Bilancio Sociale BILANCIO SOCIALE 2010 ASSEMBLEA DEI SOCI DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Sociale BILANCIO SOCIALE 2010 ASSEMBLEA DEI SOCI DEL"

Transcript

1 Bilancio Sociale BILANCIO SOCIALE 2010 ASSEMBLEA DEI SOCI DEL OCI DEL 28/07/2011

2 Se avessi le radici sarei un albero e invece sulla terra posso muovermi, se fossi fatto in serie sarei un numero e invece sulla terra sono unico, se avessi un idea fissa sarei lapide e invece sto vogando sulle rapide, se non cambiassi mai sarei una formula e invece sono vino sulla tavola. (I pesci grossi Jovanotti) 2

3 Indice 1.Premessa Lettera agli stakeholder Metodologia Modalità di comunicazione Riferimenti normativi Identità dell organizzazione Informazioni generali Attività svolte Composizione base sociale Territorio di riferimento Missione Storia Governo e strategie Tipologia di governo Organi di controllo Struttura di governo Processi decisionali e di controllo Struttura organizzativa Strategie e obiettivi Portatori di interessi Relazione sociale Lavoratori Reti territoriali Clienti/committenti Ambiente

4 6.Dimensione economica Valore della produzione Distribuzione valore aggiunto Produzione e distribuzione ricchezza patrimoniale Il patrimonio Prospettive future Prospettive cooperativa Il futuro del bilancio sociale

5 1. PREMESSA 1.1 Lettera agli stakeholder La realizzazione di questa Terza edizione del bilancio sociale ha permesso alla cooperativa ANDROPOLIS LAVANDERIA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS di affiancare al tradizionale bilancio di esercizio, un nuovo strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione pluridimensionale (non solo economica, ma anche sociale ed ambientale) del valore creato dalla cooperativa. Il bilancio sociale infatti tiene conto della complessità dello scenario all interno del quale si muove la cooperativa e rappresenta l esito di un percorso attraverso il quale l organizzazione rende conto, ai diversi stakeholder, interni ed esterni, della propria missione, degli obiettivi, delle strategie e delle attività. Il bilancio sociale si propone infatti di rispondere alle esigenze informative e conoscitive dei diversi stakeholder che non possono essere ricondotte alla sola dimensione economica. In particolare per questa edizione del bilancio sociale la cooperativa ANDROPOLIS LAVANDERIA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ha deciso di evidenziare le valenze Di comunicazione Di relazione Informativa Proprio per questo motivo gli obiettivi che hanno portato alla realizzazione dell edizione 2010 del bilancio sociale sono prevalentemente i seguenti: Favorire la comunicazione interna Fidelizzare i portatori d'interesse Informare il territorio Misurare le prestazioni dell'organizzazione Rispondere all'adempimento della regione Da questo documento emergono alcune importanti indicazioni per il futuro, di cui la cooperativa farà tesoro per essere sempre di più legittimata e riconosciuta dagli interlocutori interni ed esterni soprattutto attraverso gli esiti e i risultati delle attività svolte che saranno presentati e rendicontati in modo serio e rigoroso di anno in anno. Auspicando infine che lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo bilancio sociale possa essere compreso ed apprezzato vi auguro buona lettura. Il Presidente SONIA DEL FURIA 5

6 1.2 Metodologia Il bilancio Sociale è stato redatto con la collaborazione di tutte le persone facenti parte dell'organizzazione della cooperativa, coinvolgendo anche i settori amministrativo, commerciale, di inserimento lavorativo gestiti con la collaborazione del Consorzio Gruppo Elefanti Volanti Andropolis di cui la Cooperativa Lavanderia fa parte. Le fasi di redazione di seguito riportate hanno visto quindi la partecipazione delle altre cooperative appartenenti al Consorzio per poter redarre un elaborato che fosse nelle modalità e nei contenuti concertato: -Aprile 2011: L Amministratore delegato della Cooperative B partecipa ad un tavolo di lavoro specifico costituito dal Gruppo Elefanti Volanti Andropolis nel quale sono confluiti i punti di vista di ciascun partecipante e si sono stabiliti i compiti e le modalità operative per la stesura del presente documento. -Maggio/Giugno 2011: L'incaricata della cooperativa Andropolis Lavanderia con il supporto della Responsabile sociale e dell amministratore delegato delle Coop. B ha redatto il presente Bilancio Sociale. -Giugno 2011: Incontro definitivo nel tavolo di lavoro per l'esame dell'elaborato. -Luglio 2011: Approvazione del bilancio sociale in assemblea. 1.3 Modalità di comunicazione Il presente bilancio sociale è stato diffuso attraverso i seguenti canali: Assemblea dei soci 1.4 Riferimenti normativi Il presente bilancio sociale è stato redatto ispirandosi liberamente sia ai Principi di Redazione del Bilancio Sociale elaborati dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) del 2001 sia agli Standard Internazionali del GRI (Global Reporting Initiative). Dal punto di vista normativo i riferimenti sono: Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale del 24/01/08 contenente le Linee Guida per la redazione del bilancio sociale da parte delle organizzazioni che esercitano l impresa sociale; Decreto attuativo per l'impresa sociale del ministero della solidarietà sociale del 24/01/08 Delibera della giunta regionale della Lombardia n 5536/2007 6

7 Il presente bilancio sociale è stato presentato e condiviso nell assemblea dei soci del 28/07/2011 che ne ha deliberato l approvazione. 2. IDENTITÀ DELL ORGANIZZAZIONE 2.1 Informazioni generali Di seguito viene presentata la carta d identità dell organizzazione al 31/12/2010 Denominazione ANDROPOLIS LAVANDERIA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Indirizzo sede legale Via Artigiani, GARDONE VAL TROMPIA - BRESCIA Forma giuridica e modello di riferimento S.p.a. Tipologia Coop. B Data di costituzione 25/05/2005 CF N iscrizione Albo Regionale 511 p.iva N iscrizione Albo Nazionale società A cooperative Tel Fax Sito internet Qualifica impresa sociale (ai sensi della si L.118/05 e succ. d.lgs. 155/06) Appartenenza a reti associative Gruppo Elefanti Volanti 2010 Andropolis Consorzio di Cooperative Sociali Consorzio Sol.co Brescia 2005 Consorzio Valli 2005 Confcooperative Brescia 2005 Anno di adesione Altre partecipazioni e quote Codice ateco sez. S Secondo quanto riportato nello statuto, l'oggetto sociale della cooperativa è il seguente: 7

8 La cooperativa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini e non ha scopo di lucro. La cooperativa si ispira alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l'impegno, l'equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche. La società in particolare persegue lo scopo indicato dall'articolo 1, comma 1, lettera b) della legge n 381 del Secondo quanto indicato nel principio 6 dell'alleanza cooperativa internazionale la cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e della collettività, deve cooperare attivamente, in tutti i modi possibili, con le altre cooperative su scala locale, nazionale ed internazionale. La cooperativa può gestire stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi, le seguenti attività: : servizio di Lava-nolo biancheria piana e confezionata per enti pubblici e privati, sia mediante contatto di appalto e convenzioni ai sensi della legge 381/91 che in altra forma. 2.2 Attività svolte Di seguito viene presentata una sintesi delle attività svolte dalla LAVANDERIA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS: ANDROPOLIS Aree di intervento Alcool dipendenti Invalidi fisici, psichici e sensoriali Industriale/artigianale X X Al la cooperativa Andropolis Lavanderia conta n. 32 addetti di cui n. 14 persone con assunzione ordinaria E N. 18 Inserimenti lavorativi. TOTALE N. 32 lavoratori di cui: n. 12 lavoratori ordinari n. 2 lavoratori segnalati dai servizi sociali del comune di Gardone V.T. n. 18 lavoratori a progetto Personalizzato con assunzione Legge 381: a) n. 6 lavoratori inviati dai servizi sociali del CPS della Valletrompia b) n. 1 lavoratore in carico ai servizi sociali del NOA per alcool dipendenza c) n. 11 lavoratori con invalidità civile per una percentuale di utenza corrispondente al 56,25%. 8

9 2.3 Composizione base sociale Di seguito vengono riportate alcune informazioni sulla composizione della base sociale. Base sociale anno 2010 Tipologia soci 23,33% 3,33% Lavoratori Sovventori Volontari 73,33% La base sociale nel tempo Lavoratori Sovventori Volontari 9

10 Soci ammessi ed esclusi Soci al Soci ammessi Recesso soci Decadenza Soci al 31/12/ esclusione soci 31/12/ Numero Territorio di riferimento La cooperativa Andropolis LAVANDERIA opera su tutto il territorio della Valle Trompia che raggruppa 18 comuni per un totale circa di 113 mila abitanti, gestisce inoltre alcuni servizi rivolti a case di riposo,aziende ospedaliere, hotel, ristoranti e interventi straordinari e specialistici, anche al di fuori del territorio triumplino rivolgendosi alla più ampia provincia di Brescia e province limitrofe. 2.5 Missione La cooperativa ANDROPOLIS LAVANDERIA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, in accordo con la legge 381/91, si propone le seguenti finalità istituzionali: Lo svolgimento di attività diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate La cooperativa, nell ' anno in corso, ha deciso di attuare le sue finalità istituzionali 10

11 attraverso : La cooperativa ANDROPOLIS LAVANDERIA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS, in sintonia con la legge 381/91, si propone le seguenti finalità istituzionali: Lo svolgimento di attività diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate La cooperativa nell'anno in corso ha deciso di attuare le sue finalità istituzionali attraverso: Lo svolgimento di attività diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate OBIETTIVI INTERNI: - Continuare la formazione interna degli operatori dell'inserimento lavorativo attraverso momenti di verifica dei progetti con la Responsabile dell'inserimento Lavorativo. -Continuare il percorso di crescita del Coordinatore di settore affiancato dalla Responsabile di Produzione della Lavanderia. - Rafforzare la collaborazione tra le varie figure dei responsabili che si occupano degli inserimenti lavorativi. -Mantenimento degli appalti e dei contratti in essere; La cooperativa si propone di raggiungere questa finalità attraverso le seguenti politiche di impresa sociale: La cooperativa si propone di raggiungere questa finalità attraverso le seguenti politiche di impresa sociale: La cooperativa nel perseguimento della missione per il proprio agire si ispira ai valori e principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale. Questi principi sono la mutualità, la Solidarietà, l'associazionismo fra cooperative, la democraticità interna ed esterna, il rispetto della persona umana. Operando secondo questi principi intende perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini attraverso l'inserimento lavorativo di soggetti in difficoltà. 11

12 La cooperativa si ispira ai principi regolati dall'ex articolo 4 della legge 381/91 per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La cooperativa nel perseguimento della missione per il proprio agire si ispira ai seguenti valori: L'utilità sociale è il valore intorno al quale è stata costituita la ns. Cooperativa. L'attenzione alla persona è intesa come attenzione al singolo e condivisione dei suoi bisogni. La Cooperativa tende alla qualità delle attività svolte e alla professionalità di tutti coloro che vi lavorano attraverso una tensione al miglioramento continuo. Il senso di appartenenza che si manifesta attraverso la cura nel creare un clima interno propositivo e nel valore rappresentato dallo spirito di squadra. Favorire e sviluppare relazioni tra soggetti con esperienze e professionalità distinte per la costruzione di un tessuto sociale ricco di partecipazione e corresponsabilità. 2.6 Storia La cooperativa Andropolis Lavanderia nasce a maggio 2005 da uno spin-off della cooperativa Andropolis costituitasi in data 16/12/1989 e in seguito diventata l'attuale consorzio Gruppo Elefanti Volanti Andropolis. Essa risponde al bisogno del proprio territorio di creare spazi occupazionali rivolti a soggetti che vivono in condizione di disagio ed emarginazione rivolgendosi in particolare a situazioni di alcolismo, malattia mentale in fase riabilitativa, handicap fisico, situazione a rischio di emarginazione. Individuando il lavoro come uno degli strumenti determinanti per l'acquisizione di uno status sociale adeguato da parte di fasce deboli, la cooperativa si da come finalità primaria la ricerca e l'avvio di attività imprenditoriali volte alla creazione di spazi per l'inserimento lavorativo di tali soggetti (in misura non inferiore al 30% dei lavoratori). Intende realizzare i propri scopi sociali, impiegando principalmente soci lavoratori e lavoratori svantaggiati che dovranno essere soci della Cooperativa, compatibilmente con il loro stato soggettivo, ai sensi dell'art. 4 L. 381/91. La Cooperativa Andropolis inizia la propria attività con il servizio di LAVANDERIA presso la lavanderia interna all'ospedale di Gardone VT sviluppando poi negli anni successivi il settore delle PULIZIE ampliando poi l'attività con il settore della STENOTIPIA fino a raggiungere alla fine del 2004 n. 189 addetti assunti, di cui n. 64 soggetti svantaggiati. Nel mese di maggio 2005 ha inizio il primo Spinn-off di Andropolis con la costituzione della Nuova Cooperativa : Andropolis Lavanderia Società Cooperativa Sociale onlus. E il primo passaggio importante per coinvolgere direttamente il nuovo gruppo di Soci che gestirà la nuova cooperativa. Molti sono stati gli incontri per preparare il cammino 12

13 dello spinn-off, l esigenza è nata soprattutto per creare nuovo sviluppo, accrescere la partecipazione della base sociale alla vita dalla cooperativa. In merito alla fattibilità, si è scelta la formula dell affitto di azienda, quindi il Gruppo Andropolis, con un piano di fattibilità preciso, per non aggravare economicamente la nuova coop. affitterà i macchinari e lo spazio logistico. Il secondo e il terzo passaggio riguardano la cessione di azienda e la conseguente cessione del gruppo dei soci lavoratori nell organico della nuova cooperativa che avverrà entro la fine dell anno. ORGANICO ANNO 1990 settore Addetti normodotati Inserimenti lavorativi Lavanderia totali ORGANICO ANNO 2010 settore Addetti Inserimenti totali normodotati lavorativi Lavanderia GOVERNO E STRATEGIE 3.1 Tipologia di governo Nella tabella vengono schematizzate alcune informazioni rispetto agli amministratori della cooperativa: Nome e cognome Carica Altri dati SONIA DEL FURIA Presidente residente a MARCHENO MARINA GUARINONI Vice Presidente residente a GAVARDO MASSIMO ROSSI ERBA consigliere residente a LOZIO Il Consiglio di Amministrazione viene eletto dall assemblea dei soci e rimane in carica per tre anni. 13

14 Il CdA è l organo decisionale attraverso il quale si attuano le strategie definite e condivise con le altre Cooperative socie del Gruppo Elefanti Volanti Andropolis. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce mediamente ogni 30 gg. Le riunioni del CdA vengono verbalizzate ed i suoi compiti istituzionali sono: -Elegge il Presidente, -Imposta la politica strategica della cooperativa per il controllo e la verifica gestionali in allineamento con i budget predisposti -Approva e firma il bilancio economico ed il bilancio sociale, -Delibera in materia di ammissione, recesso od esclusione dei soci e sulle decisioni che incidono sui rapporti mutualistici con i soci, -Convoca l'assemblea dei Soci. 3.2 Organi di controllo Di seguito vengono fornite alcune indicazioni circa gli organi di controllo della cooperativa Revisori contabili/società di revisione Nome e cognome Carica Altri dati Silvestri Enrico presidente dal 14/07/2010 al 14/07/2013 residente a Gardone Vt data prima nomina 14/07/ Struttura di governo Rispetto alla struttura di governo, si riportano alcuni dati che mostrano i processi di gestione democratica e di partecipazione della nostra organizzazione. Il CdA della cooperativa ANDROPOLIS LAVANDERIA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS nell anno 2010 si è riunito 12 volte e la partecipazione media è stata del 100% Per quanto riguarda l assemblea, invece, il tema della partecipazione degli ultimi 3 anni è meglio visualizzato dalla tabella sottostante: 14

15 Anno Data % partecipazione % deleghe Odg /03/ % 0% SITUAZIONE INTERNA ORARIO CARICO LAVORATIVO E CORRETTIVI /09/ % 3% STATO APPALTI IN SCAENZA RAPPORTI CON CONSORZIO VALLI /04/ % 4% APPROVAZIONE BILANCIO /07/ % 0% APPROVAZIONE BILANCIO SOCIALE 2007 RAPPORTI CON CONSORZIO SOL.CO COSTITUZIONE DI LABORATORIO PROTETTO ASSETTO GRUPPO ANDROPOLIS /07/ % 2% PROGETTO FUSIONE GRUPPO ELEFANTI VALANTI GRUPPO ANDROPOLIS /05/ % 4% ASSEMBLEA APPROVAZ BILANCIO /08/ % 0% DIMISSIONI CONSIGLIERE /07/ % 4% APPROVAZIONE BILANCIO SOCIALE /07/ % 3% APPROVAZIONE 15

16 BILANCIO 2009 RINNOVO CARICHE SOCIALI /10/ % 7% SITUAZIONE FINANZIARIA COOP /12/ % 0% RICOSTITUZION E CAPITALE /07/ % 0% APPROVAZIONE BILANCIO SOCIALE ANNO 2008 Percentuale partecipazione assemblea nel tempo 40 37, ,75 16, Come si può vedere l'assemblea della cooperativa si è riunita nel corso dell'anno 2010 in 4 sedute per affrontare con la propria base sociale diversi temi oltre a quelli che gli competono istituzionalmente nello sforzo di condividere con i soci le strategie per lo sviluppo delle ns. attività attuali e future. 3.4 Processi decisionali e di controllo 16

17 3.4.1 Struttura organizzativa La struttura organizzativa della cooperativa al 31/12/2010 è la seguente: IL PRESIDENTE Il Presidente è il legale rappresentante della Cooperativa e risponde delle azioni della stessa in sede civile e penale, nella misura prevista dalla legislazione vigente. E' eletto dal Consiglio di Amministrazione. Ha i seguenti compiti: - presiede il Consiglio di Amministrazione e convoca l'assemblea dei Soci; - rappresenta la cooperativa nelle sedi istituzionali e politiche; - come responsabile legale ha la responsabilità per la firma dei contratti e degli acquisti. Può delegare parte dei suoi poteri di firma; - promuove l'immagine della cooperativa nel territorio di sua competenza; - mantiene i rapporti con le Istituzioni, le Autorità Locali, gli Enti e i Media; - partecipa alle riunioni del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Elefanti Volanti Andropolis; RESPONSABILE DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUZIONE: ha i seguenti compiti: - Coordina i servizi e le attività della Cooperativa curandone la qualità e i tempi di produzione. - Gestisce i rapporti con i clienti e risolve le problematiche inerenti - Si occupa degli acquisti affiancata da un operatore della struttura che si occupa del magazzino - Con il responsabile acquisti redige i budget e verifica i consuntivi trimestrali - Coordina tutto il personale e stabilisce ferie permessi e provvedimenti disciplinari RESPONSABILE ACQUISTI/CLIENTI - Gestisce i rapporti con i clienti e risolve le problematiche inerenti - Si occupa degli acquisti affiancata da un operatore della struttura che si occupa del magazzino - Con il responsabile della produzione redige i budget e verifica i consuntivi trimestrali RESPONSABILE I.L. - In collaborazione con il Responsabile Sociale del Consorzio definisce i progetti di inserimento lavorativo e ne coordina le verifiche e gli operatori di affiancamento. CAPO SQUADRA 17

18 - Sono tre e gestiscono ciascuna i turni lavorativi della Lavanderia coordinando l'operatività dei lavoratori - Sono responsabili dell'esecuzione del servizio sia in termini qualitativi che rispetto alla tempistica e alla corretta consegna della produzione presso i nostri clienti. OPERATORI DI LAVANDERIA - Svolgono le mansioni operative e rispondono per quanto concerne la produzione alla Capo Squadra di riferimento Strategie e obiettivi Struttura organizzativa I soci e le modalità di partecipazione Ambiti di attività Il mercato La pianificazione economicofinanziaria Strategia Contenimento di alcuni coti di produzione coinvolgere la base sociale anche attraverso formazione interna sul tema gestione del progetto di inserimento lavorativo Partecipare ai tavoli di lavoro del ns. Consorzio e ai tavoli istituzionali Mantenimento del Laboratorio protetto per la partecipazione a gare riservate predisporre budget annuali Obiettivi operativi attraverso la riqualificazione dei fornitori di energia elettrica e gas incontri formativi con la responsabile sociale sui temi dell'affiancamento degli inserimenti lavorativi Partecipazione con un socio del ns. consorzio al Consorzio Valli e presso federsolidarietà di Brescia. Partecipazione ai tavoli di piano in Comunità Montana partecipazione alla gara d'appalto riservata ai laboratori protetti in Az Osp. Mellino Mellini per il lavanolo della biancheria piana e confezionata della durata di anni 9 verifiche trimestrali sull'allineamento del budget con il consuntivo di bilancio periodico 18

19 4. PORTATORI DI INTERESSI Soci sovventori Soci volontari Altre cooperative sociali BCC Committenti/clienti Soci lavoratori Comunità locale Soci lavoratori svantaggiati Lavoratori svantaggiati non soci Lavoratori non soci 0 Assemblea dei soci Istituzioni locali Mass media e comunicazione Consorzi territoriali Riportiamo nella tabella la natura della relazione di ogni portatore di interessi individuato: Portatori di interesse interni Assemblea dei soci Soci lavoratori Soci lavoratori svantaggiati Soci volontari Soci sovventori Lavoratori non soci Lavoratori svantaggiati non soci Tipologia di relazione approvazione bilanci e condivisione delle strategie di sviluppo condivisione della mission sostegno continuo di progetto adesione ideale alla mission adesione al Consorzio informativa sostegno continuo di progetto Portatori di interesse esterni Tipologia di relazione 19

20 Altre cooperative sociali Consorzi territoriali BCC Istituzioni locali Comunità locale Committenti/clienti Mass media e comunicazione cooperazione e sinergia su temi comuni rapporto di rappresentanza e coordinamento supporto finanziario raccordo sui bisogni lavorativi dei soggetti deboli coprogettazione di interventi su inserimenti lavorativi rapporti legati alla qualità dei servizi offerti comunicazione per visibilità della ns. realtà sul territorio 5 RELAZIONE SOCIALE Vengono di seguito riportati alcuni indicatori relativi ai portatori di interessi interni ed esterni ritenuti fondamentali almeno per quanto riguarda l attuale edizione del bilancio sociale. 5.1 Lavoratori Soci e non soci Il totale dei lavoratori è: 32 3 Lavoratori 19 Soci uomini Soci donne Non soci donne Lavoratori svantaggiati 20

21 Lavoratori anno ,75% Non svantaggiati Svantaggiati 56,25% Lavoratori - Trend nel tempo Non svantaggiati Svantaggiati % 20% 40% 60% 80% 100% 21

22 Tipologie svantaggio 5,56% Alcooldipendenti Invalidi fisici, psichici e sensoriali 94,44% Tipologie contrattuali lavoratori svantaggiati Assunzione in cooperativa N svant. 01/01/2010 Ingressi Uscite N svant. 31/12/2010 Esiti non hanno retto Tirocini fine percorso osservativo Durante l anno 2010 sono stati attivati i seguenti progetti di Inclusione Sociale: Progetto SERT CPS Tot. assunzioni Tirocini vari Tirocini vaucher Le due persone inviate dal SERT provengono da Lumezzane e da Concesio. La prima non ha retto l ambito lavorativo sebbene protetto e non ha superato il periodo di prova, dunque sono venuti a mancare i presupposti perché potesse continuare l esperienza di lavoro per scarsa consapevolezza del proprio stato soggettivo e interruzione di presa in carico del Servizio Sociale di provenienza per propria volontà. Mancando l appoggio dei Servizi Sociali di provenienza, mancano i presupposti per un sostegno globale alla persona specialmente in questo caso di patologia psichiatrica. 22

23 L utente proveniente da Concesio è tutt ora in forza presso la nostra struttura. L utente del CPS proveniva da Iseo. Con l ente inviante è scaturito un impegnativo e mirato sostegno, ma nonostante ciò, per questioni di aggravamento patologico non è stata in grado di continuare con l esperienza lavorativa. I tirocini lavorativi sono di durata 3/6 mesi e sono dunque transitati durante l'anno 2010 e in buona parte ( n. 10) hanno terminato il percorso durante l'anno. Nell'Anno 2010 le 18 persone svantaggiate della cooperativa hanno lavorato per un totale di ore. Anzianità lavorativa 31,25% 9,38% < 2 anni > 5 anni 2-5 anni 59,38% Classi di età > Lavoratori Rapporto lavoro 23

24 Tempo determinato Tempo indeterminato Lavoratori Titolo di studio 6,25% 12,50% Licenza elementare Medie inferiori Medie superiori 81,25% Livello contrattuale 24

25 A B C Lavoratori Perc. sul tot. dei lavoratori 51.00% 48.00% 3.00% Cittadinanza Italiani Stranieri N lavoratori Formazione Nell anno 2010 i lavoratori che hanno partecipato a corsi di formazione o attività di aggiornamento sono stati 9 su un totale di 31 lavoratori. Attività formazione e aggiornamento L assunzione di responsabilità delle figure professionali produttive coinvolte nell inserimento lavorativo di persone svantaggiate Tot. ore erogate N lavoratori Di cui soci Di cui non soci partecipanti Reti territoriali 25

26 Comune di Marcheno - Comunità Montana Consorzio Valli CPS territoriale NIL SERT Forme di collaborazione sostegno al progetto del laboratorio di sartoria Coordinamento coop. B Coordinamento settore psichiatria Segnalazione utenti Collaborazione per tirocini Da segnalare l'accompagnamento non solo ideale ma anche economico che il Comune di Marcheno ha attivato per il progetto del laboratorio di sartoria che per il 2010 si è fatto carico del costo dell'affitto dei locali in cui si svolge l'attività di laboratorio in cui sono state collocate tre donne segnalate dei servizi sociali del Comune di Marcheno e la Comunità Montana che ha in parte compartecipato ai costi di allestimento macchinari e Vaucerizzazione delle tre persone coinvolte. 5.4 Clienti/committenti Tipologia clienti 16,79% Privato profit Pubblico 83,21% 5.5 Ambiente Nello studio di fattibilità per implementare la nuova lavanderia nel 2000, la Cooperativa ha richiesto allo staff di progettazione di tenere in grande considerazione nella predisposizione soprattutto dell impianto per la depurazione dell acqua il rispetto dell ambiente. Il progetto idraulico, avente lo scopo di semplificare e migliorare l impiantistica per produrre acqua addolcita e recuperare acqua depurata, si è orientato alla realizzazione di tale sistema che permette di limitare lo scarico di sostanze non rimuovibili dalle acque reflue e diminuire il consumo di sostanze rigeneranti nel processo di addolcimento. L impianto di depurazione scelto per tale motivo è stato un impianto di depurazione a ciclo 26

27 virtuoso che consente il riutilizo di buona parte dell acqua necessaria alla lavanderia, consentendo risparmi interni e nello stesso tempo si è minimizzato lo scarico delle acque nello scarico di pubblica fognatura. Il depuratore è stato dotato di sistemi di controllo e dosatura dei reagenti in particolar modo dell ippoclorito di sodio e del carbone.nel corso del 2010 abbiamo inoltre sostituito l'impianto di deprazione con un depuratore che consente la depurazione delle acque pari a circa 6/8 mc/ora (il precedente impianto ne prevedeva solo 3/4 mc/ora) Si sono adottati sistemi di immagazzinamento dei detersivi in taniche a ricarica evitando il continuo smaltimento di plastica. 6. DIMENSIONE ECONOMICA 6.1 Valore della produzione Imprese private , , ,00 Enti pubblici e aziende , , ,00 sanitarie Contributi pubblici , , ,00 Totale , , ,00 Tipologia clienti 2,19% 16,42% imprese private enti publici ontributi pubblici 81,39% 6.2 Distribuzione valore aggiunto Nella tabella sotto riportata viene messa in evidenza la distribuzione della ricchezza economica prodotta: 27

28 Organizzazione/Impresa Utile di esercizio/perdita , , ,00 Totale , , ,00 Enti pubblici Tasse 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00 Finanziatori Finanziatori ordinari 5.726, , ,00 Totale 5.726, , ,00 Lavoratori Dipendenti soci , , ,00 Dipendenti non soci , ,00 Svantaggiati , , ,00 Collaboratori 1.568,00 Occasionali 228,00 Totale , , ,00 Sistema cooperativo Centrale cooperativa 1.550, , ,00 Consorzi , , ,00 Cooperative sociali ,00 Totale , , ,00 Soci Costi per iniziative rivolte a 7.800, , ,00 tutta la base sociale Totale 7.800, , ,00 TOTALE , , ,00 28

29 Distribuzione valore aggiunto ,11% 0,43% 41,75% 56,71% Finanziatori Lavoratori Sistema cooperativo Soci Distribuzione valore aggiunto nel tempo 100% 80% 60% 40% Soci Sistema cooperativo Lavoratori Finanziatori 20% 0% Notiamo che nell'anno 2010 abbiamo una voce che non avevamo negli anni precedenti. Nella distribuzione del valore aggiunto al sistema cooperativo abbiamo distribuito alle cooperative consociate al Gruppo Elefanti Volanti Andropolis e più precisamente ad Andropolis Ambiente e a Solidarietà Attiva parte dei servizi di gestione guardaroba e del servizio trasporti per euro

30 6.3 Produzione e distribuzione ricchezza patrimoniale Patrimonio netto Capitale sociale Riserve Utile d'esercizio/perdita Il patrimonio Investimenti Immobilizzazioni finanziarie Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali

31 7. PROSPETTIVE FUTURE 7.1 Prospettive cooperativa Gli obiettivi a medio-breve termine della cooperativa possono essere brevemente riassunti nei punti seguenti: Gli obiettivi a medio-breve termine della cooperativa possono essere brevemente riassunti nei punti seguenti: Gli obiettivi che intendiamo porci per il prossimo futuro sono di seguito declinati: 1) Porre la massima cura nel controllo di gestione al fine di contenere i costi di produzione, attraverso un monitoraggio sistematico dei consumi, perfezionare il sistema di coordinamento caposquadra per meglio organizzare la programmazione e i processi di lavoro interni alla lavanderia. 2) Continuare la formazione interna per operatori dell'inserimento lavorativo per la gestione dei progetti 3) Migliorare la partecipazione della base sociale alla nuova organizzazione consortile, organizzando incontri tematici infragruppo. 4)Sperimentare nuovi servizi in global-service con le Cooperative di tipo A del Gruppo. 7.2 Il futuro del bilancio sociale Rispetto alla prossima edizione del bilancio sociale la cooperativa si propone alcune azioni specifiche: - Coinvolgere nella sua redazione anche i livelli intermedi della ns. Cooperativa per condividerne il contenuto e la sua realizzazione. 31

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

C.C.V. BS REGOLAMENTO

C.C.V. BS REGOLAMENTO ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI Carbonia Iglesias REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE Comune di Pistoia Assessorato alle Politiche Sociali Piazza S. Lorenzo n.3, PT le organizzazioni sindacali CGIL Via Puccini

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO PREMESSA Il presente Statuto regolamenta le attività del Comitato dei genitori (C.d.G.) dell Istituto Comprensivo Maria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

La gestione del lavoratore con disagio psichico

La gestione del lavoratore con disagio psichico Ospedale San Raffaele malattia psichiatrica e lavoro 19 novembre 2010 La gestione del lavoratore con disagio psichico La legge 68/99 Il ruolo della Provincia e dell ASL Roberto Dighera Servizio P.S.A.L.

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Le Cooperative Sociali di tipo B

Le Cooperative Sociali di tipo B Le Cooperative Sociali di tipo B Modalità di collaborazione tra Cooperative B e aziende attraverso la L. 68/99 e la normativa vigente Marta Spadafora - Valentina Tacconi 12 Aprile 2012 1 PIANO LIFT E PROGETTO

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale 1 Articolo 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987 COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA - COMUNE DI PERUGIA E - le seguenti Associazioni dei Consumatori e degli utenti iscritte all Albo della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli