punto di vista dei consumatori Un numero estremamente significativo di Italiani dichiara di essere a conoscenza della possibilità di fruire di diverse tipologie di Mobile Content e di navigare in Internet dal cellulare. Anche gli acquirenti sono molti: oltre il 25% della popolazione italiana, infatti, dichiara di aver acquistato almeno un Mobile Content nell ultimo anno, mentre il 13% ha provato almeno una volta nell ultimo anno a navigare via Mobile Internet. Sono solo i primi risultati di una specifica ricerca sui consumatori italiani volta a studiare la loro sensibilità e il loro approccio verso i Mobile Content e il Mobile Internet (i cui risultati sono presentati nel Capitolo 4 di questo Rapporto). La ricerca è stata basata su un questionario telefonico, appositamente predisposto, somministrato a un campione di individui rappresentativo della popolazione italiana con più di 11 anni. L analisi dei risultati ha messo in evidenza alcuni interessanti punti che consentono di meglio comprendere le dinamiche evolutive di questi mercati. Per ciascuno dei due segmenti di mercato (Mobile Content a pagamento e Mobile Internet), abbiamo così potuto fornire indicazioni sul livello di conoscenza, sul numero di acquirenti di Mobile Content e utenti di Mobile Internet, sulla frequenza di acquisto/navigazione, sul livello di soddisfazione, sulle ragioni di non soddisfazione e tracciare, infine, una fotografia delle motivazioni di non acquisto/navigazione da parte di chi non ha mai acquistato Mobile Content o non ha mai navigato in Internet dal cellulare. Inoltre, per quanto riguarda gli acquirenti di Mobile Content, sono emersi quattro cluster ragionevolmente omogenei tra loro che ci hanno consentito di comprendere la diversa sensibilità e il diverso approccio degli acquirenti di Mobile Content. Li abbiamo definiti: gli Appassionati, i Saltuari, i Focalizzati, gli Sperimentatori. Per ciascun cluster abbiamo anche messo in evidenza alcune caratteristiche salienti che li caratterizzano. I principali player della filiera: ruoli e strategie Abbiamo osservato trend importanti di cambiamento in tutti i principali attori della filiera dei Mobile Content e del Mobile Internet (Capitolo 5). È quanto emerso dall indagine on field condotta realizzando oltre 100 studi di caso attraverso interviste dirette al top management di tutte le realtà operanti nella filiera dei Mobile Content ritenute più significative, incrociata con le principali ricerche di mercato disponibili sull ambito. Nel 2008 gli Operatori di telefonia mobile sembrano aver iniziato ad assimilare i profondi mutamenti emersi l anno precedente, causati in prima istanza dal prepotente avvento del paradigma del Mobile 10

12 Executive Summary Internet (e dal conseguente ingresso nel mercato dei Mobile Content delle Web company globali), ma anche dalle dinamiche, ben più lente del previsto, che hanno caratterizzato i comparti più ricchi e multimediali dell offerta tradizionale dei Mobile Content (Giochi, Musica e Video- Tv in particolare). Questa assimilazione si traduce in una maggiore consapevolezza dell importanza di una chiara focalizzazione strategica sulle attività core e, soprattutto, sulla valorizzazione delle proprie risorse e competenze chiave e, quindi, sulla sempre maggiore apertura verso gli altri attori della filiera. Abbiamo provato, nel paragrafo dedicato, a sintetizzare i diversi filoni di azioni in cui si traduce questa consapevolezza emergente e le direzioni, quindi, in cui le Telco si stanno muovendo. I Mobile content & service provider (Mcsp), per la prima volta, registrano un lieve calo del proprio complessivo volume d affari. Sono numerosi i fattori che hanno contribuito a questa dinamica, come evidenziato nel paragrafo relativo. Con riferimento alle Media company, sono due i trend principali che hanno caratterizzato questo comparto di offerta nel 2008: una maggiore focalizzazione dell offerta Mobile solo sui contenuti e sui servizi più vicini al loro core business, con una progressiva uscita, quindi, da alcuni segmenti di mercato più scorrelati (ad esempio, Personalizzazione e Giochi); la messa a punto di un offerta efficace per il Mobile Internet. Con riferimento a questo secondo trend, abbiamo rilevato un approccio molto diverso tra le differenti categorie di Media company (editori della carta stampata, Media company televisive, editori radiofonici). Come ci aspettavamo, tutti i principali player del mondo Web anche quelli che dal Mobile avevano mantenuto maggiori distanze negli anni passati hanno implementato, o rafforzato, una propria strategia Mobile. Facciamo riferimento sia ai grandi portali Web (Google, Yahoo!, Virgilio, ecc.) che ai principali siti di Social Network, come Myspace e Facebook. Siamo andati ad investigare con che tipologia di offerta e con quali modelli di business questi player si propongono sul mercato. Per quanto riguarda gli altri Content provider la fotografia è variegata: alcuni, come i produttori di format Tv, le Major discografiche e cinematografiche e i produttori di Giochi hanno limitato le attenzioni al canale Mobile, cercando una diversificazione in altre aree o canali; al contrario, il Mobile sta diventando un canale interessante per gli operatori del Gambling e il lancio degli Application store sta offrendo nuove opportunità ai produttori di Mobile application. Proprio con riferimento a quest ultimo elemento, è tra i Produttori di terminali che si sono viste le maggiori discontinuità grazie al lancio di nuovi terminali evoluti iphone di Apple in primis e all introduzione, appunto, degli Application store. I trend in atto e gli scenari futuri Vista l eterogeneità dei mercati e delle logiche di business, è stato opportuno analizzare le principali evoluzioni in atto separando l ambito dei mercati tradizionali dei Mobile Content e l ambito del più recente Mobile Internet (Capitolo 6). Nei mercati più tradizionali, quelli dei Mobile Content a pagamento basati sui canali storici di acquisto Telco-based in particolare Short number, Mobile portal e Siti ibridi, i principali fattori che condizioneranno maggiormente le dinamiche future sono, a nostro avviso, cinque: il ruolo delle Telco; la capacità di collaborazione efficace degli ecosistemi di offerta; l evoluzione del contesto regolamentare e del ruolo delle Authority; il ruolo del Mobile Internet e degli Application store; la diffusione dei servizi Location based. Su ciascuno di questi fattori abbiamo ritenuto opportuno e significativo fare alcune riflessioni. Relativamente al nuovo paradigma del Mobile Internet, è evidente che ci aspettiamo una forte crescita nei prossimi anni, anche perché i principali attori coinvolti 11

13 Executive Summary Telco e Web company stanno andando nella giusta direzione. Il punto interrogativo di fondo di questo nuovo paradigma riguarda i modelli di business che sarà in grado di abilitare: se si andrà verso una logica simile a quella del Web Pc-centrico (Web-like) oppure se si riuscirà ad intraprendere una via diversa, Mobile-specific, in grado di sfruttare le caratteristiche intrinseche del canale Mobile. Quale sia, a nostro avviso, la strada auspicabile è la considerazione con cui chiudiamo questo Rapporto. Filippo Renga 12

14 1. Mobile Content & Internet: un inquadramento complessivo Il mercato dei servizi dati innovativi in Italia Al fine di meglio inquadrare il ruolo del canale Mobile nell offerta di contenuti e servizi digitali in Italia, può essere utile partire da un analisi della struttura dei mercati dei servizi dati innovativi relativi sia al mondo Cellulare-centrico (Mobile) che a quello Pc-centrico (Pc). Con l espressione servizi dati innovativi indichiamo sinteticamente i ricavi derivanti dai servizi basati sulle reti di telecomunicazioni fisse e mobili diversi dalla voce, riconducibili alle seguenti categorie: Connettività; Messaggistica Sms/Mms Pubblicità; Contenuti a pagamento. 1 ; La Figura 1.1 evidenzia un mercato complessivo dei servizi dati relativi al mondo Cellulare-centrico pari a oltre 3,4 miliardi di euro 2, rispetto ad un mercato relativo al mondo Pc-centrico pari a circa 6,2 miliardi di euro 3. Interessante notare anche il diverso peso svolto dalle differenti tipologie di servizi all interno di questi due mercati: su Mobile i ricavi da connettività e da messaggistica Sms/Mms superano i 2,6 miliardi di euro 4 (di cui poco più di 250 milioni di euro relativi alla connettività 5 e quasi milioni relativi alla messaggistica), a fronte di ricavi pari a quasi 5,3 miliardi di euro 6 derivanti dalla connettività da Pc (di cui oltre 1 miliardo di euro relativi al traffico dati su rete cellulare basato su chiavette internet e connect card); su Mobile il mercato dei contenuti a pagamento (Mobile Content) è pari a 744 milioni di euro 7, mentre nel mondo Pc-centrico tale mercato vale molto di meno, circa 120 milioni di euro 8 ; sul Mobile i ricavi da Pubblicità sono ancora estremamente contenuti (poco superiori milioni di euro Tot Tot Pubblicità Contenuti a pagamento Connettività Messaggistica Sms/Mms 1 I servizi di messaggistica Sms/Mms sono relativi solo al mondo Mobile e possono essere interpretati, in senso lato, come una componente dei servizi di connettività, visto che includono esclusivamente l invio, tramite cellulare, di Sms e Mms tra persone (servizi cosiddetti person to person). 2 I dati presentati nelle Figure 1.1, 1.2 e 1.3 non includono l Iva, diversamente da tutti i restanti dati del Rapporto. 3 I dati sulla messaggistica e sulla connettività si basano su una stima dei ricavi di 3 Italia. 4 I dati sulla messaggistica e sulla connettività si basano su una stima dei ricavi di 3 Italia. 5 Il dato si riferisce esclusivamente ai servizi di connettività dati specifici per telefoni cellulari (tecnicamente basati sul cosiddetto APN Wap). Non sono inclusi, invece, i ricavi derivanti dai servizi di connettività Mobile specifici per Pc basati su internet key e connect card (e, tecnicamente, facenti capo al cosiddetto APN Web), che sono stati inclusi nei ricavi da connettività all interno del mondo Pc-centrico. 6 Il dato sulla connettività da Pc è la somma di due voci: l accesso a internet e il traffico dati da rete fissa (Fonte: Rapporto Assinform 2009 sull Informatica, le Telecomunicazioni e i Contenuti multimediali) e il traffico dati su rete cellulare basato su chiavette internet e connect card. 7 Questo valore non è confrontabile con i dati presentati nelle edizioni precedenti dell Osservatorio, dal momento che non include i ricavi derivanti dalla connettività da cellulare - Mobile Internet - precedentemente evidenziati (cfr. anche Nota metodologica). Inoltre, in questo caso, non include l Iva diversamente dai dati presentati a partire dalla Figura Il dato non include i ricavi provenienti dal Gambling e dai contenuti Adult Mobile Pc Figura 1.1 Il mercato dei servizi dati innovativi in Italia: Mobile vs Pc 13

15 Capitolo 1 Mobile Content & Internet: un inquadramento complessivo 9 Fonte: Il Consumatore è Mobile: il Marketing e i Servizi lo inseguono, 2008, Osservatorio Mobile Marketing & Service - School of Management del Politecnico di Milano. 10 Fonte: IAB Italia Assointernet, ai 30 milioni di euro 9 ), essendo questo un mercato appena partito, mentre nel mondo Pc-centrico i ricavi da pubblicità sono pari a circa 800 milioni di euro 10. Il fatturato da servizi dati degli Operatori mobili L aggregazione dei dati alla base della colonna Mobile della Figura 1.1 non corrisponde al fatturato derivante dai servizi dati innovativi degli Operatori di telefonia mobile, dal momento che: (i) non include la componente di ricavi derivanti dalla connettività via rete cellulare per Pc (basata su chiavette internet e connect card); (ii) contabilizza il valore complessivo dei ricavi da Mobile Content, inclusi quelli fatturati da player diversi dalle Telco mobili; (iii) considera i ricavi complessivi da Mobile Advertising, anche quelli derivanti da terze parti. La Figura 1.2, tenendo conto di queste considerazioni, mostra il fatturato complessivo degli Operatori di telefonia mobile derivante da servizi dati e la sua articolazione nelle diverse componenti. Figura 1.2 La struttura del fatturato degli Operatori mobili derivante dai servizi dati innovativi Contenuti a pagamento Pubblicità 16% 1% 53% Messaggistica Sms/Mms Base: milioni Connettività 30% Il mercato dei contenuti a pagamento e della pubblicità Focalizzando l attenzione sui contenuti a pagamento e sulla pubblicità (tralasciando, quindi, i ricavi da connettività e da messaggistica), la Figura 1.3 evidenzia il ruolo estremamente differente che questi due mercati stanno giocando nel mondo Pc-centrico e in quello Cellulare-centrico: nel primo la pubblicità pesa per l 87% mentre nel secondo la pubblicità è ancora marginale, con un peso di poco superiore al 4%. Questi dati ci portano ad anticipare uno dei temi caldi che sta caratterizzando l attuale dibattito sul futuro dei Mobile Content e del Mobile Internet: l importanza, in questa fase di sempre maggiore compenetrazione dei mondi Cellulare-centrico e Pc-centrico, di non perdere la capacità del canale Mobile di generare importanti ricavi dalla vendita di contenuti e servizi premium, nella certezza che un appiattimento su modelli di business del mondo Internet tradizionale basati solo sulla pubblicità porterebbe ad una riduzione del valore per tutti gli attori in campo. Basti pensare che, come visto, la vendita di contenuti su Mobile vale quasi quanto l intero mercato pubblicitario su Internet. E che i ricavi da connettività remunerano solo gli Operatori di telefonia e non i player più a monte nella filiera. Figura 1.3 Il mercato dei Contenuti a pagamento e della Pubblicità in Italia: Mobile/Cellulare vs Pc 100% 90% 80% 70% Base: 777 milioni di euro 4% Base: 916 milioni di euro Pubblicità Contenuti a pagamento 60% 50% 40% 96% 87% 30% 20% 10% 0% Mobile/Cellulare 13% Pc 14

16 Mobile Content & Internet: un inquadramento complessivo Capitolo 1 Il mercato dei Mobile Content a pagamento e del Mobile Internet Il mercato complessivo dei Mobile Content e del Mobile Internet 11 rimane pressoché stabile nel 2008: con una crescita minimale pari al 3% si assesta a quota 1,2 miliardi di euro 12 (Figura 1.4). 13 milioni di euro % % % Le ragioni di questa stagnazione sono diverse e le analizzeremo puntualmente nei capitoli successivi: per ora, privilegiando una visione d assieme di sintesi, evidenziamo solo che tale risultato è l effetto congiunto di due dinamiche opposte: da un lato, per la prima volta dalla nascita, una riduzione del mercato dei contenuti a pagamento pari al 2%; dall altro, una buona crescita dei ricavi da Mobile Internet pari a circa il 20% (Figura 1.5) % % % Quest anno nella denominazione di questo mercato abbiamo voluto meglio evidenziare la componente di Mobile Internet, per evidenziare sia la sua crescente incidenza che la sua natura molto diversa: per questo nel Rapporto abbiamo utilizzato l espressione Mobile Content e Mobile Internet e abbiamo analizzato le due componenti in modo puntuale (dedicando a ciascuna un capitolo). Figura 1.4 La dinamica del mercato dei Mobile Content a pagamento e del Mobile Internet 12 I dati presentati da questo punto in avanti includono l Iva. 13 Si noti che il valore del mercato 2007, pari a milioni di euro, non coincide con quello presentato nel Rapporto dell anno scorso, dal momento che è stato corretto per tener conto di alcune rettifiche nei dati fornitici da alcuni operatori lo scorso anno. Figura 1.5 milioni di euro Tot Tot % Mobile Internet Mobile Content a pagamento La dinamica del mercato: Mobile Content a pagamento vs Mobile Internet Mobile Internet 22% Mobile Internet 26% 78% Mobile Content a pagamento 74% Mobile Content a pagamento 15

17

18 2. Il mercato dei Mobile Content a pagamento 1 1 Come già evidenziato nel Capitolo 1, questo dato non è confrontabile con i valori presentati nelle edizioni precedenti dell Osservatorio, dal momento che non include più i ricavi derivanti dal Mobile Internet (cfr. anche Nota metodologica). La dinamica del mercato Per la prima volta nella sua storia, il mercato dei Mobile Content a pagamento subisce nel 2008 una riduzione pari al 2% (Figura 2.1). milioni di euro La distribuzione del mercato tra On portal e Off portal La dinamica negativa è in realtà dovuta solo alla componente Off portal, che si riduce del 10% circa (Figura 2.2), mentre la componente On portal aumenta del 6% 2. L effetto di queste differenti dinamiche è che la componente On portal ritorna a superare il 50% dei ricavi da Mobile Content, invertendo un trend in atto da anni in questo mercato. -2% 893 Figura 2.1 La dinamica del mercato dei Mobile Content a pagamento 2 Si noti che i dati sulla distribuzione tra On portal e Off portal non sono confrontabili con quelli presentati nel Report dell anno scorso, dal momento che quest anno includono anche i ricavi generati dai Mobile Content acquistati tramite rete fissa (chiamata ad un numero breve o ad una numerazione non geografica da telefono fisso). Figura % 90% 80% 70% 53% 49% Off portal On portal La distribuzione della vendita di Mobile Content tra On e Off portal 60% 50% 40% 30% 20% 47% 51% 10% 0%

19 Capitolo 2 Il mercato dei Mobile Content a pagamento Il peso delle diverse tipologie di servizio La Figura 2.3 mostra il peso delle diverse tipologie di contenuto. Riportiamo di seguito i principali trend che hanno caratterizzato l evoluzione nel corso del 2008 di ciascun segmento di mercato. Figura 2.3 Il peso delle diverse tipologie di servizio 100% 90% 80% <1% <1% 1% 2% 6% 7% 7% 7% Altro Interazione con i Media Comunicazione e community Giochi 70% 60% 38% 35% Personalizzazione Altro Infotainment Musica 50% Mobile Tv e Video Infotainment 40% 30% 34% 33% 20% 10% 2% 12% 2% 14% 0% I Video e la Mobile Tv Nel 2008 aumentano leggermente i ricavi da Video e Mobile Tv: registrando una crescita positiva sia l offerta On demand (Video in Download e in Streaming) che l offerta Tv (Canali a Flusso su Dvb-h e Rete cellulare). Per quanto riguarda i Video On demand, non si riscontrano significative modifiche in termini di offerta, se non l introduzione da parte di un Operatore di interessanti modelli di distribuzione dei contenuti basati su podcast. A livello di pricing segnaliamo una maggiore diffusione di modelli di fruizione ad abbonamento con pagamento settimanale che consentono di accedere a un catalogo di contenuti. Sono i contenuti per adulti a continuare a rivestire il ruolo più significativo. Per quanto riguarda l offerta televisiva, nel corso del 2008 si è osservato un aumento del numero di canali disponibili complessivamente tra rete Dvb-h e rete cellulare, pari rispettivamente a 27 e 39. A livello di Dvb-h il principale cambiamento degno di nota avvenuto nel 2008 è rappresentato dall introduzione da parte di 3 Italia di un offerta free, che si affianca ai pacchetti di canali premium. Sarà interessante osservare cosa succederà alla scadenza dei contratti relativi all acquisizione dei canali, che avverrà, per i primi, già nel corso del Una cosa è certa: difficilmente questo mercato prenderà realmente il decollo se a spingere rimane un unica impresa e, quindi, se non si creano le condizioni per un reale ecosistema in cui tutti i player della complessa filiera della Mobile Tv trovino un loro ruolo coerente e un proprio interesse (cfr. anche Capitolo 6). Per quanto riguarda l offerta televisiva su rete cellulare, si è andati nella direzione di allineare maggiormente l offerta con quella presente su Dvb-h (ove questo fosse possibile dal 18

20 Il mercato dei Mobile Content a pagamento Capitolo 2 punto di vista della gestione dei diritti). In termini di pricing, si è puntato su strategie di riduzione del prezzo, con offerte giornaliere o settimanali finalizzate anche ad aumentare la fruizione dei contenuti da parte degli utenti. Anche se l impatto sul mercato 2008 è ancora trascurabile, una novità che potrebbe essere interessante per la crescita di questo comparto è lo sviluppo di applicazioni Video legate al concetto di Application store, e la fruizione di Video sui siti Off portal. A questo riguardo, segnaliamo il servizio Babelgum Mobile, lanciato da Babelgum e Vodafone: si tratta di un applicativo Video (disponibile solo per alcuni terminali evoluti) che consente di vedere gratuitamente da Mobile alcuni contenuti video presenti sulla piattaforma Web di Babelgum. Differentemente dallo scorso anno, si è riscontrato negli Operatori un rinnovato interesse verso i contenuti Video, in particolare On demand, grazie ai risultati positivi in termini di accessi di alcune sperimentazioni condotte in questo ambito. Tutte queste esperienze sembrano confermare un trend già segnalato nel Rapporto dello scorso anno che potrebbe, a nostro avviso, avere un impatto significativo sulle dinamiche future di questo comparto: l affermazione del Mobile Internet come canale in grado di aumentare il consumo su Mobile di Video (intesi in senso lato sia come Ugc che Vod editoriali che Web Tv). In relazione a questa evoluzione rimane non semplice prevedere quale sarà un possibile modello di business in grado di remunerare i diversi attori in gioco (si veda anche Capitolo 6): se si andrà verso una logica simile a quella del Web Pc-centrico Web-like in cui i Content provider/aggregator sono remunerati solo sulla base della pubblicità che riescono a raccogliere e gli Operatori sulla base esclusivamente delle fee da connettività dati, oppure se si riuscirà ad intraprendere una via diversa Mobile-specific in grado di sfruttare le caratteristiche intrinseche del canale Mobile, in particolare, la maggiore propensione che i consumatori Mobile sembrano avere a pagare per servizi e contenuti di reale valore, anche per la presenza naturale in questo canale di un semplice ed efficace sistema di pagamento (il conto telefonico). La Musica La Mobile Music intesa come Fulltrack e radio in Streaming aumenta del 6%. La ragione di fondo di questa crescita assai limitata è la stessa già evidenziata l anno scorso: questo comparto non ha ancora trovato una value proposition e un modello di offerta realmente di valore per i consumatori Mobile all interno di un contesto competitivo estremamente difficile come quello della musica digitale. Più precisamente sono due, a nostro avviso, le problematiche di fondo: una filiera complessiva spesso troppo frammentata e una forte competizione con gli altri canali di approvvigionamento della musica digitale (sia free che a pagamento). Relativamente al primo punto, l eccessiva frammentazione della filiera dell offerta porta a due conseguenze negative: prezzi troppo elevati scaricati sul consumatore finale, superiori a volte anche del 200% rispetto ai prezzi praticati sul Web (necessari per remunerare tutti gli attori coinvolti nella supply chain Major, Telco, Mcsp, Aggregatori, Technology provider) e uno scarso commitment da parte dei singoli player della filiera a spingere il mercato, investendo in comunicazione e innovazione (a causa dei limitati margini che alla fine riesce a portarsi a casa). Relativamente al secondo punto (la forte competizione con altri canali), sono due i punti che vogliamo mettere in evidenza: da una parte, un ruolo sempre più significativo svolto dai fenomeni del side-loading e p2p-loading 3, che consentono di caricare sul telefono cellulare contenuti musicali spesso acquisiti senza alcun onere; dall altra, la progressiva 3 Con side-loading intendiamo il trasferimento dal Pc al telefonino (tramite cavo, bluetooth, memory-card) di Mobile Content (eventualmente scaricati, a loro volta, da Internet). Con peer2peer-loading (o p2p-loading) ci riferiamo allo scambio di Mobile Content da telefonino a telefonino tramite bluetooth. 19

Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top

Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top Mobile Internet & Apps: è boom Opportunità per tutti: Start-up e grandi imprese, Telco e Over the Top #MICA12 Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps Presentazione dei Risultati 2012 11 Giugno 2012

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

NEW MEDIA & NEW INTERNET

NEW MEDIA & NEW INTERNET NEW MEDIA & NEW INTERNET Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Il mercato dei New Media in Italia I confini del mercato dei Media Giochi Dating Gambling Loghi e suonerie Entertainment

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare

BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare Ing. Giorgio Porazzi Responsabile Corporate Development SI Holding Gruppo CartaSi Roma, 16 novembre 2004 Le attività on line delle banche

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

martedì 17 aprile 12 1

martedì 17 aprile 12 1 1 Come nasce l impresa La voglia di crescere creare qualcosa che non esiste Così nel 2000 dopo anni di esperienza nel settore informatico nasce 2 Intenzione Creare un software in grado di gestire progetti

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I Servizi di MondoAlternative

I Servizi di MondoAlternative L abbonamento PREMIUM UCITS prevede: I Servizi di MondoAlternative I SERVIZI ON LINE Accesso al Database dedicato ai Fondi Ucits alternativi: Il Database dedicato ai fondi Ucits alternativi di MondoAlternative

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Il consumatore italiano e la multicanalità: scene da un matrimonio? Cetti Galante, The Nielsen Company

Il consumatore italiano e la multicanalità: scene da un matrimonio? Cetti Galante, The Nielsen Company Il consumatore italiano e la multicanalità: scene da un matrimonio? Cetti Galante, The Nielsen Company La relazione cliente azienda: tanti strumenti, tanti spartiti... rumore o sinfonia? 2007 2008 2009

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532"

REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532 REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532" IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito Sky ).

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Profilo aziendale. Noatel SpA è oggi composta da:

Profilo aziendale. Noatel SpA è oggi composta da: Profilo aziendale Noatel S.p.A. è un azienda specializzata in servizi di Digital Content e VAS. L azienda progetta, sviluppa e distribuisce servizi a contenuto digitale e servizi interattivi per utenti

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere?

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere? NMG Financial Services Consulting NMG Financial Services Consulting Collaborazione tra agenti immobiliari: l evoluzione della professione NMG FINANCIAL SERVICES CONSULTING Piazza Liberty, 8 20121 Milano

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

L Ecosistema E-Learning & Learning Management System. Panoramica del mercato e trend

L Ecosistema E-Learning & Learning Management System. Panoramica del mercato e trend L Ecosistema E-Learning & Learning Management System Panoramica del mercato e trend L Ecosistema E-Learning & LMS Definizioni di base Che cos è e di cosa si compone un ecosistema E-Learning Caratteristiche

Dettagli

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011 HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE Milano, Luglio 2011 1 G@ME IN ITALY NATURA E OBIETTIVI DELLA RICERCA G@me in Italy è una ricerca annuale prodotta

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3.1 Le famiglie collegate ad Internet Considerazioni generali: Sono circa 519.800 le famiglie toscane che dispongono del collegamento ad Internet (Figura 7). Rappresentano

Dettagli

Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail

Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail Omnicanalità e negozio del futuro: ecco cosa guiderà l innovazione digitale nel Retail Le innovazioni di back-end sono le più diffuse e consolidate tra i top retailer; omnicanalità e customer experience

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public Clickare.com srl Analisi Campagne Google Adwords 1 Introduzione Di seguito analizzeremo una Campagna di lead acquisition sulla rete di ricerca di Google Adwords che presentava un drastico calo di conversioni.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM Giuliano Noci Professore Ordinario di MarkeCng Politecnico di Milano e Presidente Explora @giuliano_noci Agenda

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

FOCUS. www.wikabu.com

FOCUS. www.wikabu.com FOCUS WIKABU: l innovativa app mobile che consente agli utenti di scoprire dove acquistare i prodotti visti in pubblicità (cartacea, cartellonistica e digitale). Il servizio mira a soddisfare sia il bisogno

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia

Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia Ecco quanto è digitale il Vino italiano Scritto da: Francesco Russo http://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/ecco-quanto-e-digitale-il-vino-italiano-infografica/ Oggi, grazie alla ricerca di FleishmanHillard

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

I Widget sbarcano sulla Connected TV

I Widget sbarcano sulla Connected TV I Widget sbarcano sulla Connected TV Il valore di Internet e dei suoi contenuti/servizi lo si intuisce dalla capacità di muovere il mercato dei dispositivi perché siano completamente liberi e in grado

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli